ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA

Pagina creata da Mario Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
EDIZIONE ITALIANA ISSN 2305-9842

ALPINSCENA
LA RIVISTA DELLA CIPRA                                                   N° 105 / 2019

             Vieni, andiamo!
             Resta, arriviamo!
        Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA                   10 5 / 2 0 19                                                                                                                                              INDICE                                                                                                EDITORIALE                                                                                                                       ALPINSCENA                   10 5 / 2 0 19

Editoriale Pagina 3                                                                                                                                                                                                                                                                            Schaan/LI, settembre 2019

Volti delle Alpi
Faila Pašić Bišić Pagina 4
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Cara lettrice, caro lettore,
Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!
Un processo modellabile
La migrazione arricchisce la diversità culturale
e apre nuove prospettive Pagina 5

Più immigrati che nascite
Cambiamenti demografici nelle Alpi Pagina 8

Prospettive di fuga

                                                                                                                                                                                  P05
Saggio di Omar Khir Alanam Pagina 9
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Dalla storia delle nostre famiglie possiamo imparare parecchio sulla                  la digitalizzazione e il cambiamento demografico caratterizzeran-
Di chi sono le Alpi (italiane)?                                                                                                                                                                                                                                                                migrazione nelle Alpi. La mia storia, ad esempio, è più o meno la                     no il volto delle Alpi più che mai. Dovremmo quindi farci trovare
Se gli stranieri cambiano la montagna Pagina 10                                                                                                                                                                                                                                                seguente: mia madre nasce a Novi Sad, l’attuale Serbia, ex Ju-                        preparati. L’immigrazione e la diversità culturale potranno rendere
                                                                                                                                                                                                                                                                                               goslavia; suo padre, musicista dell’Austria superiore, in estate si                   le Alpi più forti ed attraenti e lo faranno sicuramente. E tutti noi
Panorama                                                                                                                                                                                                                                                                                       guadagnava da vivere suonando lungo la costa dalmata; sua ma-                         possiamo contribuire avendo con gli altri rapporti aperti e connotati

                                                                                                                                                                                                        Foto di copertina: Jonas Studach; foto: Caroline Begle (P. 2), DarkoTodorovic (P. 3)
Animali e piante in movimento Pagina 12                                                                                                                                                                                                                                                        dre era parte della minoranza ungherese di Novi Sad. Durante la                       da reciproca disponibilità: nel nostro vicinato, negli spazi pubblici,
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Seconda Guerra Mondiale, mia madre venne in Austria Superio-                          sul posto di lavoro. Alle città e ai comuni spetta una responsabilità
Intervista a Eva Grabherr                                                                                                                                                                                                                                                                      re con un Kindertransport, e vi frequentò le scuole, mentre più                       particolare in questo senso. Ma anche le regioni, i paesi alpini ed
«Dopo, il paese si presenta diverso» Pagina 14                                                                                                                                                                                                                                                 tardi studiò il francese a Vienna. Mio padre è nato a Schruns nel                     iniziative quali la Strategia europea per le Alpi, la Convenzione delle
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Montafon/A; suo padre era un abitante del posto, sua madre una                        Alpi o il programma Interreg Spazio alpino sono chiamati ad affron-
Digatz, Hoila, Mandi!                                                                                                                                                                                                                                                                          turista di Magdeburgo/D che, durante una vacanza nel Montafon                         tare il tema della migrazione con un approccio intersettoriale e a
Minoranze linguistiche nelle Alpi Pagina 17                                                                                                                                                                                                                                                    vi ha trovato l’amore. Quando nel 1945 Magdeburgo fu devastata                        rafforzare la diversità culturale e il pluralismo nelle Alpi.
                                                                                                                                                                                                                                                                                               dalle bombe, anche il resto della famiglia fuggì nel Montafon – e vi                  Potendo contare sulla sua grande esperienza, anche la CIPRA può
Cercar lavoro e trovar casa                                                                                                                                                                                                                                                                    rimase. Sono molte le storie simili Molte storie di oggi sono simili a                fornire un contributo prezioso in questo senso. Nelle seguenti pagine
Come può riuscire l’integrazione nelle Alpi Pagina 18                                                                                                                                                                                                                                          questa, variano solo nomi, luoghi e paesi                                             faremo vedere come questa sfida congiunta potrà avere successo.
                                                                                                                                                                                                                                                                                               L’incontro fra persone di diverse provenienze, lingue e culture carat-
Focus Un traguardo, molte vie                                                                                                                                                                                                                                                                  terizzano da sempre le Alpi e lo sviluppo delle sue regioni – anzi fanno              Vi auguro una lettura stimolante,
Agenda 2030 – la misura di ogni cosa? Pagina 20                                                                                                                                                                                                                                                delle Alpi quello che sono oggi! I cambiamenti non sono stati uguali

                                                                                                                                                                                   P14
                                                                                                                                                                                                                                                                                               ovunque, e sono avvenuti in epoche diverse: regioni di immigrazione
Le Alpi in Pillole Pagina 22 Il Punto Pagina 23 Anteprima Pagina 24                                                                                                                                                                                                                            si contrapponevano e si contrappongono ad aree di spopolamento.                       Wolfgang Pfefferkorn
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Nei prossimi decenni, la globalizzazione, il cambiamento climatico,                   Responsabile di progetto CIPRA Internazionale

C I P R A , U N ’ O R G A N I Z Z A Z I O N E VA R I E G ATA                                          Esce periodicamente in lingua italiana, tedesca, francese e slovena. La ristampa degli                                                                                                   CIPRA INTERNAZIONALE                                  CIPRA Deutschland                                         CIPRA Slovenija
E D A L L E M O LT E S FA C C E T TAT U R E                                                           articoli contenuti nell’opuscolo è possibile su richiesta e indicando la fonte. Richiesta copia                                                                                          Im Bretscha 22, LI-9494 Schaan                        Am Rindermarkt 3 – 4, D-80331 München                     društvo za varstvo Alp, Trubarjeva cesta 50, SI-1000 Ljubljana
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, è un’organizzazione non            del documento.                                                                                                                                                                           Tel.: +423 237 53 53                                  Tel.: +49 89 23 23 98 40                                  Tel.: +386 59 071 322 E-Mail: slovenija@cipra.org
governativa, strutturata in rappresentanze dislocate nei singoli Paesi alpini, alla quale aderisco-                                                                                                                                                                                            E-Mail: international@cipra.org Web: www.cipra.org    E-Mail: deutschland@cipra.org Web: www.cipra.de           Web: www.cipra.org/sl
no più di 100 associazioni e organizzazioni attive nei 7 Stati alpini. La CIPRA opera in favore       Abbonamento: gratuito, a richiedere a CIPRA International international@cipra.org oppure
di uno sviluppo sostenibile nelle Alpi e si impegna per la salvaguardia del patrimonio naturale       www.cipra.org/alpinscena                                                                                                                                                                                                                       CIPRA France
e culturale, per il mantenimento delle varietà regionali e per la ricerca di soluzioni ai problemi                                                                                                                                                                                             R A P P R E S E N TA N Z E N A Z I O N A L I          5, Place Bir Hakeim, F-3800 Grenoble                      R A P P R E S E N TA N Z A R E G I O N A L E
transfrontalieri dello spazio alpino.                                                                 Alpinscena viene pubblicata dalla CIPRA International con il gentile sostegno del Principato                                                                                                                                                   Tel.: +33 476 42 87 06 Fax: +33 476 51 24 66
                                                                                                      del Liechtenstein, della fondazione Bristol e della fondazione Aage V. Jensen Charity                                                                                                    CIPRA Österreich                                      E-Mail: france@cipra.org Web: www.cipra.org/fr            CIPRA Südtirol / Alto Adige
                                                                                                      Foundation. Ringraziamo anticipatamente per ogni ulteriore contributo da versare sul conto                                                                                               c/o Umweltdachverband, Strozzigasse 10/8– 9,                                                                    c/o Dachv. für Natur- und Umweltschutz,
REDAZIONE                                                                                             IBAN LI43 0880 5502 2047 8024 0, BIC VPBVLI2X (Franchi svizzeri) o IBAN AT18 20604                                                                                                       A-1080 Wien                                           CIPRA Liechtenstein                                       Kornplatz 10, I-39100 Bozen
Editore: CIPRA International Redazione: Barbara Wülser (responsabile), Maya Mathias,                  03100411770, BIC SPFKAT2B (Euro).                                                                                                                                                        Tel.: +43 1 401 13 21 Fax: +43 1 40113 50             c/o LGU, Dorfgasse 46, LI-9491 Ruggell                    Tel.: +39 0471 97 37 00 Fax: +39 0471 97 67 55
Michael Gams Edizione italiana: Direttore Valter Giuliano, redazione c/o CIPRA Italia,                                                                                                                                                                                                         E-Mail: oesterreich@cipra.org Web: www.cipra.org/at   Tel.: +423-232 52 62 Fax: +423 232 52 26                  E-Mail: info@umwelt.bz.it Web: www.umwelt.bz.it
Via Pastrengo 13, 10128 Torino. Registrazione del tribunale di Torino n. 70 del 14/12/2009.                                                                                                                                                                                                                                                          E-Mail: liechtenstein@cipra.org Web: www.cipra.org/li
Collaboratori: Wolfgang Pfefferkorn, Katarina Žakelj, Ingrid Machold, Michael Gams, Omar                                                                                                                                                                                                       CIPRA Schweiz                                                                                                   Socio sostenitore
Khir Alanam, Andrea Membretti, Maya Mathias, Hannah Richlik, Ernst Steinicke, Sandra                                                                                                                                                                                                           Schwengiweg 27, 4438 Langenbruck BL                   CIPRA Italia                                              Nederlandse Milieu Groep Alpen (NMGA)
Fausch Traduzioni: Claire Simon, Nataša Leskovic Uršič, Reinhold Ferrari, Marianne Maier                                                                                                                                                                                                       Tel.: +41 62 390 16 91                                c/o Pro Natura, Via Pastrengo 13, I-10128 Torino          Keucheniushof 15, NL-5631 NG Eindhoven
Lettorato: Emilie Choupin, Nina Pirc, Francesco Pastorelli, Barbara Wülser, Michael Gams                                                                                                                                                                                                       E-Mail: schweiz@cipra.org Web: www.cipra.ch           Tel.: +39 011 54 86 26                                    Tel.: +31 40 281 47 84 E-Mail: nmga@bergsport.com
Layout: Jenni Kuck Stampa: Buchdruckerei Lustenau/A Tiratura: 13’600 copie                                                              Aage V. Jensen Charity Foundation/LI                                                                                                                                                                         E-Mail: italia@cipra.org Web: www.cipra.org/it            Web: www.nmga.bergsport.com

2                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         3
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19                                                                                       V O LT I D E L L E A L P I                                       V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                          ALPINSCENA       10 5 / 2 0 19

                                                                                                                                                                                               Un processo modellabile
                                                                                                                                                                                                                Alcuni considerano l’immigrazione una minaccia per l’identità delle
                                                                                                                                                                                                         comunità locali. Altri temono per la loro sopravvivenza perché in molti abbandonano
                                                                                                                                                                                                                           le regioni alpine. Come si conciliano i due aspetti?

                                                                                                                                                                                                                                                                         Punto d’incontro: nella piazza
                                                                                                                                                                                                                                                                          del mercato si incontrano le
                                                                                                                                                                                                                                                                     persone più diverse e contrattano
                                                                                                                                                                                                                                                                                    la loro convivenza.

                       «La cosa più importante nella
                             vita è il coraggio»
        Con progetti innovativi e con l’imprenditoria sociale aprire la strada agli invisibili e agli inascoltati
                che vivono a margine della società: è questa Faila Pašić Bišić di Jesenice/Sl.

Che cosa significa essere slovena? Essere nata in Slovenia? Parlare        Hands». Il progetto è una forma di imprenditoria sociale: donne pro-
lo sloveno? Essere salita, una volta nella vita, sulla più alta montagna   fughe realizzano prodotti tessili artigianali e vendono i loro prodotti
del paese, il Triglav? Tutto questo corrisponde alla quarantunenne         unici tramite Internet. In questo modo familiarizzano con i principi
Faila Pašić Bišić, portatrice dello Hijab, il copricapo islamico.          base del marketing e della comunicazione. Le donne si liberano
Quando Faila parla di Jesenice, il suo luogo di nascita ai piedi delle     dalle tradizionali costrizioni e dai pregiudizi nei confronti di loro
Caravanche, e dove i suoi genitori immigrarono dalla Bosnia ed Er-         stesse e acquisiscono coraggio. «Se i talenti personali, l’esperienza
zegovina, i suoi occhi brillano. Per lei la città è un arcobaleno inter-   e le conoscenze non vengono socialmente condivise con coraggio,
culturale: vi convivono più di 20 gruppi etnici, perfettamente integrati   diventano inservibili. Il coraggio è la cosa più importante della vita»,
nella società e con fitte reti di relazioni. Queste persone trasmettono    dice Faila con calma.
un messaggio importante: «Sii te stesso e rimanilo sempre!»                Purtroppo la migrazione nelle Alpi è un terreno ancora scoperto dal
Faila è una donna di carattere. Quando, agli inizi degli anni novanta,     punto di vista delle scienze sociali, soprattutto in combinazione con
la Jugoslavia si disintegrò, molti profughi raggiunsero la Slovenia.       innovazioni e con l’imprenditoria. La regione è culturalmente ricca,
Allora la giovane donna manifestò la volontà di aiutare le persone in      deve però impegnarsi più seriamente nella ricerca di risposte all’in-
difficoltà. Tramite il lavoro umanitario è riuscita a riconoscere quella   tegrazione. I migranti ad esempio dovrebbero essere maggiormen-
che sarebbe stata la sua missione: dare un senso alla vita, percor-        te integrati nelle strutture decisionali. L’impegno sociale è più facile
rere questa strada con dignità senza perdere se stessa.                    nei piccoli villaggi e nelle piccole città, ma a un certo punto occorre
Nel 1993 Faila fondò la ONG «Up», che in sloveno significa speran-         incominciare con se stessi. «Tutti vogliono cambiare il mondo, ma
za. I principali temi sono la migrazione, l’apprendimento globale e        nessuno vuole cambiare se stesso», dice sorridendo, citando lo
                                                                                                                                                       Foto: Nejc Kavka

                                                                                                                                                                          Foto: econnect

la cooperazione per lo sviluppo. Per il suo lavoro, questa donna           scrittore russo Lev Tolstoj.
slovena impegnata ha già ricevuto diversi riconoscimenti, fra cui lo
«Alpine Pluralism Award» per il progetto di integrazione «Revealed         Katarina Žakelj, CIPRA Slovenia

4                                                                                                                                                                                                                                                                                                           5
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19                                                                                                                                                V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                          ALPINSCENA            10 5 / 2 0 19

                                                                                                                                                                                   corridoi di transito ad attrarre nuovi abitan-            nascono dal nulla, ma c’è bisogno delle
                                                                                                                                                                                   ti. Molte regioni alpine orientali, zone rurali           condizioni adeguate. Solo così sarà possi-
                                                                                                                                                                                   e vallate lottano invece contro lo spopola-               bile smantellare barriere e paure di contatto     MIGRAZIONE E
                                                                                                                                                                                   mento (p. 8).                                             e favorire l’incontro.                            DIVERSITÀ CULTURALE
                                                                                                                                                                                                                                                                                               NELLA POLITICA ALPINA
                                                                                                                                                                                   UNA SOCIETÀ CIVILE FORTE                                  LE COMUNITÀ LOCALI
                                                                                                                                                                                   Nel 2015, a causa della guerra in Siria, cen-             INDICANO LA VIA DA                                Nell’articolo 2, comma 2 della Conven-
                                                                                                                                                                                   tinaia di migliaia di persone sono fuggite                PERCORRERE                                        zione delle Alpi, le parti contraenti attri-
                                                                                                                                                                                   verso l’Europa. Si trattò di una grande sfida             Lo spazio alpino è molto eterogeneo: è            buiscono una fondamentale importan-
                                                                                                                                                                                   per gli stati europei e per la società. L’arrivo          composto da paesaggi rurali e urbani, da          za alla popolazione e alla cultura nelle
                                                                                                                                                                                   dei numerosi profughi mise a dura prova le                aree metropolitane e piccoli villaggi con         Alpi. Nonostante questo, continua a la-
                                                                                                                                                                                   autorità, diede luogo a difficoltà di approv-             quadri normativi nazionali e regionali diver-     titare il relativo protocollo di attuazione.
                                                                                                                                                                                   vigionamento e sollevò questioni di sicurez-              si. La migrazione e la diversità sono temi        Dal 2006 esiste una dichiarazione che
                                                                                                                                                                                   za e di costi. Anche nelle Alpi l’immigrazio-             trasversali che rientrano in molti ambiti del-    riconosce il valore della diversità cul-
                                                                                                                                                                                   ne, in particolare la questione dei profughi,             la politica. Tanto più è importante che gli       turale. Nella Relazione sullo stato delle
                                                                                                                                                                                   viene discussa in maniera controversa e la                enti che operano a livello alpino, fra cui la     Alpi 2015 sui cambiamenti demografici
                                                                                                                                                                                   società si mostra divisa.                                 Convenzione delle Alpi o la Strategia euro-       nelle Alpi si afferma che la migrazione è
                                                                                                                                                                                   Allo stesso tempo molti individui, associa-               pea per lo spazio alpino, si occupino con         un fattore importante per le regioni in-
                                                                                                                                                                                   zioni, ONG e comuni si impegnano su base                  più forza dei temi della migrazione e della       teressate dallo spopolamento e dall’in-
                                                                                                                                                                                   volontaria per offrire protezione e alloggi ai            diversità culturale.                              vecchiamento della popolazione.
                                                                                                                                                                                   rifugiati. Sono soprattutto i sindaci ad ave-             Calo delle nascite, spopolamento, invec-          Nella Strategia europea per la regione
                                          Dalle Alpi a Tolosa/F: pasticcieri dell’Engadina portano                                                                                 re un ruolo determinante nella costruzione                chiamento, carenza di forza lavoro e pae-         alpina Eusalp la migrazione e la diversità
                                                  in Francia la loro famosa torta alle noci.                                                                                       di una cultura dell’accoglienza attiva nei                saggi naturali e culturali abbandonati: molte     culturale non compare come tema cen-
                                                                                                                                                                                   comuni. Soprattutto nei piccoli comuni,                   regioni alpine dipendono dall’immigrazione.       trale e viene citata solo in combinazione
                                                                                                                                                                                   questo migliora sensibilmente l’atteggia-                 Nonostante questo, l'attenzione che la po-        con la demografia, l’agricoltura di mon-
                                                                                                                                                                                   mento e la disposizione d’animo verso i                   litica ha dedicato finora a questo tema, che      tagna, il mercato del lavoro e la cultura.
                                                                                                                                                                                   nuovi arrivati. Questo impegno delle comu-                viene trattato soprattutto a livello nazionale,   La revisione dei programmi di lavoro
                                                                                                                                                                                   nità locali è determinante per la gestione                è stata scarsa. Spesso le comunità locali         2019 fornirà l’occasione per una mag-
                                                                                                                                                                                   della diversità culturale e dei cambiamenti               nelle Alpi sono già più avanti e gestiscono il    giore sensibilizzazione su questi temi.
                                                                                                                                                                                   sociali nelle Alpi.                                       loro futuro con il cuore, agendo insieme agli     Il programma Interreg Spazio alpino
                                                                                                                                                                                                                                             immigrati. Ora la politica alpina deve recu-      finanzia progetti volti allo sviluppo so-
                                                                                                                                                                                   UNA MENTALITÀ DIVERSA                                     perare il terreno perduto.                       stenibile nelle Alpi. Finora la migrazio-
Nel tardo medioevo popolazioni Walser              gione Alpina, al centro dell’Europa, era ed è    villaggio, perché i figli hanno messo radi-                                    PORTA NUOVE IDEE                                                                                            ne e la diversità culturale non compa-
emigrarono dalla Svizzera e abbandonaro-           da secoli luogo di insediamento per le per-      ci qui. Spesso sono decisivi fattori «forti»                                   Come integrare i nuovi arrivati nel merca-                                                                  iono fra i principali temi, pur essendo
no la valle del Rodano per insediarsi nelle        sone più varie (p. 11). Ai cambiamenti della     per trasferirsi in una regione alpina, mentre                                  to del lavoro e nella comunità locale? La                 Ingrid Machold                                    considerate ai fini dell’assegnazione
alte valli del Piemonte, del Liechtenstein,        società corrispondono nuove opportunità          dipende prevalentemente da fattori «morbi-                                     diversità culturale, linguistica e religiosa              ricercatrice all’Istituto federale di             dei finanziamenti. Il nuovo program-
del Vorarlberg e del Tirolo. Nel XV secolo         economiche, di scambio, di convivenza e          di» la scelta di restare. Ciò vale allo stesso                                 comporta da sempre un processo di ne-                     economia agraria, Vienna/A e                      ma 2021 – 2027 verrà definito entro
pasticcieri dell’Engadina andarono a cercar        di sviluppo, a condizione di un’apertura a       modo per nuovi arrivati, immigrati di ritorno                                  goziazione fra la popolazione e gli immi-                 Maya Mathias                                      dicembre 2020 e offrirà l’opportunità
fortuna in Italia. Verso la fine del XVIII seco-   nuovi approcci e modi di pensare e di saper      e persone originarie del posto.                                                grati. Ma l’immigrazione reca in sé anche                 CIPRA Internazionale                              di inserire stabilmente la migrazione
lo, tessitrici del Trentino lavoravano tessuti     gestire situazioni più complesse e modi di                                                                                      un’opportunità per lo sviluppo delle regioni                                                                come elemento centrale nella politica
nel Vorarlberg/A, mentre in inverno gli am-        agire contrastanti.                              Complessivamente la popolazione nelle                                          alpine. La ricerca dimostra che la diversità                                                                dei finanziamenti europei.
bulanti del Savoyon, prevalentemente con-                                                           Alpi aumenta. Ciò è dovuto al fatto che                                        culturale può favorire l’innovazione sociale,                                                               Arge Alp è una comunità di lavoro co-
tadini della Val d’Isère, vendevano le loro        VENUTI PER RESTARE                               sempre più stranieri si insediano nella re-                                    purché vi sia una buona integrazione degli                                                                  stituita da dieci stati, Länder e Cantoni
merci in Piemonte e nel sud della Francia.         C’è chi arriva perché ha un nuovo lavoro o       gione alpina. Questo sviluppo varia a livel-                                   immigrati nelle comunità locali e un rappor-                                                                di Austria, Germania, Italia e Svizzera.
L’immigrazione e l’emigrazione nelle Alpi,         un nuovo amore, perché vuole trascorrere         lo regionale e comunale. Chi migra, dove                                       to aperto e di reciproco interesse (p. 18).                                                                 Nel 2010 la Arge Alp ha approvato una
fra e dalle regioni alpine, sono documen-          l’ultima parte della vita nell’ambiente alpino   e perché dipende tra l’altro dal fascino del                                   C’è disponibilità di lavoro e di alloggi in un                                                              risoluzione sullo sviluppo culturale e nel
                                                                                                                                                       Foto: CIPRA international

tate fin dal medioevo. Ripetutamente uomi-         o per praticare la propria attività sportiva,    paesaggio, dalle opportunità occupaziona-                                      comune? L’infrastruttura sociale ed econo-                                                                  2016 una sulla «crisi dei profughi» nelle
ni e donne delle Alpi cercarono lavoro e il        perché è conveniente vivere in un villaggio e    li, dalla disponibilità di alloggi, dai contatti                               mica funziona? Com’è l’ambiente sociale?                                                                    Alpi. Nel 2017 ha assegnato un premio
necessario per vivere altrove, nelle città e       al contempo lavorare in città. C’è chi rima-     sociali e dai meccanismi statali di ripartizio-                                Esiste uno scambio fra popolazione locale                                                                   per progetti innovativi di integrazione.
nelle metropoli. La diversità linguistica, cul-    ne perché ha dei vicini simpatici, apprezza      ne. Sono soprattutto le regioni alpine occi-                                   e immigrati? L’apertura verso altri modi di
turale e religiosa di oggi denota che la re-       lo scambio con i propri simili e dissimili nel   dentali, i centri urbani, le grandi vallate e i                                vivere e la volontà di partecipazione non

6                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         7
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA          10 5 / 2 0 19                                                                                                                                                                                                                               V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                     ALPINSCENA          10 5 / 2 0 19

Più immigrati                                                                                                                                                                                                                                                                                  Prospettive di fuga
che nascite                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Come le Alpi cambiano una persona che vi si
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         è rifugiata – e come questa persona cambia le Alpi.
                                                                                                                                                  Migrazione e demografia
Perché in alcune regioni delle Alpi la                                                                                                                 nelle Alpi: variazioni                                                                                                                                 Alcune riflessioni di Omar Khir Alanam.
popolazione diminuisce, mentre in                                                                                                          della popolazione tra il 2011
altre cresce – e perché la migrazione                                                                                                                                    e il 2015.

ha un ruolo importante in questo.                                                                                                            Linz                         Vienna
                                                                                       Monaco
                                                                                       di Baviera

                                                                                                                                                                                                                                                                «Che cosa sono le Alpi?» ho chiesto a un altro profugo, sistemato         Si trattava di far tornare a casa le persone cresciute lì, nelle Alpi,
                                                                                                                           Salisburgo                                                                                                                           come me nel centro di accoglienza.                                        anche solo per una sera o per pochi giorni. Non solo le Alpi mi
                                                                                                                                                                                                                                                                Lui ha risposto: «Montagne!»                                              hanno cambiato, anch’io ho cambiato loro.
                                                       Zurigo
                                                                                                    Innsbruck                                                                                                                                                   «Che cosa sono le Alpi?» ho chiesto a me stesso.

                                            Berna
                                                                                                                                                              Graz                                                                                              «Sono come una prigione, molto lontane da tutta la gente», è stata        CHE COSA SONO LE ALPI?
                                                                                                                                                                                                                                                                la mia silenziosa risposta.                                               Certo, io conosco le Alpi. Allora le Alpi mi hanno cambiato, perché
                                                                     Coira
                      Losanna
                                                                                                                                                                                                                                                                Io non ci sono venuto, mi ci hanno portato. «Che cosa sono le             Heidi e Peter mi si sono avvicinati. Sono stati loro il mio primo in-
                                                                                                Bolzano
                                                                                                                                                                                                                                                                Alpi?» mi sono chiesto mentre ero in cima alla montagna e osserva-        contro con una cultura straniera. Anche se allora non sapevo anco-
                Ginevra
                                                                                                                                                    Lubiana
                                                                                                                                                                                                                                                                vo sul colle di fronte l’unica casa a vista d’occhio. In passato, quan-   ra che questi luoghi esistono davvero.
                                                                                             Trento
                                                                                                                        Udine                                                                                                                                   do mi trovavo ancora in Siria, pensavo che una vista così ampia e         Io ero un bambino e ora non lo sono più, o forse sì? Anche questo
                                                                                                                                                                                                                                                                questo numero quasi infinito di tonalità del verde esistessero solo       non è un cambiamento, ma uno sviluppo.
                                                                                                                                        Trieste
                                                                                                                                                                                                                                                                come fotomontaggio per lo screen saver.
                                                                             Brescia
                  Grenoble
                                                                Milano                     Verona                                                                                                                                                               Ho girato la testa osservando l’ambiente sopra le nuvole. Da bambi-
                                                                                                                                                                                                                                                                no pensavo che sopra le nuvole abitasse dio. Ora pensavo: «Io non
                                              Torino
                                                                                                                                                                                                                                                                sono dio, sono un semplice profugo.»
                                                                                                     Crescita demografica
                                                                                                        Aumento dovuto al cambiamento naturale, aumento dovuto alla migrazione
                                                                                                        Diminuzione dovuta al cambiamento naturale, aumento dovuto alla migrazione                                                                              CHI SONO? PROFUGO?!
                                                                                                        Aumento dovuto al cambiamento naturale, diminuzione dovuta alla migrazione                                                                              Con questa domanda inizia un cambiamento che le Alpi hanno in-
                                                                                                     Calo demografico                                                                                                                                           dotto in me stesso. E poiché questo mondo è in movimento, vivia-
                                                                                                        Aumento dovuto al cambiamento naturale, diminuzione dovuta alla migrazione                                                                              mo in un continuo cambiamento. Una farfalla che batte le ali in India                                  SLAM-POET DI
                                    Nizza
                                                                                                        Diminuzione dovuta al cambiamento naturale, aumento dovuto alla migrazione
                                                                                                                                                                                                                                                                contribuisce a produrre una tempesta in America. Allora dobbiamo                                       DAMASCO, SIRIA
                                                                                                        Diminuzione dovuta al cambiamento naturale, diminuzione dovuta alla migrazione
                                                                                                                                                                                                                                                                forse temere i cambiamenti o dare loro il benvenuto? La migrazione
                                                                                                                                                                                                                                                                nelle Alpi è un cambiamento o uno sviluppo? Ogni incontro con                         Nei campionati austriaci 2017 di Poetry-Slam, Omar
                                                                                                                                                                                                                                                                l’estraneo o con il consueto implica un cambiamento.                                  Khir Alanam ha conquistato il terzo gradino del podio.
Come risulta dalla mappa Espon sullo svi-              grafica rimane stabile solo grazie all’immi-                       è dovuta soprattutto all’immigrazione. La                                                                                             E’ un’esistenza… e forse non del tutto. Sì invece, è un’esistenza.                    Nel 2018 è uscito il suo primo libro «Grazie! Come
luppo demografico nella regione alpina fra             grazione.                                                          capacità di attrazione è particolarmente                                                                                              Che cos’è l’esistenza? Esisto qui? Che cosa è più grande? L’esi-                      l’Austria è diventata il mio paese». Scrive lirica e pro-
                                                                                                                                                                                         Fonte: Eurac Research & FAU, Alps 2050, 2018

il 2011 e il 2015, senza l’immigrazione in             Diversa è la situazione nelle regioni alpine                       forte nelle aree urbane e lungo i principali                                                                                          stenza delle Alpi o la mia esistenza da profugo? Non lo so.                           sa, ha concluso la formazione di assistente sociale e
molte zone la popolazione sarebbe in net-              a sudest dell’Austria, dove la popolazione                         assi di transito. Nelle regioni periferiche –                                                                                         Dopo sedici giorni venni portato in un altro posto, lontano dalle                     tiene workshop nelle scuole. Omar è nato nel 1991 a
to calo. Il colore verde indica le aree con            è in netto calo. Qui – a parte le aree me-                         soprattutto dove il turismo è scarsamente                                                                                             Alpi. Il cambiamento in me è avvenuto nelle Alpi. E anche nel mio                     Ghouta-Est, in Siria, e ha studiato economia e com-
una crescita demografica, mentre nelle                 tropolitane – è maggiore il numero di per-                         presente – l’immigrazione non è sufficien-                                                                                            sistema immunitario. Lì, nelle Alpi, ho conosciuto il freddo. Un fred-                mercio in Siria. Nel 2012 è fuggito dalla guerra civile e
aree in giallo e in rosso la popolazione è in          sone in partenza rispetto a quelle in arrivo.                      te a compensare l’invecchiamento e il calo                                                                                            do di questa violenza non l’avrei mai potuto immaginare in Siria. Il                  dal 2014 vive a Graz/A.
                                                                                                                                                                                                                                        Foto: Richard Griletz

calo. La regione di confine italo-francese             Queste aree, in cui anche il tasso di natalità                     della popolazione in età lavorativa.                                                                                                 cambiamento che ha rappresentato uno sviluppo per me e per il
dal colore verde chiaro, ad esempio, ha                è negativo, sono colorate in rosso scuro.                                                                                                                                                                mio sistema immunitario.                                                              www.omarkhiralanam.com
un tasso di natalità negativo, e cioè meno             La carta mette in evidenza che, in molte                           Michael Gams                                                                                                                          Tre anni dopo mi sono trovato in una sala in mezzo alle Alpi, a leg-
nascite che decessi. La situazione demo-               regioni delle Alpi, la crescita demografica                        CIPRA Internazionale                                                                                                                  gere brani del mio libro. L’evento – l’autunno Walser – aveva un’idea.

8                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              9
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19                                                                                                                                        V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                         ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19

     Nuove comunità                                                                                                                                                       pera umana per esistere. Cosí si rinnova quella solidarietà materiale        ciali in montagna. Abitanti storici e nuovi arrivati insieme riscoprono
  nelle Alpi: grazie al                                                                                                                                                   interpersonale che ha sempre cementato le comunità di montagna,              il «fare comunità», oltre ad innescare nuove forme di economia, frut-
     contatto diretto                                                                                                                                                     risorsa oggi rara nei contesti urbani. Ad esempio, quando riparano           to dell’ibridazione tra culture e bisogni differenti. Di queste risorse,
nasce una reciproca                                                                                                                                                       insieme muri o coltivano campi. Ciò mantiene insieme le comunità             e non di un ritorno delle frontiere, le Alpi sembrano proprio avere
     comprensione.                                                                                                                                                        montane da tempo immemorabile ed è diventato raro nelle città.               bisogno.
                                                                                                                                                                          La presenza nelle Alpi di quelli che vengo definiti come «immigrati
                                                                                                                                                                          economici» non solo favorisce la sopravvivenza di numerose realtà            Andrea Membretti
                                                                                                                                                                          altrimenti condannate ad estinguersi, ma spinge verso la resilienza          Eurac Research, Bolzano/I
                                                                                                                                                                          comunità locali spesso tirate tra gli opposti della museificazione           www.foralps.eu (en)
                                                                                                                                                                          folkloristica ad uso dei turisti e dell’omologazione agli stili di vita di
                                                                                                                                                                          pianura. Oggi sono tanti i casi sparsi per l’arco alpino in cui proprio
                                                                                                                                                                          i nuovi arrivati hanno innescato forme di cambiamento impreviste,
                                                                                                                                                                          occasioni di negoziazione tra tradizioni locali e usi importati: dalla
                                                                                                                                                                          gestione della pastorizia alle forme della socialità quotidiana, dalle
                                                                                                                                                                          tecniche casearie all’educazione nelle piccole scuole di montagna.                   CHI EMIGRA NELLE ALPI?

                                                                                                                                                                          FUGA VERSO LA MONTAGNA

                           Di chi sono
                                                                                                                                                                          In anni recenti le Alpi sono divenute destinazione di ulteriori flussi               La parola migrazione deriva dal latino «migrare» e signi-
                                                                                                                                                                          immigratori dall’estero. Si tratta dei richiedenti asilo e protezione                fica appunto emigrare, viaggiare, spostarsi, trasferirsi.
                                                                                                                                                                          internazionale, che si sono trovati a vivere in montagna in conse-                   Sono molteplici le ragioni, le prospettive e le esigenze
                                                                                                                                                                          guenza di politiche di ricollocamento forzoso messe in atto dai go-                  che inducono le persone ad emigrare nelle Alpi:

                        le Alpi (italiane)?
                                                                                                                                                                          verni nazionali o di progetti di accoglienza promossi dalle comunitá                 • Migranti alla ricerca di lavoro: sono persone che rag-
                                                                                                                                                                          locali.                                                                                  giungono le Alpi per lavorarvi. La permanenza può
                                                                                                                                                                          Da una ricerca appena realizzata dal network indipendente «Fo-                           essere anche breve o reiterata, come ad esempio nel
                                                                                                                                                                          reign immigration in the Alps» (ForAlps) emerge la forte rappresen-                      lavoro stagionale in agricoltura o nel turismo.
                                                                                                                                                                          tatività delle aree montane nell’ospitalità di migranti «forzati», con               • Migranti economici e politici, rifugiati: sono persone

                        Le regioni remote offrono molte opportunità per un nuovo inizio.                                                                                  punte che arrivano al 40% del totale, come nel caso italiano. L’arrivo                   costrette dalla situazione economica e politica ad ab-
                                                                                                                                                                          di questi «montanari per forza» è favorito dai «vuoti» che caratteriz-                   bandonare il proprio paese o la propria regione, che si
                                    Molti immigrati riportano la vita nei paesi.                                                                                          zano tanti territori montani, in termini innanzitutto di edifici dispo-                  rifugiano nelle Alpi per sfuggire alla guerra e alla perse-
                       Ma chi sono queste persone che si stabiliscono nelle zone di montagna?                                                                             nibili: alberghi, caserme, colonie, residence, sanatori. Un patrimo-                     cuzione, alla ricerca di una vita migliore.
                                                                                                                                                                          nio immobiliare da anni inutilizzato, frutto di una «costruzione delle               • «Amenity Migrants»: sono persone che si trasferisco-
                                                                                                                                                                          Alpi» legata a cicli passati del turismo, della produzione, della cura.                  no nelle Alpi perché trovano questa regione particolar-
                                                                                                                                                                                                                                                                   mente amena. Questa categoria comprende i cosiddet-
                                                                                                                                                                          NUOVA VITA PER I PICCOLI PAESI                                                           ti downshifter o dropout, «i nomadi digitali» che vivono
Nei comuni alpini gli immigrati dall’estero rappresentano spesso           decenni oggi sono stati, almeno in parte, riempiti proprio dagli stra-                         Spesso questi immigrati risultano purtroppo posteggiati per mesi in                      e lavorano in più luoghi, giovani famiglie che dalla città
quote importanti delle popolazioni residenti: molti di loro vivono in      nieri, che hanno dimostrato capacitá di adattamento all’ambiente,                              comuni d’alta quota, a volte nelle mani di organizzazioni che specu-                     si trasferiscono «in campagna», ma anche persone del-
piccoli paesi e contribuiscono in modo significativo a contrastare la      creativitá, imprenditorialitá.                                                                 lano sul businness dell’accoglienza. Ma non mancano i casi virtuo-                       la terza età che intendono passarvi la vecchiaia.
tendenza demografica dell’invecchiamento e dello spopolamento.                                                                                                            si, in cui l’arrivo dei migranti forzati ha rappresentato un fattore di              • I migranti di ritorno: persone che hanno lasciato la loro
Si tratta di uomini e donne, con famiglie e bambini, inseriti in eco-      SOLIDARIETÁ E INNOVAZIONE                                                                      risveglio per il territorio. Grazie a cooperative o ad associazioni se-                  regione d’origine nelle Alpi, per esempio per l’istruzio-
nomie montane che, anche grazie a loro, continuano ad esistere,            Non mancano le tensioni, naturalmente. Non è facile accettare, per                             rie, e alla sinergia con gli abitanti storici, si sono sviluppati progetti               ne, che vi ritornano successivamente.
o addirittura si rinnovano e crescono. Tra i principali ambiti di inse-    chi è nato nelle Alpi, che qualcuno venuto da molto lontano abiti le                           di turismo sostenibile, si sono riattivate economie di prossimità, si                • I proprietari di seconde case e i turisti, così come i
rimento lavorativo ci sono allevamento e pastorizia transumante,           case e recuperi i mestieri che i giovani del posto hanno abbandona-                            è favorito il recupero e la messa in sicurezza del territorio, si sono                   pendolari giornalieri e settimanali, non appartengono
taglio del bosco e carpenteria, edilizia e servizi di cura alla persona,   to; qualcuno che parla una lingua diversa e che cerca di preservare                            salvati edifici altrimenti in malora.                                                    alla categoria dei migranti, perchè passano solo poco
                                                                                                                                                      Foto: Leah Silvia

manutenzione di impianti sciistici e trasporti, artigianato e commer-      le proprie origini culturali. Ma questi conflitti vengono spesso mediati                       L’accoglienza fatta di piccoli numeri e di rapporti sociali diretti mo-                  tempo nelle Alpi.
cio. Qualcuno parla di «professioni etniche»: certo è che i vuoti la-      attraverso le relazioni faccia a faccia tipiche dei paesi: la comune                           stra dunque come lo straniero, montanaro per scelta o per forza,
sciati dallo spopolamento che ha colpito l’arco alpino negli scorsi        fatica per «tenere su» un paesaggio culturale che ha bisogno dell’o-                           possa essere fattore di ripensamento complessivo dei rapporti so-

10                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           11
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA   10 5 / 2 0 19                                                                             P   A   N   O                               R   A   M   A                                                                                      ALPINSCENA   10 5 / 2 0 19

                     Una vivace truppa
                     in movimento
                     Scalar le vette, mettere radici, tornare a casa:
                     animali e piante si muovono nelle Alpi così
                     come l’uomo. Con il salire delle temperature                                                                                                                                                                      LA FRON-
                     i movimenti migratori aumentano.                                                                                                                                                                                 TALIERA
                                                                                                                                                                                                                                     Il pino cembro, detto
                                                                                                                                                                                                                                   anche semplicemente
                     Maya Mathias e Hannah Richlik
                                                                                                                                                                                                                             cembro o cirmolo, ama gli
                     CIPRA Internazionale
                                                                                                                                                                                                                           estremi. Cresce infatti ai limiti
                                                                                                                                                                                                                    superiori della vegetazione arbo-
                                                                                                                                                                                   LA                             rea, fra 1.500 e 2.800 metri di altez-
                                                                                                                                                                               SCALATRICE                         za s.l.m. Durante l’ultima glaciazione
                                                                                                                                                                       La tylomelania bianca, con il suo          si ritirò dalle Alpi verso territori liberi
                                                                                                                                                                     guscio cilindrico, ha conquistato le         dal ghiaccio per re-immigrare in se-
                                                              IL FANTE                                                                                                                                            guito. Ha difficoltà di adattamento al
                                                                                                                                                                     Alpi durante la glaciazione. Quando il
                                                              L’impatiens glandulifera, meglio                                                                       ghiaccio si sciolse, poggiò il suo gu-       cambiamento climatico in quanto ha
                                                              conosciuta come «non mi tocca-                                                                         scio sulle cime calcaree austriache fra      bisogno dell’aiuto della nocciolaia,
                                                              re», è originaria dell’Himalaya. Nel                                                                   lo Schneeberg e gli Alti Tauri. Questa       che pianta i nuovi alberi seppellendo
                                                              1839, travestita da pianta ornamen-                                                                    lumaca ama le temperature fresche e          i suoi semi come scorta alimentare.
                                                              tale, raggiunse l’Europa, dove si in-                                                                  la splendida vista ad altitudini arieggia-   Per adesso, la «vivaista» si rifiuta di
                                                              sediò stabilmente nei giardini. Da qui,                                                                te fra 1.000 e 1.500 metri. Quando la        piantare il cembro più in alto.
                                                              la cosiddetta balsamina ghiandolosa                                                                    temperatura aumenta ha un problema:
                                                              si diffuse nell’ambiente naturale. Oggi                                                                più in alto non si può.
                                                              questo neofita ha conquistato quasi
                                                              tutto l’arco alpino, dove contende il
                                                              territorio alle piante autoctone.
                                                                                                                                                                     LA TRAVERSATA
                                                                                                                                                                     DELLE ALPI
                                                                                                                                                                     Originariamente, il tartufo bianco è di
                     IL REDUCE
                                                                                                                                                                     casa nelle regioni alpine più calde, fra     LE ALPI CRESCONO
                     L’orso bruno europeo torna                                                                                                                      cui il Piemonte/I. Con l’innalzamento
                                                                                                                                                                                                                  Le Alpi stesse sono in movimento:
                     a casa. Ma la casa alpina                LA FARFALLA                                                                                            delle temperature, questo tubero
                                                                                                                                                                                                                  ogni anno si spostano di mezzo milli-
                     di una volta è cambiata: l’uomo ha       DALLE LUNGHI                                                                                           particolarmente apprezzato per il
                                                                                                                                                                                                                  metro verso nord e crescono uno-due
                     frammentato il paesaggio con bar-        TRAVERSATE                                                                                             suo aroma di terra e di noce, ha osa-
                                                                                                                                                                                                                  millimetri in altezza – ma tutto questo
                     riere. Attualmente il plantigrado im-                                                                                                           to attraversare le Alpi da sud verso
                                                              Ogni primavera la vanessa                                                                                                                           senza ingrandirsi. Il vento, l’acqua, i
                     pellicciato abita le Alpi italiane at-                                                                                                          nord. Nel 2012 il cane da tartufo Gia-
                                                              atalanta, farfalla diurna dalle                                                                                                                     ghiacciai e i fiumi asportano la stes-
                     torno a Trento e Bolzano e le Alpi                                                                                                              no ha per la prima volta individuato
                                                              ali marroni-rossicce, percorre 2000                                                                                                                 sa quantità di materiale. La causa di
                     orientali austriache e slovene. Qui è                                                                                                                 con il suo olfatto questo fungo
                                                              chilometri dalle regioni dell’Europa                                                                                                                questa crescita è l’ultima glaciazione:
                     perfettamente a suo agio, pur auspi-                                                                                                                      immigrato nel parco cittadi-
                                                              meridionale, attraverso le Alpi diretta                                                                                                             18.000 anni fa ben 62.000 miliardi di
                     cando un visto anche per Germania,                                                                                                                            no di Ginevra / CH, sotto
                                                              a nord. In autunno i suoi nipoti, se-                                                                                                               tonnellate di ghiaccio gravavano sul-
                     Francia e Svizzera.                                                                                                                                             un faggio. Da allora il
                                                              guendo una bussola interiore, rifanno                                                                                                               la catena montuosa; oggi, con la sua
                                                                                                                                                                                       prezioso tubero si è
                                                                                                                        Illustrazione: Jenni Kuck

                                                              il viaggio a ritroso. Da quando le tem-                                                                                                             reazione elastica, la crosta terrestre
                                                                                                                                                                                           stabilmente inse-
                                                              perature sono aumentate, la delicata                                                                                                                spinge le montagne verso l’alto.
                                                                                                                                                                                            diato anche sul
                                                              farfalla ha già stabilito un quartiere
                                                                                                                                                                                            versante setten-
                                                              invernale in alcune regioni alpine, ri-
                                                                                                                                                                                      trionale delle Alpi.
                                                              sparmiandosi la lunga traversata.

12                                                                                                                                                                                                                                                                            13
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA   10 5 / 2 0 19                            A C O L L O Q U I O C O N E VA G R A B H E R R   V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                               ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19

                                                                                                        Signora Grabherr, per l’opinione
                                                                                                        pubblica la migrazione è ormai quasi
                                                                                                                                                                  striale. Ciò influisce anche sulla mentalità:
                                                                                                                                                                  le questioni relative all’integrazione sono
                                                                                                                                                                                                                      «I piccoli spazi
                                                                                                        sempre associata ai profughi.
                                                                                                        Perché questa riduzione del termine?
                                                                                                                                                                  affrontate in maniera molto pragmatica.
                                                                                                                                                                  Gli imprenditori hanno potuto sviluppare
                                                                                                                                                                                                                         hanno un
                                                                                                                                                                                                                         incredibile
                                                                                                        In Germania, Austria e Svizzera, ed even-                 una forza peculiare per l’interpretazione di
                                                                                                        tualmente in Italia, dopo gli eventi degli ulti-          questi processi sociali. Questo segmento
                                                                                                        mi anni, è chiaro che il tema dei rifugiati è in          dell’economia sa che senza la migrazione
                                                                                                        primissimo piano. Per chi ha una memoria                  non esisterebbe. Ciò non significa certo               potenziale per
                                                                                                        storica che risale a più di 20 anni fa, questo            che questa regione non ha problemi con i
                                                                                                        non è affatto vero. Il nostro progetto «okay.             processi di integrazione. Chi ha il permesso           l’integrazione»
                                                                                                        zusammen leben» non è nato per affrontare                 di costruire qui? Ora vivo forse in un paese
                                                                                                        la questione dei profughi, ma per occuparsi               di musulmani? Che cosa faccio con orga-
                                                                                                        dell’integrazione di coloro che vivono qui                nizzazioni islamiche, minareti e moschee?
                                                                                                        da parecchio tempo.                                       Tutto ciò che è classico per i processi di
                                                                                                        Nel Vorarlberg, così come in Svizzera e in                integrazione – ad esempio l’insorgere di           no dei pregiudizi. Anche a livello didattico
                                                                                                        Germania, in passato abbiamo avuto un                     attriti fra i nuovi arrivati e la popolazione      è importante ribadire che nessuno ne è
                                                                                                        forte afflusso di Gastarbeiter, e cioè di lavo-           residente – succede anche nel Vorarlberg.          immune. Evitiamo perciò di essere troppo
                                                                                                        ratori stranieri. Si presumeva che questi la-             Ma noi abbiamo una politica che evita di           compiaciuti! La casa deve essere in ordine.
                                                                                                        voratori non sarebbero rimasti per sempre,                pretendere troppo dalla popolazione e che
                                                                                                        per cui non furono presi i provvedimenti                  previene l’insorgere di conflitti.                 Che ne pensa dell’affermazione
                                                                                                        necessari. Attorno all’anno 2000, nei paesi               Due, tre anni fa, all’inizio dell’ultimo grande    che gli immigrati e i loro figli devono
                                                                                                        di lingua tedesca vi fu un cambiamento di                 arrivo di profughi in Austria, facevo da con-      integrarsi bene?
                                                                                                        paradigma: ci si rese conto che molti di loro             sulente ai sindaci della Carinzia. E mi sono       Essendo abbastanza critica in materia lin-
                                                                                                        erano rimasti con le proprie famiglie e i figli.          resa conto delle differenze fra loro e i col-      guistica, non apprezzo un’affermazione
                                                                                                        Ma lei ha perfettamente ragione, negli ultimi             leghi del Vorarlberg, che hanno decenni di         unilaterale del genere. Se però vi fossero
                                                                                                        tre anni in Europa è forte la focalizzazione              esperienza con questi fenomeni. Esperien-          abbinate buone misure di integrazione e
                                                                                                        sulla migrazione dei profughi. Non sono                   za che li aiuta a superare queste difficoltà.      ottimi programmi di accoglienza, una tale
                                                                                                        certa che questo varrà anche per i prossi-                                                                   affermazione non mi creerebbe grandi pro-
                                                                                                        mi cinque-dieci anni. Dipenderà molto dagli               In alcune regioni alpine vi è una forte            blemi. Ma conosco persone di seconda
                                                                                                        eventi.                                                   polarizzazione di Heimat, religione                o terza generazione che vivono qui e,che
                                                                                                                                                                  e identità nazionale. Questo dipende               hanno una loro azienda di installazioni

                               «Dopo, il paese si
                                                                                                        Cosa distingue la migrazione nell’arco                    forse proprio da questa mancanza                   idrauliche, che parlano il dialetto locale,
                                                                                                        alpino da quella di altre regioni?                        di esperienza?                                     che giocano nella squadra di calcio e sono
                                                                                                        Dal punto di vista storico le Alpi sono un                L’immagine della cultura e della civiltà come      membri del consiglio di una qualche asso-

                                presenta diverso»
                                                                                                        territorio che nel corso dei secoli ha spinto             una «sottile buccia di mela sopra un caos          ciazione legata a una moschea, che non ne
                                                                                                        generazioni di persone ad emigrare perché                 incandescente», parafrasando il filosofo           possono più di sentire parlare di «integra-
                                                                                                        non era in grado di nutrire tutti. E’ anche               Friedrich Nietzsche, è fondamentalmente            zione». Perché non appena nasce un dibat-
                                                                                                        una regione che ha visto l’esodo di persone               corretta per tutte le persone e i gruppi so-       tito sulla religione, loro si trovano improv-
                                                                                                        dotate di capacità richieste altrove. Questo              ciali, e quindi anche per tutte le regioni. Por-   visamente ad essere «gli stranieri». Non
                               Perché l’integrazione dei nuovi arrivati                                 andare e venire ha fatto nascere processi                 tiamo in noi entrambi: l’inferno e il paradiso.    possiamo semplicemente aggirare certe
                               può riuscire anche in un villaggio e perché                              molto fecondi. Nel corso dell’industrializza-             Saranno le condizioni di riferimento a stabi-      dinamiche del comportamento umano. In
                                                                                                        zione anche alcune parti delle Alpi diven-                lire quale delle due prevale. E’ una questio-      altri termini, se qualcuno è seduto qui e vie-
                               non mancano i conflitti. A colloquio con                                 nero regioni di immigrazione. Ma paralle-                 ne di istituzioni, di stabilità, di democrazia e   ne qualcuno di nuovo, lo sforzo maggiore
                               Eva Grabherr, che da quasi due decenni                                   lamente, altre regioni sono rimaste aree di               di responsabili. Se i responsabili politici non    lo dovrà affrontare l’ultimo arrivato. Penso
                               sviluppa strategie regionali di integrazione                             esodo fino ad oggi e dipendono dai nuovi                  si occupano dei processi di cambiamento,           addirittura che sbagliamo se riteniamo che
                                                                                                        arrivi.                                                   se non favoriscono una società civile viva-        il nuovo arrivato non sia capace di affronta-
                               nel Vorarlberg/A.                                                                                                                  ce, buone strutture democratiche e se non          re egli stesso questo sforzo integrativo. Ma
                                                                                                        Quali sono le differenze regionali nella                  si occupano delle questioni economiche             sbagliamo anche quando non li lasciamo
                                                                                                        gestione dell’immigrazione?                               delle persone, se lasciano che i problemi          arrivare mai, quando non offriamo loro nes-
                                                                                                        La regione del Vorarlberg, ad esempio,                    si incancreniscano, ecco che spalancano le         sun aiuto o quando scientemente lasciamo
                                                                                                        ha a tutt’oggi una forte vocazione indu-                  porte a quelle forze che si muovono sul pia-       che s’incaglino.

14                                                                                                                                                                                                                                                              15
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA          10 5 / 2 0 19                                                               A C O L L O Q U I O C O N E VA G R A B H E R R                                                                         V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                                                ALPINSCENA                    10 5 / 2 0 19

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Francoprovenzale                     Sloveno

                                                                                                                                                                                                                        Digatz, Hoila,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Francoprovenzale / Francese          Friulano / Sloveno
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Walser                               Sloveno / Tedesco / Friulano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Occitano (Provenzale)                Tedesco / Friulano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Occitano / Francese                  Croato del Burgenland
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Territorio valdese storico         Ungherese

                                                                                                                                                                                                                        Mandi!
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Retoromano o Romancio                C
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        roato del Burgenland /
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Ungherese
                                                                                                   Un sociologo tedesco, Aladin El-Mafaalani,                                                                                                                                                                                                     Tedesco
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Ladino                               Relitti
                                                                                                   ha formulato la tesi del paradosso dell’inte-                                                                                                                                                                                                  Friulano                             n
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        on esattamente
                                                L’ESPERTA                                          grazione. Questo dice che, quando riesce,                                                                                                                                                                                                                                           identificabile

                                                DELL’INTEGRAZIONE                                  l’integrazione porta a maggiori conflitti,
                                                                                                   perché ora siedono attorno al tavolo nuovi
                                                                                                                                                                                                                        Lingue come l’occitano, il ladino o il
                                                Eva Grabherr fa parte del consiglio                gruppi di persone che pretendono di dire                                                                                                                                                                                                                                                       Vienna
                                                                                                                                                                                                                        friulano arricchiscono il vocabolario alpino.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Linz
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Monaco
                                                indipendente di esperti per l’inte-                la loro. Alcuni studi dimostrano ad esem-                                                                                                                                                                       di Baviera

                                                grazione nel Ministero austriaco                   pio che i conflitti sulla costruzione di mo-                                                                         L’immigrazione e l’esodo minacciano
                                                per l’Europa, l’integrazione e gli                 schee danno luogo a cambiamenti a livello
                                                                                                                                                                                                                        questa diversità, ma allo stesso                                                                                       Salisburgo

                                                affari esteri. A partire dal 2001, la              del paese e del comune. In seguito il paese
                                                giudaista, storica e museologa,                    può presentarsi diverso, e cioè migliore in                                                                          tempo fissano nuove priorità.                              Zurigo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Innsbruck

                                                incaricata dal governo del Land                    relazione alla convivenza fra i suoi abitanti.                                                                                                                                                                                                                                     Graz
                                                                                                                                                                                                                                                                        Berna
                                                Vorarlberg/A, ha istituito lo sportel-             Matthias Rohe, studioso dell’islam e del di-
                                                lo «okay.zusammen leben», un luo-                  ritto delle religioni, già nel 2005 aveva pre-                                                                                                                                                Coira
                                                                                                                                                                                                                                                 Losanna
                                                go di conoscenza e di competenze                   visto molti degli odierni conflitti in relazione                                                                                                                                                                         Bolzano

                                                per questioni riguardanti la migra-                all’integrazione dell’islam come religione.                                                                                             Ginevra
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Lubiana
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Trento
                                                zione e l’integrazione. Nel 2018 Eva               L’integrazione organizzativa di una nuova                                                                                                                                                                                                Udine

Per la direttrice di «okay.zusammen             Grabherr è stata nominata «Au-                     comunità religiosa riguarda anche leggi e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Trieste
leben», i conflitti fanno parte                 striaca dell’anno» nella categoria                 ordinamenti.
del processo di integrazione.                   Impegno umanitario.                                                                                                                                                                                                                                      Brescia
                                                                                                                                                                                                                                             Grenoble             Nizza
                                                                                                                                                                                                                                                                                            Milano                     Verona
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Attuali territori di
                                                                                                   L’integrazione degli immigrati è
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  diffusione delle minoranze
                                                www.okay-line.at                                   forse più facile in una grande città                                                                                                                                   Torino
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       linguistiche nelle Alpi.
                                                                                                   che in un paesino delle Alpi?
                                                                                                   A lungo la politica dell’integrazione è sta-
                                                                                                   ta pensata solo a livello urbano; ma nel
                                                                                                   frattempo le cose sono cambiate. Non                                                                                                                                                                            non permettono un’esatta attribuzione a una determinata lingua.
                                                                                                   c’è dubbio che gli spazi piccoli hanno un                                                                                                                                                                       «Etnicità diffuse» di questo tipo sono rappresentate ad esempio
Lei spesso parla di «Zweiheimischen»,           dei giornali questo viene interpretato come        potenziale incredibile per l’integrazione. In                                                                                                                Nizza                                              dalle isole linguistiche tedesche nel sud delle Alpi o dagli sloveni
di persone cioè che si sentono                  un rifiuto del Vorarlberg come luogo di ap-        quell’ambiente c’è meno possibilità di riti-                                                                                                                                                                    nella Val Resia italiana.
a casa in più di un luogo. Quali sfide          partenenza. Non appena emergono conflit-           rarsi, fin dall’inizio c’è più bisogno di contat-                                                                                                                                                               Prescindendo dai territori autonomi dell’Alto Adige e della Val
devono affrontare queste persone?               ti, le persone – anche quelli della seconda        ti – e tutto ciò funge da grande acceleratore                                                                        In nessun’altra regione dell’Europa occidentale il mosaico lingu-                          d’Aosta, tutte le minoranze sono minacciate da processi demogra-
Se esaminiamo il processo di integrazione,      generazione – che si stabiliscono qui ricor-       dei processi. Sarebbe più facile ritirarsi che                                                                       istico è più variegato che nelle vallate dell’arco alpino. «Piccola                        fici e adeguamenti. Oggi le minoranze linguistiche nelle Alpi sono
a lungo termine è anche una questione di        dano che esiste solo tutto o niente. Que-          aver a che fare con persone che non parla-                                                                           Europa», ad esempio, è il nome attribuito alla Val Canale, situata                         protette da norme culturali speciali dei singoli stati, ad esempio per
adattamento: nella formazione, nel mercato      sto non rende giustizia ad alcuna identità,        no la propria lingua. La grande città forni-                                                                         all’estremità nordorientale dell’Italia, dove le tre grandi famiglie lin-                  quanto concerne le scuole e i media. Costituisce un’eccezione la
del lavoro, nell’abitare. I processi riescono   men che meno alla struttura identitaria di         sce più occasioni e più spazio per sfuggire.                                                                         guistiche europee – tedesco, slavo e latino – si incontrano in uno                         Francia che, in quanto «inventore» dell’uguaglianza (Egalité), non
quando non vediamo più grandi differen-         persone che, come è ovvio, non vogliono            In una grande città però c’è anche un im-                                                                            spazio ristrettissimo, dove vive una popolazione che parla quattro                         concede diritti aggiuntivi a nessun individuo e a nessun gruppo.
ze fra i gruppi. Ma le cose si complicano       certamente rinnegare i loro nonni quando           pressionante numero di possibilità per                                                                               lingue. Accanto alle maggioranze linguistiche nazionali, i paesi alpi-                     Nella maggioranza dei territori sono arrivate troppo tardi le norme
a livello emotivo. Che idee abbiamo al ri-      si stabiliscono qui. Questo spiega anche           camminare per la propria strada con quel-                                                                            ni sono popolati da numerose minoranze storiche le cui lingue sono                         di attuazione volte a fermare questi adeguamenti.
guardo? Pensiamo forse che l’immigrato          l’importanza di termini quali «Zweiheimi-          lo che l’immigrato ha portato con sé. Offre                                                                          parlate da più di mezzo milione di persone (figura). A questi si ag-                       La posizione periferica delle minoranze va per lo più di pari passo
                                                                                                                                                       Fonte: Walder, Löffler & Steinicke (2010); grafica: Jenni Kuck

non abbia più il diritto di interessarsi alla   schkeit» o «Mehrheimischkeit», questo es-          quindi un numero molto maggiore di oc-                                                                               giungono le comunità «alloctone», cioè non originarie, fra cui quelle                      con svantaggi economici; pertanto sono proprio questi territori le
politica del suo paese d’origine? Pensiamo      sere cioè di casa in due o più luoghi.             casioni. Ed ha dei vantaggi organizzativi.                                                                           dei Gastarbeiter (lavoratori stranieri) e dei profughi, presenti da meno                   classiche aree di spopolamento. La nuova immigrazione nelle Alpi,
forse che non abbia il diritto di prendere                                                         Provi ad organizzare un corso di lingua in                                                                           di tre generazioni che – a differenza dei gruppi etnolinguistici – non                     la cosiddetta «Amenity Migration», rafforza da un lato i processi di
posizione anche emotivamente, una volta         Lei ribadisce che i conflitti non                  una zona rurale dove in ogni comune vivo-                                                                            godono di alcuna tutela delle minoranze, perlomeno nei paesi alpini.                       appiattimento, mentre dall’altro l’impegno culturale di questi «New
trasferito qui? Occorre veramente dimen-        vanno evitati. Un’integrazione riuscita            no forse tre persone con un background di                                                                            Considerando anche le stime dei comuni, questo mosaico delle                               Highlander» favorisce la conservazione delle minoranze.
ticare per venire riconosciuti qui? Osservi     è forse foriera di più conflitti?                  immigrazione e dove non esiste una buona                                                                             minoranze sarebbe pure maggiore e più incisivo. Ovunque vi sia                             Benché al di fuori dell’Alto Adige e della Val d’Aosta siano sempre
come si svolgono certi dibattiti. Il cimitero   Naturalmente. Nelle società libere e aperte        rete di trasporti pubblici! Entrambi gli spazi                                                                       una sovrapposizione linguistica, come ad esempio nelle Dolomiti o                          meno gli appartenenti ad una minoranza linguistica, non v’è ragione
islamico nel Vorarlberg si espande molto        non esistono processi di integrazione sen-         hanno dei potenziali, con vantaggi e svan-                                                                           nell’area di contatto occitano-piemontese, i comuni possono dichi-                         di preoccuparsi della «multiculturalità» delle Alpi: il mosaico etnolin-
lentamente, perché la prima generazione         za conflitti. Ci vuole un approccio diverso        taggi.                                                                                                              arare la propria appartenenza ad una comunità o all’altra, come ad                         guistico nelle Alpi rimarrà variopinto, grazie ai profughi e alla migra-
preferisce farsi tumulare nel paese d’origi-    al tema del conflitto. Ciò significa diventare                                                                                                                          esempio in Italia dal 1999, dopo l’entrata in vigore della legge 482.                      zione sud-nord.
ne e solo parte della seconda generazione       più robusti, sopportare di più, ma anche ve-       Michael Gams, (intervista) e                                                                                         Ma anche i piccoli gruppi, le cui caratteristiche oggettive e sog-
si farà seppellire qui. Perfino nei commenti    dere quali sono le condizioni di riferimento.      Caroline Begle (foto), Dornbirn/A                                                                                    gettive – quali la lingua e l’autovalutazione – differiscono, spesso                       Ernst Steinicke, Università di Innsbruck/A

16                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          17
ALPINSCENA - Vieni, andiamo! Resta, arriviamo! Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi - CIPRA
ALPINSCENA           10 5 / 2 0 19                                                                                                                                          V I E N I , A N D I A M O ! R E S TA , A R R I V I A M O !                                                         ALPINSCENA            10 5 / 2 0 19

        Cercar lavoro e trovar casa
                                                                                                                                                                            penso che sia necessaria una partecipazione attiva nel luogo in             ma anche persone fuggite dalle zone di guerra, cercano una nuova
                                                                                                                                                                            cui si abita.» Ma ci sono anche delle sfide. Molte persone hanno            casa nel Vorarlberg. Nell’ambito del progetto PlurAlps, l’Ufficio per
                                                                                                                                                                            pregiudizi e non comprendono che ciascuno è diverso dell’altro.             lo Sviluppo regionale del Vorarlberg e del Bregenzerwald promuove
                                                                                                                                                                            Alpha ha ben in mente i suoi obiettivi: «Imparare bene il mio lavoro,       una cultura dell’accoglienza nelle aziende e nei comuni.
                                                                                                                                                                            rispettare il mio capo e un giorno fare l’imprenditore autonomo.»           L’obiettivo è quello di facilitare ai nuovi arrivati l’ingresso nel mercato
                                                                                                                                                                                                                                                        del lavoro e nelle comunità locali. A tal fine la Regio Bregenzerwald
                    Rivitalizzare l’agricoltura nella Valle Stura/I, testare la pianificazione                                                                              QUALITÀ DI VITA NEI COMUNI                                                  organizza corsi di lingue per lavoratori e si propone come interlo-

                       sociale a Les Belleville/F, promuovere la cultura dell’accoglienza                                                                                   Così come nella Valle Stura, in molti altri luoghi delle Alpi stanno        cutore privilegiato per tutte le questioni riguardanti l’integrazione e
                                                                                                                                                                            nascendo modelli innovativi che facilitano l’integrazione degli im-         l’impiego nelle aziende locali. Dove trovare posti di lavoro nell’artigia-
                  nel Bregenzerwald/A: con nuove idee e un grande impegno alcuni abitanti                                                                                   migrati nelle comunità locali e nel mercato del lavoro. Come mi-            nato, dove trovare un medico o sportelli per richiedenti asilo? L’offer-
                            delle Alpi mostrano come l’integrazione può riuscire.                                                                                           gliorare la qualità di vita della popolazione e degli immigrati in un       ta comprende anche la piattaforma online «www.vorarlberg-finder.
                                                                                                                                                                            comune? Per rispondere a questa domanda, nell’ambito del pro-               at», dove i nuovi arrivati possono trovare informazioni in varie lingue.
                                                                                                                                                                            getto PlurAlps la rete di comuni «Alleanza nelle Alpi» ha sviluppato        Sono soprattutto le regioni rurali ad avere la necessità di mettersi
                                                                                                                                                                            uno strumento online per la pianificazione sociale nei comuni. Un           in rete, sostiene Martina Rüscher, presidente della Regio Bregen-
                                                                                                                                                                            questionario permette ai comuni di valutare, discutere e in seguito         zerwald. Molte aziende sono troppo piccole per fornire ai nuovi colla-
                                                                                                                                                                            migliorare i propri servizi. Il questionario comprende dieci campi          boratori servizi quali corsi di lingua. D’altro canto nei comuni esistono
                                                                                                                                                                            d’azione, fra cui partecipazione, situazione abitativa, formazione,         molte strutture di volontariato che vanno preservate. La vicepresi-
                                                                                                                                                                            lavoro, salute e mobilità.                                                  dente del parlamento del Vorarlberg ne è fermamente convinta:
                                                                                                                                                                                                                                                        «Da solo nessuno puo farcela, c’e bisogno di tutti e 24 i comuni del
                                                                                                                                                                            TRA STAGIONALITÀ E HEIMAT                                                   Bregenzerwald.»
                                                                                                                                                                            Il comune francese di Les Belleville è uno dei dieci comuni pilota
                                                                                                                                                                            nelle Alpi a testare questo strumento di pianificazione sociale. Les        Maya Mathias, CIPRA Internazionale
                                                                                                                                                                            Belleville, un insieme di 36 piccole frazioni, vive di turismo. Di fronte
                                                                                                                                                                            ai 3.500 abitanti, il numero di turisti raggiunge la cifra di 55.000 . Il
                                                                                                                                                                            punto d’attrazione è l’accesso all’immenso comprensorio sciistico
                                                                                                                                                                            di «Les Trois-Vallees». Preparare le piste da sci, servire bevande,
                                                                                                                                                                            massaggiare spalle: senza i numerosi lavoratori stagionali, il turismo               IL PLURALISMO, UN PUNTO DI FORZA
                                                                                                                                                                            invernale nelle Alpi sarebbe impossibile. Orari di lavoro prolungati,                DELLA REGIONE ALPINA
                                                                                                                                                                            cambi del posto di lavoro, spesso una rete sociale inesistente e una
                                                                                                                                                                            lingua straniera rendono particolarmente difficile la vita quotidiana                Pluralismo non è solo diversità culturale e tolleranza, ma
                                                                                                                                                                            e l’integrazione nelle comunità locali.                                              significa anche occuparsene attivamente. Si tratta cioè
                                                                                                                                                                            Come fa Les Belleville a gestire questo cambiamento stagionale?                      di un processo dinamico e permanente e non del risul-
                                                                                                                                                                            Come può il comune mettere a disposizione alloggi alla portata di                    tato statico di una società ideale. Nel progetto Interreg
                                                                                                                                                                            tutti, servizi sanitari e l’opportunità di una formazione? Lo strumen-               triennale PlurAlps, la CIPRA Internazionale, insieme a
                                                                                                                                                                            to per la pianificazione sociale è un ottimo mezzo per rispondere a                  nove organizzazioni partner, dimostra che il pluralismo è
                                                                                                                                                                            queste domande, racconta Julika Jarosch della CIPRA Francia, che                     un’opportunità per innovazioni e sviluppi sociali nell'arco
                                                                                                                                                                            assiste il comune pilota. Nei workshop i rappresentanti del comune                   alpino.
                                     La festa delle culture: le associazioni, i ristoranti e la popolazione di                                                              hanno valutato i loro servizi, creando così una quadro d’insieme                     Nelle regioni pilota i comuni indicano alle imprese e alla
                                        Rankweil/A festeggiano la varietà di lingue, usanze e religioni.                                                                    comune. Su questa base hanno elaborato idee, come ad esempio                         società civile di tutti i paesi alpini percorsi e soluzioni
                                                                                                                                                                            un’App di comunicazione per le frazioni del comune, una brochure                     per consolidare la coesione sociale nelle comunità locali.
                                                                                                                                                                            di accoglienza e un aperitivo per i nuovi arrivati, oppure la sistema-               Fra i risultati spiccano lo strumento di pianificazione
«Ho imparato ad occuparmi delle api e a coltivare pomodori, patate         ciazione, e più tardi la «Germinale Cooperativa Agricola di Comu-                                zione dei sentieri e delle piste ciclabili che collegano i villaggi.                 sociale per i comuni, due conferenze internazionali sul
e diverse altre verdure». Da due anni il ventenne Mohammed Alpha           nità», stabilirono un dialogo fra loro. La collaborazione ha rappre-                             L’esperienza e le proposte di Les Belleville, insieme alle altre regioni             tema del pluralismo, un documento con richieste alla po-
Diallo – chiamato Alpha – vive in Italia, nella Valle Stura di Demonte.    sentato un punto di svolta per entrambi. Improvvisamente c’era                                   pilota, alimentano a loro volta lo strumento di pianificazione sociale.              litica e un premio per progetti di integrazione innovativi.
Con la «Germinale Cooperativa Agricola di Comunità» sta impa-              questo obiettivo comune di creare prospettive economiche nuove.                                  Matthieu Jay, responsabile degli affari sociali a Les Belleville, ne è               L’obiettivo è contribuire ad una visione positiva sul futuro
rando come gestire una fattoriadi montagna. Il percorso che l’ha           La quarantunenne Giulia Janneli, cofondatrice dell’associazione e                                convinto: «Se correttamente applicato ed ottimizzato, lo strumento                   della migrazione in Europa e nelle Alpi. PlurAlps è finan-
portato qui è stato lungo: partito dal Senegal, ha attraversato il Mali,   allevatrice di pecore nella valle, ne è fermamente convinta: «E’ im-                             di pianificazione sociale può permettere ai comuni di farsi ispirare e               ziato dal programma Interreg Spazio alpino e, tra gli altri,
l’Algeria e la Libia, e con un barcone ha raggiunto l’Italia. Oggi, in     portante coinvolgere il pubblico, il privato e la cittadinanza in questo                         di svilupparsi sempre più».                                                          dal Ministero per l’ambiente, la protezione della natura
Valle Stura si sente a casa.                                               processo ed attribuire un ruolo a ciascuno.» Un grande successo                                                                                                                       e la sicurezza nucleare della Germania. Il 9 e 10 ottobre
                                                                           è stato il riconoscimento da parte del governo. Ora gli ex volontari                             BENVENUTI NEL VORARLBERG                                                             2019 si terrà la conferenza conclusiva a Bolzano/I.
CHI SI OCCUPA DELLA RACCOLTA?                                              ricevono un salario. E il lavoro aumenta la loro possibilità di ottenere                         Nel Vorarlberg l’immigrazione fa parte della tradizione: durante l’in-
                                                                                                                                                      Foto: Ingrid Ionian

Nel 2015 in molte aziende agricole della Valle Stura c’era carenza         un permesso di soggiorno in Italia.                                                              dustrializzazione era l’industria tessile a richiedere lavoratori e la-              www.cipra.org/it/pluralps
di forza lavoro. Contemporaneamente, giovani migranti in attesa            Nell’ambito del progetto PlurAlps, da settembre 2018 la CIPRA                                    voratrici stranieri; oggi si cercano lavoratori specializzati nel campo
dell’esito della domanda d’asilo stavano cercando lavoro. L’asso-          Internazionale sostiene la cooperativa e la formazione di Alpha. «Io                             dell’edilizia, della tecnica e della gastronomia. Lavoratori dell’UE,

18                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              19
Puoi anche leggere