PORTA ROMANA - Beekon Event

Pagina creata da Diego Bianco
 
CONTINUA A LEGGERE
PORTA ROMANA - Beekon Event
PORTA ROMANA
Principale porta di accesso al paese. È caratterizzata da una torre
di forma quadrilatera in peperino con un arco lavorato a bugnato,
munita di bertesche e feritoie e, in alto, di elementi strutturali ag-
gettanti scanalati di sostegno alla merlatura.
La porta ha il fronte interno vuoto e coperto superiormente da
una volta a botte. Nel passato l’ingresso al paese doveva avvenire
attraverso un ponte levatoio, come lascia immaginare il fossato
che separa le mura dal terreno circostante, ora riempito nella zona
attigua all’entrata.
L’ultimo intervento di restauro conosciuto risale al 1625 come
risulta in cifre romane sui conci alla base dell’arco MDCXXV.
Quest’ultimo è sormontato dallo stemma della città di Roma
con le lettere S. P. Q. R.
La porta è denominata anche come porta Superiore in riferimento
alla sua posizione rispetto a l’altra porta intitolata alla Madonna
della Neve, più interna e attinente alla prima cinta muraria.
La controfacciata della torre è caratterizzata da tre livelli: quello
della porta d’accesso con l’arco a tutto sesto, un secondo livel-
lo caratterizzato da una specchiatura con al centro un’icona della
Vergine entro un edicola, e il terzo livello, col fronte interno vuoto,
volta a botte e bertesca, dal quale, attraverso una scala, si rag-
giunge l’ultimo livello. Una scalinata laterale permette l’accesso
al primo livello, caratterizzato da un ballatoio con ringhiera, dal
quale, attraverso una porta, si può raggiungere la parte più alta
della torre. L’icona della Vergine è incassata in un’edicola dalle
semplici colonne in peperino, sormontate da un timpano circola-
re con al centro lo stemma mariano. Nella parte bassa un piccolo
altare inscritto nell’edicola è sormontato da una targa in peperino
con gli angoli allungati, sulla quale sono incise le parole MATER
PIETATIS 1769. Sopra l’immagine della Vergine in alto, racchiusi in
una riquadratura, sono due tondi, uno dei quali svolge la funzione
di finestra, allineati alla porta di accesso e alla quadratura.
PORTA ROMANA - Beekon Event
Lo stemma di Vitorchiano raffigura
una torre merlata sormontata da una
corona, un ramo di quercia ed uno di
alloro e le lettere S.P.Q. R., (in osse-
quio alla sua devozione a Roma).

La torre è il simbolo del paese, della
città. La quercia è il simbolo della forza
e l’alloro il simbolo della virtù, del valo-
re, del trionfo, della vittoria. La corona
civica è il simbolo di autorità, di onore,
di prestigio. Le lettere S.P.Q.R. signifi-
cano “il Senato e il popoloromano”.
PORTA ROMANA - Beekon Event
MURA CASTELLANE
Le mura, erette a difesa del borgo, si estendono per 250 m per
tre lati, hanno un’altezza oscillante tra i 10-12 m, sono intra-
mezzate da torri quadrilatere del XIV sec. e delimitate ad est e
ad ovest da due torrioni rotondi. Le torri e la porta di accesso
alla città hanno il fronte interno aperto e sono in tutto sei, di-
sposte simmetricamente, tre per parte, rispetto alla torre cen-
trale. In questa torre si apre la principale porta d’accesso: Porta
Romana. La cinta muraria, con merli alla ghibellina, è provvista
di barbacani e feritoie.
Le mura castellane sono state realizzate in peperino grigio,
estratto da antiche cave e dallo scavo dei fossati.
Il loro primo restauro avvenuto nel 1217 fu voluto dal Senato
Romano, ma, alcuni anni dopo, Vitorchiano fu completamente
distrutta. Il tracciato della seconda cinta fu eseguito nel 1233,
con un’altezza inferiore all’attuale.
Si pensa che la sopraelevazione sia avvenuta nella seconda
metà del XIV secolo, periodo in cui si cominciò a diffondere
l’uso delle armi da fuoco. La costruzione dei bastioni rotondi
avvenne alla metà del XV secolo, mentre nel 1625 fu eseguito
il portale bugnato di Porta Romana. Il genio civile tra 1959 e il
1962 ne mise a punto il piano di consolidamento.
PORTA ROMANA - Beekon Event
PORTA ROMANA - Beekon Event
CHIESA DELLA SS. TRINITÀ
La chiesa fu eretta tra il 1476 e il 1479; la consacrazione avviene nel
1553. Nel 1707 la chiesa fu intitolata a S. Amanzio, a seguito del
trasporto del corpo del martire da Roma alla cittadina altolaziale.
Costruita in peperino, ha la facciata a capanna con al centro un
rosone invetriato e istoriato, nel quale in maniera stilizzata è pos-
sibile individuare la Vergine che schiaccia il serpente.
Accanto è il portale di ingresso di quella che prima era la chie-
sa di San Carlo, nella quale si radunavano i confratelli della Pia
Associazione San Carlo, e che fu inglobata dall’attuale chiesa
della Trinità. Sull’architrave è possibile leggere infatti l’iscrizio-
ne: SOCIET SAN CAROLI.
L’interno è costituito da un unico ambiente ad eccezione della
piccola navata laterale sinistra, che è il risultato dell’inglobamento
nell’edificio della chiesa di San Carlo. La copertura è a capriate
con profondo presbiterio rialzato che presenta in alto una finestra
ovale, con l’arco di ingresso messo in evidenza da conci in pietra.

Sulla parete destra è una nicchia affrescata da Valentino Pica nel
1514. Intorno alla nicchia un’edicola, realizzata a trompe-l’oeil, con
paraste ornate da capitelli a foglie larghe ed architrave con de-
corazioni classicheggianti, è sormontata dalla figura del Giovanni
Battista sotto un baldacchino, sorretto da angeli stanti su nubi, le
cui tende sono sostenute da due angeli reggi cortina. Al centro
della nicchia, entro un’aula con colonnato che sfonda la parete
creando profondità, è rappresentata l’Annunciazione. La scena è
inscritta entro un’arcata realizzata a trompe l’oeil che presenta l’in-
tradosso e i pennacchi decorati da motivi classici. Al centro è la
Vergine in preghiera davanti ad un leggio di fronte alla quale è
sceso l’Arcangelo Gabriele. In alto una schiera di cherubini tra le
nuvole assiste alla scena, mentre discende sul capo della Madre di
Cristo la colomba dello Spirito Santo. In profondità un paesaggio
con vegetazione.
PORTA ROMANA - Beekon Event
E’ l’unica opera finora identificata di Valentino Pica, appartenente
ad una generazione di pittori di cui nulla si conosce se non notizie
di documenti. Di cultura vicino all’Avaranzano, questo affresco si
pone come estremo esempio provinciale della scuola viterbese.

Nella seconda nicchia della parete destra è una tela raffigurante
la Morte di San Giuseppe, ascrivibile alla fine del XVIII e attribui-
bile alla scuola di Domenico Corvi, attribuzione basata soprattut-
to nello studio del colore, e dei cambiamenti che questo subisce
nel corso delle esperienze del pittore. I toni sono spenti ma si ha
una conseguente accentuazione dei valori plastico statuari delle
figure. La scena vede al centro il corpo disteso di San Giuseppe
con al lato destro la Vergine e a quello sinistro Gesù che sta bene-
dicendo il padre putativo, sulla cui testa si libra la Colomba dello
Spirito Santo.

Nella terza nicchia della parete destra è custodita una tela raffigu-
rante la Madonna in trono col Bambino e Santi, del 1560, come
attesta la data riportata sul cartiglio. La Vergine in trono, incoro-
nata da angeli, è circondata dalle Sante Barbara, Caterina d’Ales-
sandria, Margherita e la Maddalena, mentre in basso, in ginoc-
chio, sono San Francesco e Santa Chiara. Ai piedi della Vergine è
un’iscrizione latina: BEATE VIRGINI/ DIV// BARBARE MARGAR//
CATHERINE ET MG// DICATUM MDLX. L’opera è caratterizzata
dall’utilizzo di pochi colori principali, come il rosso, il nero e il gial-
lo, con tonalità molto scure. In condizioni non ottimali, ha subito
tagli sia nella parte alta che nella parte bassa. Il quadro risulta ri-
fatto nella parte inferiore; infatti anche lo stile delle due figure di
Santi inginocchiati sembrano posteriori di almeno un secolo, ed
assomigliano a quelle stesse della tela della Madonna con Bambi-
no in trono nell’Auditorium Comunale.

Sulla parete destra emergente, è il quadro della Vergine Imma-
colata raffigurata con la veste bianca, il mantello azzurro e il capo
circondato da una corona di stelle. È in piedi sulla sfera terrestre
PORTA ROMANA - Beekon Event
mentre schiaccia il serpente; alle sue spalle, la mezzaluna che spri-
giona un’aura di luce.

Addossata alla parete di fondo è invece collocata la statua della
Madonna Addolorata con abiti neri, le mani incrociate e con volto
disperato. In alto è collocato il Crocifisso del XVI sec di ambito
viterbese, in legno e a grandezza naturale, sormontato a sua volta
da una testa di putto applicata alla parete di fondo del presbite-
rio, del XVII sec in peperino di scuola viterbese. Ha le classiche
caratteristiche delle immagini infantili molto usate nel Seicento,
soprattutto nelle decorazioni, in funzione riempitiva.

Sulla sinistra è collocata la statua del Sacro Cuore di Gesù con le
braccia aperte, sulle cui mani sono visibili le stimmate. Al centro
del petto è il cuore raggiato d’oro.

Adiacente alla parete sinistra della navata centrale, è la statua
della Madonna del Rosario con in braccio il Bambino, di fattura
moderna, collocata su un piedistallo blu con bordi e decorazioni
dorate. Sulla sinistra in alto, è invece un affresco raffigurante la
Madonna con Bambino, ascrivibile alla fine del XVI inizi XVII sec.,
di ambito viterbese. Questo affresco pare sia stato asportato da
un’altra chiesa e collocato nell’attuale sede, dopo aver operato un
rifacimento della parete. I lineamenti della Madonna richiamano
quelli di Santa Agnese dipinta sulla porta d’ingresso dell’Audito-
rium comunale. L’affresco è in cattivo stato di conservazione tanto
che alcune zone di colore sono cadute e sono visibili le incisio-
ni dei contorni, eseguite per il disegno preparatorio, precedente
all’applicazione del colore.

Oltre gli archi a tutto sesto che delimitano la navata laterale della
chiesa, è posta la statua di S. Rita da Cascia, di moderna fattura,
collocata su un piedistallo in peperino su cui è scritto il suo nome.
La Santa, in abiti monacali, tiene tra le mani il crocifisso, che guar-
da intensamente, e ha il capo circondato dall’aureola.
PORTA ROMANA - Beekon Event
Addossato alla parete corta della navata, è l’altare a edicola dedi-
cato a San Michele Arcangelo, costituito da due colonne di finto
marmo rosso con rilievi di rami di rose che sostengono un timpano
spezzato, al centro del quale è una specchiatura con il simbolo Eu-
caristico, sorretta da volute laterali. In basso due putti sorreggono
un cartiglio a volute. In alto è una lunetta modanata che presenta
al centro un volto di cherubino. La mensa è decorata molto sem-
plicemente con specchiature di marmi diversi. Al centro dell’altare
è collocata la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che uccide il
drago con una gestualità teatrale, copia dello stesso soggetto re-
alizzata da Guido Reni nella chiesa dei Cappuccini a Roma.

Lungo la parete lunga è invece un urna reliquario in legno dorato,
con fondo di velluto rosso, ascrivibile al XVII sec, realizzato e fir-
mato da Keayter Federico, che contiene le reliquie di Sant’Aman-
zio. Il corpo del santo è disteso di lato su un cuscino, con la testa
appoggiata su una mano, mentre nell’altra tiene la palma della re-
surrezione. Indossa abiti regali, rosso e oro, e ha la testa coronata
da una ghirlanda di fiori. Davanti a lui una spada distesa e l’urna
di vetro contenente le reliquie. In alto, esternamente, in lettere
di stoffa dorate è la scritta CORPUS S. AMANTIIM. Due angeli, a
grandezza naturale, che assumono posizioni differenti con grande
apertura d’ali, sostengono la grande urna, i cui spigoli sono defi-
niti da grandi volute, molto articolate e ridondanti, sulla cui som-
mità hanno origine delle cornucopie. La copertura dell’urna è an-
cora rialzata rispetto a queste ultime e decorata con alta cornice
con festoni e al di sopra ancora volute riunite sotto una corona. Il
sostegno in basso, scolpito in un unico pezzo vuole rappresentare
nubi su cui si affacciano dei cherubini.

L’ultimo elemento rilevante all’interno della chiesa è l’acquasan-
tiera in peperino che presenta le stesse fattezze del fonte battesi-
male, ascrivibile al XVI sec di ambito viterbese.
PORTA ROMANA - Beekon Event
PORTA ROMANA - Beekon Event
CASA DEL RABBINO
Ad oggi adibito ad abitazione privata, l’edificio nacque proba-
bilmente proprio con questa connotazione. Le caratteristiche
architettoniche di pregio e di alta qualità proprie dell’architet-
tura nobiliare del XIII – XIV secolo, inquadrano anche la casa
del Rabbino come uno dei monumenti più caratteristici del bor-
go di Vitorchiano. È proprio la residenza nella casa nel lontano
periodo rinascimentale di un rabbino, che ha fatto nascere in
tempi moderni l’appellativo di casa del Rabbino.
In Via Ugolini,28, all’altezza di Via delle Cordonate, su una sca-
linata, è edificata la casa. Oltrepassata la scalinata si accede
ad un piccolo terrazzino realizzato completamente in peperino,
costituito da grossi blocchi di pietra e sorretto da tre semplici
contrafforti. Una moderna ringhiera metallica delimita tutta la
scalinata sulla sinistra e protegge i due lati del balcone. Sulla
destra del balcone è visibile l’ingresso della casa preceduto da
stipiti in peperino con architrave inciso con un medaglione col
simbolo eucaristico, caratterizzato dal sole raggiato con al cen-
tro la croce affiancata da simboli dell’alfa e dell’omega.
Lungo Via delle Cordonate, prosegue la facciata nord dell’e-
dificio caratterizzata da possenti pilastri in peperino, decorati
in alto da cornici scanalate, che sorreggono la terrazza tramite
due arcate e due contrafforti posti su ogni pilastro. Altri piccoli
pilastri più in alto sostengono la balconata in peperino. All’al-
tezza della prima arcata sono visibili una panchina in pietra e
una finestra posta al livello del piano di calpestio.
La ricerca documentaria e soprattutto il carteggio dei notarili
di Vitorchiano speriamo portino in un prossimo futuro a poter
delineare le vicende storiche dello sviluppo dell’intero edificio.
Puoi anche leggere