Report Attività 2020 - Genova Liguria Film Commission
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATTIVITA’ 2020 Il 2020. Un anno difficile, ma con grandi sfide vinte. Il 2020 è stato un anno difficile a causa del Covid-19. I primi mesi dell’anno avevano avuto un’accelerata, messa in pausa i primi giorni di lockdown durante i quali tutto si è fermato, così come il settore dell’audiovisivo. Dopo una prima fase di sconforto, durata molto poco per noi, abbiamo avviato tutte le misure necessarie per far fronte alle dinamiche imposte dalla pandemia. Fin da subito abbiamo studiato un Protocollo in materia di “buone pratiche” per poter far ripartire il comparto dell’audiovisivo in Liguria e per combattere la diffusione del virus Sars (Severe Acute Respisatory Syndrome) CoV-2 causa della malattia Covid-19 garantendo la qualità e la continuità del servizio. Di fatto le produzioni in Liguria, dopo uno stop forzato di pochi giorni, sono ripartite già da fine marzo. A tal proposito possiamo segnalare che alcune riprese sono state autorizzate, proprio per poter fornire materiale audiovisivo che documentasse la situazione della nostra regione in tempi di Covid-19 e di lockdown, sia per ciò che concerne le città (la terra ferma) sia per ciò che concerne il mare e le condizioni delle acque in mancanza di presenza umana. Si è trattato di un anno ricco di stimoli che non ci ha impedito di crescere con un 20% in più di produzioni rispetto al 2019 e di organizzare attività promozionali per il ns territorio ed il nostro comparto.
Si chiude un anno di sfide che hanno generato un grande lavoro di squadra della nostra fondazione. Solo grazie all’impegno
di un team unito e puntato verso un obiettivo comune, siamo riusciti a rendere questo 2020 ricco di progetti di successo
che hanno generato un indotto di notevole interesse per il territorio che rappresentiamo.
Abbiamo svolto molte attività che ci hanno permesso di crescere come fondazione a livello nazionale ed internazionale.
Le produzioni assistite sono: 211, abbiamo partecipato a molti eventi nazionali ed internazionali, realizzato partnership
importanti, presenziato a riunioni per l’internazionalizzazione di cui la ns Presidente è membro della Commissione per
l’Internazionalizzazione nata all’interno della Commissione di Coordinamento Nazionale delle Film Commission istituito
dalla Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dato vita all’Ente di Formazione GLFC, dato
vita ai lavori per fondare il Centro Studi Amadeo Peter Giannini, collaborato con gli Enti Territoriali per valorizzare la
promozione della Liguria attraverso i progetti audiovisivi, partecipato a riunioni per dare slancio al nostro comparto e
sensibilizzare sull’importanza dell’audiovisivo come volano economico per il territorio, organizzato la seconda edizione del
Digital Fiction Festival, organizzato masterclasses e corsi di formazione, gestito la parte audiovisiva dell’evento per la
ripartenza: La Liguria che riparte. Di corsa, oltre a molte attività di pubbliche relazioni volte alla sensibilizzazione dei decision
maker nei confronti dell’audiovisivo.
Produzioni al 31/12/2020
Consuntivo Produzioni 2020
Produzioni assistite-censite dal 1 gennaio 2020 211
Attività di produzione (shooting, scouting, casting) 167
di cui a Genova 107
Nr. produzioni con shooting a Genova / Nr. 79/245
giornate shooting a Genova
Ricadute dirette (Genova) stima >4.000.000 Euro
Giornate preproduzione totali (Liguria) 240
Giornate produzione totali (Liguria) 420
Giornate postproduzione totali (Liguria) 50
Giornate di lavoro totali (Liguria) 9273
Notti di albergo totali 5436
Valore produzione totale (Liguria) stima 20.000.000 Euro
Comuni liguri interessati da produzioni 56
(shooting/sopralluoghi)
Note
211 produzioni censite- assistite. Il dato si riferisce alle pratiche aperte dalla Divisione Produzioni nel corso
del 2020.
Il dato supera in maniera consistente quello registrato nel 2019, in cui il numero delle produzioni assistite-
censite si era attestato su 150 (che già erano 30 in più rispetto al 2018, in cui le produzioni assistite furono
120). In sostanza, sotto il profilo delle produzioni assistite-censite, il 2021 è l’anno migliore di sempre,
per il terzo anno consecutivo, dalla nascita della Film Commission risalente al 1999. Ciò nonostante le
difficoltà prodotte dall’emergenza Covid-19. Dobbiamo infatti rilevare che il pareggio con le performance
2019 è avvenuto a inizio ottobre 2020; oltre quel momento il computo è andato in attivo. Tuttavia con 4 mesi
di attività annuale in meno, dal momento che fra marzo e giugno le azioni di pre-produzione e produzione
sono rimaste per lo più sospese a causa dell’emergenza sanitaria. Ciò significa che, se non si fosse verificato
il lockdown in primavera, realisticamente oggi potremmo registrare un ulteriore +30% rispetto allo scorso
anno.Da questo dato possiamo dedurre alcune considerazioni:
a. Il processo di aggiornamento nell’organizzazione del lavoro della Divisione Produzioni ha avuto
concreti riscontri positivi: l’introduzione dei moduli “richiesta servizi” e “raccolta dati finali”, nonché
la tracciatura costante dei progressi mediante la “scheda produzione”, ha consentito un lavoro più
capillare nella gestione dei dati (ma anche nell’acquisizione di materiali foto/video probanti l’attività
sui set).
b. È aumentata la visibilità e la pervasività di GLFC nei confronti dei soggetti produttivi, che oggi ne
riconoscono meglio o in maniera più compiuta il valore aggiunto, in termini di assistenza e consulenza.
Ciò avviene in particolare in 2 ambiti: quello delle “medie produzioni”, in precedenza solito ad
operare sovente in autonomia, e quello della galassia della “piccole produzioni
indipendenti/amatoriali”, che di fatto solo di rado conoscevano l’esistenza e l’operatività di GLFC. Per
questi ultimi, Film Commission è un “enabler” che crea le condizioni ideali per misurarsi con la
produzione audiovisiva. E che può fare davvero la differenza fra il lavorare male (o addirittura il non
lavorare affatto) e il lavorare al meglio.
c. È aumentata la fiducia delle società di produzione nei confronti di GLFC. I servizi e l’assistenza resi
da Film Commission si impongono sempre di più come strumento affidabile, autorevole ed efficiente
per migliorare il processo produttivo.
In definitiva, oggi GLFC è più conosciuta e più riconosciuta. E certamente si è emancipata dal concetto,
certo riduttivo e semplicistico, di Ente erogatore di permessi.
Dettaglio sulla tipologia dei progetti presentati a GLFC e censiti. Le 211 pratiche aperte, su cui abbiamo
lavorato, risultano così ripartite:
a. Lungometraggio: 39 progetti
b. Documentario: 31 progetti
c. Cortometraggio: 23 progetti
d. Videoclip: 27 progetti
e. Spot: 26 progetti
f. Trasmissione TV: 20 progetti
g. Serie TV: 7 progetti
h. Video corporate: 9 progetti
i. Fotografia: 7 progetti
j. Prodotto web: 3 progetti
k. Video istituzionali: 4 progetti
Provenienza delle produzioni. Come facile immaginare, l’ambito preponderante delle produzioni è
nazionale. Tuttavia, nel corso del 2020, la Liguria ha visto anche la presenza di produzioni provenienti da:
Francia, Germania, Giappone, India, Olanda, Regno Unito, Repubblica Ceca, Svizzera, USA. Anzi,
come si vedrà oltre, proprio alcune delle produzioni straniere hanno rappresentato le migliori performance in
termini di ricadute economiche dirette sul territorio.
N.B. Un concetto importante: come si evince da dato successivo, non tutte le produzioni assistite-censite
hanno avuto seguito con riprese o altre iniziative sul campo. Il fenomeno è prevedibile ed è connaturato con
i meccanismi produttivi del comparto, che tiene in conto un certo livello di instabilità e fragilità dei progetti.
In sostanza: talvolta i progetti vengono avviati, ma sono costretti allo stop per cause nel frattempo
intervenute; anche cause di forza maggiore, come il già citato lockdown. Un certo “tasso di volatilità” nel
settore cine-audiovisivo è fisiologico, non tutti i progetti ottengono “luce verde” a girare; ma tutti vengono
assistiti da GLFC con azioni preparatorie/propedeutiche. Quindi ciascuna delle 211 produzioni assistite-
censite ha generato un’attività lavorativa (seppur in misura variabile) per le risorse interne di GLFC, a
prescindere che si giunga o meno alle riprese.167 attività di produzione. Con tutta evidenza, la maggior parte delle azioni è costituito dalle riprese, ma
crescono ugualmente i sopralluoghi e i casting che le produzioni sviluppano direttamente in sinergia con
GLFC. In questo si legge un importante obbiettivo conseguito: l’essere riusciti a aumentare le proficue
interazioni con le produzioni, che oggi dialogano maggiormente con Film Commission e, sovente, si
“lasciano accompagnare” più e meglio nelle scelte da intraprendere.
Nota: da quest’anno si è deciso di rendicontare ogni singola attività, giorno per giorno, scorporata dal progetto-
ombrello rappresentato dall’opera cine-audiovisiva presa nel suo complesso. Le ragioni sono molteplici, e
riguardano in particolare le serie televisive di lunga permanenza:
a. tali progetti comportano una lunga gestazione, che inizia molto tempo prima dell’avvio delle riprese:
un periodo in cui l’apporto di Film Commission è già presente. Dunque è importante renderlo
evidente nel dettaglio.
b. tali progetti agiscono su più piani paralleli e sincronici. Ad esempio, è possibile che un sopralluogo
avvenga in contemporanea a un casting. Si rende quindi necessario distinguere ed evidenziare le varie
azioni.
c. tali progetti prevedono uno sviluppo su più mesi, se non su più anni (come alcuni casi di specie che
proprio ora GLFC sta affrontando). Pertanto è necessario dare evidenza del lavoro nella sua
continuità e sviluppo, considerando che ciascuna settimana di lavoro della produzione corrisponde a
un novero specifico di servizi prestati da parte di GLFC per la settimana medesima.
710 giornate di produzione censite. “Un anno che ne vale 2”, verrebbe da dire. Nel 2020 in Liguria abbiamo
potuto censire: 240 giornate di pre-produzione (dato riferito esclusivamente a sopralluoghi e casting assistiti
da GLFC), 420 giornate di riprese, 50 giornate di post-produzione.
Per un totale di 9273 giornate di lavoro, di cui circa 3000 giornate circa espletate da lavoratori liguri. Poco
meno di un terzo sono le giornate attribuibili alle maestranze locale sul computo totale delle giornate
complessive.
Sebbene tale dato sia condizionato dai considerevoli apporti di maestranze nazionali ed estere per progetti
specifici (casi paradigmatici la serie TV Sopravvissuti e il progetto Blackout), purtroppo dobbiamo evidenziare
la relativa fragilità della scena produttiva ligure, che pur lavora su progetti numerosi ma di entità inferiore,
che dunque prevedono contingenti più contenuti, con un numero limitato di giornate di lavorazione.
Da leggere comunque positivamente il dato complessivo sulle giornate di lavoro: 9273 giornate, infatti, è un
risultato superiore a quello del 2019, nonostante i già menzionati 4 mesi di stop delle lavorazioni, concomitanti
con il lockdown di primavera e le fasi ad esso immediatamente precedenti/successive. Discorso analogo vale
per le 5436 notti d’albergo. Anche in questo caso, il dato è infatti superiore a quello registrato nel 2019. anzi,
è superiore. Un trend stabile, e per certi versi in ulteriore crescita, rispetto allo scorso anno, Ma, lo ricordiamo,
solo in apparenza: il lockdown ha infatti coinciso con la primavera, ossia il momento dell’anno più appetibile
per l’arrivo in Liguria delle produzioni nazionali e internazionali, preferito all’estate perché a parità di luce è
minore l’influenza del turismo. Perdere 3-4 mesi nella stagione ideale per girare ha rappresentato senza dubbio
un nocumento per le performance di GLFC: sebbene alcuni progetti siano stati recuperati a fine estate, con
l’autentico exploit di settembre-ottobre, molti altri sono tutt’ora sospesi e si attendono migliori sorti per il
2021.
Su 167 attività di produzione avvenute in Liguria, almeno 107 hanno riguardato specificamente Genova,
per un totale di 245 giornate di ripresa effettuate nel capoluogo. La città di Genova resta quindi l’epicentro
delle attività cine-audiovisive realizzate in Liguria.
Al contempo però cresce la presenza di GLFC su tutto il territorio regionale. Sono infatti 56 i Comuni
liguri interessati nel 2020 da produzioni audiovisive. Crescita esponenziale, vicina a raddoppiare il dato
2019: l’anno scorso, infatti, erano 31. L’aspetto forse più interessante è che cresce l’interesse nei confronti dei
centri minori. Sintomo che l’azione di marketing territoriale di GLFC da riscontri effettivi ed efficaci: ilconcetto è “andare oltre le solite scelte: si resterà sorpresi”. Un risultato che deriva da 2 dinamiche
complementare:
a. In ragione dell’accresciuta interazione fra GLFC e le produzioni, sono tenuti maggiormente in
considerazione i suggerimenti di Film Commission circa l’individuazione delle location, che tendono
quanto più possibile alla diversificazione geografica. Ciò consente di superare, o quantomeno
contenere, il ricorso a cliché che tenderebbero a inflazionare e logorare l’immagine di alcune località.
b. Talvolta sono le stesse società di produzione a presentare a GLFC una scelta inusuale, diversa dalla
location mainstream già vista sullo schermo. Sintomo, quest’ultimo, che le produzioni si approcciano
a Genova e alla Liguria con più attenzione, più cultura del luogo, più ricerca. Implicito l’apporto
prodotto dalle azioni di marketing territoriale di GLFC e dalle stesse politiche di promozione
condotte da Regione e Comune,
Come detto, nel 2020 i comuni liguri interessati dalle produzioni (sopralluoghi e/o shooting) sono 56: Genova,
Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Arenzano, Arnasco, Avegno, Badalucco, Balestrino, Bardineto,
Bergeggi, Borghetto d’Arroscia, Borzonasca, Busalla, Cairo Montenotte, Calizzano, Camogli, Campo Ligure,
Casella, Ceranesi, Chiavari, Cogoleto, Cogorno, Dolceacqua, Favale di Malvaro, Finale Ligure, Garlenda,
Giustenice, Imperia, Lavagna, Levanto, Mele, Mezzanego, Montoggio, Noli, Pietra Ligure, Pieve Ligure,
Portofino, Porto Venere, Quiliano, Recco, Riomaggiore, Sanremo, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano
d’Aveto, Savona, Sassello, Sestri Levante, Torriglia, Triora, Vado, Varazze, Ventimiglia, Verezzi, Vernazza,
Zuccarello.
Grazie alla presenza di alcune coproduzioni internazionali, siano esse lungometraggi o serie televisive, si
registra un importante incremento della spesa diretta sul territorio, che nel 2020 possiamo quantificare in
oltre 4 milioni di Euro considerando soltanto le stime su Genova. Mentre il valore complessivo delle
produzioni assistite supera i 20 milioni di Euro. Ciò è determinato dai contingenti impiegati da tali
produzioni: troupe costituite da 70 addetti in media, provenienti per la maggior parte da fuori regione/nazione,
che utilizzano i servizi di ospitalità e ristorazione del capoluogo. Valgano come esempio le serie TV
Sopravvissuti (2,3 milioni di Euro, per il 2020) e Blackout (>400.000 di Euro), i lungometraggi Tochter
(200.000 Euro) e Il Boemo (250.000 Euro).Missione scientifica negli abissi In tempo di Covid-19 in Liguria si è svolta una missione scientifica negli abissi. Riprese video della petroliera Haven a largo di Arenzano - 80 metri e del relitto del sommergibile tedesco U 455 al largo di Punta Chiappa -118 metri. Dal 5 maggio all’8 maggio si sono svolte in Liguria le riprese video in mancanza di azioni antropiche sotto la superficie marina. Una operazione congiunta tra e-motion , società di produzioni multimediali tutta genovese, il cercatore di relitti Andrea Bada, la Marina Militare Italiana e la Capitaneria di porto di Genova. Le attività si sono svolte sotto l’egida di Genova Liguria Film Commision che ha fatto in modo di avere tutte le autorizzazioni per valorizzare al meglio un evento unico, probabilmente mai verificatosi negli ultimi 100 anni, ovvero la mancanza della presenza umana sotto la superficie marina. Prima dello scadere del lockdown bisognava andare a vedere cosa stesse succedendo sott’acqua! Dice il responsabile di e-motion, Nello Brancaccio. Ma dove? I relitti delle navi sono uno dei luoghi ideali dove verificare cosa ha significato per l’ecosistema acquatico l’assenza totale di azioni umane. Abbiamo inserito questa originale missione nell’ambito di un progetto in corso, la produzione di un lungometraggio dal titolo “Cacciatore di relitti” co-finanziato dal bando POR FESR Liguria 2014-2020 . A seguito di questa attività abbiamo già partecipato a Linea Blu e varie trasmissioni sui TG2 storie e notiziari nazionali e regionali. La squadra: Andrea Bada, capo missione e sommozzatore professionista e istruttore Andrea Mescalchin, operatore video subacqueo certificato Advanced trimix CCR per immersioni profonde. Ivano Predari, sommozzatore certificato Advanced trimix CCR per immersioni profonde in assistenza di sicurezza. Il team video di produzione e-motion: Giorgio Bergami, regista; Corrado Caputo, operatore alla camera; Andrea Siri, operatore alla camera drone; Fausto Bergami, pilota drone certificato. Angelo Massone e Marcello Cortese, driver dei due supergommoni con 2 motori da 300 Cv indispensabili per dare assistenza a questa operazione. In tre giornate di immersioni la troupe ha raccolto molte ore di materiale relativo al relitto della petroliera Haven che giace a 80 metri di profondità al largo di Arenzano e al relitto del sommergibile tedesco U 455, affondato il 6 Agosto 1944, adagiato alla profondità di 118 metri al largo di Punta Chiappa. Immersioni profonde e impegnative che hanno comportato per il team di subacquei decompressioni di oltre 3 ore. Il video registrato passerà ora all’esame dei biologi marini della Marina Militare per una verifica scientifica. Grazie a questa attività si potrà procedere con la realizzazione del progetto finanziato da Regione Liguria e supportato da Genova Liguria Film Commission.
ATTIVITA’ E RIPRESE IN TEMPO DI COVID Durante questo anno difficile abbiamo svolto centinaia di incontri on line, in presenza (seguendo le normative in materia di prevenzione Covid-19), riprese, sopralluoghi, conferenze stampa e realizzato progetti condivisi con Enti, Associazioni e operatori professionali.
INCONTRI
PORTO: SPAZIO PUBBLICO / Talk02
IL PORTO COME SPAZIO
DI SPERIMENTAZIONE
E PRODUZIONE CULTURALE
sabato 10 ottobre, ore 14:00
Condiviso / Calata Andalò di Negro 16
in presenza su prenotazione online
streaming su zonesportuaires-genova.net
Il porto può essere un eccezionale spazio scenico per la cultura e
la performance. Diverse esperienze sono state realizzate in spazi
portuali italiani ed esteri, altrettanti progetti sono stati concepiti
senza arrivare a compimento per le difficoltà tecniche, logistiche,
autorizzative. Gli interventi indagheranno le potenzialità del porto
come spazio per la produzione artistica e cultutalr, sottolineando
punti di forza e difficoltà anche nell’ottica dell’individuazione di
possibili forme di facilitazione.
In conclusione sarà presentata l’esperienza di Rijeka, Capitale
europea della cultura 2020, che ha articolato tutto il suo
foto: © Tommaso La Pera / Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
programma sul tema Port of Diversity.
/ Sessione I
intervengono: Emanuele Conte Teatro della Tosse Genova
Massimo Mancini Sardegna Teatro
Laura Sicignano Teatro Stabile di Catania
Tina Heine Elb Jazz Festival, Amburgo & Jazz and the city Salzburg
Frank Engelbrecht Festa del Porto / Amburgo
modera: Francesca Tatarella
/ Sessione II
ZPGE20 / Festival
intervengono: Totò Miggiano Goa Boa Festival
Cristina Bolla Liguria Film Commission
Cosimo Battista Spazio Porto Taranto / Puglia Film Commission
Irena Kregar Segota Rijeka 2020 European Capital of Culture
modera: Claudio Cabona
/ Conclusioni
modera: Daniele Salvo Ordine degli Architetti PPC di Genova
22 interprete: Julia Stramitzer 23La visita agli Studios della casa di produzion Aurora A giugno abbiamo fatto visita agli Studios della Aurora ed in particolare siamo entrati negli Studios dedicati alla lunga serialità ed al Paradiso delle Signore di cui Daniele Carnacina è lo Showrunner. La visita è stata finalizzata allo studio di fattibilità di allestire degli Studios a Genova per portare la lunga serialità. Durante il Digital Fiction Festival è stato dedicata una conferenza a questa tematica e presentato agli Enti Partner la possibilità di costruire a Genova degli Studios, la proposta ha suscitato molto entusiasmo tra gli Enti presenti all’incontro. Durante questa visita romana, abbiamo incontrato anche il produttore Bruno Altissimi, per un progetto legato alla Liguria.
Digital Fiction Festiva. Liguria Terra da Fiction Un successo la seconda edizione del festival organizzato dalla nostra fondazione Domenica 2 agosto si è conclusa la seconda edizione del Digital Fiction Festival (30 luglio/2 agosto), tenutosi tra Villa Bombrini e il VideoPorto a Genova, l’evento organizzato da Genova Liguria Film Commission per la valorizzazione del comparto dell’audiovisivo. Durante le quattro giornate di attività sono stati organizzati incontri tematici, tavole rotonde, concerti, premiazioni. Tantissime le personalità coinvolte e molti i premi consegnati, oltre all’Onda d’Oro, il Premio più ambito del DFF che è stato consegnato a: Giorgio Biavati per Vivere: Premio Digital Fiction Festival, La daily fiction italiana con il record di share: 36,6% il 14.7.2000; a Linda Collini e Jgor Barbazza per Centovetrine, La daily fiction italiana più premiata; a l’attrice Marina Tagliaferri per Un Posto al Sole, Agosto 1996-Agosto 2020. Ventiquattro anni di successo ininterrotto; a Enrico Mutti per Vento di Ponente, la fiction di successo interamente ligure; a Daniele Carnacina per Il Paradiso delle Signore, La daily fiction con il record mondiale di girato giornaliero e come Produttore, regista e sceneggiatore sulla Cresta dell’Onda 2020; a Vanessa Gravina, Attrice sulla Cresta dell’Onda 2020, a Roberto Farnesi, Attore sulla Cresta dell’Onda 2020; a Pietro Genuardi, per aver interpretato con successo tutte le fiction Premiate al DFF 2020; a Maria Sole Tognazzi per la regia di Petra; Alla casa di produzione Cattleya per Mansantonio – Sezione Scomparsi e Petra, due progetti che valorizzano la città di Genova ed hanno ritirato il premio Giulia Bernardini e Arianna De Chiara produttrici delegate di Cattleya; a Pietro Sarubbi, che ha tenuto una masterclass per attori “dal teatro al cinema, a Francesco Arlanch e Viola Rispoli per la sceneggiatura della Serie TV Doc - Nelle tue mani, una Produzione Lux Vide per Rai Fiction e a Roby Facchinetti, L’Onda d’Oro per il cantante e autore delle più belle musiche italiane. La prima serata dell’Onda D’Oro è stata presentata da Elena Barolo. La targa del Serialik, la mascotte del DFF, è stata, invece, consegnata a Walter Iuzzolino della Walter Presents, per le serie internazionali presentate in anteprima in occasione del Digital Fiction Festival, agli Enti partners, a Bruno Altissimi, produttore di fama internazionale, noto per aver
prodotto molti dei films di Paolo Villaggio, a Enzo De Camillis, scenografo e regista e a Domenico
Toscanini, compositore e produttore artistico.
All'interno del Digital Fiction Festival, nella serata di Venerdì 31 luglio, si è tenuta la X Edizione del Premio Nazionale
per la Canzone d'Autore Emergente che ha visto trionfare Anna Luppi su Luciano Nardozza, secondo classificato e
Jacopo Perosino, terzo classificato. Anna Luppi ha prevalso, anche, per la migliore interpretazione di una colonna
sonora e Jacopo Perosino si è aggiudicato il Premio Riccardo Mannerini per il miglior testo.
Un ringraziamento al Comune di Genova, a Regione Liguria – Liguria International, Società per
Cornigliano, a Genova Città Metropolitana ed alle imprese di Confartigianato Liguria per gli abiti delle
modelle che hanno sfilato e consegnato i premi: Atelier Maria Pia Grasso Arenzano, Atelier Alice Maviglia
Genova, Filigranart Campo Ligure, Ogigioielli Contemporary jewels Genova e ai parrucchieri di Stile Artigiano
Confartigianato.
&"#/0"%
$,00%'!%'(")$"*+
Liguria Land of Fiction
5*0$*("+*''4''&"#/0"%''4''"$%&"%''
!"#"$%&'(")$"*+'(,-$".%&'
."&&%'!/0%11*'2*320"+"'4'."!,*5*0$*'#6789:
www.digitalfictionfestival.com
;'&/#&"*'4'>=?'%#*-$*'?PROGRAMMA DIGITAL FICTION FESTIVAL GENOVA 30-31 LUGLIO / 1-2 AGOSTO 2020 VILLA DURAZZO BOMBRINI - VIDEOPORTO Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.com
DIGITAL FICTION FESTIVAL
GENOVA
VILLABOMBRINI
VIDEOPORTO
Da Amadeo Peter Giannini alla fiction moderna
La tavola rotonda su Amadeo Peter Giannini rappresenta l’evento di apertura del Digital Fiction Festival,
l’evento dedicato al mondo delle fiction tv ed al digitale.
Siamo partiti dalla persona “Amadeo Peter Giannini” perché rappresenta l’essenza dell’essere ligure,
la caparbietà e la vision.
Amadeo Peter Giannini è stato un banchiere statunitense.
Famiglia di origine italiana (Favale di Malvaro in provincia di Genova), fu tra i fondatori della Bank of America,
il primo a servirsi della pubblicità, il primo a finanziare la vendita a rate delle automobili, ma soprattutto il
primo a concepire la banca come un bene di largo consumo, un servizio per tutti e non soltanto per ricchi.
È considerato l'inventore delle moderne pratiche bancarie; fu il primo ad offrire servizi bancari, non solo alle
classi alte, ma anche alla classe media. Ha inoltre fondato la Transamerica Corporation.
Giannini, e la sua banca in California, hanno aiutato in maniera determinante le industrie cinematografiche.
Giannini finanziò i primi film di Walt Disney, Charlie Chaplin e Frank Capra, autori con cui strinse un forte
legame di amicizia.
Questo è il punto di partenza del Digital Fiction Festival, la vision di un uomo che ha contribuito a realizzare il
settore dell’audiovisivo nel mondo.
Il DFF sarà visibile in streaming, in presenza su invito e le serate del 1° e 2 agosto, in diretta su Primocanale.
Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission e del Digital Fiction Festival
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
Tavola Rotonda
Audiovisivo e Sviluppo Economico
DIGITAL FICTION FESTIVAL
GENOVA
VIDEOPORTO
30 LUGLIO 2020
ore 16.30
Amadeo Peter Giannini – La Vision come motore per il successo
Lettore
Giorgio Oddone, Vice Presidente - Genova Liguria Film Commission
Introduce
Cristina Bolla, Presidente - Genova Liguria Film Commission
Interventi
Marco Bucci, Sindaco Comune di Genova – Presidente Città Metropolitana
Francesco Caso, Dipartimento Sviluppo Economico - Regione Liguria
Mario Menini, Presidente – Associazione Liguri nel Mondo
Franco Bampi, Presidente - Associazione “A Compagna”
Luca Costi, Segretario Generale – Confartigianato Liguria
Alfonso Cioce, Produttore Cinematografico e membro di CNA Audiovisivi Liguria
Paolo Desalvo, Presidente - Associazione Cara Beltà
Michele Rovini, Regista
Ezio Landini, Produttore Cinematografico
Moderatore
Maurizio Gregorini, Cultural City Manager – Comune di Genova
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
presenza
DIGITAL FICTION FESTIVAL
Incontro tematico
GENOVA Marketing territoriale
Sala Solimena
Villa Bombrini
31 LUGLIO 2020
ore 18.00
Passato, presente e futuro della serialità televisiva
Introduce
Cristina Bolla, Presidente Genova Liguria Film Commission e Digital Fiction Festival
Saluto Autorità
Interventi
Maurizio Gregorini, Cultural City Manager – Comune di Genova
Francesco Arlanch e Viola Rispoli
Sceneggiatori della Serie TV Doc - Nelle tue mani , Produzione: Rai Fiction - Lux Vide
“Mettere in scena". #GenovaMetropoli per lo sviluppo sostenibile del territorio
Paolo Sinisi, Direttore Generale – Città Metropolitana Genova
Moderatrice
Francesca Montaldo
Responsabile Settore Promozione, Comunicazione, Marketing e Web - Agenzia Regionale In Liguria
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
presenza
A numero chiuso a pagamento
Masterclass
DIGITAL FICTION FESTIVAL
GENOVA A CURA DI PIETRO SARUBBI
VIDEOPORTO
31 LUGLIO
1° AGOSTO
2 AGOSTO 2020
MASTERCLASS: IL RUOLO DELL’ATTORE DAL TEATRO AL CINEMA
Pietro Sarubbi è un attore che passa dal teatro al cinema dove ha interpretato il ruolo di
“Barabba” nel film “The Passion” di Mel Gibson.
È docente del corso di Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano.
La MasterClass di recitazione cinematografica servirà principalmente per dare ai partecipanti un ampio
scenario di informazioni tecnico-professionali per approcciarsi al meglio al lavoro della recitazione cinematografica,
magari arrivando dal teatro o dalla danza.
VENERDI’ 31 LUGLIO - ORE 20.00
Presentazione del corso, presentazione dei partecipanti, condivisione del percorso e degli obiettivi che
saranno : gestione del Casting, preparazione al Casting, relazione con la telecamera, l’attore di cinema
e le luci, l’attore di cinema e le inquadrature, costruzione del “personaggio”, gestione ed analisi del personaggio.
Come far vivere il personaggio dentro di noi. Visualizzazione dell’immaginifico.
SABATO 1° AGOSTO - DOMENICA 2 AGOSTO 10.00-20.00
Lavoro pratico con il conduttore e con la telecamera su tutti gli argomenti presentati il venerdì sera,
iniziando dai primari lavori di warm-up per poi andare verso gli approfondimenti.
Lavoro estremamente pratico ed esperienziale in cui tutti i partecipanti sperimenteranno le più diverse
e attuali tecniche di recitazione.
ORE 16.00 INCONTRO CON GIORGIO MOLTENI, regista
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
in presenza
su invito con limitazione
DIGITAL FICTION FESTIVAL dei posti a causa emergenza Covid-19
GENOVA
Premiazioni e Musica
GIARDINO
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “E20”,
VILLA BOMBRINI è parte della “Rete dei Festival”
31 LUGLIO 2020 associato al circuito del “M.E.I. - Meeting degli Indipendenti”
gemellato con alcune delle più prestigiose rassegne nazionali dedicate alla musica d'autore.
ore 21.00
Dedica al mondo dell’audiovisivo ed alle colonne sonore
Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente
Per il decennale dell'evento la manifestazione è ospitata all'interno del DIGITAL FICTION FESTIVAL organizzato dalla Genova Liguria Film Commission.
ore 21.00: Presentazione della serata, saluto delle autorità
ore 21.15: DOMENICO TOSCANINI, Omaggio a Ennio Morricone
ore 21.25: Proiezione trailer delle Fiction Internazionali della Walter Presents
Giuria
ore 21.35: INTRODUZIONE AL DIGITAL FICTION FESTIVAL
proiezione del Trailer della Serie TV Doc – Nelle tue mani Alberto Parodi
Video saluto di Luca Argentero fonico, produttore artistico
Fabio Gallo
Premio Digital Fiction Festival per la migliore sceneggiatura giornalista, pubblicitario e manager musicale, fondatore e
a Francesco Arlanch e Viola Rispoli, Serie TV Doc - Nelle tue mani direttore dell'agenzia L'Altoparlante
Produzione RAI Fiction e Lux Vide Roberto Lo Crasto
Consigliere GLFC e responsabile della Divisione Produzioni
Marco Barusso
ore 22.10: Premio Nazionale per la Canzone D'Autore Emergente musicista e produttore discografico
Ferdinando Molteni
Presentazione del contest e della Giuria musicista, giornalista, scrittore musicale
ore 22.20: Esibizione dei 5 finalisti del concorso nazionale Domenico Toscanini
ore 23.10: Esibizione di Erica Salvetti, vincitrice dell'edizione 2019 compositore, produttore artistico
ore 23.20: Fabrizio Casalino presenta il suo omaggio musicale a Genova Coordinamento organizzativo: Francesca Bonifacini
A seguire
Proclamazione dei vincitori:
– Premio Riccardo Mannerini per il miglior testo
– Premio Nazionale per la Canzone D'Autore Emergente al terzo, secondo e primo classificato
– Premio Digital Fiction Festival GLFC alla migliore interpretazione di una colonna sonora.
Conduce la serata: Silvia Paonessa Regia: Marco Bertani
Direttore Artistico del Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente: Roberto Grossi
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
presenza
Incontro tematico
DIGITAL FICTION FESTIVAL Audiovisivo e Sviluppo Economico
GENOVA
SALA SOLIMENA
VILLA BOMBRINI
1° AGOSTO 2020
ore 16.00
Beniamino Catena e il seriale italiano: come si costruisce un prodotto seriale.
Rosy Abate - La Serie, Fuoco amico, Task Force 45, Squadra Antimafia
Saluto delle Autorità
Interverranno
Beniamino Catena, regista
Nicoletta Polledro, sceneggiatrice e regista
Giovanni Robbiano, sceneggiatore
Moderatore
Roberto Lo Crasto, Consigliere di Genova Liguria Film Commission
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
presenza
Tavola Rotonda
DIGITAL FICTION FESTIVAL Audiovisivo e Sviluppo Economico
GENOVA
SALA SOLIMENA
VILLA BOMBRINI
1 ° AGOSTO 2020
ore 18.00
La Fiction di lunga serialità. L’Italia allo specchio.
Le serie tv come strumento del marketing territoriale.
Introduce
Cristina Bolla, Presidente – Genova Liguria Film Commission
Saluto delle Autorità
Interventi
Daniele Carnacina, Produttore, Regista e Sceneggiatore
Marina Tagliaferri, attrice
Vanessa Gravina, attrice
Roberto Farnesi, attore
Pietro Genuardi, attore
Enrico Mutti, attore
Giorgio Biavati, attore
Linda Collini, attrice
Jgor Barbazza, attore
Pietro Paolo Giampellegrini, Segretario Generale – Regione Liguria
Moderatore
Marco Menduni, Capo redattore – Secolo XIX
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
La Notte dell’Onda d’Oro
Premiazioni e Spettacolo
EVENTO SU INVITO
Ore 21.00
Prodotti di Liguria, proiezione dello spot promozionale del progetto Terragir - Regione Liguria
Sfilata di Moda, a cura di Stile Artigiano – Confartigianato
Introducono
Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission e Presidente del Digital Fiction Festival
Walter Iuzzolino, Direttore Artistico del Digital Fiction Festival
Saluto delle Autorità
Anteprima delle serie internazionali:
Box 21, Kepler e Stalk e Hassel, proiezioni delle fiction internazionali a cura di Walter Presents
La notte dei record delle fiction italiane Premio “l’Onda D’oro”
Premio Digital Fiction Festival
DIGITAL FICTION FESTIVAL Premio per la fiction più longeva
GENOVA Premio per l’indice di share più alto
GIARDINO
Premio per la fiction più premiata
Premio per la prima fiction ligure
Premio per il record di montaggio giornaliero di puntate
VILLA BOMBRINI Premio all’attore più versatile per aver interpretato le fiction qui premiate
1 ° AGOSTO 2020 Attrice sulla cresta dell’onda: Vanessa Gravina
Attore sulla cresta dell’onda: Roberto Farnesi
ore 21.00
Consegna del Premio Speciale Digital Fiction Festival a Daniele Carnacina
Premi Stileartigiano e Digital Fiction Festival
Segreteria: info@glfc.it A seguire
tel. +39 010.8680850 Marti in concerto " A cinematic affair “, Andrea Bruschi e la sua band
www.digitalfictionfestival.com
Conducono Elena Barolo e Gilberto Volpara evento in
in diretta tv su Primocanale
streaming
presenza su invitoPROGRAMMA
a Rotonda
e in streaming
evento in
streaming
presenza
Incontro tematico
DIGITAL FICTION FESTIVAL Audiovisivo e Sviluppo Economico
GENOVA
SALA SOLIMENA
VILLA BOMBRINI
2 AGOSTO 2020
ore 16.00
IO E PAOLO VILLAGGIO.
Incontro dedicato all’attore e all’uomo Paolo Villaggio.
Introduce
Claudia Oliva, Consigliera di Genova Liguria Film Commission
Saluto delle Autorità
Intervengono
Bruno Altissimi, produttore cinematografico
Enzo De Camillis, scenografo e regista
Moderatore
Giovanni Robbiano, sceneggiatore
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
evento in
streaming
presenza
DIGITAL FICTION FESTIVAL
Incontro tematico
GENOVA Marketing territoriale
Sala Solimena
Villa Bombrini
2 AGOSTO 2020
ore 18.00
Liguria “Terra da Fiction”. Petra e Masantonio a Genova.
Introduce
Cristina Bolla, Presidente Genova Liguria Film Commission e Digital Fiction Festival
Saluto Autorità
Interventi
Laura Gaggero, Assessore al Marketing Territoriale – Comune di Genova
Per la Serie TV di Mediaset “ Masantonio”:
Davide Zurolo e Florinda Martucciello, Casting Director
Giulia Bernardini, Produttore Delegato - Cattleya
Per la Serie TV di Sky “Petra”:
Maria Sole Tognazzi, Regista
Arianna De Chiara, Produttore Delegato - Cattleya
Moderatore
Giorgio Oddone, Vice Presidente Genova Liguria Film Commission
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
La Notte dell’Onda d’Oro
Premiazioni e Roby Facchinetti in concerto
EVENTO SU INVITO
Ore 21.00
Prodotti di Liguria, proiezione dello spot promozionale del progetto Terragir - Regione Liguria
Sfilata di Moda, a cura di Stile Artigiano – Confartigianato
Introducono
DIGITAL FICTION FESTIVAL
Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission e Presidente del Digital Fiction Festival
GENOVA
Walter Iuzzolino, Direttore Artistico del Digital Fiction Festival
GIARDINO
VILLA BOMBRINI
Saluto delle Autorità
Liguria Terra da Fiction
Premio “l’Onda D’oro”
2 AGOSTO 2020 Premio alla migliore Regia
Premio Digital Fiction Festival per la promozione del territorio
ore 21.00 Dalla Fiction alla Musica
Consegna del Premio Digital Fiction Festival per la Colonna Sonora
Premio Nazionale della Canzone d’Autore Emergente
Roby Facchinetti in concerto
Segreteria: info@glfc.it
tel. +39 010.8680850
www.digitalfictionfestival.com
Conducono Silvia Paonessa e Gilberto Volpara evento in
in diretta tv su Primocanale
streaming
presenza su invitoPROGRAMMA
eventi
esposizioni
DIGITAL FICTION FESTIVAL proiezioni
GENOVA
VIDEOPORTO
31 LUGLI0
1 - 2 AGOSTO 2020
Attività a Cura delle Imprese del PACC – Videoporto e sale e ingresso Villa Bombrini, GLFC
ORE 15.00 Sala di incisione di Waves - Videoporto
31 luglio
Performance musicale in sala prove, registrata in Regia 1 e trasmessa in streaming in tempo reale,
produzione e registrazione in Regia 2; Dj Set nella seconda sala prove e altre attività nelle salette.
ORE 18.00 Villa Bombrini - spazi espositivi
31 luglio - 1° agosto - 2 agosto
SDAC: spazio espositivo e presentazione progetti/servizi
Lucerna Film
spazio espositivo e presentazione progetti audiovisivi
Co-rent
Spazio espositivo sistema CLRS, dpi , disinfettanti con soluzioni studiate per i set cinematografici
allestimenti per set.
ORE 20.00 Sala Solimena - Villa Bombrini
Proiezione dedicata dei progetti realizzati grazie al contributo di FILSE con bando
POR FESR Liguria 2014-2020 .
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPROGRAMMA
DIGITAL FICTION FESTIVAL
GENOVA
VIDEOPORTO
VILLA BOMBRINI
30-31 LUGLIO
1-2 AGOSTO 2020
ATTIVITA’ COLLATERALI AL DFF
2 AGOSTO 2020
Saletta GLFC
10.00-18.00
Casting per il film “Il viaggio di Nicola”
Dopo i primi provini che si sono svolti a Portovenere, la produzione Remor Film sarà
ospite del nostro Festival per rivedere i bambini selezionati e decretare il papabile protagonista
del film che verrà girato nel 2021 nello spezzino.
DURANTE LE GIORNATE DEL DFF
Seguici su Facebook - Instagram - Youtube Glfc e Digital Fiction Festival
segreteria: info@glfc.it - tel. +39 010.8680850 - www.digitalfictionfestival.comPremio Onda D’Oro per la sceneggiatura di DOC nelle Tue Mani. Produzione Rai Fiction e Lux Vide.
Centro Studi Amadeo Peter Giannini In data 18 dicembre si è svolta la prima riunione per avviare il Centro Studi Amadeo Peter Giannini che la Genova Liguria Film Commission, presieduta da Cristina Bolla, ha deciso di istituire in occasione del 150° anniversario della nascita del banchiere di origini genovesi i cui genitori emigrarono da Favale di Malvaro. Amadeo Peter Giannini dedicò la vita a dare sostanza alle sue visioni del futuro operando oltre i limiti imposti dalla logica del profitto ambendo a soddisfare le esigenze dei più deboli. Realizzò sogni che parvero utopie asserendo il principio che “un banchiere dovrebbe considerare se stesso un servo del popolo e un servo della comunità”. Rivoluzionò il mondo bancario fondando la Bank of Italy, primo esempio nella storia a prestare soldi alla classe operaia fino ad allora emarginata dalla finanza, e poi creò la Bank of America che divenne la più importante del mondo. Fu al centro di numerose innovazioni e finanziò anche la costruzione del Golden Gate Bridge di San Francisco. Ma fu anche il principale artefice della nascita del cinema così come lo conosciamo ai giorni nostri, dandogli l’impulso e l’energia produttiva che ne rivoluzionò il destino sino a renderlo la settima arte. Senza di lui e la sua lungimiranza, ad esempio, Walt Disney non avrebbe mai potuto produrre alcun cartone animato e geni come Charlie Chaplin o Frank Capra non avrebbero mai potuto esprimere compiutamente il loro talento lasciandoci capolavori assoluti. La sua opera fu essenziale per creare il mondo hollywoodiano e del cinema. La realizzazione del Centro Studi Amadeo Peter Giannini, la cui prima riunione del Comitato dei Membri si è tenuta a Villa Durazzo Bombrini, è fra le principali azioni che Genova Liguria Film Commission ha deciso di mettere in campo per promuovere la nostra città. Ne faranno parte un panel di esperti e coinvolgerà membri di tutte le istituzioni e associazioni che tendono a valorizzare Genova e la Liguria in Italia e nel mondo. Si tratterà di un contenitore di idee, progetti e attività di supporto a quanti vogliono intraprendere la carriera nell’ambito dell’audiovisivo. I membri del Comitato Scientifico sono: Per il Comune di Genova, L’Assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero; Per Città Metropolitana di Genova, il Consigliere Franco Senarega; Per Regione Liguria, Daniele Biello (dipartimento cultura) e Francesco Caso (Dipartimento Sviluppo Economico); Il Sindaco di Favale di Malvaro, Ubaldo Crino; Per la Compagna Franco Bampi; Per la Consulta Ligure G.B. Guido Robba; Per l’Associazione Liguri nel mondo il Presidente Mannini; Lo scrittore Giorgio A. Chiarva; Per Confartigianato Liguria Luca Costi; Per il comparto produttivo il regista Michele Rovini e Il produttore Ezio Landini; Il consiglio di amministrazione ed esecutivo sarà così costituito: Cristina Bolla, Presidente; Claudia Oliva, Vice Presidente; Giorgio Oddone, Consigliere e responsabile coordinamento membri del comitato scientifico; Roberto Lo Crasto, consigliere e Simonetta Porro (Presidente dell’Associazione #unamanonelcerchio) Segretaria. Al fine di studiare le possibilità di relazioni con il Parlamento Europeo era presente Sonia Sportiello. «Sono molto contenta della creazione del Centro Studi Amadeo Peter Giannini, che onora la figura di un nostro grande conterraneo, e di poterne fare parte assumendo un ruolo operativo e progettuale – dichiara Laura Gaggero, assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale -. Genova nell’ambito della produzione audiovisiva sta crescendo moltissimo, perché ne è un set ideale e grazie al grande e proficuo lavoro che la Genova Liguria Film Commission sta svolgendo per portare produzioni cinematografiche e di serie tv, di spot pubblicitari e video musicali. Tutto questo sta facendo crescere l’intero settore dei servizi e delle professionalità del nostro territorio spesso inserite a supporto delle produzioni esterne che ne hanno riconosciuto l’alto valore. Siamo sulla strada giusta ma vogliamo crescere ancora puntando sulla formazione e sulle competenze. Occorre ampliare l’offerta di locations moltiplicando le occasioni di sviluppo economico e quelle per fare conoscere Genova rendendola sempre più protagonista del cineturismo, anche creando percorsi ad hoc. Sotto questo aspetto, e nonostante le difficoltà di questo periodo, il successo della fiction “Petra” ha già dato dei riscontri. Amadeo Peter Giannini è stato un uomo esemplare per visioni del futuro abbinate a capacità imprenditoriali, noi vogliamo continuare a lavorare e a raggiungere mete sempre più alte guardando al suo esempio». Il Centro Studi Amadeo Peter Giannini punta a creare un ponte tra la Liguria e gli Stati Uniti, in particolare con Los Angeles. Dal punto di vista delle produzioni audiovisive e della messa in campo di azioni di marketing strategico intende promuovere, anche a livello internazionale, il territorio ligure come destinazione “cinematografica”, terra da fiction e da film e realizzare partnership con le nostre imprese del settore. Saranno attivati strumenti di formazione e verrà istituito il “Premio Amadeo Peter Giannini” per favorire le nuove generazioni. Verranno creati gruppi di lavoro per studio, ricerca, sviluppo, progettazione, internazionalizzazione e molto altro ancora in fase di definizione. «Siamo particolarmente lieti della collaborazione con il Comune di Genova e di tutti gli Enti partner che abbiamo coinvolto nel CSAPG, dice Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission e del Centro Studi-. La realizzazione di questo Centro Studi è una delle azioni sulle quali noi puntiamo molto per promuovere il territorio, la città e le imprese dell’audiovisivo. Sarà una grande opportunità di crescita anche dal punto di vista della formazione professionale degli addetti ai lavori e di tutti coloro, soprattutto i giovani, che vorranno intraprendere una carriera in questo ambito».
A tal proposito, la Film Commission sta collaborando con il Cif e la Scuola Edile ad un progetto per scenografi. Gli allievi del corso stanno realizzando un progetto per le scenografie del Centro Studi Amadeo Peter Giannini che saranno inaugurate a fine febbraio. Genova Liguria Film Commission, avendo potenziato le attività di attrazione nei confronti delle case di produzione dell’audiovisivo, ha generato un progressivo e considerevole aumento delle produzioni che effettuano riprese cine-audiovisive sul territorio di Genova, sia in termini numerici (numero di produzioni assistite, con crescita del 15-20% annuo) sia in termini quantitativi (giornate di ripresa, +20% nel 2019 rispetto all’anno precedente). Sta lavorando molto ed in modo incessante in ambito promozionale e nella cura dei servizi di supporto alle produzioni generando un costante aumento delle produzioni presenti in Liguria ed in particolare a Genova. Anche durante il lockdown dei mesi scorsi e di adesso la Fondazione sta gestendo progetti audiovisivi programmati da tempo e generati dalla fitta attività di promozione del territorio, svolta per rendere la Liguria un set in tutte le stagioni a partire dal lancio del brand “Liguria Terra da Fiction – Liguria Land of Fiction”, che sta dando ottimi risultati. La sede del Centro Studi Amadeo Peter Giannini sarà la stessa della Genova Liguria Film Commission: Villa Durazzo Bombrini in via Muratori 5 a Cornigliano. Prima di aprire il Centro Studi Amadeo Peter Giannini è stata fatto un sopralluogo a Favale di Malvaro ed incontrato l’Amministrazione Comunale. Il CSAPG, se il Comune di Favale di Malvaro acconsentirà avrà una doppia sede, presso la sede di GLFC e presso la Casa della famiglia di Giannini nel comune di provenienza.
Corsi e Masterclasses
In occasione dell’estate e del Digital Fiction Festival, abbiamo organizzato una masterclass con il grande
attore di cinema e teatro Pietro Sarubbi, che ha lavorato con Mel Gibson nel film “The Passion”.
In occasione del DIGITAL FICTION FESTIVAL In occasione del DIGITAL FICTION FESTIVAL
In occasione del DIGITAL FICTION FESTIVAL VILLA DURAZZO BOMBRINI - VIDEOPORTO VILLA DURAZZO BOMBRINI - VIDEOPORTO
VILLA DURAZZO BOMBRINI - VIDEOPORTO
GENOVA - CORNIGLIANO
Masterclass
GENOVA - CORNIGLIANO
Masterclass
GENOVA - CORNIGLIANO
Masterclass dal teatro al cinema dal teatro al cinema
dal teatro al cinema Con
Pietro Sarubbi Con Pietro Sarubbi
Corso organizzato da Genova Liguria Film Commission in collaborazione con SDAC - Scuola d’Arte Cinematografica di Genova
Con
Pietro Sarubbi Venerdì 31 luglio 20.00 - 22.00 - Sabato 1° agosto e Domenica 2 agosto 10.00 - 20.00 Venerdì 31 luglio 20.00 - 22.00 - Sabato 1° agosto e Domenica 2 agosto 10.00 - 20.00
Venerdì 31 luglio 20.00 - 22.00 - Sabato 1° agosto e Domenica 2 agosto 10.00 - 20.00 in "La Passione di Cristo" di Mel Gibson
Sarà possibile partecipare alla Masterclass
in "La Passione di Cristo" di Mel Gibson
Sarà possibile partecipare alla Masterclass
come attori o osservatori.
in "La Passione di Cristo" di Mel Gibson
come attori o osservatori. Gli attori lavoreranno direttamente con Pietro Sarubbi.
Sarà possibile partecipare alla Masterclass
Gli attori lavoreranno direttamente con Pietro Sarubbi. INFO E ISCRIZIONI: GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION - INFO@GLFC.IT -- 010. 8680850
come attori o osservatori. MODULO DI ISCRIZIONE
Gli attori lavoreranno direttamente con Pietro Sarubbi. PROGRAMMA da spedire : via email a info@glfc.it entro il 25 luglio 2020
DATI FATTURAZIONE
in "Scugnizzi" di Nanni Loy Pietro Sarubbi è un attore che passa dal teatro al cinema dove ha interpretato, fra gli altri, il ruolo di “Barabba”
NOME ________________________________COGNOME _________________________________________________
nel film “The Passion” di Mel Gibson.
CODICE FISCALE _________________________________PART.IVA__________________________________________
in "Scugnizzi" di Nanni Loy Inoltre è docente del corso di Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano.
LUOGO E DATA DI NASCITA___________________________________VIA____________________________________
La MasterClass di recitazione cinematografica servirà principalmente per dare ai partecipanti un ampio scenario CAP_________CITTA’_____________________________________________________________PROVINCIA________
di informazioni tecnico-professionali per approcciarsi al meglio al lavoro della recitazione cinematografica, CELL./TEL_______________________________EMAIL____________________________________________________
arrivando dal teatro o dalla danza.
Venerdì 31 luglio ore 20.00-22.00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE (Esente IVA ex art. 10 n. 20 DPR 633/72)
Barrare la modalità di partecipazione
Presentazione del corso, presentazione dei singoli partecipanti, condivisione del percorso e degli obiettivi che
saranno : gestione del Casting, preparazione al Casting, relazione con la telecamera, l’attore di cinema ATTORE 250 Euro OSSERVATORE/UDITORE 100 Euro
sul palco dello Zelig e le luci, l’attore di cinema e le inquadrature, costruzione del “personaggio”, gestione ed analisi del personaggio. (partecipazione attiva) (partecipazione non attiva) Saranno osservate tutte le norme del DPCM relativo al Covid-19
Come far vivere il personaggio dentro di noi. Visualizzazione dell’immaginifico.
sul palco dello Zelig Analisi del testo, intuizioni e proposte. Il “folle quiete” che è in noi!
la quota si potrà versare: L’iscrizione sarà valida solo se accompagnata dal relativo pagamento
Sabato 1° e Domenica 2 agosto ore 10.00-20.00 a mezzo bonifico bancario Banca Sella sul c/c recante Iban: IT76Z0326801402052878113520
Causale: Cognome/Nome Corso P.Sarubbi (attore o uditore) - Intestato a "Fondazione Genova Liguria Film Commission"
Lavoro pratico con il conduttore e con la telecamera su tutti gli argomenti presentati il venerdì sera, iniziando
a mezzo contante presso la segreteria di Genova Liguria Film Commission
dai primari lavori di warm-up per poi andare verso gli approfondimenti.
Lavoro estremamente pratico ed esperienziale in cui tutti i partecipanti sperimenteranno le più diverse e attuali
previo appuntamento: tel. 010-8680850 - Via L.A. Muratori, 5 - Genova Cornigliano (9.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30)
tecniche di recitazione. Recesso (entro il 20 luglio) con obbligo di comunicazione scritta via email.
in una puntata del "Maurizio Costanzo Show" I posti sono limitati e saranno assegnati fino ad esaurimento ad insadacabile giudizio della GLFC.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
in una puntata del "Maurizio Costanzo Show" Si informa il partecipante al corso che, ai sensi dell’art.13 D.Lgs. n 196/2003, i dati personali, anche sensibili, qualora presenti, riportati sul modulo di iscrizione saranno trattati da GLFC per l’adempimento di ogni
INFO E ISCRIZIONI: onere relativo alla partecipazione al corso in conformità a quanto previsto dalla legge.
(BARRARE LA CASELLA CON UNA X PER APPROVAZIONE) Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e presto consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra espresse (campo obbligatorio)
INFO E ISCRIZIONI: GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION - INFO@GLFC.IT -- 010. 8680850 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION - INFO@GLFC.IT -- 010. 8680850
Il sottoscritto, preso atto dell’informativa qui riportata che dichiara di aver letto in ogni sua parte, dà il proprio consenso al trattamento dei suoi dati, anche sensibili,
I posti sono limitati e saranno assegnati fino ad esaurimento posti.
qualora presenti, anche per finalità di informazione e promozione commerciale, di studi statistici e di ricerche di mercato.
Il presente consenso è subordinato al rispetto, da parte del titolare del trattamento, della vigente normativa.
I posti sono limitati e saranno assegnati fino ad esaurimento. Saranno osservate tutte le norme del DPCM relativo al Covid-19 (BARRARE LA CASELLA CON UNA X PER APPROVAZIONE) Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e presto consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra espresse
NOTA IMPORTANTE: Per essere valido, il presente modulo di iscrizione deve essere compilato in tutte le sue parti, contenere l’approvazione delle clausole
Saranno osservate tutte le norme del DPCM relativo al Covid-19 Corso organizzato da Genova Liguria Film Commission in collaborazione con SDAC - Scuola d’Arte Cinematografica di Genova obbligatorie (da barrare con una X), ed essere accompagnato dal pagamento.
data____________Firma ______________
Corso organizzato da Genova Liguria Film Commission in collaborazione con SDAC - Scuola d’Arte Cinematografica di Genova
Durante il 2020 è partito anche il corso per scenografi organizzato con il CIF e la Scuola Edile di Genova.
Durante il corso gli allievi hanno progettato le scenografie per il Centro Studi Amadeo Peter Giannini che
realizzeranno per l’inaugurazione del Centro a fine febbraio 2021. Gli allievi hanno realizzato la
scenografia per la riunione del 18 gennaio dedicata al CSAPG.
Sono inoltre partite le proposte del catalogo formativo che abbiamo realizzato insieme all’Ente di
Formazione Former.Puoi anche leggere