Carta dei Servizi 2019 / 2021 - Cooperativa SAD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Carta dei Servizi 2019 / 2021
Carta dei Servizi 2019 / 2021
In un’epoca di rapidi cambiamenti, restare fermi è il più pericoloso modo di agire. Brian Tracy
Lettera del Presidente La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento messo a disposizione di tutte le persone che usu- fruiscono dei servizi della Cooperativa o che, di- rettamente o indirettamente, hanno un interesse nell’attività e nell’operato dell’organizzazione. L’obiettivo principale della Carta consiste nell’offri- re una chiara e trasparente “fotografia” della Coo- perativa, che permetta di comprendere i principi e le metodologie dell’organizzazione, le modalità di accesso e le peculiarità di ogni servizio, così come gli strumenti per la misurazione della qualità del lavoro svolto. In questo senso tale “fotografia” vuole essere dinamica; essa rappresenta infatti sia lo “stato dell’arte” di quanto presente oggi che gli impegni e le responsabilità che ci si intende assumere per il proprio futuro. Nel nostro lavoro quotidiano ci siamo impegnati nel costruire e promuovere solu- zioni per le famiglie; risposte che potessero essere il più possibile individualizzate ed attente alle singole esigenze delle persone. La Carta mira dunque a tutelare ogni singolo cittadino, mettendolo nelle condizioni di conoscere ed accedere ai servizi che meglio rispondono alle proprie esigenze e ai propri bisogni, con traspa- renza, imparzialità ed eguaglianza. Promuovere una informazione il più possibile chiara e completa permette non da meno di favorire la partecipazione della per- sona, che grazie alle informazioni raccolte, può presentare proposte ed osserva- Coordinamento zioni per il miglioramento dei servizi e della Cooperativa stessa. Elena Portesi, Nel ringraziarvi per la fiducia che ci dimostrate, auguro a tutti una buona lettura. con il supporto della stagista Michela Giovannini La Presidente Realizzazione Daniela Bottura GrafArt - Trento Stampa Saturnia - Trento
LA CARTA DEI SERVIZI Indice 12 Cos’è? Come è stata elaborata? Chi sono i destinatari? Quali sono gli obiettivi? Quali sono i principi ispiratori? Dove viene pubblicata? LA COOPERATIVA SAD 16 Identità 17 Storia 18 Mission e Vision 19 Organigramma 20 I certificati di qualità e i riconoscimenti 21 La cooperativa collabora con.. 22 Ambiti di intervento I SERVIZI DI SAD 26 Servizi domiciliari 27 L’assistenza domiciliare 34 Servizi semi residenziali 35 Il Centro Diurno di Mattarello 43 Il Centro Servizi di Ruffrè 48 Servizi residenziali 49 Le Case di Sad 53 Gli alloggi protetti 56 Altri servizi 57 L’animazione territoriale 59 4 passi in compagnia 61 Il servizio parrucchiera 63 Il trasporto individualizzato 65 I soggiorni marini 68 I RAPPORTI CON L’UTENZA 69 MODULO COMUNICAZIONE
Sezione Generale 1 LA CARTA DEI SERVIZI
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE GENERALE COS’È? QUALI SONO GLI OBIETTIVI? La carta dei servizi è un documento che permette ad un’organizzazione di presentare in modo • Fornire tutte le informazioni per una corretta fruizione dei servizi trasparente i servizi e le iniziative offerte, specificandone i destinatari, gli obiettivi, le modalità di • Dichiarare le attività svolte accesso e gli standard di qualità. È uno strumento che favorisce dunque la comunicazione tra • Rendere noti gli impegni verso la cittadinanza SAD, i singoli e la comunità. • Offrire garanzie ai cittadini • Indicare gli standard di qualità • Promuovere strumenti per comprendere la soddisfazione degli utenti COME È STATA ELABORATA? • Favorire il miglioramento della Cooperativa La carta dei servizi è l’esito di un lavoro che ha coinvolto i vari ambiti della cooperativa. È stata redatta prendendo a riferimento la seguente normativa nazionale e locale: QUALI SONO I PRINCIPI ISPIRATORI? • UGUAGLIANZA D.P.C.M. 27/01/1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” Garantire un’eguaglianza alle persone, offrendo pari opportunità senza attuare delle discrimi- nazioni di trattamento e nell’accesso alle prestazioni D.P.C.M 21/12/1995 “Schema generale di riferimento per la predisposizione del- • IMPARZIALITÀ le Carte dei servizi pubblici del settore previdenziale e assi- Operare con criteri di giustizia, obiettività e trasparenza nei confronti degli utenti stenziale” • CONTINUITÀ L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di Pianificare il lavoro affinché gli interventi siano offerti in modo continuativo, regolare, senza interventi e servizi sociali” arrecare disagi alle persone • DIRITTO DI SCELTA D.P.R. 3/5/2001 “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001- Promuovere il diritto di scelta del cittadino nei confronti dell’organizzazione che meglio 2003” risponde ai suoi bisogni • PARTECIPAZIONE L.P. 13/2007 “Politiche sociali nella provincia di Trento” Favorire la partecipazione della persona facilitando l’accesso alle informazioni, che devono essere comunicate in modo chiaro e trasparente; accogliere eventuali proposte, osservazioni Delibera provinciale “Linee guida per la redazione della Carta dei servizi socio- per il miglioramento dei servizi n.1182 del 6/7/2018 assistenziali e determinazione dei suoi contenuti essenziali” • EFFICIENZA ED EFFICACIA Delibera provinciale “Direttive provinciali per la gestione e il finanziamento dei Erogare i servizi conformi ai parametri di efficacia ed efficienza, ponendo attenzione alle risor- n. 2474 del 21/12/2018 Centri diurni per l’anno 2019 e ulteriori disposizioni in ordine se impiegate e ai risultati raggiunti a progetti in materia di demenze e iniziative a sostegno della domiciliarità - area anziani” DOVE VIENE PUBBLICATA? CHI SONO I DESTINATARI? La carta dei servizi viene pubblicata sul sito della Cooperativa, dal quale è scaricabile, ed è possibile richiederne una copia cartacea presso gli uffici ed i servizi della stessa. La carta dei servizi è rivolta alla collettività, agli utenti e ai familiari che usufruiscono dei servizi della Cooperativa, ma anche a coloro che richiedono informazioni su bisogni specifici; è un do- cumento di riferimento anche per i soci e i dipendenti di SAD. 12 13
Sezione Comune 2 LA COOPERATIVA SAD
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE COMUNE IDENTITÀ STORIA Nasce SAD, che Carta d’identità inizialmente canalizza le Nome Anno di costituzione SAD - Società Cooperativa Sociale 1990 sue forze nel servizio di assistenza domiciliare nel 1990 Primi passi all’esterno della città: SAD ottiene l’appalto per Comune di Trento la consegna pasti a domicilio 1995 Sede legale e amministrativa via Gramsci, 21 – Trento e per la gestione del servizio Risorse umane al 31.12.2018 - 138 di assistenza domiciliare nella 65 soci lavoratori, 72 dipendenti, 1 collaboratore SAD, per rispondere in zona della Piana Rotaliana Settori di attività personale operatore, amministrazione e modo adeguato ai bisogni, coordinamento, direzioni operative e referenti tecnici introduce il servizio di assistenza domiciliare 1998 SAD inizia la gestione del serale centro diurno SAD, fondata da un piccolo gruppo di volontari, è una cooperativa che promuove servizi 2003 “Sempreverde” di Mattarello socio-assistenziali diversificati, in convenzione con l’Ente Pubblico o in forma privata; La cooperativa comincia a è una realtà sociale che risponde ai bisogni di adulti, anziani, disabili e persone parzial- mente o totalmente non autosufficienti. gestire un ulteriore servizio semiresidenziale: il centro 2005 SAD avvia una Nell’erogazione dei propri servizi la cooperativa SAD opera negli ambiti territoriali del servizi “La Quercia” di Ruffrè collaborazione con la Comune di Trento, nella Comunità Rotaliana-Königsberg, nella Comunità della Valle di Cembra e nella Comunità della Val di Non. Viene pubblicata la Carta 2008 Comunità della Val di Non per la gestione del servizio di dei Comportamenti di assistenza domiciliare SAD, un documento che Comunità della VAL DI NON evidenzia il legame tra quanto operativamente si mette 2010 Nascono nuovi servizi: Casa in atto e le scelte valoriali Comunità dichiarate 2013 alla Vela, il Quadrato. SAD offre il servizio di ROTALIANA- trasporto individualizzato KÖNIGSBERG La Cooperativa istituisce la scuola di SAD 2015 2016 SAD inaugura Casa Tassullo SAD continua a garantire La Cooperativa apre Casa Cles 2017 risposte diversificate e personalizzate in base ai Comunità della VALLE DI CEMBRA 2019 bisogni e alle esigenze degli utenti. Si impegna per la diffusione di ulteriori Comunità della progetti di cohousing (abitare VALLE DELL’ADIGE collaborativo) 16 17
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE COMUNE MISSION E VISION ORGANIGRAMMA Mission Promuovere un’assistenza sociale che si caratterizzi per professionalità ASSEMBLEA DEI SOCI e cura; garantendo soluzioni altamente individualizzate e di qualità per le famiglie. PRESIDENTE COLLEGIO CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE SINDACALE Valori I valori che guidano l’operato di SAD sono: • Attenzione al cliente: la cooperativa assicura la centralità dell’utente attraverso un continuo monitoraggio degli interventi ed una rilevazione AMMINISTRATORE DELEGATO del grado di soddisfazione. • Trasparenza: SAD definisce i ruoli e le responsabilità connesse ad ogni RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE RESPONSABILE COMUNICAZIONE processo e opera le proprie scelte strategiche ed organizzative con la massima trasparenza, coinvolgendo attivamente i soci. ASSISTENTE RSG ADDETTO COMUNICAZIONE • Correttezza: l’organizzazione s’impegna costantemente a ricercare nel proprio comportamento il rispetto delle regole e della civile convivenza. • Rispetto e fiducia: SAD assicura, in ogni ambito della propria attività, AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE la tutela dei diritti inviolabili della persona, promuovendone il rispetto Impiegato Impiegato Amministrazione Amministrazione Amministrazione dell’integrità fisica e morale. Nei confronti del personale, adotta politi- Acquisti Amministrazione E Cdg del Personale Servizi Privati Acquisti Amministrazione E Cdg del Personale che per valorizzare il loro patrimonio di competenze, umane e profes- sionali. • Responsabilità: SAD lavora con responsabilità, facendosi carico delle RESP. SERVIZI IN CONVENZIONE RESP. SERVIZI IN CONVENZIONE VAL DI NON azioni intraprese e mettendo a disposizione, sia del personale che degli TRENTO, PIANA ROTALIANA, CEMBRA utenti, le proprie capacità, competenze e risorse per il raggiungimento Referente Responsabile Responsabile Responsabile Referente Responsabile Responsabile Responsabile Responsabile di finalità comuni. Coordina- Assistenza Centro Diurno Servizio coordina- Assistenza Centro Servizi Animazione Servizio mento domiciliare Mattarello Muoversi mento Domiciliare Ruffrè Territoriale Muoversi Referenti Responsabile Coordinatore Coordina- Referenti Responsabile Vision La cooperativa, in particolare, intende garantire un’offerta di servizi diver- Coordinatori Tecnici OperatorI Animazione mento Tecnici Operatori sificata, capace di rispondere in maniera sempre più personalizzata alle esigenze della sua utenza. Assistenti DomiciliarI Operatori Addetti Trasporto Assistenti Domiciliari Operatori Animatori Addetti Trasporto Il suo obiettivo è creare servizi di qualità ed al contempo promuovere uno sviluppo personale e professionale dei suoi dipendenti e soci. RESP. SERVIZI PRIVATI Responsabile Responsabile Responsabile Servizi Responsabile Responsabile Responsabile Coordinatori Nuovi Servizio Il Quadrato Assieme Casa Alla Vela Casa Tassullo Casa Cles Progetti TrasportI Referenti Coordinatore Coordinatore Coordinatore Coordinatore Coordinatore Tecnici Animazione Coordinatore Animazione Animazione Operatori Addetti Addetti Addetti Addetti Il Quadrato Casa Cles Casa Tassullo Casa Cles Trasporto 18 19
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE COMUNE I CERTIFICATI DI QUALITÀ E I RICONOSCIMENTI LA COOPERATIVA COLLABORA CON… RINA ISO 9001 Nella mappa sono riportati i nostri principali stakeholders: coloro che, direttamente o indiretta- SAD è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme allo mente, hanno un interesse nell’attività e nell’operato di SAD. standard internazionale ISO 9001 allo scopo di gestire al meglio la propria organizzazione. Il sistema di gestione è stato certificato a partire dal 2003 per i seguenti campi di applicazione: l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare, la progettazione ed eroga- zione di servizi assistenziali ed educativi in regime semiresiden- ziale per anziani. COMUNITÀ FAMILY AUDIT SISTEMA La cooperativa ha ottenuto il marchio Family in quanto realtà at- COOPERATIVO tenta al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie. Uno strumento che la Cooperativa ha adottato nel tempo è il contratto ASSOCIAZIONI part-time, che per primo sostiene le famiglie e le loro esigenze or- FORNITORI ganizzative. LAVORATORI AUTONOMI ENTI “Casa alla Vela” è tra le buone pratiche a livello europeo LOCALI È un documento che riconosce un progetto ideato da SAD, “Casa SINDACATI alla Vela”, come una delle buone pratiche a livello europeo nel set- tore delle politiche sociali (“Innovative and empowering strategies SOCI SAD for care”, UNECE Policy Brief on Ageing N.15 – febbraio 2015). Economia solidale trentina UTENTI Dal 2016 SAD aderisce al settore ‘Welfare di Comunità’ promosso DIPENDENTI da Economia Solidale Trentina per perseguire obiettivi d’interes- se collettivo. Gli interventi offerti si basano sulla solidarietà, sulla coesione sociale, sulla centralità della persona e sui rapporti con il ENTI FORMATIVI territorio. SISTEMA BANCARIO Women Value Company COMUNITÀ Nel 2018 SAD è stata selezionata tra le 100 imprese finaliste del premio Women Value Company promosso da Intesa San Paolo in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario. Il premio è riservato alle piccole e medie imprese che si distinguono nella valorizzazione del lavoro femminile e nella gestione della gender diversity, attuando politiche e strategie volte a garantire pari op- portunità e riconoscimenti di carriera. 20 21
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE COMUNE AMBITI DI INTERVENTO Servizi Servizi domiciliari residenziali 1 Il servizio di assistenza domiciliare consiste in un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale che SAD presta al do- 3 SAD, per rispondere ai bisogni di solitudine e maggiore sicu- rezza che spesso si presentano in età anziana, offre proposte micilio di anziani, disabili e persone che si trovano in condizioni residenziali in cui la persona possa avere un sostegno nella ge- di parziale, temporanea o totale non autosufficienza, al fine di stione della vita quotidiana e la possibilità di aderire ad attività consentirne la permanenza nel normale ambiente di vita e di ricreative e di socializzazione, al fine di mantenere il più possi- ridurre il ricorso a strutture residenziali. bile la propria autonomia e le abilità residue. Il servizio di assistenza domiciliare convenzionato si differenzia per ordinario, serale, integrato, cure palliative, per persone con - Le Case di SAD demenze. SAD offre anche servizi domiciliari privati. - Alloggi protetti presso il Centro Servizi “La Quercia” di Ruffrè Servizi Altri semi-residenziali servizi 2 I servizi semi-residenziali di SAD sono diretti ad adulti ed an- ziani che presentano una situazione di fragilità e/o solitudine e 4 Sono interventi che la Cooperativa offre per rispondere alle esi- genze delle persone, tra le più diversificate, al fine di favorire vivono ancora nel proprio contesto di vita. Le iniziative diurne uno sviluppo del singolo e della comunità: forniscono interventi sia a carattere assistenziale che educati- vo, contribuiscono alla tenuta della rete familiare e consentono - Animazione territoriale - Trasporto individualizzato il mantenimento delle risorse individuali. - 4 passi in compagnia - Soggiorni marini - Centri Diurno “Sempreverde” di Mattarello - Servizio parrucchiera - Centro Servizi “La Quercia” di Ruffrè in RSA 22 23
Sezione Speciale 3 I SERVIZI
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI DOMICILIARI L’ASSISTENZA DOMICILIARE Il servizio di assistenza domiciliare è svolto presso il domicilio della persona da un’equipe di operatori qualificati. Le aree di intervento principali riguardano: la cura e l’igiene della persona, l’aiuto nella mobilizzazione, il sostegno nella gestione dell’ambiente di vita e la stimolazione delle capacità relazionali. LE TIPOLOGIE DI SERVIZIO DOMICILIARE SERVIZIO DOMICILIARE ORDINARIO È un servizio di aiuto e cura all’utente, erogato 365 giorni l’anno presso il domicilio del benefi- ciario, che prevede interventi personalizzati secondo le specifiche esigenze dell’utente. Il piano di assistenza è elaborato dalle figure professionali di riferimento. L’obiettivo è la prevenzione della precoce istituzionalizzazione delle persone, attraverso il so- stegno negli impegni quotidiani, il mantenimento e/o il recupero di adeguati livelli di autonomia Servizi personale e la tutela dei rapporti familiari e sociali. SERVIZIO DOMICILIARE SERALE SAD, esclusivamente nel Comune di Trento offre, nella fascia oraria dalle 19:15 alle 23:15, il domiciliari servizio serale. L’obiettivo specifico di questo servizio consiste nell’ “allungare”, per quanto pos- sibile, la durata della giornata delle persone in particolare stato di bisogno e prive di sostegno parentale o amicale, che necessitano dunque di un aiuto e sostegno specifico per le ore serali. SERVIZIO DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (ADCP) È un servizio erogato tutti i giorni, domeniche e festivi inclusi, rivolto a persone sottoposte a trattamenti di tipo palliativo. Il servizio prevede un programma di assistenza integrato tra di- verse figure professionali e fornisce assistenza continuativa, cura e sostegno ai malati con l’o- biettivo di mantenere, in una situazione così delicata, il più alto livello di qualità di vita possibile per la persona. Il servizio mira inoltre a garantire un sollievo del carico assistenziale a favore dei familiari. SERVIZIO DOMICILIARE INTEGRATO (ADI) Questo servizio è finalizzato al mantenimento della persona a domicilio in alternativa al ricovero ospedaliero o alla residenza sanitaria. Il servizio è attuabile per malattie di una certa comples- sità e richiede un programma di assistenza integrato tra diverse figure professionali (medico di famiglia, infermiere, assistente sociale, assistenti domiciliari ed eventualmente altri specialisti). SAD fornisce il servizio 365 giorni l’anno. 27
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI DOMICILIARI SERVIZIO DOMICILIARE PER PERSONE CON DEMENZA (ADPD) Durata e Orari Servizio erogato 7 giorni su 7 È una forma assistenziale, anch’essa erogata tutti i giorni dell’anno, pensata per sostenere Per l’assistenza diurna dalle 07.00 alle 20.00 la famiglia e supportare direttamente la persona affetta da demenza all’interno del proprio Per l’assistenza serale dalle 19.15 alle 23.15 ambiente di vita. Il servizio privato è offerto 365 giorni all’anno 24 ore su 24 SERVIZIO DOMICILIARE PRIVATO (IL QUADRATO) Dove siamo Per il servizio convenzionato SAD opera nel comune di Trento, nella È un servizio di assistenza privata che offre servizi socio-assistenziali a coloro che vivono Comunità della Val di Cembra, nella Comunità Rotaliana-Könisberg e situazioni di difficoltà e/o versano in particolare stato di bisogno. Il “Quadrato” assicura la nella Comunità della Val di Non. cura e il sostegno della persona attraverso l’individuazione di soluzioni tempestive, alta- Per il servizio “Il Quadrato”, la Cooperativa collabora con il Comune di mente professionali, programmate in base alle esigenze della persona e della sua famiglia e Trento e comuni limitrofi, con la Comunità Rotaliana-Königsberg, con dunque individualizzate. la Comunità della Valle di Cembra, con la Comunità della Val di Non e con la Comunità della Valle di Sole. Destinatari Costo del SAD si rifà alla Delibera provinciale n. 1292 del 20.07.2018, dove, Persone che si trovano in condizioni di parziale, temporanea o totale privato per il servizio di assistenza domiciliare pubblico, si stabilisce un cor- non autosufficienza, sole e/o in particolare stato di bisogno. (il Quadrato) rispettivo compreso dai 25 ai 30 €, a seconda della zona e dei bisogni Obiettivi · Soddisfare i bisogni e le esigenze assistenziali della persona specifici. · Valorizzare le capacità e abilità residue di ogni singolo soggetto Recapiti Per maggiori informazioni rivolgersi a: · Ridurre i ricoveri favorendo la permanenza delle persone nel pro- prio contesto di vita SAD Società Cooperativa Sociale · Supportare la famiglia nel carico assistenziale T. 0461 239596 · Garantire una presa in carico globale e tempestiva info@cooperativasad.it | www.cooperativasad.it · Favorire la continuità assistenziale attraverso soluzioni il più pos- sibile personalizzate Il Quadrato T. 0461 239596 Personale Operatori socio-sanitari info@ilquadrato.eu coinvolto Assistenti domiciliari Personale dell’ufficio: Referente tecnico (RT) e Coordinamento Come Per l’assistenza domiciliare diurna e serale i cittadini si rivolgono al si accede servizio sociale di zona, il quale, valutato il bisogno, attiva il servi- zio in collaborazione con SAD. Per l’assistenza domiciliare integrata, cure palliative e per persone con demenza è invece l’Azienda Sanitaria ad accertare lo stato di bisogno mediante l’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) e ri- chiedere così l’attivazione del servizio. Per coloro invece che vogliono richiedere il servizio in forma pri- vata l’accesso avviene rivolgendosi direttamente agli uffici della Cooperativa. 28 29
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI DOMICILIARI ASSISTENZA DOMICILIARE IN CONVENZIONE Monitoraggio e valutazione Fattore Livello di Indicatore Misurazione Monitoraggio e Verifica periodica Verifica/controllo della qualità 100% di qualità prestazione* valutazione con l’utente con utente almeno una volta Presa in carico del servizio all’anno e compilazione da erogato parte del RT di apposito Tempestività dell’ Tempi massimi per la Rispetto dei tempi stabiliti 95% modulo interno. Per casi ADPD: attivazione presa in carico dalle convenzioni partecipazione almeno una volta all’anno alle UVM Coerenza del Conoscenza delle Approfondimento 100% Piano Lavoro informazioni attraverso il fascicolo Verifica periodica con Valutazione Piano di lavoro 90% con i bisogni necessarie per la dell’utente fornito dall’Ente la figura professionale con assistente sociale dalle 3 dell’utente stesura del Piano committente del Committente di alle 4 volte all’anno con com- Lavoro riferimento pilazione degli appositi moduli Colloquio con la figura 100% professionale del Verifica periodica con Colloquio di verifica con 90% Committente di riferimento le operatrici che operatore almeno una volta abitualmente erogano all’anno e compilazione da Conoscenza da parte Colloquio telefonico e/o 100% il servizio parte della RT di apposito dell’utente della visita domiciliare con i modulo interno Cooperativa familiari/utente da parte della Cooperativa Erogazione del servizio Presentazione del Conoscenza Verifica con il referente 100% caso all’operatore del Piano Lavoro tecnico individuato da parte dell’operatore Coerenza del Coerenza del Piano e Verifica in itinere 100% Piano Lavoro con del servizio erogato e all’occorrenza i bisogni con l’evoluzione dei aggiornamento del Piano dell’utente bisogni Lavoro Formazione del Predisposizione di un Ogni operatore in servizio 90% personale piano formativo an- per almeno 10 mesi all’anno nuale partecipa ad un minimo di 20 ore di formazione annuale Pronta gestione Presenza di non Raccolta, registrazione 100% di eventuali conformità, lamentele e gestione secondo specifica anomalie e/o reclami formali o procedura interna e reclami informali 30 31
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI DOMICILIARI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FORMA PRIVATA (IL QUADRATO) Pronta gestione di Presenza di lamentele Raccolta, registrazione 100% Fattore Livello di eventuali anoma- e/o reclami formali e gestione secondo Indicatore Misurazione lie e reclami o informali specifica procedura interna di qualità prestazione* Presa in carico Monitoraggio e valutazione Tempestività Tempi massimi per la Attivazione da poche ore 95% dell’attivazione presa in carico dopo la richiesta ad un Monitoraggio e Verifica periodica Verifica/controllo 100% massimo di due giorni (in valutazione del con l’utente qualità con utente base all’urgenza) servizio erogato (telefonicamente, in ufficio e/o con visita domiciliare) Coerenza del Conoscenza delle Colloquio e/o visita 100% ogni volta all’occorrenza Piano di Lavoro informazioni domiciliare con utente e/o con i bisogni necessarie per la familiari Verifica periodica Colloquio di verifica con 100% dell’utente stesura del Piano con le operatrici che operatore almeno una Lavoro abitualmente erogano il volta all’anno e sempre servizio all’occorrenza Conoscenza da parte Colloquio e/o visita 100% dell’utente dell’inter- domiciliare con utente e/o vento proposto familiari Erogazione del servizio Presentazione del Conoscenza del Piano Verifica con il referente 100% caso all’operatore Lavoro da parte tecnico individuato dell’operatore selezione dell’operatore personalizzata; profilo adatto allo specifico caso) Attenzione Coerenza delle Verifica in itinere ogni volta 100% all’evoluzione informazioni con all’occorrenza e eventuale di bisogni la situazione reale aggiornamento del Piano e/oesigenze Lavoro Formazione Predisposizione di Ogni operatore in servizio 90% del personale un piano formativo per almeno 10 mesi all’anno annuale partecipa ad un minimo di 20 ore di formazione annuale 32 33
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI IL CENTRO DIURNO DI MATTARELLO Il Centro Diurno “Sempreverde” di Mattarello è una struttura semiresidenziale che offre ser- vizi socio-sanitari a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti residenti in Provincia di Trento che risiedono ancora presso il proprio domicilio ma che vivono una condi- zione di difficoltà e/o di solitudine. I servizi e le attività, che si svolgono durante l’intero arco della giornata, sono finalizzati al mantenimento e al recupero delle risorse individuali e dell’autonomia degli ospiti, e contri- buiscono inoltre alla tenuta della rete familiare. Obiettivo ulteriore del Centro Diurno consi- ste nel ridurre il ricorso precoce all’istituzionalizzazione e prevenire ulteriori compromissioni delle capacità funzionali. Prima dell’inserimento al Centro, la persona, eventualmente accompagnata dal familiare, effettua una visita per conoscere la struttura, i suoi spazi ed il personale. La frequenza può variare da 1 a 5 giorni in settimana; la stessa può prevedere un eventuale aumento nel corso del tempo. Entro circa sessanta giorni dalla presa in carico, attraverso la compilazione della “Scheda di osservazione”, nella quale si registrano le autonomie e le risorse dell’ospite, l’éq- Servizi semi uipe definisce i contenuti del P.A.I. (Progetto Assistenziale Individualizzato); un percorso che esplicita gli interventi idonei per mantenere e migliorare le capacità residue di ogni singolo ospite. residenziali Destinatari Obiettivi Cittadini che vivono una situazione di fragilità e/o solitudine; il Centro Diurno può ospitare un massimo di 16 ospiti al giorno. · Promuovere la domiciliarità, favorendo il mantenimento del sogget- to presso la propria abitazione · Favorire il mantenimento e, laddove possibile, il miglioramento delle capacità funzionali, comportamentali, cognitive, affettive-relazionali · Sostenere i familiari nella gestione e nella cura dei propri cari · Favorire il rapporto degli ospiti con l’esterno, integrando la rete e le risorse del territorio Personale Coordinatore del centro diurno coinvolto Responsabile degli operatori Operatori socio-assistenziali e socio-sanitari Tirocinanti, ragazzi del Servizio Civile, volontari Attività Attività motorie, di igiene e cura della persona, trasporto individualizza- svolte to, pasto, animazione, gite e uscite sul territorio. 35
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI LE ATTIVITÀ SVOLTE E I SERVIZI EROGATI Come Per attivare il servizio è necessario che il cittadino si rivolga ad un “atti- si accede vatore di tipo istituzionale” (medico di base, servizio sociale o Cure Do- TRASPORTO miciliari) che richiede, per accertare lo stato di bisogno, un’unità valuta- Il servizio viene svolto su richiesta dell’ospite e con l’approvazione dell’UVM ed è effettuato dalla tiva multidisciplinare presso l’Azienda Sanitaria per i Servizi Sanitari. A Cooperativa La Ruota. Gli anziani che usufruiscono del trasporto arrivano al Centro tra le ore 8.30 fronte di una valutazione positiva viene effettuata l’iscrizione al Centro e le 9.15 e rientrano a domicilio nel pomeriggio tra le 17.15 e le 18.00. La persona che frequenta Diurno. privatamente il Centro concorda, ove necessario, il servizio di trasporto con la Cooperativa. Inoltre, le singole famiglie possono richiedere il servizio in forma privata rivolgendosi direttamente agli uffici della cooperativa. DOCCIA ASSISTITA Durata e Il centro è aperto dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì in forma Il Centro offre tutte le mattine, su richiesta precedentemente accordata dell’ospite, l’assi- Orari convenzionata o in forma privata; la frequenza può essere a tempo stenza necessaria alla completa igiene della persona. È garantito il servizio una volta in set- pieno o parziale a seconda delle esigenze della persona. timana per ogni ospite. Dove siamo Mattarello, via Don Dario Trentini, 6 ATTIVITÀ MOTORIA Tutti i giorni, al mattino, viene svolta un’ora di ginnastica con un insegnante qualificato, co- Costo SAD si rifà alla Delibera provinciale n. 2474 del 21.12.2018, dove, per adiuvato da un operatore. Gli esercizi proposti sono selezionati in base alle esigenze degli dell’accesso il servizio presa in carico diurna continuativa individua un corrispettivo ospiti partecipanti. Per offrire il servizio, il Centro, collabora con un ente esterno. privato compreso tra 38,52 e 57,36 €, a seconda dei bisogni specifici dell’utente. LETTURA DEL GIORNALE Recapiti Per informazioni: Durante l’attività d’animazione mattutina, un operatore legge il giornale ed offre stimoli per Centro diurno “Sempreverde” conversare su diversi temi. T. 0461 945890 centro.mattarello@cooperativasad.it PRANZO Il pranzo di mezzogiorno è servito sulla base delle indicazioni date da ogni singolo ospite. Il menù proposto vede una rotazione su cinque settimane, è offerta la possibilità di scegliere LA GIORNATA TIPO tra due primi e due secondi e viene sempre garantita frutta e verdura di stagione. Gli operatori del Centro ritirano i pasti presso la mensa di Mattarello gestita da Risto3. 08:15 - 08:45 Trasporto individualizza- 12:00 - 13:15 Pranzo to da casa al Centro (per 13:15 - 13:30 Caffè e 4 chiacchiere ANIMAZIONE chi ne fa richiesta) 13:30 - 15:00 Riposo Tutti i pomeriggi gli operatori del Centro propongono diverse attività ed interventi sulla base 08:45 - 09:15 Arrivo al Centro: 15:00 - 15:30 Alzata e merenda degli interessi e delle richieste degli ospiti al fine di offrire opportunità di svago, di crescita accoglienza 15:30 - 17:00 Attività di animazione personale, di sviluppo e/o di mantenimento delle proprie capacità. Ogni attività è finalizzata 09:15 - 09:45 Colazione e scelta del 17:00 - 17:10 Preparazione per il al benessere delle persone e tra queste sono comprese quelle a carattere cognitivo, espres- menù rientro a casa sivo, sensoriale, laboratoriale e ludiche. 09:45 - 10:45 1 ora di Ginnastica dolce 17:10 - 17:30 Trasporto individualiz Fra le iniziative è possibile citare: gioco del memory, cruciverba, ballo, canto, Celebrazione S. con un insegnante zato dal Centro a casa Messa e S. Rosario, incontri con i ragazzi della catechesi e delle scuole elementari e materne, specializzato (per chi ne fa richiesta) visione di video, laboratori di manualità, tombola, giochi da tavolo. 11:00 - 12:00 Lettura del giornale GITE E USCITE Per favorire il rapporto degli ospiti con l’esterno vengono organizzati incontri e feste con la comunità, inoltre, durante l’anno vengono proposte tre gite della durata di una giornata. 36 37
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI Di seguito si presentano i fattori di qualità relativi alle fasi dell’accoglienza, della conoscenza, Formazione Predisposizione di Ogni operatore in servizio 90% dell’inserimento e del monitoraggio e valutazione del Progetto Assistenziale Individualizzato: del personale un piano formativo per almeno 10 mesi all’anno annuale partecipa ad un minimo di 20 Fattore Indicatore Misurazione Livello di ore di formazione annuale di qualità prestazione* Accoglienza Pronta gestione Presenza di non Raccolta, registrazione 100% di eventuali conformità, lamentele e gestione secondo specifica Gradualità Incontri esplicativi e Presenza di almeno un 100% anomalie e e/o reclami formali o procedura interna dell’inserimento preparatori momento precedente la reclami informali presa in carico (con l’utente e/o i famigliari) Monitoraggio e verifica del progetto P.A.I Condivisione dei Adesione formalmente Sottoscrizione di un “Modulo 100% servizi e delle sottoscritta inserimento” da parte del Monitoraggio e Aggiornamento Aggiornamento durante 100% attività familiare e/o dall’utente valutazione del periodico della équipe mensile della proposte stesso progetto documentazione situazione ospiti e eventuale individualizzato aggiornamento dei P.A.I. Rispetto della Regolamento del Sottoscrizione del modulo 100% e della parte- privacy trattamento dei dati privacy cipazione della Colloquio telefonico con i 90% personali persona familiari entro il primo mese e ogni volta all’occorrenza Conoscenza Monitoraggio e Rilevazione della Questionario annuale agli 100% valutazione della soddisfazione ospiti Conoscenza Comunicazione Informazioni esposte nella 100% soddisfazione dell’utente delle informazioni formale riunione d’équipe mensile e dei familiari riguardanti delle informazioni seguente l’inserimento Riunione annuale con i 90% l’ospite rilevanti familiari (una con i familiari e condivisione di tutti gli utenti per all’interno andamento generale; 1 dell’équipe individuale con assistente sociale) Inserimento e programmazione individualizzata Adeguatezza Condivisione e Presenza delle 100% Di seguito si presentano invece i fattori di qualità relativi alle singole attività proposte dal Centro: della proposta di validazione del P.A.I considerazioni nel partecipazione con l’équipe Verbale della riunione Fattore Indicatore Misurazione Livello di alle attività e d’équipe mensile di qualità prestazione* frequenza al Centro Presenza del P.A.I. e della Trasporto Scheda d’osservazione Adeguatezza dei Orario arrivo al Centro Prima delle 9.30 arrivo al 85% Presenza del “Diario ospiti” tempi Centro Orario ritorno presso il Partenza per il rientro non 85% domicilio prima delle 16.45 38 39
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI Verifica del livello Soddisfazione degli Questionario annuale di 100% Lettura del quotidiano di soddisfazione da ospiti rilevazione parte degli ospiti Partecipazione Quantità e frequenza Valutazione dell’operatore 95% attiva degli ospiti degli interventi presente Doccia assistita Pranzo Rispetto del Soddisfazione Registrazione dell’attività sul 100% senso di intimità espressa software Atlante una volta Possibilità di Presenza di diverse Menù individuale scelto 100% dell’ospite nel dialogo con al mese personalizzazione offerte di volta in volta e soddisfazione l’operatore al del pranzo per il servizio momento ricevuto del servizio o nelle Qualità del Soddisfazione Soddisfazione espressa 95% verifiche periodiche servizio dell’ospite nel dialogo con l’operatore durante il servizio Valorizzazione L’operatore presta Registrazione dell’attività 90% dell’estetica attenzione anche sul “Diario ospiti” Questionario annuale 100% al lato estetico (es. di rilevazione acconciatura, pedicure su richiesta) della Frequenza dei controlli Controllo quotidiano da persona per favorirne e della comunicazione parte dell’operatore presente 100% l’autostima al fornitore Almeno 1 confronto (anche 85% Verifica del livello Soddisfazione degli Questionario annuale di 100% telefonico) all’anno con di soddisfazione ospiti rilevazione il fornitore per verifiche da parte degli e segnalazioni ospiti Pianificazione ed organizzazione di eventi Ginnastica dolce Organizzazione Pianificazione Presenza di un Piano: 100% Adeguatezza della Condivisione delle Registrazione su apposita 100% e distribuzione - settimanale proposta di attività informazioni relative scheda interna (Modulo equilibrata degli - mensile fisica rispetto alle capacità cognitive- Attività Motoria Muoversi in eventi nel tempo Attività di animazione in ai bisogni e alle funzionali con il do- Autonomia - AMMA) collaborazione con enti e/o caratteristiche cente di educazione strutture del territorio ven- degli ospiti motoria gono discussi in riunione d’equipe Verifica del livello Soddisfazione Soddisfazione espressa 95% di soddisfazione dell’ospite nel dialogo con l’operatore Verifica del livello Soddisfazione degli Questionario annuale di 100% da parte degli e registrazione sul P.A.I. del di soddisfazione ospiti rilevazione ospiti grado di partecipazione da parte degli e possibili migliorie ospiti Questionario annuale 100% di rilevazione 40 41
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI Animazione Pomeridiana IL CENTRO SERVIZI DI RUFFRÈ Verifica del livello Gradimento degli Valutazione del livello 100% Il Centro Servizi “La Quercia” di Ruffrè, gestito dalla Cooperativa dal 2005, è una struttura di soddisfazione ospiti di partecipazione da parte semi-residenziale che offre vari servizi di natura socio-assistenziale in un clima di accoglien- degli operatori; questionario za e valorizzazione di tutti i partecipanti. Le iniziative si rivolgono a persone adulte e anziane annuale agli ospiti parzialmente o totalmente autosufficienti residenti in Val di Non. Il centro servizi è un luogo di aggregazione, di socializzazione e cura; un aspetto importante che lo connota è il buon Flessibilità dei Grado di soddisfazione Analisi dei questionari 100% Programmi degli ospiti rispetto annuali ed eventuale rapporto con le realtà locali e la valorizzazione del volontariato al fine di creare maggior be- alle attività revisione degli obiettivi nella nessere per le persone. e ai programmi relazione annuale Destinatari Persone parzialmente o totalmente autosufficienti residenti nella Val di Non. Obiettivi · Valorizzare l’ospite che è il creatore del proprio progetto di vita · Promuovere la socializzazione · Prevenire l’isolamento e l’emarginazione · Offrire sostegno agli anziani e alle loro famiglie nella gestione della quotidianità Personale Coordinatore del centro servizi coinvolto Responsabile degli operatori Operatore socio-assistenziali e socio-sanitari Tirocinanti, ragazzi del Servizio Civile, volontari Attività svolte Animazione pomeridiana, trasporto individualizzato o bus navetta, ser- vizio pasto, bagno assistito, laboratori manuali e cognitivi, corsi di gin- nastica, servizio di parrucchiera, servizio di estetista. Come La frequenza al Centro servizi è libera, per accedervi è sufficiente recarsi si accede al Centro Servizi. Invece, per alcuni servizi (estetista, parrucchiera, gin- nastica dolce) è necessario avere più di 65 anni, essere residenti in Val di Non ed effettuare specifica iscrizione. Per il bagno assistito e il servizio pasto si accede attraverso il Servizio Sociale della comunità di Valle. Durata e Orari Dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 17.30 Dove siamo Ruffrè/Mendola, Maso Poar, 10 Recapiti Per maggiori informazioni: Centro Servizi “La Quercia” T. 0463 870168 centrolaquercia@virgilio.it 42 43
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI LA GIORNATA TIPO ANIMAZIONE POMERIDIANA Ogni pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, sono previste diverse attività di animazione. 10:30 - 11:00 Trasporto individualizza- 13:15 - 14:00 Caffè e 4 chiacchiere Quest’ultime sono organizzate attraverso una pianificazione mensile, che tiene comunque to da casa al Centro (per 14:00 Arrivo degli anziani (au- conto, anche in itinere, delle richieste e delle iniziative proposte dagli stessi ospiti. chi usufruisce del servi- tonomamente o con zio pasti) bus navetta) 11:00 - 12:00 Arrivo al Centro per chi 14:00 - 17:00 Attività di animazione Fattore Indicatore Misurazione Livello di usufruisce del pranzo: 17:10 - 17:30 Trasporto individualiz- di qualità prestazione* accoglienza zato e con bus navetta Pianificazione ed organizzazione di eventi 12:00 - 13:15 Pranzo dal Centro a casa Organizzazione Pianificazione Presenza di un piano mensile 90% e distribuzione delle attività: LE ATTIVITÀ SVOLTE E I SERVIZI EROGATI equilibrata degli - condiviso nella riunione eventi nel tempo d’équipe - consegnato a mano a cia- TRASPORTO scun ospite Il lunedì e il mercoledì pomeriggio, una ditta della zona effettua il servizio di trasporto per gli - affisso nei luoghi di mag- ospiti che desiderano partecipare alle attività ricreative proposte dall’équipe del Centro (servi- giore passaggio zio bus navetta). Tale servizio ripercorre il giro delle fermate del servizio pubblico dell’Alta Valle di Non. È inoltre prevista la possibilità di richiedere il servizio di trasporto individualizzato per Ricezione degli Presenza di proposte Condivisione di ogni 90% fruire del pasto presso il Centro o in caso di difficoltà nella mobilità. Tale servizio, effettuato con stimoli da parte provenienti dagli ospiti proposta nella riunione d’éq- degli animatori e uipe un mezzo della Cooperativa, può essere richiesto tutti i giorni feriali della settimana. dell’équipe GINNASTICA DOLCE Formazione Predisposizione di un Ogni operatore in servizio 90% In primavera e in autunno sono organizzati due corsi di ginnastica dolce (costituiti da una va- del personale piano formativo per almeno 10 mesi all’anno rietà d’esercizi appositamente selezionati in base ai bisogni e alle esigenze degli ospiti parteci- annuale partecipa ad un minimo di 20 panti). Ogni corso può essere composto da più gruppi in base alle richieste pervenute; ogni sin- ore di formazione annuale golo gruppo fruisce di una lezione di un’ora una volta in settimana, per un totale di dieci lezioni. Monitoraggio dell’animazione BAGNO ASSISTITO Il Centro Servizi, almeno una volta in settimana, su richiesta dell’ospite e valutazione dell’as- Monitoraggio Monitoraggio Verifica delle attività 100% sistente sociale di riferimento garantisce l’assistenza per la completa igiene della persona. costante della proposte in programmazione precedenza e condivisione di eventuali problematiche/ ESTETISTA E PARRUCCHIERA proposte di miglioramento I servizi di estetista e di parrucchiera sono forniti una volta in settimana da professioniste nella riunione d’équipe esterne presso spazi adibiti a queste specifiche prestazioni; gli operatori del Centro si occu- pano della gestione delle prenotazioni. Aggiornamento Confronto durante la riunione 100% andamento dei d’equipe in merito alle PASTO gruppi presenze e alla partecipazione Il Centro Servizi offre la possibilità di usufruire del pranzo preparato da un ente esterno; un servizio rivolto sia agli anziani del territorio che a chi abita negli alloggi protetti. Al servizio si accede su richiesta dell’ospite e valutazione dell’assistente sociale. 44 45
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI SEMI RESIDENZIALI Trasporto Adeguatezza Orario Prima delle 14.15 arrivo 85% dei tempi per il al Centro trasporto bus navetta Partenza per il rientro 85% tra le 17.00 e le 17.20 Ginnastica dolce Adeguatezza della Professionalità Presenza di attestato di 100% proposta di dell’esperto Diploma I.S.E.F. attività fisica rispetto Gradimento degli Soddisfazione espressa 100% ai bisogni e alle ospiti nel dialogo con l’operatore caratteristiche per il servizio al momento del servizio o degli ospiti nelle verifiche periodiche Bagno assistito Soddisfazione per Gradimento degli Soddisfazione espressa 100% il servizio ricevuto ospiti per il servizio nel dialogo con l’operatore al momento del servizio o nelle verifiche periodiche Estetica e parrucchiera Adeguatezza della Gradimento degli Soddisfazione espressa 100% proposta ospiti per il servizio nel dialogo con l’operatore al momento del servizio o nelle verifiche periodiche Animazione pomeridiana Partecipazione Quantità degli ospiti Resoconto degli operatori 90% attiva degli ospiti coinvolti nel verbale di riunione Realizzazione Registrazione formale Resoconto degli operatori 90% degli eventi nel verbale di riunione pianificati 46 47
SEZIONE SPECIALE SERVIZI RESIDENZIALI LE CASE DI SAD Il progetto delle Case di SAD nasce come un nuovo tipo di servizio rivolto ai soggetti della terza età che mira a soddisfare la richiesta sempre più diffusa di alleviare le condizioni di solitudine, abitativa e relazionale, in cui gli anziani spesso vivono e di sostenere i familiari nella cura degli stessi. La Cooperativa, interrogandosi sui bisogni e sulle esigenze che emergevano dal territorio, ha constatato la mancanza di una soluzione assistenziale intermedia per persone anziane ma ancora parzialmente autosufficienti; persone che potessero essere ancora protagoniste della loro vita. Le Case sono dunque pensate per anziani ancora totalmente o parzialmente autosufficienti che iniziano ad avere paura di restare a casa da soli o i cui figli e parenti temono le conse- guenze di possibili disattenzioni domestiche. Persone per cui un inserimento in RSA non rappresenterebbe una soluzione adeguata e per cui, allo stesso tempo, l’assunzione di un’assistente familiare a tempo pieno risulterebbe una scelta troppo onerosa. Le Case possono inoltre accogliere anche adulti con fragilità e/o in particolare stato di Servizi bisogno. Ad aprile 2019, tre sono le strutture aperte dalla cooperativa, ognuna delle quali con una propria particolarità: • Casa alla Vela (Trento) è un progetto di abitare collaborativo in cui vi è una coabitazione residenziali fra anziane e giovani/studentesse. Casa alla Vela può ospitare fino ad un massimo di 7 anziane e 3 studentesse. • Casa Tassullo (Val di Non) è una struttura gestita da SAD in cui sono presenti sia anziani che adulti; inoltre, vi è una stretta relazione tra la casa e l’animazione territoriale che si svolge proprio presso lo stesso immobile. La ricettività massima del servizio di cohou- sing è di 5 persone. • Casa Cles (Val di Non) è un’abitazione che sorge nella via principale del paese; gli anziani hanno quindi la possibilità di sperimentare una vita comunitaria ricca e soddisfacente, dove la stessa comunità diventa l’animazione vera e propria della casa. I posti disponibili sono 7. Le Case di SAD, pur prevedendo delle specificità, promuovono un modello unico di cura e di assistenza. I due aspetti fondanti, considerati come punti cardine per il successo del proget- to, sono: • L’alimentazione sana e di qualità, con la predisposizione di specifici menù settimanali concordati con una nutrizionista. • La relazione: all’interno di ogni Casa è garantita un’animazione specifica che accom- pagna e dà valore alla quotidianità e garantisce inoltre il mantenimento di relazioni sia all’interno che all’esterno di ogni Casa. L’anziano che vive nella Casa non viene visto solamente come fruitore di un servizio, ma come persona ancora autonoma, con capacità ed abilità residue da valorizzare. 49
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI RESIDENZIALI Destinatari Anziani autosufficienti fortemente motivati, che desiderano contrastare Fattore Indicatore Misurazione Livello di il fenomeno della solitudine e potenziare il loro benessere psico-fisico di qualità prestazione* attraverso la partecipazione attiva ad una comunità. Accoglienza e inserimento Eventuali altri coinquilini (es. giovani, adulti con fragilità). Gradualità Incontri esplicativi e Presenza di almeno un 100% Obiettivi · Arginare il rischio di solitudine, offrendo a persone anziane la pos- dell’inserimento preparatori momento precedente la sibilità di vivere in maniera più serena e sicura la propria età presa in carico (con l’utente · Ottimizzare i costi (affitto, vitto, costi delle bollette, assistente fa- e/o i famigliari) migliare) Condivisione dei Adesione formalmente Sottoscrizione di 100% · Mantenere attive e stimolare le capacità e abilità individuali servizi e della sottoscritta un contratto e di un · Creare progettualità attraverso il consolidamento della forte rete di attività regolamento da parte del risorse presente sul territorio proposte familiare e/o dall’utente stesso Personale Responsabile della casa coinvolto Coordinatore dell’animazione Rispetto della Regolamento del Sottoscrizione del modulo 100% Assistente famigliare privacy trattamento dei dati privacy Ragazzi del Servizio Civile, volontari personali Attività svolte All’interno di ogni Casa lavorano delle assistenti famigliari, tali figure pro- Attività e organizzazione generale della Casa fessionali supportano gli ospiti nella gestione della quotidianità (prepara- zione dei pasti, pulizia degli ambienti comuni, aiuto nell’igiene, dialogo). Presidio Monitoraggio costante Presenza di assistenti 100% Vengono offerte poi attività di animazione e incontro con il territorio (es. assistenziale delle condizioni di familiari 24h24 giochi cognitivi, passeggiate nei dintorni, esercizi di ginnastica dolce, la- (condizioni salute e benessere boratori manuali, feste). di salute e di benessere), Tempestività nella Presenza di un “tasto 100% Come Per richiedere l’inserimento in una delle strutture è necessario rivolgersi sostegno nella gestione delle emergenza” con si accede direttamente agli uffici della Cooperativa. quotidianità emergenze segnalazione diretta all’operatrice in turno Durata e Orari Le case di SAD sono aperte 7 giorni su 7 e vi è la presenza dell’assistente Formazione del Predisposizione di Gli operatori coinvolti nella 90% famigliare 24 ore su 24. personale un piano formativo gestione della Casa seguono annuale una formazione annuale Dove siamo Trento (Casa alla Vela) inerente lo specifico ruolo Val di Non (Casa Tassullo e Casa Cles) ricoperto Recapiti Per maggiori informazioni: SAD Società cooperativa sociale T 0461 239596 info@cooperativasad.it | www.cooperativasad.it 50 51
C A R TA S E RV I Z I 2 0 1 9 / 2 0 2 1 SEZIONE SPECIALE SERVIZI RESIDENZIALI Attenzione Qualità del menù Offerta di menù alimentari 100% GLI ALLOGGI PROTETTI globale al alimentare con rotazione su 4 settimane benessere della elaborato con il supporto di Gli alloggi protetti sono appartamenti ad alta protezione, dedicati a persone inviate dal Servizio persona un nutrizionista Sociale della Comunità della Val di Non che necessitano, per un determinato periodo, di un aiuto e di un appoggio esterno. Gli alloggi sono ubicati presso la struttura che ospita il Centro Servizi Attenzione alle Offerta di un piano 100% “La Quercia” a Ruffrè, al primo piano. esigenze mediche alimentare e di salute in linea Gli appartamenti destinati a questo servizio possono accogliere fino ad un massimo di 14 per- della persona con le indicazioni mediche e supervisione/controllo sone autosufficienti o nuclei familiari in condizioni di fragilità, con difficoltà a vivere in autonomia somministrazione farmaci presso il proprio domicilio. Gli inquilini presenti presso questi alloggi possono usufruire di tutti i servizi offerti dal Centro, in particolare quelli finalizzati al soddisfacimento dei bisogni primari e Pianificazione e Calendarizzazione 100% assistenziali e al recupero delle capacità relazionali. L’obiettivo principale è quindi quello di pre- realizzazione di un semestrale delle venire situazioni di emarginazione e disagio sociale, in un contesto sicuro e arricchito da servizi piano di animazione attività macro da parte e proposte. interno alla casa del Responsabile dell’animazione Registrazione mensile 100% Destinatari Persone con fragilità e/o in particolare stato di bisogno, con difficoltà delle attività di animazione a vivere presso il proprio domicilio. realizzate su apposito modulo interno (che Obiettivi · Valorizzare la persona che è il creatore del proprio progetto di vita valuta partecipazione, la · Prevenire l’isolamento e l’emarginazione soddisfazione e l’eventuale · Offrire sostegno nella gestione della quotidianità replicabilità delle attività) · Favorire il recupero delle capacità relazionali Comunicazione Colloqui con i familiari Almeno una volta all’anno 95% Personale Gli alloggi garantiscono una certa autonomia e privacy alle persone, con la famiglia con tutti i famigliari per presentare i risultati coinvolto le quali possono comunque contare sulla presenza del personale del dell’annualità Centro Servizi di Ruffrè negli orari di apertura. Ogni volta all’esigenza con i 100% Attività svolte Le persone che vivono in tali alloggi possono usufruire dei servizi singoli famigliari offerti dal centro. Come L’accesso è regolato dal Servizio socio-assistenziale della Comunità si accede della Val di Non. Durata e Orari Gli alloggi protetti sono aperti 7 giorni su 7; il periodo di durata dell’intervento viene valutato dal servizio sociale competente. Dove siamo Ruffrè/Mendola, Maso Poar, 10 Recapiti Per maggiori informazioni è necessario contattare il servizio socio assistenziale della Val di Non. 52 53
Puoi anche leggere