ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona

Pagina creata da Elisa Leo
 
CONTINUA A LEGGERE
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
ALA
LEO
 NA
2018/19

 #COSCIENZE
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
Il teatro è luogo di manipolazione e simulazione, è un mondo “altro”, nel quale tutto è possibile,
tutto può essere concepito, ogni cosa può rinascere e reinventarsi.
L’Amministrazione Comunale propone per la stagione teatrale 2018/2019 un denso programma
di appuntamenti. Il teatro per tutti, perché possa coinvolgere e travolgere ogni persona, perché
diventi realmente aggregazione comunitaria, luogo di scambi personali e culturali, luogo dal
quale si esce arricchiti o comunque trasformati.

Gli spettacoli che promuoviamo scavano a fondo nelle nostre COSCIENZE, lo fanno con registri
diversi, con pluralità di linguaggi e di situazioni. Perché ognuna sappia far in modo che si
evidenzi l’innata capacità di riflettere sulle nostre azioni, sulle nostre vite.
Cinque titoli, di cui quattro esclusive regionali, un riallestimento nazionale, grandi compagnie,
grandi autori, grandi registi come Giampiero Solari e Alessandro Gassman e grandi interpreti
come Alessandro Bergonzoni, Lino Guanciale, Gabriella Pession, Daniele Russo, Maria Amelia
Monti, Lunetta Savino e Luca Barbareschi.

Oltre alla stagione di prosa, numerosi gli appuntamenti, come lo spettacolo della Compagnia
della Marca, “Aprite i Vostri Occhi”, di e con Roberto Rossetti, affresco sui nostri luoghi, per prendere
coscienza delle potenzialità che il territorio può offrire; la stagione operistica, in collaborazione
con “D.M.S. per il Teatro”; la rassegna per ragazzi “Domeniche a Teatro”; i “Magical Afternoon”
di Cesare Catà; i musical “Cuore matto” e “I promessi Sposi” prodotti e realizzati da realtà del
nostro territorio. E poi, ancora, gli appuntamenti tradizionali con il Complesso Scenico Cacionà e
la Banda Musicale Domenico Alaleona.
Tutto ciò è reso possibile dalla fortunata commistione di vari fattori: un’eccellente gestione tecnica,
gli Sponsor che ogni anno credono in questo progetto, i partner istituzionali, le associazioni locali,
il personale comunale e la sapiente maestria del nostro direttore artistico Gianluca Balestra.
Il teatro come posto da vivere e condividere con un progetto artistico che sapientemente
intreccia innovazione e tradizione, con un tocco di inCOSCIENTE ambizione, per cultori dell’arte
e dell’incanto.

E allora… Su il sipario!

                Il Sindaco                                         L’Assessore alla Cultura
             Michele Ortenzi                                            Michela Vita
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
COSCIENZE                                                                                                                           STAGIONE OPERISTICA
                                                                                                                                    A cura dell’Associazione D.M.S.
                                                                                                                                    per il Teatro di Montegiorgio
                                                                                                                                                                                                            SPETTACOLI
                                                                                                                                                                                                            FUORI ABBONAMENTO
STAGIONE DI PROSA                                                  SPETTACOLO OPZIONALE                                                                                                                     SABATO 29 DICEMBRE 2018 ORE 21.15
Inizio spettacoli ore 21.00                                        IN ABBONAMENTO                                                   SABATO 26 GENNAIO 2019 ORE 21.15                                        DOMENICA 30 DICEMBRE 2018 ORE 17.15
                                                                                                                                    IL BARBIERE DI SIVIGLIA                                                 CUORE MATTO
DOMENICA 2 DICEMBRE 2018                                           VENERDÌ 1 FEBBRAIO 2019 ORE 21.00                                di G. Rossini - Opera lirica completa                                   Il musical con i più grandi successi italiani degli anni ’60
                                                                   Compagnia della Marca in                                         Libretto Cesare Sterbini                                                Disordine. Oltre il teatro
TRASCENDI E SALI                                                                                                                    Orchestra “Benedetto Marcello” di Teramo
esclusiva regionale                                                APRITE I VOSTRI OCCHI                                                                                                                    Regia di Diego Gini e Carla Rossetti
                                                                                                                                    Coro Polifonico Romano
di e con Alessandro Bergonzoni                                     di Roberto Rossetti                                                                                                                      FUORI ABBONAMENTO
                                                                                                                                    M° Concertatore e Direttore Marco Gatti
regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi                  con Giovanni Moschella, Brunella Platania e Francesco Properzi                                                                           Platea e palchi centrali e 18 - Ridotto e 15
                                                                                                                                    Regia Stefano Piacenti
                                                                   e con Roberto Rossetti, Ilaria Gattafoni e Silvia Gattafoni                                                                              Palchi laterali e loggione e 15 - Ridotto e 12
                                                                                                                                                                                                            La prevendita dei biglietti si effettua con il circuito
VENERDÌ 4 GENNAIO 2019                                             Regia di Roberto Rossetti
                                                                                                                                    SABATO 16 FEBBRAIO 2019 ORE 21.15                                       CIAOTICKETS on line e presso le rivendite autorizzate.
AFTER MISS JULIE                                                   OPZIONALE IN ABBONAMENTO                                         RIGOLETTO di G. Verdi                                                   SABATO 13 APRILE 2019                      ORE 21.15
esclusiva regionale                                                Platea e palchi centrali e 20 - Ridotto e 18
                                                                                                                                    Opera Lirica in forma semiscenica
di Patrick Marber traduzione Marco Casazza
                                                                   Palchi laterali e 15 - Loggione e 12                                                                                                     I PROMESSI SPOSI
                                                                   La prevendita dei biglietti si effettua con il circuito          Adattamento e Regia Paolo Santarelli                                    (opera moderna) Musical Insieme
con Gabriella Pession, Lino Guanciale e Roberta Lidia De Stefano   CIAOTICKETS on line e presso le rivendite autorizzate.
regia Giampiero Solari                                                                                                              DOMENICA 17 MARZO 2019 ORE 17.15                                        Musiche di Pippo Flora Libretto di Michele Guardì

                                                                   DOMENICHE A TEATRO                                               LA CAVALLERIA RUSTICANA                                                 FUORI ABBONAMENTO
GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019                                            Rassegna di Teatro per Ragazzi e Famiglie                        di P. Mascagni                                                          Platea e palchi centrali e 12 - Ridotto e 10
                                                                                                                                                                                                            Palchi laterali e 10 - Loggione e 8
FRONTE DEL PORTO                                                   Inizio spettacoli ore 17.15                                      Opera Lirica in forma semiscenica                                       La prevendita dei biglietti si effettua con il circuito
residenza di riallestimento                                                                                                         con voce narrante canto e pianoforte - Pianista Saverio Santoni         CIAOTICKETS on line e presso le rivendite autorizzate.
ed esclusiva regionale                                             SABATO 8 DICEMBRE 2018                                           TARIFFE STAGIONE OPERISTICA
                                                                   FONTEMAGGIORE (PERUGIA)
di Budd Schulberg con Stan Silverman                                                                                                Intero e 15,00 - *Ridotto e 12,00 - Loggione e 10,00
traduzione e adattamento Enrico Ianniello
                                                                   - Speciale Natale -                                              *RIDUZIONI Abbonamenti e biglietti a tariffa ridotta valida             ALTRI EVENTI
con Daniele Russo e con Antimo Casertano, Orlando Cinque,          IL TENACE SOLDATINO                                              per i giovani fino ai 25 anni e over 65.
                                                                                                                                    La prevendita dei biglietti si effettua con il circuito
                                                                                                                                                                                                            SABATO 22 DICEMBRE 2018 ORE 21.15
Sergio Del Prete, Francesca De Nicolais, Vincenzo Esposito,        DI STAGNO                                                        CIAOTICKETS on line e presso le rivendite autorizzate.                  DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 ORE 16.30
Ernesto Lama, Daniele Marino, Biagio Musella, Edoardo              teatro d’attore, danza
Sorgente, Pierluigi Tortora, Bruno Tràmice                         età consigliata a partire dai 3 anni                                                                                                     ‘RCACCIATURE 2018
                                                                                                                                    MAGICAL AFTERNOON                                                       Spettacolo di Folclore, Musica e Poesia
regia Alessandro Gassmann
                                                                   DOMENICA 13 GENNAIO 2019                                         INGRESSO LIBERO                                                         dei GIOVANI di Montejorgio Cacionà
                                                                   TEATRO INVITO (LECCO)                                            con Cesare Catà
LUNEDÌ 11 FEBBRAIO 2019
                                                                   CAPPUCCETTO BLUES                                                DOMENICA 27 GENNAIO 2019                               ORE 17.00        MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE 2018 ORE 17.30
MISS MARPLE                                                        teatro d’attore, comico e musicale
GIOCHI DI PRESTIGIO                                                                                                                 PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA                                           CONCERTO DI NATALE
                                                                   età consigliata a partire dai 4 anni                                                                                                     Tradizionale concerto
di Agatha Christie adattamento dal romanzo di Edoardo Erba                                                                          LA PASSEGGIATA IMPOSSIBILE
con Maria Amelia Monti e con Roberto Citran, Sabrina                                                                                Lezione-spettacolo su Paul Celan e la Shoa                              con BANDA MUSICALE DOMENICO ALALEONA
                                                                   DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019
Scuccimarra, Sebastiano Bottari, Marco Celli, Giulia De Luca,      PROSCENIO TEATRO (FERMO)                                         Musiche di Melissa Galosi (piano)
Stefano Guerrieri, Laura Serena
                                                                   CENERENTOLA                                                                                                                              GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 ORE 21.30
regia Pierpaolo Sepe
                                                                   IN BIANCO E NERO                                                 DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019 ORE 17.00                                     GIOVANI IN CONCERTO
                                                                   teatro d’attore, pupazzi e figure animate,                       LE RAGAZZE DIETRO LE MUSE                                               Tradizionale concerto
LUNEDÌ 4 MARZO 2019                                                                                                                 Lezione-spettacolo sulle donne ispiratrici
                                                                   interazione con il pubblico                                                                                                              con BANDA GIOVANILE DOMENICO ALALEONA
IL PENITENTE                                                       età consigliata a partire dai 4 anni                             delle grandi poesie d’amore                                             e con JUNIOR BAND DOMENICO ALALEONA
esclusiva regionale                                                                                                                 Poesie da Petrarca, Shakespeare, Leopardi, Byron, Yeats,
di David Mamet con Luca Barbareschi, Lunetta Savino e              DOMENICA 10 MARZO 2019
Massimo Reale e con Duccio Camerini
                                                                                                                                    Celan, Auden, Pablo Neruda.                                             SABATO 23 MARZO 2019 ORE 21.15
                                                                   TEATRO STABILE DI GROSSETO (GROSSETO)                            Alla recitazione e al canto Rebecca Liberati                            DOMENICA 24 MARZO 2019 ORE 17.00
traduzione e regia Luca Barbareschi                                                                                                 Musiche di Juliàn Corradini (voce e chitarra)
                                                                   PINOCCHIO NEL XXI SECOLO                                                                                                                 SABATO 30 MARZO 2019 ORE 21.15
TARIFFE BIGLIETTI STAGIONE 2018/2019                               teatro d’attore e d’ombre                                        DOMENICA 7 APRILE 2019                           ORE 17.00              DOMENICA 31 MARZO 2019 ORE 17.00
Platea e Palchi Centrali - Intero e 24,00 - *Ridotto e 22,00       età consigliata a partire dai 5 anni
Palchi Laterali Posti 1 - 2 e 20,00                                                                                                 IL VENTO DALL’EST                                                       MONTEJORGIO CACIONA’ 2019
Posti 3 - 4 e 14,00 - Loggione e 12,00                             BIGLIETTO UNICO € 5,00                                           Lezione-spettacolo su P.L. Travers e Walt Disney                        Spettacolo di Folclore, Musica e Poesia
Prevendite Circuito Ciaotickets                                    Prevendite Circuito Ciaotickets                                  Simona Ripari (canto e recitazione) Melissa Galosi (tastiera e canto)
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
PROGETTI DADAUMPA

TRASCENDI E SALI

               esclusiva regionale        “Trascendi e sali”: un consiglio ma anche un co-      essere, artisticamente, un salto di lato a dimo-     Forse dall’alto delle sue scenografie o nella regia
                                          mando. O forse una constatazione dovuta ad una        strazione che a volte per una progressione non       condivisa con Riccardo Rodolfi.
                                          esperienza vissuta o solo un pensiero da svilup-      è sempre necessario seguire una linea retta.         Forse. Sicuramente. Sicuramente forse.
    di e con Alessandro Bergonzoni
                                          pare o da racchiudere all’interno di un concetto      Dove la carta diventa forbice per trasformarsi in
                                          più complesso.                                        sasso, dove il comico si interroga per confessare
           regia Alessandro Bergonzoni
                                          Perchè in fin dei conti Alessandro Bergonzoni in      e chiedere e tornare a indicare quello che eviden-
                       Riccardo Rodolfi
                                          tutto il suo percorso artistico, che in questi anni   temente lui vede prima degli altri.
                                          l’ha portato oltre che nei teatri, nei cinema e in
                                          radio, nelle pinacoteche nazionali, nelle carceri,
                                          nelle corsie degli ospedali, nelle scuole e nelle
                                          università, sulle pagine di giornali quotidiani e
                                          settimanali, nelle gallerie d’arte e nelle piazze
                                          grandi e piccole dei principali festival culturali,
                                          Bergonzoni dicevamo è diventato un “sistema
                                          artistico” complesso che produce e realizza le sue
                                          idee in svariate discipline per, alla fine, metabo-
                                          lizzare tutto e ripartire da un’altra parte facendo
                                          tesoro dell’esperienza acquisita.

                                          “Trascendi e sali” arriva infatti dopo “Urge” e
                                          “Nessi” spettacoli che hanno inciso profonda-
                                          mente Bergonzoni, in tutti i sensi, aprendogli
                                          artisticamente e socialmente strade sempre più
                                          intricate e necessarie.
                                          Uno spettacolo dove il disvelamento segue e an-
                                          ticipa la sparizione, dove la comicità non segue
                                          obbligatoriamente un ritmo costante e dove a
                                          volte le radici artistiche vengono mostrate per
                                          essere subito sotterrate di nuovo.

                                          “Trascendi e sali” come vettore artistico di tolle-
                                          ranza e pace, colmo di visioni che, magari, riusci-
                                          ranno a scatenare le forze positive esistenti nel
                                          nostro essere. Piuttosto che in avanti potrebbe

                       domenica 2 dicembre ore 21                                                                               domenica 2 dicembre ore 21
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
FONTEMAGGIORE

IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO
sabato 8 Dicembre ore 17.15                                                                                       MANIFESTAZIONI
         TEATRO D’ATTORE, PUPAZZI ANIMATI        È Notte. Una notte speciale. Nel suo laboratorio                 NATALIZIE
     ETA’ CONSIGLIATA A PARTIRE DAI 3 ANNI       il Babbo più famoso di tutti i babbi sta iniziando
                          di GIAMPIERO PIZZOL    il suo viaggio intorno al mondo per consegnare
   con LAURA AGUZZONI e GIAMPIERO BARTOLINI      i doni. Quest’anno tre giocattoli, per una strana
                           Regia BANO FERRARI
                       Musiche di WALTER MUTO    sorte, vengono lasciati a casa. Un soldatino per-
                 Scene e Costumi LUCIA BALDINI   ché mancava lo stagno per fargli una gamba, una
        Collaborazione musicale MARCO VERSARI    ballerina troppo perfetta consegnata in ritardo, un              SABATO 22 DICEMBRE 2018 ORE 21.15
                                                 troll invidioso caduto dal sacco. Anche loro, però,              DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 ORE 16.30
                                                 avranno la loro storia… La tenacia propria dei                   CACIONA’ PRESENTA ‘RCACCIATURE 2018
                                                 bambini, quella forza del cuore e della mente che                Spettacolo di Folclore, Musica e Poesia dei giovani di Montejorgio Cacionà
                                                 li fa cadere e rialzarsi mille volte al giorno, che li fa
                                                 provare e riprovare anche se “non si può!”, che fa               MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE 2018                ORE 17.30
                                                 mettere loro in fila suoni per riuscire a parlare… A             CONCERTO DI NATALE
                                                 questa tenacia ed agli adulti che la riconoscono e la            Tradizionale concerto di Natale con la Banda Musicale Domenico Alaleona
                                                                                                                  con CINZIA DOMINGUEZ e RICCARDO FORESI
                                                 curano lo spettacolo è dedicato.
                                                                                                                  INGRESSO LIBERO

                                                                                                                  GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 ORE 21.30
                                                                                                                  GIOVANI IN CONCERTO
                                                                                                                  con Banda Giovanile Domenico Alaleona e Junior Band Domenico Alaleona
                                                                                                                  INGRESSO LIBERO

                                                              www.tirabasso.com

                                       Tirabasso Serafino srl - Via Ada Natali 2 - 63834 Massa Fermana FM Italy
                                                  Phone +39.0734.760348 - Fax +39.0734.760589
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
CUORE MATTO
         SEMPRE CONNESSI
                      Nuovo sistema IP Videx con connessione
                                                                                                                              sabato 29 dicembre ore 21.15
                              LAN, WAN o rete privata                                                                         domenica 30 dicembre ore 17.15
                                                                                                                                                    MUSICAL DEDICATO     Dopo la storia di Madre Teresa di Calcutta e il musical
                                                                                                                                   AI SUCCESSI ITALIANI DEGLI ANNI ‘60   con le canzoni degli Abba, la musica italiana diven-
                                                                                                                                          DISORDINE. OLTRE IL TEATRO     ta protagonista assoluta. Lo spettacolo, in due atti e
                                                                                                                                                                         rigorosamente cantato dal vivo, mette in scena un
                                                                                                                                                                         intreccio di storie d’amore che si susseguiranno attra-
                                                               system                                                                                                    verso i gesti, le gioie e i dolori dei protagonisti, i quali,
                                                                                                                                                                         proprio interpretando i più grandi successi degli anni
                                                                                                                                                                         60, daranno vita ai loro ricordi. Con un funambolico
                                                                                                                                                                         flash-back saranno Toni e Lisa ad accompagnare lo
                                                                                                                                                                         spettatore in questa storia nella quale la musica, la
                                                                                                                                                                         vera protagonista di questa commedia, offrirà uno
                                                                                                                                                                         spazio importante al pubblico per poter aprire il pro-
                                                                                                                                                                         prio cuore e scoprire, grazie anche alla travolgente
  4000                                                                                                                                                                   energia di tutto il cast di ballerini e attori, che a volte
  SERIES
                                                                                          6200                                                                           il tempo può fermarsi dinanzi all’amore vero e che è
                     WIDE
                                                                                          SERIES
                   WIDE                                                                                                                                                  il cuore, “matto” appunto, a decidere come scandir-
                                                                                                             TOUCH
                  CAMERA
                                                                                                             SCREEN                                                      ne i giorni e le ore. Scritto da Carla Rossetti, sotto la
                                                                                                                                                                         regia di Diego Gini e della stessa Rossetti. “Era arriva-
                                                                                                                                                                         to il momento di riscoprire la musica italiana – dice
                                                                                                                                                                         Giuseppe Lupoli, direttore organizzativo – e questo
                                                                                                                                                                         nuovo lavoro è il frutto del nostro desiderio.

     Rivenditore esclusivo per la Provincia di Fermo:

                                                                             CITOFONIA · VIDEOCITOFONIA · CONTROLLO ACCESSI

GROTTAZZOLINA (FM) • www.electromatica.it • Tel. 0734 633274
  di CLAUDIO LACONI, consulenze e forniture all’ingrosso
                 info@electromatica.it

      Via del Lavoro, 1 - 63846 Monte Giberto (FM) - ITALY - Tel: (+39) 0734 631669 - Fax: (+39) 0734 632475
                          www.videx.it - info@videx.it - facebook.com/videx.electronics
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
TEATRO FRANCO PARENTI

AFTER
MISS JULIE

                                   esclusiva regionale                   Era da tempo che il Teatro Franco Parenti voleva         un movimento lento e continuo, attraverso la          Marber costruisce un finale crudo e violento
                                                                         coinvolgere Giampiero Solari proponendogli               rotazione dello spazio cucina. Questa spirale di      dove il sangue e il rosso diventano realtà e sim-
                                          di Patrick Marber              una regia adatta alle sue qualità, al suo estro          distruzione è il luogo reale ricostruito psicologi-   bolo tragico del dramma.”
                                                                         e alla sua visione del teatro. Quando Gabriella          camente da Julie e John, dove per paradosso la
                                  Traduzione Marco Casazza
                                                                         Pession, che è particolarmente legata a questo           cuoca Christine rappresenta il desiderio di non                                      Giampiero Solari
                                                                         testo, lo ha proposto, è apparso subito chiaro           mutare l’ordine sociale prestabilito.
con Gabriella Pession, Lino Guanciale
                                                                         che poteva essere l’occasione giusta.
                 e Roberta Lidia De Stefano
                                                                         Non solo per coinvolgere Giampiero Solari ma
                      Regia Giampiero Solari
                                                                         anche un altro artista che il Franco Parenti se-
                     Scene Giorgio Morandi,
                                                                         gue da tempo e con il quale aveva una grande
                Elisa Rolando e Marta Solari                             voglia di confrontarsi su un progetto importan-
                        Luci Camilla Piccioni                            te: Lino Guanciale.
                 Costumi Nicoletta Ceccolini
                                                                         “Il luogo dove accade la vicenda è la cucina del-
                                                                         la villa di una famiglia dell’alta società inglese,
                                                                         dove Miss Julie, figlia dei proprietari, gioca a
  PRODUZIONE
                                                                         trasgredire socialmente e sessualmente. La ve-
                                                                         diamo che irrompe continuamente nella cucina
                                                                         provocando colpi di scena e finte casualità per
                                                                         sedurre John, autista e maggiordomo di fami-
                                                                         glia, facendolo in maniera spudorata di fronte
                                                                         a Christine, cuoca e promessa sposa di quest’ul-
                                                         © Laila Pozzo

                                                                         timo. La serata diventa una “macabra celebra-
                                                                         zione”, oppure una “rimozione ironica” del
                                                                         successo del Partito Laburista; infatti, tra i valori
                                                                         espressi dallo stesso partito, ci sono l’emanci-
                                                                         pazione femminile e la liberazione sessuale. È
                                                                         la stessa Miss Julie che vuole fuggire dalla sua
  GABRIELLA PESSION                     LINO GUANCIALE                   vita di agio ed ipocrisie; in realtà, lei è la vittima
                                                                         dell’eredità della sua anacronistica posizione,
  AFTER MISS JULIE                                                       una outsider della nuova società inglese appe-
               E CON    ROBERTA LIDIA DE STEFANO                         na proclamata con la vittoria dei Laburisti.
                         DI   PATRICK MARBER                             Nello spettacolo, il punto di vista dello spetta-
                       REGIA  GIAMPIERO SOLARI                           tore cambierà come in un piano sequenza, con

                                                    venerdì 4 gennaio ore 21                                                                                                venerdì 4 gennaio ore 21
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
TEATRO INVITO
                                                                                                         MAGICAL AFTERNOON
CAPPUCCETTO BLUES                                                                                        CON CESARE CATÀ
domenica 13 gennaio ore 17.15                                                                            INGRESSO LIBERO

TEATRO D’ATTORE, COMICO E MUSICALE             Due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’                                                                27 GENNAIO 2019                   ORE 17.00
                                               straccioni e un po’ poeti. Ricordano i bei tempi                                                             PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
        ETÀ CONSIGLIATA A PARTIRE DAI 4 ANNI
                                               andati, quelli del vecchio zio George. Il grande Ge-                                                         LA PASSEGGIATA IMPOSSIBILE
                                               orge “Howling” Wolf, artista trasformista, in grado                                                          Lezione-spettacolo su Paul Celan e la Shoa
                                               di camuffarsi in men che non si dica nei modi più
                                                                                                                                                            Lo spettacolo narra l’incontro tra il filosofo tedesco Martin Heidegger e il
                                                                                                                                                            poeta ebraico Paul Celan. Nonostante la tragedia personale di Celan legata
                                               impensati: bambina, vecchietta… Purtroppo finito                                                             alla Shoa e il controverso legame di Heidegger con il Nazionalsocialismo, i
                                               male. Incidente di caccia. Ricordando i bei tempi                                                            due per anni si erano ammirati e scritti lettere.
                                                                                                                                                            Quando finalmente si incontrano, e passeggiano insieme per i sentieri
                                               cantano le loro arie preferite: la canzone della                                                             della Foresta Nera amata da Heidegger, i due rimangono in totale silenzio.
                                               frittella, la ballata della nonna malata, il blues del                                                       Perché? Lo spettacolo cerca di raccontare e capire quel silenzio, osservando
                                                                                                                                                            da una particolare prospettiva umana la più grande tragedia storica del
                                               cacciatore triste. Chissà se ancora una volta passerà                                                        Novecento.
                                               di qui la bambina dalla rossa mantellina? Chissà                                                             Musiche di Melissa Galosi (piano)
                                               se questa volta l’arte dell’inganno darà i suoi frutti?
                                                                                                                                                            17 FEBBRAIO 2019 ORE 17.00
                                               Chissà come placare questa fame da lupi?
                                                                                                                                                            LE RAGAZZE DIETRO LE MUSE
                                                                                                                                                            Lezione-spettacolo sulle donne ispiratrici
                                                                                                         Trattasi di lezioni-spettacolo ideate dal gio-     delle grandi poesie d’amore
                                                                                                         vane filosofo Cesare Catà, nascono metten-         Una lezione-spettacolo per raccontare le donne che furono all’origine
                                                                                                         do insieme forme artistiche ed espressive          di alcune delle più commoventi e celebri poesie d’amore del canone
                                                                                                                                                            occidentale. Chi furono queste ragazze, spesso sconosciute, che
                                                                                                         apparentemente distanti e diverse, come            suscitarono le passioni più alte e più dolci nei geni del loro tempo?
                                                                                                         la conferenza filosofica e il reading teatrale.    Quali storie d’amore vissuto e o negato si nascondono dietro
                                                                                                                                                            questi grandi testi poetici?
                                                                                                         Presentano un format del tutto nuovo e inno-
                                                                                                                                                            Poesie da Petrarca, Shakespeare, Leopardi, Byron, Yeats, Celan,
                                                                                                         vativo, in cui si alternano momenti di lezione     Auden, Pablo Neruda.
                                                                                                         e parti recitate o lette da attori.                Alla recitazione e al canto Rebecca Liberati
                                                                                                         A volte c’è anche un accompagnamento               Musiche di Juliàn Corradini (voce e chitarra)
                                                                                                         musicale, che rende la cosa più brillante e        7 APRILE 2019 ORE 17.00
                                                                                                         piacevole. Il tutto per uno spettacolo dina-
                                                                                                         mico e vario, che dura circa un’ora e trenta.      IL VENTO DALL’EST
                                                                                                                                                            Lezione-spettacolo su P.L. Travers
                                                                                                         L’evento viene concepito come una sorta di
                                                                                                                                                            e Walt Disney
                                                                                                         “visita guidata” in un museo, nella quale l’o-
                                                                                                                                                            In un alternarsi di letture sceniche, musiche, recitazione e narrazione, lo
                                                                                                         pera che viene mostrata è però non un’opera        spettacolo racconta la vita e la figura della creatrice di Mary Poppins, in
                                                                                                         visiva, bensì letteraria. Il format della lezio-   relazione al suo complicato rapporto con Walt Disney. Un viaggio nella
                                                                                                         ne-spettacolo non si rivolge a un determina-       psiche di una grande scrittrice e di un grande storyteller, che hanno creato
                                                                                                                                                            nel loro incontro-scontro un archetipo moderno.
                                                                                                         to target culturale, sociale o generazionale,      Simona Ripari (canto e recitazione)
                                                                                                         ma vuole e deve giungere a tutti.                  Melissa Galosi (tastiera e canto)
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
TEATRO BELLINI

FRONTE
DEL PORTO
          residenza di riallestimento          Dopo lo straordinario successo di Qualcuno              volò sul nido del cuculo, anche in questo caso
               ed esclusiva regionale          volò sul nido del cuculo prende vita un’altra           la scelta è caduta su un testo ed una tematica
                                               “storia cinematografica”, quella di Fronte del          che mi coinvolgono profondamente e che por-
                         di Budd Schulberg     porto.                                                  tano verso una ricerca di libertà faticosa.
                        con Stan Silverman     Stavolta Alessandro Gassmann dirige Daniele
   Traduzione e Adattamento Enrico Ianniello   Russo e altri 11 attori in una riscrittura in cui       Ricostruiremo la vita del porto, le vite degli
                                               Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo         operai, i loro aguzzini, attaccandoci ai suoni,
                        con Daniele Russo
                                               originale con quelle dei poliziotteschi napole-         ai rumori, ai profumi ed alla lingua di questa
      e Antimo Casertano, Orlando Cinque,
                                               tani degli anni ‘80.                                    città.»
    Sergio Del Prete, Francesca De Nicolais,
         Vincenzo Esposito, Ernesto Lama,
          Daniele Marino, Biagio Musella,
                                               Assistiamo a una storia ambientata nella Na-
       Edoardo Sorgente, Pierluigi Tortora,    poli di 40 anni fa che gioca, dal punto di vista
                             Bruno Tràmice     formale, con le musiche dei film, con i colori
               Regia Alessandro Gassmann       sgargianti della moda, con i riferimenti cultu-
                                               rali di quegli anni in cui, dice Ianniello, «la città
                                               stava cambiando pelle nella sua organizzazio-
                                               ne criminale, gli anni del terremoto, gli anni di
                                               Cutolo.
                                               Anni in cui il porto era sempre di più al centro
                                               di interessi diversi, legali e illegali».
                                               Sulla scena la storia prende vita tra la baracco-
                                               poli di Calata Marinella, la Chiesa del Carmine,
                                               il molo Bausan, la Darsena Granili e l’avveniri-
                                               stica Casa del Portuale di Aldo Rossi.

                                               Uno spettacolo che sarà capace di restituirci
                                               la forza della storia, facendoci immedesimare
                                               nelle intense e rabbiose relazioni tra i perso-
                                               naggi che la popolano, raccontate con la cifra
                                               inconfondibile di Alessandro Gassmann, che
                                               sottolinea: «Come già avvenuto per Qualcuno

                                      giovedì 24 gennaio ore 21                                                                                giovedì 24 gennaio ore 21
ALA LEO NA2 #COSCIENZE - Teatro Alaleona
IL BARBIERE DI SIVIGLIA                                                                                           COMPAGNIA DELLA MARCA

sabato 26 gennaio ore 21.15                                                                                       APRITE I VOSTRI OCCHI
                                                                                                                  venerdì 1 febbraio ore 21.00

   Dramma comico in due atti di Gioacchino Rossini        Il barbiere di Siviglia è un’opera in due Atti                                         Scritto da Roberto Rossetti     Fase conclusiva del progetto didattico “La Valigia
    Libretto di Cesare Sterbini (da Beaumarchais)         di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare                                               Musiche Paolo Carlomè        del Cacciatore di Sogni” ideato da Legambiente
                                                                                                                              con Giovanni Moschella, Brunella Platania
                                                          Sterbini tratto dalla commedia omonima di                                                                              Marche per rafforzare e consolidare il legame tra
                                                                                                                                                        e Francesco Properzi
                                Personaggi e interpreti   Beaumarchais. Il titolo originale dell’opera era                                                                       le popolazioni colpite dal terremoto e i propri
                                                                                                                                   e con Roberto Rossetti, Ilaria Gattafoni
                Il Conte d’Almaviva Ricardo MIrabelli     Almaviva, ossia l’inutile precauzione. Prima di                                                                        luoghi, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia
                                                                                                                                                            e Silvia Gattafoni
                            Rosina Linda Campanella       Rossini, Giovanni Paisiello aveva messo in scena                                                                       della Marca è l’interpretazione artistica del per-
                                                                                                                                       Direttore di Scena Enrico Verdicchio
                                Figaro Sergio Bologna     il suo Barbiere di Siviglia nel 1782 (dieci anni                                                                       corso compiuto da circa 500 bambini delle pri-
                                                                                                                                                   Costumi Giulia Ciccarelli
                              Don Bartolo Ettore Nova     prima della nascita di Rossini). Con quella stessa                                                                     marie delle province di Macerata, Ancona, Ascoli
                                                                                                                                                    Luci Lorenzo Chiusaroli
                           Don Basilio Matteo Peirone
                                                          opera, Paisiello aveva riscosso uno dei maggiori                                     Disegno Fonico Alessio Rutili     Piceno e Fermo alla scoperta delle tradizioni sto-
                               Berta Leonora Piacenti
                                                          successi della sua fortunata carriera.                                                         Trucco Rudy Teodori     riche, paesaggistiche, enogastronomiche e cultu-
                                 Fiorello Danilo Paludi
                                                          Il precedente successo di Paisiello (uno dei                                    Tecnico di Palco Lorenzo Petruzzi      rali del proprio territorio.
                            Un Ufficiale Marco Guarini
                                                          maggiori rappresentanti dell’opera napoletana)                                           Grafica Evandro Borgiani      Nei mesi scorsi gli allievi hanno creato con mate-
                Un Notaio (Mimo) Vittorio Poltronieri                                                                                  Ufficio Stampa Maria Laura Pierucci
                                                          faceva sembrare inammissibile che un                                                                                   riali di recupero una valigia in cui hanno inserito
Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo        compositore di ventitre anni - per quanto dotato                                                   Web Laura Rossi     pensieri e ricordi personali legati all’ambiente
                                                                                                                                       Produttore Esecutivo Fabio Tartuferi
                       Coro Lirico Romano e Corale        - osasse sfidarlo. Rossini in realtà non aveva                                                                         che li circonda. Da questo prezioso scrigno nasce
                                                                                                                   Direttrice di produzione / Segreteria Annamaria Lucisi
                                    “Madonna di San       nessuna responsabilità sulla scelta del soggetto.                                                                      il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è au-
                                                                                                                        Coreografie Ilaria Battaglioni e Roberto Rossetti
                         Giovanni” di Ripatransone        L’opera fu infatti scelta dall’impresario del teatro                                       Regia Roberto Rossetti
                                                                                                                                                                                 tore dei testi e regista di “Aprite i vostri occhi”.
                                  Direttore N. Fanesi     Argentina di Roma, il duca Francesco Sforza                                                                            “Aprite i vostri occhi è un viaggio in cui realtà e
                Maestro al Cembalo Erika Jade Grelli      Cesarini; questi voleva commissionare a Rossini                                                                        fantasia, concretezza e astrattismo si fondono
                    Aiuto Regista Ambra Vespasiani        un’opera per l’imminente carnevale.                                                                                    dando vita ai tre protagonisti - Nino (Appenni-
                     Maestro alle Luci Ilaria Galgani     A quei tempi qualsiasi rappresentazione doveva                                                                         no), Lina (Collina) e Tic (Adriatico) - che sembrano
         Maestro Concertatore e Direttore Marco Gatti     scontrarsi con le forbici della censura pontificia.                                                                    usciti da un libro di favole o da una sceneggiatu-
                              Regia Stefano Piacenti      Per andare sul sicuro, l’impresario propose come                                                                       ra di Ted Elliott e Terry Rossio. Sono gli elementi
                         Costumi Danila D’Agostino        soggetto “Il barbiere di Siviglia”, che fu subito                                                                      geologici che caratterizzano in particolare la no-
                      Scenografia a cura del R.O.L.F.     approvato dai censori pontifici.                                                                                       stra regione, le Marche, ma nei quali l’Italia tutta
                                                          La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio                                                                    può riconoscersi. Raccontiamo così il grande va-
                                                          1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i                                                                        lore agroalimentare, le nostre passioni e il nostro
                                                          fischi. Il clima generale era di totale boicottaggio,                                                                  spirito in uno spettacolo teatrale dal forte impatto
                                                          dovuto ai sostenitori della versione dell’opera di                                                                     emozionale” spiega Rossetti.
                                                          Paisiello, favorito anche dall’improvvisa morte                                                                        E mentre sul palco prenderanno vita le cime,
                                                          dell’impresario del Teatro Argentina.                                                                                  le dolci colline e il mare della nostra regione, il
                                                          Già dalla seconda recita, il pubblico acclamò                                                                          pubblico in sala - contrariamente a quanto acca-
                                                          l’opera di Rossini, portandola ad oscurare la                                                                          de nella vita di tutti i giorni - ascolterà il lamento,
                                                          precedente versione di Paisiello e diventando                                                                          la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispen-
                                                          una delle opere più rappresentate al mondo.                                                                            sabili per la vita di ogni essere vivente.
PROSCENIO TEATRO

    CENERENTOLA IN BIANCO E NERO
    domenica 10 febbraio ore 17.15

       TEATRO D’ATTORE, PUPAZZI E FIGURE ANIMATE     Cenerentola è certamente una delle storie più
             ETÀ CONSIGLIATA A PARTIRE DAI 4 ANNI    conosciute e raccontate al mondo. Questa visi-
                                                     tazione prende spunto proprio da incredibili e
                                                     diverse maniere di far concludere la vicenda,
            con Mirko Abbruzzetti e Simona Ripari
                                                     da una parte Perrault, che perdona le malefat-
    Musiche Giuseppe Franchellucci e Marco Pierini
                        Costumi Valentina Ardelli
                                                     te della matrigna e delle sue figlie e che vede
                          Pupazzi Lucrezia Tritone   addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo
              Scene Paolo Figri e Giacomo Pompei     dove era andata in sposa con il Principe (versio-
                        Testo e Regia Marco Renzi    ne bianca). Dall’altra la “zampata” dei Fratelli
                                                     Grimm, che invece puniscono severamente le
                                                     sorellastre, facendole accecare da due colombi
                                                     nel giorno delle nozze di Cenerentola (versio-
                                                     ne nera). Lo spettacolo racconta fedelmente
                                                     la vicenda, attraversando i momenti più cari
                                                     e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena
                                                     Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito
                                                     sporco di cenere e con quello sfavillante con
                                                     cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la
                                                     scarpetta abbandonata e tutto il resto.

°
GLI IPOCRITI MELINA BALSAMO

MISS MARPLE,
GIOCHI DI PRESTIGIO

                          di Agatha Christie    Miss Marple - la più famosa detective di Agatha            Note di regia                                                 da vecchina di campagna, come siamo soliti vederla.
           adattamento teatrale Edoardo Erba    Christie - sale per la prima volta su un palcosceni-       Non stupisce come tra tutti i generi il Giallo rimanga        Questa Marple assomiglia molto di più a quella dei
                                                co in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia      il più popolare. Ciò che sorprende invece è il fatto          primi romanzi della Christie; più dispettosa, rustica e
               con Maria Amelia Monti           Monti, che dà vita a un personaggio contagioso, in         che un ambito così truculento abbia tra i capostipiti         imprevedibile, ma sempre dotata di quella logica af-
                                                un’interpretazione che creerà dipendenza. Con lei          un’anziana signora inglese, Agatha Christie, e che            filata che le permette di arrivare al cuore delle vicen-
                       con Roberto Citran       due attori di originale talento come Roberto Citran        proprio a lei dobbiamo l’invenzione di una delle              de. La vediamo seduta a fare la sua maglia, come chi
    Sabrina Scuccimarra, Sebastiano Bottari,
                                                e Sabrina Scuccimarra, e un gruppo di giovani dalla        prime “criminologhe” della storia: Miss Jane Marple.          insegue una linea di pensiero intrecciato su se stesso,
                 Marco Celli, Giulia De Luca,
           Stefano Guerrieri e Laura Serena
                                                strabordante energia scenica. Siamo alla fine degli        Da abile conoscitrice della natura umana, Christie ha         per sbrogliare la matassa e ritrovare il filo della verità.
                       Scena Luigi Ferrigno     anni ‘40, in una casa vittoriana della campagna in-        saputo sfruttare, come nessun altro, la sottile seduzio-      Le scene, le luci, i costumi e le musiche, concorrono a
                    Costumi Alessandro Lai      glese. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia       ne che l’uomo avverte nei confronti del suo aspetto           costruire un thriller cupo e carico di tensione, conti-
                         Luci Cesare Accetta    amica Caroline, una filantropa che vive lì col terzo       più letale, dei suoi istinti più cruenti, e se ne è servita   nuamente alleggerito dall’intelligente e irresistibile
                   Musiche Francesco Forni      marito, Lewis, e vari figli e figliastri dei matrimoni     per costruire trame che rimangono tutt’oggi capola-           ironia di Maria Amelia Monti.
                      Regia Pierpaolo Sepe      precedenti. Di questa famiglia allargata, fa parte         vori di suspense e di mistero. Ho lasciato libera Maria                                               Pierpaolo Sepe
                                                anche uno strano giovane, Edgard, che aiuta Lewis          Amelia di inventare la ‘sua’ Marple, e quel che ne è
                                                a dirigere le attività filantropiche. Il gruppo è attra-   risultato è un personaggio molto diverso dalla placi-
                                                versato da malumori e odi sotterranei, di cui Miss
                                                Marple si accorge ben presto. Durante un tranquil-
                                                lo dopocena, improvvisamente Edgard perde i nervi:
                                                pistola in pugno minaccia Lewis e lo costringe a
                                                entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli
                                                occhi terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come
                                                sembrano. Toccherà a Miss Marple, in attesa dell’ar-
                                                rivo della polizia, capire che ciò che è successo non
                                                è quello che tutti credono di aver visto. Il pubblico
                                                è stato distratto da qualcosa che ha permesso all’as-
                                                sassino di agire indisturbato. Come a teatro. Come
                                                in un Gioco di Prestigio. Adattando il romanzo, Edo-
                                                ardo Erba riesce a creare una commedia contempo-
                                                ranea, che la regia di Pierpaolo Sepe valorizza con
                                                originalità, senza intaccare l’inconfondibile spirito
                                                di Agatha Christie.

                                    lunedì 11 febbraio ore 21                                                                                             lunedì 11 febbraio ore 21
RIGOLETTO                                                                                                    TEATRO STABILE DI GROSSETO

di Giuseppe Verdi                                                                                            PINOCCHIO NEL XXI SECOLO
sabato 16 febbraio                                                                                           domenica 10 marzo ore 17.15
ore 21.15
                                                                                                                           TEATRO D’ATTORE E D’OMBRE         Come rischia di essere il Pinocchio dei nostri
          Opera Lirica per Voce Narrante, L’opera “Rigoletto” è ambientata a Mantova e                             ETÀ CONSIGLIATA A PARTIRE DAI 5 ANNI      tempi?
                       Canto e Pianoforte nei suoi dintorni, nel secolo XVI. Inizia con una                                                                  A questa ed altre domande cerca di dare
                                                festa al palazzo ducale, si svolge nel giro di po-                 Drammaturgia e Regia Valentina Zerini     un senso la nuova proposta educativa del
              Adattamento drammaturgico e Regia chi giorni e finisce, come ogni dramma lirico                    con Sabrina Chiozzotto, Francesco Tozzi,
                                                                                                                                                             “Progetto Unicef Teatro” traendo spunto dalla
                               Paolo Santarelli che si rispetti, con una morte.                                              Flavio Murialdi, Chiara Rossi
                                                                                                                                                             più conosciuta opera italiana per l’infanzia
                                                                                                                      Tecnico di Scena Antonio Bongiorno
                                                                                                                                                             tradotta in oltre 200 lingue nel mondo.
          Rigoletto (Baritono) Franco Alessandrini    Rigoletto, deforme e pungente buffone di cor-                                                          Pinocchio è la storia di un bambino come tanti,
                   Gilda (Soprano) Patrizia Perozzi   te, che si burla con cattiveria di tutti e trama,
  Duca di Mantova (Tenore) Tommaso Mangifesta
                                                                                                                                                             diviso tra l’affetto per la Famiglia e le tante
                                                      all’occasione, scherzi e vendette crudeli, ha una                                                      Chimere che gli si pongono davanti, incapace
        Contessa di Ceprano/Giovanna/Maddalena        figlia “segreta”, che è la luce dei suoi occhi, avu-
                (Mezzosoprano) Tatiana Rachkova                                                                                                              di dare una dimensione alla Realtà che lo
                                                      ta dalla donna amata ormai morta.                                                                      circonda e finendo per sperimentare sulla sua
  Conte di Monterone (Basso) Alessandro Battiato
                                                      Duro e crudele con tutti, con la figlia: Gilda,                                                        Persona i pericoli (e i dolori) di una crescita
            Sparafucile (Basso) Alessio De Vecchis
                                                      invece, Rigoletto è un padre tenerissimo e                                                             fuorviata da una Società e da Valori sempre più
                         Pianoforte Emma Principi
                                                      premuroso che si preoccupa di tenerla lontana                                                          confusi e indistinti.
            Narrazione e Costumi Paolo Santarelli
                                                      dal mondo corrotto della corte, ma che per uno
                                                      scherzo del destino è diventata oggetto dell’at-
                                                      tenzione del suo giovane padrone, il Duca di
                                                      Mantova, libertino impenitente.

                                                      Le reazioni alle malefatte del buffone, da par-
                                                      te dei cortigiani, daranno il via ad una serie di
                                                      delitti: Gilda, la figlia di Rigoletto, sarà rapita
                                                      e violata dal Duca. Rigoletto per vendicare l’of-
                                                      fesa pagherà Sparafucile, un bandito, perchè
                                                      uccida il Duca, ma a morire, per mano di Spa-
                                                      rafucile, sarà invece l’amata figlia.
TEATRO ELISEO

IL PENITENTE

                 esclusiva regionale         Uno psichiatra affronta una crisi professionale        Note di regia                                      dalla società nella quale vive ed opera, quando
                                             e morale quando rifiuta di testimoniare in             “Ho scelto questo lavoro di Mamet, perché          la giustizia crea discriminazione per avvalorare
                         di David Mamet      tribunale a favore di un paziente accusato di avere    è una lucida analisi del rapporto alterato tra     una tesi utilizzando a questo fine l’appartenenza
                                             compiuto una strage. Il penitente, l’ultimo testo      comunicazione, spiritualità e giustizia nella      religiosa”.
              con Luca Barbareschi           composto nel 2016 per il teatro dal drammaturgo        società contemporanea. Il penitente è la vittima
                      Lunetta Savino         statunitense David Mamet – Premio Pulitzer per         dell’inquisizione operata dai media. È ciò che                                    Luca Barbareschi
                                             Glengarry Glen Ross – descrive l’inquietante           accade all’individuo quando viene attaccato
                         e Massimo Reale     panorama di una società così alterata nei propri
                    e con Duccio Camerini    equilibri che l’integrità del singolo, anziché
      Traduzione e Regia Luca Barbareschi
                                             guidare le sue fulgide azioni costituendo motivo
                                             di orgoglio, diviene l’aberrazione che devasta la
                                             sua vita e quella di chi gli vive accanto.
                                             Coinvolto da un sospetto di omofobia, ‘il penitente’
                                             subisce una vera gogna mediatica e giudiziaria
                                             e viene sbattuto ‘in prima pagina’ spostando
                                             sulla sua persona la momentanea riprovazione
                                             di un pubblico volubile, alla ricerca costante di
                                             un nuovo colpevole sul quale fare ricadere la
                                             giustizia sommaria della collettività. L’influenza
                                             della stampa, la strumentalizzazione della legge,
                                             l’inutilità della psichiatria, sono questi i temi di
                                             una pièce che si svolge tra l’ambiente di lavoro e
                                             il privato del protagonista. La demolizione sociale
                                             di un individuo influisce inevitabilmente sul suo
                                             rapporto matrimoniale.

                                            lunedì 4 marzo ore 21                                                                                  lunedì 4 marzo ore 21
CAVALLERIA RUSTICANA                                                                                             MONTEJORGIO CACIONA’ 2019
di Pietro Mascagni
                                                                                                                 23 marzo ore 21.15 - 24 marzo ore 17.00
domenica 17 marzo ore 17.30                                                                                      30 marzo ore 21.15 - 31 marzo ore 17.00

        Opera Lirica per Voce Narrante,             Cavalleria Rusticana è un’opera in un unico atto di          Da oltre cinquanta anni, Montejorgio Cacionà, por-        facile riconoscersi. L’importanza dello studio del
                     Canto e Pianoforte             Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Toz-       ta alla ribalta usi e costumi del bel tempo che fu.       folclore necessita di creare una discendenza che si
                                                    zetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima          Lo fa, attraverso un registro semplice, quello del        impegni a portare avanti le istanze del vernacolo e
                                                    di Giovanni Verga.                                           dialetto, ma mai banale, che di anno in anno si ar-       della nostra tradizione: ecco, dunque, Rcacciature,
                        Turiddu Mario Leonardi      Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da           ricchisce di nuovi elementi.                              un gruppo di giovani dai 6 ai 18 anni che, guidati
                Santuzza Maria Enrica Biagiola      Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici           L’approccio alle varie situazioni è da sempre quel-       dai Senior di Cacionà, si esibiscono in uno spetta-
                          Alfio Pierluca Trucchia   composte dal compositore livornese (oltre a Caval-           lo dell’ironia, ma da qualche anno si è arricchito        colo tutto loro nel mese di Dicembre.
            Lucia Maria Rosaria Abategiovanni       leria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste      anche di termini satirici e di creazioni musicali         Cacionà è una realtà imprescindibile del nostro ter-
                                Lola Lucia Eusebi   nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo   originali. Le musiche, infatti, oltre che i testi, sono   ritorio, sa cantarne le peculiarità e le criticità ed è
                                                    successo fu enorme già dalla prima volta in cui ven-         divenuti completamente autoctoni.                         per questo che ogni anno si propone al suo pubbli-
  Coro “P. Pierbattista da Falconara”- Falconara    ne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17           La grande ricchezza di Cacionà sta nel gruppo: al         co con la forza di chi sa di essere tanto atteso.
                    Coro “Calicanto” - Senigallia   maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi. La storia         suo interno ci sono musicisti, poeti e sceneggia-
              Diretti dal M° Piercarlo Fontemagi    che portò alla nascita di Cavalleria Rusticana è ab-         tori che, in modo dilettantistico, propongono testi
     Concertatore e pianista M° Saverio Santoni     bastanza curiosa: nel 1888 l’editore Sonzogno isti-          e musiche che richiamano alla quotidianità, alle
                                                    tuì un concorso aperto a tutti i giovani compositori         emozioni e alle vicissitudini nelle quali è molto
        Commento e narrazione Andrea Petrozzi       italiani che non erano ancora riusciti a far rappresen-
                                                    tare una loro opera. Mascagni, venuto a conoscenza
                                                    di questo concorso a due mesi dalla chiusura delle
                                                    iscrizioni, chiese al suo amico Giovanni Targioni-Toz-
                                                    zetti di scrivere un libretto. Lui e il suo collega Guido
                                                    Menasci scelsero come base la novella di Giovanni
                                                    Verga “Cavalleria Rusticana”. La cosa particolare fu
                                                    che i due lavorarono all’opera con Mascagni per
                                                    corrispondenza. L’opera fu completata appena in
                                                    tempo per essere ammessa al concorso. Ovviamen-
                                                    te, come abbiamo visto, l’opera di Mascagni fu se-
                                                    lezionata per essere rappresentata a Roma. Venne
                                                    rappresentata la Cavalleria Rusticana nel dicembre
                                                    1917 al Teatro Reale di Madrid, anche lì con gran-
                                                    de successo. Luigi Rossi Morelli rappresentò Alfio, il
                                                    carrettiere. Per avere un’idea del successo riscosso
                                                    dall’opera di Mascagni, basti pensare che alla sua
                                                    morte (avvenuta nel 1945), l’opera era già stata rap-
                                                    presentata più di quattordicimila volte solo in Italia.
I PROMESSI SPOSI                                                                                                     CODICE
    sabato 13 aprile ore 21.15                                                                                           COMPORTAMENTALE

                                   Opera moderna            Lo spettacolo, con le musiche originali di Pippo Flora e
                                                            i testi del libretto di Michele Guardì (noto regista e au-   Il Teatro Alaleona dà il benvenuto al suo Pubblico e         chi di registrazione audio, video e zaini. Non è
                                    Musiche Pippo Flora
                                                            tore tv), verrà messo in scena dalla compagnia Musical       lo invita a rispettare il seguente REGOLAMENTO DI            permesso appoggiare i soprabiti sul parapetto
                                Libretto Michele Guardì
                                                            Insieme per la regia di Elisa Ravanesi e la direzione ar-    SALA. Lo spettacolo inizia puntualmente.                     o sugli schienali delle poltrone eventualmente
                                    Regia Elisa Ravanesi
                     Aiuto alla Regia Sara Sonaglioni                                                                                                                                 libere.
                                                            tistica del maestro Valerio Marcantoni. La Compagnia,        - A spettacolo iniziato, l’ingresso sarà consentito
      Direzione Musicale / Artistica Valerio Marcantoni     reduce dal successo dello scorso anno con il musical
              Coreografie Lola Fejzo, Silvia Giacchetti                                                                    solo previa autorizzazione del personale di sala.        - Servizio bar: il Teatro è fornito di un servizio bar
                                                            Aggiungi un posto a tavola, si cimenta con passione e          I ritardatari perdono il diritto ad usufruire del          posto al terzo ordine presso il “Salone delle Fe-
              Renzo Tramaglino Marco Giorgio Fidani         professionalità nell’importante opera letteraria di Ales-      posto assegnato e potranno essere accomodati               ste”. Tutte le consumazioni (acqua, bevande e
                        Lucia Mondella Simona Bertin        sandro Manzoni.                                                in posti di prezzo inferiore. In caso di concerti,         generi alimentari) dovranno essere effettuate
                              Don Rodrigo Alessio Blasi     Il cast, che impegna molti artisti oltre ad un corpo di        iniziato lo spettacolo, si può entrare in sala solo        esclusivamente nei locali del bar. E’ vietato intro-
                      Innominato Vincenzo Dell’Aglio        ballo, ai popolani, ai monatti e allo staff tecnico, pre-      dopo la fine di ogni composizione, e in ogni caso          durre bicchieri e generi commestibili in platea e
                   Monaca Di Monza Sara Sonaglioni                                                                         solo durante gli applausi.                                 nelle gallerie.
                                                            senterà uno spettacolo di sicuro interesse artistico-cul-
                          Gertrude Piccola Sofia Tassotti
                  Madre Di Cecilia Cinzia Dominguez         turale che in due atti ripercorrerà cronologicamente         - Durante la rappresentazione è proibito far uso           - La Direzione si riserva di apportare alla program-
                                Cecilia Lucrezia Donzelli   tutte le vicende legate al capolavoro manzoniano. I            di macchine fotografiche, apparecchi di registra-          mazione annunciata quelle variazioni di date, orari
                                   Agnese Carla Tartufoli   testi delle canzoni, che descrivono i vari eventi del          zione audio e video, telefoni cellulari che vanno          o programmi e artisti che si rendessero necessarie
                               Don Abbondio Luca Bruni      romanzo, mostrano un’impressionante attualità con              comunque disattivati.                                      per ragioni tecniche o per causa di forza maggio-
                            Perpetua Federica Cestarelli    alcuni aspetti della nostra vita sociale. Un’opera tutta                                                                  re. Gli spettatori sono pregati di verificare even-
                       Fra’ Cristoforo Emanuele Ribera                                                                   - Per assicurare agli artisti la migliore accoglienza        tuali cambiamenti sul sito www.teatroalaleona.it,
                                                            da vivere seguendo gli attori sulla scena, le musiche e
                 Cardinal Borromeo Gianluca Fornari                                                                        e concentrazione e al pubblico il clima più favo-          stampa locale, locandine, avvisi affissi in Teatro.
                Azzeccagarbugli Pasquale De Angelis         i balletti che disegnano la coreografia. Si tratta di una      revole all’ascolto si invita a:                            In caso di annullamento di una manifestazio-
              Egidio/ Conte Attilio Massimiliano Zega       rappresentazione scenica a metà strada fra il musical e        • limitare qualsiasi rumore, anche involontario            ne - tranne il caso di forza maggiore - il Teatro
                                   Griso Nello Raccichini   l’opera rock, ispirata al celebre romanzo di Alessandro        (colpi di tosse, fruscio di programmi, conversa-           si riserva la possibilità di effettuare una rappre-
Bravi Sandro Mecozzi, Lorenzo Ferracuti, Lorenzo Ciccola    Manzoni I Promessi Sposi che si prefigge di affronta-          zione con il vicino, ed altro);                            sentazione sostitutiva, anche in date diverse. Nel
                                                            re quello che è convenzionalmente considerato il più           • non lasciare la sala prima del congedo dell’artista.     caso di non sostituzione sarà rimborsata la quota
                                   Monatti e Popolani                                                                                                                                 di abbonamento e l’intero importo del biglietto
                        Lorenzo Ciccola, Alessio Vitali,    grande romanzo italiano sotto un’ottica moderna, ca-
                                                                                                                         - Il Teatro è aperto ai bambini, si raccomanda ai            esclusivamente su presentazione del biglietto
                      Dino Gazzani, Lucrezia Donzelli,      pace, rispetto al testo originale, di trovare agganci con      genitori o ai loro tutori di istruirli sul comporta-       integro in tutte le sue sezioni o dell’abbonamen-
            Maximiliano Girombelli, Alice Petruzzelli       l’attualità, in una “celebrazione di un mondo pieno di         mento da avere in sala.                                    to stesso, entro dieci giorni dalla data dello spet-
                       Corpo Di Ballo N.a.s.c.o Danza       suggestioni storiche, poetiche e umane”.                                                                                  tacolo annullato.
                                                                                                                         - Servizio guardaroba: all’interno del Teatro è in
                                                                                                                           funzione il servizio guardaroba gratuito. È ob-
                                                                                                                           bligatorio depositare al guardaroba ombrelli,              SI RICORDA CHE I POSTI DEL LOGGIONE
                                                                                                                           cappelli, caschi, macchine fotografiche, apparec-          NON SONO NUMERATI
L a C a ss a di R ispa rmio di F ermo
sostiene il Teatro Alaleona di Montegiorgio
Puoi anche leggere