Agenzia di viaggi - PALERMO Progetto imprenditoriale realizzato dalla classe VF I.T.T. "Marco Polo"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AGENZIA DI VIAGGI Le agenzie di viaggi che si occupano di soddisfare l’esigenze di persone a ridotta capacità motoria, rappresentano una realtà particolare e per questo motivo le loro esigenze fisiche sono più rilevanti e devono essere valutati con maggiore attenzione. Conducendo varie tipologie di ricerche abbiamo appreso dell’esistenza del Tour Operator “Mondo Possibile” sede a Torino; si tratta del primo operatore italiano ad essersi occupato di persone diversamente abili, proponendo loro linee di viaggi studiati per limitare al massimo le interferenze e le limitazioni create dalle “barriere architettoniche”. Non è un impresa difficile tutto ciò, infatti l’immaginario turistico dei clienti diversamente abili è lo stesso degli altri. Le mete sono grosso modo simili. Noi cerchiamo di fornire informazioni sui luoghi e servizi accessibili. Il nostro lavoro consiste quindi nel creare una rete di percorsi adeguati a un turista diversamente abile che ne faccia richiesta, dall’accessibilità dell’albergo e dei luoghi turistici ai trasporti. Questo grazie alla rete di contatti con i tour operator in Italia e all’estero. Naturalmente la qualità del servizio dipende anche dalla meta richiesta; il nostro scopo quindi sarà quello di cercare di soddisfare in pieno le esigenze del nostro cliente verificando che i mezzi di trasporto e le strutture alberghiere mettano in atto le attenzioni necessarie previste e soprattutto obbligatorie in certi casi, cosicché il nostro cliente si possa sentire totalmente a suo agio. Per chiunque infatti un Viaggio è Buono quando non si incontrano troppi ostacoli, quando i nostri sogni si realizzano senza doversi mettere troppo alla prova, tutte cose che spesso si danno scontate, ma non sempre e non per tutti lo sono. Nel nostro lavoro di indagini inoltre ci siamo imbattuti nella testimonianza di una operatrice turistica del Progetto Turismo Accessibile di un importante tour operator, che avendo accompagnato una cliente diversamente abile in una vacanza, ha considerato questo viaggio come un’esperienza unica da vivere almeno una volta nella vita. Purtroppo concludiamo affermando che in Italia questo settore non è molto diffuso, in quanto forse poco sensibile a questo tipo di realtà, potremmo suggerire una soluzione che sarebbe quella di poter potenziare e diffondere in molte più località queste strutture affinché si possa cercare di “SUPERARE OGNI LIMITE”.
AGENZIA DI VIAGGI Premessa Etica e mondo imprenditoriale: due elementi da sempre in contrapposizione. Un caso eclatante è quello delle multinazionali, le quali, per ottenere il maggior profitto possibile utilizzando minori risorse, scelgono di ubicare le proprie fabbriche in paesi sottosviluppati o in via di sviluppo in cui vengono sfruttate la manodopera e le materie prime. Il connubio tra etica e mondo imprenditoriale può essere difficile ma non impossibile. Infatti, come teorizzato da Morin, gli imprenditori devono essere istruiti all’etica, al fine di compiere scelte imprenditoriali che non compromettano i principi etici e che possano portare ad un benessere universalmente ripartito. Un contributo rilevante alla trattazione di queste tematiche è stato dato dal grande economista indiano Amartya K. Sen, il quale dimostra che la piena realizzazione delle libertà dei cittadini non è solo il fine primario dello sviluppo ma il mezzo principale per conseguire la crescita sociale ed economica. Egli, vivendo pienamente la realtà del suo Paese d’origine e delle sue drammatiche condizioni, dopo una lunga riflessione, giunge ad un nuovo concetto di benessere, visto come una condizione che non è data dal possesso di cose, ma dalla effettiva possibilità di compiere scelte autonome in relazione alle capacità di cui si dispone. In certi casi, inoltre, secondo gli studi di Herbert Simon, la mancanza di una cultura etica può recare danno all’impresa stessa, oltre che ai cittadini. Ed è per questo che le imprese devono “responsabilizzarsi” sul piano etico, al fine di realizzare comportamenti rispondenti alle aspettative della collettività, la quale, interagisce a vario titolo con l’azienda.
AGENZIA DI VIAGGI Business Plan dell’Agenzia di Viaggio (A.D.V.) “Super-Abili” L’Idea. Gli studenti della classe VF dell’ Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Palermo vogliono presentarVi il business plan relativo ad una ADV per persone a ridotta capacità motoria. La suddetta classe vanta competenze didattiche inerenti alle discipline economiche, giuridiche, linguistiche (inglese-francese) e turistico-aziendali, utili alla creazione del progetto. La realizzazione dell’ impresa è stata affidata a 5 gruppi, ciascuno dei quali con compiti ben definiti; il gruppo 1 (A.Lucchese, E.Di Miceli, N.Acquisto) si occuperà dell’idea imprenditoriale del prodotto e del servizio da offrire, il gruppo 2 (G.Acquisto, S.Di Gaetano, C.D’Angelo, E.Torres) si occuperà della forma giuridica e del reclutamento del personale, al gruppo 3 (N.Grippi, C.De Biasio, M.Meli) sarà affidata la creazione del logo e la scelta della denominazione dell’impresa, il gruppo 4 (A.Abbate, C.Cucinella, S.La Fata, J.Scardino, L.Scaturro, F.Davi) sarà incaricato della gestione finanziaria e infine il gruppo 5 (N.Alicata, I.Grifò, A.Drago, R.Serenella) su dedicherà alla promozione pubblicitaria dell’azienda. Gli studenti hanno intenzione di creare la loro impresa presso un edificio confiscato alla mafia, al fine di sottolineare il loro impegno verso la legalità, riutilizzando cosi i locali per uno scopo sociale. Gli studenti inoltre ritengono di potersi inserire nel circuito delle A.D.V. in un modo del tutto innovativo attraverso politiche di marketing ben mirate rappresentando per il cliente non una semplice agenzia di viaggio ma un luogo in cui verrà offerto anche del sostegno morale da uno psicologo (volontariato) e per coloro che lo richiedano un nostro agente di viaggio si recherà presso l’abitazione del cliente per la creazione del viaggio. Da quanto emerso da recenti ricerche di mercato la domanda di servizi per le persone diversamente abili è in continua crescita e la nostra impresa vorrà le inserirsi stipulando accordi con vettori, strutture alberghiere e tour operator. La nostra agenzia include anche delle accompagnatrici qualora i clienti non avessero accompagnatori al seguito. Tutte le accompagnatrici seguiranno il cliente in maniera costante durante il corso dell’intero viaggio preoccupandosi della sua mobilità, ogni cliente inoltre riceverà un piccolo cercapersone attraverso il quale potrà mettersi in contatto in ogni momento con la propria accompagnatrice.
AGENZIA DI VIAGGI Trasporto: o Personale dipendente o Personale di trasporto o Strutture ricettive che hanno la possibilità di ricevere persone diversamente abbili. Pubblicità – creazione di una pagina web che illustri: o Il nome della società o Chi siamo o La motivazione per la quale è stata creata l’azienda o Illustrare le strutture che collaborano con noi o Eventuali offerte e itinerari. o Prezzo creazione sito: € 759,60 + attivazione dell’hosting nel sito aruba.it Cartellonistica – 8cartelloni (3mx5m) 50polline (90cm x 1.10m) Gli 8 cartelloni pubblicitari divisi tra le diverse aree: Palermo n°4; Cinisi - Terrasini n°1; Capaci - Carini n° 1; Partitico n° 1; Termini Imerese n° 1, per la durata di 20 giorni €1700,00. Volantini - illustrazione della nostra azienda e il prodotto che proponiamo n° 1200 volantini di costo € 205,00 Televisiva - Viene ripartita in : o 5 mesi da marzo a luglio o 2 mesi da novembre a dicembre o costo mensile di €600,00 Biglietti da visita n° 1500 costo €500,00 Depliant per 4 stagioni ( pasqua, estate, bassa stagione, natale) o Costo a stagione di €250,00 per 4 stagioni €1000,00 Timbro A. D. V. - Costo € 25.00
AGENZIA DI VIAGGI Atto costitutivo di società in nome collettivo Repertorio n. 15689 Raccolta n. 15896523 REPUBBLICA ITALIANA L'anno 2009 , il giorno 19 , del mese di settembre, davanti a me Dott. …., iscritto presso il Collegio notarile di Palermo, senza assistenza dei testimoni per avervi i comparenti di comune accordo e con il mio consenso rinunziato, sono personalmente comparsi i Signori: - Signor ..., nato a Palermo, il 19/01/1972, residente in Palermo, via dei Nebrodi n. 54, - Signor ..., nato a Palermo, il 25/05/1969 residente in Palermo, via Giustino n. 12, - Signor ..., nata a Palermo, il 16/09/1965 residente in Palermo, via Foscolo n. 17 delle cui identità personali io Notaio sono certo. Detti comparenti mi richiedono di ricevere il presente atto in forza del quale convengono e stipulano quanto segue: [oppure, nel caso di scrittura privata: Tra le parti qui di seguito costituite: Signor ... Signor ... Signor ... si stipula e conviene quanto segue:
1. È costituita fra i predetti signori una Società in nome collettivo sotto la ragione sociale “ DiversamenteSuper-abili & C. s.n.c.” con sede in Palermo, 2. La società ha per oggetto la seguente attività: AGENZIA DI VIAGGI, SPECIALIZZATA IN VIAGGI PER DISABILI 3. La durata della società è fissata fino al 2020 [eventualmente: Alla scadenza, la società verrà prorogata di diritto per 7anni, tranne delibera unanime dei soci in senso contrario] [eventualmente: Oltre che per le cause previste dalla legge, la società si considera sciolta allorquando] 4. Il capitale sociale è di €100000,costituito dai conferimenti eseguiti dai soci nel modo seguente: - il socio ... pari al 50 % del capitale sociale - il socio ... pari al 25 % del capitale sociale - il socio ... pari al 25 % del capitale sociale 5. L’esercizio sociale di ogni anno si chiuderà al 31/12 alla fine del quale l’organo amministrativo presenterà il rendiconto relativo alla gestione dell’anno precedente per l’approvazione dei soci 6. A seguito dell’approvazione del rendiconto gli amministratori procederanno entro 30 giorni alla distribuzione degli utili secondo le quote di seguito indicate [eventualmente: tranne la quota del 12 % di tali utili che verranno accantonati come riserva sociale] 7. La società è amministrata da un amministratore unico nella persona del socio Signor ... che ha anche la rappresentanza della società 8. In caso di scioglimento della società, la liquidazione della stessa verrà affidata ad un liquidatore nominato dai soci. In caso di disaccordo tra i soci la nomina sarà fatta dal Presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha sede la società 9. Per tutto quanto non previsto dal presente atto si fa riferimento alle vigenti disposizioni di legge in materia.
10. Le spese del presente atto e successive sono a carico della società. 11. Ricevuto il presente atto che io Notaio ho letto ai comparenti i quali dichiarano di approvarlo e, in fede con me Notaio, lo sottoscrivono. Scritto da persona di mia fiducia, sotto la mia direzione, con mezzi meccanici su fogli 3, facciate 3, Palermo, 19/09/2009 ... (socio) ... (socio) ... (socio) … (notaio) Sigillo
AGENZIA DI VIAGGI TIPOLOGIA DEL CLIENTE Da che cosa nascono i bisogni? Questa è una domanda che la maggioranza degli economisti non si pone, perché la ritiene estranea al campo di indagine dell’economia. È vero che non è certamente un ragionamento economico quello che considera che tutta la nostra vita sia condizionata, spesso, da un sistema di premi e di punizioni, il quale consiste in motivazioni profonde capaci di regolare i nostri comportamenti. Ecco perché abbiamo deciso di creare questo tipo di impresa legata alla figura del disabile. Al giorno d’oggi in Italia si calcolano oltre 7 milioni di persone con esigenze speciali, delle quali 6 milioni circa sono disposti a viaggiare, ma non lo fanno per paura di non trovare strutture adeguate e ricettività accessibili o di non potersi godere le mete dei loro viaggi perché poco o per nulla fruibili. All’interno della nostra azienda ci prenderemo cura soprattutto dei clienti che vanno in vacanza ed hanno bisogni speciali, inoltre, ci dedicheremo alla creazione di pacchetti turistici low-cost, per cercare di fornire un maggiore aiuto ad essi che hanno il più delle volte una disponibilità economica limitata. Questo target di clientela è composto da persone cieche, sorde, claudicanti o che si muovono con l’ausilio della carrozzina, ma anche da coloro che soffrono di qualche forma di allergia nonché anziani, obesi, cardiopatici e donne in gravidanza. Da adesso non si parlerà più solo di turismo ma bensì di turismo accessibile cioè quel tipo di turismo che offre una tipologia di servizi turistici indirizzati alle persone con disabilità fisica, psichica, o che necessitano di speciale assistenza. Sarà un compito molto difficile organizzare viaggi per persone disabili in un mercato in cui domanda e offerta faticano ad incontrarsi perché, in Italia, è considerato un settore di “nicchia“, nella quale operano pochi soggetti specializzati.
AGENZIA DI VIAGGI Tipologia contrattuale dell’agenzia di viaggi La tipologia statutaria scelta per l’agenzia di viaggi “DiversamenteSuper-abili” è quella delle S.N.C. : SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO. -DI COSA SI TRATTA? CHE COSA è UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO? La società in nome collettivo è un tipo di società di persone disciplinata dagli artt. 2291-2312 del codice civile. In questa tipologia di società, tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali. L’amministrazione della società e la sua rappresentanza legale spetta ai soci. -QUAL è L’ITER BUROCRATICO DELLE SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO? a. Redazione dell'atto costitutivo per atto pubblico o per scrittura privata autenticata (in entrambi i casi è quindi necessario l'intervento di un notaio) b. Deposito dell'atto costitutivo presso l'ufficio del registro delle imprese entro 30 giorni. L'atto va depositato in bollo (€ 10.000) ed occorre versare € 125.000 per diritti di iscrizione
c. Entro 30 giorni occorre denunciare l'avvio dell'attività al Repertorio per le notizie economico-amministrative (REA) presso la Camera di commercio d. Gli amministratori, entro 15 giorni dalla nomina devono depositare l'accettazione della carica e la loro firma autografa presso il registro delle imprese Sono promotori di questa società i seguenti soci: - Signor ... - Signor ... - Signor ... Il numero dei lavoratori dipendenti all’interno della nostra agenzia è pari a : 15 addetti. I nostri addetti svolgono le seguenti attività: - raccogliere informazioni su possibili mete turistiche - tenersi informato sui pacchetti turistici offerti dalla propria agenzia messi a punto da vari tour operator - accogliere i clienti ascoltando i loro desideri e consigliandoli nella scelta delle mete turistiche con riferimento a destinazioni, orari e mezzi di viaggio, costo, periodi di soggiorno, tipo di sistemazione, documenti di ingresso, eventuali profilassi sanitaria - controllare orari e informarsi su disponibilità posti attraverso internet o per telefono, effettuare prenotazioni e emettere biglietti - accettare pagamenti e emettere ricevute di pagamento - essere a disposizione di tutta la clientela relativa al nostro target di specializzazione: i disabili TIPOLOGIA DI CONTRATTO DI LAVORO UTILIZZATO
Il contratto a tempo indeterminato si ha quando non è fissata a priori la durata, e riguarda la generalità dei contratti di lavoro (contratti tipici). Per il lavoratore, l'assunzione a tempo indeterminato è il contratto che offre maggiori garanzie. L'azienda, infatti, è obbligata ad assicurare (tramite l'INAIL) il dipendente, che viene così tutelato in caso di possibili danni a sé e a terzi mentre svolge la propria prestazione, versa le imposte sul reddito al posto del dipendente (la legge prevede infatti che l'azienda sia il "sostituto d'imposta" del lavoratore), e paga inoltre i contributi per la pensione all'INPS. Al dipendente spettano poi un certo numero di giorni di ferie pagate dall'azienda, la tredicesima (ovvero uno stipendio oltre a quello dei dodici mesi) e, per le donne, i permessi per la maternità corrispondenti a un minimo di cinque mesi con la garanzia di non perdere l'impiego. Nessun lavoratore può poi essere licenziato "in tronco" se non per giusta causa (se commette un furto, ecc.) oppure per giustificato motivo (crisi dell'azienda o chiusura della stessa). Il contratto di assunzione può prevedere, con atto scritto, un periodo di prova di durata variabile a seconda del livello e dell'inquadramento (si va da un minimo di 15 giorni per gli operai a periodi di sei mesi per quadri e dirigenti). Durante questo periodo, sia il lavoratore che l'azienda possono interrompere il rapporto senza preavviso, ovvero da un giorno con l'altro, per qualunque motivo. Anche dopo il periodo di prova, il lavoratore può dare le dimissioni quando lo desidera. E' tenuto però a dare all'azienda un tempo di preavviso (variabile a seconda del livello e dell'anzianità) prima di poter lasciare definitivamente la società. L'impresa è quindi tenuta a pagare al proprio dipendente il " trattamento di fine rapporto" (la cosiddetta liquidazione), che sarà maggiore quanto più lungo è stato il rapporto di lavoro. P.S. : Proprio perché di fondamentale importanza nel mercato del lavoro, alleghiamo un fax-simile del Curriculum Vitae Europeo.
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI
AGENZIA DI VIAGGI Il progetto concernente l’AGENZIA DI VIAGGI “SUPER ABILI” si ispira anche ai forti segnali lanciati dal legislatore negli ultimi anni, segnali volti ad abbattere le barriere architettoniche e a consentire che tutti, anche i disabili, possano muoversi e viaggiare con gli stessi conforts. A tal riguardo ricordiamo che la legislazione oggi in vigore per l’abbattimento delle barriere architettoniche è stata fortemente sostenuta dalle numerose associazioni di disabili presenti sul territorio nazionale, in primis la A.N.D.I. Associazione Nazionale Disabili Italiani Della quale riportiamo lo statuto Art. 1 Il 13 marzo 1995 si è costituita, con sede in Roma, Via dei Monti Tiburtini n°534, la “ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISABILI ITALIANI”, associazione autonoma di studio e di ricerca, senza fini di lucro. Scopi Art. 2 La ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISABILI ITALIANI, si propone di: a) Promuovere e sviluppare i rapporti con il mondo delle disabilità; b) Favorire l’inserimento e la collaborazione fra il mondo delle disabilità e il mondo del lavoro sia produttivo che professionale; c) Promuovere e sviluppare ricerche per la realizzazione di oggetti d’uso ad utenza ampliata, disabilità permanente e temporaneo, infanzia e terza età, indirizzati agli ambienti di lavoro, agli ambienti domestici ed agli ambienti pubblici, nonché agli organismi funzionali che li accolgono, attraverso la
realizzazione di modelli teorici di applicazione, elaborati in collaborazione con i centri specializzati di assistenza e di recupero; d) Realizzare un marchio di qualità, che certifichi la rispondenza degli elementi funzionali singoli e degli organismi funzionali complessi ai principi ed ai modelli teorici elaborati; e) Svolgere opera di sensibilizzazione sui concetti e sulle problematiche connesse alla disabilità, con azioni ed iniziative indirizzate: al mondo della scuola, al fine di definire una nuova cultura dell’uguaglianza nella diversità; al mondo dei mass media, al fine di concedere maggior spazio ed attenzione alle richieste ed alle proposte provenienti da tutti coloro che vivono la disabilità; f) Partecipare od iscriversi ad Enti ed Istituti, Associazioni Nazionali ed Internazionali, nonché a qualsivoglia organismo pubblico e privato, con finalità simili a quelle della Associazione; g) Promuovere e sviluppare rapporti con Società, Enti, Assicurazioni e Banche, al fine di realizzare prodotti mirati alla diffusione ed alla acquisizione di persone con disabilità; h) Collaborare con Istituzioni e/o Centri specializzati sia pubblici che privati per la riabilitazione motoria di disabili che siano affetti dalle seguenti patologie: · Esiti di lesioni spinali traumatiche ed ischemiche; · Esiti di lesioni traumatiche del plesso brachiale; · Esiti di mieliti; · Esiti di nevrassiti; · Esiti di mielomeningocele – spina bifida; · Esiti di paralisi cerebrale infantile; · Alcuni casi di poliomielite anteriore acuta; · La dove fosse necessario si potrà collaborare con centri di terapia psicologica e/o psichiatrica a completamento della terapia di riabilitazione motoria.
Soci Art. 3 I soci si distinguono in: · Soci fondatori; · Soci onorari; · Soci benemeriti; · Soci sostenitori; · Soci ordinari. Art. 4 Soci onorari possono essere nominati con deliberazione del Consiglio Direttivo, ratificata dalla Assemblea dei Soci, le persone fisiche e giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni nazionali ed internazionali che si siano particolarmente distinti in qualsiasi campo di attività e di ricerca pubblica o privata, ovvero si siano segnalati con opere od iniziative di particolare valore. Le persone giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni di cui sopra, sono rappresentati in seno alla Assemblea dei Soci dal loro rappresentante legale o da persona da esso delegata. I soci onorari partecipano alla Assemblea dei Soci, senza diritto di voto. Art. 5 Soci benemeriti posso essere nominati con deliberazione del Consiglio Direttivo, ratificata dalla Assemblea dei Soci, le persone fisiche e giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni nazionali ed internazionali che favoriscano con atti rilevanti alla vita ed allo sviluppo della ASSOCIAZIONE, ovvero concorrano annualmente allo stesso con un contributo finanziario di elevata entità. Le persone giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni di cui sopra, sono rappresentati in seno alla Assemblea dei Soci dal loro rappresentante legale o da persona da esso delegata. I soci benemeriti partecipano alla Assemblea dei Soci, senza diritto di voto. Art. 6 Soci sostenitori possono essere nominati con deliberazione del Consiglio Direttivo ratificata dalla Assemblea dei Soci, le persone fisiche e giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni nazionali ed internazionali che intendono contribuire allo sviluppo della
ASSOCIAZIONE attraverso un contributo finanziario annuale, la cui misura minima è fissata dal Consiglio Direttivo. Le persone giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni di cui sopra, sono rappresentati in seno alla Assemblea dei Soci dal loro rappresentante legale o da persona da esso delegata. I soci sostenitori partecipano alla Assemblea dei Soci, senza diritto di voto. Art. 7 Soci ordinari possono essere nominati le persone fisiche e giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni nazionali ed internazionali che intendono operare per il raggiungimento dei fini e degli scopi della ASSOCIAZIONE. Le persone giuridiche, gli Enti, gli Istituti, le Compagnie di Assicurazioni, le Banche, nonché le Associazioni di cui sopra, sono rappresentati in seno alla Assemblea dei Soci dal loro rappresentante legale o da persona da esso delegata. I soci ordinari partecipano alla Assemblea dei Soci, con diritto di voto se in regola con il versamento della quota associativa annuale. Art. 8 L’iscrizione avviene su richiesta scritta dello interessato, con deliberazione del Consiglio Direttivo, ratificata dalla Assemblea dei Soci. Art. 9 Le quote di iscrizione sono annualmente fissate dal Consiglio Direttivo per il primo anno di attività il Consiglio provvederà alla relativa delibera nella riunione di insediamento. Art. 10 Ciascun socio si impegna, con la richiesta di ammissione: · Ad una partecipazione costante ed ad una collaborazione per il raggiungimento dei fini e degli scopi della ASSOCIAZIONE; · Al versamento della quota associativa annuale entro e non oltre il trentuno gennaio di ogni anno; · A tenere alto, in ogni circostanza il prestigio della ASSOCIAZIONE ed a rimettere al Consiglio Direttivo qualsiasi controversia insorta con altri soci, nel merito dei fini e dell’attività dell’ASSOCIAZIONE stessa ed ad accettarne il responso motivato ed inappellabile, salvo quanto disposto al successivo art. 11. Ciascun socio, ha diritto ad una informazione costante su tutte le iniziative promosse della ASSOCIAZIONE.
Art. 11 Si può decadere dalla qualità di socio per: a) Dimissioni scritte presentate dall’interessato; b) Per morosità, quando nonostante avviso formale, il socio non abbia corrisposto la quota di iscrizione annuale entro e non oltre il trenta giugno dell’anno di competenza; c) Per radiazione a seguito di violazioni delle norme statutarie, pronunciata dal Consiglio Direttivo e confermata dalla Assemblea dei Soci, nel caso che l’interessato interponga appello scritto entro trenta giorni dalla pronuncia del Consiglio Direttivo. I provvedimenti di radiazioni, tanto in primo quanto in secondo grado, debbono essere motivati, sentito in ogni caso che ne sia fatta richiesta, l’interessato; resta ferma la possibilità di ricorrere al Collegio dei Probiviri. Patrimonio ed Anno Finanziario Art. 12 Il patrimonio della ASSOCIAZIONE si compone di tutti i beni mobili ed immobili provenienti da acquisti, oppure da lasciti e donazioni di privati, Società, Enti, Compagnie di Assicurazioni, Banche ed Associazioni. Gli avanzi di gestione costituiscono il patrimonio sociale. La ASSOCIAZIONE dispone delle seguenti entrate: · Quote di iscrizione e contributi dei soci; · Sovvenzioni e contributi pubblici e privati; · Royalties per concessione del marchio di qualità; · Consulenze e prestazioni convenzionate con persone fisiche e giuridiche, Enti, Compagnie di Assicurazioni, le Banche, le Istituzioni sia pubbliche che private; · Vendita di pubblicazioni e ricerche teoriche. Art. 13 L’esercizio finanziario della ASSOCIAZIONE, ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre, di ogni anno. Il primo esercizio si chiuderà il 31 dicembre 1995. Organi Sociali
Art. 14 Gli organi sociali sono: a) La Assemblea dei Soci; b) Il Consiglio Direttivo; c) Il Comitato Scientifico; d) Il Collegio Sindacale; e) Il Collegio dei Probiviri. Assemblea Art. 15 La Assemblea dei Soci si riunisce ogni anno in via ordinaria non oltre il mese di aprile e comunque tutte le volte che lo reputi necessario il Consiglio Direttivo, ovvero ne sia fatta richiesta scritta, motivata ed articolata, da almeno un decimo dei soci, aventi diritto al voto. Art. 16 La convocazione delle Assemblee è fatta dal Consiglio Direttivo mediante avviso inviato personalmente ai soci con lettera ordinaria almeno dieci giorni liberi prima di quello fissato per la riunione. Della regolare convocazione fa comunque fede l’affissione dell’avviso medesimo nella sede della Associazione per lo stesso periodo. L’avviso di convocazione deve contenere la data, il luogo e l’ora della riunione, sia in prima che in seconda convocazione, nonché gli argomenti da trattare all’ordine del giorno da discutere. Art. 17 L’Assemblea dei Soci, tanto ordinaria che straordinaria, è validamente costituita in prima convocazione, con la presenza di almeno la metà dei soci aventi diritto al voto, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti, salvo quanto stabilito nel successivo art. 18. La seconda convocazione può essere fissata nello stesso giorno della prima. Art. 18 Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti, tranne quelle relative a modificazioni dello statuto, che debbono essere adottate con il voto favorevole dei quattro quinti dei votanti e con la partecipazione di almeno quattro quinti dei soci
in regola con le quote sociali; in caso di parità dei voti la proposta messa in votazione si riterrà respinta. Non sono soggette al voto della Assemblea dei Soci, le eventuali modificazioni dello statuto imposte dalla legge. Di esse l’Assemblea, anche in sede ordinaria si limiterà a prenderne atto, disponendo la introduzione nello Statuto e l’esecuzione a tutti gli effetti. Per deliberare lo scioglimento della Associazione è necessario il voto favorevole dei quattro quinti dei soci aventi diritto al voto in regola con le quote sociali. È consentito concedere la delega di rappresentanza ad altro socio, con l’esclusione dei componenti il Consiglio Direttivo, da provarsi per iscritto, ogni socio non può rappresentare in Assemblea più di altri due soci. Art. 19 La Assemblea dei Soci delibera sulle seguenti materie: a) Relazione del Consiglio Direttivo sull’andamento della Associazione; b) Bilancio consultivo dell’anno finanziario decorso; c) Bilancio di previsione dell’anno finanziario corrente; d) Rinnovo delle cariche sociali scadute; e) Elezione del Collegio Sindacale; f) Elezione del Collegio dei Probiviri. Art. 20 La Assemblea dei Soci è presieduta dal Presidente della Associazione o da chi ne fa le veci. Art. 21 Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Sindaci Revisori e del Collegio dei Probiviri, avvengono ogni tre anni nel corso dell’annuale Assemblea ordinaria. Art. 22 Le votazioni per le nomine alle cariche sociali hanno luogo a scheda segreta; in caso di parità di voti tra due o più canditati alla medesima carica sociale, si indente eletto il socio che vanta maggiore anzianità di iscrizione all’Associazione ed in caso di ulteriore parità, si intende eletto il socio di maggiore età. Le votazioni sugli altri argomenti posti all’ordine del giorno vengono eseguite in forma palese.
Consiglio Direttivo Art. 23 Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di cinque ad un massimo di nove membri, dei quali fanno parte di diritto tutti i soci fondatori, i quali possono farsi sostituire da persona da essi designata e nel caso di morte da eventuali eredi. E tutto ciò, per espressa volontà sei soci fondatori, al fine di mantenere inalterato nel tempo, lo spirito e le finalità iniziali della Associazione. Gli altri membri sono eletti dalla Assemblea fra i soci. Fino alla prima Assemblea il Consiglio Direttivo è composto dai soci fondatori. Il Consiglio Direttivo, nella sua prima riunione, nomina: · Il Presidente; · Il Vice-Presidente; · Il Segretario-Tesoriere. Nel caso in cui nel corso del mandato, si verificasse l’indisponibilità oppure le dimissioni di un Consigliere, il Consiglio Direttivo ha la facoltà di procedere alla sostituzione per cooptazione del primo socio non eletto; qualora vengano a mancare più della metà dei Consiglieri, il Consiglio si scioglie di diritto e deve essere convocata, entro sessanta giorni l’Assemblea dei Soci per l’integrale rinnovamento del Consiglio Direttivo stesso. In tale ipotesi, il Consiglio Direttivo uscente rimane in carica per assolvere alla ordinaria amministrazione, fino alla proclamazione dei nuovi eletti. Il Consiglio Direttivo ha più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della ASSOCIAZIONE senza eccezioni di sorta, gli sono conferite, per il raggiungimento dei fini e degli scopi sociali, tutte le facoltà salvo quelle che non siano, per legge o per statuto, riservate in modo tassativo alla Assemblea dei Soci o ad altri Organi Collegiali. Spetta tra l’altro al Consiglio Direttivo: a) Deliberare sull’ammissione, sulla esclusione e sul recesso dei soci; b) Convocare la Assemblea dei Soci, fissarne l’ordine del giorno ed eseguirne i deliberati; c) Promuovere e dirigere l’attività della Associazione; d) Nominare il Presidente del Comitato Scientifico ed i membri componenti; e) Deliberare i regolamenti interni; f) Stabilire le quote di iscrizione per ogni categoria di socio;
g) Conferire procure speciali per singoli atti o negozi giuridici; h) Compilare il bilancio preventivo e consultivo, corredato di relativa relazione sull’andamento della gestione sociale, demandando il Presidente all’adempimento delle formalità previste per legge. Art. 24 Il Comitato Scientifico affianca il Consiglio Direttivo nella programmazione, nell’attuazione e nella verifica delle attività della ASSOCIAZIONE, si esprime e propone i programmi di ricerca i programmi delle riunioni e dei congressi ed inoltre vigila sulle pubblicazioni. Inoltre il Comitato Scientifico, elabora o approva gli standards e le specifiche necessarie per il conseguimento del marchio di qualità, che certifica la rispondenza degli elementi funzionali singoli e degli ambienti complessi ai principi ed ai modelli teorici elaborati dai gruppi di studio e ricerca dell’Associazione. Inoltre al Comitato Scientifico è demandato il compito di vigilare su tutte le iniziative e/o proposte di tipo Assicurativo – Finanziario e di Riabilitazione mirate all’ottenimento di servizi specifici a favore dei propri associati. Collegio Sindacale Art. 25 Il Collegio Sindacale si compone di tre sindaci effettivi e di due supplenti, nominati dalla Assemblea dei Soci che ne designerà il presidente; essi durano in carica tre anni e possono essere rieletti. Non sono eleggibili alla carica di Sindaco i parenti e gli affini dei consiglieri. Art. 26 Il Collegio Sindacale ha l’obbligo di assolvere a quanto previsto per legge al fine dello svolgimento del proprio mandato. Collegio dei Probiviri Art. 27 Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri scelti anche tra i non soci, nominati dalla Assemblea dei Soci che ne designerà il Presidente, durano in carica tre anni e possono essere rieletti. È di competenza del Collegio dei Probiviri, oltre alla decisione definitiva sulla esclusione dei soci, la risoluzione di tutte le controversie che avessero a sorgere fra la Associazione o gli organi di esso, circa l’interpretazione, l’applicazione, la validità e l’efficacia dello statuto, dei regolamenti, delle deliberazioni sociali. I Probiviri decidono, quali arbitri con dispensa da ogni formalità e dall’obbligo del deposito, delle decisioni stabilite dal
codice di procedura civile. Le determinazioni del Collegio dei Probiviri possono essere prese a maggioranza e sono, per le parti definitive e vincolanti. Il ricorso ai probiviri deve essere proposto nel termine di trenta giorni dalla comunicazione dell’atto che determina la controversia; la decisione del Collegio dei Probiviri va assunta entro novanta giorni dalla presentazione del ricorso. Rappresentanza Art. 28 Il Presidente del Consiglio Direttivo ha la rappresentanza della ASSOCIAZIONE di fronte ai terzi ed in giudizio. In caso di assenza o di impedimento anche del Vice Presidente, le sue funzioni sono svolte da un consigliere designato specificatamente dal Consiglio Direttivo. Bilancio Art. 29 Il Bilancio comprende l’esercizio che va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; esso deve essere trasmesso dal Consiglio Direttivo al Collegio dei Sindaci con la relazione ed i documenti giustificativi, almeno trenta giorni prima di quello fissato per la Assemblea dei Soci che deve discuterlo. Gli avanzi di esercizio devono essere riportati a nuovo. Art. 30 In caso di scioglimento della Associazione, la somma che risulti disponibile alla fine della liquidazione, dopo il pagamento di tutte le passività, sarà devoluta a scopi di pubblica utilità conformi allo spirito della Associazione. Art. 31 Per quanto non contemplato dal presente statuto, valgono le vigenti norme di legge. Atto Notaio Carlo Annibale Gilardoni Rep. 25965 – Racc. 3725 Roma, 13 marzo 1995
Puoi anche leggere