9 febbraio 2021 Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL QUADRO La prima settimana di febbraio si è chiusa all’insegna dell’ottimismo, dopo la correzione dell’ultima settimana di gennaio. Avanzamenti significativi per tutti i listini azionari, con performance che non si vedevano dallo scorso novembre e a distinguersi sono state, in primo luogo, le small cap. In questo contesto si è assistito a una riduzione della volatilità sui mercati azionari, con l’indice VIX che è tornato in area 21. Nel comparto obbligazionario, si è assistito a un aumento consistente dei tassi governativi in USA, che ha trascinato anche i tassi tedeschi, seppur ancora ben ancorati in territorio negativo. Le emissioni italiane continuano a distinguersi in positivo, sostenute dalle prospettive di un nuovo governo Draghi, e lo spread sul Bund a 10 anni scende sotto i 100 pb. La scorsa settimana il dollaro si è apprezzato sull’euro e, seppur in misura minore, sullo yen, per poi indebolirsi nell’entrata della settimana in corso. Il petrolio segna un rimbalzo oltre 57 $/bar; oro in flessione. Il piano vaccinale procede seppur ancora con una certa lentezza, soprattutto in Europa. Ancora permangono dubbi sull’efficacia dei vaccini relativamente alle nuove varianti che si stanno sviluppando: Astrazeneca, ad esempio, solleva dubbi sull’efficacia del suo vaccino rispetto alla variante sudafricana. Negli USA i contagi stanno attraversando una flessione e scendono anche le ospedalizzazioni da Covid. Intanto i riscontri desumibili da Israele, che ha attualmente vaccinato più del 50% della popolazione, evidenziano una flessione nella diffusione del virus. Relativamente al piano fiscale USA, il partito democratico ha aperto al Congresso una corsia preferenziale per l’approvazione del piano fiscale da $1,9 mila miliardi, attraverso l’utilizzo della procedura budget reconciliation, che permetterebbe ai Democratici di passare il piano anche senza la collaborazione dei Repubblicani. Il voto alla Camera è atteso nella settimana del 22 febbraio e pertanto potrebbe arrivare entro fine febbraio. Secondo una prima bozza risulta, tra le altre cose, la proposta di limitare i 1400$ di assegno agli individui singoli fino a 75.000$ o coppie fino a 150.000$ di reddito (oltre l’assegno non si rifletterebbe in maggiori consumi). A riguardo, iniziano a sollevarsi i primi dubbi sull’opportunità di piani fiscali monster e si inizia a parlare di fiscal overkill ovvero di eccesso d’uso della leva fiscale e dei potenziali rischi che questo può comportare. La stessa Yellen, in un’intervista alla CNN, riconosce i rischi ma li reputa gestibili. Dal punto di vista macroeconomico stupiscono al rialzo i dati sull’inflazione in Area Euro. Nella settimana in corso saranno diffusi i dati sul CPI in USA, guardati con attenzione dagli analisti per cogliere l’evoluzione delle pressioni inflazionistiche. Sempre in USA i dati sul mercato del lavoro hanno evidenziato nuova debolezza e sono stati interpretati dal mercato come supporto per un piano fiscale più corposo. Lo stesso Biden ha commentato i dati evidenziando che, all’attuale ritmo, ci vorranno 10 anni per tornare alla piena occupazione. Gli indici PMI relativi a gennaio hanno marcato un miglioramento in USA, sia nel comparto manifatturiero che dei servizi, mentre flettono in Cina, pur continuando a gravitare su livelli molto elevati ed evidenziando così ancora una fase di espansione. In Area Euro il quadro appare meno brillante, in particolare nel settore servizi, che ancora risente delle misure anti-contagio. Performance da inizio anno di una selezione di asset class (dati al 8 febbraio) 10.0% 8.4% 8.0% 7.1% 6.0% 5.4% 4.2% 3.9% 4.0% 3.5% 2.0% 1.3% 1.3% 0.2% 0.0% -0.1% -0.4% -2.0% -0.6% -0.9% -1.3% Fonte: elaborazione BMPS – Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali su dati Bloomberg
variazioni in % INDICI AZIONARI 2/8/2021 1 sett 1 mese YTD S&P500 3915.59 3.8% 2.4% 4.2% Euro Stoxx 411 3.6% 0.6% 3.5% FTSEMIB 23,426 7.3% 2.8% 5.4% Nikkei 29389 4.6% 4.4% 7.1% MSCI EM 1399.81 2.8% 3.4% 8.4% MSCI World 2796 3.6% 1.5% 3.9% INDICI OBBLIGAZIONARI Euro Gov. 823 -0.3% -0.8% -0.9% Italy Gov. 560 0.7% -0.0% 0.2% Euro Corporate 249 -0.0% -0.3% -0.1% Euro High Yield 340 0.7% 0.6% 1.3% US Corporate 408 -0.1% 0.1% -1.3% US High Yield 1,517 0.8% 1.0% 1.3% EM bonds in USD 465 0.2% -0.0% -0.6% EM bonds in val. loc. 151 0.1% -0.5% -0.4% variazioni in punti base RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI 2/8/2021 1 sett 1 mese da inizio anno Bund 10y -0.45 7 7 12 Btp 10y 0.51 -11 -2 -4 US Treasury 10y 1.17 9 6 26 variazioni in % FX 2/8/2021 1 settimana 1 mese da inizio anno EURUSD 1.205 -0.2% -1.4% -1.5% EURJPY 126.7 -0.0% -0.3% 0.3% EURGBP 0.877 -0.7% -2.7% -2.1% Valute emergenti vs. USD* 57.6 0.6% 0.0% -0.6% USD vs valute avanzate 90.9 -0.1% 0.9% 1.1% * Un aumento del l 'i ndi ce rappres enta un apprezzamento del l e val ute emergenti vs USD Performance settimanali di una selezione di asset class al 8 febbraio Fonte: Bloomberg 8.0% 7.3% 7.0% 6.0% 5.0% 4.6% 3.8% 3.6% 3.6% 4.0% 2.8% 3.0% 2.0% 0.8% 0.7% 0.7% 1.0% 0.2% 0.1% 0.0% 0.0% -0.1% -1.0% -0.3%
DISCLAIMER Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti. Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere introdotto o inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatario in qualsivoglia forma o modo. Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizione alla vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi . Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento. Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa messa a disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere