CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PADOVA - CAI Padova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LETTERADELPRESIDENTE TUTTO PER LA Carissimi soci, TUA AVVENTURA anche quest’anno, con un minuzioso lavoro di coordinamento tra tutte le commissioni e i gruppi di lavoro, siamo riusciti a raccogliere in questa piccola pubblicazione tascabile le proposte di attività per l’anno 2017. IN MONTAGNA. Come potrete vedere il programma è ricco e vario in continuità con quanto proposto negli ultimi anni. è frutto del lavoro di qualche cen- tinaio di soci che volontariamente mettono a disposizione di tutto il nostro sodalizio parte del loro tempo libero, gratificati soltanto dalla passione per la montagna e dalla buona riuscita e partecipazione alle attività alpinistiche, escursionistiche, culturali e di utilità sociale organizzate. SPORTLER Padova è a tutti questi collaboratori, spesso silenziosi e sconosciuti, che desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento per la colla- Centro Comm. Ipercity, borazione e il sostegno che hanno accompagnato i sei anni della mia presidenza che ormai sta volgendo al termine. Via Verga 1, Albignasego Per mantenere questa pubblicazione agile, di facile consultazione e tempestiva, i programmi vengono presentati in forma succinta. Chiedendo informazioni in segreteria, consultando il nostro sito (www.caipadova.it) e leggendo le newsletter che periodicamente ti invieremo, potrai avere maggiori informazioni, aggiornamenti ed eventuali modifiche a quanto qui riportato. In primavera inoltre, con modalità e tempi che saranno comunicati, i nostri soci potranno usufruire della palestra di arrampicata artifi- ciale che è stata realizzata nel cortile della sede. Sperando di rivedervi ancora numerosi e motivati alle nostre inizia- tive, un caro saluto con la simpatia di sempre Il Presidente della Sezione Angelo Soravia 3 www.sportler.com
INDICE INDICE Lettera del Presidente 3 • 47° Corso di alpinismo - A1 90 Tesseramento 6 • 78° Corso roccia - AR1 96 Manifestazioni sezionali 9 • 50° Corso di ghiaccio - AG1 101 CAI Padova 10 • 26° Corso di arrampicata libera - AL1 105 Serate culturali 12 Gruppo Speleologico Padovano 108 Alpinismo giovanile 14 • 44° Corso di introduzione alla speleologia 111 • Programma per ragazzi nati dal 2006 al 2009 16 C.N.S.A.S. 114 • Programma per ragazzi nati dal 2000 al 2005 17 Gruppo Veterani 116 • Programma per giovani nati dal 1994 al 1999 18 Coro del CAI Padova 118 Commissione escursionismo 22 Premio Marcolin 120 • Corso sci-snowboard-freeride, Folgaria 27 Montagna Terapia 121 • Corso sci-snowboard-freeride, S. Martino di Castrozza 28 Commissione Sentieri e Cartografia 124 • Corsi sci-snowboard-freeride, Itinerante 28 • 2° Corso GPS Smartphone per la pratica escursionistica 126 • Corso di sci di fondo 30 • Calendario delle serate di presentazione delle escursioni 31 • Programma escursioni 32 • Cicloescursionismo 42 • Trekking 45 • Scuola di escursionismo “Vasco Trento” 48 • 5° Corso di escursionismo in ambiente innevato - EAI1 53 Segreteria Redazionale: c/o Sezione C.A.I. - 35131 Padova • 8° Corso di escursionismo - E1 56 Via Gradenigo, 10 - Tel. 049 8750842 - Fax 049/8755748 • 18° Corso di escursionismo avanzato - E2 62 Direttore Responsabile: Giovanni Piva Gruppo Naturalistico 68 Vice Direttore: Lucio De Franceschi • Programma escursioni 70 Redazione: Valeria Baratella, Renato Beriotto, Giuliano Bressan, Scuola Franco Piovan 74 Francesco Cappellari, Maurizio Filippi, Fiorenza Miotto, • 49° Corso di scialpinismo - SA1 77 Luigina Sartorati, Monica Voltan, Leri Zilio. • 16°Corso di scialpinismo - SA2 81 Progetto grafico: Officina Creativa - Padova • 13° Corso di cascate di ghiaccio - ACG1 87 In copertina: foto Rossella Benetollo 4 5
TESSERAMENTO Da effettuarsi entro il 31 marzo 2017 Caro socio, il primo novembre si sono aperte le iscrizioni alla nostra associazione per il 2017. Rimarrà così pressoché invariato il contributo alla sezione permettendoci di mantenere anche per il 2018 la quantità e la qualità delle iniziative. Le quote di iscrizione per Soci ordinari € 50,00 escluso abbonamento Alpi Venete Soci familiari € 28,00 Soci giovani da 18 a 25 anni € 28,00 Soci giovani minorenni nati nel 2000 e anni successivi € 16,00 Socio giovane minorenne secondo e successivo fratello di socio giovane € 9,00 Socio Vitalizio € 18,00 Nuova iscrizione Ordinari e Familiari € 6,00 (oltre la quota annua) Nuova iscrizione Giovani € 4,00 (oltre la quota annua) Costo abbonamento Alpi Venete € 4,00 L’iscrizione è valida fino al 31 marzo 2018. FORME DI PAGAMENTO - NUOVI SOCI E RINNOVI Contanti o bancomat presso la Segreteria in Via Gradenigo 10, Padova - in orario di segreteria RINNOVI: versamento su c/c postale numero 15880354, intestato a “Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Padova” Bonifico Bancario su Banca Prossima Spa IBAN IT42 F033 5901 6001 0000 0069 222 OBBLIGATORIAMENTE INDICARE NELLA CAUSALE DI VERSAMENTO IL CODICE FISCALE Il tesseramento alla Sede Centrale avviene esclusivamente per via telematica, pertanto invitiamo i Soci che rinnoveranno la quota con il versamento sul c/c o con bonifico bancario, a far pervenire con email a info@caipadova.it la Ricevuta del versamento. 6 7
COMMISSIONEESCURSIONISMO MANIFESTAZIONISEZIONALI 31 marzo Assemblea sezionale 7 maggio Inaugurazione attività 2017 - Rocca Pendice 28 maggio Giornata nazionale parchi e sentieri 10 settembre Festa sezionale al Rif. Locatelli-Innerkofler 17 SETTEMBRE 2° Raduno delle sezioni venete - Altopiano di Asiago 24 NOVEMBRE Presentazione delle attività 2018 1 DICEMBRE Festa premiazione Aquile e Premio Marcolin 2017 8 9
CAIPADOVA CAIPADOVA BIBLIOTECA CAIPADOVA Club Alpino Italiano- Sezione di Padova La biblioteca della Sezione è aperta ogni giovedì Sede Sociale dalle 17.30 alle 19.30 (telefonare per conferma). Via Gradenigo, 10- 35131 Padova Volumi, guide alpinistiche, riviste. Tutto il mondo Tel. 049 8750842 della montagna in più di 3000 titoli. e-mail: info@caipadova.it - www.caipadova.it Orario di segreteria Il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17,30 alle 19,30. Il martedì dalle 19,00 alle 21,30. SITO INTERNET: www.caipadova.it I Rifugi della Sezione di Padova Questo è il portale dove potrete trovare tutte le novità riguardanti le Rifugio Locatelli-Innerkofler alle Tre Cime di Lavaredo (2405 m) singole commissioni, quindi tutti i corsi e le escursioni del 2016/2017, Gestore: Hugo Reider nonché i programmi culturali e le mille notizie che interverranno nel 39030 Moso 80 - Sesto Pusteria (BZ) corso dell’anno. Tel. rifugio: 0474.972002 Tel. casa: 0474.710347 Partecipate anche voi a tener vivo il sito con scritti od osservazioni. Fax: 0474.712456 Un gruppo di lavoro, composto da un’apposita redazione, avrà cura di Mail: rifugio-locatelli@rolmail.net inserirli nel sito per renderli visibili a soci e non. ispettore sezionale: Carrari Luciano Rifugio Antonio Berti (1950 m) Gestore: Bruno Martini 32040 Casemazzagno - Comelico Superiore (BL) Negozi convenzionati con il CAI di Padova Tel. rifugio: 0435.67155 Tel. casa e Fax: 0435.68031 Mail: info@rifugioberti.it Zable sport Ispettore sezionale: Fornara Giampaolo Ottica De Menego Rifugio Olivo Sala Su e Giù Sport al Popera, Valgrande di Comelico Superiore (2094 m) Attualmente inagibile Libreria Pangea Sportler Bivacchi Bivacco Battaglione Cadore - Ispettore sezionale: Bordin Massimiliano Crema Sport Bivacco Piero Cosi (distrutto da slavina) Bivacco Paolo Greselin - Ispettore sezionale: Galeazzo Riccardo Blu Bike Bivacco Antonio e Tonino De Toni - Ispettore sezionale: Fabris Ennio Idea Montagna Editoria e Alpinismo Bivacco Carlo Minazio - Ispettore sezionale: Pasquato Silvia Bivacco Franco Piovan (attualmente inagibile) Bivacco Carlo Gera -Ispettore sezionale: Marchi Lorenzo. 10 11
SERATECULTURALI E MARTEDÌ DELCAI SERATECULTURALI E MARTEDÌ DELCAI 24 gennaio - Fornace Carotta I Martedì del CAI si svolgeranno nella sede ANTONIO DANIELI di Via Gradenigo in vari cicli: presenterà: CUBA - l’altra dimensione - Il viaggio che non ti aspetti nelle profondità della natura cubana. dal 31 gennaio al 28 marzo, in maggio e in ottobre-novembre. Proiezione in 3D Le Serate Culturali si terranno alla Sala Convegni della 31 gennaio - sede CAI Fornace Carotta, Via Siracusa 61 Gianni Bavaresco presenterà: Col Beo e Col Bruto - Alpinismo invernale in Scozia dal 24 gennaio al 7 marzo 7 febbraio - Fornace Carotta Mario Vielmo E Luca Trevisan presenteranno: Himalayan Last Day INGRESSO LIBERO 14 febbraio - sede CAI Referenti Martedì del CAI e Serate Culturali: Davide Bettin, Luisella Obes Grandini Cordiano, Marina Braida, Paolo Podestà, Lucia Sabbadin e Giustino presenterà: In bici nel Deserto del Gobi Fumi 21 febbraio - Fornace Carotta Riccardo Carnovalini presenterà: Una vita in cammino alla scoperta di un’Italia sconosciuta 28 febbraio - sede CAI Flavio Pilli presenterà: La Grande Guerra. Una riflessione sulle guerre seguendo il percorso degli alpini 7 marzo - Fornace Carotta Francesco “gibo” Gibellini presenterà: Wild Ski Appennino 14 marzo - sede CAI Annibale Salsa e Mariagrazia Brusegan presenteranno: Il Bidecalogo del CAI 21 marzo - sede CAI Angelo Soravia E Phunuru Sherpa presenteranno: “La giornata di Lo”- film-doc sul Mustang (Nepal) 28 marzo - sede CAI Gruppo Speleologico Padovano presenterà: proiezione film “L’Abisso” 14 15
ALPINISMOGIOVANILE ALPINISMOGIOVANILE Attività di Alpinismo Giovanile per l’anno 2017 Programma per ragazzi nati dal 2000 al 2005 (AG2) Ragazzi + Montagna + Avventura + Divertimento = Alpinismo Gio- Responsabili: Elena Crivellaro (AAG) 3402810600 vanile Pietro Bozzolan (ASAG) 3400935145 Questa è la formula vincente per far conoscere la montagna ai Gianluca Bonotto (ASAG) 3292169779 nostri soci giovani. Per il 2017 la commissione per l’Alpinismo Givanile propone dei programmi ideati per le varie fasce d’età. Uscite in Ambiente Divertimento, nuove amicizie e paesaggi mozzafiato sono assicu- 26 febbraio Ciaspolada sull’Altopiano di Asiago rati. Ecco in dettaglio il nostro programma. 26 marzo Ciaspolada in Dolomiti Salita al Bivacco Menegazzi Programma per ragazzi nati dal 2006 al 2009 (AG1) 09 aprile Arco di Trento – Falesia Family San Martino Prova di arrampicata con la Scuola Responsabili: Davide Selmin (AAG) 3493213923 di Alpinismo “Franco Piovan” Valeria Baratella (AAG) 3336977581 07 maggio Inaugurazione corsi Prova di orientamento sui Colli Euganei Uscite in Ambiente 04 giugno Ferrata propedeutica 12 febbraio Gita sulla neve – Luogo da destinarsi in 08-09 luglio Gruppo del Sella - Salita al Piz Boè base all’innevamento (con i genitori) 02-03 settembre Dolomiti di Brenta 12 marzo Val di Cembra – Piramidi di Segonzano Via delle Bocchette Centrali (con i genitori) 24 settembre Prealpi Vicentine – Monte Pasubio 02 aprile Falesia di Soave - Strada delle 52 Gallerie Prova di arrampicata con la Scuola d’alpinismo “Franco Piovan” (con i genitori) 07 maggio Inaugurazione corsi Escursione con le famiglie sui Colli Euganei Sentiero del monte Cinto e Buso dei Briganti 11 giugno Piccole Dolomiti – Recoaro Sentiero dei grandi alberi (con i genitori) 02 luglio Gruppo del Sorapìs Escursione al Lago del Sorapìs 01 ottobre Sentiero attrezzato 16 17
ALPINISMOGIOVANILE ALPINISMOGIOVANILE Programma per ragazzi nati dal 1994 al 1999 (AG3) Per i gruppi AG1 e AG2 verrà fatta una riunione con i genitori in sede CAI il 20 gennaio 2016 alle ore 21:00, è gradita la presenza Responsabili: Nicola Franchin (AAG) 3475920064 di almeno un genitore. Michele Selmin (AAG) 3249243590 Sandro Michielotto (ASAG) 3494682853 Infine, il 28 gennaio 2016, in sede CAI, si svolgerà una lezione su come preparare lo zaino alle ore 17:00, rivolta ai ragazzi dei grup- Uscite in Ambiente pi AG1 e AG2. Divertendoci, impareremo a prepararci lo zaino a 25-26 febbraio Dolomiti Agordine seconda dell’escursione che andremo ad affrontare. Ciaspolada notturna in casera 19 marzo Uscita in grotta col Gruppo Speleologico di Tutti i programmi potranno subire delle variazioni a totale discre- Padova – Zona Montello zione della commissione di Alpinismo Giovanile, per problemi lo- 07 maggio Innaugurazione corsi gistici o di sicurezza. 25 giugno Montagne della Valsugana Salita a Cima D’Asta 15-16 luglio Marmolada - Ferrata Cresta Ovest e discesa per il ghiacciaio 29-30 luglio Ghiacciaio dell’Adamello Per tutte le attività, le iscrizioni verranno fatte in sede CAI (Via Gradenigo, 10) con le seguenti date ed orari: • AG3; 9 gennaio 2016 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 e 10 gennaio 2016 dalle 19.00 alle 21.30 • AG1 e AG2; 17 e 18 gennaio 2016 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 Nella giornata del 17 gennaio, verrà data priorità alle iscrizioni dei ragazzi iscritti anche nel 2016, fino al numero di 35 iscritti. Il 18 gennaio le iscrizioni sono aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori dettagli e informazioni riguardo le modalità di iscrizione, consultate il sito http://www.caipadova.it/ gruppi/alpinismo-giovanile.html o contattate i vari responsabili. 18 19
ALPINISMOGIOVANILE ALPINISMOGIOVANILE Elenco dei componenti attivi della commissione Alpinismo Giovanile Bano Matteo OSS Baratella Valeria AAG Bassanese Paolo Aiuto AAG Benato Lorenza ASAG Bonotto Gianluca ASAG Bozzolan Pietro ASAG Capitanio Giulia ASAG Crivellaro Elena AAG Franchin Nicola AAG Giordano Silvia ASAG Greggio Paola ASAG Michielotto Sandro ASAG Montecchio Gianni ASAG Sconcerle Pierdamiano ASAG Selmin Davide AAG Selmin Michele AAG Soranzo Marta ASAG Tiso Francesca Aiuto AAG Trovò Roberto ASAG Legenda: AAG= Accompagnatore di Alpinismo Giovanile ASAG=Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile Aiuto AAG= Aiuto Accompagnatore di Alpinismo Giovanile OSS= Osservatore 20 21
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO La Commissione per l’Escursionismo e la Scuola di Escursionismo “Vasco Trento” sono l’organo tecnico della nostra Sezione, composte da volontari, che organizzano per il 2017 le seguenti attività: Corso di Sci di Discesa e Snowboard in collaborazione con lo Sci Club Monte Fato di Rubano, Corso di Sci di Fondo, Corso di Escursionismo in ambiente innevato, Corso Base e Corso Avanzato di Escursionismo. L’attività escursionistica inizierà a fine gennaio con le ciaspolate su neve e terminerà con il mese di ottobre con la festa di chiusura attività. Come di consueto, una serata al mese verrà dedicata alle presentazione delle escursioni (programmate per il mese successivo a quello della serata) da parte degli accompagnatori tramite filmati e immagini multimediali. Al passo con la richiesta di una frequentazione montana sempre più consapevole e in armonia con l’ambiente, la Commissione, anche grazie alla collaborazione con il Gruppo Naturalistico Culturale, propone un escursionismo tecnico, storico e culturale, che consenta un approccio alla montagna in totale sicurezza, armonia e conoscenza dei vari aspetti che la caratterizzano. Inoltre, grazie al gruppo di Cicloescursionismo, verranno proposte delle bellissime escursioni in bicicletta alla portata di tutti. Il programma delle escursioni cerca di soddisfare le esigenze dei soci e anche nel 2017 vengono proposte molte attività in collaborazione con gli altri gruppi della nostra sezione, Gruppo Speleologico, Scuola di Alpinismo per permettere a tutti, dal semplice sentiero alla ferrata più impegnativa, di trovare l’itinerario a lui congeniale. I programmi dettagliati delle escursioni e dei corsi vengono affissi in sede, nella bacheca del CAI sita in Piazza Garibaldi e pubblicati nel sito www.caipadova.it. Per essere sempre informati sulle novità e attività della Commissione Escursionismo, invitiamo tutti i soci a iscriversi alla mailing list mandando una mail a: escursionismo@caipadova.it 22 23
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO Direttivo della Commissione Escursionismo Di Marco Matteo ASE 3494351595 Presidente: Michele Marrone (AE) Dianin Andrea Asp. ASE 3495806723 Vice Presidente: Cristiano Gobbin (AE) Donà Marco Asp. ASE 3289477606 Segretario: Marco Agostini (AE) Fantin Stefano AE-EEA 0495565318 Tesoriere: Fabio Crivellaro (AE-EEA) Feo Nicola 3319207750 OSS Pubbliche Relazioni: Mauro Baratto (AE) Franco Pierpaolo 3349747134 ASE Galeazzo Riccardo ASE 3357606947 Componenti: Gobbin Cristiano AE 3474752122 Agostini Marco AE 3486095826 Kovacs Helga Asp. ASE 3291926254 Baratto Mauro AE 3477889350 Marrone Michele AE 049623019 Barbieri Roberto Asp. ASE 3921596844 Mercanti Giulia OSS 3401461224 Barichello Dario OSS 3290908928 Mion Alvise AE-EEA 3472583757 Beriotto Renato AE-EEA-EAI 3474602352 Nicoletti Carlo ASE 3481467912 Bettin Davide Asp. ASE 3313689679 Parisi Riccardo ASE 3497418840 Bettin Michela ASE 0492950387 Pavan Paolo OSS 336708281 Bettini Roberta ASE 3408324919 Pinton Mattia ASE 3472108923 Bortolami Adriano AE-EEA-EAI 3925812327 Piva Massimiliano OSS 3488920771 Bortolami Federico AE-EEA-EAI 3388216140 Podesta' Paolo ASE 3280320822 Braida Marina OSS 3282119666 Priveato Evelina OSS 3486033113 Bregolin Massimiliano Asp. ASE 3480987961 Rizzo Elisa ASE 3479055609 Busato Sara Asp. ASE 3286856705 Solerti Guido Asp. ASE 3382156409 Calì Cristiano AE-EAI 3454827545 Tabani Andrea Asp. ASE 3393235908 Carrari Luciano ASE 0498711825 Tabarelli Glauco ASE 0492950387 Cauceglia Marianna Asp. ASE 3336229383 Tonello Marco Asp. ASE 0498876337 Cordiano Luisella OSS 3661519606 Toso Gianfranco Asp. ASE 3287733892 Costa Daniele AIUTO AE 3403270278 Trovo' Flavia ASE 0498827877 Crivellaro Fabio AE-EEA 3487371728 Trovo' Vilma AE-EEA-EAI 3284796981 Dalla Costa Silvia Asp. ASE 3491236320 Veronese Alberto ASE-ON 3286972134 Di Chiara Antonio Asp. ASE 3287562624 Zanchetta Ulisse AE-EEA-EAI 3474351458 24 25
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO corso e Gite di sci • Iscrizioni presso la sede CAI negli orari di apertura della segreteria. Chiusura iscrizioni: 31 dicembre 2016 e/o fino a esaurimento posti. snowboard • FREERIDE Il CAI Padova organizza, con la collaborazione dello “Sci Club Corso di sci – snowboard – freeride Monte Fato” di Rubano (Pd) (www.sciclubmontefato.it), corsi e San martino di Castrozza gite di sci discesa e snowboard. I corsi sono rivolti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla mon- 9 ore di scuola sci tagna nella veste invernale, e prevedono diversi livelli: domenica 5 febbraio - San Martino di Castrozza • Principiante, per chi parte da zero; domenica 12 febbraio - San Martino di Castrozza • Base, per chi già possiede i fondamentali; domenica 19 febbraio - San Martino di Castrozza • Intermedio, per chi è già autonomo e vuole migliorare la tecnica; • Avanzato, per chi punta a perfezionare uno stile già buono di Scuola sci dalle 10.00 alle 13.00 discesa. Partenza c/c le Brentelle alle 7.00 - rientro chiusura impianti. Iscrizioni presso la sede CAI negli orari di apertura della segreteria. Le uscite sono in pullman, per poter sciare serenamente e in Chiusura iscrizioni: 31 dicembre 2016 e/o fino a esaurimento posti. compagnia: non manca mai il banchetto finale per chiudere la giornata in bellezza. Corso di sci – snowboard – freeride Coordinatori: Dianin Andrea, Solerti Guido, Donà Marco ITINERANTE 12 ore di scuola sci Corso di sci – snowboard – freeride sabato 28 gennaio - Cortina FOLGARIA sabato 04 febbraio - Val di Fiemme sabato 18 febbraio - San Pellegrino 9 ore di scuola sci sabato 25 febbraio - Cermis domenica 15 gennaio - Folgaria domenica 22 gennaio - Folgaria Scuola sci dalle 10.00 alle 13.00 o dalle 13.00 alle 16.00, i turni domenica 29 gennaio - Folgaria verranno decisi dai maestri. Partenza c/c le Brentelle alle 6.15 - rientro chiusura impianti. Scuola sci dalle 10.00 alle 13.00 Iscrizioni presso la sede CAI negli orari di apertura della segreteria. Partenza c/c le Brentelle alle 7.30 - rientro chiusura impianti. Chiusura iscrizioni: 15 gennaio 2016 e/o fino ad esaurimento posti. 26 27
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO I maestri di sci della ‘Scuola Sci’ divideranno gli allievi in gruppi, Corso di sci di fondo in base alla loro preparazione. La quota del corso comprende i viaggi in pullman per portarsi Nel 2017 continua la collaborazione con il Centro Fondo di nelle località previste e le ore di maestro incluse nel corso Valmaron per lo sci nordico. prescelto. Vi sono inoltre agevolazioni sul prezzo dello skipass e Il corso è adatto sia a chi si avvicina a questa disciplina per la sul noleggio dell’attrezzatura (sci, scarponi e bastoncini). prima volta, sia a coloro che la praticano già da tempo. Vengono organizzati diversi gruppi di lavoro di circa sette persone PROCEDURA PER ISCRIZIONE: in base alla tecnica prescelta (skating o alternato) e al livello di 1. Sia i SOCI CAI che i NON SOCI CAI, si iscrivono inserendo i difficoltà (base o avanzato). Le lezioni sono tenute dai maestri propri dati nel sito: www.sciclubmontefato.it/iscrizione-gite della Scuola Sci Fondo Enego Marcesina. 2. Nel campo “Note” è fondamentale indicare se si è soci CAI o Le uscite domenicali prevedono il trasporto da Padova al Centro meno. Fondo con il pullman, 2 ore di maestro e l’ingresso alle piste per 3. Pagare la quota di iscrizione al CAI (per conoscere le modalità l’intera giornata.Possibilità di noleggiare l’attrezzatura a prezzo contattare la segreteria del CAI). convenzionato presso il Centro Fondo. 4. Per i non soci sarà necessario stipulare un’assicurazione di Vi aspettano centinaia di chilometri di piste da percorrere 10 euro con il Monte Fato, valida per tutta la stagione (sia per la attraverso panorami sempre nuovi, foreste di larici e abeti, partecipazione ai corsi, sia per le gite). rifugi da raggiungere con gli sci ai piedi, immersi nella natura 5. Solo all’atto d’iscrizione tramite il sito e il contestuale incontaminata della Piana di Marcesina. pagamento alla segreteria CAI può essere confermata la partecipazione ai corsi/gite, per i quali i posti sono limitati, la cui Domenica 22 Gennaio assegnazione seguirà l’ordine di iscrizione. Domenica 29 Gennaio Domenica 5 Febbraio Domenica 12 Febbraio Domenica 19 Febbraio eventuale recupero Numero di posti limitato. Le iscrizioni saranno aperte dal 1 dicembre 2016 al 10 gennaio 2017 o fino al raggiungimento dei posti previsti. Per informazioni: scifondo@caipadova.it Coordinatori: Carlo Nicoletti, Michela Bettin, Glauco Tabarelli, Helga Kovacs 28 29
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO CALENDARIO DELLE SERATE DI PRESENTAZIONE DELLE ESCURSIONI 13 gennaio Presentazione delle escursioni programmate per il mese di GENNAIO e FEBBRAIO 10 febbraio Presentazione delle escursioni programmate per il mese di MARZO 10 marzo Presentazione delle escursioni programmate per il mese di APRILE 07 aprile Presentazione delle escursioni programmate per il mese di MAGGIO 12 maggio Presentazione delle escursioni programmate per il mese di GIUGNO 09 giugno Presentazione delle escursioni programmate per il mese di LUGLIO 07 luglio Presentazione delle escursioni programmate per il mese di AGOSTO e SETTEMBRE 08 settembre Presentazione delle escursioni programmate per il mese di OTTOBRE 30 31
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO PROGRAMMA ESCURSIONI DOMENICA 19 FEBBRAIO Salita al Monte Stivo DOMENICA 22 GENNAIO Prealpi Gardesane Da Malga Ciapela al Rif. Falier attraverso la Val Ombretta Escursione con le ciaspe (EAI) Massiccio della Marmolada Trasferimento con pullman Escursione con le ciaspe (EAI) Conduttori: Federico Bortolami, Massimiliano Piva Trasferimento con pullman Conduttori: Riccardo Galeazzo, Andrea Dianin DOMENICA 26 FEBBRAIO Cima Val Grande DOMENICA 29 GENNAIO Alpago Col Duro Escursione con le ciaspe e sci alpinismo (EAI/Sci Alpin) Dolomiti Zoldane e Cadorine (Val Fiorentina – Mondeval) Trasferimento con pullman Escursione con le ciaspe e sci alpinismo (EAI/Sci Alpin) Conduttori: Marco Tonello, Riccardo Parisi, Marina Braida Trasferimento con pullman Conduttori: Paolo Podestà, Michele Marrone, SABATO 4 - DOMENICA 5 MARZO Marco Tonello, Sara Busato Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino Pale di San Martino DOMENICA 5 FEBBRAIO Escursione notturna con le ciaspe (EAI) Val Formica, Cima Manderiolo Trasferimento con pullman Altopiano di Asiago Conduttori: Mauro Baratto, Evelina Priveato Escursione con le ciaspe (EAI) Trasferimento con pullman DOMENICA 12 MARZO Conduttori: Fabio Crivellaro, Mauro Baratto Grotte di Villanova, Udine (T) In collaborazione con il Gruppo Naturalistico Culturale DOMENICA 12 FEBBRAIO Trasferimento con pullman Ciaspolata sul Novegno Conduttori: Angelo Soravia, Alessandro Pastò Prealpi Vicentine Escursione con le ciaspe (EAI) DOMENICA 12 MARZO Trasferimento con mezzi propri Colcerver- Col de Le Ole Conduttori: Paolo Podestà, Riccardo Parisi Dolomiti di Zoldo Escursione con le ciaspe EAI) Trasferimento con pullman Conduttori: Vilma Trovò, Luciano Carrari 32 33
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO DOMENICA 19 MARZO Monte Santo di Lussari Alpi Giulie Escursione con le ciaspe (EAI) Trasferimento con pullman Conduttori: Ulisse Zanchetta, Riccardo Galeazzo DOMENICA 26 MARZO Tra monasteri ed eremi (E) Colli Euganei orientali In collaborazione con il Gruppo Naturalistico Culturale Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Alberta Veronese, Alberto Veronese DOMENICA 2 APRILE Via Claudia Augusta e Val Senaiga, tra storia e natura (EE) Altopiano di Lamon In collaborazione con il Gruppo Naturalistico Culturale Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Paolo Podestà, Fiorenza Miotto, Alessandro Pastò DOMENICA 9 APRILE Salita alla cima del Pizzoccolo per la cresta sud (EE) Prealpi Bresciane Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Michela Bettin, Glauco Tabarelli DOMENICA 23 APRILE Monte Zevola (EE) Gruppo Carega Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Carlo Nicoletti, Massimiliano Piva 34 35
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO DOMENICA 30 APRILE Sentiero Atestino (EE) Colli Euganei Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Riccardo Galeazzo, Paolo Pavan DOMENICA 7 MAGGIO GIORNATA DI INAUGURAZIONE DELLE ATTIVITA’ SEZIONALI DOMENICA 14 MAGGIO Traversata da Alano di Piave a Cavaso del Tomba (E) Massiccio del Grappa Trasferimento con pullman Conduttori: Luciano Carrari, Flavia Trovò DOMENICA 21 MAGGIO Traversata degli Altipiani lungo l’Alta Via n. 11 (E) Altopiano di Asiago Trasferimento con pullman Conduttori: Mattia Pinton, Cristiano Calì DOMENICA 28 MAGGIO Escursione con il CAI di Lorenzago di Cadore (E/EEA) Dolomiti d’Oltre Piave e Friulane Trasferimento con pullman Conduttori: Riccardo Parisi, Gianfranco Toso, Marina Braida, Nicola Feo GIOVEDI’ 1 - DOMENICA 4 GIUGNO Dolorama - Il sentiero sconosciuto (T/E) Da Alpe di Rodengo alla Val Gardena Escursione di 4 giorni Trasferimento con pullman Conduttori: Roberto Barbieri, Mauro Baratto 36 37
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO DOMENICA 11 GIUGNO DOMENICA 23 LUGLIO Grotta del Calgeron G.B. Trener (EE/Speleo) Il giro del Gran Lagazuoi (EE) Valsugana Grigno Gruppo del Fanis In collaborazione con il Gruppo Speleologico Trasferimento con pullman Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Gianfranco Toso, Helga Kovacs Conduttori: Cristiano Calì, Helga Kovacs SABATO 29 - DOMENICA 30 LUGLIO DOMENICA 18 GIUGNO Escursione Alpinistica Gran Paradiso (EE/EEA) Ferrata della memoria – La Val Zemola e il “ramello rosso” (EEA/EE) Trasferimento con pullman Dolomiti Sinistra Piave Conduttori: Commissione Escursionismo/ Trasferimento con pullman Scuola di Alpinismo “F. Piovan” Conduttori: Marco Agostini, Mauro Baratto, Andrea Tabani, Giulia Mercanti SABATO 5 - DOMENICA 6 AGOSTO Pale di San Martino attraverso il Rif. Pradidali SABATO 1 - DOMENICA 2 LUGLIO Ferrate del Porton e del Velo (EE/EEA) Ferrata tra Cadore Carnia e Austria (EEA) Pale di San Martino Alpi Carniche Trasferimento con pullman Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Evelina Priveato, Cristiano Gobbin, Conduttori: Marianna Cauceglia, Adriano Bortolami, Mauro Baratto, Marco Tonello Sara Busato, Marco Donà DOMENICA 27 AGOSTO DOMENICA 9 LUGLIO Cima Val Piana (EE) Traversata da San Vito di Cadore alla Riserva Naturale Gruppo del Lagorai Controlata di Somadida (EE) Trasferimento con mezzi propri Sorapìs e Cima Bel Prà Conduttori: Sara Busato, Paolo Pavan Trasferimento con pullman Conduttori: Ulisse Zanchetta, Riccardo Galeazzo SABATO 2 - DOMENICA 3 SETTEMBRE Alla scoperta dell’Alpe di Sciliar (E) DOMENICA 16 LUGLIO Gruppo dello Sciliar Escursione e Sentiero Attrezzato Olivato (EE/EEA) Trasferimento con pullman Gruppo del Cridola Conduttori: Marco Agostini, Andrea Tabani Trasferimento con pullman Conduttori: Andrea Dianin, Sara Busato, Riccardo Galeazzo, Paolo Pavan 38 39
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO SABATO 9 - DOMENICA 10 SETTEMBRE DOMENICA 15 OTTOBRE Sentiero Attrezzato Bonacossa – Via Ferrata Torre di Toblin (EEA) Il sentiero delle due Rocche (E) Gruppo Cadini di Misurina - Parco Naturale delle Tre Cime Colli Asolani e Cornudesi Trasferimento con pullman Trasferimento con pullman Conduttori: Federico Bortolami, Massimiliano Piva Conduttori: Elisa Rizzo, Fabio Crivellaro DOMENICA 10 SETTEMBRE DOMENICA 22 OTTOBRE FESTA SOCIALE AL RIFUGIO LOCATELLI Monte Giaideit, 1082 m (EE) Trasferimento con pullman Prealpi Carniche – Valle del But Trasferimento con pullman DOMENICA 17 SETTEMBRE Conduttori: Luciano Carrari, Vilma Trovò Dal Cant del Gal a Passo Cereda (EE) Pale di San Martino DOMENICA 29 OTTOBRE Trasferimento con pullman Chiusura anno escursionistico in Franciacorta (T/E) Conduttori: Flavia Trovò, Luciano Carrari Prealpi Bresciane Trasferimento con pullman DOMENICA 24 SETTEMBRE Conduttori: Paolo Podestà, Mattia Pinton Ferrate Crench – Sasse e Sentiero delle Cascate (EE/EEA) Prealpi Bresciane – Lago d’Iseo Trasferimento con pullman Conduttori: Paolo Podestà, Riccardo Parisi, Marina Braida, Evelina Priveato DOMENICA 1 OTTOBRE Sentieri panoramici sulla Costiera Triestina (E) Carso Triestino In Collaborazione con il Gruppo Naturalistico Culturale Trasferimento con pullman Conduttori: Antonio Di Chiara, Alberto Veronese DOMENICA 8 OTTOBRE Salita alle creste di Pregasina (EE) Prealpi Bresciane - Monti del Garda Trasferimento con mezzi propri Conduttori: Michela Bettin, Glauco Tabarelli 40 41
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO CICLOESCURSIONISMO PROGRAMMA ESCURSIONI 9 APRILE Lungo il Garda: da Torri del Benaco al Mincio Torri del Benaco/Peschiera/visita Parco Sigurtà. Accompagnatori: Alberta Veronese, Roberta Rocco, Stefania Bortoletto. Mezzo di trasporto: bus. Collaborazione: GNC. Durata: 1 giorno. Bici: MTB/City 29 aprile/1° Maggio La ferrovia costiera dell’Impero Ciclovia Parenzana. Accompagnatori: Federica Filippi, Fabio Fiocco. Mezzo di trasporto: bus. Collaborazione: Fiab. Durata: 3 giorni. Bici: MTB 11 giugno Il Gruppo Cicloescursionistico ha come finalità di promuovere, nell’ambito Sulle tracce dei bersaglieri ciclisti della sezione o a coloro che a essa si avvicinano, la diffusione e la pratica Altopiano di Asiago (Giro delle malghe). Accompagnatori: Angelo della bicicletta per conoscere e frequentare ambienti naturali anche Soravia, Federica Filippi, Marino Doardi. Mezzo di trasporto: montani, nonché per diffondere la cultura della sicurezza in montagna, le tradizioni del CAI e i principi di solidarietà amicizia e rispetto reciproco. mezzi propri. Collaborazione: Fiab. Durata: 1 giorno. L’andare in bicicletta per le montagne e le vallate, diviene quindi, con l’ottica Bici: MTB/Trek anche con noleggio in loco. del CAI, “escursionismo a pedali” e la bicicletta una protesi tecnica al pari di scarponi, ramponi, ciaspole o sci, con la quale effettuare rapidi spostamenti 9 LUGLIO coprendo maggiori distanze, senza però perdere le caratteristiche della La pista ciclabile della Val di Sole sostenibilità ambientale e dell’andare lento. Val di Sole. Accompagnatori: Davide Bettin, Robertino Ponchia. Attraverso l’attività che il Gruppo Cicloescursionistico del CAI di Padova, Mezzo di trasporto: bus. Collaborazione: Fiab. Durata: 1 giorno. propone per il 2017, anche in collaborazione con altri gruppi/commissioni Bici: City del CAI, verranno percorsi ambienti di grande interesse naturalistico, storico e architettonico, a quote medie, con salite ragionevoli, approfondendo anche gli aspetti tecnici (tecniche di guida e meccanica) senza dimenticare quelli ludico/gastronomici e sportivi. Non resta quindi che invitarvi a partecipare alle nostre attività, ricordandovi che vi faremo ricredere sull’idea che sellino e comodità non possono viaggiare assieme. 42 43
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO 3 SETTEMBRE I TREKKING DEL CAI PADOVA: La Pista Ciclabile delle Dolomiti Val di Fiemme. Accompagnatori: Pierpaolo Franco, Nicola Feo. PROGRAMMA 2017 Mezzo di trasporto: bus. Collaborazione: Fiab. Durata: 1 giorno. Bici: City 23/24 SETTEMBRE Valli Chiese e Castelli. Storia, natura e... buon cibo Toscana Crete senesi. Accompagnatori: Pierpaolo Franco, Davide Bettin, Nicola Feo. Mezzo di trasporto: bus. Collaborazione: CAI Siena. Durata: 2 giorni. Bici: MTB 15 OTTOBRE Le alte terre del Vanoi Giro Lagorai da Calaita a Pisorno. Accompagnatori: Marino Doardi, Nicola Feo. Mezzo di trasporto: mezzi propri. Durata: 1 giorno. Bici: MTB Dal 2017 ci sarà una collaborazione con la sezione CAI di Este. Il programma è consultabile nel sito del CAI di Padova. SCIALPINISMO Scialpinismo nelle Isole Lofoten (Norvegia) Dal 5 MARZO al 12 MARZO Coordinatore: il Presidente del Cai Padova Angelo Soravia MINIERE NEL BLU DA ARBUS A NEBIDA Costa Verde a Sud Ovest della Sardegna Dal 2 MAGGIO al 7 MAGGIO Coordinatore: Paolo Carrara TRA NATURA, ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA Il Parco Nazionale del Cilento Dal 23 GIUGNO all’1 LUGLIO Coordinatore: Giustino Fumi 44 45
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO TRANSILVANIA MISTERIOSA Tra i Monti Carpazi e le città storiche della Transilvania Dal 5 AGOSTO al 15 AGOSTO Coordinatrice: Helga Kovacs VECCHI SENTIERI E ULTIMI BAGNI TRA L’ISOLA DI CHERSO E LUSSINO Croazia Dal 23 SETTEMBRE al 30 SETTEMBRE Coordinatore: Mauro Cantarello TRATTURO MAGNO La Via dei Pastori da L’Aquila a Foggia Dal 29 SETTEMBRE all’8 OTTOBRE Coordinatore: Franco Marchionni L’ISOLA DI ZEUS Le gole di Creta Ovest Dal 14 OTTOBRE al 21 OTTOBRE Coordinatrice: Paola Cavallin Per info: trekking@caipadova.it 46 47
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLA DI ESCURSIONISMO Per la nostra sezione si tratta di un ulteriore importante tassel- lo, garanzia di serietà e qualità in tutte le attività di formazione “VASCO TRENTO” in ambito escursionistico rivolte ai nostri soci. La Scuola di Escursionismo “Vasco Trento” è l’organo tecnico La Scuola di Escursionismo “Vasco Trento” promuove annual- della Commissione per l’Escursionismo della nostra Sezione e mente e svolge le seguenti attività rivolte a tutti i soci: la sua costituzione risale all’autunno del 2010. Si tratta di una struttura nata dalla volontà di alcuni accompa- Attività Formativa gnatori della Commissione per l’Escursionismo della nostra • Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori Sezionali sezione, profondamente convinti che “andare per monti” diver- di Escursionismo tendosi e con passione sia strettamente collegato all’andarci con • Sessioni di formazione e aggiornamento per tutti i suoi ac- consapevolezza e con sicurezza. compagnatori e per tutti i componenti della Commissione per La Scuola ha quindi per scopo l’insegnamento dell’escursioni- l’Escursionismo smo mediante l’organizzazione di corsi di addestramento teori- co-pratici. Nello specifico si prefigge di: Attività Invernale • promuovere l’escursionismo in ogni sua manifestazione, • Corso di Escursionismo Invernale nell’ambito delle finalità statutarie del CAI; • fornire agli allievi dei propri corsi le nozioni indispensabili per Attività Estiva praticare in sicurezza l’attività dell’escursionismo; • Corso di Escursionismo • sviluppare la formazione tecnica, didattica e culturale degli ac- • Corso di Escursionismo Avanzato compagnatori sezionali (ASE, ASC, ASS) che collaborano con gli • Corsi monotematici in ambito escursionistico accompagnatori di escursionismo (AE/ANE) nello svolgimento dei corsi organizzati dalla Scuola; • collaborare, con la Commissione di Escursionismo sezionale, ad attività sociali e con organismi analoghi del CAI; • formare e aggiornare gli Accompagnatori Sezionali secondo le direttive del Club Alpino Italiano per tutte le specialità escur- sionistiche (Escursionismo, Ciclo-Escursionismo, Sentieristica e Cartografia, Seniores, ecc.), secondo le modalità previste dagli articoli 8 e 19 del Regolamento AE e relativi piani didattici. 48 49
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO L’organico della Scuola è costituito dagli Accompagnatori di Carlo Nicoletti ASE Escursionismo titolati (AE e ANE) e dagli Accompagnatori Sezio- Riccardo Parisi ASE nali di Escursionismo, oltre che da tutti coloro che conseguano Mattia Pinton ASE un titolo riconosciuto dal sodalizio nell’ambito della varie scuole Paolo Podestà ASE del CAI. Elisa Rizzo ASE Attualmente l’organico della Scuola di Escursionismo “Vasco Glauco Tabarelli ASE Trento” è così composto: Flavia Trovò ASE Vilma Trovò AE - EEA - EAI Direttivo della Scuola Alberto Veronese ASE - ON Alvise Mion (AE - EEA) Direttore Ulisse Zanchetta AE - EEA - EAI Adriano Bortolami (AE - EEA - EAI) Vice Direttore Riccardo Galeazzo (ASE) Segretario Fabio Crivellaro (AE - EEA) Tesoriere Legenda Cristiano Calì (AE) Logistica e Materiali AE Accompagnatore di Escursionismo EEA Specializzazione per percorsi EEA Corpo Accompagnatori EAI Specializzazione per Ambiente Innevato Marco Agostini AE ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo Mauro Baratto AE ON Operatore Naturalistico Renato Beriotto AE - EEA - EAI Michela Bettin ASE Roberta Bettini ASE Adriano Bortolami AE - EEA - EAI Federico Bortolami AE - EEA - EAI Cristiano Calì AE - EAI Luciano Carrari ASE Fabio Crivellaro AE - EEA Matteo Di Marco ASE Stefano Fantin AE - EEA Pierpaolo Franco ASE Riccardo Galeazzo ASE Cristiano Gobbin AE Michele Marrone AE Alvise Mion AE - EEA 50 51
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO 5° CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO - EAI1 Direttore: Vilma Trovò (AE – EEA – EAI) Coordinatore: Mattia Pinton (ASE) Collaboratore: Andrea Tabani (Aiuto AE) Il corso di escursionismo in ambiente innevato è rivolto a co- loro che avendo già una buona conoscenza dell’escursionismo estivo vogliono scoprire o approfondire anche quello invernale, imparando a muoversi e orientarsi su manti innevati in completa autonomia e sicurezza. Questo corso tratterà gli aspetti teorico-pratici riguardanti l’atti- vità escursionistica invernale nel suo complesso. Al momento di presentazione della domanda il socio dovrà: 1. allegare una foto formato tessera; 2. essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l’anno 2017. La domanda di iscrizione al corso dovrà essere presentata pres- so la sede della sezione nei seguenti giorni: • mercoledì 14 dicembre – dalle ore 18:00 alle ore 20:00; • giovedì 15 dicembre – dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Le date e le località delle escursioni potrebbero subire variazioni in base alle condizioni niveo - meteorologiche a discrezione del- la direzione del corso. Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo a 5eai.caipadova@gmail.com 52 53
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO Lezioni teoriche Domenica 5 marzo Ricerca con ARTVA, pala e sonda. Esame del manto nevoso con accenni di Venerdì 27 gennaio Presentazione corso. Attrezzatura. stratigrafia. Dolomiti Alimentazione. Preparazione fisica Sabato 18 Ricerca con ARTVA, pala e sonda. Venerdì 3 febbraio Cartografia e orientamento Domenica 19 marzo Autosoccorso. Ripasso e in ambiente innevato approfondimento di quanto precedentemente trattato. Dolomiti Venerdì 10 febbraio Meteorologia. Ambiente montano, flora e fauna Domenica 26 marzo Eventuale recupero Venerdì 17 febbraio Elementi di nivologia. Valanghe Venerdì 3 marzo Autosoccorso in valanga con Artva pala e sonda. Struttura del CAI Venerdì 10 marzo Organizzazione di un’escursione Mercoledì 15 marzo Elementi di primo soccorso. Soccorso alpino Lezioni pratiche Domenica 5 febbraio Lettura dell’ambiente e del manto nevoso. Tecniche di salita e discesa. Lagorai Domenica 19 febbraio Orientamento in ambiente innevato. Studio e scelta della traccia di salita. Altopiano di Luserna-Vezzena 54 55
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO 8° Corso di Escursionismo – E1 Lezioni teoriche Direttore: Alvise Mion (AE – EEA) Mercoledì 12 aprile Presentazione corso. Equipaggiamento e Vice Direttore: Ulisse Zanchetta (AE – EEA – EAI) materiali Collaboratori: Riccardo Galeazzo (ASE) Riccardo Parisi (ASE) Mercoledì 19 aprile La Struttura del CAI. Alimentazione, Elisa Rizzo (ASE) preparazione fisica e movimento Marina Braida (Asp. ASE) Mercoledì 3 maggio Gestione e riduzione del rischio. Il corso è rivolto ai soci del C.A.I. che si avvicinano per la prima Meteorologia volta alla pratica dell’escursionismo o che, frequentando già la montagna autonomamente, desiderano apprendere, approfon- Mercoledì 17 maggio Elementi di Primo Soccorso. dire e sviluppare le tecniche necessarie per una frequentazione Il Soccorso Alpino dell’ambiente alpino in completa autonomia e sicurezza. Mercoledì 31 maggio La Cultura dell’andare in Montagna. Un’occasione alla portata di tutti per apprendere l’utilizzo di Flora e Fauna strumenti, tecniche e nozioni utili ad organizzare e gestire in si- curezza una escursione con gli amici; per conoscere gli aspetti Mercoledì 14 giugno Sentieristica. Geologia e Geomorfologia naturalistici connessi alla flora e alla fauna, ai luoghi della Gran- de Guerra, agli aspetti della cultura e tradizione delle comunità Mercoledì 21 giugno Cartografia e Orientamento montane. Un invito a condividere in amicizia la soddisfazione di una meta raggiunta insieme! Mercoledì 28 giugno Organizzazione di un’escursione a cura degli allievi (1) Accompagnatori di escursionismo, esperti naturalisti e persone del territorio porteranno gli allievi a contatto con l’ambiente; verranno Mercoledì 12 luglio Storia dell’Alpinismo. Organizzazione di fornite nozioni di topografia e orientamento per rendere autonomi un’escursione a cura degli allievi (2) gli allievi alla preparazione di un escursione senza tralasciare gli aspetti storici, geologici e naturalistici delle nostre montagne. Uscite in ambiente Il corso prevede un cammino di formazione teorico-pratico impo- stato sulla gradualità delle difficoltà via via incontrate, cosa che pre- Domenica 23 aprile Sengio Alto. Attorno a Campogrosso. suppone una partecipazione costante ed attiva da parte dell’allievo. La strada del Re e le Sette Fontane 56 57
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO Domenica 7 maggio Colli Euganei. Inaugurazione Attività quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica Sezionali. Attorno a Rocca Pendice sportiva non agonistica (valido per l’intera durata del corso). Per informazioni scrivete a: viii.e1.caipadova@gmail.com o visi- Domenica 21 maggio Lessinia. Camposilvano. tate il sito http://viii-e1-cai-padova.weebly.com/ Il Covolo e la Valle delle Sfingi Per i soci iscritti al corso è previsto un ciclo di incontri di pre- parazione fisica nei mesi di aprile, maggio e giugno presso un Domenica 4 giugno Dolomiti d’Oltrepiave. Il Troi del Carbon. centro sportivo. La diga del Vajont, Erto e il suo Museo Domenica 25 giugno Altopiano di Asiago. Il Passo Vezzena. Orientamento tra storia e tradizione Domenica 2 luglio Dolomiti Friulane. Val Montanaia. Al cospetto del Campanile Sabato 15 Dolomiti Fassane. Rifugio Contrin. Domenica 16 luglio L’anello dell’Ombretta Per motivi organizzativi e per cause di forza maggiore, la dire- zione si riserva la facoltà di variare tempi e luoghi delle uscite. Modalità e tempi di iscrizione. Le domande d’iscrizione al corso dovranno essere presentate presso la sezione C.A.I. di Padova in via G. Gradenigo 10, tel. 049 8750842 nei seguenti giorni: martedì 7 marzo dalle ore 19.00 alle ore 21.00 mercoledì 8 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19.30 sabato 11 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Al momento dell’iscrizione il socio dovrà allegare una foto forma- to tessera ed essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l’anno in corso 2017. Dopo la conferma di ammis- sione dovrà completare entro pochi giorni l’iscrizione pagando la 58 59
COMMISSIONEESCURSIONISMO COMMISSIONEESCURSIONISMO 60 61
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO 18° Corso di Escursionismo Avanzato – E2 Direttori: Federico Bortolami (AE – EEA – EAI) Adriano Bortolami (AE – EEA – EAI) Coordinatore: Paolo Podestà (ASE) Collaboratore: Paolo Pavan (OSS) La Scuola di Escursionismo Vasco Trento propone e organizza, per l’anno 2017, un corso di escursionismo avanzato di specia- lizzazione, dai contenuti altamente tecnici, allo scopo di formare gli allievi secondo i criteri imposti dall’alpinismo moderno, pur rifacendosi ad una filosofia “antica” del vivere la Montagna. Il corso proposto è un “Corso di Ferrate” con la finalità di istruire e preparare tecnicamente, fisicamente e mentalmente l’allievo a percorrere autonomamente, ma mai da solo, la maggior parte delle ferrate presenti nel nostro territorio alpino, fino al grado di difficoltà “difficile”. L’allievo, al termine del corso, sarà quindi in grado di affrontare e superare passaggi esposti e verticali sia in salita che in discesa, scalette, ponti tibetani, e molto altro. Saprà orientarsi, preparare e condurre un’escursione, ma anche fronteggiare le difficoltà che la montagna, per sua stessa natura e conformazione, gli presenterà. Per la prima volta nella storia della nostra Scuola, il corso si svilupperà in 4 moduli che andranno a trattare ed approfondire i vari aspetti di un’unica materia, vista ed affrontata da punti di vista differenti, ma con l’unico grande obiettivo di dare all’allievo una formazione il più possibile ampia che gli permetterà di vive- re la montagna in autonomia e sicurezza: 1. Modulo teorico che fornirà le cognizioni teoriche tramite lezio- ni in sala a cura di Accompagnatori ed Istruttori esperti e prepa- rati che si avvarranno di supporti informatici. 62 63
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO 2. Modulo di preparazione fisico-atletica che si attuerà tramite Mercoledì 24 maggio Orientamento e cartografia 2 allenamenti mirati infrasettimanali da effettuarsi all’aria aperta. 3. Modulo di preparazione tecnica che avrà luogo in una strut- Mercoledì 31 maggio Tecnica di progressione in struttura tura artificiale e che fornirà i rudimenti tecnici necessari per la progressione su via ferrata. Mercoledì 7 giugno Meteorologia. Sentieristica 4. Modulo pratico che avrà luogo in palestre di roccia, vie norma- li, sentieri e vie ferrate dove verrà insegnato, applicato e verifica- Mercoledì 21 giugno Elementi di primo soccorso. to quanto affrontato nei tre moduli precedenti. Soccorso Alpino Il corso è rivolto a quanti abbiano già una conoscenza della mon- tagna, acquisita attraverso la frequentazione del corso base di Mercoledì 5 luglio Flora e fauna. Ambiente montano. escursionismo, di un corso di alpinismo, oppure attraverso la Cultura dell’andare in montagna propria personale esperienza. Mercoledì 12 luglio Geografia e Geologia Mercoledì 19 luglio Festa di fine corso Lezioni teoriche Uscite in ambiente Mercoledì 5 aprile Presentazione corso. Equipaggiamento e materiali 1 Domenica 23 aprile Lezione tecnica in palestra di roccia. Colli Euganei. Mercoledì 12 aprile Equipaggiamento e materiali 2. Alimentazione. Struttura del CAI Domenica 7 maggio Lezione tecnica in palestra di roccia. Mercoledì 19 aprile Catena di sicurezza. Nodi Valle S. Felicita. Mercoledì 03 maggio Organizzazione di un’escursione. Domenica 14 maggio Via Ferrata Cima Capi/Burrone Giovanelli. Gestione e riduzione del rischio Domenica 28 maggio Orientamento avanzato. Mercoledì 10 maggio Orientamento e Cartografia 1 Altopiano di Asiago - Cima Larici. Mercoledì 17 maggio Tecnica di progressione in struttura. Sabato 10 giugno Via Ferrata delle Aquile. Preparazione fisica e movimento 64 65
SCUOLAESCURSIONISMO SCUOLAESCURSIONISMO Domenica 25 giugno Salita di una via normale in Lagorai (ge- Le date e le località delle escursioni potrebbero subire variazioni stita dagli allievi). Escursione di difficoltà in base alle condizioni meteorologiche e a discrezione della di- E o EE organizzata, gestita e condotta rezione del corso. dagli allievi. Sabato 8 Via Ferrata Tridentina. Domenica 9 luglio Modalità d’iscrizione Le domande d’iscrizione saranno raccolte presso la sede del CAI Venerdì 21 Uscita finale. Cortina: Cengia Padova (Via Giovanni Gradenigo 10; 049 8750842) nei seguenti Sabato 22 Veronesi, Ferrata Lipella, Salita giorni: Domenica 23 luglio alla Tofana di Rozes, Sentiero Attr. Astaldi, Ferrata Ra Bujela (Via Martedì 28 febbraio 2017 dalle ore 19,00 alle ore 21,30 Ferrata “Maria e Andrea Ferrari”). Giovedì 02 marzo 2017 dalle ore 17,30 alle ore 19,30 Sabato 04 marzo 2017 dalle ore 9,30 alle ore 11,30 Venerdì 1 Eventuale recupero Sabato 2 I candidati sono tenuti ad avere BUONA preparazione fisica ed Domenica 3 settembre esperienza di escursioni EE in montagna. Al momento dell’iscrizione il socio dovrà allegare una foto for- mato tessera, pagare 50 euro di caparra ed essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l’anno 2017. Dopo la conferma di ammissione dovrà completare entro il 28 marzo 2017 l’iscrizione pagando il saldo della quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (in corso di validità). Per maggiori informazioni scrivere a: federicobortolami.1@gmail.com 66 67
GRUPPONATURALISTICO GRUPPONATURALISTICO Il Gruppo Naturalistico Culturale organizza, autonomamente o in collaborazione con altre commissioni, le attività culturali della sezione rivolte ai soci e alla cittadinanza. Oltre a escursioni di carattere naturalistico, storico o culturale, in montagna ma anche in città, organizza anche corsi ed eventi sugli stessi temi. In particolare i Martedì del CAI, serate di approfondi- mento che si svolgono in sede, e le Serate Culturali, tradizionali e importanti appuntamenti che si rivolgono a tutta la cittadinanza, in continuità con la storica Commissione Culturale per molti anni animata dal compianto Tonino Tognon. Presidente: Alberto Veronese Vicepresidente: Mario Maistro Segretaria: Marina Braida Tesoriere: Dino Minotto Operatori naturalistici culturali: Federica Filippi, Alessandro Pastò, Elena Patanè, Alberta Veronese, Alberto Veronese Asp ASE: Davide Bettin, Antonio Di Chiara Accompagnatori Sezionali: Paolo Podestà, Alberto Veronese Collaboratori: Alessandro Bordin, Eloisa Di Sipio, Fabio Fiocco, Fiorenza Miotto, Simonetta Pollazzi, Massimo Scarpa, Angelo Soravia 68 69
GRUPPONATURALISTICO GRUPPONATURALISTICO Domenica 29 gennaio: Milano, visita al Museo Civico di Storia Sabato 14 ottobre: Cervarese e Montegalda, tra argini e campa- Naturale. Trasferimento con pullman. ne, alla scoperta di … (E, naturalistica). Trasferimento con mezzi propri. Domenica 12 marzo: le grotte di Villanova (Udine). Percorso turistico + speleologico (su prenotazione). Trasferimento con Domenica 19 novembre: Milano, visita al Museo Nazionale della pullman. Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Trasferimento con Pullman. Domenica 26 marzo: Colli Euganei orientali: tra monasteri ed eremi (E, storica, naturalistica). In collaborazione con Commissione Escursionismo. Trasferimento con mezzi propri. Marzo-aprile Corso base di Botanica Domenica 2 aprile: Via Claudia Augusta e Val Senaiga, tra storia “Le piante e i fiori dei Colli Euganei e Berici” e natura. L’altopiano di Lamon, la strada romana, la cascata del Informazioni e programma dettagliato sul sito: www.caipadova.it Salton e il museo archeologico (EE, archeologica, naturalistica). In collaborazione con Commissione Escursionismo. Ulteriori informazioni: Trasferimento con mezzi propri. www.caipadova.it/gruppi/gruppo-naturalistico.html Domenica 9 aprile: lungo il Garda: da Torri del Benaco al Mincio con visita al Parco Sigurtà (CT, cicloturistica). Gruppo e-mail: grupponaturalistico.caipadova@gmail.com Cicloescursionismo in collaborazione con GNC. Trasferimento con pullman. Domenica 28 maggio: Lusiana-Parco del Sojo e Valle dei Molini (E, naturalistica, etnografica). Trasferimento con mezzi propri. Sabato 1 luglio: Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo. Il Direttore del Parco ci accompagnerà alla scoperta dell’Alpe Leròsa (E, naturalistica). Trasferimento con pullman + navetta da Fiames a Ra Stua. Domenica 1 ottobre: Carso Triestino, traversata per sentieri panoramici sul Golfo di Trieste (E, naturalistica). In collaborazione con Commissione Escursionismo. Trasferimento con pullman. 70 71
GRUPPONATURALISTICO GRUPPONATURALISTICO 72 73
Puoi anche leggere