Area Inclusione sociale e migranti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’emergenza sociale della pandemia Nel 2020 gli operatori dell’area Inclusione sociale sono stati chiamati a duplicare gli sforzi per far fronte all’aumento delle povertà causato dall’emergenza sanitaria. Fin da subito siamo stati tra le realtà più attive sul territorio del Municipio 6 nei diversi dispositivi pensati e avviati fin da marzo per distribuire cibo (pacchi alimentari ma anche buoni spesa) alle persone in difficoltà: tra le altre, ricor- diamo l’Hub6 di Milano Aiuta col Comune di Milano, il Fondo di Emergenza Giambellino Lorenteggio, il coordina- mento operativo dell’azione “Stiamo Freschi” voluta da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara. Con il progetto Salvacibo siamo stati presenti nei mercati rionali e all’ortomercato per il recupero e la ridistribuzione del fresco invenduto, affiancati da circa 60 volontari reclutati tra le organizzazioni della rete e BIR, di cui 12 ingaggiati tra i cosiddetti “rovistatori”. La relazione con i beneficiari è indispensabile perché l’intervento di aiuto di Comunità Nuova vuole andare oltre il mero assistenzialismo per attivare un processo di cambiamento sociale all’interno dei quartieri di riferimento. Chi riceve il cibo recuperato contribuisce come attore attivo di questo processo, acquisendo la consapevolezza che il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari sono azioni ecologiche e antispreco. Intendiamo includere i be-neficiari come volontari e in alcuni casi viene anche riconosciuto un compenso economico di integrazione al reddito. Le azioni di sensibilizzazione non avvengono principalmente con eventi spot o campagne di comunicazione, ma capil-larmente nel corso delle attività, attraverso una relazione che cresce col tempo. Tutti coloro che partecipano possono contribuire con le proprie idee alla costruzione e alla realizzazione degli interventi, alla sensibilizzazione e all’aiuto dei pari. Il bisogno di cibo è l’elemento che permette l’aggancio con la persona o il nucleo famigliare, ma il sistema di relazioni e di attività messi in campo da Comunità Nuova e dalle altre organizzazioni della rete territoriale, è in grado di creare 62
relazioni che facilitano l’attivazione di un percorso di consapevolezza delle proprie risorse, utili alla ricerca di soluzioni per raggiungere l’autonomia e il benessere. Gli operatori impegnati nel Segretariato Sociale di via Bellini ma anche nei progetti di recupero e ridistribuzione concorrono così a costruire una rete relazionale e di comunità nel territorio del Municipio 6 con e tra le famiglie, che rimarrà patrimonio anche oltre il semplice aiuto alimentare. Le operatrici e gli operatori dell’area Inclusione Mission Sosteniamo la crescita materiale e civile di chi si trova al margine. Ci sono persone che si trovano in condizioni tali da non poter ripartire per progettare una vita soddisfacente: la mancanza di reddito e quindi la difficoltà di fare la spesa e pagare l’affitto; l’uscita dal carcere, fuori dal quale spesso i ragazzi e gli adulti non trovano nessuno che li sostenga nel tentativo di ricominciare una vita diversa; l’arrivo da un Paese straniero, che per molti significa dover lottare per godere dei diritti fondamentali assicurati a ogni cittadino. Comunità Nuova è impegnata a sostenere la crescita materiale e civile di chi si trova in situazione di disagio attraverso progetti di sviluppo e di salvaguardia della propria dignità. Servizi e progetti Amministratore di Servizio di tutela per le persone maggiorenni, affette da infermità o menomazione fisica o sostegno psichica, che si trovano nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi. 63
Ci 6 per tutti/Le vet- Interventi di coesione sociale nel quartiere Barona di Milano, dedicati a persone e fami- trine di Ovada glie in situazione di svantaggio socio-economico: laboratori, spazio studio, atelier, spor- tello informativo, supporto nella piccola manutenzione casalinga, attività aggregative, so- cial market. Housing sociale Rete di appartamenti per emergenze abitative temporanee. InsideOut 2.0 Accompagnamenti educativi individualizzati per il reinserimento sociali di minori dete- nuti presso l’IPM Beccaria. Artwork UEPE Progetto di reinserimento socio-lavorativo per persone sottoposte ai provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Salvacibo e Anti- Recupero delle eccedenze alimentari nei mercati del Municipio 6 e ridistribuzione gra- spreco tuita in loco alle fasce più fragili della popolazione. Segretariato Sociale Accoglienza, analisi della domanda, sostegno nella risoluzione delle pratiche debitorie, di- stribuzione di pacchi alimentari per persone con fragilità economica e sociale. S.M.A.R.T. Interventi educativi ad alta intensità in accordo con Ufficio di Servizio Sociale per i Mi- norenni; accoglienza abitativa temporanea; collaborazione con il CPA (Centro di Prima Accoglienza). Sportello Legale Consulenza e orientamento legale in materia di immigrazione, con particolare riferi- Nefida mento al diritto all’unità familiare e ai diritti dei minori. 64
Principali indicatori per attività ASSISTENZA ALLA ASSISTENZA ALLA ASSISTENZA ALLA FRAGILITÀ FRAGILITÀ FRAGILITÀ 2.068 1.305 508 I pacchi di cibo distribuiti dal I nuclei famigliari coinvolti nelle I buoni spesa distribuiti, 130 i Segretariato Sociale e da Salvacibo, iniziative dell’area inclusione in pacchi con prodotti per anche nelle attività in rete con rete con altre organizzazioni del minori (0 - 3 anni), 240 i pc altre organizzazioni. territorio distribuiti per alle famiglie per la DaD. ASSISTENZA ALLA ASSISTENZA ALLA ASSISTENZA ALLA FRAGILITÀ FRAGILITÀ FRAGILITÀ 99 52 55 Tonnellate di cibo recuperato e I volontari attivati dalla rete per Le persone ospitate nei 15 redistribuito attraverso il progetto Salvacibo, di cui 12 beneficiari e appartamenti di housing sociale. Salvacibo, per un valore di 90.000 15 abitanti dei quartieri di euro. riferimento del progetto. 66
Principali indicatori per attività ATTIVITÀ RIVOLTE AI ASSISTENZA IN MIGRANTI AREA PENALE 320 72 Le persone assistite attraverso lo Persone prese in carico. sportello legale e il progetto SMART, di cui 101 presso la Prefettura e la Questura d Milano. 67
68
Fundraising
Grazie al prezioso contributo dei donatori, l’associazione ha raccolto euro 223.459 destinati ai nostri servizi e pro- getti. Il 54,9% delle donazioni ricevute è arrivato da donatori individuali, il 5,76% da aziende e il 39,95% da associa- zioni e fondazioni. Il 76,27% del totale dei fondi è stato raccolto grazie a donazioni a supporto di progetti specifici, il 10,77% proviene invece da donazioni senza vincoli, il restante in prevalenza dal 5x1000 e un esiguo 0,67% dal volon- tariato aziendale. In questo anno segnato dalla pandemia non è stato possibile organizzare i Community Day, le nostre giornate di volontariato aziendale: ciò ha rappresentato una perdita importante dal punto di vista economico, ma anche in termini di sensibilizzazione sociale e di opportunità di incontro. Alcune aziende storicamente vicine alla nostra associazione hanno continuato a sostenerci con donazioni e aiuti alternativi: ringraziamo in particolar modo gli amici di KPMG per la costanza e l’attenzione con cui continuano ad accompagnarci, pronti a cogliere i bisogni e a rispondervi efficacemente. Parte dei nostri donatori individuali hanno mantenuto vivo il rapporto con Comunità Nuova in un periodo di emergenza che è costato caro a moltissime persone. Vorremmo citare con affetto e riconoscenza la famiglia Roberta e Aldo Carozza che hanno a cuore la comunità Il Gomitolo fin dalla nascita. Il nostro pensiero va anche a tutti i piccoli donatori che non si sono dimenticati di noi, ma anche a tutti coloro che, dovendo affrontare nuove difficoltà, quest’anno non hanno potuto sostenerci materialmente. Tra le fondazioni che nel 2020 hanno finanziato i nostri progetti, citiamo Fondazione Same per la continuità con cui sostiene la comunità per minori Barrhouse, l’inglese Belron Ronnie Lubner Charitable Foundation e Fondazione di Comunità Monza e Brianza che ha supportato Villa Paradiso. Ancora quest’anno gran parte delle attività di raccolta fondi destinati alla nostra associazione sono state affidate a Fondazione Don Gino Rigoldi. 70
Le persone al lavoro
Sintesi 2020 2019 2018 2017 Totale operatori CN 86 88 92 89 Età media 42,4 44 41,3 42,2 Anzianità di servizio media 10,5 11,12 9,5 7,8 Nuovi operatori 10 7 12 18 Abbandoni 12 11 9 10 Analisi GENERE 2020 2019 2018 2017 Femmine 55 55 54 54 36% Femmine Maschi 31 33 38 35 64% Maschi Totale 86 88 92 89 TITOLO DI STUDIO 2020 2019 2018 2017 6% Laurea 58 60 63 62 Laurea 27% Maturità 23 23 24 20 Maturità Altro 5 5 5 7 67% Altro Totale 86 88 92 89 72
LAUREE IN 2020 2019 2018 2017 Scienze Scienze di 22% educazione/Educ prof dell’educazione 34 33 35 32 Psicologia Psicologia 11 14 12 11 19% 59% Altre 13 13 16 19 Altre Totale 58 60 63 62 RAPPORTO DI LAVORO 2020 2019 2018 2017 1% 15% Dipendente 72 72 76 75 Dipendente Autonomo 1 1 1 1 Autonomo Partita IVA 13 15 15 13 84% Partita IVA Totale 86 88 92 89 73
Età < 24 25-30 31-40 41-50 51-60 Oltre 60 30 27 27 25 25 25 23 22 23 19 19 18 20 15 14 12 12 9 10 10 7 6 7 7 1 2 0 0 2020 2019 2018 2017 A Comunità Nuova da... 0-4 5-9 10-14 15-19 Oltre 20 anni 50 41 37 39 40 35 30 18 16 16 17 15 20 11 12 12 11 10 13 14 8 9 10 11 10 0 2020 2019 2018 2017 74
Formazione La formazione resta una leva fondamentale per la cura del personale: riconoscersi come risorsa, attivare le proprie potenzialità, conoscenze e capacità di risoluzione dei problemi è di fondamentale importanza per ricondurre gli opera- tori a uno stato di tranquillità, di chiarezza e per evitare che stress e demotivazione contagino l’organizzazione. Nel corso del 2020 l’Associazione da settembre ha attivato il Progetto Community Care, approvato da Fondazione Cariplo all’interno del bando per il Terzo Settore Capacity Building, e ha realizzato in collaborazione con ISMO srl: - 2 giornate di formazione rivolte a tutti i project leader sul tema “People Management”; - 2 giornate di formazione rivolte a tutti i project leader e ai referenti funzione risorse umane, progettazione, co- municazione e relazioni esterne sul tema “Teamwork e gestione dei conflitti”. Inoltre, ha attivato un percorso di team coaching rivolto al coordinamento generale, un coaching individuale ri- volto al coordinatore generale e realizzerà nel 2021 un laboratorio residenziale rivolto a tutta la popolazione degli ope- ratori su “Leadership e Istituzione”. I responsabili delle attività formative hanno continuato gli incontri di formazione e confronto sul ruolo con i pro- ject leader (finora ne sono stati organizzati 6) La pandemia ha inoltre incentivato la partecipazione degli operatori a webinar formativi su temi differenti: educa- tivi, gestionali e giuridici. Il gruppo progettazione con la referente comunicazione e la responsabile HR, incaricate per la rendicontazione so- ciale, hanno partecipato ad una sessione formativa (in remoto) gestita da EY su “La progettualità sociale e la Teoria del Cambiamento”. 75
Salute e sicurezza Nel 2020 è avvenuto un infortunio sul lavoro e non sono stati avviati contenziosi in materia di salute e sicurezza. A causa della pandemia tutta la formazione standard sulla sicurezza è stata bloccata. È stata costituita l’Unità per la gestione dell’emergenza Covid-19, composta dal rappresentante legale, dal coordi- natore generale, dalla responsabile HR, da RLS, da RSPP e dal medico competente per la stesura, l’attivazione e il controllo di tutte le procedure obbligatorie per la salvaguardia della salute del personale e degli/delle ospiti dei nostri servizi. In luglio è stato organizzato in remoto un modulo formativo “Protocollo Sicurezza del lavoro Covid-19” rivolto a tutti gli operatori. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, è stato attivato lo smartworking per 31 operatori/operatrici, è stato utilizzato il FIS (Fondo di Integrazione Salariale) per un totale di 3.194,5 ore, sono state utilizzate ferie/permessi per un totale di 10.611 ore e sono state certificate 3.753 ore di malattia/infortunio. Totale ore lavorabili Ore lavorate FIS Ferie Permessi Malattia 99887,14 80308,8 3194,5 9813 1125 3753 76
Ore lavorate/Ore non lavorate 17,91% ORE LAVORATE ORE NON LAVORATE 80,40% Contratto Dal 2000 Comunità Nuova ha adottato il contratto nazionale AGIDAE (Contratto per il personale dipendente da istituti/associazioni socio-assistenziali-sanitari-educativi). 77
78
I volontari
L’impegno delle volontarie e dei volontari è a titolo completamente gratuito e non godono di rimborso spese. Nel 2020 il volontariato a favore di Comunità Nuova ha potuto contare su 47 persone, di cui 30 maschi e 17 femmine, con 45 anni di età media. Ancora una volta, nell’area Giovani si trova il maggior numero di volontarie e volontari, impegnati nelle attività di doposcuola. Uno storico volontario si occupa invece di IT per gli uffici di CN l’HUB e le sedi dei servizi. Distribuzione dei volontari 2020 Volontariato per area 30 25 25 20 36% 15 12 MASCHI 10 5 64% FEMMINE 4 5 0 Area Infanzia Area Area Area Giovani e famiglie Inclusione Dipendenze Il numero di volontari si è notevolmente contratto rispetto all’anno precedente (quando furono 87) a causa dell’emergenza. Con l’inizio del lockdown nel marzo 2020 le attività di doposcuola in presenza al Barrio’s e al Centro per Giovani, come da indicazione del governo, sono state sospese fino a giugno. Soltanto alcuni volontari hanno prestato servizio aiutando da remoto i ragazzi che già conoscevano e seguivano da tempo. Da settembre a dicembre alcuni volontari storici hanno seguito a distanza alcuni dei ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Da ottobre, con la riapertura in presenza del doposcuola per i ragazzi delle scuole medie 80
(quello per i bambini della primaria è rimasto chiuso fino a fine anno), al Barrio’s sono stati attivi una dozzina di volontari (alcuni in presenza, altri in remoto, concordando di volta in volta con la responsabile del doposcuola a seconda delle situazioni personali che sono via via mutate nel tempo). Altri volontari, per prevenire il contagio da coronavirus o per la necessità di seguire parenti anziani, non si sono potuti rendere disponibili. Anche al Centro per Giovani i volontari sono rimasti fermi da marzo a giugno, mentre il doposcuola è proseguito esclusivamente con gli educatori. Al Centro Estivo organizzato da giugno hanno partecipato 3 volontari provenienti dall’associazione BIR che quest’anno non hanno potuto partecipare ai consueti campi estivi in Romania e si sono resi disponibili per le attività condotte da Comunità Nuova. L’area Inclusione ha visto un incremento del numero di volontari a partire da giugno (in numero assoluto maggiore rispetto allo scorso anno quando furono solo 4): per far fronte all’emergenza alimentare, nel territorio del Municipio 6 il Segretariato Sociale ha coinvolto come volontari 5 persone beneficiarie (già seguite dal nostro servizio) per la distribuzione di cibo alle persone in difficoltà e, nel progetto “Salvacibo”, 6 persone beneficiarie come volontari per il recupero e la ridistribuzione del fresco invenduto nei mercati di zona. In questi progetti si sono quindi avuti 11 nuovi volontari, fra i 30 ed i 45 anni di età. Al Barrio’s l’età media dei volontari è di 55 anni, mentre al Centro per Giovani l’età media è di 32 anni. 81
82
Il bilancio economico
Il risultato economico Il risultato economico chiude con un avanzo netto dopo le imposte di euro 6.322 (euro 9.886 nel 2019) ed il reddito operativo con un avanzo positivo di euro 13.197 (euro 21.093 nel 2019). I ricavi ammontano a euro 2.794.562 in riduzione rispetto allo scorso anno (euro 3.057.971 nel 2019), prevalente- mente per l’effetto della pandemia, che ha rallentato alcune attività. Nel 2020, il 60% delle fonti di finanziamento sono pubbliche (56% nel 2019). I costi operativi, esclusi ammortamenti e accantonamenti, ammontano a euro 2.721.244, in riduzione rispetto allo scorso anno (euro 3.021.443 nel 2019). Il numero dei dipendenti è di 72 unità, che corrisponde al 54,97 di tempo pieno equivalente. Il costo del personale dipendente è pari a euro 1.812.169 (euro 1.976.187 nel 2019). Tale costo rappresenta il 65% del costo totale di gestione (65% nel 2019). 84
CONTO ECONOMICO 31/12/2020 31/12/2019 Variazione VALORE DELLA GESTIONE Proventi dell'attività istituzionale 2.473.742 2.695.917 -228.129 Altri ricavi e proventi 320.820 362.054 -45.858 Totale valore della gestione 2.794.562 3.057.971 -273.987 COSTI DELLA GESTIONE Materie prime, di consumi e merci 172.655 196.166 -23.511 Servizi 580.322 670.360 -106.456 Godimento di beni di terzi 90.179 85.642 4.537 Salari e stipendi 1.812.169 1.976.187 -164.018 Ammortamenti e svalutazioni 12.120 15.435 699 Ammortamento immobilizzazioni immateriali 3.374 6.254 1.134 Ammortamento immobilizzazioni materiali 8.747 9.181 -434 Variazione delle rimanenze di materie prime -5.256 0 -5.256 Accantonamento svalutazione crediti 13.000 0 13.000 Altri accantonamenti 35.000 0 35.000 Oneri diversi di gestione 71.175 93.088 -21.913 Totale costi della gestione 2.781.365 3.036.878 -255.513 RISULTATO OPERATIVO DELLA GESTIONE 13.197 21.094 -7.897 PROVENTI E ONERI FINANZIARI Proventi finanziari 724 2.039 -1.315 Oneri finanziari 2.780 2.614 166 Totale proventi e oneri finanziari -2.057 -576 -1.481 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 11.140 20.518 -9.378 Imposte correnti 4.818 10.632 -5.814 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 6.322 9.886 -3.564 85
STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2020 31/12/2019 Variazione IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 61.315 54.677 6.637 F.do amm.to immobilizzazioni immateriali -50.372 -30.580 -19.792 Totale immobilizzazioni immateriali 10.942 24.097 -13.155 Immobilizzazioni materiali Terreni 0 0 0 Fabbricati 439.656 413.191 26.465 F.do amm.to fabbricati 0 0 0 Impianti e attrezzature 115.524 109.427 6.097 F.do amm.to impianti e attrezzature -93.460 -87.316 -6.143 Automezzi 70.126 70.126 0 F.do amm.to automezzi -69.814 -69.189 -625 Altri beni 21.573 16.636 4.938 F.do amm.to altri beni -11.933 -9.954 -1.979 Totale immobilizzazioni materiali 471.673 442.921 28.752 Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: altre imprese 50.000 50.000 0 Altri titoli 53 53 0 Crediti: 0 0 0 Totale immobilizzazioni finanziarie 50.053 50.053 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 532.668 517.071 15.597 ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE Rimanenze 5.256 0 5.256 Totale rimanenze 5.256 0 5.256 CREDITI Crediti esigibili entro i 12 Mesi Crediti vs clienti 725.566 597.675 127.891 Crediti tributari 565 -442 1.007 Crediti per contributi da ricevere 682.708 780.785 -98.077 Crediti vs altri 4.765 4.903 -138 86
- Fondo rischi su crediti -72.062 -59.062 -13.000 1.340.977 1.323.860 16.675 Crediti esigibili oltre i 12 Mesi Crediti vs clienti 0 0 0 0 0 0 Totale crediti 1.340.977 1.324.302 16.675 ATTIVITA' FINANZIARIE Gestione titoli 0 0 0 DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari e postali 491.921 411.828 80.093 Valori in cassa 3.844 2.411 1.433 Totale disponibilità liquide 495.765 414.240 81.526 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 1.841.999 1.738.542 103.457 RATEI E RISCONTI Ratei attivi 0 49.363 -49.363 Risconti attivi 16.920 3.131 13.789 TOTALE RATEI E RISCONTI 16.920 52.494 -35.574 TOTALE ATTIVO 2.391.587 2.308.107 83.480 87
STATO PATRIMONIALE PASSIVO 31/12/2020 31/12/2019 Variazione PATRIMONIO NETTO Fondo di dotazione 56.052 56.052 0 Fondi disponibili 354.371 344.485 9.886 Utile (perdita) dell'esercizio 6.322 9.886 -3.564 TOTALE PATRIMONIO NETTO 416.745 410.423 6.322 FONDI PER RISCHI E ONERI Altri rischi e oneri 75.000 40.000 35.000 TOTALE FONDO RISCHI 75.000 40.000 35.000 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO 849.650 849.246 404 SUBORDINATO DEBITI Debiti esigibili entro i 12 mesi Debiti vs fornitori 285.487 267.699 17.788 Debiti tributari 79.439 57.527 21.912 Debiti vs istituti previdenziali 136.789 81.827 54.961 Debiti vs partner per progetti in corso 208.458 174.030 34.429 Debiti vs altri 290.963 301.864 -10.901 Totale entro i 12 mesi 1.001.136 882.946 118.189 Debiti esigibili oltre i 12 mesi Debiti vs banche 0 92.275 -92.275 Debiti vs altri finanziatori 0 0 0 Totale oltre i 12 mesi 0 92.275 -92.275 TOTALE DEBITI 1.001.136 975.222 25.914 RATEI E RISCONTI Ratei passivi 12.068 17.506 -5.438 Risconti passivi 36.988 15.710 21.278 TOTALE RATEI E RISCONTI 49.056 33.216 15.840 TOTALE PASSIVO 2.391.587 2.308.107 83.480 88
Il piano degli obiettivi
Che cos’è Il Piano degli obiettivi è uno strumento che Comunità Nuova onlus utilizza dal 2007. Nel Piano sono individuati i principali obiettivi di lavoro dell’associazione ed è validato e valutato dall’Assemblea dei soci. Costituisce il timone del lavoro dell’associazione, definendo i principali assi strategici per il suo sviluppo. Il Piano programma non è un adempi- mento formale, ma è il frutto di un lavoro continuo e collettivo di elaborazione e rielaborazione di ciò che ci accade, fuori e dentro l’associazione. E per valutare se riusciamo a realizzare ciò che ci proponiamo. Di fianco a ciascun obiettivo viene indicato lo stato di avanzamento attraverso dei simboli di diverso colore: - obiettivo raggiunto - obiettivo quasi raggiunto - obiettivo non ancora raggiunto Piano obiettivi 2019-2021 Il coordinamento generale ha individuato i seguenti obiettivi, suddividendoli in 6 macro strategie: SVILUPPO • Creare uno spazio/servizio all’interno di CN l’HUB di supporto/sostegno alla genitorialità; • modellare lo spazio “studio superiori” per i nostri servizi di doposcuola; • progettare interventi pedagogici attraverso l’utilizzo degli spazi della comunità Villa Paradiso; • Attivare la gestione diretta da parte dei partner rumeni dei progetti Io Tifo Positivo Romania e Inter Campus. 90
CONSOLIDAMENTO • Favorire il processo di accreditamento dei progetti di riduzione dei rischi e riduzione del danno; • riorganizzare équipe, strumenti e azioni del Centro Diurno Azimuth; • sistematizzare e consolidare l’esperienza “Sistema Lavoro;” • consolidare il gruppo di lavoro del Segretariato Sociale di via Bellini e riprogettare le prestazioni per i bene- ficiari; • partecipare ai bandi del Comune di Milano per il Barrio’s e per il Centro per Giovani; • rinnovare e ampliare le progettazioni e gli interventi educativi rivolti a minori e adulti con procedimento penale; • ridefinire e strutturare il progetto housing sociale. COOPERAZIONE • Consolidare le reti sui territori in cui sono presenti i nostri servizi e progetti; • sviluppare un network europeo Edusport; • individuare strategie di collaborazione tra i servizi erogati da CN nell’ambito dell’inclusione sociale e il Co- mune di Milano. FORMAZIONE • Individuare proposte formative a favore degli operatori delle singole aree*; *Nelle aree (come Infanzia e famiglie) in cui è previsto l’accreditamento dei servizi e la formazione è obbligatoria l’obiettivo è già stato raggiunto. In altre aree (come Dipendenze) stiamo ancora lavorando. 91
• continuare il lavoro di accompagnamento e confronto sul ruolo di project leader e svilupparne le competenze; • favorire l’accoglienza e l’inserimento di nuovi operatori attraverso momenti formativi e/o laboratoriali. RENDICONTAZIONE SOCIALE • Rivedere il bilancio sociale secondo il modello integrato GRI; • consolidare i processi di valutazione dei servizi e progetti. COMUNICAZIONE • Creazione di momenti pubblici per comunicare le esperienze e le competenze acquisite nei nostri ambiti di intervento; • rivisitazione dei nostri strumenti di comunicazione online e offline. 92
Appendici 93
Partner di progetto nel 2020 Organizzazioni non-profit Ass. ICEI Accademia del Comico Ass. In Volo A.DI.CA. Associazione per la Difesa del Cane - ODV Ass. inCerchio ANPI Barona Ass. Integra-Azione Ass. 232 Ass. Joint Milano Ass. Agevolando Ass. Kayros Ass. ALA Milano Onlus Ass. L’Impronta Ass. Alveare Ass. La Comune Ass. Amici della Musica Ass. Le Radici e le Ali Ass. Amici di Anna Ass. Mediafriends Ass. Amici di Edoardo Ass. Mongolfiera Ass. Amico Charly Ass. Namasté Ass. ASGI Ass. Per MiTo Onlus Ass. BIR Ass. Piccoli Petali Ass. Campo Olimpia Ass. Recup Ass. Chiamale Storie Ass. Rinascita per il 2000 Ass. Club Napoli il Tranviere Ass. San Fedele Ass. Culturale Dynamoscopio Ass. Song Ass. culturale Scimmie Nude Ass. Suoni Sonori Ass. culturale Teatribù Ass. Sviluppo e promozione onlus Ass. Eco dalle Città Ass. Terza Settimana Ass. Gruppi di Volontariato Vincenziano ATIR - Teatro Ringhiera Ass. I Tetragonauti onlus Belron Ronnie Lubner Charitable Foundation 94
Biblioteca S. Ambrogio (Milano) Coop Intrecci BuonMercato (Corsico) Coop La Cordata CAF onlus Coop La Grande Casa CAM Centro Ausiliario per i problemi Minorili Coop La Fucina Caritas Ambrosiana Coop Lo Scrigno CBM Centro per i Bambini Maltrattati Coop Lotta contro l’emarginazione CeAS Coop sociale A77 Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita Coop sociale Albatros Ciclofficina Balenga Coop sociale Amelink Ciessevi Coop sociale Arimo CLOM Soc. Cooperativa Coop sociale Cascina Biblioteca Collettivo Clown Coop sociale Cidiesse Compagnia I Copioni Coop sociale COMIN Compagnia Lumen Coop sociale Comunità Nuova Compagnia Montessori & Brandao Coop sociale Crinali Consorzio Cooperho Altomilanese Coop sociale Demetra Consorzio Mestieri Coop sociale DIKE Consorzio SIR Coop sociale Età Insieme Coop A&I Coop sociale Il Grafo Coop Azione Solidale Coop sociale Il Melograno Coop CODICI Coop sociale La Strada Coop Comunità del Giambellino Coop sociale Le Macchine Celibi Coop Diapason Coop sociale Martinengo Coop Farsi Prossimo Coop sociale Minotauro Coop Fraternità e Amicizia Coop sociale Nuovi Orizzonti 95
Coop sociale Rimaflow Fondazione G.B. Guzzetti onlus Coop sociale Santa Rita onlus Fondazione Giulini Coop sociale Stripes Fondazione Ismu Coop sociale Tutti Insieme Fondazione KPMG Coop Solidarnosc Fondazione Marazzina Coop Spazio aperto servizi Fondazione La Società dei Concerti Coop Tempo Per L'infanzia Fondazione Luvi Cooperativa 05 Fondazione Pellegrini CS&L Consorzio sociale Fondazione Peppino Vismara Emergency Fondazione UCI - scuola di circostanza EMIT Feltrinelli FuoriMercato Ensemble Testori Galdus Fondazione Albero della vita Gap Lodigiano Fondazione Ambrosiana per la Vita Gas Barona Fondazione Aquilone Gas Dem Fondazione Attilio e Serena Cassoni Gas Lola Fondazione Banco Alimentare Gas Vittoria Fondazione CAMeN consultorio famigliare Gvv CAG Irda Milano Fondazione Cannavò Il Giardino degli Aromi Onlus Fondazione Cariplo Informatica Solidale Fondazione di Comunità Milano Italia Nostra Fondazione di Comunità Monza e Brianza La Compagnia I Copioni Fondazione Don Gino Rigoldi Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio Fondazione Enaip Milano Film Festival Fondazione Eris Milano Montagna 96
MMT Creative Lab ASST Santi Paolo e Carlo Movieday ATS Milano Movimento Apostolico Ciechi ATS Monza e Brianza Nazionale Solidale CAF CISL Officina Lavoro Onlus CAF Largo Scalabrini Milano Puntozero teatro CAF MCL via Segneri Milano Quinte al Quarto Camera del Lavoro CGIL Save the Children Casa dei Diritti del Comune di Milano Share Radio Celav Centro Mediazione al Lavoro del Comune di Teatro del Vigentino Milano Teatro dell'Armadillo Cesvip Lombardia Teatro Linguaggicreativi Comune di Arcore Unicredit Foundation Comune di Brugherio WeWorld spazio donna Comune di Casatenovo ZaLab Comune di Cinisello Balsamo Zibigas Comune di Legnano Comune di Milano Reti di organizzazioni Comune di Monza Coordinamento territoriale dei CAG Comune di Rho Rete No League Comune di Rozzano Rete QuBì Barona Comune di Sesto San Giovanni Consolato Generale del Regno del Marocco a Milano Enti pubblici Consolato Generale della Repubblica Araba d'Egitto AFOL Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese ASST Monza in Milano 97
Consultorio Familiare Integrato ASST San Paolo e Unione Inquilini San Carlo (Milano) USSM di Milano Croce Rossa Milano Croce Rossa Misinto Scuole Distretto Rhodense Primarie: Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria Dante Alighieri (Arcore) Municipio 6 Milano Giuseppe Parini (Cinisello Balsamo) Municipio 7 Milano Luigi Einaudi (Milano) Prefettura di Milano Monte Ortigara (Cinisello Balsamo) Questura di bergamo Sardegna (Cinisello) Questura di Brescia Wolf Ferrari (Milano) Questura di Milano Questura di Pavia Secondarie di primo grado: Questura di Varese Emilio de Marchi (Milano) Regione Lombardia Iqbahl Masih (Milano) Ser.co.p. Kennedy (Brugherio) Servizio Sociale Famiglia e Minori varie zone M.G. Agnesi (Casatenovo) Servizio Sociale Territoriale Professionale varie zone Servizio Socialie Tutela Minori di Borghetto Lodi- Istituti Comprensivi: giano IC Anna Frank (Rho) SMI CAD IC Arcadia Tribunale di Milano IC Bruno Munari (Milano) Tribunale per i Minorenni di Genova IC Candia Tribunale per i Minorenni di Milano IC Cardarelli-Massaua (Milano) UEPE Milano IC Confalonieri 98
IC Console Marcello Istituto Mater Mea Suore Orsoline (Milano) IC De André (Rho) Liceo Artistico Orsoline (Milano) IC Don Orione (Milano) Liceo Classico Statale G. Parini (Milano) IC F. S. Cabrini (Milano) Liceo Scientifico Statale A. Volta (Milano) IC Franceschini (Rho) IC Giacosa Altro: IC Ilaria Alpi (Milano) Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) IC Luciano Manara (Milano) CFP Lodi IC Narcisi (Milano) Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (Milano) IC Primo Levi (Milano) CPIA 5 Milano IC Tolstoj Politecnico Milano DAStU IC Trilussa Scuola di Coaching Umanistico (Roma) IC Vittorio Locchi (Milano) Università Cattolica del Sacro Cuore ICS Madre Teresa di Calcutta (Milano) Università Commerciale Luigi Bocconi ICS Riccardo Zandonai (Cinisello) Università degli Studi di Milano Bicocca ICS Sant'Ambrogio (Milano) Enti religiosi Secondarie di secondo grado: Fondazione Casa delle Carità (Milano) Civico Polo Scolastico A. Manzoni Oratorio di Lomagna (Lomagna) IIS Caterina da Siena Oratorio San Giorgio (Casatenovo) IIS Galilei Luxemburg Oratorio Sant' Ambrogio (Rozzano) IIS J.C. Maxwell Parrocchia Immacolata Concezione (Milano) IIS Oriani-Mazzini (Milano) Parrocchia Madonna dei Poveri (Milano) IISS Marignoni Polo Parrocchia San Bnedetto Don Orione (Milano) IS Kandinsky Parrocchia San Leonardo Murialdo (Milano) 99
Parrocchia San Giovanni Bosco (Milano) Ass. Italiana Fresbee Parrocchia Sant'Ildefonso (Milano) Ass. PlayMore! Parrocchia Santa Bernardetta (Milano) Ass. Sportiva Rugby Milano Parrocchia Santa Maria del Rosario (Milano) Briantea 84 Parrocchia Santo Curato D'Ars (Milano) Canottieri Milano Parrocchia San Vito al Giambellino (Milano) Canottieri Olona 1894 Sesta Opera San Fedele (Milano) Canottieri San Cristoforo Centro Ariel ASD Associazioni e società sportive CGFS Prato Arteka CSI LECCO centro sportivo italiano Arzaga sport - New basket ball CUS Milano Rugby ASD ASD Board Riding GSO San Giorgio Casatenovo ASD Bresso 4 FC Internazionale ASD Frisbee Temple Olimpia Milano ASD GSQSA Polisportiva Le Lumache ASD La Comune Polisportiva Lombardia Uno ASD Millennium Bug Tennis Club Anemoni ASD N&C Atletico Barona UISP ASD Polisportiva Budosan US Visconti Calcio ASD Polisportiva Oratorio San Carlo (Rho) USSA Rozzano AS Rugby Milano ASD Scuola Basket Sound Aziende ASD Sporting Murialdo AKA4 ASDC Passi e Crinali AxL Spa Associazione Italiana di Peteca Banca Intesa Sanpaolo 100
Elastico Manpower ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza Maximus srl Formaper Medici in famiglia srl Inter Futura Pandenus Gae Aulenti InVento Innovation Lab Pirelli Tyres Romania KIA Motors SICET KPMG Sky Cares La Bottega di Quartiere Techinnova La Gazzetta dello Sport Tecnologie d’Impresa Srl La Stazione delle biciclette 101
Le prestazioni Nell’ambito delle attività promosse nel 2020, Comunità Nuova ha visto una riduzione della tipologia di prestazioni erogate a causa delle restrizioni volte a prevenire la diffusione di Covid-19. Qui sono riunite in alcuni blocchi omogenei. 102
Infanzia e adolescenza Sostegno scolastico Centri estivi e autunnali pre-scuola per bambini Cura ed educazione di bambini e bambine Sostegno ai percorsi penali di minori autori di reato Giovani Attività di aggregazione giovanile Progettazione e gestione di spazi pubblici per l’aggregazione e l’espressione di idee, progetti, creatività Dipendenze Accoglienza di persone che vivono in situazione di marginalità e/o di dipendenza da sostanze legali e illegali Percorsi terapeutici individuali e di gruppo Percorsi di inclusione sociale rivolti a giovani Colloqui di counselling e orientamento per consumatori di sostanze Psicoterapia Gruppi craving Lavori di rete con servizi sociali, sanitari e socio-sanitari del territorio Interventi di riduzione del danno Spazio di ascolto sul tema dei consumi di sostanze rivolte ai minori Migranti Consulenza legale in tema di migrazione Consulenza sul ricongiungimento familiare Famiglie Percorsi di mediazione familiare Percorsi di consulenza familiare Gruppi di sostegno alla genitorialità 103
Accompagnamento a famiglie affidatarie Animazione Attività ludico ricreative per gruppi Organizzazione di eventi per il tempo libero Laboratori per ragazzi per la promozione e lo sviluppo di abilità sociali Laboratori artistici Laboratori teatrali Promozione di iniziative culturali in diversi campi dell’espressione artistica EduSport Supporto, formazione e accompagnamento di società sportive e gruppi sportivi negli oratori Incontri di educazione al tifo Unità mobile dello sport Formazione /Consulenza Interventi di consulenza e supporto educativo per genitori e figure adulte Territorio Lavoro di rete con agenzie educative e gruppi del territorio Orientamento Orientamento ai servizi Orientamento scolastico lavorativo Tutoring educativo Sostegno Sostegno e inserimento abitativo per persone in difficoltà Gestione servizi di prossimità Formazione professionale per giovani in difficoltà Attivazione borse lavoro 104
Distribuzione generi di conforto Distribuzione presidi sanitari Tirocini formativi per persone in difficoltà Facilitazione accesso alle misure alternative alla detenzione Presa in carico di persone in misura alternativa 105
Mappa degli stakeholder Stakeholder Aspettative e interessi percepiti Impegni e responsabilità assunti da CN nei confronti degli stakeholder Destinatari diretti Accoglienza e rispetto Accoglienza, ascolto e rispetto delle attività Ascolto Condivisione e trasparenza di un pro- di accoglienza Risoluzione dei problemi portati gramma che comprende diritti e doveri e presa in carico Competenza Costruzione partecipata di un progetto Accompagnamento individuale Intermediazione con le istituzioni Qualità del servizio Intermediazione con i familiari Monitoraggio e valutazione costante dei risultati del percorso Destinatari diretti Accoglienza e rispetto Creare e vivificare spazi pubblici di socia- delle attività sociali e Disponibilità di spazi e attività non etichettate lizzazione e di coesione sociale di promozione Costi contenuti Promozione della partecipazione attiva Competenza delle persone coinvolte Legami elastici (intensi ma solo nelle occasioni di Rispetto per le persone e per gli altri at- contatto desiderato) tori del territorio Libertà d’uso Collaborazione e sinergia Disponibilità di attrezzature e strumenti Sostegno nelle attività Soci Condividere un progetto sociale di senso Costruzione delle condizioni migliori per Co-costruzione di strategie operative promuovere la partecipazione al progetto Relazioni di qualità comune Messa a disposizione e aggiornamento continuo del patrimonio di valori dell’as- sociazione 106
Dipendenti Fonte di reddito Applicazione corretta degli accordi con- e collaboratori Crescita umana e professionale trattuali Condivisione di valori Promozione dell’autonomia e della re- Qualità delle relazioni sponsabilità nel lavoro quotidiano Supporto organizzativo Manutenzione e promozione della cor- Coinvolgimento e protagonismo nello sviluppo nice valoriale e organizzativa in cui si in- del servizio/progetto in cui si opera seriscono le singole attività Rispetto e implementazione dei valori dell’associazione Attenzione e cura per i percorsi di crescita umana e professionale di ciascuno Volontari Disponibilità di spazi, attività e strutture organiz- Accoglienza, attenzione e rispetto zative in cui inserirsi Coinvolgimento attivo e propositivo Impiegare il tempo libero in attività socialmente Rispetto e implementazione dei valori utili e di solidarietà concreta verso i più deboli dell’associazione Qualità delle relazioni: con gli altri volontari, con Condivisione e trasparenza di un per- gli utenti e con gli educatori corso che comprende diritti e doveri Crescita umana Disponibilità e supporto in caso di diffi- Supporto in caso di difficoltà coltà Partner progettuali Supporto progettuale, operativo e organizzativo Affidabilità operativa Affidabilità Rispetto e valorizzazione della specificità Competenze relazionali di ciascuno Personale qualificato e competente Chiarezza nelle scelte operative e strategi- Verifica e implementazione delle attività che dell’associazione Riconoscimento e apprezzamento delle relative Messa a disposizione di operatori compe- diversità tenti e motivati Continuità nella composizione delle equipe di operatori 107
Donatori Rendere concreto un impegno economico Correttezza nell’utilizzo delle risorse Coerenza etica Documentare le attività svolte Solidarietà con i più deboli Continuità dell’aggiornamento periodico Partecipazione, seppure indiretta, a una causa so- tramite stampa e sito ciale Utilizzo oculato delle risorse messe a disposizione dell’associazione Grandi sostenitori Rendere concreto un impegno economico e di re- Correttezza nell’utilizzo delle risorse sponsabilità sociale Documentazione completa e usufruibile Coerenza etica delle attività svolte Solidarietà con i più deboli Coinvolgimento continuativo e costru- Partecipare direttamente a una causa sociale zione di un contesto di senso caratteriz- Partecipare alla progettazione e alla valutazione di zato da una alta qualità delle relazioni una o più attività dell’associazione Utilizzo oculato delle risorse messe a disposizione dell’associazione Qualità delle relazioni Istituzioni: Disporre di “esperti” per la programmazione e/o Rispetto degli standard strutturali e ge- Comuni, Province, la co-progettazione e/o l’implementazione delle stionali Regione, ASL, Politiche sociali a favore delle proprie comunità Messa a disposizione di un “sapere so- Prefettura, Consorzi e Essere aiutati nella lettura dei bisogni ciale” derivante dalla rielaborazione delle aziende speciali pub- Promozione di Interventi sociali per evitare che i esperienze bliche problemi sociali diventino emergenze, e per evi- Correttezza nell’utilizzo delle risorse tare che le emergenze riducano il consenso Trasparenza e precisione nella rendicon- Rispetto degli standard strutturali e gestionali tazione sociale ed economica degli inter- Assolvimento dei debiti informativi e, più in ge- venti nerale, osservanza delle procedure Assolvimento dei debiti informativi e, più Visibilità in generale, osservanza delle procedure 108
Originalità e innovazione degli interventi Leale collaborazione in un contesto di centralità del bene comune e dell’utilità sociale Fondazioni d’eroga- Rendere concreto un impegno economico e di re- Correttezza nell’utilizzo delle risorse zione sponsabilità sociale Trasparenza e precisione nella rendicon- Promozione di Interventi sociali di qualità a fa- tazione sociale ed economica degli inter- vore delle comunità territoriali di riferimento venti Originalità e innovazione degli interventi Messa a disposizione di un “sapere so- Corretto utilizzo delle risorse messe a disposizione ciale” derivante dalla rielaborazione delle dell’associazione esperienze Visibilità Altre organizzazioni Rispetto e valorizzazione della propria specificità Rispetto e valorizzazione della specificità non profit Correttezza nelle comunicazioni e nei rapporti di ciascuno Condivisione di principi etici e sociali Chiarezza nelle scelte operative e strategi- Collaborazione o concorrenza leale che dell’associazione Leale partecipazione e promozione della vita dei coordinamenti Imprese e commit- Rendere concreto un impegno economico e di re- Correttezza nell’utilizzo delle risorse tenti profit sponsabilità sociale Trasparenza e precisione nella rendicon- Corretto utilizzo delle risorse messe a disposizione tazione sociale ed economica degli inter- dell’associazione venti Garanzie etiche e formali Affidabilità Visibilità Competenza Competenza Creatività nella ricerca di nuove modalità Originalità degli interventi di lavoro sociale 109
Scuole, società spor- Competenza e esperienza dei problemi trattati Messa a disposizione del “sapere sociale” tive, parrocchie, ora- Supporto educativo e del sistema di valori dell’associazione, tori Consulenza o intervento su casi o argomenti par- derivanti dalla rielaborazione continua ticolari delle esperienze Ampliamento delle offerte educative Rispetto della specificità e degli obiettivi educativi di ciascun contesto Progettazione e costruzione partecipata del percorso di collaborazione Creatività nella ricerca di nuove modalità di lavoro sociale Servizi per le dipen- Rispetto degli standard strutturali e gestionali Rispetto degli standard strutturali e ge- denze, servizi di tutela Accoglienza e cura delle persone inviate stionali dei minori, servizi so- Contenimento e trattamento dei problemi Condivisione e trasparenza del pro- ciali e, più in gene- Capacità progettuale gramma del servizio rale, servizi invianti Riservatezza sui dati Costruzione partecipata dei progetti indi- Assolvimento dei debiti informativi e, più in ge- viduali nerale, osservanza delle procedure Monitoraggio e valutazione costante dei risultati del percorso Assolvimento dei debiti informativi e, più in generale, osservanza delle procedure Leale collaborazione in un contesto di centralità della persona Attenzione e tensione alla qualità com- plessiva dei servizio CNCA Contributo attivo per l’elaborazione di visioni e Messa a disposizione di un “sapere so- strategie. ciale” derivante dalla rielaborazione delle Partecipazione attiva agli organismi e agli appun- esperienze tamenti della federazione 110
Corresponsabilità Partecipazione attiva agli organismi e agli Quota associativa appuntamenti della federazione regionale e nazionale Versamento puntuale della quota associa- tiva Mass media Avere fonti affidabili e testimonianze dal/sul Disponibilità a collaborare, nei limiti im- campo posti dal segreto professionale e/o dalla Ottenere dichiarazioni esperte e autorevoli nei necessità di tutelare le persone vari settori Avere storie da raccontare 111
112
Puoi anche leggere