Artigianato di qualità: è in arrivo Parma Made In
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mensile di informazione di Confartigianato Imprese Parma
n. 5
giugno 2021
Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Parma - Aut. Tribunale di Parma n. 61 - Anno 70
Artigianato di qualità:
è in arrivo Parma Made In
BANDO CCIAA NUOVO REGOLAMENTO RINNOVO
INNOVAZIONE DIGITALE ODONTOTECNICI CCNL TRASPORTOIn questo numero
4 ECONOMIA
Dl sostegni bis, il commento di Granelli
6 TERRITORIO
Editoriale Nuova edizione di Parma Made In
Enrico Bricca Cavaliere della Repubblica
Sara Povesi a PuntoArte
Orientamente continua all’Ipsia
Sconto Tari e rinvio plastic tax: i 9 CATEGORIE
risultati ottenuti da Confartigianato Etichettatura ambientale imballaggi
Settore tipografico in crisi
e i prossimi obiettivi Odontotecnici, il nuovo regolamento
L’attività sindacale di Confartigianato svolta a tutti i livelli, dal locale al 13 CREDITO
nazionale, ha consentito di ottenere altri due importanti e concreti ri- Conversione del decreto sostegni
sultati per le imprese.
Nel decreto legge “sostegni bis”, infatti, è stato istituito un fondo con
14 LAVORO
una dotazione di 600 milioni di euro per il 2021, finalizzato alla conces- Eber, le opportunità per le imprese
sione da parte dei Comuni di una riduzione della Tari (Tassa rifiuti) per Autotrasporto, rinnovato il Ccnl
le attività chiuse per emergenza sanitaria. 16 CREDITO
Tale fondo dovrebbe permettere quindi ai Comuni di operare gli sconti
Contributi alle imprese con il Gal del Ducato
già previsti per l’anno 2020 e che più volte la nostra Associazione ha
sollecitato di fare. Innovazione digitale
Anche Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) 19 SCADENZE
li aveva deliberati, ma la maggior parte dei Comuni italiani non aveva Le scadenze di giugno e luglio
applicato lo sconto.
Si tratta di un’importante vittoria a favore delle imprese per le quali la 20 FORMART
TARI può rappresentare, in questo particolare momento, un onere pe- I corsi in partenza
sante.
L’applicazione degli sconti non poteva che essere la giusta ed equa so-
22 SERVIZI
luzione per attività produttive che sono state costrette a chiudere per Polizza per gli autotrasportatori
mesi non producendo quindi rifiuti di nessun tipo.
Il secondo risultato riguarda il terzo rinvio dell’entrata in vigore della
Plastic tax. Dopo lo slittamento al 1° gennaio e poi al 1° luglio 2021,
è stata rinviata, nuovamente, al 1° gennaio 2022 proprio in considera-
zione delle contingenti e difficili condizioni in cui versano diversi settori
economici, che sarebbero gravati dall’imposta.
La nostra Confederazione, sin dal novembre 2019, si è sempre opposta
a questa misura, firmando il Manifesto “La Plastic tax non è un’imposta
circolare” insieme ad altre nove organizzazioni imprenditoriali con la
quale si chiedeva al Governo di cancellarla e di sostituirla con incentivi
alle imprese. La “Plastic tax” prevede il versamento di un’aliquota di
0,45 euro per ogni chilogrammo di materia plastica vergine contenuta Parma Artigiana
nei cosiddetti MACSI (Manufatti con singolo impiego), imballaggi, pre- Mensile
forme e semilavorati per il confezionamento e il trasporto di alimenti Direttore Responsabile
Gianfranco Ragonesi
e prodotti.
Hanno collaborato a questo numero
Non sono certo i risultati positivi conseguiti a fermarci. Continueremo Fernanda Bellido
a mettere tutta l’attenzione necessaria per presidiare quanto interessa Lauretta Bertoncini
Antonio Noberini
la piccola impresa e l’artigianato. Per noi è prioritaria la tutela degli in- Gianluigi Pellegrini
teressi delle imprese rappresentate. Confartigianato si impegna, ogni Manuela Pollari
giorno, su molteplici fronti tra i quali, al momento, i più importanti sono Davide Soliani
Sara Soliani
contenuti nel Pnrr: riforma fiscale, semplificazioni, modifiche al codice Coordinamento editoriale
degli appalti, cassa integrazione, infrastrutture, ambiente e tanto altro. Tatiana Cogo - tcogo@aplaparma.it
Non è detto che nonostante l’impegno che stiamo mettendo e che met- Stampa e grafica
teremo si porteranno a casa sempre risultati positivi, ma è certo che Tipolito AMC
Via Nitti, 5 - Parma - tel. 0521 291432
non si lascerà nulla di intentato per ottenere il massimo possibile. amc@amcparma.it - www.amcparma.it
Leonardo Cassinelli Pubblicità
Francesco Melley - f.melley@libero.it
Presidente Confartigianato Imprese Parma Tel. 0521.219291 - Cell. 347.37656454 ECONOMIA
Dl sostegni bis
Granelli: «Dl sostegni bis e
dl riaperture aprono la strada a
ripartenza imprese»
«I l dl sostegni bis, combinato
con le misure del Dl ‘Anticipo
riaperture’, può supportare le impre-
Sul fronte del sostegno alla liquidità
per le imprese, Confartigianato ap-
prezza la proroga della moratoria
ma per uscire da una logica emer-
genziale, va introdotta una soluzione
di carattere strutturale e di semplice
se nella ripartenza, pur in questa fase legale fino al 31 dicembre 2021. Posi- gestione, che restituisca fiducia alle
che presenta ancora elementi di in- tivo anche il giudizio sulla proroga al imprese e permetta loro di program-
certezza. Ora però attendiamo l’avvio 31 dicembre 2021 della garanzia pub- mare i nuovi ingressi in un’ottica di
delle riforme (semplificazioni, fisco blica del Fondo Centrale di Garanzia, più ampio respiro.
più leggero, codice appalti, giustizia seppure con una lieve riduzione della Con la misura che prevede il proget-
civile) per liberare tutte le energie di percentuale. to individuale di inserimento volto a
cui il sistema produttivo dispone e Bene la volontà del Governo di incen- garantire l’adeguamento delle com-
la rapida attuazione dei progetti del tivare la ripresa dell’occupazione con petenze del lavoratore, si riconosce
Pnrr anche a misura di micro e pic- una riduzione del costo del lavoro uti- l’importanza della formazione per
cole imprese». lizzando il contratto di rioccupazione, rafforzare la competitività e la pro-
È il giudizio espresso dal presidente accompagnato da uno sgravio contri- duttività del sistema economico e so-
di Confartigianato Marco Granelli sul butivo totale per la durata di 6 mesi. stenere i livelli di occupazione.
provvedimento varato dal Governo. Si tratta di una misura sperimentale, Positivo il differimento dei termini dei
Granelli valuta positivamente i nuo-
vi criteri per il riconoscimento di un
ulteriore contributo a fondo perduto
con un impegno di oltre 15 miliardi di
risorse. In particolare, apprezza an-
che la possibilità di poter recuperare
‘a conguaglio’ parte del minor risul-
tato d’esercizio conseguito nel 2020
rispetto al 2019 che riconosce le si-
tuazioni imprenditoriali con maggiori
costi fissi. Positivo anche il riconosci-
mento per i primi 7 mesi del 2021 del
credito imposta sugli affitti commer-
ciali, così come la possibilità, più volte
sollecitata da Confartigianato, di po-
ter recuperare l’Iva immediatamente
all’apertura delle procure concor-
suali e non dover attendere, come
avviene oggi, la loro chiusura spesso
a distanza di parecchi anni.
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021Le ricadute su economia e
imprese del PNRR al centro
del 13° report Covid-19 di
Confartigianato
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) varato a fine aprile e ora all’esame
degli uffici della Commissione europea, mette in campo risorse per 235,1 miliardi
di euro. Articola gli interventi in sei missioni 1) digitalizzazione, innovazione,
competitività e cultura 2) rivoluzione verde e transizione ecologica 3) infrastrut-
ture per la mobilità sostenibile 4) istruzione e ricerca 5) inclusione e coesione 6)
salute, di cui il 51% per le prime due, maggiormente centrate sui target predefini-
ti dalla Commissione europea su digitalizzazione e transizione green.
I numeri del Pnrr e l’impatto sulla crescita e sulle imprese sono stati al centro
versamenti contributivi dei soggetti del 13° rapporto Covid-19 Confartigianato.
iscritti alle gestioni autonome speciali Tra i contenuti del report, redatto da Enrico Quintavalle, responsabile dell’Uf-
degli artigiani e commercianti. ficio Studi, si evidenzia che il 41% della crescita del valore aggiunto determi-
Confartigianato vede, infine, con fa- nata dagli interventi del Pnrr si addensa nei settori delle costruzioni, opere edili
vore l’istituzione di un fondo dedicato e immobiliare, interessando una platea di quasi un milione di imprese e 2,2
alla creazione di “Scuole dei mestie- milioni di addetti, di cui l’88% impiegati in micro e piccole imprese. Sul settore
ri” a livello territoriale. Auspica che ricadono i benefici del superbonus del 110% - si tratta del terzo intervento più
rilevante per risorse impiegate, dopo quelli su ferrovie e transizione digitale - su
il decreto attuativo del ministero del
cui sono dirottate risorse per oltre 18 miliardi di euro.
Lavoro, nell’individuare i criteri e le
Nel report sono evidenziate le ultime tendenze del quadro macroeconomico e
modalità di applicazione e di utilizzo
della congiuntura nella primavera 2021, con particolare attenzione a investi-
delle risorse, tenga conto delle speci- menti, export, produzione manifatturiera e delle costruzioni, vendite al detta-
ficità proprie delle imprese artigiane glio e ai mercati del lavoro e del credito.
e delle micro e piccole imprese dif- Nel focus territoriale di Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI di Confartigianato
fuse sul territorio, tradizionalmente Lombardia, si evidenzia la distribuzione sul territorio e la vocazione artigiana
vocate a formare i mestieri del made dalla filiera maggiormente sollecitata dagli interventi del Pnrr, con le imprese
in Italy. artigiane che rappresentano il 43,9% del totale del cluster. Più di metà delle
imprese sono artigiane in Valle d’Aosta con una quota del 61,2%, Trentino
Alto Adige con 56,6%, Liguria con 54,4%, Friuli Venezia Giulia con 52,8%,
Sardegna con 51,1%, Piemonte con 50,7% ed Emilia-Romagna con 49,9%.
Nella sezione territoriale del 13° report sono esaminate, tra l’altro, le più recen-
ti evidenze su mercato del lavoro, demografia d’impresa, perimetro delle MPI
interessate dall’escalation dei prezzi delle materie prime e indicatori di mobilità
verso i negozi.
DISTRIBUZIONE DELLE
RISORSE PNRR;
I PRIMI 20 AMBITI
Totale 2021-2026, miliardi di euro
Elaborazione Ufficio Studi
Confartigianato su dati Governo, PNRR6 TERRITORIO
Parma Made In, presentata
la nuova edizione della
“Guida per turisti urbani”
I n occasione di Parma città
della Cultura 2020+21 Confar-
tigianato Parma ha realizzato la terza
Hotel.
«Speriamo che anche questa edizione
possa avere il successo delle prece-
fondamentale per dare pieno risalto al
made in Italy, alla loro creatività e ai
prodotti unici delle nostre imprese. É
edizione di “Parma Made In - Una gui- denti. Il nostro volume è stato, come una guida per i turisti, ma anche per i
da per turisti urbani”. tanti aspetti della società e dell’eco- parmigiani perché ci siamo accorti che
La nuova edizione, presentata il mag- nomia in stand by a causa della pan- molti non conoscono le botteghe fuo-
gio scorso in piazza Garibaldi, com- demia, ora che le prospettive sono ri dal loro quartiere. Sappiamo che ci
prende e promuove, così come le migliori e le riaperture generali vicine sono molte altre attività altrettanto in-
precedenti, imprese che producono o speriamo che questo nostro contribu- teressanti, non potremo aggiungerle a
vendono Made in Italy (e in Parma ap- to possa aiutare le imprese e la città questa versione cartacea ma a quella
punto). ad aver maggiore visibilità - ha spiega- on-line sì».
“Parma Made In” sarà una guida per to Leonardo Cassinelli, presidente di Parma Made In è infatti anche un sito
turisti che non cercano solo musei, ma Confartigianato Imprese Parma». internet che trovate all’indirizzo Par-
anche le osterie di cucina tipica, ogget- «Questo progetto è nato molti anni fa mamadein.com e una pagina Insta-
ti esclusivi fatti a mano o addirittura su come una piccola agenda che doveva gram Parma_Made_In.
misura, che vogliono gustare i prodotti essere un supporto per i turisti e ne- «Accogliamo con piacere questa pre-
della tradizione locale e immergersi gli anni è cresciuto fino a diventare un ziosa guida - ha spiegato l’assessore al
nell’esperienza del vivere quotidiano. libro - ha spiegato Manuela Pollari, Turismo e Attività Produttive, Cristiano
Le imprese si racconteranno preva- responsabile politiche economiche di Casa -, che rappresenta un segnale di
lentemente attraverso fotografie. Il Confartigianato Imprese Parma. Visto ottimismo in vista della ripresa, dopo
volume, stampato in 5000 copie sarà che viviamo in un modo visual abbiamo la pandemia. Essa si affianca a diver-
distribuita allo IAT di Parma e negli pensato che l’aspetto fotografico fosse si strumenti che l’Amministrazione
ha sostenuto e patrocinato e che pro-
muovono il turismo a Parma. In questo
caso si tratta di una proposta di qualità
che vede artigiani, laboratori e prota-
gonisti del saper fare locale interpreti
di un percorso unico ed avvincente che
mette in risalto diversi aspetti dei ma-
estri artigiani locali. Anche il cibo ed il
gusto occupano un posto importante
in questa guida, Parma capitale della
Food Valley Italiana e Città Creativa
per la Gastronomia UNESCO confer-
ma le proprie potenzialità e proposte a
favore di turisti e parmigiani».Bricca Cavaliere della Repubblica
Enrico Bricca è stato insignito
dell’onorificenza dell’Ordine “Al
Merito della Repubblica Italiana”.
In occasione del 75° anniversario
della fondazione della Repubblica
Italiana, il Prefetto, Antonio Lucio
Garufi, ha consegnato le onorificen-
ze a Palazzo Rangoni.
Enrico Bricca già vicepresidente di
Confartigianato Imprese e oggi te-
soriere dell’associazione è presiden-
te del cda di Confartigianato Apla
Servizi e vicepresidente del Gal del
Ducato. È titolare di un’impresa fa-
miliare di serramenti a Tornolo.
Nella foto Enrico Bricca il 4° da sinistra
A PuntoArte le “Atmosfere
nel colore” di Sara Povesi
F ino a fine giugno, potrete am- locale e al concorso nazionale di pit- Ogni opera infatti, a seconda della
mirare negli spazi dell’asso- tura botanica per l’evento “Giardini tecnica usata per realizzarla, tra-
ciazione la personale di Sara Povesi aperti”. smette un messaggio diverso a chi
dal titolo “Atmosfere nel colore”. Il filo conduttore della rassegna è la vi è davanti: la delicatezza dell’ac-
Motivata da una grande passione per ricerca del colore in continua evo- querello, la plasticità dell’acrilico, la
l’arte pittorica fin dall’infanzia, Sara luzione attraverso le varie tecniche. morbidezza del colore ad olio.
Povesi ha conseguito il diploma di
maestro d’arte applicata all’istituto
d’arte Paolo Toschi di Parma con in-
dirizzo scenografia.
Ha collaborato agli allestimenti sce-
nografici nei due principali teatri
cittadini: Teatro Regio e Teatro Due.
Povesi ha partecipato a corsi e wor-
kshop per affinare le tecniche quali
acquerello, olio e acrilico, ceramica e
scultura e ha frequentato la “Scuola
delle arti e del disegno”di Sala Ba-
ganza.
Nel corso degli anni ha partecipato a
numerose mostre collettive a livello8 TERRITORIO
Orientamente, proseguono
gli incontri all’Ipsia
Il mese scorso si è parlato di autoriparazione e meccatronica
A iutare i ragazzi ad orientarsi
nella scelta delle scuole su-
periori dell’università e del lavoro è
niche e che invece oggi coinvolgono
pesantemente anche l’elettronica o
alle nuove auto ibride o totalmente
uno degli obiettivi di Orienta-mente, il elettriche. Tanto che oggi non si parla
progetto ideato dal Comune di Parma più di meccanica ma di meccatronica.
che coinvolge diversi enti e associa- Diverse sono state le domande e i
zioni, fra cui Confartigianato. consigli chiesti dai ragazzi al termine
Per questo anche il mese scorso sono dell’incontro.
proseguiti gli incontri in collegamen-
to web con gli studenti delle quinte
dell’Ipsia Primo Levi di Parma che
hanno visto protagonisti giovani im- 50 monitor donati
prenditori che hanno raccontato la
propria esperienza. Dopo la moda è
stata la volta dell’autoriparazione con
da Confartigianato
Davide Longo, giovane di 31 anni che Confartigianato Imprese Parma ha donato 50 monitor usati che non si adat-
ha raccontato la propria esperienza. tavano più alle esigenze dell’associazione. 25 sono andati agli studenti dell’i-
Grande l’entusiasmo trasmesso da stituto Pietro Giordani di Parma e 25 all’associazione Credere per Vedere
Longo ai ragazzi durante l’incon- di Reggio Emilia.
tro nel quale ha spiegato la propria Credere per Vedere è un’associazione di volontariato che si occupa di re-
passione per questo lavoro, iniziata cuperare, rigenerare e riassemblare computer, stampanti e altri strumenti
tecnologici per poi ridistribuirli a organizzazioni ed enti benefici, scuole e
quando era un bambino; il proprio
famiglie in difficoltà.
percorso formativo; gli anni alle di-
All’interno di Credere per Vedere è attivo un progetto di terapia occupa-
pendenze di altri imprenditori e infine
zionale per persone con disabilità, che svolgono con l’associazione questo
il salto verso l’apertura della propria importante lavoro per
autofficina. il territorio di Reggio
Passione, determinazione e grande Emilia e non solo.
preparazione sono gli ingredienti del
successo, secondo Longo, che non ha
nascosto ai ragazzi il bisogno di conti-
nuare a formarsi perchè questo è un
ambito in continua evoluzione, dove
l’innovazione tecnologica la fa da pa-
drone.
Basta pensare alle autovetture che
un tempo avevano solo parti mecca-
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021CATEGORIE 9
Etichettatura ambientale
imballaggi
Confartigianato ottiene il rinvio dell’adempimento
I mportante risultato per l’azio-
ne svolta da Confartigianato
sul fronte dell’etichettatura ambienta-
tembre 2020, di etichettatura ambien-
tale degli imballaggi. Uno slittamento
motivato dai troppi dubbi interpretativi
fare chiarezza su obblighi, soggetti
coinvolti e sanzioni, la Confederazio-
ne ha ottenuto che “i prodotti privi dei
le degli imballaggi. Nella conversione e dalle forti incertezze sugli aspetti requisiti ivi prescritti e già immessi in
in Legge del Dl Sostegni, è stata ac- operativi dell’adempimento, che sta- commercio o etichettati al 1° gennaio
colta la richiesta della Confederazione vano disorientando molti produttori e 2022 possono essere commercializ-
di rinviare al 1° gennaio 2022 l’entrata utilizzatori. zati fino ad esaurimento delle scorte”.
in vigore dell’obbligo, introdotto a set- Oltre al differimento necessario per In questo modo, si risolve il problema
degli imballaggi confezionati prima
dell’entrata in vigore dell’obbligo che,
A ruba le marmellate non potendo essere rispettato, si sa-
rebbero accumulati inutilizzati nei
magazzini, provocando difficoltà pra-
dei ragazzi di Food Farm 4.0 tiche, logistiche e anche ambientali.
per l’ospedale oncologico
Confartigianato, con Anap e
Ancos, ha raccolto 1.000 euro
vendendo le marmellate prodot-
te dai ragazzi di Food Farm 4.0,
l’iniziativa lanciata dai ragazzi
del laboratorio Food Farm 4.0 a
Vacanze estive
favore del Nuovo Centro Onco-
logico di Parma.
Food Farm è un progetto di alternanza scuola-lavoro riservato agli studenti di alcu- Gli uffici di Confartigianato di
ni istituti scolastici della nostra provincia. Parma, Fidenza e Borgotaro
Con molto entusiasmo, i ragazzi hanno prodotto e confezionato 20.000 vasetti di saranno chiusi per le vacanze estive
marmellata (disponibili in 4 gusti, mele, pera, susina e arancia) per raccogliere fon- da giovedì 12 a giovedì 19 agosto
di da destinare all’acquisto di un macchinario di ultima generazione per la Radiote- compresi.
rapia dell’Ospedale Maggiore di Parma.
Il progetto è sostenuto dal nostro Ospedale e da molte aziende del territorio, ma Gli uffici periferici saranno
l’obiettivo è molto ambizioso ed è necessario attivare tutti i cittadini per realizzarlo. invece chiusi da
E il gruppo di acquisto nella nostra sede oltre all’esposizione dei vasetti nelle vetri- giovedì 12 a venerdì 27 agosto
ne alla reception ha dato ottimi risultati! compresi.10 CATEGORIE
Settore tipografico in crisi, le
richieste di Confartigianato
«Servono misure urgenti, tipografie e grafici al collasso»
I va agevolata, con aliquota del serie di concause che hanno prodotto cali dito d’imposta di almeno il 50% sulla
5% o del 10%, per la stampa su di fatturato particolarmente pesanti per pubblicità formulando un emendamen-
carta o cartone riciclati, credito di impo- tutto il comparto». to alla attuale disposizione (articolo 57-
sta di almeno il 50% per depliant, volan- La ricerca condotta a inizio 2021 da Con- bis, DL 50/2017) per includervi anche la
tini, manifesti. Sono queste le principali fartigianato sulle micro e piccole impre- pubblicità realizzata tramite depliant,
proposte di Confartigianato al Governo se mette in evidenza che le imprese della brochure, volantini, manifesti, ecc. (che
per dare una boccata d’ossigeno al set- comunicazione, che si occupano di grafi- sempre più spesso sono realizzati in
tore tipografico e grafico messi in ginoc- ca e tipografia, registrano per il fatturato forma immateriale) visto che la norma
chio dalla pandemia. del 2020 un taglio di un terzo (-33,7%) prevede il credito solo per un incremento
Le attività del settore tipografico e grafico rispetto all’anno precedente, una ridu- della pubblicità sulla stampa quotidiana
applicato alla tipografia, già duramente zione di oltre otto punti superiore a quella e periodica, anche online e sulle emittenti
colpite dal cambiamento epocale subito registrata dalla media delle micro e pic- televisive e radiofoniche locali.
negli anni scorsi, sono state ulteriormen- cole imprese (-25,5%). A questa misura si potrebbe aggiungere
te investite dalla crisi Covid-19 che ha Se pensiamo che queste contribuiscono un’aliquota Iva agevolata per la stampa
contribuito ad accelerare il cambiamento per quasi i due terzi al fatturato del setto- su supporti riciclati o riciclabili.
in atto, peraltro agevolato anche dai nu- re, si stima che le micro e piccole impre- «La transizione ecologica è uno dei temi
merosi incentivi dedicati al settore digita- se che svolgono attività di tipografia ab- principali, non solo in Italia, però è ne-
le che, seppure strategici per lo sviluppo biano registrato una perdita di ricavi nel cessario garantire reali vantaggi alle im-
delle imprese italiane, hanno comunque 2020 di 2.268 milioni. Il rischio concreto di prese di trasformazione di questi mate-
distolto l’attenzione dal settore tipografi- chiudere per molte di queste imprese è riali che si traducano poi in vantaggi per
co. dietro l’angolo. i consumatori finali che ne incentivino
«A seguito delle restrizioni alla mobilità e «Con dati come questi si rendono as- l’acquisto e quindi l’instaurarsi di un cir-
all’aggregazione per combattere l’epide- solutamente necessarie alcune misure colo virtuoso. Spesso i consumatori sono
mia si sono drasticamente ridotti eventi urgenti per tamponare una situazione infatti scoraggiati ad acquistare articoli
pubblici, convegni, congressi, fiere e me- già complicata che rischia di provocare realizzati con materiali derivati da cellu-
eting aziendali, con conseguente pesante la chiusura di molte aziende e che a sua losa riciclata o riciclabile a causa di prez-
flessione nel settore della pubblicità che volta creerebbe problemi di emergenza zi di acquisto poco convenienti rispetto ad
interessa la produzione di volantini, de- sociale causati dalla perdita dell’impiego altri articoli.
pliant, cataloghi e relativa progettazione di numerosi dipendenti, spesso difficil- Ecco quindi che se le aziende trasforma-
grafica, il cui fatturato è diminuito nel mente ricollocabili nel mondo del lavo- trici potessero adottare un’aliquota Iva ri-
2020 del 15,7% - ha spiegato Leonardo ro». dotta, al 5% o al 10%, per la stampa di altri
Cassinelli, presidente di Confartigianato Di qui le proposte elaborate da Confarti- prodotti diversi da giornali, libri effettuata
Imprese Parma -. La riduzione è poi sta- gianato Comunicazione per offrire un po’ su supporto cartaceo riciclato, questa si
ta accentuata dal crollo del turismo, sia di ossigeno al comparto. tradurrebbe in prezzi più concorrenziali
per vacanza che per lavoro, che ha for- Una prima risposta a questo problema dei prodotti eco-compatibili da parte dei
temente impattato su tutto l’indotto. Una sarebbe prevedere per le aziende il cre- consumatori – conclude Cassinelli».
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021Odontotecnici, in vigore il
nuovo regolamento
Gli adempimenti per chi fabbrica dispositivi medici
I l Regolamento comunitario
2017/745 è entrato in vigore lo
scorso 26 maggio, e ha completamen-
dispositivo deve soddisfare i requisiti
generali di sicurezza e prestazione ad
esso applicabili, tenuto conto della sua
un sistema di sorveglianza post-com-
mercializzazione, della valutazione
clinica che diventano parte integrante
te sostituito la direttiva 93/42, applicata destinazione d’uso. del sistema di gestione per la qualità
in Italia secondo le disposizioni conte- È importante sottolineare che i concet- finalizzato a garantire che il dispositivo
nute nel decreto 46/1997. ti di sicurezza e prestazione non sono medico rispetti i requisiti di sicurezza e
Il nuovo regolamento è molto più vasto statici, perché la norma fa ora esplicito prestazione previsti a tutela del pazien-
e articolato rispetto alla norma prece- riferimento allo stato dell’arte general- te o dell’utilizzatore finale.
dente e pone in capo agli odontotecnici mente riconosciuto innescando così un Confartigianato Odontotecnici ha re-
una serie di adempimenti che derivano circuito secondo il quale il fabbricante alizzato, in collaborazione con Con-
dal ruolo e dalle competenze attribui- deve continuare a garantire dispositivi fartigianato Veneto, un supporto alla
ti ai fabbricanti di dispositivi medici su sicuri in ragione anche dell’evoluzione corretta applicazione del regolamento,
misura, con particolare riferimento ad tecnica e tecnologica dei materiali e una guida utile al laboratorio al fine di
alcuni passaggi già previsti dalla pre- lavorazioni. adempiere agli obblighi previsti, cor-
cedente direttiva ma che, per effetto La dichiarazione del fabbricante che redata da video definibili come piccoli
del nuovo regolamento, devono essere deve accompagnare ciascun dispositi- percorsi che aiutano l’imprenditore
messi in atto attraverso un vero e pro- vo assume pertanto un ruolo e un peso alla costruzione in autonomia delle
prio sistema di gestione del laboratorio. molto maggiore che in passato perché proprie procedure e documenti, che
La norma riscrive in modo molto più rende evidente che il fabbricante ha viene reso disponibile a chi ne faccia
preciso gli adempimenti per le im- adempiuto alle prescrizioni del rego- richiesta.
prese che devono ora documentare lamento quali ad esempio l’adozione
le proprie procedure di fabbricazione, di un sistema di gestione del rischio, di Info: Fabio Bonatti, tel. 0521 219276
realizzare l’analisi per la gestione del
rischio, eseguire la valutazione clinica,
predisporre il fascicolo tecnico, atti-
vare misure per la sorveglianza post
commercializzazione, emettere la di-
chiarazione di conformità, garantire la
tracciabilità, archiviare per almeno 10
anni la documentazione.
È evidente come questo rappresen-
ti per i laboratori maggior impegno e
oneri sia organizzativi che documenta-
li, per garantire la sicurezza continua-
tiva nel tempo dei dispositivi realizzati.
Il regolamento prevede, infatti, che unPARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021
FISCALE 13
Conversione del decreto
sostegni: le principali novità
I l dl “sostegni” è stato con-
vertito nella legge 69/2021 e
prevede numerose novità rispetto al
e con popolazione superiore ai 10.000
abitanti.
6. Credito d’imposta per attività tea-
10. Proroga della sospensione dell’e-
secuzione dei provvedimenti di rila-
scio degli immobili, anche a uso non
testo originario. Di seguito vediamo le trali e spettacoli dal vivo, che abbia- abitativo.
principali novità apportate. no subito nel 2020 una riduzione del In sede di conversione sono state ul-
1. Esenzione dal versamento della fatturato di almeno il 20% rispetto al teriormente prorogate alcune agevo-
prima rata dell’Imu per il 2021, il cui 2019. lazioni previste per il sostegno delle
termine è fissato al 16.06.2021, per 7. Estensione anche al 2021 della pos- imprese di pubblico esercizio.
alcuni soggetti. sibilità, per le imprese e i lavoratori Dall’1.1.2021 al 31.12.2021 sono in-
2. Sanatoria dei versamenti Irap - ul- autonomi, di utilizzare in compensa- fatti esonerati: dal pagamento del
teriore proroga al 30.09.2021 del ter- zione, con le somme dovute a segui- canone patrimoniale di concessione,
mine per avvalersi della regolarizza- to di iscrizione a ruolo o derivanti da autorizzazione o esposizione pubbli-
zione dei versamenti Irap (scadenza atti esecutivi, affidate agli agenti della citaria (“canone unico”), le imprese di
“originaria”, fissata al 30.11.2020, riscossione entro il 31.10.2020, i cre- pubblico esercizio, titolari di conces-
differita prima al 30.4.2021). diti: maturati nei confronti della PA; sioni o di autorizzazioni concernenti
3. Detassazione dei canoni di locazio- relativi a somministrazioni, forniture, l’utilizzazione del suolo pubblico.
ne di immobili abitativi non percepiti appalti e servizi, anche professionali; Sono inoltre esonerate dal pagamen-
per morosità del conduttore (canoni non prescritti, certi, liquidi ed esigibi- to del canone di concessione i titolari
non riscossi dal 1.1.2020, a prescin- li, che sono stati oggetto di apposita di concessioni o di autorizzazioni con-
dere dalla data di stipula del contrat- certificazione da parte dell’Ente debi- cernenti l’utilizzazione temporanea
to), purché la mancata percezione sia tore. del suolo pubblico per l’esercizio di
comprovata dall’intimazione di sfrat- 8. Erogazioni in natura ai dipendenti, attività commerciali su aree pubbli-
to per morosità o dall’ingiunzione di l’importo del valore dei beni ceduti e che.
pagamento. dei servizi prestati dall’azienda ai la-
4. Contributo a fondo perduto di voratori dipendenti, che non concorre
1.000 euro per le start up per il 2021 alla formazione del reddito, è elevato
(che hanno attivato la partita Iva dal da 258,23 a 516,46 euro anche per il
1.1.2018 al 31.12.2018; la cui attivi- 2021.
tà d’impresa è iniziata nel corso del 9. La rivalutazione dei beni d’impresa
2019, in base alle risultanze del Re- può essere eseguita anche nel bilan-
gistro delle imprese tenuto alla Ca- cio 31.12.2021 circoscrivendo però
mera di commercio; che non hanno tale facoltà: ai beni non rivalutati nel
diritto al contributo di cui all’art. 1 del bilancio precedente; ai soli fini civili-
DL 41/2021). stici, senza la possibilità di affranca-
5. Contributo a fondo perduto per atti- mento del saldo attivo e di riconosci-
vità nei comuni con santuari religiosi mento degli effetti a fini fiscali.14 LAVORO
Eber, le opportunità
per le imprese
E ber gestisce il fondo sostegno al reddito (Fsr) destinatario delle quote annuali versate dalle imprese secondo le mo-
dalità stabilite dagli accordi interconfederali.
Hanno diritto alle prestazioni le imprese e le loro maestranze che hanno aderito a Eber, in regola con i versamenti.
Le prestazioni a carico del Fondo comprendono gli interventi a favore delle imprese e le prestazioni per i dipendenti, il welfa-
re contrattuale. “Bilateralità” è infatti questo: agire a sostegno e per lo sviluppo delle imprese aderenti e dei loro dipendenti.
Il ruolo importante di Eber è stato molto chiaro in questa fase di pandemia con l’erogazione tempestiva di fondi a sostegno
del reddito.
INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE
Come da vari anni a questa parte, le aziende associate possono usufruire di prestazioni Eber a fondo perduto. Dal 2021
tutti i settori dell’artigianato a esclusione dell’edilizia, potranno fruire delle prestazioni derivanti dalla contrattazione
regionale.
Infatti, con la firma del contratto collettivo regionale dell’area meccanica del 14 dicembre 2020, anche i lavoratori e le
imprese di questo importante comparto, che copre i settori della produzione, installazione, autoriparazione, odonto-
tecnica e oreficeria, potranno fruire delle prestazioni di welfare e di sviluppo imprese.
A solo titolo esemplificativo ricordiamo agli associati i settori ove è possibile, se ricorrono tutte le condizioni, richie-
dere prestazioni Eber, tenendo conto che esistono massimali triennali oltre i quali non è possibile andare: migliora-
mento ambienti lavorativi; acquisto macchinari; allestimento automezzi; ristrutturazione; contenimento energetico;
innovazione tecnologica; qualità, marchio CE; formazione imprenditori; recupero punti patente, astensione materni-
tà, ricostruzione eventi forza maggiore; screening test antigienico rapido.
PRESTAZIONI WELFARE 2021
Il fondo welfare contrattuale, definito con l’accordo del 27 settembre 2017, si arricchisce ogni anno di nuove prestazioni
che le parti sociali dell’artigianato implementano per soddisfare un maggior numero di possibili esigenze.
Le imprese artigiane possono offrire ai loro dipendenti un ventaglio di prestazioni di welfare che nemmeno i gruppi
industriali più strutturati sono in grado di fornire.
La riorganizzazione per “pacchetti” consente una più facile identificazione e ricerca all’utenza: pacchetto maternità,
istruzione, non autosufficienza-assistenza, spese personali, casa.
Info: Giuseppe Tavoni, tel. 0521 219256, gtavoni@aplaparma.it, www.eber.org
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021Autotrasporto, Formazione dei
dipendenti:
rinnovato il Ccnl entro il 30 giugno
l’iscrizione per
accedere al
Confartigianato: «Strumento di tutela e garanzie “Fondo nuove
per imprese e lavoratori» competenze”
C onfartigianato Trasporti e le badisce le peculiarità della bilaterali- È stato prorogato al 30 giugno 2021
altre organizzazioni datoriali tà previste dalla Sezione artigiana per la scadenza entro cui i datori di lavo-
ro devono sottoscrivere gli accordi
insieme a Fit-Cgil, Fit-Cisl e UilTra- le imprese associate e ne rafforza la
collettivi e presentare la domanda ad
sporti hanno sottoscritto oggi il rinno- valenza a favore della categoria.
Anpal per accedere al Fondo Nuove
vo del contratto collettivo nazionale «L’accordo che abbiamo fortemente
Competenze.
di lavoro di logistica, trasporto merci perseguito - prosegue Genedani - ha Il Fondo ha la duplice finalità di for-
e spedizione, scaduto il 31 dicembre il merito di certificare il ruolo del con- mare i lavoratori, offrendo agli stes-
2019, che avrà una vigenza di 4 anni tratto collettivo nazionale di lavoro si la possibilità di acquisire nuove o
e 3 mesi. quale strumento di tutela e garan- maggiori competenze per adattarsi
La prima novità, infatti, è che il rin- zie per imprese e lavoratori. Il nuovo alle mutate condizioni del mercato
novo definisce un importante slitta- contratto, insieme all’avviso comu- del lavoro e sostenere le imprese nel
mento della scadenza contrattuale ne da indirizzare alle Istituzioni ed processo di adeguamento ai nuovi
che viene portata al 31 marzo 2024. Si all’Osservatorio permanente sull’an- modelli organizzativi e produttivi, de-
tratta di una soluzione negoziata dalle damento del comparto - conclude il terminati dall’emergenza epidemiolo-
parti in considerazione delle incertez- presidente Genedani - rappresentano gica da Covid-19.
ze derivanti dall’attuale situazione di un tassello fondamentale per il siste- Sono destinatari del contributo, tutti
emergenza. ma della rappresentanza attraverso quei datori di lavoro privati che sono
in regola con il versamento dei con-
Al termine di una vertenza sul rinno- cui vogliamo modernizzare il settore
tributi previdenziali e assistenziali.
vo che si protrae da un anno e mezzo, e favorire la flessibilità e la competi-
L’intervento interessa i lavoratori di-
il negoziato che ha portato alla firma tività delle piccole e medie imprese
pendenti per i quali, a fronte di una
dell’accordo ha visto non poche criti- italiane». riduzione dell’orario di lavoro, sarà
cità nell’interlocuzione tra le parti. loro richiesta la partecipazione a corsi
«Le trattative per il rinnovo del con- di sviluppo delle competenze previste
tratto - afferma Amedeo Genedani, dall’accordo collettivo. Il Fondo rim-
presidente di Confartigianato Tra- borserà all’azienda il costo del lavoro
sporti - sono avvenute in piena fase dedicato alla formazione (massimo
pandemica durante la quale il com- 250 ore). Va tenuto presente che du-
parto dell’autotrasporto, nonostante rante il periodo in cui viene svolta la
le enormi difficoltà ad operare, ha formazione non sarà possibile ricorre-
dimostrato di essere essenziale per re agli ammortizzatori sociali.
la tenuta del Paese e la sopravviven-
za della popolazione cui ha garantito Info: Francesco Fochi,
ufficio sindacale, tel. 0521 219209
l’approvvigionamento dei beni di pri-
ma necessità».
L’intesa che è stata sottoscritta ha
carattere meramente economico, ri-16 CREDITO
Contributi alle imprese con
il Gal del Ducato
I l Gal del Ducato ha recen-
temente deliberato il bando
per la presentazione delle doman-
appartamenti per vacanze, bed and
breakfast, residence; 55.20.52 Attivi-
tà di alloggio connesse alle aziende
Il bando intende sostenere itinerari
e sentieristica turistica finanziando
progetti che mirano alla organizza-
de di contributo per l’anno in corso. agricole; 55.30.00 Aree di campeg- zione di servizi turistici vari.
L’obiettivo è quello di sostenere lo gio e aree attrezzate per camper e Sono ammesse spese per opere mu-
sviluppo delle piccole imprese che si roulotte; 56.10.11 Ristorazione con rarie ed impiantistiche, acquisto di at-
trovano all’interno di itinerari e per- somministrazione; 56.10.12 Attività trezzatura e macchinari, eventi fina-
corsi turistici della nostra provincia di ristorazione connesse alle aziende lizzati alla conoscenza degli itinerari,
e valorizzare gli attrattori ambientali, agricole; 56.30.00 Bar e altri esercizi progettazione e realizzazione di ma-
culturali ed eno-gastronomici del ter- simili senza cucina; 77.21.01 Noleg- teriali di informazione e campagne di
ritorio. gio di biciclette. promozione.
I beneficiari degli aiuti sono le ditte Sono ammissibili interventi realizzati I progetti devono prevedere una spe-
individuali e le società che rientrano nei comuni attraversati dai seguen- sa ammissibile minima di 10.000
nei servizi di alloggio, ristorazione e ti itinerari: “Via degli Abati”; “Via dei euro, mentre la spesa massima am-
noleggio, che presentano un codice Linari”, “Via Marchesana”; “Via Fran- missibile è di 50.000 euro.
Ateco primario o secondario come cigena”; prosecuzione itinerario Alta Le spese devono essere realizzate
di seguito indicato: 55.10.00 Alber- Via dei Parchi in territorio parmense; successivamente alla data di pre-
ghi; 55.20.20 Ostelli della gioventù; “Ciclovia del Ducato”: Itinerario ci- sentazione della domanda, mentre i
55.20.30 Rifugi di montagna; 55.20.40 cloturistico dei Parchi e dei Castelli; progetti devono essere attuati entro
Colonie montane; 55.20.51 Affitta- Via dei Remi; Via dei Longobardi; Via 12 mesi dalla data di concessione del
camere per brevi soggiorni, case ed dell’olio e del pane. contributo.
Il contributo in conto capitale è pari al
40%, elevabile fino al 60% per le im-
prese giovanili.
La disponibilità finanziaria di risor-
se per il presente bando ammonta a
236.743 euro.
Le domande di contributo devono es-
sere compilate utilizzando il sistema
informativo Agrea (Siag) entro il 30
luglio 2021 alle 13 al Gal del Ducato in
via Verdi 2 43121 Parma (sede Came-
ra di Commercio).
Info: Gianluigi Pellegrini,
tel. 0521 219277Innovazione digitale
Il bando della Camera di Commercio
A nche quest’anno la Camera di
commercio di Parma mette a
disposizione risorse economiche per la
diffusione della cultura e della pratica
digitale nelle micro, piccole e medie im-
prese, di tutti i settori economici.
Con uno stanziamento di 300.000 euro
verranno finanziati, tramite contributi a
fondo perduto, gli interventi di innova-
zione digitale delle singole imprese che
potranno realizzarsi con l’acquisizione di
servizi di consulenza e/o di formazione e
l’acquisto di beni e servizi strumentali.
Gli investimenti devono essere finalizzati
all’introduzione in azienda di servizi o so-
luzioni focalizzati sulle tecnologie indicate
dal Piano Nazionale Transizione 4.0 o più
in generale riguardare le tecnologie digi- Le convenzioni bancarie di maggio
tali che in questo periodo di emergenza si Per le imprese inserite nel nuovo accordo a fasce
sono imposte a supporto della continuità
produttiva e della ripresa economica. Crédit Agricole - Credem
I contributi coprono il 50% dei costi am- FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA 4
Conto Corrente 3,861% 4,811% 6,211% 7,761%
missibili, fino ad un massimo di 7.000 Anticipi (SBF - Ant. Fatture) 2,461% 3,161% 4,161% 4,861%
euro per impresa, per investimenti in C.D.F. (Comm. Disp. Fondi) 0,20% 0,30% 0,40% 0,50%
consulenza, formazione, acquisto di
servizi e beni strumentali (compresi i Unicredit
FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA 4
software). Viene riconosciuta una ulterio- Conto Corrente 3,711% 4,611% 5,761% 7,761%
re premialità di euro 250 se l’impresa è in S.B.F. 1,861% 2,361% 4,161% 4,861%
possesso del rating di legalità. Ant. Fatture 2,461% 3,161% 4,161% 4,861%
Le domande devono essere trasmesse Intesa San Paolo - BCC - Banco Popolare - Banca Popolare dell’Emilia Romagna
esclusivamente in modalità telematica, FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA 4
con firma digitale, allo sportello on line Conto Corrente 3,711% 4,611% 6,211% 7,761%
Anticipi (SBF - Ant. Fatture) 2,461% 3,161% 4,161% 4,861%
“Contributi alle imprese”, attraverso il
sistema Webtelemaco di Infocamere - Monte Paschi di Siena
Servizi e-gov, dalle 8 del 9 giugno 2021 FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA 4
alle 21 del 9 luglio 2021. Conto Corrente 3,711% 4,611% 5,761% 6,961%
SBF 1,861% 2,361% 3,261% 4,361%
Ant. Fatture 2,461% 3,161% 4,161% 4,861%SCADENZE 19
Scadenze
Giugno Luglio
Mercoledì 16 Venerdì 16
Iva - Scade il termine per il versamento dell’Iva riferita al mese Iva - Scade il termine per il versamento dell’Iva riferita al mese pre-
precedente per i soggetti che liquidano l’imposta mensilmente. cedente per i soggetti che liquidano l’imposta mensilmente.
Iva - Scade il termine per il versamento della quarta rata del saldo Iva - Scade il termine per il versamento della quinta rata del saldo
Iva 2020 derivante dalla dichiarazione annuale per i contribuenti Iva 2020 derivante dalla dichiarazione annuale per i contribuenti che
che hanno deciso di rateizzare tale importo. hanno deciso di rateizzare tale importo.
Ritenute - Scade il termine per il versamento delle ritenute su Ritenute - Scade il termine per il versamento delle ritenute su red-
redditi da lavoro dipendente o assimilati, lavoro autonomo, prov- diti da lavoro dipendente o assimilati, lavoro autonomo, provvigioni
vigioni e su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei e su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini.
condomini.
IMU - Scade il termine per il versamento della prima rata 2021 in
acconto o unica soluzione dell’imposta municipale propria. Venerdì 30
Imposte - Scade il termine per il versamento con maggiorazione
dello 0,40% del saldo 2020 e prima rata acconto 2021 in unica solu-
Martedì 29 zione o rate derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2021 anno 2020.
Bilancio - Scade il termine per l’approvazione del bilancio 2020.
Mercoledì 30 mese e anno indice variazione annuale variazione annuale
mensile* intera 100% ridotta 75%
Imposte - Scade il termine per il versamento del saldo 2020 e
prima rata acconto 2021 in unica soluzione o rate derivanti dalla aprile 103,7 0,9% 0,825%
2021
dichiarazione dei redditi 2021 anno 2020. *Indice generale FOI
Per tutti i
servizi
affidati a
Caaf Modello 730/2021
Confartigianato Fissa il tuo appuntamento
Presso i nostri uffici è possibile fissare un incontro
• Compilazione modello oppure inviare la documentazione via e-mail all’indirizzo:
RED/INPS/INPDAP dichiarazioni730@aplaparma.it
L’elenco completo dei documenti utili per le
• Compilazione dichiarazioni è pubblicato
dichiarazione ISEE su www.confartigianatoparma.it
• Detrazioni INPS/INPDAP
Info: segreteria fiscale,
• Calcolo e dichiarazione
tel. 0521 219236
imposte sugli immobili
• Successioni20 FORMART
I corsi in partenza a FormArt
Estetica Academy CORSI IN PRESENZA
QUALIFICA DI ESTETISTA CORSO DI TECNICHE FRIGORIFERE
Inizio previsto per il 20 settembre 2021. Il corso Riferimenti normativi: Dpr. n. 146/2018 e UE n. 517/2014.
porta a conseguire la qualifica di estetista. Durata: 12 ore (8 ore di formazione teorica e 4 ore
La durata è di 1800 ore di cui 1120 di formazione in di esercitazioni pratiche).
aula/laboratorio e 680 di stage. Inizio corso: 17 settembre; termine iscrizioni: 10
Lo stage, svolto all’interno di Centri estetici, Beauty settembre.
Center e Spa, ricopre una parte importante all’interno del Quota di iscrizione: 270 euro + Iva.
percorso per rendere gli allievi consapevoli e pronti a met- Docenza: Teknologica srl
tersi in gioco professionalmente in un settore in continua Info e iscrizioni: daniela.malorzo@formart.it
evoluzione.
Le lezioni si svolgono in orario diurno, al mattino, dal lunedì PROGRAMMAZIONE BASE PLC CON SIEMENS S7
al venerdì. Durata: 24 ore.
Info e iscrizioni: paola.iamunno@formart.it Inizio corso: 4 ottobre; termine iscrizioni: 28 set-
tembre. Lunedì e mercoledì, dalle 18,30 alle 21,30.
Quota di iscrizione: 390 euro + Iva.
LABORATORIO BABY BOOMER Docente: Alberto Rosa
DRY MANICURE-BABY BOOMER-ACRYGEL Ingegnere elettronico, specializzato in automazione in-
3 TECNICHE IN 1 dustriale, esperto di programmazione PLC (in particolar
Il corso è dedicato a estetiste e onicotecniche, con modo Siemens, Rockell e Telemecanique). Grazie all’espe-
una esperienza di base nella tecnica di gel semi- rienza maturata in prestigiose aziende del food & beverage,
permanente e allungamento unghie, che desidera- ha sviluppato supervisioni in Visual Basic per il controllo di
no approfondire il “trend nail” del momento, partendo dal macchine industriali, approfondendo gli aspetti legati alla
perfezionamento della Dry Manicure fino alla realizzazione tracciabilità prodotti mediante l’utilizzo di codici a barre e
del baby boomer con gel ibrido, acrygel, polvere pearl e sistemi RFID nei diversi standard conosciuti a livello inter-
pennello shade. nazionale e all’interazione con database e reti aziendali.
Durata: 16 ore, domenica 20 e 27 giugno. Info e iscrizioni: paola.gnutti@formart.it
Quota di iscrizione: 310 euro + Iva (kit incluso).
Docente: Barbara Coia, specializzata nel nail art, manicure PROGRAMMAZIONE AVANZATA PLC
e pedicure e in tutte le tecniche di ricostruzione, extension CON SIEMENS S7
e decorazione delle unghie. Durata: 74 ore.
È titolare di Coia Nails Academy in provincia di Parma. Inizio corso: settembre; termine iscrizioni: set-
Info e iscrizioni: paola.iamunno@formart.it tembre. Martedì e giovedì, dalle 18,30 alle 21,30.
Quota di iscrizione: 300 euro + Iva.
Docente: Alberto Rosa
Info e iscrizioni: lucia.bertolotti@formart.it
FORMAZIONE PER GESTORE DEI TRASPORTI PER
IMPRESE TRASPORTO MERCI SU STRADA C.TO
Info: www.formart.it/sedi/parma; TERZI CON AUTOVEICOLI DI MASSA COMPLES-
tel. 0521 777711 SIVA DA 1,5 T. A 3,5 T
e-mail info.parma@formart.it. Durata: 74 ore.
Inizio corso: 5 ottobre; termine iscrizioni: 31 agosto.
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021Martedì e giovedì, dalle 19 alle 22 e sabato dalle 9 alle 13. di numerosi articoli per riviste del settore (“News mercati”,
Quota di iscrizione: 700 euro esente Iva. Nella quota di par- “Ratio” ecc.). Co-autore di pubblicazioni in materia di origi-
tecipazione è incluso il manuale didattico EGAF. È possibile ne preferenziale e non preferenziale, normativa doganale e
rateizzare l’importo in due tranches: il 50% ad avvio corso, normativa Iva per Unioncamere Lombardia.
il restante 50% entro i 30 giorni successivi. Info e iscrizioni: melissa.venturi@formart.it
Docenti: Maurizio Bassi, Daniele Beghè, Stefano Giuli
Info e iscrizioni: francesca.asti@formart.it PERCORSO FORMATIVO TEORICO DI BASE PER
TUTTI GLI OPERATORI DELL’IMPRESA
FUNEBRE (24 ORE)
Operazione Rif. PA 2019-12328/RER riconosciuta
CORSI WEBINAR (IN ORDINE DI INIZIO) con det 13741 in data 26/07/2019 dalla Regione
Il corso webinar si svolge sulla piattaforma Google Meet. La Emilia-Romagna.
piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta Durata: 24 ore. Inizio corso: 6 settembre; termine
live con i docenti e con i colleghi. iscrizioni: 1 settembre.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet Quota di iscrizione: 450 euro esenti Iva.
stabile e un PC, un tablet o uno smartphone. Docente: Simone Finelli.
Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per Info e iscrizioni: sara.marchesini@formart.it
installare l’applicazione gratuita.
Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova BUSTE PAGA E CONTRIBUTI
con la referente del corso. Durata: 42 ore. Inizio corso: 7 settembre; termine
iscrizioni: 31 agosto. Il martedì dalle 14,30 alle
CONTROLLO DI GESTIONE: FAI IL CHECK UP ONLINE 17,30.
Durata: 8 ore. Inizio corso: 20 luglio; termine iscri- Quota di iscrizione: 470 euro + Iva.
zioni: 5 luglio. Docente: Giorgia Signaroldi, consulente del Lavo-
Quota di iscrizione: 125 euro + Iva. ro, titolare di uno studio professionale.
Docente: Stefano Botti, formatore e consulente. Info e iscrizioni: laura.gazzola@formart.it
Iscritto all’Albo dei revisori legali al ministero di Eco-
nomia e Finanze. ASSISTENTE DI DIREZIONE
Info e iscrizioni: francesca.barbieri@formart.it Durata: 42 ore. Inizio corso: 14 settembre; termi-
ne iscrizioni: 7 settembre.
RISCALDAMENTO AD ACQUA: Quota di iscrizione: 470 euro + Iva.
LE NOVITÀ NORMATIVE Docente: Marisa Ferrara, consulente Aziendale,
Durata: 4 ore. Inizio corso: 22 luglio; termine iscri- formatrice Senior, esperta in Comunicazione, mo-
zioni 16 luglio. tivazione e PNL, docente MIUR.
Quota di iscrizione: 75 euro + Iva. Info e iscrizioni: sonia.patane@formart.it
Quota socio Confartigianato: 60 + Iva.
Docenza: Teknologica srl NORME EN 61439 - APPARECCHIATURE
Info e iscrizioni: francesca.foschi@formart.it ASSIEMATE DI PROTEZIONE (QUADRI)
Durata: 16 ore. Inizio corso: 14 settembre; termi-
FISCALITÀ INTERNAZIONALE, INCOTERMS E ne iscrizioni: 7 settembre.
DOGANE: ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO Quota di iscrizione: 296 euro + Iva.
Durata: 6 ore. Inizio corso: 2 settembre; termine Docente: Luigi Arduini, tecnico della prevenzio-
iscrizioni: 27 agosto. ne nei luoghi di lavoro presso il Servizio sicurezza
Quota di iscrizione: 110 euro + Iva. impiantistica antinfortunistica dell’Azienda USL di Reggio
Docente: Giovanni Cavallini, studio Toscano Carbo- Emilia. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella
gnani srl. Consulente senior dello Studio Toscano Carbo- formazione rivolta agli operatori dei settori dell’impiantisti-
gnani Srl, in materia doganale, origine della merce e fi- ca, degli equipaggiamenti e dei rischi elettrici in ambienti
scalità internazionale. Docente presso enti di formazione, ordinari e ATEX.
Camere di Commercio e associazioni di categoria. Autore Info e iscrizioni: daniela.malorzo@formart.it22 SERVIZI
Artass propone la polizza su
misura per gli autoriparatori
L’ attività d’autoriparatore è - danni causati dalla grandine alle - RC postuma: tiene indenne l’as-
complessa e il rapporto con auto in riparazione nella officina o sociato in caso di danni a terzi che
i clienti si basa sulla fiducia e la pro- in vendita nella tua concessionaria; si verificano a lavoro finito, dopo i
fessionalità. lavori di riparazione o manuten-
Artass propone una soluzione assi- - danni ai veicoli durante la prova o zione;
curativa appositamente studiata per il collaudo: questa garanzia pro-
proteggere questo rapporto, copren- tegge in caso di danni che possono - danni di contaminazione: questa
do i rischi specifici di officine, car- essere causati ai veicoli dei clienti, garanzia protegge l’attività in caso
rozzerie e concessionarie. Abbiamo durante la prova o il collaudo fuori di perdite di olio e/o batterie esau-
ideato una polizza in convenzione, un dagli spazi dell’officina o della car- ste che possano inquinare il suolo
supporto flessibile e personalizzabile rozzeria; o l’acqua circostante.
per la categoria.
Questa polizza presenta delle garan- Info: Artass, tel. 0521 219200, artassparma@aplaparma.it
zie dedicate, ad esempio:
- danni ai veicoli in consegna o in cu-
stodia: ripaga la fiducia dei clienti
mettendo in sicurezza i veicoli che
ti affidano. La garanzia danni ai
veicoli in consegna o in custodia
rimborsa i danni involontari che
puoi causare ai veicoli dei clienti
quando si trovano nella tua offici-
na o carrozzeria;
- danni ai veicoli all’aperto: la ga-
ranzia tutela in caso di furto di
veicoli o natanti parcheggiati negli
spazi all’aperto della tua officina o
della tua concessionaria.
Copre il furto di autoveicoli, macchi-
ne agricole, rimorchi (per esempio,
camper o roulotte) e natanti; anche
in caso di furto parziale e di tentato
furto;
PARMARTIGIANA N. 5 - Giugno 2021Puoi anche leggere