Amici del Centre Jeunes Kamenge
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Amici del
Centre Jeunes Kamenge
c/o Barzaghini Marco www.amtibu.org
6862 Rancate info@amtibu.org
Sommario
Numero Aprile 2014
Cari soci,
Cari amici,
- Murakaza (pag.1)
- ... dal CJK (pag.2) vi inviamo questo giornalino per informarvi
di ciò che sta succedendo in Burundi e per
- ... dal Ticino (pag.4) aggiornarvi sulle nostre attività in Ticino.
- News (pag.8) Prima di tutto lasciateci dire il nostro grazie
a tutti voi, che ci sostenete sempre!
Durante gli scorsi mesi in Burundi si è
abbattuto un violento temporale e tutto il
Ticino ha risposto presente! GRAZIE a tutti
voi abbiamo inviato a Padre Claudio chf.
4000.- tramite Renzo Petraglio che si è
recato in Burundi a fine febbraio.
Assieme a questo giornalino vorremo augurare a tutti voi una Serena Pasqua,
una Pasqua che porti Pace a questo nostro mondo dove sempre più spesso si
accendono focolai di violenza e guerre!
Vi ricordiamo inoltre che potete trovare tutti in nostri comunicati e tanto altro
ancora sul sito www.amtibu.org all'interno del quale é pure attiva una web
radio con vari servizi!
Il Presidente Il Segretario
Barzaghini Marco Serravalle Domenico
1Il 10 febbraio 2014 abbiamo ricevuto da Padre Claudio una e-mail contenente
un comunicato stampa allarmante. La sera prima sul Burundi si é abbattuto un
nubifragio, che nei quartieri nord ha provocato numerosi allagamenti con la
distruzione di numerose case fatte di mattoni di fango. Subito ci siamo attivati
per raccogliere fondi e grazie a tutti abbiamo potuto inviare a Padre Claudio
chf. 4'000.- !!!
La nostra attività con la gente dell'alluvione e al Centro, si svolge così. A 400
famiglie, 200 a Kinama e 200 a Butere abbiamo distribuito alimentari,
vestiario e pentolame, abbiamo partecipato a organizzare gli aiuti, abbiamo
stoccato 300 lamiere per le case a cui parteciperemo alla costruzione durante
l’estate, con i Campi di lavoro, abbiamo pulito il Centro, cambiato sedie e
tavoli distrutti, dipinto i muri di molte stanze e rifatto parte degli argini del
fiumiciattolo di confine con altri 100 gabbioni di pietre cambiati, perché era
stato tutto distrutto.
Ecco una sintesi di quello che è stato fatto anche con il vostro graditissimo
aiuto.
Grazie di cuore
Claudio
Eccovi l'ultimo comunicato stampa dal CJK del 26/03/2014:
Domenica 23 marzo 2014, pomeriggio, una decina di Orchestre e Corali delle
Comunità evangeliche hanno fatto una Concerto Gospel al Centro, molto amato
e seguito. Molti, credendo il Centro per i Cattolici, non erano mai entrati.
Soprattutto i più duri delle Comunità che credono che non bisogna mischiarsi
ad altre religioni. Sono rimasti sorpresi, contenti, hanno scoperto dei fratelli.
Hanno accompagnato i canti, battuto le mani,fatto gesti di gioia, ballato. Erano
circa 3.000. È stato un bellissimo pomeriggio anche se la pioggia ha fatto
capolino più volte. Assieme si è ricordato il 9 febbraio, giorno dell’ alluvione.
Questo concerto è stato la conclusione di due mesi di attività iniziati con un
lungo torneo di calcio con 19 squadre di comunità religiose cattoliche,
protestanti, mussulmane, giocato su 4 campi di calcio dove hanno partecipato
migliaia di spettatori. Hanno vinto, primo la Moschea di Buterere I, secondo la
Moschea di Cibitoke 6, terzo la Moschea di Mirango II e quarto la parrocchia di
Ngagara. Si è fatta anche una settimana di formazione con Renzo sui diritti
dell’uomo e le religioni con riflessioni prese anche dalla Bibbia e dal Corano, e
un video-forum in 4 sale dei Quartieri con storie di profeti d’oggi come Gandhi,
Malcom X e Mandela.
2Un vasto programma per ricordare ancora, se c’era bisogno, che nei Quartieri
Nord le Comunità Religiose, insieme, lavorano per la pace.
Questo è molto importante per tutti, specie in un paese dove è ancora viva la
guerra etnica e dove sono quotidiani i disordini tra i partiti. Se scoppia anche la
tensione religiosa siamo veramente persi. Ci sono circa 300 gruppi religiosi
diversi in Burundi. Il Centro è un luogo di pace per tutti e i gesti e le attività si
susseguono per contribuire a far vivere tutti in pace e fraternità. Di questo c’è
bisogno in Burundi.
Assieme a tutto questo vasto lavoro c’è stato un mese di formazioni con Renzo,
un Concorso di Slam nella settimana della Francofonia con una decina di Licei
dei Quartieri. Hanno partecipato 20 giovani e ha vinto Kwizera Patient del Liceo
Comunale di Cibitoke. Sono stati al Centro 6 giovani di Rovereto, per quache
settimana con i giovani del Centro. E ora arrivano le vacanze pasquali con
tornei di calcio, basket e pallavolo nei Quartieri, un Concerto di ”Festa” al
Centro, la “boum secca” il pomeriggio di Pasqua con danza per tutti ...
Auguroni e tantissime cose belle da tutti noi, ormai in 42.300 a tutti voi da
parte del Centre Jeunes Kamenge.
3Il 31 gennaio 2014 a Rancate si é tenuta l'assemblea dell'associazione, eccovi
una parte della relazione tenuta dal presidente.
Durante il 2013 l’associazione ha svolto le seguenti attività:
- 11, 12, 13 gennaio 2013: stand a Music Net, manifestazione a
carattere musicale in Ticino.
- gennaio 2013: consegna dei cappellini da parte dei Karma Krew da
inviare ai giovani in Burundi.
- 25 gennaio 2013: Assemblea Generale durante la quale abbiamo
consegnato il riconoscimento quali "Portatori di Pace" ai TwoBro
- febbraio 2013: Denis Angelucci ha consegnato la ristampa dei suoi cd
"La terra dei canguri" all'associazione, da vendere e con il ricavato
sostenere il Centre Jeunes Kamenge.
- febbraio 2013: come associazione abbiamo promosso la canzone
"Soltanto un secondo" di GiBi, che tocca temi sociali.
- 10 marzo 2013: si è tenuto presso il Centro Presenza Sud il concerto
delle "Voci bianche del Coro Farnesiano di Piacenza".
- 20 aprile 2013: organizzazione assieme alla "Fondazione Damiano
Tamagni" e alla Fondazione "Lamanotesa.ch" della manifestazione
"What's up?". Tema di quest'anno l'integrazione.
- agosto 2013: vendita di gelati alla Sagra del Bue di Rancate.
- ottobre 2013: lancio del singolo creato per l'associazione da Luis
Carlo, da Joe Da Silva e dai Two Bro.
- 16 novembre 2013: partecipazione con una bancarella alla
manifestazione "Metnica" organizzata dal comune di Mendrisio.
- 29 novembre 2013 organizzazione della festa natalizia assieme al
Gruppo Genitori.
- 30 dicembre 2013 presso il centro Carpediemvitae del dott. Hort viene
organizzata una serata a favore dell'associazione dal titolo: “Allineare la
nostra colonna e contribuire al prossimo – la combinazione vincente
per un 2014 con più luce e salute”
4Come presidente dell’associazione mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto
durante lo scorso anno. Non sono state moltissime le attività svolte, ma quelle
fatte hanno avuto un buon esito per farci conoscere sul territorio e per trovare
nuovi sostenitori.
Malgrado i tempi di crisi che stiamo vivendo, grazie all’aiuto di tutti, abbiamo
potuto dare una mano in modo efficace al Centre Jeunes Kamenge; nel corso
dell’anno 2013 siamo riusciti a raccogliere da inviare a P.Claudio la somma di
chf. 8'500.-
Come associazione stiamo continuando a collaborare con vari gruppi giovanili
musicali ticinesi che ci hanno dato la loro disponibilità per presenziare a futuri
eventi a sostegno del Centre Jeunes Kamenge.
Quest'anno la campagna soci è stata accompagnata dal singolo "Invisibile"
scritto dal nostro Testimonial Luis Carlo e dai nostri Padrini Joe Da Silva e i
TwoBro
Il nostro sito è sempre attivo e visitato da parecchie persone. All’interno di
esso c’è anche Radio Amtibu, che dà voce a tutti quei giovani che si impegnano
nel fare delle cose positive; si è arrivati a oltre 80 interviste.
Per il futuro fisserei due obiettivi importanti per un’associazione di beneficenza:
il primo, trovare nuove modalità per raggiungere un numero sempre più
elevato di persone e far conoscere loro l’associazione; il secondo, cercare di
stimolare il maggiore numero di giovani ad impegnarsi per i loro coetanei
meno fortunati per migliorare il mondo di domani.
Ringrazio tutte le persone che ci hanno sostenuto in passato e coloro che ci
sosterranno in futuro. Grazie a tutti riusciamo a donare un po’ di speranza a
giovani che vivono situazioni difficili.
Durante la serata sono stati consegnati 3 riconoscimenti. Il primo come da
tradizione da anni ha come slogan "Portatori di pace" e quest'anno é andato ai
"SuMisura". L'altro riconoscimento con lo slogan "Operatori di pace" é stato
consegnato per la prima volta quest'anno a Luca Birra e Ivan Hagen.
Mi chiamo Luca Birra, sono nato il 26.12.1996 e sono cresciuto a Biasca. Nel
2012 ho iniziato il mio percorso professionale come impiegato in ristorazione al
Ristorante Al Parco a Locarno.
Sin da bambino ho avuto un magnifico rapporto con la musica, ero affascinato
da qualsiasi cosa emettesse dei suoni. Adoravo canticchiare e avevo una ferrea
memoria per i testi delle canzoni. All'età di 8 anni ho iniziato a suonare il
contrabbasso e per 7 anni consecutivi ho preso lezioni dal maestro Domenico
Ceresa. Purtroppo, però, crescendo si cambia e il contrabbasso mi
appassionava sempre meno, così decisi di abbandonarlo.
5A 14 anni e mezzo, in quarta media, sentivo il
costante bisogno di sfogarmi ma anche di
imparare qualcosa di nuovo. Così provai ad
iscrivermi ad una lezione di prova di canto e da
quel giorno non ne ho potuto più fare a meno.
Seguito dalla maestra Nikla Bontadelli, già dopo
un anno, si sono visti netti miglioramenti. Allora
decisi di iscrivermi al concorso canoro
Fattorevoce 2012, classificandomi 5°. Scelta che
non rimpiango, anche se forse non ero ancora
abbastanza pronto. La sensazione pre e post
palco però mi è piaciuta e mi ha fatto star bene.
Malgrado l’emozione, la cosa più bella che ti
possa capitare è che qualcuno arrivi a darti la
mano e a complimentarsi con te per come hai
cantato. È una carica di autostima che ti fa
venire voglia di mai smettere. Da quel
momento, quando mi dicono che c'è da cantare
in pubblico, non mi tiro indietro. Tant'è vero che
quando mi son trasferito per andare a vivere da
solo a 15 anni, per motivi di apprendistato,
sentivo ancora il bisogno di cantare. A casa, come tutt'ora, mi risultava difficile
a causa della scarsa insonorizzazione tra un appartamento e l'altro. Ma
finalmente trovai una soluzione: è ormai da un anno e mezzo che vado a
cantare in un bar in Piazza Grande. Costruendo un pubblico fantastico che ti
aspetta la sera per ascoltarti. Purtroppo il mio lavoro mi impedisce di
continuare a prendere lezioni e ciò mi rende triste perché mi fa sentire fermo
su un gradino e non riuscire a salire. Questo gradino si chiama emozione!
Piano a piano lo sto
scalando grazie al concorso
della RSI "Showtime" che mi
ha fatto provare la brezza di
cantare davanti a delle
telecamere. Non so come il
concorso andrà a finire, ma
so che non avrò mai
rimpianti per quello che sto
facendo! La mia idea
iscrivendomi era di
sconfiggere un po'
l'insicurezza e di farmi
conoscere dal pubblico per poter fare della mia passione qualcosa di più. Ci
siamo quasi!
6SuMisura è un progetto
nato nel febbraio 2012
da un incontro fortuito
tra un gruppo di
musicisti collaudati
(Nicola: batteria e
sassofono, Samuele:
chitarra, Ivan: chitarra,
Dario: basso) e
Lucabaret (Luca: voce).
Dopo alcuni mesi di
prova si è aggiunto il
tastierista Danilo.
Assieme all'idea di spaziare più generi, cercando un proprio timbro, i SuMisura
sviluppano una musica che fa ballare, emozionare, filosofare... convinti che
l'arte abbia una potenza che va oltre l'intrattenimento!
Ogni vita è SuMisura perfetta soggettivamente quando i talenti si fanno dono.
Ogni canzone è SuMisura quando racconta il meraviglioso viaggio che è la vita.
http://www.sumisuramusic.com
Come associazione puntiamo molto sulla collaborazione con i giovani in Ticino
per far arrivare a tutti attraverso la musica il messaggio di Pace che in Burundi
continua dal 1993. Per questo motivo diversi di loro sono nostri testimonial e
padrini: Luis Carlo e i TwoBro. A loro si é aggiunto ufficialmente in questi giorni
un gruppo del locarnese gli "Eleonore Quartet", conosciamoli.
Nati nella Svizzera italiana, gli Eleonore
Quartet sono un gruppo di amici riuniti
dalla loro comune passione per la
musica: Teo (voce e chitarra), Seba
(voce e batteria), Ste (chitarra), Ale
(basso). Il repertorio della band, di
impronta indie folk-rock, è composto
da brani inediti caratterizzati da
sonorità che talvolta ricordano gli anni
passati e ricercano allo stesso tempo
nuovi territori; ritmiche incalzanti,
numerose contaminazioni “surf” e
soprattutto gipsy costituiscono
un'ulteriore componente di quello che
risulta essere un sound "Eleonore", in cui la naturalezza dei singoli strumenti
diventa palpabile. Iniziano ad esibirsi in svariati locali della Svizzera Italiana,
presentando al pubblico le loro composizioni.
http://mx3.ch/artist/eleonorequartet
7Un grande grazie anche a tutti gli altri gruppi e singoli
cantanti che hanno collaborato e continuano a farlo!
Grazie alla collaborazione con Ivan e Francesca Hagen abbiamo pensato
di lanciare un prodotto "Speciale" per sostenere l'associazione: Liquore
al cioccolato! Una bottiglia di 50cl a CHF 18.-
Per la comanda scrivete a info@amtibu.org oppure telefonate allo
079/830 75 64
Come associazione continuiamo l'appoggio al "Progetto What's up" che
ha come scopo quello di permettere ai giovani in Ticino di lanciare
attraverso la musica un messaggio positivo per la società.
Prossimamente verrà lanciato il concorso "Scrivi una canzone per
l'amore".
Facciamo le più sentite condoglianze a Maria Pia Petraglio per la morte
improvvisa della sorella.
8Puoi anche leggere