LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD

Pagina creata da Chiara Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
La Metodologia della ricerca: dalla stesura della
  tesi alla pubblicazione di uno studio clinico

             Nicola Lamberti, MSc, PhD
                  lmbncl@unife.it

                      Lamberti Nicola               1
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Link utili

                           CV docente
              http://docente.unife.it/nicola.lamberti

           Scheda del corso e materiale didattico (slides)
   http://www.unife.it/medicina/scienzemotorie/minisiti-LM/la-
            metodologia-della-ricerca/folder_contents

                         Pubmed docente
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=nicola+lamberti+ferra
                               ra

                             Lamberti Nicola                      2
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Lezioni
 Venerdì 02 Marzo ore 14-18, aula F3
Mercoledì 07 Marzo ore 14-18, aula F3
Venerdì 9 Marzo ore 15-18, aula 1 Cona
 Venerdì 16 Marzo ore 14-18, aula F3
 Venerdì 23 Marzo ore 14-17, aula F3
Mercoledì 28 Marzo ore 14-17, aula F3
Mercoledì 04 Aprile ore 14-17, aula F3

Venerdì 13 Aprile ore 14-17, aula Colombo

         Frequenza obbligatoria

                 Lamberti Nicola            3
Parte 5. Oltre i risultati
    Abbiamo completato una buona ricerca bibliografica

      Abbiamo costruito il nostro razionale dello studio

  Abbiamo scelto il disegno dello studio migliore possibile

       Abbiamo selezionato accuratamente i soggetti

Abbiamo scelto ed effettuato con cura le misure di outcome

Abbiamo descritto con precisioni gli interventi del mio studio

       Abbiamo descritto e analizzato i nostri risultati

                           Lamberti Nicola                       4
Parte 5. Le tabelle
   Per essere efficaci ed evitare di avere mille pagine di tesi (o di
 lavoro), può essere utile riassumere i risultati all’interno di alcune
                                tabelle.

                  Come si imposta una tabella??
               Cosa è utile riassumere in tabella??
             Quali informazioni devo far risaltare??
        Come si scrive una corretta legenda ad una tabella??

         La prima cosa da fare, è cercare di costruirne una.

Prendiamo il nostro solito database, e proviamo a creare una tabella.
                    Quale ipotizzate di creare?

                                Lamberti Nicola                           5
Parte 5. Le tabelle
Potete creare tabelle di metodi. Chi me la spiega?

                     Lamberti Nicola                 6
Parte 5. Le tabelle
   La prima tabella che si crea è quella di presentazione della
popolazione, e quindi delle eventuale differenze al baseline se ho
                         diversi gruppi.

       Partiamo da nostro database e proviamo a crearla.

                 Quali variabili posso inserire??

     Apriamo un file di testo (Word) per creare una tabella

                             Lamberti Nicola                         7
Parte 5. Le tabelle
                         Un esempio

       Lamberti Nicola                8
Parte 5. Le tabelle
Altrimenti potrete creare delle tabelle descrittive dei risultati per i
         tre gruppi con la rispettiva statistica se volete.
                     Abbiamo un esempio??

                               Lamberti Nicola                            9
Parte 5. Le tabelle

Table 3. Outcome Measures, Values, and Comparison Between the two Study Groupsa.
a Values are mean±SD for continuous variables. Between group analysis of differences T0-T8 was done by one-way ANOVA (p), and

within grupos analysis was done by paired Student t-test or Mann-Whitney u-test as appropriate. * p < .05; ** p < .01

                                                           Lamberti Nicola                                                      10
Parte 5. Le figure
Spesso oltre ad una buona tabella, è necessario scegliere una figura
  di sicuro impatto grafico, che possa far capire perfettamente i
                      risultati del mio studio

                              Lamberti Nicola                          11
Parte 5. Le figure
 Un grafico aiuta il lettore a capire effettivamente i risultati dello
  studio; infatti un grafico può contenere diversi tipi di analisi
               statistiche che coadiuvano il lettore.

                   Quali tipi di grafici conoscete?
         Sapreste dire i pro ed i contro di ognuno di questi?
               Li sapete realizzare compiutamente?
 E quali informazioni posso io estrapolare dal vostro grafico senza
leggere la legenda?? (ricordate sempre che una figura deve parlare
                               da sola!)
               Ma soprattutto, chi ci vuole provare??

                               Lamberti Nicola                           12
Parte 5. Le figure
 Poniamo l’esempio di un grafico in cui presentiamo (nel nostro
solito studio del database) quanti pazienti dell’intera popolazione
           risultavano assumere farmaci beta-bloccanti.
         Avete ipotesi in merito? Che grafico scegliamo??

                              Beta bloccante

                        NO
                        27%

                                                   SI
                                                  73%

                                Lamberti Nicola                       13
Parte 5. Le figure
     Commentatemi invece questo altro grafico… Quali informazioni otteniamo?? E
                         perché non proviamo a crearlo??

Figure 3. Tendencies of strength and peak power of femoral quadriceps and biceps classified as weak and strong limb at the three assessment times (T0:
baseline; T4: end of the Endurance phase; T8: end of treatment).
Blue diamonds represent the LI-E group, Red squares the HI-C group. Within groups analysis performed by Student’s t-test or Wilcoxon test, as
appropriate. Data are presented as mean ± standard error of the mean.

                                                                     Lamberti Nicola                                                                     14
Parte 5. Le figure
Però potrei anche fare semplicemente degli istogrammi se volessi
 confrontare ad esempio le variazioni fra i tre gruppi. Qui cosa
                            manca??

                            Lamberti Nicola                        15
Parte 5. Le figure
Oppure le posso rappresentare anche con i grafici a scatola e baffi
             (Box and whiskers plot). Cosa manca?

                             Lamberti Nicola                          16
Parte 5. Le figure
    Quindi avete capito che i grafici che potete rappresentare sono
  tantissimi. L’importante però è che siano tecnicamente corretti, e
   che racchiudano tutte le informazioni necessarie per spiegare al
lettore (controrelatore) non solo il vostro lavoro, ma anche i risultati
         del vostro lavoro (che sono la cosa più importante).

  Infatti dopo questi, resta soltanto la discussione del lavoro, che
                        affronteremo adesso.

    Nota. Se qualcuno ha dei dubbi sui grafici da presentare, la
prossima lezione è quella corretta per fare domande e rifletterci su!!

                                Lamberti Nicola                            17
Parte 5. La discussione
  In un lavoro sperimentale o parasperimentale la discussione è la
                  parte fondamentale, nella quale:

- Commentate i vostri dati
- Cercate di dare una spiegazione ragionevole ai vostri risultati
- Vi confrontate con la letteratura scientifica

        Vediamo se c’è qualcosa che ci può dare una mano

                               Lamberti Nicola                       18
Parte 5. La discussione
             How to Write & Publish a Scientific Paper
                           5th Edition
                          Robert A. Day
                      ORYX PRESS, 1998

   È un articolo lunghettino (227 pagine) che descrive molto bene
attraverso alcune semplici linee guida come affrontare la scrittura di
  un lavoro scientifico di un esperimento. Quindi, perché non farlo
  anche noi per la parte di discussione? Vediamo cosa dice questo
                                autore..

                               Lamberti Nicola                           19
Parte 5. La discussione
The Discussion is harder to define than the other sections. Thus, it
is usually the hardest section to write. And, whether you know it or
not, many papers are rejected by journal editors because of a faulty
Discussion, even though the data of the paper might be both valid
and interesting. Even more likely, the true meaning of the data may
be completely obscured by the interpretation presented in the
Discussion, again resulting in rejection.

Many, if not most, Discussion sections are too long and verbose. As
Doug Savile said, "Occasionally, I recognize what I call the squid
technique: the author is doubtful about his facts or his reasoning
and retreats behind a protective cloud of ink" (Tableau, September
1972).

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  20
Parte 5. La discussione
What are the essential features of a good Discussion? I believe the
main components will be provided if the following injunctions are
heeded:
1. Try to present the principles, relationships, and generalizations
shown by the Results. And bear in mind, in a good Discussion, you
discuss—you do not recapitulate— the Results.
2. Point out any exceptions or any lack of correlation and define
unsettled points. Never take the high-risk alternative of trying to
cover up or fudge data that do not quite fit.
3. Show how your results and interpretations agree (or contrast)
with previously published work.

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  21
Parte 5. La discussione
What are the essential features of a good Discussion? I believe the
main components will be provided if the following injunctions are
heeded:
[…]
4. Don't be shy; discuss the theoretical implications of your work,
as well as any possible practical applications.
5. State your conclusions as clearly as possible.
6. Summarize your evidence for each conclusion. Or, as the wise
old scientist will tell you, "Never assume anything
except a 4% mortgage."

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  22
Parte 5. La discussione
In simple terms, the primary purpose of the Discussion is to show
the relationships among observed facts. To emphasize this point, I
always tell the old story about the biologist who trained a flea.

After training the flea for many months, the biologist was able to
get a response to certain commands. The most gratifying of the
experiments was the one in which the professor would shout the
command "Jump," and the flea would leap into the air each time the
command was given.

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  23
Parte 5. La discussione
The professor was about to submit this remarkable feat to posterity
via a scientific journal, but he—in the manner of the true scientist—
decided to take his experiments one step further. He sought to
determine the location of the receptor organ involved. In one
experiment, he removed the legs of the flea, one at a time. The flea
obligingly continued to jump upon command, but as each
successive leg was removed, its jumps became less spectacular.
Finally, with the removal of its last leg, the flea remained
motionless. Time after time the command failed to get the usual
response.

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  24
Parte 5. La discussione
The professor decided that at last he could publish his findings. He
set pen to paper and described in meticulous detail the experiments
executed over the preceding months. His conclusion was one
intended to startle the scientific world: When the legs of a flea are
removed, the flea can no longer hear.

Claude Bishop, the dean of Canadian editors, tells a similar story. A
science teacher set up a simple experiment to show her class the
danger of alcohol. She set up two glasses, one containing water, the
other containing gin. Into each she dropped a worm. The worm in
the water swam merrily around. The worm in the gin quickly died.
"What does this experiment prove?" she asked. Little Johnny from
the back row piped up: "It proves that if you drink gin you won't
have worms."
               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998

                                        Lamberti Nicola                  25
Parte 5. La discussione
Significance of the Paper
Too often, the significance of the results is not discussed or not
discussed adequately. If the reader of a paper finds himself or
herself asking "So what?" after reading the Discussion, the chances
are that the author became so engrossed with the trees (the data)
that he or she didn't really notice how much sunshine had appeared
in the forest.
The Discussion should end with a short summary or conclusion
regarding the significance of the work. I like the way Anderson and
Thistle (1947) said it: "Finally, good writing, like good music, has a
fitting climax. Many a paper loses much of its effect because the
clear stream of the discussion ends in a swampy delta." Or, in the
words of T.S. Eliot, many scientific papers end "Not with a bang
but a whimper."
               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998
                                        Lamberti Nicola                  26
Parte 5. La discussione
Defining Scientific Truth

In showing the relationships among observed facts, you do not need
to reach cosmic conclusions. Seldom will you be able to illuminate
the whole truth; more often, the best you can do is shine a spotlight
on one area of the truth. Your one area of truth can be illuminated
by your data; if you extrapolate to a bigger picture than that shown
by your data, you may appear foolish to the point that even your
data-supported conclusions are cast into doubt.

               How to Write & Publish a Scientific Paper, 5th Edition,
                       Robert A. Day, ORYX PRESS, 1998
                                        Lamberti Nicola                  27
Parte 5. La discussione
La discussione prima di terminare sarebbe molto bello contenesse
un’altra sezione:

                  I LIMITI DELLO STUDIO!!!!

                             Lamberti Nicola                       28
Parte 5. La discussione
La discussione prima di terminare sarebbe molto bello contenesse
un’altra sezione:

                  I LIMITI DELLO STUDIO!!!!

Ovvero uno spazio prima delle conclusioni in cui indicare quali
limiti ha lo studio che stiamo presentando, riferendoci allo standard
corretto che troviamo in letteratura.

Ma vediamo un esempio.

                               Lamberti Nicola                          29
Parte 5. La discussione
Limitazioni

Lo studio presenta alcune debolezze. Il principale è la numerosità del campione.
A questo hanno contribuito i criteri di esclusione che oltre a quelli clinici ha
incluso anche fattori che potevano influire sull’outcome riabilitativo funzionale
(patologie osteoarticolari) e sulla sua valutazione (dolori di natura non vascolare
ma confondenti) e che in altri studi hanno richiesto ulteriori analisi per escludere i
casi dubbi. La randomizzazione e dunque la non possibilità di scegliere il
trattamento da parte del paziente può avere inoltre influito.
Inoltre si segnala che gli operatori non erano in cieco rispetto ai trattamenti ed è
stato utilizzato un test a carico costante, rispetto ai test incrementali raccomandati
(69, 70), come però già adottato da altri autori.
La possibilità di utilizzare la metodica NIRS per lo studio delle modificazioni del
metabolismo muscolare anche in sede di outcome, suggerita dallo studio, deve
tener conto delle limitazioni derivanti dalla metodica NIRS (limitata regione di
valutazione del muscolo, variabilità del posizionamento delle sonda, pliche di
tessuto adiposo nella zona di studio).

                                      Lamberti Nicola                                    30
Parte 5. La discussione
I limiti dello studio sono una sezione fondamentale da presentare
anche in fase di discussione orale del proprio lavoro.

Neanche il miglior paper esce senza limiti.

Trovare il limiti del proprio studio è un piccolo lavoro di revisione,
prima che lo facciano gli altri, che ha lo scopo di migliorare lo
studio

I limiti, per definizione, non sono superabili nello specifico
manoscritto, ma lo possono diventare in uno studio futuro.

Quali possono essere ad esempio altri fattori di limitazione?

                                Lamberti Nicola                          31
Parte 5. La discussione
                           Conclusione

È l’ultima riga del vostro testo.
Deve esserci.
Deve essere efficace.
Deve riassumere in poche parole il senso del lavoro che avete fatto.
Deve trasmettere al lettore la voglia di leggere il vostro lavoro.
Deve avere uno sguardo proiettato sul futuro, ovvero quali altri
possibili esperimenti possono essere messi in campo per confermare
i dati che ho appena trovato oppure le ricadute pratiche del vostro
esperimento.

Ma vediamo come sempre un esempio.

                              Lamberti Nicola                          32
Parte 5. La discussione
                            Conclusione

Questo studio preliminare ha evidenziato come a 4 mesi dall’inizio
dei trattamenti, rivascolarizzazione e esercizio prescritto in sede e
svolto a domicilio presentino effetti significativamente superiori
della chirurgia per due parametri e confrontabili su tutti gli altri
parametri di QoL, capacità funzionale e mobilità, grazie al
ripristino di una buona condizione emodinamica in RIV e dalla
combinazione di adattamenti aerobici periferici accompagnati da
limitati effetti emodinamici.
Futuri studi, e possibilmente un trial clinico di non inferiorità
supportato da questo studio pilota, dovranno definitivamente
chiarire se i programmi strutturati possano rappresentare una
efficace alternativa, economicamente sostenibile, al trattamento di
rivascolarizzazione per l’anziano con AOP e claudicatio severa.
                               Lamberti Nicola                          33
Parte 5. La Bibliografia
  È vero, lo scritto lo abbiamo terminato, resta solo da inserire la
 bibliografia della vostra tesi, ovvero, l’insieme ordinato dei lavori
 scientifici (compresi libri e enciclopedie) che avete consultato per
          costruire l’introduzione, i metodi e la discussione.

La bibliografia può essere espressa in diversi modi, vediamo come
            l’autore di prima ci aiuta in questo senso.

         Intanto due regole principali da non dimenticare:
- Citare solo bibliografia significativa all’interno del mio lavoro e
  che sia stata già pubblicata (evitare abstract, tesi, ecc.)
- Controllarla mille volte, perché è il punto di un lavoro dove si
  annidano più facilmente gli errori

                               Lamberti Nicola                           34
Parte 5. La Bibliografia
Esistono diversi esempi di come sia possibile citare la bibliografia.

                      Name and Year System

Day, R. A. 1998. How to write and publish a scientific paper. 5th
ed. Phoenix: Oryx Press.

Huth, E. J. 1986. Guidelines on authorship of medical papers. Ann.
Intern. Med. 104:269–274.

Sproul, J., H. Klaaren, and F. Mannarino. 1993. Surgical teatment
of Freiberg's infraction in athletes. Am. J. Sports
Med. 21:381–384.

Nel testo una frase sarà seguita da (Day, 1998)
                              Lamberti Nicola                           35
Parte 5. La Bibliografia
Esistono diversi esempi di come sia possibile citare la bibliografia.

                     Alphabet-Number System

1. Day, R. A. 1998. How to write and publish a scientific paper. 5th
ed. Phoenix: Oryx Press.

2. Huth, E. J. 1986. Guidelines on authorship of medical papers.
Ann. Intern. Med. 104:269–274.

3. Sproul, J., H. Klaaren, and F. Mannarino. 1993. Surgical
treatment of Freiberg's infraction in athletes. Am. J.
Sports Med. 21:381–384.

Nel testo una frase sarà seguita da (1) o [1] o 1
                                Lamberti Nicola                         36
Parte 5. La Bibliografia
Esistono diversi esempi di come sia possibile citare la bibliografia.

                       Citation Order System

1. Huth EJ. Guidelines on authorship of medical papers. Ann Intern
Med 1986; 104:269–74.

2. Sproul J, Klaaren H, Mannarino F. Surgical treatment of
Freiberg's infraction in athletes. Am J Sports Med 1993;
21:381–4.

3. Day RA. How to write and publish a scientific paper. 5th ed.
Phoenix: Oryx Press, 1998.

Nel testo una frase sarà seguita da (1) o [1] o 1
                                Lamberti Nicola                         37
Parte 5. La Bibliografia
 Esistono diversi software anche che possono darvi una mano nel
       tenere traccia della bibliografia (ce ne sono circa 31)

https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_reference_manageme
                            nt_software

 Mi permetto di consigliarvene solo alcuni (che lascio alla vostra
                          esplorazione)

                       Windows End Note
                           Mendeley
                            Zotero

                       (sono tutti freeware)

                             Lamberti Nicola                         38
Parte 5. Tabelle, Figure, Discussione
                Take Home Message

- Figure e tabelle: non solo un abbellimento ma
  parte fondamentale per descrivere i vostri
  risultati
- La discussione: mai eccessi ma niente che
  manchi
- I limiti: non sono un dramma, vanno segnalati
- La bibliografia: referenze corrette e proposte in
  maniera scientifica

                         Lamberti Nicola              39
Puoi anche leggere