ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI - Milano 26.04.2022 - Italgas
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNA INTENSA Inizia metanizzazione Gestione emergenza Covid Acquisizione TRASFORMAZIONE della Sardegna Picco investimenti in Sardegna e partecipazione minoranza (6%) in Lancio Digital Factory e primo gas naturale nella rete sarda migrazione su Cloud Picarro Accelerazione piano di Acquisizione di Seaside digitalizzazione degli asset di rete Vendita quota iniziato nel 2018 maggioranza Primo piano di (70%) di Gaxa ad sostenibilità Relazione Annuale Integrata Edison 2018 2020 2022 Novembre 2016 2017 2019 2021 Listing Riorganizzazione Piano di sostituzione contatori Preferred bidder DEPA Infrastructure operations, inizia la fase raggiunge il picco in Grecia di cost efficiency Accordo di partnership con Picarro Crescita business ESCO con Prime acquisizioni acquisizione di Ceresa nella distribuzione gas Marguerite entra nel capitale di Medea e Gaxa 13 transazioni completate a partire Piano di sostituzione dal 2016, prevalentemente M&A nella contatori iniziato nel Consolidamento di Toscana distribuzione 2014 diventa massivo Energia Prosegue digitalizzazione della Assegnazione prime gare d’ambito rete, attesa concludersi nel 2022 3
PRINCIPALI INDICATORI DI CUI HIGHLIGHTS PARTECIPATE OPERATIVI NON (TOTALI) CONSOLIDATE Lunghezza della rete 74.397 km 1.894 km Comuni 1.898 61 Contatori attivi 7,757 mln 0,153 mln Quota di mercato* 35% 0,1% Dipendenti 3.966 62 4
TITOLO ITALGAS Italgas 100,6% TSR DAL 07/11/16 Snam TSR* da 78,4% AL 20/04/22 Terna 130,8% quotazione Enagas 20,4% di Italgas Red Electrica 39,4% Euro Stoxx Utilities 94,9% FTSE Mib 76,2% Al 20/04 € 6,375 7,0 40 6,0 35 30 5,0 Volumi mn azioni Andamento 25 4,0 del titolo euro 20 3,0 15 2,0 10 1,0 5 0,0 0 nov-16 mag-17 nov-17 mag-18 nov-18 mag-19 nov-19 mag-20 nov-20 mag-21 nov-21 Volumi Prezzi 5
TRANSIZIONE ENERGETICA Impegno UE ad azzerare le emissioni nette entro il 2050 PRINCIPALI EVENTI 2021 PNRR Fondi per la transizione verde e la digitalizzazione 2050 Economia ad emissioni zero 2015 Dic-19 Gen-20 Ott-20 Nov-20 Gen-21 2030 Target di medio termine PARIS COP21 PNIEC STRATEGIA Impegno 2030 preliminare alla RIDUZIONE decarbonizzazione EMISSIONI AL 2050 da parte dei paesi UE STRATEGIA Gas verdi (-40% GHG Integrazione sistemi 1990-2030) SULLA energetici RIDUZIONE Efficienza energetica DELLE EU GREEN DEAL EMISSIONI STRATEGIA REPowerEU ITALIANA Iniziative per fronteggiare Nuovo impegno per la impatti conflitto Ucraino decarbonizzazione IDROGENO sostenendo transizione Indicazioni iniziali energetica 8
TRANSIZIONE ITALIA • Flussi gas non hanno subito finora impatti ENERGETICA • Stagionalità favorevole con consumi in calo CONTESTO • Utente domestico protetto dalla regolazione ATTUALE • Governo Italiano attivo per ridurre la dipendenza delle importazioni dalla Russia e mitigare l’impatto aumento dei prezzi Lancio di numerose iniziative EUROPA incluso programma REPowerEU • Accelerazione programma sui gas verdi, duplicato target biometano al 2030 (35bcm) e 20ton di idrogeno totali Sicurezza energetica (triplicato piano Fitx55) e diversificazione degli • Proposta obbligo riempimento degli stoccaggi ad almeno approvvigionamenti Biometano il 90% a fine estate e supporto ad azioni coordinate tra sono temi centrali paesi per il riempimento dei medesimi + discussione price cap prezzo del gas nel contesto attuale • Supporto ad accordi per la diversificazione H2 delle importazioni • Azioni di mitigazione aumento prezzi su consumatori e industrie 90% • Azioni a supporto rinnovabili e uso idrogeno nell’industria 9
Efficienza energetica TRANSIZIONE Taglio emissioni CO2 vs 1990 vs 1990 ENERGETICA 65% PRINCIPALI 100% TARGET UE 55% 32,5% 1 2030 2050 2030 2050 L’UE si è impegnata a ridurre le Revisione della emissioni di CO2 arrivando alla Direttiva sull'Efficienza neutralità nel 2050. Energetica Europea in corso €175-290mld di investimenti Produzione di Idrogeno nel mix energetico UE Biometano ~ 400 GW di elettrolizzatori entro aggiuntivi all'anno il 2050 (bcm) necessari per la 88 decarbonizzazione. 17%-21% Fondamentale è il 35 6% 3 contributo di tutti i 2% settori 2020 2030 2050 2030 2030 2050 Fit for 55 REPowerEU Il progetto REPowerEU vede un ruolo L'idrogeno potrebbe essere trasportato crescente dei gas verdi nel garantire mediante adattamento dei gasdotti la sicurezza energetica dell’Europa esistenti o la costruzione di nuovi 10 Fonte: Commissione Europea, EBA, Entsog; Dati efficienza energetica al 2050 basati su scenario IEA
2020-30 Biometano pesa per il 5% della domanda Europea di gas. BIOMETANO È la fonte di gas verdi più significativa L’OPZIONE VERDE ma ancora al di sotto del suo potenziale. PIÙ VICINA CRESCITA CAPACITÀ IN EUROPA Oltre 50 punti di iniezione di biometano operativi sulla rete gas italiana +112% E LE PROSPETTIVE ∼90% degli impianti di biometano lo producono da rifiuti organici e da numero degli SONO SOLIDE fonti di scarto agroalimentare 1023 impianti di ANCHE IN 729 483 biometano ITALIA in 3 anni* Atteso ulteriore rinforzo al quadro di incentivazione economica ("DM biometano") 2018 2020 2021 ITALIA 67% 25% 5% 4% produzione potenziale** produzione ~8 bcm al 2030 attuale ORGANICO SCARTI INDUSTRIA TRATTAMENTO AGROALIMENTARI AGROALIMENTARE DELLE ACQUE 11 * EBA, ** ENEA, Snam
2030-40 Più di 200 progetti per oltre $80mld IDROGENO annunciati su scala globale CRESCENTE FOCUS L'Europa è l'area di L'UE è l'area riferimento globale, con 55% dei progetti di riferimento mondiali, ovvero 126 su 228 mondiale, anche in termini normativi I costi di produzione devono ridursi per Rendere l'idrogeno verde Mega progetti competitivo Progetti di larga scala Trasporti prima del Economie integrate con H2 2030 Progetti infrastrutturali 12 Fonte: McKinsey, Hydrogen Insights Report 2021
DISTRIBUTORI GAS I distributori devono adattare le proprie strategie NUOVE SFIDE E Repurposing delle reti necessario per distribuire nuovi gas, OPPORTUNITÀ supportare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni Ruolo prominente nell'economia circolare grazie alla contiguità con i clienti finali e con la filiera di produzione di gas verdi Costruire nuove infrastrutture e repurposing delle reti esistenti per distribuire gas verdi GHG Processo di responsabilizzazione; riduzione delle emissioni, Digitalizzazione dei processi operativi e anche alla luce di più implementazione di stringenti normative strumenti smart 13
Il repurposing delle reti, unitamente alla RETI digitalizzazione, permetterà la distribuzione UNA PROFONDA di gas verdi e la riduzione dei costi, Centro di VARIAZIONE DI controllo PARADIGMA aumentandone efficienza e affidabilità Fondoreti Contatori Valvole digitali digitali di segmentazione Biometano Reverse Flow Miscele di H2 City gate District H2 Turbo- Governors espansore Protezione catodica Controllo qualità gas CH4 Dati ambientali Elettrolizzatori Stoccaggio Co-generatore Autoconsumo Produzione Power to Gas da rinnovabili Rete di trasporto 14
INVESTIMENTI 15
INVESTIMENTI Totale investimenti 2016-2021 €3,8mld. PIÙ CHE Nuovi massimi raggiunti nel 2021, RADDOPPIATI trainati dalla trasformazione digitale IN 6 ANNI e dagli sforzi di repurposing ed estensione della rete +11.5% +129% 2021 vs 2020 2021 vs 2016 865,1 740,0 775,7 521,9 522,7 378,0 € mln 2016 2017 2018 2019 2020 2021 16
DIGITALIZZAZIONE Accelerazione nel processo ASSET di digitalizzazione ~7,700 ~7,700 ~7,100 ~3,600 ~€1.4mld GRF ~1,600 CAPEX 2021-27 DIGITALI 2020 2021 2022 2023 2027 # apparecchi installati Prossimi al completamento ~10,400 piano installazione contatori digitali ~5,000 ~3,600 CONTATORI ~1,540 INTELLIGENTI FONDIRETE ~800 ~8.4 ~8.1 2020 2021 2022 2023 2027 ~7.9 ~8.0 # apparecchi installati ~7.4 +5.000 apparecchi digitali, 2020 2021 2022 2023 2027 compresi gas cromatografi, valvole # contatori installati (mln) di sezionamento e stazioni di odorizzazione 17
DIGITALIZZAZIONE AL CENTRO DEL La digitalizzazione supporta PIANO DI la distribuzione del gas sotto molteplici aspetti INVESTIMENTI Aumento Dati di Recuperi di Controllo delle Gas Verdi sicurezza consumo efficienza emissioni L'aumento della Dati più accurati e I recuperi di Cruciale per il Indispensabile sicurezza aggiornati efficienza su raggiungimento per migliora la supportano opex e capex dei target di l'iniezione di continuità del strategie proattive verranno decarbonizzazione gas rinnovabili servizio e manutenzione trasferiti in UE e a basso/zero predittiva risparmi di contenuto sistema carbonico 18
IL PROGETTO Progetto volto a testare l'intera catena POWER TO GAS del valore dell'idrogeno verde, comprese le implicazioni sulle apparecchiature e sui materiali di rete Acqua Calda Cucina Impianto rinnovabile Riscaldamento 1 MW Iniezione in rete H2 PER IL RESIDENZIALE e miscelazione Calore per Elettroliz- processi zatore industriali Produzione H2 verde 0,5 MW rinnovabile Chimica H2 PER L’INDUSTRIA Stazione di rifornimento Rete Elettrolizzatore H2 puro Mobilità 200 kg/d elettrica Stoccaggio pubblica Progettazione H2 PER LA MOBILITÀ di base completata; autorizzazioni e appalti in corso 19
NUOVE Leva sulle competenze e sulle eccellenze OPPORTUNITÀ sviluppate internamente PER CRESCERE EFFICIENZA ENERGETICA • Seaside eImprove Toscanabusiness Energia Green sustainability integrate and in un’unica inclusion società BLUDIGIT ITALGAS ACQUA • Acquisizione di Ceresa • Supporto alla transizione energetica • Raggruppa tutte le attività ICT del fornendo servizi al gruppo e a clienti • Società di distribuzione acqua attiva gruppo Italgas esterni nella provincia di Caserta • Acceleratore dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione • Potenziale di vendita di soluzioni sviluppate o servizi a terzi 20
DEPA INFRASTRUCTURE DEPA Infrastructure è la capogruppo delle 3 società di IN SINTESI distribuzione gas EDA Thess1, EDA Attikis2 e DEDA3 in Grecia 1 Salonicco e regione della I 3 distributori operano in Tessaglia regime di monopolio nelle 2 Regione dell'Attica rispettive aree. 3 Altre aree Insieme, coprono tutto il mercato Greco, dove il tasso di penetrazione della distribuzione gas è atteso crescere fortemente nei prossimi anni 1 Thessaloniki – Thessalia Gas Distribution S.A. 2 Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company S.A. 3 Public Gas Distribution Networks S.A. 21
RAZIONALE DELLA TRANSAZIONE • Perfetto allineamento con la visione strategica • Elevato profilo di crescita supportato dallo sviluppo di lungo termine e il profilo regolato della rete e dalla crescente penetrazione del gas del business di Italgas • Opportunità di trasferire le conoscenze in termini di • Opportunità unica di diversificazione digitalizzazione e il know-how acquisito per geografica e regolatoria, e possibilità di servire supportare la transizione energetica e digitale l'intero mercato della distribuzione gas in Grecia • Ulteriori opportunità di business offerte dalla fibra • Unico operatore in Grecia per i prossimi decenni, ottica e impianti LNG di piccola taglia grazie alle concessioni di lunga durata (fino al 2043 + 20/30 anni di potenziale estensione) • Quadro regolatorio consolidato e trasparente, con interessante potenziale 22
RISULTATI 23
RISULTATI 2021 vs LA CRESCITA CONTINUA 2021 2020* € mln Ricavi adj 1.370,8 2,8% Margine Operativo Lordo adj 1.008,9 4,1% Superati obiettivi operativi fissati per il 2021 Utile Operativo adj 583,2 6,2% EBITDA per la prima volta sopra €1 miliardo Utile Netto adj 367,7 6,0% Flussi di cassa da attività Capex 865,1 11,5% operativa in crescita a copertura dei maggiori Flusso di cassa attività operative** 831,9 11,4% investimenti Debito Netto*** 4.980,0 5,1% Crescita Debito Netto in linea con lo scorso anno 24 (*) 2020 restated; (**) Comprensivo degli effetti derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16; (***) Include debiti finanziari ex IFRS 16 per €70,0mln
RISULTATI 2021 Crescita guidata dall'aumento della RAB, dei servizi alla vs 2016 clientela, delle ESCO e dal controllo dei costi, nonostante l'impatto negativo della delibera 570 1.370,8 1.008,9 1.077,9 684,4 Ricavi* +27% +47% FY 2016 FY 2021 FY 2016 FY 2021 EBITDA* € mln € mln 367,7 239,0 161,8 221,1 Utile Netto* +66% Dividendi +48% FY 2021 FY 2016 FY 2016 FY 2021 € mln € mln 25 (*) 2021 adjusted,; 2016 ultimo anno di gestione Snam, Toscana Energia consolidata integralmente a partire dal quarto trimestre 2019, a patrimonio netto in precedenza
RISULTATI 2021 Investimenti ai nuovi massimi storici, trainati dalla vs 2016 trasformazione digitale, dal repurposing ed estensione della rete. Struttura finanziaria solida 865,1 8,2 6,0 378,0 Capex +129% RAB +37% FY 2021 FY 2016 FY 2016 FY 2021 Totale investimenti 2016-21 € mln € mld € 3.803 mln 831,9 4.910,0 3.617,4 498,5 Flusso di cassa da +67% Debito Netto +36% FY 2021 FY 2016 FY 2021 FY 2016 attività operative ex IFRS 16* €mln € mln Debito Netto 3.617,4 4.980,0 26 (*) Esclusi debiti finanziari ex IFRS 16 per €70mln nel 2021
STRATEGIA DI Scadenze del debito al 31/12/2021 FINANZIAMENTO EIB Obbligazioni UNA FONTE 900 Term loans ULTERIORE DI VALORE 600 300 0 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 beyond 2033 Sottoscritti 2 prestiti ESG-linked a tasso fisso per €500mln con scadenza 2024 FY 2021 struttura debito lordo Buffer di liquidità di ~€1,4mld Finanziamenti istituzionali Costo del debito ai minimi di settore Linee di Variabile (EIB) credito circa 1% nel 2021 7% 13% 14% Esigenze di rifinanziamento limitate, bassa esposizione alla volatilità dei tassi di interesse e 93% 73% Fisso Obbligazioni lunga durata del debito 27
RISULTATI ESG -30% target 2020-27 2021 AMBIENTE 173,3 160,7 Riduzione FY 2027 103t CO2 eq emissioni GHG FY 2020 FY 2021 Scopo I e II* -25% target 2020-27 Emissioni in calo del 7,3% nel 2021, importante passo avanti nel nostro 592,1 597,2 impegno per l'ambiente Per i target 2027, individuate iniziative specifiche, rese possibili anche dalla FY 2027 Consumi netti digitalizzazione FY 2021 FY 2020 di energia* Picarro «guida» la riduzione delle emissioni Tj 28 (*) Perimetro invariato, es. escluse M&A, DEPA Infrastructure e gare d'appalto
RISULTATI ESG 2021 PERSONE 16,4% 22,2 % 15,1% 16,7% Donne sulla Donne in forza lavoro posizioni di FY 2020 FY 2021 FY 2020 FY 2021 totale responsabilità % % -24% +48% 112,4 1,41 Di cui 75,9 1,07 Ore di 25mila ore Indice di frequenza formazione dedicate alla infortuni* FY 2020 FY 2021 FY 2020 FY 2021 digitalizzazione Migliaia di ore Dipendenti e appaltatori 29 (*) Indice di frequenza infortuni (LTIFR): numero di infortuni registrati/milioni di ore lavorate
La politica dei dividendi POLITICA DEI consente agli investitori di beneficiare direttamente DIVIDENDI della crescita e del valore generato 0,295 0,277 0,256 Proposta dividendo 2021* implica 0,234 0,208 • 65% payout 0,200 • 6,5% crescita vs 2020 • 15,2% crescita vs 2019 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Dividendo per azione (€) 30 (*) Dividendo da pagare il 25 maggio 2022 (record date 24 maggio 2022) con data di stacco della cedola 23 maggio 2022.
APPENDICE 31
RISULTATI 2016 - 2021 Variazione 2016 2017 2018 2019 2020* 2021 2016-21 Ricavi adj 1.077,9 1.124,2 1.178,1 1.257,9 1.333,8 1.370,8 27% Costi operativi adj -393,5 -343,0 -336,1 -350,4 -364,2 -361,9 -8% Margine Operativo Lordo 684,4 781,2 842,0 907,5 969,6 1.008,9 47% Ammortamenti -325,6 -358,3 -386,0 -391,5 -420,5 -425,7 31% Utile Operativo Adj 358,8 422,9 456,0 516,0 549,1 583,2 63% Utile Netto Adj 221,1 296,4 315,5 345,2 347,0 367,7 66% Capex 378,0 521,9 522,7 740,0 775,7 865,1 129% Flusso di cassa attività operative** 498,5 549,4 718,7 714,4 746,6 831,9 67% Debito Netto** 3.617,4 3.720,3 3.864,2 4.485,3 4.736,5 4.980,0 38% RAB (€bn) 6,0 6,1 6,4 7,4 7,8 8,2 37% Leverage (%)*** 59,0% 59,4% 58,7% 60,6% 61,1% 61,7% 5% Dividendi Totali 161,8 168,3 189,3 207,1 224,3 239,0 48% Nota € mln salvo diversa indicazione; (*) Il Gruppo ha riclassificato retrospetticamente tra i costi operativi del 2020 gli oneri relativi alle verifiche periodiche ex-lege dei dispositivi di conversione dei volumi in conformità ai principi contabili vigenti. (**) Inclusi oneri finanziari ex IFRS16 nel flusso di cassa 2019-21, IFRS16 nell’indebitamento finanziario netto 2018-21 (***) 32 Inclusi IFRS16, TFR in debito e lavori in corso nella RAB
PIANO DI SOSTENIBILITÀ Principali risultati • Conferma nei principali indici di sostenibilità; Sviluppare la cultura di • Coinvolgimento di 598 fornitori nella compilazione del Questionario di sostenibilità sostenibilità. 1 • 112.379 ore di formazione erogate ai dipendenti; • 28 ore medie di formazione annua per dipendente (vs 19 nel 2020); Mettere le persone • Presenza femminile pari al 16,4% (vs 15,1% nel 2020); 2 al centro • Attivate diverse iniziative aggiuntive di welfare a supporto dei dipendenti durante l’emergenza sanitaria Covid-19, +12,6% iscritti portale welfare • Attivate sponsorizzazioni per 970k€ per attività in campo artistico e culturale, sport, gas advocacy e educazione; 3 Creare valore per il territorio • 324k€ devoluti in erogazioni liberali; • 2.247mln€ di valore economico generato dal Gruppo (+6,7% sul 2020) • Organizzati 4 incontri con più di 900 referenti di oltre 140 diverse Società di Vendita; Creare valore per i clienti 4 e il mercato • Realizzata per il secondo anno consecutivo una Customer Satisfaction Survey rivolta a più di 120 rappresentanti delle società di vendita. • Evitate 12.800 tonnellate di CO2eq grazie alle azioni di riduzione consumi implementate; • Diminuzione del gas leakage rate (emissioni fuggitive di gas naturale/ Contribuire all’efficienza e 5 alla sicurezza del sistema volume di gas vettoriato, -13,0% vs 2020); • Diminuzione del 4,3% rispetto al 2020, dell’intensità energetica globale, l’energia necessaria per distribuire il gas ai nostri clienti 33
Puoi anche leggere