PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2019-2020 - COMUNE DI VANZAGO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO DI ALLO STUDIO 2019-2020 VANZAGO Assessorato all’Educazione – Commissione plenaria per il diritto allo studio
Premessa “Educare è come seminare, il frutto non è garantito e non è immediato ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto. “Carlo Maria Martini” Il Piano di Diritto allo Studio è il documento attraverso il quale l’Amministrazione Comunale predispone le condizioni per favorire positivamente l’educazione degli alunni attraverso un continuo confronto con le famiglie e con il mondo scolastico per creare nuovi servizi e nuove risposte ai bisogni delle famiglie e dei bambini. Per accompagnare al meglio la crescita dei nostri ragazzi è importante diventare comunità educante, con progetti che facciano aumentare la consapevolezza degli adulti nel loro ruolo educativo. L’obiettivo è quello di arrivare ad una scuola dove tutti, a partire dai più piccoli e dai più fragili, possano trovare uno spazio d’apprendimento, buona qualità dei servizi e d’assistenza scolastica, luoghi in cui lo stare bene nasce da un continuo dialogo con le famiglie e il territorio. Uno dei principali cardini della nostra azione è l’educazione dei bambini e dei ragazzi perché essi rappresentano il futuro del nostro paese, è importante quindi investire su di loro e sul percorso scolastico per sviluppare in loro un senso di appartenenza alla Comunità. E’ fondamentale che essi capiscano l’importanza della coesione sociale e sviluppino una propensione alle relazioni interpersonali per diventare, nel miglior modo possibile, i cittadini di domani. In nome di questa grande responsabilità sociale nei confronti dei “nostri” bambini e ragazzi vogliamo rinnovare il sostegno alle attività e ai progetti formativi realizzati nelle scuole. In particolare, vogliamo rafforzare la presenza del Comitato genitori e delle Associazioni del nostro territorio nei progetti di Educazione alla Cittadinanza. In continuità con il Piano di Diritto allo Studio dello scorso anno intendiamo sostenere e proporre Progetti legati all’Ambiente per rispondere alle problematiche di emergenza ambientale ma soprattutto per creare una mentalità “ecologica” sul territorio con la consapevolezza che anche i grandi cambiamenti partono da piccole azioni. Promuoveremo e sosterremo una maggiore collaborazione della biblioteca con le scuole offrendo loro la possibilità di fruire di questo speciale spazio. Il Palazzo Calderara potrà essere utilizzato dagli insegnanti e dagli alunni per svolgere lezioni, approfondimenti, visite guidate o altre attività. Ci impegneremo per fare in modo che bambini e ragazzi qui si sentano a casa. Ringraziamo i Dirigenti Scolastici, i docenti, gli educatori, il personale ATA, le Associazioni e i Comitati genitori, il Responsabile del Settore Servizi alla Persona e il personale dell’ufficio Scuola per il lavoro svolto. Confidiamo in una continua condivisione del percorso da tracciare, ognuno nel rispettivo ruolo. Solo una stretta collaborazione potrà arricchire e potenziare l’offerta formativa e didattica delle nostre scuole. Buon lavoro a tutti! Guido Sangiovanni Laura Paleari Sindaco Assessora all’Educazione Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 1
1. IL CONTESTO 1. Le strutture Le strutture scolastiche presenti sul territorio a disposizione della popolazione sono: Via Monte Grappa – Vanzago Sezione Primavera Tel. 02.93501929 “Marcovaldo” presso il Centro In concessione alle Cooperative per l’Infanzia e le Famiglie “Lo Stripes, TreEffe fino al 31.12.2018. scrigno” Procedura di affidamento in corso per il periodo 2019-2023. Scuola dell’Infanzia Statale Via B.Croce – Vanzago Collodi Tel. 02.9341700 Dirigente: Dott.ssa Giovanna Ruggeri Via Leonardo da Vinci – Mantegazza Scuola dell’Infanzia Paritaria Tel. 02.9340205 Gattinoni Parrocchia Cristo Re Presidente Don Diego Minoni Via Garibaldi n. 27 – Vanzago Scuola Primaria Statale P.Neglia Tel. 02.93435059 Dirigente: Dott.ssa Giovanna Ruggeri Via S.Isaia – Rogorotto/Mantegazza Scuola Primaria Statale De Tel. 02.9017826 Filippo Dirigente: Dott.ssa Alessandra Grassi. Convenzionata con il Comune di Arluno. Via Garibaldi – Pogliano M.se Scuola Secondaria di I grado Tel. 02.9341968 Ronchetti Dirigente: Dott.ssa Giovanna Ruggeri Convenzionata con il Comune di Pogliano Milanese, con accordi di durata quinquennale Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 2
Per quanto riguarda le strutture scolastiche massima è l’attenzione alla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. Nell’ottica del miglioramento sono in attuazione procedure di intervento che mirano alla massima tempestività nelle situazioni di urgenza ma che danno anche la possibilità di una programmazione attenta ed efficace. Per alcune situazioni sarà necessario avviare riflessioni più complessive anche per alloccare le necessarie risorse finanziarie. Gli interventi straordinari realizzati e quelli programmati per l’anno scolastico 2019-2020 sono riportati in tabella. Scuola Intervento Stato Realizzazione Infanzia Collodi Installazione pannelli fotovoltaici a Realizzato completamento delle pompe di calore Sistemazione area raccolta rifiuti Realizzato Consolidamento strutturale copertura Realizzato Ripristino isolamento porzione tetto e pulizia Realizzato canali di scolo Installazione antifurto Realizzato Tinteggiatura parte corridoio B e corridoio A Da realizzare Tinteggiatura aule corridoio B Da realizzare (estate) Da realizzare (vacanze Riqualificazione pavimentazione sezione azzurra natale) Da realizzare (estate- Riqualificazione pavimentazione corridoi e saloni prima parte) Primaria Neglia Installazione antifurto Realizzato Installazione porta blindata aula informatica Realizzato Installazione nuovi pannelli fotovoltaici (Kyoto) Realizzato Installazione nuova caldaia (Kyoto) Realizzato Illuminazione a LED in tutta la scuola (Kyoto) Realizzato Miglioramento connessione dati con fibra ottica Realizzato Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 3
Studio fattibilità nuovo refettorio Da realizzare Secondaria Ronchetti Installazione lame d’aria Realizzato Installazione valvole termostatiche radiatori Realizzato Razionalizzazione funzioni centrale termica Realizzato Miglioramento connessioni dati con fibra ottica Realizzato Sostituzione serramenti refettorio In atto Riqualificazione pavimentazione del refettorio e Da realizzare creazione di un adeguato accesso allo stesso (in accordo con il Comune di Pogliano) Primaria De Filippo Monitoraggio della situazione refettorio per Da realizzare definire possibili interventi (in accordo con il Comune di Arluno) Infanzia Gattinoni Contributo economico straordinarie anno 2018- Realizzato 2019 Numerose sono state anche le attività manutenzione ordinaria che riguardano principalmente: • imbiancature • aggiustamenti veneziane • sistemazione bagni • interventi su armadiature • interventi su porte e stipiti • infiltrazioni d’acqua • sistemazione riscaldamenti Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 4
2. La popolazione scolastica La popolazione scolastica per l’anno 2019/2020 risulta così suddivisa nei diversi ordini di scuole: Scuola Classi Nume studenti Centro per la prima infanzia e le 1 13 famiglie Lo Scrigno – Primavera Marcovaldo ICPN Scuola dell’infanzia C.Collodi 9 211 Scuola dell’infanzia paritaria 3 61 Gattinoni ICPN Scuola primaria P. Neglia 16 369 Scuola primaria E. De Filippo 10 219 ICPN Scuola secondaria A. 21 424 Ronchetti Totale 60 1.297 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 5
2. I SERVIZI 1.Servizi di sostegno alla frequenza scolastica Di seguito il dettaglio dei servizi che l’Amministrazione Comunale eroga in materia di sostegno alla frequenza scolastica a supporto delle famiglie e per evitare la dispersione scolastica: • Refezione scolastica • Trasporto scolastico • Servizi di pre e post scuola . 1.1 La refezione scolastica a. Plessi e utenza Il servizio di refezione scolastica viene erogato nelle seguenti strutture: Scuola Alunni Centro per la prima infanzia e le famiglie 13 Scuola dell’infanzia C. Collodi 210 Scuola primaria P. Neglia 368 Scuola secondaria A. Rocchetti 126 TOTALE 717 b. Gestione La gestione del servizio di ristorazione scolastica è in capo alla ditta Gemeaz Elior SpA alla quale è stata affidata fino all’anno scolastico 2019-2020. c. Menù scolastico e diete speciali Il menù invernale per l’anno scolastico 2019/2020 (in vigore dal 4 novembre 2019 al 27 marzo 2020), approvato dalla Commissione Mensa nella seduta del 13 giugno 2019, è stato redatto nel rispetto della normativa nazionale e regionale sulla ristorazione scolastica. Le diete in vigore per l’anno 2019/2020 sono n. 48 (di cui 22 per motivi religiosi/culturali e n. 26 per motivi di intolleranza/allergia), risultano così distribuite: • n. 1 Centro per l’infanzia • n. 18 alla scuola dell’infanzia • n. 25 alla scuola primaria • n. 4 alla scuola secondaria Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 6
d. Tariffe e riduzioni Il costo del pasto, soggetto contrattualmente ad adeguamento ISTAT, è pari a € 4,82 (IVA 4% inclusa) come da determinazione 378 del 21 agosto 2019 a decorrere dal 1° settembre 2019. E’ prevista l’esenzione totale dal pagamento dietro presentazione dell’attestazione ISEE. Sono confermate le fasce di riduzione e le tariffe dell’anno scolastico 2018-2019: Fascia ISEE Costo pasto [€] sino a € 5.000,99 Esente da € 5.001,00 a 7.000,99 2,95 da € 7.001,00 a 9.000,99 3,45 da € 9.001,00 a 12.000,99 3,95 da € 12.001,00 a 15.000,99 4,25 da € 15.001,00 a 20.000,99 4,40 Da € 20.001,00 a 25.000,99 4, 60 Oltre 25.001 4,80 Le riduzioni attualmente applicate per l’a.s. 2019/2020 risultano n.171 così suddivise: Centro Scuola Scuola Scuola Totale Prima infanzia primaria secondaria. Infanzia Collodi Neglia Ronchetti Fascia 1 (esente) 1 8 16 1 26 Fascia 2 (€ 2,95) 14 10 2 26 Fascia 3 (€ 3,45) 6 10 2 18 Fascia 4 (€ 3,95) 16 15 1 32 Fascia 5 (€ 4,25) 11 18 1 30 Fascia 6 (€ 4,40) 1 8 13 5 27 Fascia 7 (€ 4,60) 4 7 1 12 TOTALE 2 67 89 13 171 Il totale di utenti che ricevono agevolazioni rappresenta il 24% del totale. e. Insolvenza: La situazione degli insoluti relativi al servizio per i precedenti anni scolastici è riportata in tabella Anno scolastico Debito totale a fine anno [€] 2014/2015 4.773,93 2015/2016 1.929,71 2016/2017 2.965,61 2017/2018 5.265,40 2018/2019 1.974,23 Per l’anno 2018 – 2019 il dato è destinato a diminuire ulteriormente in quanto è in atto l’attività di Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 7
recupero delle insolvenze. f . Costi del servizio I pasti erogati nell’anno 2018/2019 sono stati complessivamente n. 111.641 suddivisi come da tabella di seguito riportata. Plesso Pasti alunni Pasti docenti Pasti totali Sezione Primavera 3.515 - 3.515 Scuola dell’infanzia Collodi 32.834 3.632 36.466 Scuola primaria Neglia 58.040 2.747 60.787 Scuola secondaria Ronchetti 9.486 545 10.031 Totale 103.875 6.924 110.799 g. Iniziative di educazione alimentare Si confermano per l’anno 2019-2020 le iniziative di educazione alimentare previste dal capitolato d’appalto: • laboratori del gusto per le classi seconde della scuola primaria • visita guidata a fattorie didattiche per le classi prime della scuola primaria • menù tematici etnici e regionali per tutti i plessi Come per i precedenti anni continua la distribuzione della frutta nel plesso della scuola primaria Neglia con le stesse modalità dei precedenti anni (distribuzione della frutta come merenda a metà mattina nei giorni di lunedì, martedì e giovedì) e nel plesso della scuola dell’infanzia Collodi dove viene distribuita nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì in tutte le sezioni. h. Controlli igienico sanitari Con determinazione n. 25 del 31 gennaio 2019 è stato aggiudicato allo Studio QTre di Novara per il triennio 2019 - 2021, il servizio di controllo tecnico alimentare della refezione scolastica consistente in 5 visite ispettive e relativi tamponi microbiologici per ogni anno scolastico. i.Refezione scolastica – Scuola primaria De Filippo Con deliberazione n. 53 del 19 ottobre 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Arluno e il Comune di Vanzago per la gestione della Scuola primaria De Filippo di Mantegazza/Rogorotto sino all’anno scolastico 2021/2022. Per il servizio di refezione si confermano le modalità già contenute nella precedente convenzione che pongono a carico del Comune di Arluno – capofila - la gestione del servizio e al Comune di Vanzago le iscrizioni, la determinazione delle tariffe, le eventuali morosità, la concessione di riduzioni e/o esenzioni e altri eventuali aspetti economici relativi ai propri residenti. Tariffe Fascia ISEE Costo pasto [€] sino a € 5.000,99 Esente da € 5.001,00 a 7.000,99 2,95 da € 7.001,00 a 9.000,99 3,45 da € 9.001,00 a 12.000,99 3,95 da € 12.001,00 a 15.500,99 4,25 da € 15.001,00 a 20.000,99 4,40 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 8
da € 20.001,00 a € 25.000,00 4, 60 Oltre € 25.001,00 4,70 Riduzioni Scuola primaria De Filippo Fascia 1: esente 5 Fascia 2: € 2,95 2 Fascia 3: € 3,45 3 Fascia 4: € 3,95 1 Fascia 5: € 4,25 3 Fascia 6: € 4,40 1 Fascia 7: € 4,60 3 TOTALE 18 Il numero totale di utenti che ricevono agevolazioni rappresenta il 19,6% del totale degli utenti (92). l.Commissione mensa Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 la Commissione mensa si è riunita complessivamente n. 3 volte per trattare i seguenti argomenti: • definizione del menù estivo e invernale • analisi delle schede di controllo compilate dai commissari e dallo Studio QTre • definizione delle iniziative di educazione alimentare I commissari sono stati impegnati in 33 visite ai refettori, così suddivise: • 7 visite al refettorio della Scuola dell’Infanzia • 17 visite al refettorio della Scuola Primaria • 19 visite al refettorio della Scuola Secondaria Il programma “Metropolis” fornito dall’AST per la compilazione on-line delle schede di rilevazione è stato dismesso. Pertanto, per la rilevazione, i commissari utilizzano schede cartacee fornite dall’Ufficio Scuola. Dall’analisi delle schede sono emersi sostanzialmente giudizi di accettabilità dei piatti proposti come riportato nella tabella “A” allegata al Piano. L’apertura della gara d’appalto sarà preceduta da un’analisi della soddisfazione dell’utenza che potrà avvalersi anche dei rilievi effettuati in questi anni e da altre forme di indagine rivolte ai genitori e/o agli alunni stessi e predisposte nell’ambito della commissione mensa Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 9
1.2 Trasporto scolastico a. Plessi interessati e relativa utenza Plessi Alunni Scuola dell’infanzia C. Collodi 5 Scuola primaria P. Neglia 28 Scuola secondaria A. Ronchetti 149 Totale 182 b. Gestione La gestione del servizio è affidata, sino all’anno scolastico 2019–2020, alla ditta GD Viaggi srl di G. Dal Vecchio alle seguenti condizioni economiche: costo complessivo per il triennio € 301.182,00 + IVA oltre € 1.450 + IVA per oneri relativi alla sicurezza (N.B.: appalto del 2014 rinnovato nel 2017 dopo il primo triennio per un successivo triennio allo stesso importo con migliorie). E’ stata indetta una nuova gara di appalto per l’aggiudicazione del servizio per il periodo dall’anno scolastico 2020-2021 al 2023–2024 (un quadriennio) con base d’asta di € 546.000,00 oltre IVA. La presentazione delle offerte è stata fissata alla data del 6 dicembre 2019. Anche per l’anno scolastico 2019-2020 si è reso necessario, sulla base delle iscrizioni pervenute per il plesso della scuola secondaria Ronchetti, attivare corse di ritorno aggiuntive alle ore 13.40 nelle giornate di martedì e venerdì (giornate nelle quali non risultano rientri pomeridiani curricolari) con il conseguente impiego di un ulteriore mezzo di trasporto non previsto nel capitolato d’appalto rinnovato con determinazione n. 215/2017 al costo di € 120,00/die oltre IVA 10%. L’aumento del numero di utenti ha portato ad un incremento delle entrate che hanno consentito di mantenere invariato il grado di copertura del servizio che si attesta sul 50% circa. Nel capitolato della succitata gara per il trasporto scolastico si è tenuto conto dell’allungamento della durata del servizio (4 anni, rinnovabili per altri 2), della necessità di avere 4 mezzi per effettuare tutte le corse necessarie a soddisfare l’utenza della Scuola Ronchetti visto l’elevato numero dei nati negli anni di interesse e quindi anche degli iscritti alla Scuola Secondaria di Primo Grado ravvisato in quest’ultimo triennio, e delle corse per il servizio mercato. In aggiunta, è stato inserito anche il servizio di trasporto dalle scuole ai luoghi di cura per i bambini certificati (Legge 104/1992) e necessitanti interventi terapeutici che sino ad oggi veniva gestito con appalto dedicato (ref. determinazione n. 400 del 9.8.2019 per il periodo 9.9.2019-26.6.2020 per un importo annuo pari a € 19.000 + IVA al 10%): tale scelta rappresenta una possibilità di fare efficienza gestendo i due servizi con lo stesso appaltatore, sfruttando il già impiego di mezzi e personale per il trasporto scolastico al fine di Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 10
effettuare il trasporto ai luoghi di cura nei momenti delle giornate non impegnate dalle corse del trasporto scolastico. c. Tariffe e riduzioni Le tariffe approvate nel bilancio 2019 relative al servizio di trasporto scolastico risultano invariate rispetto al precedente anno scolastico. Tariffe mensili per gli utenti: Fascia ISEE Costo mensile [€] sino a € 7.000,99 20,00 da € 7.001,00 a 12.000,99 27,00 da € 12.001,00 a 15.000,99 29,00 da € 15.001,00 a 20.000,99 31,00 oltre € 20.001,00 33,00 Riduzioni Fasce ISEE [€] Alunni 1^ fascia 20,00 11 2^ fascia 27,00 6 3^ fascia 29,00 3 4^ fascia 31,00 7 Totale riduzioni 27 Il numero totale di utenti che ricevono agevolazioni rappresenta il 15% del totale degli utenti. Nell’anno scolastico 2018/2019 le entrate da parte degli utenti sono state di € 53.471,00 con un tasso di copertura del servizio del 41%. d. Modalità di accesso al servizio In applicazione al Regolamento del Trasporto Scolastico l’accesso al servizio avviene tramite la formazione di tre graduatorie, una per ciascuna scuola, realizzate prima dell’avvio di ogni anno scolastico sulla base dei seguenti criteri: • Distanza dalla scuola frequentata • Classe frequentata ed età dell’alunno • Disabilità Per l’anno scolastico 2019/2020 tutte le domande di accesso al servizio presentate per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria sono state accolte. e. Iniziative di educazione alla mobilità sostenibile È continuata con successo l’iniziativa “Pedibus – andiamo scuola a piedi” gestita dal Comitato Genitori dell’Istituto Neglia, dal Gapa e dal GSA nei mesi di aprile e maggio 2019 L’Amministrazione mantiene quindi il proprio impegno a sostenere l’iniziativa primaverile gestita dai genitori. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 11
1.3 Servizio di Pre e Post scuola a. Plessi interessati, utenza e numero di educatori Prescuola Post scuola Plesso Utenti Educatori Utenti Educatori Scuola dell’Infanzia Collodi 20 2 64 3 Scuola Primaria Neglia 86 5 55 3 Totale 106 7 119 6 Totale utenza servizi pre e post-scuola: n. 225. b. Gestione Con determinazione del Responsabile del settore servizi alla persona n. 392 del 28 agosto 2018 si è provveduto ad affidare, a seguito di esperimento di gara aperta con criterio dell’offerta più vantaggiosa, l’appalto per la gestione dei servizi di pre e post scuola sino all’anno scolastico 2021-2022 alla Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale di Busto Arsizio. c. Tariffe e riduzioni Le tariffe relative ai servizi di pre e post scuola sono rimaste invariate rispetto al precedente anno scolastico. Prescuola Fascia ISEE Costo mensile [€] sino a € 7.000,99 12,00 oltre € 7.001,00 18,00 Post scuola Fascia Minuti Fascia ISEE Costo Mensile [€] 30 minuti sino a € 7.000,99 12,00 oltre € 7.001,00 18,00 60 minuti sino a € 7.000,99 24,00 oltre € 7.001,00 36,00 90 minuti sino a € 7.000,99 36,00 oltre € 7.001,00 54,00 120 minuti sino a € 7.000,99 44,00 oltre € 7.001,00 66,00 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 12
Riduzioni Utenti Infanzia C. Collodi 2 Primaria P.Neglia 2 Totale riduzioni 4 ll numero totale di utenti che hanno usufruito della riduzione rappresenta il 1, 8% del totale degli utenti. Nell’anno scolastico 2018/2019 la copertura del servizio è stata totale. Servizi di pre e post scuola – Primaria De Filippo Con deliberazione n. 53 del 19 ottobre 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Arluno e il Comune di Vanzago per la gestione della Scuola primaria De Filippo di Mantegazza/Rogorotto sino all’anno scolastico 2021/2022. L’art. 8 della convenzione stabilisce che i servizi di pre e post scuola siano gestiti dal Comune capofila mentre le iscrizioni, la determinazione delle tariffe, le eventuali morosità, la concessione di riduzioni e/o esenzioni e altri eventuali aspetti economici siano a carico del Comune di residenza. Pertanto il Comune di Vanzago provvede ad emettere mensilmente i bollettini di pagamento a carico degli utenti e trasferisce al Comune di Arluno la spesa a copertura dei costi dei due servizi previa rendicontazione annuale effettuata in rapporto al numero degli iscritti di due comuni. Pre-scuola e post scuola Plesso Utenti Prescuola 23 Post scuola 11 Totale utenti 34 Tariffe annuali prescuola Fascia ISEE Costo annuale [€] sino a € 7.000,99 180,00 oltre € 7.001,00 240,00 Tariffe annuali post scuola Fascia ISEE Costo annuale [€] sino a € 7.000,99 220,00 oltre € 7.001,00 350,00 Riduzioni Utenti Prescuola 1 Post scuola = Totale riduzioni 1 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 13
2.Servizi di sostegno educativo e sociale 2.1 Centri estivi e proposte per l’estate 2.1.1 Centro estivo “Gioca estate” 2019 a. Sede e utenza: il centro estivo si tiene presso la Scuola dell’Infanzia Collodi e la scuola primaria Neglia Età Numero utenti Fascia dell’infanzia 89 Fascia della primaria 143 Totale 232 b. Gestione Con determinazione del Responsabile del settore servizi alla persona n. 392 del 28 agosto 2018 si è provveduto ad affidare, a seguito di esperimento di gara aperta con criterio dell’offerta più vantaggiosa, l’appalto per la gestione dei servizi di pre e post scuola e Centro diurno estivo anni scolastici dal 2018-2019 al 2021-2022 alla Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale di Busto Arsizio. c. Periodo di funzionamento: Il periodo di apertura del servizio è stato di nove settimane (dal 17 giugno al 6 settembre 2019) per gli utenti della scuola primaria e di sette settimane (dal 1 luglio al 30 agosto 2019) per gli utenti della scuola dell’infanzia. d. Orario: Dalle ore 8.30 alle ore 16.30 Servizio di pre-centro dalle ore 7.30 alle ore 8.30 e di post-centro dalle ore 16.30 alle ore 18.00. e. Tariffe Fascia ISEE Retta settimanale Prescuola Post scuola [€] [€] [€] sino a € 7.000,99 47,00 3,00 3,00 da € 7.001,00 a € 12.000,99 57,00 4,00 4,00 da €12.001,00 a €15.000,99 67,00 4,00 5,00 da €15.001,00 a €20.000,99 70,00 4,00 5,00 oltre € 20.001,00 73,00 4,00 6,00 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 14
n. 42 utenti, pari al 18% degli utenti totali, hanno usufruito di riduzione. Il costo complessivo del servizio è stato di € 110.601,32 così suddivisi: • gestione, pulizia e assicurazione € 87.441,32 • mensa € 23.160,00 L’entrata da parte degli utenti è stata di € 71.331,00 con un tasso di copertura del servizio del 64,5%. Il gradimento del servizio è stato rilevato mediante la somministrazione di un questionario i cui risultati sono riportati nella tabella “B” allegata al Piano. 2.1.2 Campus estivo presso il Centro per l’Infanzia “Lo Scrigno” a. Sede e utenza: il Campus Estivo si tiene presso il Centro per la prima infanzia e le famiglie “Lo scrigno” b. Utenza Hanno frequentato il campus n. 43 bambini nelle seguenti fasce d’età: Anno nascita Numero bambini 2013 10 2014 11 2015 19 2016 3 Totale 43 c. Periodo di funzionamento: • dal 1 luglio al 9 agosto 2019 • dal 26 al 30 agosto 2019 d. Orario Fascia temporale Entrata uscita Pieno dalle 8.00 alle 9.15 dalle 16.00 alle 18.00 Parziale dalle 8.00 alle 9.15 dalle 13.00 alle 14.00 e. Tariffe Fascia temporale a settimana [€] Tempo Pieno Residenti 106,00 Tempo Parziale Residenti 81,00 Tempo Pieno Non Residenti 119,00 Tempo Parziale Non Residenti 90,00 La quota settimanale comprende mensa, materiale, assicurazione, percorsi con esperti, giornate speciali. In caso di mancata frequenza verrà detratto solo il costo del pasto giornaliero (5€). Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 15
Sconto fratelli: 5% primo fratello, 10% secondo fratello. 2.1.3 Collaborazione con Associazione Idea - Campus presso l’Oasi WWF a. Sede del centro e periodo di funzionamento : Bosco WWF di Vanzago 10 giugno – 26 luglio 2019 26 agosto – 6 settembre 2019 b. Gestione: Associazione Idea c. Costo a carico degli utenti € 120,00 a settimana + € 5,00 al giorno per il pasto (sconto 10% per gli associati). d. Utenza Sono state registrate complessivamente n. 422 presenze su 10 settimane. 2.1.4 Collaborazione con Parco Giochi Minimondo – Campus “Il Mondo in fattoria” Sede del centro e periodo di funzionamento: Parco Giochi Minimondo • dal 10 giugno al 9 agosto 2019 • dal 26 agosto al 6 settembre 2019 a. Gestione: Parco Giochi Minimondo b. Costo a carico degli utenti € 75,00 a settimana tempo pieno € 50,00 a settimana tempo parziale € 140,00 per due settimane e tempo pieno € 25,00 giornaliero + € 6,00 al giorno per il pasto ed € 6,00 per assicurazione c. Utenza Sono state registrate complessivamente 53 iscrizioni. 2.1.5 Oratori estivi 2019 a. Strutture coinvolte e utenza: • Oratorio San Giuseppe di Vanzago: presenze nelle 5 settimane di funzionamento: 267 – 275 – 250 – 210 – 155 con una media complessiva di 231 utenti/settimana b. Periodo di funzionamento: Oratorio San Giuseppe dal 10 giugno al 12 luglio 2019 Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 16
c. Contributo erogato nel 2019 per il funzionamento: Con deliberazione della Giunta Comunale n 59 del 4 aprile 2019 è stata approvata la Convenzione con la Parrocchie SS. Ippolito e Cassiano per l’erogazione del contributo di € 3.000,00 all’Oratorio San Giuseppe di Vanzago a sostegno del funzionamento dell’oratorio feriale. L’oratorio feriale/estivo è stato frequentato sia dai residenti a Vanzago che dai residenti nella frazione di Mantegazza. Restano confermate le seguenti modalità: • concessione dell’utilizzo del refettorio della scuola primaria Neglia per la fruizione del pasto da parte degli iscritti all’Oratorio feriale • autorizzazione alla ditta Gemeaz Elior spa, appaltatrice del servizio di ristorazione scolastica, per l’utilizzo del centro cottura, per la preparazione dei pasti da erogare agli iscritti all’Oratorio feriale per tutto il periodo di funzionamento Data la positività dell’organizzazione delle proposte rivolte ai piccoli alunni in questi mesi estivi si intende riproporre le stesse offerte anche per il prossimo anno. 2.2 Sostegno educativo e assistenza psicopedagogica In ambito di sostengo scolastico, oltre alla Legge Regionale 31/1980 si segnala anche la Legge 104/1992 e successive modifiche ed integrazioni. L’Amministrazione Comunale collabora con le Istituzioni Scolastiche frequentate dai residenti nel Comune di Vanzago per la realizzazione di interventi di assistenza, sostegno e prevenzione a favore di minori portatori di handicap e a rischio di emarginazione sociale. Dal luglio 2008 il Comune di Vanzago ha delegato al Consorzio Ser.Co.P. la gestione del servizio di assistenza educativa che si svolge sia all’interno delle strutture scolastiche sia in ambito extrascolastico. Il Piano degli interventi per l’a.s. 2019/2020 è stato elaborato tenendo conto delle richieste pervenute dai Dirigenti Scolastici dei diversi istituti, dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza (UONPIA) dell’ASST del Rhodense, da Istituti specialistici e dal Servizio Sociale comunale. Nell’anno 2019 si stima un impiego di educatori per circa 4.677 ore di assistenza scolastica e domiciliare, per una spesa totale di circa euro 89.570,69 (dati stimati a ottobre 2019). Si noti che il costo orario netto è cresciuto di oltre il 30% negli ultimi 10 anni principalmente per via del taglio del Fondo Nazionale Politiche Sociali con cui si ammortizzava il costo di questo servizio. Solo dal 2013, con la reintroduzione del Fondo Nazionale Politiche Sociali, si è riuscito a riportare il costo orario più sostenibile (inferiore a 20 €/ora netti). Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 17
Costo orario netto Monte Ore annuo Spesa [€] [€] Anno Budget Consuntivo Budget Consuntivo Budget Consuntivo solare 2009 8.330 6.483 139.482,22 103.063,28 16,74 15,90 2010 6.972 5.906 121.115,62 101.622,34 17,37 17,21 2011 5.400 4.801 94.482,47 84.521,34 17,50 17,60 2012 5.250 4.343 102.770,68 73.893,16 19,58 17,01 2013 5.000 4.613 98.192,08 85.391,77 19,64 18,51 2014 5.265 4.627 101.789,05 86.817,00 19,33 18,77 2015 4.700 4.198 90.910,79 79.891,88 19,34 19,03 2016 4.700 4.501 90.672,87 87.748,44 19,29 19,49 2017 4.900 4.957 96.442,45 98.645,28 19,16 19,90 2018 5.200 4.553 102.101,68 89.296,48 19,63 19,61 2019 4.700 4.677 92.867,95 89.570,69* 19,75 19,15* *Dati a ottobre 2019 In merito all’assistenza educativa per i ragazzi con disabilità frequentanti gli istituti superiori e per i ragazzi affetti da disabilità sensoriale la Legge Regionale 26 maggio 2017 n.15 ha modificato la Legge Regionale 6 agosto 2007 n.19 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia). A seguito di detta modifica, Regione Lombardia, con la DGR n° 6832 del 30 giugno 2017, h a adottato le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità assumendo in capo a sé la competenza a garantire lo svolgimento dei servizi di supporto per l’inclusione scolastica sia per gli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) ed i corsi di formazione professionale sia per gli studenti con disabilità sensoriale che frequentano tutti gli ordini di scuola ed i corsi di formazione professionale, salvo il trasporto nelle scuole infanzia, primarie e secondarie inferiori, che rimane di competenza dei Comuni. In aggiunta a questo tipo di interventi, attraverso il Patto Educativo di Comunità è stata avviata l’iniziativa “Studia con me” dal Febbraio 2012 in collaborazione con l’Istituto Neglia, il Comitato Genitori dell’Istituto Neglia, la Parrocchia SS. Ippolito e Cassiano, e il Comune di Vanzago. Nei locali messi a disposizione dall’oratorio un gruppo di cittadini dai 16 anni in su ha messo a disposizione le proprie competenze per aiutare nei compiti alcuni ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Ronchetti. Questa iniziativa è in programma anche per l’a.s. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 18
2019/2020. Tipologia di Scuola Scuola Scuola Enti proponenti supporto dell’Infanzia Primaria Secondaria Attivato sulla base di apposita Insegnante di Ministero/Scuola certificazione con interazione UONPIA, sostegno Scuola, USR, ed in accordo con la famiglia Attivato sulla richiesta di UONPIA e scuola, in accordo con la famiglia e in base alle Educativa risorse messe a disposizione dal Comune Scuola/Comune/ scolastica e/o di Vanzago. SERCOP/ domiciliare Cooperativa Treeffe (SESEI) N.B.: l’intervento sui minori frequentanti le Scuole Superiori è a carico della Regione Lombardia. Istituto Neglia, Parrocchia Attivo da Studia con me SS. Ippolito e Cassiano, Non attivo Non attivo Febbraio volontari 2012 2.3 Educazione alla cittadinanza L’Amministrazione Comunale sostiene e stimola iniziative volte a diffondere la cultura del bene comune, della solidarietà, della tutela ambientale finanziando e promuovendo progetti volti a stimolare nei giovani la consapevolezza di divenire adulti e cittadini responsabili. - Proteggiamo la natura: molti dei progetti inseriti nell’offerta formativa delle scuole hanno posto particolare attenzione per le tematiche legate all’ambiente. L’educazione ambientale permette di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente. A tal proposito una serie di iniziative sono state proposte alla cittadinanza e anche alle scuole nel settembre 2019 e verranno riproposte nel prossimo anno. - Settimana del clima per sensibilizzare i bambini e le famiglie alle problematiche legate all’emergenza climatica. - Festa degli alberi per scoprire l’importanza degli alberi per la vita del pianeta - Mi illumino di meno in collaborazione con l’assessorato all’Ecologia per scoprire l’importanza del risparmio energetico e del riciclaggio dei rifiuti. - Puliamo il mondo” in collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia i ragazzi dei diversi ordinamenti scolastici vengono coinvolti in iniziative di pulizia e manutenzione del territorio. -“Giornata del verde pulito” sempre in collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia per la pulizia dei giardini di Vanzago. - “Ecologicamente” progetti nelle scuole, in collaborazione con GESEM, per scoprire l’importanza del pratica quotidiana della raccolta differenziata. ++ - Recupero delle eccedenze alimentari, in collaborazione tra i Servizi Sociali, Caritas Parrocchiale e Gemeaz con l’obiettivo si recuperare alimenti quali pane/ frutta/ yogurt non consumati per andare ad integrare la “Borsa della spesa” erogata dalla Caritas.. - “Senza frontiere” a supporto dell’inserimento dei minori stranieri e delle loro famiglie Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 19
all’interno del mondo della scuola, realizzato con il Piano Sociale di Zona del rhodense. Al momento l’intervento è stato finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e consente di avere almeno due laboratori di mediazione per la Scuola Primaria Neglia e scuola dell’infanzia Collodi ed un laboratorio per la Scuola Ronchetti. - “Cittadinanzattiva” anche in collaborazione con il gruppo GAPA. - “Progetto intergenerazionale” in collaborazione con GSA e Fondazione Ferrario. - “A tu per tu con il Sindaco” incontri con il sindaco e l’assessora all’educazione per conoscere il funzionamento degli Enti Locali. - “Minivigili” e “Educazione stradale” in collaborazione con la Polizia Municipale. - “Regalati un sorriso” progetto di accoglienza di bambini Bielorussi provenienti da zone contaminate in seguito all’incidente nucleare di Chernobyl. Grazie all’associazione “Aiutiamoli a Vivere”, i bambini vengono ospitati presso famiglie volontarie di Vanzago ed hanno l’opportunità di frequentare la scuola e il servizio mensa dell’Istituto Neglia, con un investimento da parte dell’amministrazione di 2.500€. Questo progetto stimola la riflessione sui danni all’ambiente e alla ripercussione sulla salute delle persone e dall’altro sui i valori della solidarietà e della condivisione. 2.3.1 - Educazione permanente Con deliberazione G.C. n. 141 dell’8/11/2016 è stata approvata la convenzione con l’Università della Terza Età di Arluno “La Filanda” e l’Istituto Paolo Neglia per organizzare iniziative volte a dare risposta ai nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire nell’adulto il recupero del proprio protagonismo e la propria identità personale. La collaborazione si è rafforzata nel corso degli anni e; a Settembre 2019, con l’apertura della nuova Biblioteca, l’Università della Terza Età ha avviato un programma di incontri con l’autore e letture a partire da mercoledì 13.11.2019 e futuri sviluppi sono previsti nel corso del 2020. 3.Servizi di ampliamento dell’offerta formativa Il Piano dell’Offerta Formativa - POF - della scuola rappresenta il documento che illustra gli elementi distintivi dell’Istituto, la progettazione curriculare, extracurriculare, didattica ed organizzativa. Ogni istituto in totale autonomia definisce entro il mese di giugno i progetti che verranno finanziati attraverso le voci del bilancio comunale dedicate, secondo quanto riportato nelle tabelle seguenti. Ad integrazione di questi progetti vi sono poi numerose altre attività realizzate a costo zero ampiamente descritte nel documento sopraindicato. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 20
3.1. Progetti scolastici Progetti della scuola dell’infanzia Collodi – Investimento € 10.500 Progetto Descrizione Destinatari Divertiamoci ed Il bambino inventa storie e le esprime Tutti i bambini impariamo con la drammatizzazione, usando materiali e oggetti diversi Consulenza Favorire il benessere e la salute a Tutti gli studenti, le famiglie, i pedagogica scuola docenti Educazione alla Per imparare a vivere sicuri Tutti i bambini sicurezza Educazione stradale Per imparare le regole stradali Tutti i bambini Progetto inglese Approccio alla lingua inglese Tutti i bambini Progetto screening Identificazione precoce delle difficoltà di Bambini ultimo anno scuola IPDA apprendimento infanzia Progetto Per star bene con se stessi e con gli Bambini ultimo anno scuola psicomotricità altri infanzia Progetti della scuola dell’infanzia Gattinoni – € 3.000 Progetto Contenuto Destinatari “Un’affascinante Progetto per favorire la conoscenza e il Tutti i bambini avventura in allegria rispetto dell’ambiente e della natura alla scoperta della fattoria” Psicomotricità Progetto di psicomotricità Tutti i bambini Progetti della scuola primaria De Filippo – € 2.000 Progetto Destinatari Attività espressiva Progetto Pari opportunità Prevenzione dislessia Inclusione neoarrivati Tutte le classi Attività motoria Intervento psicopedagogico Progetto Orto Progetti della Scuola Primaria P. Neglia –Investimento € 12.350 Progetto Contenuto Destinatari Oltre lo specchio Psicomotricità incontro con l’altro Classi 1° Multisport Muoversi e prendere coscienza del Classi 1° proprio corpo Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 21
Incontro con l’altro con tatto e Gioco psicomotorio per facilitare il Classi 2° gentilezza clima di accettazione Gli esseri viventi e le 4 stagioni Sviluppare la coordinazione e l’armonia Classi 2° tramite la danza Screening per i disturbi specifici Prevenzione della discalculia, dislessia Classi 2° e 3° dell’apprendimento e disortografia Gli elementi della natura Progetto di danza per sviluppare Classi 3° coordinamento, Incontro con l’arte Laboratorio di pittura Classi 3° A scuola di buone relazioni L’importanza della relazione Classi 4° Teatro in lingua inglese Potenziare le competenze Classi 4° comunicative La qualità dell’ambiente Conoscere la qualità del suolo, classi 4° dell’aria, dell’acqua, Con parole, frasi ,storie costruiamo Abilità di ascolto, valutare e rispettare il Classi 5° ponti contributo altrui English in progress Lezioni in madrelingua Classi 5° Desideri a colori Agevolare la comunicazione non Alunni DA con verbale le loro classi Consulenza pedagogica Sportello psicologico di ascolto Tutti i docenti e genitori Progetti della scuola secondaria Ronchetti – investimento € 14.000 Manutenzione infrastrutture tecnologiche Incentivo allo studio della Tutte le classi matematica Consulenza pedagogica di dialogo e Sportello di ascolto Alunni, docenti ascolto e genitori del plesso Certificazione DELF Certificazione in lingua francese Classi 1°-2°-3° Certificazione TRINITY GESE certificazione in lingua inglese Classi 2° -3° Parole a doppio senso pratiche di educazione alla Classi 2°-3° convivenza - Avviamento al latino Introdurre le basi della lingua Classi 3° latina Laboratorio teatrale Avviamento al teatro Classi 2° TP Scuola Rugby Sviluppo e potenziamento della Classi 1° disciplina del rugby Verrà disposto: • acconto a dicembre 2019 • saldo previa presentazione di rendicontazione Quest’anno inoltre i residui che si sono verificati sono stati destinati ad altre necessità legate alla scuola. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 22
3.2 Interventi diretti al supporto per l’orientamento Anche per l’anno 2019/20 si è confermato il contributo all’IREP (Istituto per la Ricerca Scientifica e l’Educazione Permanente), ente senza fini di lucro finalizzato a sostenere l’attività di orientamento scolastico. Il Comune di Vanzago è socio, insieme ad altri otto Comuni del rhodense, dell’IREP e versa una quota annua rapportata al numero di abitanti. Per l’anno 2018 la quota ammonta ad € 2.789,00. Le attività organizzate dall’IREP sono le seguenti: • Orientamento in entrata “Mostravetrina” e “Ministage” Per l’attività di “Mostravetrina” che ha visto la partecipazione di tutte le scuole superiori compresi i CFP, è stato erogato un contributo a ciascuna scuola, è stato inoltre versato un contributo per l’utilizzo dei locali e del personale dell’I.C.S. Anna Frank Sono stati fatti stampare i volantini per tutti gli studenti di seconda e terza media e le locandine da affiggere nelle scuole e nei Comuni nonché le schede per il monitoraggio e il calendario degli Open day delle scuole superiori per ciascun ragazzo partecipante. Si è provveduto all’assicurazione dei materiali esposti. L’attività dei “Ministage” ha coinvolto tutte le scuole secondarie di II grado e i CFP e le scuole secondarie di I grado statali e paritarie; per queste attività di “Ministage” si è provveduto a versare un contributo a ciascuna scuola media e un contributo alle scuole superiori variabile in base al numero di studenti accolti in stage e per i laboratori attivati nel pomeriggio. • Conferenze di orientamento rivolte ai genitori e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Il progetto orientamento si è, come sempre, rivolto anche ai genitori degli alunni con conferenze/incontri con esperti orientatori: uno maggiormente centrato sulle opportunità formative, un secondo sui risvolti psicologici della relazione con i ragazzi; entrambi volti a sostenere i genitori nell’ascolto del proprio figlio per comprenderne attitudini e competenze nel momento della scelta della scuola superiore. Sportello “casi difficili” rivolto alla scuola secondaria di primo grado Per soddisfare tutte le richieste delle scuole per ragazzi in difficoltà nella scelta della scuola più adatta a loro hanno operato esperte psicologhe/psicopedagogiste che hanno incontrato i docenti, i genitori e gli studenti in attività di ascolto/conoscenza, riflessione e guida per la scelta, le azioni svolte hanno avuto esito positivo con soddisfazione degli utenti. • Riorientamento per gli studenti del primo e secondo anno della scuola secondaria di secondo grado • Conferenza di orientamento scolastico per studenti e famiglie delle scuole medie La scelta scolastica ed il consiglio orientativo. I nuovi ordinamenti della scuola secondaria di II grado. Incontri con il prof. Gattinara presso l’T Mattei e con il prof. Dell’Oro presso ICS di Pero, Via Giovanni XXIII 6, Pero. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 23
3.3 Dote scuola per l’acquisto di libri di testo e dotazioni tecnologiche Per l’anno 2019/2020 la Regione Lombardia ha confermato il sistema Dote scuola per l’acquisto dei libri di testo e/o dotazioni tecnologiche rivolto alle famiglie degli studenti che frequentano la scuola secondaria di I e II grado (classi I e II) statali o paritarie. Il bando per l’assegnazione di contributi è stato aperto dal 15 aprile al 14 giugno 2019. L’Ufficio Scuola del Comune di Vanzago ha provveduto ad inserire on-line, nel portale della Regione Lombardia, le richieste relative alla Dote scuola “Contributo per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica” pervenute dalle famiglie aventi i requisiti richiesti dal bando. La Regione Lombardia ha erogato i contributi direttamente alle famiglie caricando la somma sulla tessera sanitaria del richiedente. Il bando relativo alla Dote scuola – componente al merito – è stato aperto dal 4 novembre al 2 dicembre 2019.++ 3.4 Fornitura di libri di testo per le scuole primarie In ottemperanza al Decreto Legislativo 297/1994 – art. 156 - si provvede ad assicurare la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni residenti che frequentano le scuole primarie. Con deliberazione n. 53 del 19 ottobre 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Arluno e il Comune di Vanzago per la gestione della Scuola primaria De Filippo di Mantegazza/Rogorotto sino all’anno scolastico 2021/2022. L’art. 10 della convenzione stabilisce che il Comune capofila debba provvedere alla fornitura delle cedole per tutti gli alunni iscritti alla scuola primaria De Filippo mentre ogni Comune debba sostenere le spese per l’acquisto dei libri di testo per i propri residenti liquidando le fatture che i fornitori invieranno al Comune di competenza. Le cedole librarie sono state predisposte con procedura informatica, evitando l’acquisto della modulistica e snellendo i tempi per la compilazione. Nel 2019 la quota destinata alla fornitura di libri di testo agli alunni delle scuole primarie ammonta ad € 19.000,00. 3.5 Interventi per la prima infanzia Per i più piccoli continua la collaborazione pubblico-privato per la gestione del Polo per l’infanzia di via Monte Grappa dedicata ai bambini dagli 0 ai 3 anni . Il Polo per l’infanzia si caratterizza per l’unicità del percorso educativo in quanto accoglie, in un’unica struttura, pur in considerazione delle varie età e dei tempi di apprendimento di ciascun bambino, utenti afferenti a vari servizi di educazione. Si configura quindi come un laboratorio sperimentale e permanente di ricerca e innovazione, basato sulla massima flessibilità e diversificazione dell’offerta pedagogica. Gli spazi vengono organizzati per favorire la condivisione di esperienze tra i bambini presenti nella stessa struttura (utenti della Sezione Primavera con utenti dello Spazio-gioco etc.). I servizi afferenti alla gestione del “Polo dell’Infanzia” sono i seguenti: • sezione primavera • spazio - gioco • spazio - famiglie • sportello psicopedagogico • centro diurno estivo per l’infanzia Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 24
La Sezione Primavera attualmente attiva presso il Polo per l’infanzia è in grado di accogliere 20 bambini in età compresa tra i 2 ed i 3 anni (gli anticipatari della Scuola dell’Infanzia) secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (leggi 53/2003 e 296/2006) Con determinazione n. 661 del 20 dicembre 2019 il Responsabile del Settore servizi alla persona ha aggiudicato la concessione dei servizi per l’infanzia all’ATI Stripes Cooperativa Sociale Onlus e TreEffe Cooperativa sociale sino al 31 agosto 2023. La tariffa, attualmente in vigore, per la frequenza è indicata nella tabella seguente. Ad essa va aggiunto il costo pasto secondo le tariffe determinate dal Comune di Vanzago per tutti i plessi scolastici. Sezione Primavera Marcovaldo Retta mensile (*) residenti Retta mensile (*) non residenti € 307,16 € 365,66 5 giorni settimanali dalle ore 8.30 alle 16.30 Presso il Polo per l’infanzia sono attivi i seguenti servizi complementari: • SPAZIO GIOCO che accoglie i bambini dai 6 mesi ai 3 anni nella fascia mattutina 4 ore). • SPAZIO FAMIGLIE con il quale si offre alle famiglie con bambini di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni la possibilità di incontrarsi e socializzare. • CAMPUS ESTIVO - servizio rivolto principalmente ai bambini fino ai 3/4 anni nel periodo estivo, di chiusura delle scuole. • POSTO DELLE PAROLE – centro psicopedagogico di sostegno alle famiglie. Provenienza Primavera Spazio Tempo per Totale "Marcovaldo” Gioco le Famiglie Vanzago 8 9 9 26 Altro 5 4 4 13 Totale 13 13 13 39 Voucher nidi – sostegno alle famiglie con figli presso i nidi privati Possono fare domanda per entrare in graduatoria i nuclei familiari residenti a Vanzago con figli che frequentano gli asili nido privati accreditati nell’ambito del Rhodense e siti nel territorio di Vanzago purché in possesso dei seguenti requisiti: • Residenza nel Comune di Vanzago • Indicatore ISEE non superiore a € 25.000 • I genitori, o il genitore, che esercitano la potestà genitoriale e sono conviventi con il bambino, alla data di iscrizione del figlio al nido, devono svolgere una attività lavorativa o essere affetti da malattia che impedisca loro di provvedere direttamente all’accudimento del figlio I posti nido a disposizione hanno la caratteristica di essere a tempo pieno, ovvero possono partecipare al presente bando solo le famiglie i cui figli frequentano o frequenteranno l’asilo nido per almeno 6,5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Dall’anno educativo 2015/2016, essendosi esaurito il budget previsto a finanziamento della misura denominata “Piano Nidi”, il Comune di Vanzago ha stabilito di riproporre il voucher comunale per le famiglie aventi figli frequentanti gli asili nido o il micro nido presenti sul territorio comunale. Il servizio privato frequentato dal minore esporrà alla famiglia la retta così come da carta dei servizi dell’asilo Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 25
nido,mentre il Comune riconosce alla famiglia voucher il cui ammontare è stabilito in base al parametro ISEE ripotato nella tabella seguente: Fasce ISEE Entità del voucher - Mensile € 0 – € 7.500,00 200,00 € 7.501,00 - € 15.000,00 150,00 € 15.001,00 - € 20.000,00 100,00 € 20.001,00 - € 25.000,00 50,00 Il Comune di Vanzago, nel corso degli anni ha sostenuto un consistente numero di famiglie, contenendo la retta mensile di questo importante servizio e supportando di fatto le famiglie di utenti. Per l’anno in corso sono state impiegate tutte le risorse disponibili per le 6 famiglie risultate beneficiarie. Non avendo avuto la possibilità di integrare ulteriormente il budget, sono risultate beneficiarie ma non finanziabili le domande di n° 8 nuclei familiari. Utenti Contributo medio Anno Budget Strumento supportati per bambino 2009/2010 15.000 Voucher Comunali 15 1.000 2010/2011 19.582 Piano Nidi - 13 1.506 2011/2012 31.188 Piano Nidi - 22 1.418 2012/2013 38.000 Piano Nidi - 20 1.841 2013/2014 30.125 Piano Nidi - 16 1.883 2014/2015 16.825 Piano Nidi - 8 2.103 2015/2016 10.000 Voucher comunale 7 1.257 2016/2017 11.614 Voucher comunale 7 1.659 2017/2018 11.000 Voucher comunale 7 1.507 2018/2019 15.450 Voucher comunale 11 1.405 2019/2020 10.013 Voucher comunale 6 1.668 N.B.: il contributo medio a bambino dipende dalle fasce ISEE dei beneficiari e dal numero di mesi di fruizione. Piano Nazionale per la Prima Infanzia Con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni” è stato creato il “Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione” a sostegno di iniziative rivolte ad utenti nella fascia di età compresa tra 0 – 6 anni. Regione Lombardia, con DGR N° XI/643 del 16 ottobre 2018, dal titolo “Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino ai 6 anni – programmazione regionale degli interventi e criteri per il riparto del Fondo nazionale annualità 2018 – in attuazione del D.Lgs. 65/2017” ha stabilito i criteri di riparto del finanziamento 2018 per i Comuni. I fondi deliberati sono stati trasferiti nel 2019 ed hanno finanziato iniziative dell’anno scolastico 2018/2019. Il Comune di Vanzago, al quale è stata destinataria una cifra pari a € 62.000,17, ha così rendicontato la spesa: • Voucher Nidi 2018/2019 • Convenzione con la Scuola Paritaria Gattinoni in particolare con un contributo aggiuntivo • Interventi di riqualificazione strutturale della scuola dell’infanzia Collodi • Progetti educativi della Scuola dell’Infanzia Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 26
• Intervento educativi di sostegno ai servizi di pre e post scuola Il Fondo nazionale finanzia vari interventi tra cui: • interventi di nuove costruzioni, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, riqualificazione funzionale ed estetica, messa in sicurezza meccanica e in caso di incendio, risparmio energetico e fruibilità di stabili di proprietà delle Amministrazioni pubbliche; • finanziamento di spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, in considerazione dei loro costi e della loro qualificazione, anche al fine di consolidare e ampliare la rete dei servizi educativi per l’infanzia e stabilizzare e potenziare gradualmente le sezioni primavera; • interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla legge n.107 del 2015 e la promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali; • Con determinazione n. 693 del 28 dicembre 2018 il Responsabile del Settore servizi alla persona, in linea con il disposto della normativa, ha affidato il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia alla Stripes Cooperativa Sociale Onlus con le seguenti funzioni: 1. mappatura della realtà dei servizi 0-6 a partire dalle definizioni di contesto, proprie dell’evoluzione economico-sociale del territorio e delle famiglie che lo abitano con i relativi bisogni rapportati, in termini di ricaduta, ai modelli di servizio proposti; 2. avvio di un tavolo di scambio tra le componenti operanti sul territorio in campo educativo nella fascia compresa tra 0 – 6 anni (asili nido privati presenti a Vanzago; Polo per l’infanzia di Via Monte Grappa, scuola dell’infanzia statale Collodi; scuola dell’infanzia paritaria Gattinoni) finalizzato ad evidenziare le diverse identità pedagogiche nella prospettiva di riconoscimenti ed arricchimenti reciproci, così come di connessioni e condivisioni di ricerca ed approfondimento su temi specifici e orientamenti progettuali. 3. promozione di iniziative di formazione, confronto e scambio delle esperienze, con supporto al monitoraggio e alla valutazione della progettazione pedagogica, e dei termini temporali attribuiti al suo svolgimento, sarà rivolto: 4. approntamento di strumenti di valutazione per aprire un campo di riflessività condivisa rispetto a metodologie, contenuti, stili. Comune di Vanzago - Piano per il diritto allo Studio 2019-2020 Pag. 27
Puoi anche leggere