2 ANNUNCIAMO A TUTTI LA GIOIA DELL'INCONTRO CON IL SIGNORE CHE VIENE! - ARCIDIOCESI DI UDINE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Insieme - Bollettino parrocchiale di Pagnacco | Direttore responsabile Grazia Fuccaro | Aut. trib n.14 del 01-04-2006 | Stampa: Tipografia Bassi | Grafica: Sonia Cuzzolin Annunciamo a tutti la gioia 2 dell’incontro con il signore che viene!
L’editoriale Natale: dio che si fa uno di noi, che vuole camminare sulle nostre strade M entre mi accingo a scrivere il consueto sa- come, sul quanto e sul perché. luto natalizio a tutti voi, cari parrocchiani, Semplicità e gratuità, gli ingredienti per vivere mi accorgo che quest’anno sarà un Natale questo tempo con gioia. un po’ particolare. Dovrò in realtà sdoppiarmi, per Non posso non pensare che l’essenza del Natale è annunciare la gioia dell’incontro con il Signore proprio quella di un Dio che si fa uno di noi, che che viene, non solo qui a Pagnacco, ma anche nel- vuole camminare sulle nostre strade, che vuole la comunità cristiana di Moruzzo di cui sono stato calpestare anche il fango della nostre povertà. Il nominato parroco nel giugno scorso. Non è in re- prefazio del tempo di Natale ricorda che: in Lui altà un semplice dettaglio. Mi accorgo che mi vie- oggi risplende in piena luce il misterioso scambio ne chiesta la libertà di cuore di uscire dai sentieri che ci ha redenti: la nostra debolezza è assunta sicuri delle relazioni sperimentate e condivise per dal Verbo, l’uomo mortale è innalzato a dignità entrare dentro il cammino, in un certo senso fa- perenne. ticoso e incerto, della nostra chiesa diocesana in Mi vengono in mente le parole di un grande sacer- questo tempo. dote, don Primo Mazzolari. Così egli scriveva: Da tempo ormai, anche a causa del diminuito nu- “Molti parlano volentieri delle strade della civiltà; mero di sacerdoti, la nostra chiesa parla di Colla- io penso volentieri alle strade del vangelo. Lungo la borazioni Pastorali, di comunità chiamate a con- strada è incominciata la chiesa; lungo le strade del dividere il proprio cammino, le proprie ricchezze mondo la chiesa continua. Non occorre, per entrar- e le proprie fatiche. Non sarà una strada facile. vi, né battere alla porta, né fare anticamera. Cam- Richiederà da tutti uno spirito nuovo. minate e la troverete; camminate e vi sarà accanto; Ma voglio pensare che sia occasione propizia per camminate e sarete nella chiesa.” riscoprire, anche in me, le radici profonde che A tutti coloro con cui il Signore mi ha dato la spingono sulle vie del Vangelo. Quando, ormai più grazia e la gioia di condividere un po’ di stra- di trent’anni fa, sono diventato sacerdote, un fra- da, annunciando che il regno di Dio è vicino: don Sergio se dell’evangelista Matteo accompagnava l’invito buon cammino e buon Natale nel Signore. alla celebrazione della mia Prima Messa: “Strada Bambino Gesù asciuga ogni lacrima Poesia di Natale facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino” (Mt 10,7). Se ripenso a questi trent’anni, quelle parole sono state profetiche. Nel tempo in cui ero educatore in seminario, quasi ogni dome- 2 nica andavo in una parrocchia diversa a celebra- re. C’è stato, poi, il tempo dello studio a Roma, o i Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l’anziano! diversi viaggi missionari e le parrocchie in cui ho Spingi gli uomini a deporre le armi vissuto il mio servizio. Di strada, anche material- e a stringersi in un universale abbraccio di pace! mente, ne ho fatta molta. Invita i popoli, misericordioso Gesù, Ma ciò che conta di più e che ha riempito la mia ad abbattere i muri creati dalla miseria e dalla disoccupazione, dall’ignoranza e dall’indifferenza, vita sacerdotale sono stati i compagni di viaggio. dalla discriminazione e dall’intolleranza. Lungo le strade del Vangelo non si cammina mai Sei tu, Divino Bambino di Betlemme, da soli. E’ bello condividere, con chi il Signore ti che ci salvi, liberandoci dal peccato. mette accanto di volta in volta, la gioia del Van- Sei tu il vero e unico Salvatore, gelo. che l’umanità spesso cerca a tentoni. Dio della pace, dono di pace per l’intera umanità, vieni a vivere E’ con questo spirito che ho accolto l’invito dell’ar- San Giovanni Paolo II nel cuore di ogni uomo e di ogni famiglia. civescovo a fare un tratto di strada anche con i cri- Sii tu la nostra pace e la nostra gioia! stiani di Moruzzo, senza farmi tante domande sul
progettiamo insieme il nuovo volto della chiesa friulana Anche la comunità di Pagnacco chiamata dall’Arcivescovo a discutere del documento «Siano una cosa sola perché il mondo creda» I n questi ultimi mesi il nostro arcivescovo ha incontrato la comunità diocesana, in par- ticolare i sacerdoti ed i Consigli Foraniali, per presentare la boz- za del documento che vuole de- lineare il volto della chiesa friu- lana per i prossimi anni. Il titolo del documento è significativo: “Siano una cosa sola perché il mondo creda” (Gv 17,21). Nuo- ve opportunità per la presenza della Chiesa sul territorio friu- lano: le collaborazioni Pasto- Vengono esplicitate già nella e di trasmettere la fede in Gesù rali. PREMESSA al documento: Cristo. Non ci interessa, in altre Comunione e missione sono i parole, di riorganizzare in modo due cardini che guidano la rifles- La Chiesa di Udine sente viva l’an- più razionale un’azienda ma di sione della nostra chiesa in que- sia missionaria a cui ci chiama trovare nuove opportunità perché sto tempo. Papa Francesco, continuando il la Chiesa di Cristo sia ancora pre- magistero dei suoi sente sul territorio friulano come predecessori. Egli in- testimone credibile del Vangelo e vita le Chiese dioce- madre che genera alla fede. [1.1] sane a mettere tutte le risorse a servizio di In una mutata situazione sociale una nuova evangeliz- e pastorale, con tutti i suoi inter- zazione per annun- rogativi e cambiamenti, la Chiesa ciare «il Vangelo a si interroga sulla sua missione. tutti, in tutti i luoghi, In questo quadro si colloca la in tutte le occasioni, riflessione sulle Collaborazioni senza indugio, sen- Pastorali: za repulsioni e sen- 3 za paura». … Il progetto delle Collaborazioni Il progetto diocesa- pastorali vuole essere una forma no delle Collabo- concreta e stabile di pastorale in- razioni pastorali tegrata da tradurre in Friuli. Chie- (CP) riguarda la de, infatti, alle parrocchie di un struttura e l’orga- determinato territorio di aprirsi nizzazione della alle comunità vicine in un clima nostra Diocesi con di comunione, di dono reciproco e lo scopo, però, di passione missionaria; convinti di rendere più che, mettendo assieme le risorse efficace la sua umane e spirituali, saremo più opera di annun- efficaci nell’annunciare il Vangelo ciare il Vangelo e nel condurre le persone ad in-
contrare Gesù e la sua salvezza. Lo stile di comunione valorizzerà tutte le parrocchie coinvolte stimolando la loro vitalità, senza mortificarne alcuna ed evitando che le più popolose si impongano sulle più piccole. Questa, per altro, è l’originalità della Chiesa nella quale l’unità si consolida nel recipro- co dono che le diverse membra si fanno tra loro nella comunione dell’unica fede, spe- ranza e carità. [2.2.1] Cos’è la Collaborazione pastorale? > È una collaborazione fraterna, proget- tuale e strutturata tra le comunità cristiane di un territorio. Essa garantisce la sussi- stenza dei requisiti essenziali che rendono presente in modo efficace la Chiesa nelle forme principali della sua opera missiona- ria e pastorale, requisiti che le singole par- rocchie non sono sempre in grado di offrire. > È istituita autorevolmente dal Vescovo il quale indica le parrocchie che saranno chiamate a progettare e attuare insieme l’a- zione pastorale e missionaria sul loro terri- torio. Tale istituzione resterà stabile e ogni cambiamento dovrà avere l’approvazione del Vescovo. “Le collaborazioni pastorali” > La scelta delle parrocchie che formano una CP sarà guidata da alcuni criteri che due incontri per un confronto aperto possono facilitare la collaborazione, qua- li: l’omogeneità territoriale (tenendo conto dell’organizzazione civile del territorio), la storia con le sue tradizioni, il numero di abi- tanti, le esperienze già in atto di collabora- zione. [2.2.2] >Martedì 17 gennaio Tutto questo chiederà alle nostre comunità “Un nuovo volto un cambio di mentalità ed una crescita nel- per le nostre comunità cristiane?: lo spirito evangelico. Nel mese di gennaio Le Collaborazioni Pastorali” 4 proporremo, anche nella nostra comunità, Interviene don Roberto Gabassi, alcuni incontri per conoscere ed approfon- direttore del Consiglio Presbiterale diocesano dire queste nuove prospettive, che in breve riguarderanno anche noi. In questi mesi in cui mi è stato chiesto di >Martedì 24 gennaio provvedere anche alla comunità di Moruz- “Le Collaborazioni Pastorali: una testimonianza” zo, ho sperimentato in concreto, oltre che Interviene don Paolo Brida, parroco di Ariis, la fatica, anche le opportunità di confron- Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Pocenia, to e di crescita insieme. Un segno di questo Rivignano, Teor, Torsa cammino sarà il Camposcuola invernale proposto ai ragazzi delle due comunità. Speriamo possa essere un momento di confronto e di crescita comune ed anche un indicazione per la strada da percorrere.
Cronaca parrocchiale Ci siamo lasciati in piena Quaresima, eravamo a metà del percorso delle Via Crucis, in cam- mino verso la Pasqua. Sembra così lontano quel periodo. Ora siamo chiamati a cercare il Natale, il Natale vero, che le troppe luci, i troppi centri commerciali, i troppi regali rischiano di lasciare in secondo piano. Siamo chiamati a cercare il Natale scomodo, quel Dio che si fa bambino, piccolo e fragile, che nasce in mezzo a noi, che nasce per noi. Anche per arrivare a Natale “nel modo giusto” ripercorriamo allora il cammino della nostra comunità creden- te a partire da quando ci siamo lasciati, molti mesi fa. A cura di Loretta Dolso Venerdì 4 marzo 2016 Incontro animato dai nostri gio- tutti, settimana dopo settimana, “24 ore per il Signore” – Chiesa vani. E’ importante anche la pro- siamo invitati ad accostarci. di S. Antonio a Tricesimo posta, che si ripete ogni venerdì, E’ un’iniziativa foraniale. In co- del Sacramento della Riconcilia- Domenica 20 marzo munione con papa Francesco e zione alla fine della “Via Crucis”, Domenica della Palme con la Chiesa universale si pro- una proposta che accompagna il ... dalla piazzetta dell’orato- pongono 24 ore di Adorazione nostro cammino di Quaresima. rio inizia la commemorazione Eucaristica (dalle ore 18 di ve- dell’ingresso di Gesù a Gerusa- nerdì 4 marzo alle ore 18 di saba- Domenica 13 marzo 2016 lemme, con la processione verso to 5 marzo). Partecipano anche Pomeriggio Insieme la Chiesa Parrocchiale per la Ce- alcuni gruppi della nostra Par- Alle ore 14.30 il parroco, le ca- lebrazione Eucaristica. rocchia. techiste, i bambini della IV ele- … nella piazza antistante la chie- mentare e i loro genitori partono sa è stato allestito il Mercatino Ore 20 insieme per trascorrere il pome- della solidarietà. Tante persone Terzo appuntamento con gli riggio nella Casa famiglia di Suor di buona volontà (in particolare “Incontri di misericordia”. Ivana. Conoscere la realtà di una volontari della Caritas parroc- La riflessione è affidata ai ra- casa famiglia, capire perché è ne- chiale, catechiste e animatori, gazzi delle medie che ci gui- cessaria e come viene vissuta, è bambini e ragazzi) hanno contri- dano a rileggere ed a pregare utilissimo per i bambini e per le buito a questa iniziativa finaliz- partendo dall’esperienza del pa- loro famiglie. E’ anche bello rega- zata a sostenere il progetto qua- ralitico guarito. Un testo non fa- larsi un pomeriggio insieme. resimale della Parrocchia (un cile, un’attuazione che è affidata progetto che si spera diventi un alla volontà di crescere nella fede … e presso il Santuario della cammino condiviso: il sostegno di ciascuno di noi. Al termine, Madonna Missionaria… alla Comunità Emet di Torreano come ogni settimana, c’è la pos- alle ore 15 ci si incontra per la per l’accoglienza di alcuni mino- sibilità di vivere personalmente Confessione Comunitaria Fora- ri profughi dai 10 ai 13 anni non l’incontro di misericordia attra- niale. E’ uno degli appuntamenti accompagnati). verso il Sacramento della Ricon- fissi del periodo di Quaresima, 5 ciliazione. un richiamo a riconciliarci con Da giovedì 24 a sabato 26 Dio e con noi stessi lungo il cam- marzo 2016 Sabato 5 marzo 2016 mino verso la Pasqua. Celebrazione del Triduo Pa- Ora di adorazione squale Un’occasione per chi non può Venerdì 18 marzo 2016 Tutti sappiamo che è il cuore recarsi a Tricesimo per le “24 ore Ultimo appuntamento con gli dell’anno liturgico, la celebra- per il Signore” ma desidera pre- “Incontri di misericordia” zione irrinunciabile per un cam- gare Dio in comunione spirituale Questo ultimo venerdì prima del- mino di fede. Si ripetono quindi con il Papa e tutti i cristiani. la settimana santa siamo chia- i consueti appuntamenti mati a pregare e riflettere par- Giovedì Santo ore 20 – S. Mes- Venerdì 11 marzo 2016 tendo dalla figura dell’adultera sa “In Coena Domini” Quarto appuntamento con gli riconciliata, quella Riconciliazio- Venerdì Santo 0re 15 – Azione “Incontri di misericordia” ne che diventa Sacramento cui liturgica “In Passione Domini”
Ore 20 Via Crucis Plaino - Pa- Battesimi comunitari gnacco Sabato Santo – ore 21 Veglia Pasquale “In resurrectione Do- mini” con il consueto invito a regalarsi il tempo per vivere pienamente ed intensamente la Pasqua. Domenica 27 marzo 2016 Domenica di Resurrezione Tutto è solenne in questa dome- nica, la Santa Messa cantata, il Vespro con la processione al fon- te battesimale. Tutto parla della gioia di essere cristiani, di far parte di una comunità credente di cui si avverte la forza e il so- Domenica 3 aprile 2016 Domenica 17 aprile 2016 stegno. Castellerio Giubileo dei catechisti e degli La domenica dopo Pasqua, come animatori Lunedì 28 marzo 2016 di consueto, si celebra la S. Mes- Un’iniziativa della Forania di Tri- Santa Messa in Liola sa presso la Chiesa di San Silve- cesimo. L’appuntamento è alle Presso la cappella votiva della stro a Castellerio. Segue la pro- ore 15 presso la Sala Pellizzari Madonna di Lourdes si celebra la cessione, con la statua del Santo per un momento di riflessione tradizionale S. Messa. Patrono, lungo le vie del borgo. guidato da don Francesco Rossi. Segue la salita verso il Santua- Venerdì 1 aprile 2016 Domenica 10 aprile 2016 rio della Madonna Missionaria e Spettacolo nella Chiesetta di Battesimi comunitari l’ingresso con il passaggio della San Silvestro La celebrazione del Battesimo “Porta della misericordia”. Alle ore 20.30, nella cornice sug- durante la Santa Messa domeni- In questo anno giubilare è im- gestiva della chiesetta del borgo cale ha sempre una dimensione portante avere spazi di riflessio- di Castellerio, viene presentato speciale: la dimensione della ne e condivisione spirituale che lo spettacolo “Muse all’opera in condivisione, del dono, della ci aiutino ad alimentare il nostro viaggio nel tempo”, un insieme gioia di vivere insieme alla co- servizio nella comunità ed il no- di musica e racconti. munità un momento importante stro sentirci Chiesa che cammi- per i bambini che ricevono il bat- na insieme. tesimo e per le loro famiglie. Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile 2016 Giubileo dei ragazzi - Roma 6 I giovani di prima superiore, in- sieme al Parroco, parteciperan- no al Giubileo dei Ragazzi che si tiene a Roma. Sono molte le iniziative, pensate con cura ed attente alla sensibilità e alla spi- ritualità dei nostri ragazzi. Domenica 24 aprile Solennità di San Giorgio Martire La Santa Messa solenne in onore del Santo Patrono della nostra parrocchia è seguita da un breve I ragazzi della GMG concerto con l’organo antico. E’
Prima confessione importante cogliere tutte le oc- Mese di maggio della Riconciliazione e per i loro casioni e creare opportunità per Recita del Santo Rosario familiari. proporre occasioni di ascolto di Viene recitato comunitariamen- Durante la Santa Messa delle questo prezioso strumento. te alle ore 20 in chiesa parroc- ore 10.30 di domenica 8 maggio chiale nelle giornate di lunedì, faranno festa con tutta la comu- Lunedì 25 aprile 2016 martedì e mercoledì – il giovedì nità per il dono ricevuto. Lazzacco – Santa Messa e pro- ci si unisce alla comunità del se- cessione con l’antico rito delle minario per la recita nella chiesa Sabato 14 maggio 2016 Rogazions. del Sacro Cuore – il venerdì vie- I fanciulli che si preparano alla Segue la distribuzione ai presen- ne recitato nei singoli borghi. Prima Comunione visiteranno ti del pane benedetto offerto da E’ una consuetudine che vede alcuni luoghi significativi del una delle famiglie del borgo. riunirsi le persone in diversi luo- nostro paese che li aiuteranno Sempre alle ore 9, un gruppo ghi, per una preghiera tradizio- ad avvicinarsi in modo più con- di parrocchiani guidati da don nale molto sentita. Anche l’unir- sapevole all’Eucaristia. Francesco si avvia verso Co- si alla comunità del seminario il droipo per partecipare alla San- giovedì diventa un importante Anche Pagnacco partecipa alla ta Messa nel 25° anniversario segno di comunione con i giova- raccolta di indumenti usati orga- dell’Ordinazione Sacerdotale di ni che si preparano al sacerdozio nizzata dalla Caritas Diocesana Mons. Ivan Bettuzzi. Sono state e con i tanti che ne seguono il a sostegno della mensa dei po- invitate tutte le comunità in cui cammino. veri “La Gracie di Diu”. don Ivan ha vissuto il suo servi- zio sacerdotale e quindi anche Mercoledì 4 maggio 2016 Domenica 15 maggio 2016 molte persone di Pagnacco par- Chiesetta di San Floriano Fino ai confini della terra 7 tecipano a questo momento di Santa Messa nella memoria li- Veglia di preghiera in occasione festa. turgica del Santo. Partecipa la della Pentecoste, organizzata dai Protezione Civile il cui santo pa- giovani che parteciperanno alle Domenica 1° maggio 2016 trono è proprio San Floriano. Giornate Mondiali della Gioventù. Fontanabona Presso la chiesa dei Santi Filip- Sabato 7 maggio 2016 Venerdì 20 maggio 2016 po e Giacomo in Fontanabona, Prima Confessione Tutti a cena con i giovani della celebrazione della Santa Messa Alle ore 20 viene celebrata la Pri- GMG seguita dalla processione e dal ma Confessione per 18 fanciulli I giovani che parteciperanno rito delle Rogazioni. Come da della nostra comunità. E’ un mo- alle GMG invitano tutta la comu- tradizione, viene poi distribuito mento intenso e coinvolgente, nità ad una cena di autofinan- ai presenti il pane e vino bene- per i bambini che si accostano ziamento durante la quale verrà detto. per la prima volta al Sacramento presentata l’esperienza che vi-
Prima comunione vranno quest’estate. Alle ore 20, Martedì 24 maggio 2016 guita dalla Processione Eucari- presso l’Oratorio Parrocchiale, in preparazione al pellegrinag- stica, partecipano i bambini che sono attesi quanti seguono con gio parrocchiale “Roma 2016”… hanno appena ricevuto la Prima affetto questo gruppo di giovani … previsto dal 13 al 16 giugno, Comunione. e vuole essere partecipe dei loro ci si incontra nella sala teatro progetti e delle loro attese. dell’oratorio per una serata di Lunedì 30 maggio 2016 informazione. Chiusura parrocchiale del mese Domenica 22 maggio 2016 di maggio Prima comunione Sabato 28 maggio 2016 Alle ore 20, in chiesa parrocchia- per 18 bambini Chiusura oratorio le, ci si incontra per chiudere co- Un appuntamento sempre emo- Si chiudono le attività ed è giu- munitariamente il mese di mag- zionante e coinvolgente. Vedere sto chiudere in bellezza con una gio con la tradizionale infiorata tanti bambini che si accostano grande festa finale, con giochi affidata alla cura ed alla sensi- all’Eucaristia per la prima volta spettacolari, tanto entusiasmo bilità dei fanciulli e dei ragazzi emoziona sia le loro famiglie che e la voglia di rivedersi alla fine della nostra parrocchia. la comunità parrocchiale. L’au- dell’estate. spicio è che la comunità intera Martedì 31 maggio 2016 sostenga e accompagni il cam- Domenica 29 maggio 2016 chiusura foraniale del mese di mino di fede di questi bambini, Corpus Domini maggio con costanza e coerenza. Alla Santa Messa delle 10.30, se- Anche Pagnacco partecipa con tutte le parrocchie della Forania di Tricesimo alla chiusura del 8 mese di maggio. Ci si incontra alle ore 20 nel duomo di Tricesi- mo per salire in processione, con la statua della Madonna Missio- naria, verso il Santuario (con il passaggio della Porta della Mi- sericordia). Domenica 5 giugno 2016 Battesimi comunitari Ancora una bella occasione per tutti i fedeli per far sentire affet- to e sostegno alle famiglie che Corpus domuni chiedono il battesimo per i loro
Giubileo della Misericordia. Il pellegrinaggio prevede diverse tappe (Gubbio, Todi e Subbiaco) e l’incontro con le nostre suore (Madre Angela e Madre Antoni- na si uniranno ai pellegrini per una parte del viaggio). Domenica 19 giugno 2016 Concerto d’organo Risuonano le note dell’organo antico di Pietro De Corte in n concerto organizzato nell’ambi- to della Rassegna “Cor organo”. Pellegrinaggio a Roma L’organista è Manuel Tomadin. bambini, ancora una bella occa- va spazio e modo per fare festa Martedì 21 giugno 2016 sione per bambini e genitori per e regalarsi la gioia di stare insie- Incontro con i genitori… vivere nel modo giusto il Sacra- me. Alle ore 12 viene celebrata .. dei ragazzi che parteciperan- mento del Battesimo. la Santa Messa. Segue il pranzo no al campo scuola a Cave del condiviso in un clima di simpa- Predil. E’ una proposta per i ra- Martedì 7 giugno 2016 tia e di serenità. gazzi delle scuole medie, un’e- Santa Messa solenne del sacro sperienza bellissima da vivere Cuore Lunedì 13 giugno 2016 insieme con compagni ed edu- Tutti sono invitati alla Chiesa Sant’Antonio catori. L’incontro con i genitori è del Sacro Cuore del Seminario. Nel giorno in cui la chiesa ricor- importante per creare un legame E’ una giornata di festa speciale da S. Antonio da Padova, la San- tra il contesto familiare e quello per le suore, il cui ordine è dedi- ta Messa viene celebrata nella parrocchiale. cato al Sacro cuore di Gesù e dei chiesa di Zampis alle ore 19. poveri. In questa occasione le Venerdì 1 luglio 2016 suore rinnovano i loro voti e tut- Da lunedì 13 a giovedì 16 giu- … e partenza dei ragazzi per il ta la comunità è invitata a fare gno 2016 campo scuola festa con loro. Pellegrinaggio parrocchiale a Programmi e proposte per il Roma campo scuola sono stati presen- Domenica 12 giugno 2016 L’ormai consueto pellegrinag- tati ai genitori, ora è il momento Modoletto gio parrocchiale quest’anno si per i ragazzi di partire per questa Anche il borgo di Modoletto tro- svolge a Roma, in occasione del bella esperienza. Venerdì 1 luglio 2016 Serata nella chiesa di Zampis 9 Si ripropone “Muse all’opera in viaggio nel tempo – leggende e altri racconti dalla tradizione orale”, questa volta nella chiesa di Zampis – in collaborazione con l’amministrazione comuna- le. Domenica 3 luglio 2016 Festa di S. Antonio a Zampis E’ la festa del borgo della pri- ma domenica di luglio. Alle ore L’incontro con le “nostre” suore 18.30 sarà celebrata la Santa
Messa cui seguirà la processione con la statua del Santo. Segue un momento di festa in piazza, allestito con la collaborazione di tutti. Domenica 17 luglio 2016 Festa a Marolins Un appuntamento ormai con- sueto ma sempre atteso e prepa- rato con cura. Alle ore 19 ci si in- contra davanti all’ancona della Sacra Famiglia, a Marolins, per la celebrazione della Santa Mes- I ragazzi della GMG sa. Segue un momento di convi- vialità e di festa. sore, un sicuro riferimento per i processione con la statua del ragazzi e per le loro famiglie. Santo verso la cappella a lui de- Martedì 19 luglio 2016 dicata. Partenza dei giovani per le Gior- Lunedì 15 agosto 2016 Chiesa di San Domenico a Laz- nate Mondiali della Gioventù Festa dell’Assunzione della Be- zacco Alle ore 8 celebrazione della ata Vergine Maria Alle ore 17 viene celebrata la Santa Messa in Parrocchia quin- La Santa Messa viene celebra- Santa Messa nella chiesetta del di partenza per le GMG di Cra- ta la sera, alle ore 20, presso la borgo. covia. In chiesa è stata colloca- Grotta della Vergine nel giardino ta una bacheca dove verranno della Scuola dell’Infanzia Par- Domenica 18 e 25 settem- esposte tutte le informazioni rocchiale. E’ una bella consue- bre 2016 ricevute dal gruppo dei nostri tudine che ci fa sentire vicini Salvadanaio della Carità ragazzi. Questo ci permetterà di alle nostre suore, le Figlie della Abbiamo visto più volte, collo- essere sempre al corrente delle Divina Provvidenza, che per tan- cato al centro della nostra chie- esperienze che stanno vivendo. ti anni sono state anima e cuore sa, quel grande salvadanaio di della scuola materna e sicuro terracotta destinato ad acco- Domenica 31 luglio 2016 riferimento nella pastorale par- gliere le nostre offerte per ini- Iniziano le Vacanze di Branco rocchiale. ziative di solidarietà e carità. In Mercoledì 3 agosto 2016 – inizia queste due domeniche il nostro il Campo di Reparto Domenica 28 agosto 2016 salvadanaio raccoglie le nostre I nostri bambini e ragazzi parto- Festa di S. Maurizio offerte per le popolazioni di La- no per i Campi Scout, una pro- Alle ore 10.30 il gruppo alpini di zio, Umbria e Abruzzo che sono posta educativa che mantiene Pagnacco partecipa alla Santa state recentemente colpite dal nel tempo il suo valore e spes- Messa parrocchiale. Al termine, terremoto. Il ricavato della colletta di soli- 10 darietà è stato di € 1.020,00. Domenica 9 ottobre 2016 Celebrazione comunitaria dei lustri di matrimonio Da tempo c’era un foglietto in fondo alla chiesa in cui si chie- deva agli sposi che festeggia- vano i lustri di matrimonio di indicare la loro disponibilità a rinnovare gli impegni assunti, di celebrare insieme la gioia di es- sere famiglia cristiana. Gli sposi Festeggiamenti dei lustri che festeggiano animano la S.
rocchiale? In fondo anno dopo anno si ripetono gli stessi riti, si compiono i medesimi gesti. Il rischio è quello di vuotare di si- gnificato il recarsi in cimitero, la dimensione comunitaria del pre- gare per i defunti, del ricordarli e del prendersi cura delle tombe. Sono le persone che ci hanno trasmesso la fede, un dono gran- de per ciascuno di noi. Festeggiamenti dei lustri Domenica 6 novembre 2016 Domenica al cinema Messa delle ore 10.30 e si ferma- no, proposto nell’ambito del VII Nella sala teatro dell’oratorio no poi per un breve momento Festival Organistico Internazio- viene proposta la proiezione del conviviale. nale Friulano “G.B. Candotti” film di animazione “Inside Out”, (all’organo m.o Beppino Delle per i bambini di ogni età, con la Lunedì 10 ottobre 2016 Vedove, al corno m.o. Claude collaborazione dei GeniAttori. Riprende il catechismo… Padoan) contiene e rende solen- Conclusione con la merenda. … con gioia ed entusiasmo. Tutti ne la presentazione delle ope- noi sentiamo il bisogno di rin- re recentemente restaurate: la Domenica 13 novembre graziare, di cuore, catechisti ed cornice lignea dell’altare della 2016 animatori che dedicano tempo e Madonna e l’angelo musicante Festa della Madonna della Di- passione ad accompagnare i no- dell’organo antico. vina Provvidenza stri figli sul cammino della fede E’ la festa della Scuola dell’in- cristiana. Giovedì 27 ottobre 2016 fanzia parrocchiale. Bambini e Fontanabona genitori partecipano alla Santa Sabato 15 ottobre 2016 Come ogni anno viene celebrata, Messa delle ore 10.30. Tutta la Festa di inizio oratorio alle ore 18.30, la Santa Messa a comunità si unisce a loro nella Le attività dell’oratorio si sono chiusura della stagione agraria processione verso la grotta del- chiuse a maggio con un momen- nella chiesetta dei Santi Filippo la scuola materna con la statua to di festa, non possono che ria- e Giacomo in Fontanabona. della Madonna, nella preghiera prire ad ottobre con una Grande e nel canto. Le suore da Roma Festa di inizio oratorio, dalle ore Domenica 30 ottobre 2016 inviano, come ogni anno, il loro 14.30 alle ore 16.30, cui sono in- Pomeriggio di festa e solida- messaggio di saluto. vitati “tutti, grandi e piccoli”. rietà Un gesto semplice ma molto Domenica 27 novembre Domenica 16 ottobre 2016 significativo ed importante: al- 2016 Chiesa di Griis cune persone della nostra par- Prima domenica di Avvento Ore 15 – Canto del vespero della rocchia partono insieme dalla … e qui ci fermiamo. 11 B.V. Maria e preghiera di suppli- piazzetta dell’oratorio per scen- ca alla B.V. delle Grazie. dere al Piccolo Cottolengo di Inizia il nuovo anno liturgico, Segue un momento di festa del Santa Maria La Longa per un po- inizia il cammino verso Natale. borgo. meriggio di festa insieme con gli Abbiamo riletto alcune tappe ospiti della struttura. della vita della nostra comuni- Domenica 23 ottobre 2016 tà parrocchiale, ci siamo forse Concerto e presentazio- Martedì 1 novembre 2016 regalati un piccolo esame di ne dell’Angelo musicante Solennità di Tutti i Santi coscienza, abbiamo scoperto di dell’organo e della Cornice Mercoledì 2 novembre 2016 – voler ringraziare qualcuno o di dell’altare della Madonna Commemorazione di tutti i fedeli voler mettere a disposizione, nel Un pomeriggio intenso, in chie- defunti nostro piccolo, le nostre capaci- sa parrocchiale. Val la pena di ricordare queste tà e il nostro tempo? Un concerto per corno e orga- due giornate nella cronaca par- Buon Avvento, Buon Natale.
DALLA GMG DI CRACOVIA NASCE #GRUPPOGIOVANI Accolto l’invito di Papa Francesco “di non essere giovani da divano, ma giovani con le scarpe” Mario Pulvirenti con il Gruppo giovani “O ggi Gesù ti invita, ti te diverso: gli intensi colori delle imparare a non vedere i confini chiama a lasciare la tua diverse bandiere nazionali ci tra- dei paesi come delle barriere, ri- impronta nella vita, un’ smettevano un messaggio di uni- cordandoci sempre che “Dio fa’ il impronta che segni la storia, che tà e di come la diversità - proprio tifo per noi”. Tutti i giovani, du- segni la tua storia e la storia di perché tale - può unire ed arric- rante la veglia, sono stati invitati tanti”. Ne abbiamo parlato molte chire; i cori per le strade, sebbe- ad accendere una candela, cre- altre volte, ma non possiamo fare ne in lingue diverse, ci comuni- ando un’atmosfera speciale, pie- a meno di continuare a testimo- cavano uno stesso messaggio di na di suggestione e spiritualità. niare le emozioni di questa espe- pace e il peso di alzarci presto la Le parole del Papa risuonano rienza. Come sapete, quest’e- mattina e la fatica del cammino ancora nella nostra mente: “La state, durante l’Anno della non ci spaventavano più di tanto. realtà attuale non ha bisogno di misericordia abbiamo partecipa- Abbiamo avuto la fortuna di giovani da divano, ma di giovani to in luglio alla GMG di Cracovia partecipare da protagonisti alla con le scarpe. Il giorno d’oggi non e abbiamo avuto l’opportunità di veglia con Papa Francesco e di ha bisogno di riserve ma accetta conoscere una nuova realtà, nuo- ascoltare le sue parole: “Abbiate solo giocatori titolari in campo, ve persone e tradizioni, vivendo il coraggio di insegnarci che è più perché voi siete il futuro.” tutti assieme come gruppo giova- facile costruire ponti che innalza- Ed ecco che abbiamo deciso non ni della comunità di Pagnacco, re muri”, creando con le nostre solo di ascoltare, ma di fare no- inseriti però tra migliaia di altri mani un ponte umano, mante- stre queste parole, dando loro un giovani provenienti da tutto il nendo l’assoluto silenzio e abbat- significato concreto: è così che è mondo. tendo con la mente e con il cuore nato #gruppogiovani, un vero Grazie all’atmosfera che si era tutti i muri. gruppo di ragazzi che hanno venuta a creare, durante il nostro Questo significa rinunciare a voglia di incontrarsi per con- soggiorno in Polonia anche le vincere l’odio con l’odio, perchè tinuare ad arricchire il proprio cose più banali assumevano per la nostra risposta alla guerra è bagaglio personale, confron- noi un significato completamen- la fraternità: solo così possiamo tandosi gli uni con gli altri. PARTECIPANTI 12 IL GRUPPO DEI ALLA GMG “Vogliamo essere un seme fruttuoso per la nostra comunità di Pagnacco, da soli possi- amo fare così poco, insieme possiamo fare così tanto”.
Il nostro proposito è quello di continuare a crescere come grup- con iL GRUPPO POLACCO po, con la speranza di coinvolge- OSPITANTE re quanto più possibile ragazzi che abbiano voglia di unirsi a noi, per condividere anche la no- stra esperienza vissuta in comu- nione: per questo proporremo alla comunità anche una serata dedicata alle foto e ai racconti che abbiamo riportato da Craco- via. Il nostro impegno non finisce qui: ci siamo già incontrati e con- tinueremo ad incontrarci ogni primo giovedì del mese, dalle ore 20.30 alle 22.00 nella Casa della gioventù, per approfondire temi di attualità di nostro interesse o per condividere esperienze. Desideriamo inoltre dare un ser- vizio alla comunità, animando la terza domenica di ogni mese durante la messa solenne delle 10.30, con canti da noi proposti e suonati, letture e riflessioni. In conclusione, vogliamo ricor- dare una ragazza di Roma che ha partecipato con noi alla GMG, Susanna, che purtroppo ci ha la- sciati durante il viaggio di ritorno in Italia, a causa della meningite; a lei va il nostro pensiero e ciò ci sprona ancora di più ad impe- gnarci come gruppo. CRACOVIA AL CENTRO DI 13 AL CAMPUS MISERICORDI LA VEGLIA AE CON PAPA fran cesco
“NOI-SOLOINSIEME” Riparte alla grande l’avventura dell’Oratorio Gli educatori e animatori I l 2016 è stato l’anno delle Olim- piadi di Rio ma perché viag- giare fino in Brasile quando a Pagnacco ci sono le Oratoriadi? Sabato 15 ottobre è ricominciata l’avventura dei ragazzi dell’O- ratorio con una grande festa a tema. Noi animatori, travestiti come gli antichi greci ed accom- pagnati dalla torcia “olimpica”, abbiamo seguito i bambini men- tre superavano le varie prove di abilità che venivano loro pro- poste. Un premio aspettava tutti i partecipanti: una medaglia a simboleggiare che non c’era nes- sun vinto ma tutti erano vincito- ri. si, mentre le attività di oratorio Quest’anno inoltre abbiamo vengono svolte dalle 15.30 alle Appuntamenti fissi pensato di denominare il nostro 17.00. Oratorio “Noi – SoloInsieme” > Ogni primo sabato del mese perché vogliamo che nessuno Nella bacheca in Chiesa a noi de- nella sala teatro dell’Oratorio si rimanga solo, dando ai bambini dicata troverete tutti gli appunta- svolge l’attività dell’“oratorio ci- un luogo dove possano speri- menti ed il “Grande Albero” che nema” dove verranno proiettati mentare l’accoglienza e il sereno simboleggia tutti i piccoli del Noi dei film con specifiche riflessioni stare bene assieme. - SoloInsieme. Invitiamo tutti i sull’amicizia. Per il sabato suc- L’Oratorio apre dalle 14.30 alle bambini a partecipare alle attivi- cessivo al film abbiamo pensato a 17.00. Dopo l’accoglienza inizia- tà dell’Oratorio per accrescerne diverse attività a tema. Un esem- le, c’è il momento della cateche- la chioma! pio? 14 Festa di apertura dell’oratorio, La ragnatela dell’amicizia i bambini dipingono con il naso i cerchi olimpici delle loro “oratoriadi”
Dopo la proiezione del film di Attività natalizie animazione “Up”, i bambini hanno creato il Quaderno del- > Quest’anno il tradizionale presepio dell’oratorio, verrà costrui- le Avventure che viene rego- to e posto all’ingresso dell’Oratorio. Il tema sarà “Alla ricerca della larmente aggiornato. Lo potete vera Luce”. sfogliare in Chiesa sul tavolino I bambini vivranno attraverso le attività ludiche, l’esperienza di rico- vicino alla bacheca a noi dedica- noscere la vera Luce che è Gesù. ta; tra le pagine vedrete non solo Sabato 17 dicembre, alle ore 17.00, al termine delle attività il prese- cosa facciamo ma percepirete pio sarà inaugurato dal nostro parroco. anche le risate ed il divertimen- to dei piccoli. Insomma, la gioia > Inoltre noi educatori abbiamo pensato di far visita, durante le vera di stare insieme vacanze di Natale, alle famiglie dei bambini che lo richiederanno per pregare assieme davanti al presepe. > Ogni terza domenica del mese tutti alla Messa animata dai ragazzi e dai giovani della comunità Per chi volesse seguirci ci tro- L’oratorio Noi -So- vate sia su Facebook oratorio- loInsieme augura pagnacco e nella nostra casella un buon santo Na- mail: oratoriopagnacco@gmail. tale a tutti bambi- com, dove potete scrivere sug- ni e alle loro fami- gerimenti o proposte per un glie Oratorio che possa sempre più esprimere la parola che Gesù rivolse ai discepoli: “lasciate che i bambini vengano a me” (Mt.10,13-16). Scuole aperte Conosciamo la scuola dell’Infanzia e Nido integrato “Elena Bettini” L a scuola dell’Infanzia e Le iscrizioni sono aperte per il Nido Integrato ‘Ele- la scuola dell’infanzia dal 18 15 na Bettini’ di Pagnacco gennaio al 24 fabbraio, men- aprono le porte ai genitori e ai tre per il nido tutto l’anno fino bambini che desiderano cono- ad esaurimento dei posti. scerla. Le maestre della scuola e le educatrici del nido vi aspet- tano sabato 21 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e le sole educa- trici del Nido sono pronte ad accogliervi anche lunedì 20 marzo dalle 16.30 alle 18.00.
NEL PRESENTE, NEL PASSATO La situazione economica della Parrocchia fra emergenze e recupero del patrimonio artistico grazie alla Fondazione Crup La Commissione per gli affari economici è passato più di un lustro da quando su queste pagine abbiamo iniziato a parlare di crisi. Le difficoltà sono sotto gli occhi di tutti; oltre alla man- canza di contributi si sono ridot- te anche le altre entrate, conse- guentemente si è reso necessario “congelare” alcuni progetti e rimandare molti lavori. Nel con- tempo non sono mancate le emergenze e alcuni lavori come ad esempio le linee vita sugli im- mobili della Parrocchia si sono resi necessari al fine di tutelare In questi ultimi anni c’è stato un dai parassiti del legno e provata gli immobili stessi e consentire crescente rispetto per il passato, dal logorio del tempo, si presen- di poter operare in sicurezza sul- per chi ha operato per la comu- tava ormai in condizioni quasi le coperture. Che piova sempre nità e per le opere che con tan- irreversibili; pochi smontaggi sul bagnato è un detto ma è pur ta fatica abbiamo avuto in dono ancora e si sarebbe definitiva- vero che è preferibile evitare che dai nostri predecessori. Ultima- mente sbriciolata. Ma tutti questi piova in casa! E alcuni tetti erano mente, grazie ai contributi della impegnativi lavori di restauro un vero colabrodo. Fondazione C.R.U.P., è stato pos- vengono presentati nella pagina sibile restaurare altre speciale qui accanto anche con due opere della nostra una bella fotogallery. Chiesa Parrocchiale. Un doveroso ringraziamento alla Una vera e propria ci- Fondazione C.R.U.P. e al suo Pre- liegina sulla torta è sidente Dottor Lionello D’agosti- l’angelo che è andato a ni che ci ha onorati con la sua completare l’apparato presenza alla cerimonia di inau- artistico-architettonico gurazione dell’angelo musicante 16 di quel gioiello che è il dell’organo. nostro antico organo. Purtroppo dobbiamo però ripor- Un angelo musicante tarvi al presente terreno; metà ridotto a pezzi che le dei costi è stato sostenuto dalla abili mani del restau- Parrocchia. Siamo certi che que- ratore Roberto Milan sto Santo Natale, davanti all’alta- hanno riportato a nuo- re della Madonna e con in sotto- va vita fondo le note del nostro vecchio Sarebbe poi stato un organo, guardando l’angioletto vero peccato non re- musicante Vi ricorderete anche staurare la splendida dell’economia della vostra Par- cornice lignea dell’al- rocchia. tare della Madonna. Un caro augurio per un Natale di Fortemente intaccata serenità e un 2017 di pace.
OPERE RESTAURATE Cornice lignea delL’altare della Madonna L’altare della Madonna, ubicato sulla navata laterale nord, è impre- ziosito dalla statua della Madonna protetta da un vetro montato su una pregevole cornice lignea ba- rocca (220 cm di altezza per 140 cm di larghezza) datata alla prima pletamente distrutto. metà del XVIII secolo. Negli ultimi anni era diventato Scolpita ed arricchita da fiori, fo- arduo perfino il periodico smon- glie, teste di angeli, volute, ricci e taggio necessario per mettere in coro-namento. Il tutto dorato con esposizione la statua della Vergine. foglia in oro zecchino, con prepa- Non solo la preziosità dell’ope- razione a bolo e brunitura a pietra ra ma anche la forte devozione d’agata. Il tempo e il massiccio dei fedeli rendevano necessario attacco di insetti xylofagi avevano e urgente l’intervento di restauro, fortemente compromesso il ma- eseguito dalle mani sapienti del nufatto che si stava sbriciolando; in restauratore Roberto Milan nel suo Nelle foto: alcuni poco tempo sarebbe andato com- laboratorio. momenti del restauro L’angelo musicante la balaustra già posizionate nella Chiesa della B.V. delle Grazie a Udi- soldi. L’opera definitiva non è ancora ultimata, manca ancora la chiusura dell’organo ne, abbandonati nella nuova sede della bussola con le porte ma un Un vero gioiello è l’antico organo di dell’Istituto Tomadini e don Ivan nuovo, prezioso e delicato elemen- Pietro De Corte del 1842, posiziona- cercava “un contenitore” per l’orga- to è stato ricollocato sull’organo. Si to sulla controfacciata della Chiesa no. Ulteriore coincidenza: la cassa tratta di un angelo ligneo policromo Parrocchiale dopo i lavori di restau- aveva custodito un organo gemello (altezza 90 cm.) datato alla prima ro terminati nel 2011. dello stesso De Corte! metà del XIX secolo, appartenente E’ una storia rocambolesca quella Non è stato un lavoro semplice, ci all’impianto, ridotto alla rovina con di questo organo del quale si erano sono voluti 10 anni per poter esegui- molteplici parti rotte e varie lesioni; perse le tracce. In pochi si ricorda- re il restauro dell’organo, del casso- anche in questo caso gli insetti xylo- vano di questo vecchio strumento ne e della balaustra. Un progetto ad fagi si trovavano a loro agio. rimasto murato in un vano sopra la hoc per il soppalco e vari studi per cantoria (lato cornu evangeli). la sua collocazione, tempo, progetti, Nelle foto: Particolari del restauro, eseguito nella bottega d’arte Ritrovato in condizioni disastrose autorizzazioni, maestranze e....tanti del maestro Roberto Milan. 17 durante i lavori per il nuovo im- pianto di riscaldamento e restau- rato dalla Ditta Francesco Zanin di Codroipo (grazie al puntiglioso ar- chivio di questa azienda è stato pos- sibile ricostruire anche la storia di questo prezioso strumento). Una serie di coincidenze ne ha con- sentito la degna collocazione nel giusto contesto; la donazione da parte del defunto Don Carlo Gio- vanni Battista Sburlino all’allora Parroco Don Ivan Bettuzzi cadeva a puntino. Don Sburlino cercava una degna collocazione per la cassa e
Agenda Alcuni appuntamenti Sabato 14 gennaio ore 20.45 in Chiesa parrocchiale Gnot di Nadâl,Gnot di Lusôr (inno di voci, suono di banda) con il gruppobandistico “Tita Michelàs” Sabato 17 dicembre, ore 20.45 di Fiumicello, in Chiesa Parrocchiale la Corale “SanMarco” di Udine Concerto Gospel del “ FVG Gospel Choir” e il Coro “Castions delle Mura” di BagnariaArsa. Domenica 18 dicembre ore 18.00 in chiesa parrocchiale Martedì 17 gennaio ore 20.30 CONCERTO DI NATALE in sala teatro dell’Oratorio con la partecipazione del Coro parrocchiale, “Un nuovo volto per le nostre dei bambini della Scuola Materna, comunità cristiane?: dei ragazzi delle scuole elementari e medie Le Collaborazioni Pastorali” Interviene don Roberto Gabassi, da martedì 27 a Giovedì 29 dicembre direttore del Consiglio Presbiterale Camposcuola a Pierabech per i ragazzi dalla V elementare alla III media Martedì 24 gennaio ore 20.30 in sala teatro dell’Oratorio venerdì 6 gennaio ore 17.00 Le Collaborazioni Pastorali: una testimonianza Breve liturgia con la benedizione dei bambini Interviene don Paolo Brida, parroco di Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Pocenia, Rivignano, Teor, Torsa catechesi e attività fanciulli (Sede: casa della Gioventù) GIOVANI (Sede: Casa della Gioventù) > Prima elementare: sabato dalle 14.30 alle 15.30 > Prima superiore: lunedì dalle 18.30 alle 19.30 > Seconda elementare: sabato dalle 14.30 alle 15.30 > Seconda superiore: lunedì dalle 18.30 alle 19.30 18 (entrambi i gruppi possono confluire fino alle 16.30 > Percorso cresima (3a e 4a superiore) martedì dalle nelle attività dell’Oratorio) 19.00 alle 20.00 > Terza elementare: Lunedì dalle 16.30 alle 17.45 Referente: Basaldella Pamela 348.8448263 > Quarta elementare Lunedì dalle 16.30 alle 17.45 Giacomini Manuele 339.6208371 Responsabile: Maran Giuliana 340.8361859 ORATORIO (Sede Oratorio) > Ogni sabato dalle 14.30 alle 16.30 RAGAZZI (Sede: Oratorio e Casa della Gioventù) > Dalla quinta elementare alla terza media: SCOUT (Sede Casa della Gioventù) Venerdì dalle 17.00 alle 17.30 > Lupetti (8-11/12 anni): sabato 15.30-18.00 Referente: Migliorati Marilena 347.9539794 > Reparto (12-15/16 anni): sabato 15.30-18.00 > Noviziato (16/17 anni) giovedì 20.30-22.00 > Clan (17- 20 anni): Giovedì 20.30-22.00 Referenti: Romina Brichese 340.1041106 Mizza David 348.3556984
anagrafe 2016 • BATTESIMI 10 dicembre MACORATTI Luca e ORTIGA Valentina 19 dicembre 2015 • PECILE Eva di Gabriele e Hrvatin Elide • Celebrati in altre parrocchie San Gregorio di Catania - 14 maggio 27 dicembre 2015 PEZZINO Carmelo Gabriele e PULVIRENTI vIVIANA • FLOREANI Edoardo di Giovanni e Comisso Grazia GASPARINI Leonardo di Luigi e Bialecka Ewa Maria Moimacco – 11 giugno MIZZA Camilla di Daniele e Tatani Brunilda SCIALINO Marco e FURLAN Arianna SAPONARO Isabel di Alessandro e Driutti Serena Feletto Umberto – 23 luglio 7 febbraio MARCHESANO Francesco e PESCATORE Serena • NONINO Matilde di Davide e Rollo Alessandra Madonna Missionaria, Tricesimo – 31 luglio 20 febbraio CLAVORA Federico e BUIUTTI Lucia • PORCU Sofia di Mauro e Venier Morena 10 aprile • DEFUNTI • GENNARI Agata di Lorenzo e Ventura Alice • MONTAGNESE Sofia di Alan e Salgarella Martina • GENTILINI Rosa, 29 novembre 2015 • SALME’ Giulia di Stefano e Perissutti Daniela • PEZ Sergio, 10 dicembre 2015 • ZAMPA Margherita di Andrea e Buzzoni Virginia • BOTTO Luciano, 19 dicembre 2015 8 maggio • RAJA Noah di Giovanni e Liguori Veronica 2016 5 giugno • CRUCIO Maria, 4 gennaio • COLONNELLO Nicholas di Marco e Igosti Samanta • BOTTO Adalgisa, 25 febbraio • GRILLO Caterina di Francesco e Stringaro Cristina • ZAMPA Luigi, 22 marzo • SANZINI Nicolò di Sebastian e Del Fabbro Sara • CLOCCHIATTI Vittorio, 26 marzo 12 giugno • TOSOLINI Gianna, 3 aprile • PASIANOTTO Giovanni di Paolo e Maraffa Francesca • SILVESTRI Maria, 3 maggio • DE NARDO Alessandro, 12 maggio 18 giugno • TOMAT Mario, 7 maggio • GONZALES SCALETTARIS Martin • PIVIDORI Armando, 21 maggio di Alvarez e Scalettaris Francesca • POVOLEDO Annamaria, 23 maggio 25 settembre • CASSERA Adelina, 5 luglio • BOTTO Martino di Marco e Trombetta Marta • TOSOLINI Lidia, 8 agosto • ZAMPA Diego di Fabio e Linossi Erica • MANSUTTI Bruna, 15 agosto • CASSUTTI Gastone, 19 agosto 16 ottobre • PERESSOTTI Cesira, 30 agosto • DICHIO Matteo di Vito e Coccolo Alessandra • TOSOLINI Mirella, 5 settembre • LILLO Alice di Felice e Baraldo Stefania • BERTOSSI Emma, 5 ottobre 19 • NEGRO Filippo di Michele e Modotto Manuela • TRANGONI Bruna, 6 ottobre 10 dicembre • CLOCCHIATTI Ernesta, 25 ottobre • Macoratti Filippo di Luca e Ortiga Valentina • CLOCCHIATTI Franco, 7 novembre • CAVALLO Lucinda, 17 novembre • PALMA Annita, 24 novembre • MATRIMONI • Celebrati in parrocchia 18 giugno GRION Manuele e PIVIDORI Chiara Gruppo di Redazione: Bernardis Dionilla, 9 luglio don Sergio De Cecco, Dolso Loretta, Fogale Claudio, FERRARA Alessio e ZANUTELLI Anna Fuccaro Grazia (coordinatrice), Gallo Annamaria, Guerra Carla, Zampa Flavia, 10 luglio foto di Adriano Mizza, Diego Minisini e Sergio Gerussi COLAUTTI Davide e FOGALE Lara
Natale 2016 Celebrazioni liturgiche nel tempo di Natale Dal 16 dicembre sabato 31 dicembre ore 20.00 ore 10.00 >Novena del S. Natale >Santa Messa nella chiesa di e canto del “Missus est” s. Silvestro a Castellerio ore 19.30 Lunedì 19 dicembre >Santa Messa e Canto ore 20.00 del “Te Deum” >Confessione comunitaria domenica 1 gennaio Sabato 24 dicembre ore 10.30 ore 16.00 – 18.00 >S. Messa e invocazione dello >Confessioni individuali Spirito sul nuovo anno ore 23.30 ore 19.00 >Liturgia dell’attesa (Madins) >Santa Messa ore 24.00 >Santa Messa della Natività giovedì 5 gennaio ore 19.00 Domenica 25 dicembre >Benedizione dell’acqua, ore 8.00 del sale e della frutta secondo >Santa Messa dell’aurora il Rito aquileiese ore 10.30 >Messa solenne del giorno venerdì 6 gennaio ore 17.00 ore 8.00 >Vespero solenne >Santa Messa ore 10.30 Lunedì 26 dicembre >Santa Messa ore 10.30 ore 17.00 >Santa Messa >Breve liturgia con la benedizione dei bambini domenica 8 gennaio ore 8.00 >Santa Messa ore 10.30 >Santa Messa e Battesimi comunitari
Puoi anche leggere