FORLÌ DAL 9 AL 19 SETTEMBRE 2021 - WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL - Terra del Buon Vivere
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NOTA Alcuni eventi potrebbero subire variazioni, integrazioni, cancellazioni o spostamenti in caso di pioggia. Rimani sempre aggiornato sul programma seguendoci su www.terradelbuonvivere.it/festival o sui nostri social: www.facebook.com/terradelbuonvivere www.twitter.com/buon_vivere www.instagram.com/terradelbuonvivere www.youtube.com/festivaldelbuonvivere Per partecipare a tutti gli eventi in programma è necessario prenotare attraverso l’apposito form su: www.terradelbuonvivere.it/festival. Per accedere agli eventi sarà necessario rispettare le normative vigenti al momento dello svolgimento del Festival. Per info inviare una mail a info@terradelbuonvivere.it
FESTIVAL DEL BUON VIVERE Il Festival del Buon Vivere ritorna con la stessa passione e motivazione di sempre e con la forza di una nuova formula che dà modo di stare insieme di persona, pur nel rispetto delle normative vigenti per la tutela di tutti i partecipanti, e virtualmente, con lo streaming on line sui canali social dell’evento che ci permetterà di rimuovere tutte le barriere fisiche e geografiche. Il filo rosso di questa edizione, Femminile Plurale, animerà il dialogo sui temi dell’equi- tà partendo dall’assunto che il non praticarla è involuzione. Ci confronteremo sui nodi ancora non risolti che rischiano di allontanare ulteriormente ogni obiettivo di eguaglianza di genere che, al ritmo attuale, si potrà coerentemente realizzare tra un secolo. La dodicesima edizione del Festival si sofferma, quindi, su una tappa del viaggio im- prescindibile nella costruzione del Buon Vivere, e lo fa partendo dal punto di vista della virgola, quella senza la quale ogni frase perde di senso.
I TEMI DELLE GIORNATE Ogni giornata si concentrerà su un tema specifico attraverso le voci e le esperienze delle e degli ospiti che ci accompagneranno in questa dodicesima edizione del Festival. EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE EDUCAZIONE [dal verbo latino educare, ossia «trarre fuori, allevare», composto di e «da, di, fuori» e ducĕre «trarre, condurre»] Bertrand Russel una volta ha detto: «L’EDUCAZIONE DOVREBBE INCULCARE L’IDEA CHE L’UMANITÀ È UNA SOLA FAMIGLIA CON INTERESSI COMUNI. CHE DI CONSEGUENZA LA COLLABORAZIONE È PIÙ IMPORTANTE DELLA COMPETIZIONE». Ecco allora che per noi l’educazione è non solo l’occasione di accedere a ciò che siamo intimamente, di perseguire la realizzazione piena delle nostre potenzialità e delle no- stre intime identità, ma anche quella di comprendere e rispettare l’alterità, di liberarci da schemi precostituiti che ci impediscono di vedere l’umanità tanto in noi quanto fuori da noi. 4
I TEMI DELLE GIORNATE ECONOMIA FEMMINILE PLURALE ECONOMIA [dal greco ο κονομία, ossia «amministrazione della casa», composto di οἶκος «casa, dimora» e -νομος «legge, regola»] Simone de Beauvoir una volta ha detto: “CHI HA INTERESSE A PERPETUARE IL PRESENTE, VERSA SEMPRE QUALCHE LACRIMA SUL MAGNIFICO PASSATO CHE STA PER SCOMPARIRE, SENZA ACCORDARE UN SORRISO AL GIOVANE AVVENIRE.” Poiché l’umanità è una e plurale, ci sono parti di essa che soffrono maggiormente le attuali differenze economiche, eticamente inaccettabili, in termini di accesso alla ricchezza e in termini di parità di diritti e possibilità. La non equità mina il futuro e ogni possibilità di coerente sostenibilità. Qualcuno è da un po’ che dice che un altro mondo è possibile: non si tratta solo di economia, si tratta della responsabilità di una casa comune e si tratta di stabilire relazioni giuste e durevoli. Si tratta di accordare quel sorriso a ogni giorno capace di vedere…avanti. IMMAGINE FEMMINILE PLURALE IMMAGINE [dal latino imago, ossia «immagine, figura, ritratto, fantasma», dalla radice del verbo greco μιμούμαι «imitare», da cui μίμος «imitatore»] Virginia Woolf una volta ha detto: «IN REALTÀ, LA REALTÀ NON È QUASI MAI COME APPARE». L’esigenza di abitare il nostro tempo ci costringe a “immaginare” e a “immaginarci”, ossia a metterci in un’immagine, quindi a tentare una rappresentazione, in una con- temporaneità che fa del ritratto visivo, autentico o manipolato, il proprio punto d’ac- cesso. Eppure, è importante, ricordare che esistono modi non stereotipati né obbligati di comunicare e definire noi stessi e gli altri e con gli altri, quindi di mostrare e mostrar- ci, di imitare e rappresentare la nostra realtà e le vite degli altri, pur in un discorso che oggi difficilmente può prescindere dal medium che più di tutti caratterizza le nostre relazioni, anche quelle quotidiane. WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL 5
I TEMI DELLE GIORNATE IMPEGNO FEMMINILE PLURALE IMPEGNO [derivato da pegno, dare in pegno] Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, una volta ha detto: «UNIAMO LE NOSTRE VOCI INSIEME E DICIAMO: NO ALLA VIOLENZA, SÌ ALLA PACE, NO ALLA SCHIAVITÙ, SÌ ALLA LIBERTÀ, NO ALLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI, SÌ ALL’UGUAGLIANZA E AI DIRITTI UMANI PER TUTTI». Perché la giustizia, l’eguaglianza, l'inclusività devono essere la pratica quotidiana di coerente pluralità, di civiltà, di intelligenza praticata. Concetti da abitare, luoghi da presidiare, soglie che non basta aver varcato. L’impegno è, quindi, anche memoria, sono menti e corpi disposti a percorrere direzioni ostinate e contrarie, con cicatrici visibili e traumi in grado di modificare un’intera esistenza — un rischio, certo, ma senza martirio. Parole, immagini e presenze non riconciliate, percorsi intimi e pubblici, nelle piccole storie come nella Grande Storia. NARRAZIONE FEMMINILE PLURALE NARRAZIONE [dal verbo latino narrare, contrazione dell’antico gnarigare, ossia «far conoscere raccontando», derivato da gna «conoscere, rendere noto» e igare per agere «fare»] Margaret Eleanor Atwood una volta ha detto: «NON RACCONTI UNA STORIA SOLO A TE STESSO. C’È SEMPRE QUALCUN ALTRO. ANCHE QUANDO NON C’È NESSUNO». Ci sono modi per non subire tutte quelle narrazioni tossiche che — con parole e im- magini organizzate in storie — rendono il presente, certi presenti, un luogo poco salu- bre da frequentare. Ci sono modi per ri-raccontare le cose senza accontentarsi della superficie, senza adeguarsi a quei luoghi comuni che rendono sicuramente tutto più comprensibile e facile ma altrettanto falso e manipolatorio, e che spesso sono una forma neanche troppo sottile di discriminazione ed esclusione. 6
I TEMI DELLE GIORNATE ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE OGGI TUTTO ESISTE PER FINIRE IN UNA FOTOGRAFIA. Susan Sontag LA MACCHINA FOTOGRAFICA È UNO STRUMENTO CHE INSEGNA ALLA GENTE COME VEDERE IL MONDO SENZA DI ESSA. Dorothea Lange CREDO DAVVERO CHE CI SIANO COSE CHE NESSUNO RIESCE A VEDERE PRIMA CHE VENGANO FOTOGRAFATE. Diane Arbus UNA FOTOGRAFIA È O DOVREBBE ESSERE UN DOCUMENTO SIGNIFICATIVO, UNA PUNGENTE DICHIARAZIONE, CHE PUÒ ESSERE DESCRITTO CON UN TERMINE MOLTO SEMPLICE: SELETTIVITÀ. Berenice Abbott WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL 7
GLI SPAZI DEL BUON VIVERE CHIESA DI CHIESA DI SAN SEBASTIANO SAN GIACOMO CITTADELLA 4 3 DEL BUON VIVERE 5 MUSEI SAN DOMENICO 2 BV ARENA Anche quest’anno, grazie al patrocinio del Comune di 1 Forlì, il Festival si svolgerà nella cornice dei Musei San Domenico, nella Chiesa di San Giacomo, nella Chiesa di San Sebastiano e nell’Arena San Domenico, per l’occasione ribattezzata BV Arena. Il tutto, in Piazza Guido da Montefeltro a Forlì. LA CITTADELLA DEL BUON VIVERE Nell’area antistante i Musei San Domenico potrai trovare: PUNTO RISTORO SOLIDALE DA VENERDÌ 10 SETTEMBRE A DOMENICA 19 SETTEMBRE Il Buon Vivere è solidale! In Cittadella il punto ristoro gestito dai volontari della Protezione Civile di Forlimpopoli sarà attivo tutte le sere con un menù originale ma soprattutto solidale: quanto ricavato, oltre alla copertura dei costi vivi delle materie prime, sarà destinato alla beneficienza. Dona…nutriamo la solidarietà! A cura di: Con il sostegno di: Protezione Civile di Forlimpopoli 1951-2021 8
BV INFO POINT Il punto nevralgico per avere informazioni sugli eventi del Festival e sulla Terra del Buon Vivere. Qui potrete trovare tutte le informazioni necessarie circa orari, modalità d’accesso, programma sorrisi inclusi! Questo è l’esatto “dove andare” per incontrare i Volontari del Buon Vivere disponibili a rispondere a ogni domanda su cosa accade al Buon Vivere. BV BOOKSHOP Il posto giusto dove trovare e acquistare libri e testi sugli argomenti del Buon Vivere e, soprattutto, scritti dai relatori che animeranno questa dodicesima edizione. Un motivo in più per approfondire e per ricordare, per trattenere un autografo e per trattenere suggestioni.. Un motivo in più per non smettere mai di leggere. A cura di La Bottega dell’Invisibile BV MEDIA PARTNER CORRIERE DELLA SERA Nel viaggio BV21 sale a bordo un partner speciale con il quale condivideremo questa dodicesima edizione. Il Corriere della Sera sarà media partner del Festival del Buon Vivere. Durante il Festival, il Corsera dedicherà speciali e approfondimenti su alcuni dei temi che animeranno il dialogo con le ospiti e gli ospiti di questo imperdibile appunta- mento con il buon vivere. Ma il viaggio di FemminilePlurale prenderà anche altre forme, come la condivisione di alcuni appuntamenti in cartellone durante 27esimaora - “Il tempo delle donne. Un altro genere di forza”, il Festival curato dal Corriere della Sera. Un’intersezione tra eventi culturali che guardano nella stessa direzione, accordano le voci, condividono storie di inclusione, dialogano sul futuro. FORLINOTIZIE.IT La testata online seguirà il Festival con lanci, interviste e approfondimenti in tempo reale. RADIO BRUNO Con uno spazio dedicato al Festival su sito e social e con momenti dedicati l’emittente più ascoltata in Emilia Romagna, con frequenze anche in tutta la Toscana e parte di Lombardia, Veneto, Liguria e Marche sarà la radio media partner del Festival. MMPWEBTV Torna la WebTv del Campus di Forlì, che anche quest’anno realizzerà i daily del Fe- stival, documentando il mondo del Buon Vivere. MMP Web TV è un canale web, ma soprattutto uno spazio creativo di interazione fra mondo universitario e cittadino. Un canale realizzato con l’aiuto dei tirocinanti e degli studenti universitari, diventato uffi- cialmente nel 2017 la WebTV del Campus di Forlì, su impulso dell’Alma Mater Studio- rum, con il sostegno del Comune di Forlì e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, grazie a un accordo fra il Campus di Forlì e Ser.In.Ar. WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL 9
UN NUOVO PROGETTO MICA STORIE RACCONTI STRAORDINARI DI INCLUSIONE QUOTIDIANA. Uno scrapbook dedicato ai temi del Festival del Buon Vivere 2021 - Femminile Plurale e della mostra “Essere Umane” ma sotto forma di diario personalizzabile della propria esperienza di Buon Vivere. Fra le pagine illustrate che narreranno i temi del Festival e delle mostra, ci sono pagine bianche per permettere a chi custodirà una copia del diario di personalizzarlo con pensieri, impressioni, ricordi, disegni o con “oggetti” da incollare come veri e propri souvenir: foto istantanee, il biglietto della mostra, i timbri che verranno creati ad hoc per gli eventi del Festival, un autografo “rubato” a uno dei protagonisti. Ogni diario diventerà così un oggetto prezioso da tenere come ricordo dell’esperienza Buon Vivere. Ideato, scritto e illustrato da: Laura Trallalaura Fuzzi SABATO 11, DOMENICA 12, SABATO 18 E DOMENICA 19 verranno organizzati laboratori per tutti per la personalizzazione del proprio Diario del Buon Vivere. Personalizza il tuo Diario del Buon Vivere. Laboratorio creativo per bambini e adulti sui temi del Festival e della mostra Essere Umane per personalizzare la propria copia del diario scrapbook Mica Storie. A chi parteciperà al laboratorio verrà dato un buono per un ingresso a prezzo ridotto alla mostra. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a Laura Fuzzi.laurafuzzi.disegniamo@gmail.com 10
EVENTO NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 24 SETTEMBRE 2021 Torna la Notte Europea dei Ricercatori. Il tema attorno al quale ruoteranno gli eventi, che ci proponiamo di organizzare sia in presenza che online, è RINASCIMENTO perché, dopo la crisi, la rinascita è possibile se cambiamo prospettiva e costruiamo una nuova alleanza tra umanità e natura. www.nottedeiricercatori-society.eu/ WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL 11
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE ANTEPRIMA BV 12
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE ORE 11.00 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO PRESENTAZIONE RIVISTA TERRA DEL BUON VIVERE Con la partecipazione dei curatori: Fabio Lazzari, Giorgio Casadio e Monica Fantini. Con contributo video di: Lella COSTA | Attrice e autrice A cura di: FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ ANTEPRIMA BV 13
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE ORE 18.00 - ARENA SAN DOMENICO BUON VIVERE IN ONDA Presentazione del programma e dei partner della dodicesima edizione del Festival del Buon Vivere alla stampa e alla città. Con: Monica FANTINI | Curatrice progetto Terra del Buon Vivere Gian Luca ZATTINI | Sindaco del Comune di Forlì Maurizio GARDINI | Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 14
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE ORE 20.00 - VIA REGNOLI 8° EDIZIONE DI CENA A IMPIATTO ZERO . A VALERIA STREGA COMANDA COLORI 28 tavoli da 6 lungo la Via Giorgio Regnoli nel rispetto delle regole anti-Covid. Al cibo e alle stoviglie ci pensi tu, a tutto il resto ci pensiamo noi. Preparati a vivere una serata in allegria e a giocare con noi per vincere i premi del Buon Vivere Regnoliano. DI QUALE COLORE VUOI ESSERE? CHI CHIAMERÀ PER PRIMO LA STREGA? A cura di: ASSOCIAZIONE REGNOLI 41 | commercianti, artigiani e residenti di Via Regnoli In collaborazione con: Tenuta La Pistona Prenotazione obbligatoria da Fotodigitaldiscount di Via Regnoli, 46 Tel: 0543 31127 ENTRO LUNEDÌ 6 SETTEMBRE ANTEPRIMA BV 15
VENERDÌ 10 SETTEMBRE ANTEPRIMA BV 16
VENERDÌ 10 SETTEMBRE ORE 21:30 - BV ARENA I CONCERTI DEL BV ROLLS ROBBIE LIVE Live-show tributo a Robbie Williams di grande impatto, con un repertorio che ripercorre la storia del re del pop inglese attraverso la sua discografia. Con: Giovanni ZANOTTI | Voce Mirco VALZANIA | Batteria Alessandro CALESSE Foschi | Chitarra e cori Marco BALLELLI | Basso Cristiano EVANGELISTI | Chitarra e cori Marco VERSARI | Piano e tastiere www.rollsrobbie.com 17 17
ANTEPRIMA BV 18
SABATO 11 SETTEMBRE ANTEPRIMA BV 19
SABATO 11 SETTEMBRE ORE 11:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO GREEN SOLUTIONS AWARDS 2020-21 Le aziende del Territorio di Forlì-Cesena, eccellenze nell’edilizia sostenibile, sono state protagoniste nella costruzione della Scuola del Comune di Pesaro premiata a livello internazionale come la più sostenibile d’Europa e tra le più performanti al mondo. Le stesse, rappresenteranno l’Italia alla COP26 a Glasgow. Con: Massimo CIRRI | Speaker Caterpillar Rai Radio2 A cura di: CONSCOOP, FORMULA SERVIZI, IDROTERMICA COOP E SIEM SISTEMI Massimo Cirri ANTEPRIMA BV 20
SABATO 11 SETTEMBRE ORE 10.00 - PIAZZETTA DELLE OPERAIE . VIA PARADISO, 5 DA FRANCESCA A PICCARDA Incontro letterario sull’umano e il divino femminile in Dante. Con: Manuela RACCI | Docente A cura di: COMITATO SCARPE SPAIATE Per informazioni e prenotazioni dal 6 settembre dalle 17.00 alle 19.00 chiamare: 3311040192 DALLE 15.00 ALLE 18.00 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO ARTE AL CENTRO Associazione Il Cantico APS - Presentazione Mostra Diffusa per le Francescane La Mostra Diffusa è una collettiva di artisti, creativi e fotografi forlivesi allestita nelle vetrine dei negozi aderenti del centro storico di Forlì. A cura di: Enrico Zambianchi Per informazioni e prenotazioni: 339 2739176 DALLE 15.00 ALLE 16.30 E DALLE 17.00 ALLE 18.30 - MUSEI SAN DOMENICO MICA STORIE Laboratorio creativo per adulti e ragazzi. Per info vedi a pag. 10 21
SABATO 11 SETTEMBRE ORE 17.30 - BV ARENA LE DONNE E IL LAVORO. ARTE E QUESTIONE SOCIALE Canti, musica e recital sul tema della donna, ma anche arte: la donna nella prestigiosa Collezione Verzocchi. E poi anche riflessione: dati inediti sul lavoro femminile dopo il Covid. Con: Alessandra RIGHINI | Storica dell’arte Monica MAFFEI | Presidente del Coordinamento Donne ACLI dell’Emilia-Romagna A cura di: CIRCOLO ACLI L. VALLI APS In collaborazione con: Coordinamento Donne ACLI dell’Emilia-Romagna e sezione Arte e Spettacolo delle ACLI di Modena Per visita mostra Collezione Verzocchi il 21/09 alle ore 18.00 - info: aclivalli@gmail.com ANTEPRIMA BV 22
SABATO 11 SETTEMBRE ORE 16.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO STORIE DI DONNE NELLE PROFESSIONI E NELLA RICERCA: UN ESPERIMENTO DI CITTADINANZA ATTIVA Panoramica della situazione delle donne nelle professioni scientifiche e non. A cura di: MINERVA - ASSOCIAZIONE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, COLLETTIVO MONNALISA E SHE IS A SCIENTIST Per informazioni e prenotazioni: 349 3898904 ORE 18.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO SHAKTI, L’ENERGIA DINAMICA E CREATIVA Una pratica yoga con rilassamento accompagnato da bagno di suoni. A cura di: ASSOCIAZIONE SHAKTI In collaborazione con: Associazione Scarpe Spaiate Per informazioni e prenotazioni: 353 4134206 23
SABATO 11 SETTEMBRE ORE 18:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO L’IRRESISTIBILE ATTRAZIONE DELLA GRAVITÀ Incontro con: Luciano REZZOLLA | Astrofisico Introduce: Sauro SUCCI | Fisico Luciano Rezzolla ANTEPRIMA BV 24
DOMENICA 12 SETTEMBRE GIORNATA INAUGURALE 25
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 12:00 - PARCO URBANO FRANCO AGOSTO . FORLÌ IL PIC NIC SOLIDALE Dopo 5 edizioni del Pranzo Solidale, quest’anno proponiamo il Picnic Solidale per mantenere l’appuntamento con la solidarietà, la socialità e la condivisione, nel rispetto delle normative vigenti. Il ricavato sarà interamente devoluto all’Emporio della Solidarietà di Caritas Forlì e Comitato per la Lotta contro la Fame nel mondo che sostiene 500 famiglie del territorio attraverso il progetto “Emporio della Solidarietà, la solidarietà spesa bene” promosso nella Diocesi di Forlì-Bertinoro. Organizzato da: FORMULA SERVIZI, PROTEZIONE CIVILE FORLIMPOPOLI, CARITAS, CENTRO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO, FESTIVAL DEL BUON VIVERE Con il contributo di: Bassini 1963, Caviro, Conad Superstore Bengasi, Apofruit, Acqua Inbrick I biglietti possono essere acquistati presso: Segreteria Caritas via dei Mille n.28, Forlì - tel.0543 30299 Formula Servizi, via Monteverdi n.31, Forlì - tel.0543 474811 Festival del Buon Vivere, c/o Cooperdiem - tel. 0543 785411 Protezione Civile Forlimpopoli, c/o New Fantasy Forlimpopoli - tel. 0543 744546 Domenica 11 settembre a partire dalle ore 12.00 al Parco Urbano Franco Agosto Si potrà ritirare e consumare sul posto il cestino del picnic. Si possono acquistare pasti per 2 persone, al costo di €20,00, o per 3 persone, al costo di €30,00 (pasto gratis per bambini sotto i 6 anni) Menù: . primo: fusilli del contadino . secondo: arrosto in salsa verde oppure frittata (opzione veg) . contorno: patate fantasia . companatico, acqua e vino GIORNATA INAUGURALE 26
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 16.00 - CHIESA DI SAN SEBASTIANO IL TEMPO DELLA LUNA. ATELIER APERTO PARTECIPATO Il Tempo della Luna è un luogo, fisico e mentale, dove riscoprire la bellezza della len- tezza e dell’inclusione, uno spazio di condivisione dove trovare o ritrovare la propria connessione con la natura e con la comunità. Performance laboratoriali aperte alla cittadinanza che potrà osservare o partecipare attivamente, creando momenti di scambio e condivisione nel quale la comunicazione passa dal raccontare attraverso il fare manuale. A cura di: ART ÉCO - ISPIRAZIONE SECONDO NATURA Per informazioni e prenotazioni: 339 6156687 DALLE 15.00 ALLE 16.30 E DALLE 17.00 ALLE 18.30 - MUSEI SAN DOMENICO MICA STORIE Laboratorio creativo per adulti e ragazzi. Per info vedi a pag. 10 ORE 20.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO DI-SEGNI IN-SEGNI CONCERTO con: Vince VALLICELLI | Musicista A cura di: CENTRO DIURNO ULISSE DSMDP FORLÌ, AUSL DELLA ROMAGNA In collaborazione con: Centro Diego Fabbri di Forlì Per informazioni e prenotazioni: Centro Diego Fabbri - info@centrodiegofabbri.it Tel: 0543 30244 WhatsApp: 328 2435950 27
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 18:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO SALOTTO DEL BUON VIVERE FRIDA BOLLANI MAGONI IN CONCERTO Con: Frida BOLLANI MAGONI | Pianista Intervistata da: Sabika SHAH POVIA | Giornalista La7 Evento realizzato in collaborazione con: Centro Diego Fabbri E grazie al sostegno di: Cosmogas Frida Bollani Magoni GIORNATA INAUGURALE 28
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO INAUGURAZIONE DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL BUON VIVERE EXPERIENCE COLLOQUIA E ASSEGNAZIONE DEL PRIMO PREMIO BUON VIVERE Amartya SEN | Premio Nobel per l’Economia in video collegamento dagli USA Con la partecipazione di: Alessandra MORETTI | Deputata Europea Amartya Sen 29
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 21:30 - BV ARENA I CONCERTI DEL BV VINCE VALLICELLI BAND FEAT SARA NUDHA ZACCARELLI Unica data italiana per Vince Vallicelli che ritorna nella sua amata Forlì in occasione del Festival del Buon Vivere con una band stratosferica ed una grandissima ospite. Vince VALLICELLI | Batteria e voce Enrico CRIVELLARO | Chitarra Pietro TAUCHER | Organo Hammond Special Guest Sara ZACCARELLI | Voce GIORNATA INAUGURALE 30
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE 31
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 10.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO ISTRUZIONI PRATICHE PER FIORIRE Evento dedicato alle scuole per dare il via al nuovo anno sco- lastico sui temi del libro Prendila con filosofia. Maura GANCITANO | Filosofa e scrittrice Maura Gancitano EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE 32
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE ASPETTANDO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI ORE 15.00 - CHIESA DI SAN GIACOMO DISCIPLINE STEM DECLINAZIONE AL FEMMINILE DELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA E DELLA SUA DISSEMINAZIONE La tematica dell'EDUCAZIONE DI QUALITA' INCLUSIVA e EQUA (punto 4 dell'agenda 2030), si connette al tema della Notte dei Ricercatori e con la questione di genere. L'educazione tecnico-scientifica va portata con metodi innovativi nel mondo dell'Uni- versità e delle Scuole per renderla più attrattiva a tutte e tutti e soprattutto invogliare le ragazze ad intraprendere questi percorsi, che siano essi nel mondo della ricerca o nella didattica e disseminazione. Con: Mariangela RAVAIOLI | CNR . Istituto di Scienze Marine di Bologna - Associazione Donne e Scienza Margherita VENTURI | Alma Mater - Università di Bologna Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" Modera: Roberto CAMPORESI | Presidente Nuova Civiltà delle Macchine APS Evento realizzato in collaborazione con: Notte dei Ricercatori, NextSociety 2021 e Lepida TV inserito nel Festival della Cultura Tecnica 2021 della Città Metropolitana di Bologna. Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it - Tel: 3356372677 ORE 16.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO INTRECCI DI PAROLE Incontri di lettura dedicati a ragazzi e ragazze tra i 10 e 14 anni. Con: Alessia DULBECCO | Pedagogista, counsellor e formatrice A cura di: APEIRON ODV Per informazioni e prenotazioni: info@apeironitalia.it - Tel: 340 3192188 33
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 18:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO LE IMMAGINI CHE IN-SEGNANO Dialogo in occasione del lancio della mostra fotografica Essere Umane. Serena DANDINI Dialoga con: Letizia BATTAGLIA Experience Colloquia a cura di : Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Evento inserito nel palinsesto de: Il Tempo delle donne - Un altro Genere di Forza 27esimaora.corriere.it/il-tempo-delle-donne/ Letizia Battaglia - Serena Dandini EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE 34
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO IL PUNTO DI VISTA DELLA VIRGOLA: EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE Educare al rispetto, innanzi tutto di sé stessi per rispettare ciò che è altro da noi. Conduce: Maura GANCITANO Ospiti: Ilaria GASPARI | Scrittrice Fumettibrutti | Disegnatrice Carlotta VAGNOLI | Scrittrice Con i contributi giornalistici di: Sabika SHAH POVIA | Giornalista LA7 Con la compagnia musicale di: ELENA E FRANCESCO FAGGI Le tavole originali di: FUMETTIBRUTTI e le pillole video di: Drusilla FOER | Artista Ilaria Gaspari - Fumettibrutti - Carlotta Vagnoli 35
LUNEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 21.30 - BV ARENA I CONCERTI DEL BV . LE CANTANTESSE DEL JAZZ CANTANO LE CANZONI DI CHET BAKER Cinque giovani Cantantesse canteranno le canzoni di un mito del Jazz internazionale, Chet Baker. Concerto nell’ambito del Forlì Jazz Festival 2021. Accompagnamento: Maestro Giuliano CAVICCHI | Direttore d’orchestra A cura di: NAIMA FOUNDATION In collaborazione con: Camera di Commercio Forlì e Associazione Marco Polo 82 EDUCAZIONE FEMMINILE PLURALE 36
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ECONOMIA FEMMINILE PLURALE 37
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ORE 10:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO BV IN UN LIBRO NOI SCHIAVISTI. COME SIAMO DIVENTATI COMPLICI DELLO SFRUTTAMENTO DI MASSA L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Soprattutto sul lavoro dei para-schiavi, uomini e donne senza diritti che mandano avanti gran parte della nostra economia. Corrado RAVAIOLI | Giornalista Dialoga con l’autrice: Valentina FURLANETTO | Giornalista Radio 24 - Il Sole 24 Ore Corrado Ravaioli - Valentina Furlanetto ECONOMIA FEMMINILE PLURALE 38
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ORE 15.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO CUSTOMIZZA LA TUA MAGLIETTA DEL BUON VIVERE Porta la tua maglietta e personalizzala con l’aiuto delle sarte esperte e delle tirocinanti del Dress Again. A cura di: DRESS AGAIN Iscrizione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: dressagain@farsiprossimofaenza.org - Tel: 328 1120605 ORE 20.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO ALTA MODA PERCHÈ ETICA Forum su come e perché orientarci verso una moda sostenibile e etica e quadri viventi A cura di: DRESS AGAIN Per informazioni e prenotazioni: dressagain@farsiprossimofaenza.org - Tel: 328 1120605 39
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ORE 18:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO SALOTTO DEL BUON VIVERE ALL’INFERNO E RITORNO: PER LA NOSTRA RINASCITA SOCIALE ED ECONOMICA Oggi, mentre il mondo che conosciamo sembra al collasso, dobbiamo essere all’altez- za delle misure necessarie ad ammortizzare la crisi economica, con interventi di lunga durata e con una rapida capacità di attuazione. Marianna APRILE Dialoga con l’autore: Carlo COTTARELLI | Economista Interverrà: Martina MORANO PIGNATTI | Presidente Comitato Etico di Banca Etica In collegamento video: Anna FASANO | Presidente Banca Etica Carlo Cottarelli - Anna Fasano - Marianna Aprile ECONOMIA FEMMINILE PLURALE 40
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO IL PUNTO DI VISTA DELLA VIRGOLA: ECONOMIA FEMMINILE PLURALE Le parole, le immagini e la musica per raccontare il rapporto donna/economia. Conduce: Diana CAVALCOLI | Giornalista Corsera Ospiti: Claudia DE LILLO (Elasti) | Giornalista (in collegamento video) Valentina FURLANETTO | Giornalista Radio 24 - Il Sole 24 Ore Massimiliano VALERII | Direttore Censis Con i contributi giornalistici di: Sabika SHAH POVIA | Giornalista LA7 Con la compagnia musicale di: ELENA E FRANCESCO FAGGI Le tavole originali di: FUMETTIBRUTTI e le pillole video di: Drusilla FOER | Artista Claudia de Lillo (Elasti) - Valentina Furlanetto - Elena e Francesco Raggi 41
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE ORE 21.30 - BV ARENA ANDATA E RITORNO, STORIA DI UNA DONNA Uno spettacolo di teatro civile, dove il corpo, la musica e le parole in albanese e italia- no dipaneranno le emozioni e la storia di una giovane donna, arrivata in Italia con la famosa nave Vlora. Il bisogno di raccontare la sua storia e di condividerla, attraverso un filo rosso che tiene insieme le varie scene del racconto un pensiero, una visione. SPETTACOLO PRODOTTO IN OCCASIONE DEI 30 ANNI DELLA DIASPORA ALBANESE, 1991-2021 Scritto e diretta da: Fabiola CRUDELI A cura di: COMPAGNIA FUORI SCENA ECONOMIA FEMMINILE PLURALE 42
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE IMMAGINE FEMMINILE PLURALE 43
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 10.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO BV IN UN LIBRO SEMBRAVA BELLEZZA Romanzo di madri e di figlie, di amiche. La potenza delle relazioni, tra donne e non solo. Corrado RAVAIOLI | Giornalista Dialoga con l’autrice: Teresa CIABATTI | Scrittrice Teresa Ciabatti IMMAGINE FEMMINILE PLURALE 44
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 15:00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO CUSTOMIZZA LA TUA MAGLIETTA DEL BUON VIVERE Porta la tua maglietta e personalizzala con l’aiuto delle sarte esperte e delle tirocinanti del Dress Again. A cura di: DRESS AGAIN Iscrizione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: dressagain@farsiprossimofaenza.org - Tel: 328 1120605 ORE 17:00 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO MEMORIE DI VITA E DI MIGRAZIONE AL FEMMINILE Vicende comuni composte di coraggio, viaggi, incontri, sco- perte che offrono sorprendenti visuali sulla grande Storia. Un’operazione di reciprocità pedagogica che dona un valore aggiunto all’idea di femminilità. Dialogo fra: Astrid VALECK | Scrittrice e Lisa TORMENA | Giornalista 45
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 18.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO SALOTTO DEL BUON VIVERE DIALOGO CON STEFANO MEI Il successo dell’Italia alle Olimpiadi di Tokyo ci spinge a riflettere sull’immagine dello sport e se questa possa essere femminile plurale. Marianna APRILE Intervista: Stefano MEI | Presidente Federazione Italiana di Atletica Leggera Stefano Mei IMMAGINE FEMMINILE PLURALE 46
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO IL PUNTO DI VISTA DELLA VIRGOLA: IMMAGINE FEMMINILE PLURALE Immagine percepita, immagine raccontata, immagine esposta. Diversi modi di raccontare il rapporto fra sé stessi e la propria immagine. Conduce: Nina PALMIERI | Giornalista Le Iene Ospiti: Anita CAPRIOLI | Attrice Lara LAGO | Giornalista Elena CROCI | Scrittrice Con i contributi giornalistici di: Sabika SHAH POVIA | Giornalista LA7 Con la compagnia musicale di: ELENA E FRANCESCO FAGGI Le tavole originali di: FUMETTIBRUTTI e le pillole video di: Drusilla FOER | Artista Anita Caprioli - Lara Lago - Nina Palmieri 47
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 21.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO (BUON) VIVERE I SENTIMENTI Incontro sul tema dei sentimenti per l’equità tra i generi. A cura di: DELFI ASSOCIAZIONE CULTURALE APS In collaborazione con: Psicologia Urbana e Creativa APS - Ravenna Per informazioni e prenotazioni: 0543 30518 ORE 21.30 - BV ARENA I CONCERTI DEL BV MEMORIAL GABRIELE Concerto dal vivo nel ricordo di un ragazzo che ha amato la musica. A cura di: AISM ANGIE CASTELLUCCI | Cantante ARANCIA MECCANICA | Band LORENA SALI | Cantante ROSELLA VESPIGNANI | Cantante JAMES VALLICELLI | Cantante FEDERICO BRUNAZZI | Cantautore GIORGIO FABBRI | Chitarrista CARLO GUIDI | Chitarrista MAURIZIO CASTELLUCCI | Pianoforte IMMAGINE FEMMINILE PLURALE 48
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE IMPEGNO FEMMINILE PLURALE 49
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 10.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO BV IN UN LIBRO IL PANE PERDUTO L’impegno di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora. Corrado RAVAIOLI | Giornalista Dialoga con: EDITH BRUCK | Scrittrice (in video collegamento) Edith Bruck IMPEGNO FEMMINILE PLURALE 50
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 9.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO STEM ROUTE Workshop per una via per le ragazze verso le discipline stem. A cura di: LIBRAZIONE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ORE 16.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO INTRECCI DI PAROLE Incontri di lettura dedicati a ragazzi e ragazze tra i 10 e 14 anni. Con: Alessia DULBECCO | Pedagogista, counsellor e formatrice A cura di: APEIRON ODV Per informazioni e prenotazioni: info@apeironitalia.it - Tel: 340 3192188 51
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ASPETTANDO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI ORE 16:30 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO RISCOPRIRE LA COMUNITÀ: IL MODELLO ECOFEMMINISTA DI AGROECOLOGIA PROMOSSO DA VANDANA SHIVA Seminario in cui si opererà una ricostruzione teorico-normativa dell’ideale di “comuni- tà” in cui solidarietà e senso di partecipazione civica concorde e condivisa sostengono una rete di relazioni umane capaci di fronteggiare le sfide sollevate dal fenomeno pan- demico. Verrà inoltre presentato il modello di agroecologia difeso da Vandana Shiva, con particolare riferimento alla prospettiva eco-femminista dalla quale il rapporto tra esseri umani e natura può essere impostato. Con: Elena IRRERA | Ricercatrice Filosofia della Politica Università di Bologna A cura di: NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Per informazioni e prenotazioni: elena.irrera2@unibo.it - Tel: 3891861536 IMPEGNO FEMMINILE PLURALE 52
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 18.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO SALOTTO DEL BUON VIVERE DIALOGO CON VANDANA SHIVA L’impegno per i diritti di tutti, per la tutela della biodiversità e dell’ambiente hanno una forte connotazione femminile plurale. Marianna APRILE Intervista: Vandana SHIVA | Attivista (in video collegamento dall'India) Experience Colloquia a cura di: FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ Vandana Shiva 53
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 20.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO DONNE SULL’ORLO ... DI UN SECOLO Percorsi al femminile nel tempo e nello spazio. A cura di: LA MATERIA DEI SOGNI APS e LESTORDITE APS Per informazioni e prenotazioni: Donatella - 345 2747503 ORE 20.30 - CITTADELLA DEL BUON VIVERE LA BELLEZZA DELLA FEMMINILITÀ NEL TANGO ARGENTINO Serata dedicata al Tango Argentino con focus sulla femminilità. Lezione gratuite per principianti. A cura di: IL PAESE DEI BALLOKKI A.C.S.D Per informazioni e prenotazioni: 368 3713131 IMPEGNO FEMMINILE PLURALE 54
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO IL PUNTO DI VISTA DELLA VIRGOLA: IMPEGNO FEMMINILE PLURALE Pensando alle donne, una delle prime parole che vengono in mente è perseveranza. Serata di racconto di donne che non si arrendono. Conduce: Saverio TOMMASI | Reporter Ospiti: Federica ANGELI | Giornalista Chiara LIVERANI | Ricercatrice IRCCS-IRST Adelaide CORBETTA | The Circle Italia Con i contributi giornalistici di: Sabika SHAH POVIA | Giornalista LA7 Con la compagnia musicale di: ELENA E FRANCESCO FAGGI Le tavole originali di: FUMETTIBRUTTI e le pillole video di: Drusilla FOER | Artista Federica Angeli - Adelaide Corbetta - Drusilla Foer 55
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21.30 - BV ARENA CINEMA E DONNE: IL DIRITTO DI CONTARE Proiezione del film in modalità silent cinema con possibilità di scelta della lingua di fruizione (italiano o inglese). Protagoniste tre scienziate coraggiose e di talento che sfidano il razzismo e il sessi- smo dell’ambiente americano degli anni Sessanta. A cura di: SALA SAN LUIGI DI FORLÌ E ISTITUTO SALESIANO ORSELLI - FORLÌ È necessario prenotare le cuffie attraverso il form sul sito www.terradelbuonvivere.it/festival IMPEGNO FEMMINILE PLURALE 56
VENERDÌ 17 SETTEMBRE RACCONTO FEMMINILE PLURALE 57
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 10.00 - TEACHING HUB IL BUON VIVERE COME ECONOMIA DELLA RELAZIONE Presentazione del volume di alto profilo scientifico per raccontare l’importanza del Buon Vivere nei vari ambiti disciplinari a cura di Monica Fantini, Stefano Farolfi, Fabio Lazzari e Luca Mazzara. A cura di: FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - CAMPUS DI FORLÌ E CIRAD MONTPELLIER RACCONTO FEMMINILE PLURALE 58
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 10.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO BV IN UN LIBRO IN FONDO BASTA UNA PAROLA Cinquanta parole che portano con sé cinquanta piccole storie di disaffezione quotidia- na all’indifferenza, perché la rivoluzione gentile può partire soltanto da parole dannose al conflitto. Corrado RAVAIOLI | Giornalista Dialoga con: Saverio TOMMASI | Reporter Saverio Tommasi 59
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 16.00 - CHIESA DI SAN SEBASTIANO IL TEMPO DELLA LUNA. ATELIER APERTO PARTECIPATO Il Tempo della Luna è un luogo, fisico e mentale, dove riscoprire la bellezza della len- tezza e dell’inclusione, uno spazio di condivisione dove trovare o ritrovare la propria connessione con la natura e con la comunità. Performance laboratoriali aperte alla cittadinanza che potrà osservare o partecipare attivamente, creando momenti di scambio e condivisione nel quale la comunicazione passa dal raccontare attraverso il fare manuale. A cura di: ART ÉCO - ISPIRAZIONE SECONDO NATURA Per informazioni: 339 6156687 RACCONTO FEMMINILE PLURALE 60
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO SALOTTO DEL BUON VIVERE DIALOGO CON RITA GUARINO Marianna APRILE Intervista: Rita GUARINO | Allenatrice Evento in collaborazione con: Edil Esterni Rita Guarino 61
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 20.00 - ARENA BV FORLÌ CITTÀ DEL NOVECENTO Proiezione del documentario Forlì città del Novecento, realizzato da MmpWebTv, la webtv del Campus di Forlì, e scritto da Maria Laura Lanzillo e Matteo Lolletti, con la consulenza storica di Roberto Balzani. Forlì è una città universitaria e l’università è parte della sua storia. Una storia ricca e a tratti sconosciuta. Il documentario è un viaggio attraverso la storia recente della città, vista con gli occhi di studentesse e studenti universitari. Perché una società senza memoria è una società senza futuro. ORE 20.30 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO FORLÌ AD OPERA D’ARTE. QUARANTA RACCONTI PER SCOPRIRE IL PATRIMONIO DELLA CITTÀ La presentazione del libro edito da Tempo al libri di Faenza è l’occasione per parlare delle donne nei racconti che contiene. Dalla Collezione Verzocchi alla storia di Forlì, antichi mestieri e personaggi illustri femminili. Con: Simona PALO | Scrittrice e Mauro GURIOLI | Scrittore Per informazioni e prenotazioni: 349 5085585 RACCONTO FEMMINILE PLURALE 62
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO IROS ANGHELOS MESSAGGERO DI PRIMAVERA La leggendaria impresa di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del vello d'oro... raccontata non dagli eroi, ma dalle donne che li hanno incontrati, amati, aiutati, odiati... Atalanta - giovane cacciatrice d'Arcadia, unica donna della spedizione. Ipsipile - regina di Lemnos, l'isola senza uomini. Medea - la maga, figlia del re di Colchide, futura compagna di Giasone. Uno spettacolo di commedia, mito, canti polifonici dalla Grecia, Armenia, Georgia e Mar Nero. Con: Sarah LERCH e Lianca PANDOLFINI Regia: Andrea VALDINOCCI Una produzione: WaKouWa Teatro & Teatro Zigoia Prenotazione obbligatoria: info@teatrozigoia.org - Tel: 379 2612002 63
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO FENOMENOLOGIA DEI RAPPORTI DI COPPIA Dopo Epicuro, Freud e “Il tempo delle mele”, finalmente uno spettacolo che svela i meccanismi dell’amore di coppia una volta per tutte. Di e con: Claudio MORICI | Scrittore e attore Evento in collaborazione con: Idrotermica Coop Claudio Morici RACCONTO FEMMINILE PLURALE 64
SABATO 18 SETTEMBRE ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 65
SABATO 18 SETTEMBRE DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30 E DALLE ORE 14.30 ALLE 18.00 CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO ESCURSIONE TEATRALE URBANA Il mondo si nasconde in un dettaglio Laboratori di teatro, musica dal vivo, movimento e racconto. Oggi tutto scorre velocemente intorno a noi... noi invece andremo piano e seguiremo i nostri sensi… rallenteremo a tal punto da sentire la città in un'altra prospettiva. Atti- veremo il nostro immaginario. Dal rumore della vita emergeranno impressioni insolite, fantasie inaspettate, figure femminili del passato e del nostro presente, eroine e per- sonaggi mitici. A cura di: TEATRO ZIGOIA A.P.S. In collaborazione con: UICI - sezione provinciale Forlì-Cesena Prenotazione obbligatoria: info@teatrozigoia.org - Tel: 379 2612002 ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 66
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 9.30 - REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO LA MODA DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO L’abito da lavoro non è mai unicamente funzionale ma racconta sia il ruolo dell’indi- viduo che i valori della società di appartenenza. Partendo da questa considerazione si andrà a indagare la storia e lo sviluppo della divisa femminile nel mondo del lavoro fino ai giorni nostri. La divisa è stata nel tempo segno di emancipazione femminile, simbolo della donna indipendente riconosciuta dal sistema lavorativo e dalla società come forza lavoro, ma anche icona di diversità, tutt’altro che funzionale. A cura di: COOPERATIVA SOCIALE ONLUS TREOTTOUNO In collaborazione con: Carcere di Forlì e Irecoop Per informazioni e prenotazioni: 393 9149427 ORE 10.00 - PIAZZETTA DELLE OPERAIE . VIA PARADISO, 5 CHI È BEATRICE Incontro letterario sull’umano e il divino femminile in Dante. Con: Manuela RACCI | Docente A cura di: COMITATO SCARPE SPAIATE Per informazioni e prenotazioni dal 6 SETTEMBRE dalle 17.00 alle 19.00 chiamare 3311040192 67
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 10:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO LE INDISCRETE Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo. Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman, cinque donne che hanno in comune solo l’obiettivo di raccontare il mondo attraverso il guar- dare al femminile. 5 artiste che hanno molto poco in comune ma, come conclude l’autrice “ognuna di loro è animata da un inarrestabile desiderio di libertà. L’incontro di talento e libertà è la cifra segreta, l’essenza più profonda della loro storia e della loro opera”. Fabio LAZZARI | Ideatore mostra Essere Umane Dialoga con: Elisabetta RASY | Scrittrice Introduce: Gianfranco BRUNELLI | Vicepresidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Elisabetta Rasy ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 68
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 12:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA ESSERE UMANE Parteciperanno: Maurizio GARDINI | Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Walter GUADAGNINI | Curatore della Mostra Fabio LAZZARI | Ideatore della Mostra Monica FANTINI | Ideatrice della Mostra e Curatrice del progetto Terra del BV La mostra sarà aperta al pubblico dal 18 SETTEMBRE alle ore 14. Per informazioni e biglietti: www.essereumane.it 69
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 16.00 - CHIESA DI SAN SEBASTIANO IL TEMPO DELLA LUNA. ATELIER APERTO PARTECIPATO Il Tempo della Luna è un luogo, fisico e mentale, dove riscoprire la bellezza della len- tezza e dell’inclusione, uno spazio di condivisione dove trovare o ritrovare la propria connessione con la natura e con la comunità. Performance laboratoriali aperte alla cittadinanza che potrà osservare o partecipare attivamente, creando momenti di scambio e condivisione nel quale la comunicazione passa dal raccontare attraverso il fare manuale. A cura di: ART ÉCO - ISPIRAZIONE SECONDO NATURA Per informazioni e prenotazioni: 339 6156687 DALLE 15.00 ALLE 16.30 E DALLE 17.00 ALLE 18.30 - MUSEI SAN DOMENICO MICA STORIE Laboratorio creativo per adulti e ragazzi. Per info vedi a pag. 10 ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 70
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 18:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO BV IN UN LIBRO FIGURE Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? Corrado RAVAIOLI | Giornalista Dialoga con: Riccardo FALCINELLI | Designer Riccardo Falcinelli 71
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 19.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO LETTURA CORALE PER “ADUA” DI NICOLETTA MAGNANI Voci femminili raccontano Adua, madre ‘orfana’ di Silver Sirotti. A cura di: Marianna VALENTINO In collaborazione con: LAMIACASINABELLA Per informazioni e prenotazioni: lamiacasinabella@mail.com - Tel:335 8331465 ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 72
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 19:00 - ARENA SAN DOMENICO QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA. LA SALUTE COME BENE COMUNE Presentazione del libro che racconta cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Introducono: Gian Luca ZATTINI | Sindaco di Forlì Monica FANTINI | Curatrice Terra del Buon Vivere Tiziano CARRADORI e Mattia ALTINI | Direzione Ausl Romagna Francesco LANDI | Presidente Centro Studi G.Donati Mirella FALCONI | Coordinatrice Facoltà di Medicina Campus Ravenna Franco STELLA | Coordinatore Facoltà di Medicina Campus di Forlì Dialogano: Don Dante CARRARO | Direttore di Medici con l’Africa Cuamm Gaetano FOGGETTI | Giornalista Interventi musicali di: Yuri CICCARESE | Flauto A cura di: MEDICI CON L’AFRICA CUAMM E CENTRO STUDI G.DONATI In collaborazione con: AUSL Romagna, Magicamente Mozart e Salute e Solidarietà 73
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 20.30 - CITTADELLA DEL BUON VIVERE LA BELLEZZA DELLA FEMMINILITÀ NEL TANGO ARGENTINO Serata dedicata al Tango Argentino con focus sulla femminilità. Lezione gratuite per principianti. A cura di: IL PAESE DEI BALLOKKI A.C.S.D Per informazioni e prenotazioni: 368 3713131 ORE 20.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO DONNE: PUNTO E ALTROVE Un apporto di ragazze e ragazzi sui diritti negati alla donna nel passato e nell'attualità, guardando al vissuto femminile secondo un drammatico legame connettivo. A cura di: SVAGARTE, eVENTI E PROMOZIONE D'ARTE E Sabina SPAZZOLI In collaborazione con: Galleria “Artistica" e Museo Ornitologico "Foschi" Per informazioni e prenotazioni: svagarte@gmail.com ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 74
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO STORIE DI DONNE CHE RACCONTANO STORIE Evento-spettacolo sulle grandi fotografe protagoniste della mostra Essere Umane Storytelling a cura di: Matteo CACCIA Con la partecipazione di: Graciela ITURBIDE | Fotografa (in video conferenza) Paola MATTIOLI | Fotografa Interviene: Walter GUADAGNINI | Curatore mostra Essere Umane A cura di: FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ, CIVITAS SRL, MOSTRE DEL BUON VIVERE Matteo Caccia 75
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 21:30 - BV ARENA I CONCERTI DEL BV ZENITH ONE LIVE Energia e divertimento con i grandi successi rock anni ’80. Con: Alessandro AMERIO | Voce Costantino COLLINA | Chitarra Marco VERSARI | Tastiere Mario NICOSANTI | Basso Sandro VITALI | Batteria www.zenithone.it ESSERE UMANE FEMMINILE PLURALE 76
DOMENICA 19 SETTEMBRE LA DOMENICA DEL BV 77
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 10.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO ANTIGINNASTICA: SENSIBILITÀ FEMMINILE E MOLTEPLICITÀ DEI CORPI “Chi ha risuscitato le zone morte del suo corpo, chi conosce o per lo meno sospetta la molteplicità dei propri desideri e la ricchezza dei propri modi di agire e di reagire non può più accettare le definizioni del dizionario.” Guarire con l'Antiginnastica, Thérèse Bertherat A cura di: ASSOCIAZIONE CULTURALE LES CIGALES Per informazioni e prenotazioni: Associazione Les Cigales - Tel: 368 253416 LA DOMENICA DEL BV 78
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 11.00 - CHIESA DI SAN GIACOMO ESSERE MADRE OGGI L'evento ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti culturali demografici sanitari sociali psicologici legati al percorso nascita in un contesto in rapida evoluzione, e alle impor- tanti implicazioni che la scelta di essere genitori comporta per la coppia e in partico- lare per la donna. Con: Giuseppe BATTAGLIARIN | Ginecologo e Presidente Commissione Nascita Regione Emilia Romagna Nadia BERTOZZI | pedagogista responsabile Centro per le Famiglie della Romagna forlivese A cura di: Associazione Salute e Solidarietà odv Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3534288579 - Tel: 3386021551 ORE 11.30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO LA RISATA COME MIGLIOR DETERGIMENTE Tutorial per far tornare a risplendere la nostra Mente. Con: Gilberto TOSONI Per informazioni e prenotazioni: gibotosoni@gmail.com - WhatsApp 3391426262 79
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 16.00 - CITTADELLA DEL BUON VIVERE LA BELLEZZA DELLA FEMMINILITÀ NEL TANGO ARGENTINO Pomeriggio dedicato al Tango Argentino con focus sulla femminilità. Lezione gratuite per principianti. A cura di: IL PAESE DEI BALLOKKI A.C.S.D Per informazioni e prenotazioni: Tel. 368 3713131 DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00 - CITTADELLA DEL BV TU ED IL MONDO Incontri di counseling individuali o di gruppo Con: Maria Giovanna PASINI | Counselor umanistico esistenziale Per informazioni e prenotazioni: Tel. 329 4283470 DALLE 15.00 ALLE 16.30 E DALLE 17.00 ALLE 18.30 - MUSEI SAN DOMENICO MICA STORIE Laboratorio creativo per adulti e ragazzi. Per info vedi a pag. 10 LA DOMENICA DEL BV 80
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 16.00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO VITA ACTIVA CREARE RETE IN PROVINCIA Cosa vuol dire essere due giovani ragazze che vogliono cambiare la piccola città in cui vivono? Durante un caffè letterario, ce lo raccontano Chiara e Linda, fondatrici e Super- nova APS, le quali metteranno in evidenza l'importanza dei giovani (e delle giovani!) in una società che dovrebbe essere attenta alla convivenza tra le diversità. A cura di: SUPERNOVA APS Per informazioni e prenotazioni: supernovasantarcangelo@gmail.com - Tel. 393 9496642 81
DOMENICA 19 SETTEMBRE DALLE ORE 16.00 - VIA IL SENTIERO - SAN MARTINO IN VILLAFRANCA IL ROSA NON CI PIACE. UNO SGUARDO DIVERSO AL MONDO FEMMINILE. Una riflessione sul ruolo della donna oggi, che pregiudizi e stereotipi ci sono ancora le- gati al mondo femminile? ne parliamo con la docente universitaria Raffaella Baccolini e con Solange Taila dell'Associazione Deade A cura di: APS LE CASE FRANCHE E ASSOCIAZIONE DEADE Per informazioni: Tel. 347 7417392 LA DOMENICA DEL BV 82
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 19:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO LA CULTURA DEL DONO AL TEMPO DELLA PANDEMIA: Il rapporto fra Dono, vaccinazioni, prevenzione e responsabilità condivise che ciascu- no di noi deve avere. Con: Roberto BURIONI | Virologo, immunologo, accademico e divulgatore scientifico italiano Giampiero BRIOLA | Presidente Nazionale Avis Mattia ALTINI | Direttore Sanitario AUSL Romagna Modera: Valerio MELANDRI | Assessore alla Cultura, Comune di Forlì Serata organizzta da: AVIS COMUNALE FORLÌ Roberto Burioni 83
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 21:00 - ARENA SAN DOMENICO WOMEN IN BLACK LE DONNE DELLA MUSICA BLACK Con: Ariane SALIMATA DIAKITE In collaborazione con: Cosascuola Music Academy LA DOMENICA DEL BV 84
SOSTENUTO DA: NELL'AMBITO DEL PROGETTO: CON IL PATROCINIO E IN COLLABORAZIONE CON: CON IL PATROCINIO DI: CAMPUS DI FORLÌ Alma Mater Studiorum Università di Bologna IN COLLABORAZIONE CON:
DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZAZIONE: PRODUZIONE ARTISTICA E VISUAL: PRODUZIONE TECNICA AUDIO E VIDEO: COMUNICAZIONE: CONSULENZA ARTISTICA: MEDIA PARTNER:
PARTNERS: SUPERNOVA TeatroZigoia A P S
ONLINE SU WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
Puoi anche leggere