CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOFFALORA S/TICINO - GRUPPO SENIORES SETTIMANA ESCURSIONISTICA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOFFALORA S/TICINO – GRUPPO SENIORES SETTIMANA ESCURSIONISTICA PESCHICI – GARGANO - MATERA DAL 15 AL 22 SETTEMBRE 2015 Il Gargano, noto anche come Sperone d’Italia, coincide con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia. Terra di fede, di mare e di natura al limitare della distesa del Tavoliere delle Puglie, il Gargano si presenta come un autentico mondo a sé. Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano, un’area naturale protetta, istituita nel 1995. Comprende la Foresta Umbra, che rappresenta il polmone verde del Parco e si sviluppa fino a 830 m. di altitudine. Fanno parte del parco anche due lagune: il Llago di Lesina ed il Lago di Varano. Il Gargano ospita il “monte sacro” con epicentro nella città di Padre Pio, San Giovanni Rotondo, dove ogni anno giungono milioni di pellegrini da ogni parte del mondo. Le meravigliose località costiere di singolare bellezza sono compostamente integrate in una panorama marino unico ed esclusivo da Vieste a Mattinata, passando dalle insenature di Pugnochiuso e Baia delle Zagare e da Peschici a Marina di Lesina passando per Rodi Garganico. Matera é il più grande comune per superficie della Basilicata. Di origini antichissime, dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo, risalente al Neolitico. I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata come Capitale europea della cultura 2019, prima città del meridione italiano a ricevere tale titolo. Avremo modo inoltre di visitare le città di Trani e di Altamura ed il singolare castello svevo di Castel del Monte. Vi sarà inoltre la possibilità di spendere una giornata alle Isole Tremiti, vere perle dell’Adriatico. Nelle giornate libere vi sara la possibilità di recarsi nelle vicine caratteristiche cittadine di Rodi Garganico, Peschici e Vieste utilizzando i mezzi pubbblici. L’hotel**** ove soggiorneremo è sito a San Menaio, vicino a Peschici e a pochi metri dalla spiaggia. E’ dotato di tutti i conmforts, quali area attrezzata riservata in spiaggia ed animazione. PROGRAMMA 15 settembre – Boffalora – Bari – Trani – Gargano Partenza da Boffalora in bus (orario da definire) per l’aeroporto di Linate. Volo AZ1637 ore 07:10. Arrivo a Bari alle 08:35 e proseguimento per Trani. Stupefacente l'immagine della
Cattedrale sul mare: ma è tutto il borgo antico, il quartiere ebraico con le sue tre sinagoghe, il Castello Svevo per tre quarti sull'acqua, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto, le antiche chiese e il Tribunale, a rendere questa città assolutamente indimenticabile. Pranzo libero. Proseguimento per la zona Gargano. In serata, sistemazione all’ ORCHIDEA BLU HOTEL****, San Menaio (FG). Drink di benvenuto, cena e pernottamento. 16 settembre – Vieste – Baia delle Zagare – Monte Sant’Angelo Partenza in bus per la Baia Delle Zagare, una delle più belle del Gargano, situata nella costa Sud del Gargano, tra Mattinata e Vieste, che prende il suo nome dai profumatissimi fiori di zagare. Tipici del paesaggio di Baia delle Zagare sono i suoi due faraglioni di straordinaria bellezza, che emergono dallo splendido mare turchese e cristallino. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Monte Sant'Angelo, la città più misteriosa e particolare del Gargano. Possiede una storia antichissima fatta di religioni e culture che per millenni si sono scontrate e succedute. Ritorno in hotel, cena e pernottamento. 17 settembre – Isole Tremiti (gita facoltativa a pagamento € 75) Trasferimento in bus a Vieste per l’imbarco alle 08.35 e arrivo a S.Domino alle 10.30. Giro in barca locale dell'arcipelago delle Tremiti con breve sosta nel parco marino per ammirare la statua immersa di Padre Pio. Sbarco sull’ Isola S. Domino e pranzo turistico facoltativo a base di pesce, bevande incluse (€ 20 c.a.). Visita libera. Trasferimento in barca da S.Domino a S.Nicola. Visita libera. Imbarco per Vieste alle 17:10 e arrivo alle 18:45. Guida locale per tutta la giornata. Ritorno in bus all’hotel, cena e pernottamento. 18 settembre - Giornata libera 19 settembre – Foresta Umbra (gita facoltativa a pagamento € 35) Escursione con accompagnatore CAI nella Foresta Umbra. Raggiunto in bus il punto più alto della Foresta, proseguiremo a piedi per carrarecce e facili sentieri, in discesa, partendo dalla località di Baracconi a circa m. 800 di altezza, fino a Caritate m.272 (4 ore soste comprese - Distanza km. 9). Questo sentiero attraversa il cuore della Foresta Umbra, lungo il suo percorso si possono osservare maestosi faggi e cerreti. Pranzo al sacco. Rientro in bus all’hotel, cena e pernottamento. 20 settembre – Giornata libera 21 settembre – Gargano – Castel del Monte – Altamura – Matera Partenza in bus per Castel del Monte. A Castel del Monte nulla è stato lasciato al caso, anche il più piccolo pezzo di roccia è stato inserito in uno schema logico e razionale, nel secolo XIII allorchè attraverso l’architettura si trasmettevano messaggi in codice conservati nel castello e che sono tuttora indecifrati. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Altamura, cittadina dagli splendidi vicoli luminosi e dall’architettura medievale perfettamente conservata. L’imperatore svevo Federico II la fece ricostruire e vi fece erigere la Cattedrale, con la facciata a due campanili gemelli e portale riccamente scolpito. Nota anche per il
suo pane. Proseguimento per Matera. Sistemazione all’Hotel Del Campo****. Cena e pernottamento. 22 settembre – Matera – Bari – Boffalora Visita guidata di Matera, città dei Sassi: la Gravina, la Murgia e le oltre 120 chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo sito un habitat unico ed irripetibile. Pranzo libero. Proseguimento per Bari, breve visita e trasferimento all’aeroporto. Partenza per Milano Linate, volo AZ1632 ore 20.55 e arrivo alle 22.20. Trasferimento in bus a Boffalora. QUOTE DI PARTECIPAZIONE: • Soci CAI € 800 (da 25 a 39 partecipanti); €750 (oltre 39 partecipanti) • Non soci CAI € 64 in più • Supplemento camera singola € 192 • Riduzione 3° letto: da definire • Anticipo all’iscrizione, entro il 30 aprile 2015, € 300 • Saldo entro il 30 luglio 2015, data del consueto incontro informativo. In pari data devono essere decise e saldate le 2 gite facoltative. LA QUOTA COMPRENDE: • Bus Boffalora – Milano Linate e ritorno • Passaggi aerei Alitalia e tasse aeroportuali Milano Linate – Bari e ritorno. Bagaglio in stiva kg. 20, un bagaglio a mano • Bus dall’aeroporto di Bari a San Menaio e da Matera all’ aeroporto di Bari • Pensione completa a San Menaio e ½ pensione a Matera, incluso ¼ di vino e ½ acqua minerale a testa. Spiaggia attrezzata e animazione a San Menaio • Il tour del 16/9. Il tour del 21/9, pranzo incluso • Assicurazione medico/sanitaria e bagaglio. LA QUOTA NON COMPRENDE: • Le escursioni del 17 e 19 settembre. L’escursione alle Isole Tremiti costa € 75, più eventuale pranzo € 20. Quella nella Foresta Umbra € 35, pranzo al sacco escluso per gli escursionisti • Ingressi a Castel del Monte e Sassi di Matera, +/- € 5 ciascuno • Polizza annullamento, opzionale a € 23, se in camera doppia o € 28, se in camera singola • Tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende”. _______________________________ Organizzazione Tecnica: Raffaella Viaggi, Cuggiono Direzione gita: Ermanno Colombo tel. +393382153925 Paolo Foffano tel. +393894787208 N.B - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore non imputabili all’organizzazione. L’orario preciso di partenza da Boffalora verrà comunicato in seguito.
HOTEL ORCHIDEA BLU**** – SAN MENAIO (FG) L’ospitalità dell’Orchidea Blu Hotel è garantita dalla predisposizione di numerosi servizi, pensati esclusivamente per il cliente che vuole divertirsi e rilassarsi al tempo stesso Spiaggia Sabbia finissima e mare azzurro sono gli elementi principali della spiaggia privata di “Orchidea Blu Hotel”, attrezzata per accogliere comodamente tutti i clienti a solo 20 m di distanza dalla struttura. Una zona riservata lungo la battigia della località balneare di San Menaio che rappresenta un’opportunità unica per le vostre vacanze, un luogo privilegiato da cui godere dello splendido mare pugliese. Piscina Luogo principale del divertimento presso “Orchidea Blu Hotel” è la bellissima piscina. Una vasca di grandi dimensioni all’interno della quale anche i bambini potranno nuotare in tutta sicurezza. A bordo della piscina una confortevole area relax permette ai clienti di sostare all’ombra dei gazebo, rilassandosi con una gradevole musica di sottofondo e rinfrescarsi grazie all’impeccabile servizio bar. Ristorante Elemento fondamentale nel soggiorno presso “Orchidea Blu Hotel” è la cucina. Chef professionisti lavorano nel ristorante dell’hotel per proporre ogni giorno menu golosi all’insegna delle specialità pugliesi. Agli ospiti è garantita una cucina delicata che sappia coniugare le tradizioni locali con le influenze moderne, predisponendo piatti per tutti i tipi di palato. Animazione Lo staff di animazione dell’Orchidea Blu Hotel è giovane, dinamico e preparato. I ragazzi, coordinati magistralmente, allieteranno le giornate dei nostri ospiti sia nelle ore mattutine che nelle ore pomeridiane. Momenti di svago e di divertimento si coniugheranno allo sport e allo spettacolo. Presente nello staff anche un servizio miniclub per i più piccini che trascorreranno le loro giornate tra giochi, laboratori, mare, piscina e divertimento
Bari Trani San Menaio Peschici Vieste Baia delle Zagare
Monte Sant’Angelo Isole Tremiti Foresta Umbra Castel del Monte Matera – I Sassi Matera
Puoi anche leggere