TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS UNDER 16 - TENNIS CLUB AMBROSIANO Milano, 12-17 giugno 2017 - Torneo Avvenire
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DA OLTRE 40 ANNI METTIAMO AL CENTRO LA PREVENZI NE. PERCHÉ SOLTANTO UNA DIAGNOSI FATTA BENE FA BENE ALLA TERAPIA. Dal 1975 il Centro Diagnostico Italiano si prende cura della salute dei cittadini lombardi. Struttura sanitaria di medicina ambulatoriale, orientata non solo alla prevenzione e diagnosi, ma anche alle cure in regime di Day Hospital, CDI offre una gamma completa di visite specialistiche, di esami diagnostici di laboratorio e radiologici, di chirurgia DPEXODWRULDOHHGLWUDWWDPHQWLÀVLRWHUDSLFL operando in una logica di prossimità territoriale, attraverso un network di 22 strutture collocate nella grande Milano e in provincia di Varese e Pavia. WWW.CDI.IT SEDE CENTRALE: VIA SAINT BON, 20 MILANO.
53° TORNEO AVVENIRE QUEGLI SBARBATI DI VIA FELTRE La mia prima visita al Tennis Club Ambrosiano risale al 1991 quando rientrai a Milano dall’esperienza di lavoro a Torino come capo dello sport de La Stampa. Mi dicevo che sarebbe stato difficile sostituire Il Circolo della Stampa Sporting di corso Agnelli, ancora oggi caro ai miei figli, con qualcosa di simile. A dissolvere ogni dubbio fu Erino Zanti introducendomi, novello Caronte, al TCA di cui era presidente, e che presidente. Mi colpirono, innanzi tutto, le immagini di tanti campioni appese alle pareti, biglietto da visita di un luogo per certi versi magico, che trasuda storia e leggenda. Perché quei campioni impressi nelle foto, ancora senza barba, magari con l’apparecchio ai denti e lo sguardo da sognatori, sono passati da Via Feltre prima di rivoluzionare il tennis. Quei campioni, hanno partecipato a quello che ormai è il più importante appuntamento giovanile nel panorama del tennis mondiale: il Torneo Avvenire. E il nome spiega da solo le finalità e la filosofia di chi ha ideato questo fantastico evento, ben cinquantadue anni fa. Federer, Del Potro, Monfils, Hingis, Sharapova. Il futuro di questo sport è stato scritto qui, sugli stessi campi che ogni giorno gli appassionati del circolo calcano con passione, sentendosi parte di una famiglia che da decenni è punto di riferimento del tennis a Milano e non solo a Milano. Per me, entrare a far parte di questa famiglia, prima come socio, adesso come presidente, è stato un grande onore. Da febbraio, infatti, ho deciso di impegnare tempo, forze e passione per rilanciare il Tennis Club Ambrosiano insieme a sei straordinari compagni di avventura: Rosalba Maci, Anna Maria Monza, Gianni Bragolusi, Guido Gandini, Filippo Ingraffia, Jacopo Mattei. E l’Avvenire rappresenta un punto fisso del nostro programma, un fiore all’occhiello che deve resistere a tutti costi, anche in tempi di crisi e di incertezze. Per questo, ringrazio chi si spende in prima persona per permettere ogni anno l’ottima riuscita dell’evento. Alberto Pelizzola e Andrea Villa in primis. Un presidente non potrebbe avere persone migliori con cui lavorare e progettare il futuro senza dimenticare il glorioso passato. E poi. La storia di questa manifestazione, insieme a tante altre, sarà contenuta nello splendido Museo del Tennis che sorgerà proprio dentro al Club Ambrosiano. Un segnale forte: dove si disputa il torneo che lancia i futuri fenomeni del tennis, sorgerà un luogo che ne racchiuderà storia e cimeli con un linguaggio d’avanguardia. Filippo Grassia Presidente Tennis Club Ambrosiano
53° TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS UNDER 16 PROGRAMMA Il Torneo Internazionale giovanile “AVVENIRE” fa parte del “Tennis Europe Junior Tour” categoria I, riservato ai giocatori/giocatrici della categoria under 16. 10-11 GIUGNO QUALIFICAZIONI 12-17 GIUGNO TABELLONE PRINCIPALE SINGOLARE MASCHILE TABELLONE 64 GIOCATORI SINGOLARE FEMMINILE TABELLONE 64 GIOCATRICI DOPPIO MASCHILE TABELLONE 32 COPPIE DOPPIO FEMMINILE TABELLONE 32 COPPIE • Le qualificazioni dei singolari maschile e femminile si svolgono con tabelloni a 64 giocatori e si qualificano al tabellone principale i migliori 8. • Gli incontri di singolare si svolgono al meglio dei tre sets con tie-break ai sette punti. • Gli incontri di doppio si disputano con la formula del punto decisivo sul punteggio di 40 pari; sul punteggio di un set pari si disputa un tie-break decisivo ai 10 punti. PREMI TROFEO AVVENIRE: ai vincitori dei singolari maschile e femminile TROFEI TC Ambrosiano: ai vincitori dei doppi maschile e femminile COPPA DELLE NAZIONI EDGARDO REBOSIO: alla federazione che totalizza il maggior punteggio attraverso il piazzamento dei propri giocatori PREMI SPECIALI COPPA MARIO BELARDINELLI: al giocatore italiano più corretto PREMIO BENHEART: ai vincitori del singolare maschile e femminile Il 53° TORNEO AVVENIRE SOSTIENE LA LOTTA CONTRO I TUMORI
KOSTRUTTIVA IL CONSORZIO sostenibi Il Consorzio KOSTRUTTIVA nasce per tracciare lità a e avviare un nuovo corso, fortemente orientato ingegne ica m ad una visione moderna e proiettata verso il ri bie et a za energ futuro. Un futuro migliore, per tutti. ntal struzioni e eccellenza Raccoglie un’importante eredità rappresentata tutel condivision cien da oltre 50 anni di storia del Consorzio Veneto co ad Cooperativo, che attraverso le proprie consorziate e effi i ed ioni comun el terr iliz cooperazio potrà contare su antenne sensibili e attente alle itorio apertura ia esigenze territoriali, nonché su un insieme di so cio -saniataria competenze strategiche e utili per rispondere con vis ne efficienza a tali richieste. sinergia LA VISIONE La visione di KOSTRUTTIVA è fatta di apertura e cooperazione, di una governance più sicura e più E forte in un periodo storico incerto per le economie e NSORZIAT CO K le imprese, ed è fatta di ricadute positive sul territorio: sul versante sociale, dello sviluppo e della crescita. OPERAT LE COOPERATIVE CONSORZIATE CO Il patrimonio del Consorzio è rappresentato dalle E IV cooperative consorziate, alcune delle quali spiccano a livello internazionale per le loro eccellenze. Unitamente alla loro competenza e specializzazione, alla loro grande capacità organizzativa e operativa, rendono il Consorzio capace di affrontare anche le esigenze e i fabbisogni più complessi. richie ze ste QUALITÀ ED ECCELLENZA ig en La qualità del Consorzio si può concretamente riscontrare es ide nelle eccellenze in settori strategici come, a titolo di e esempio: costruzioni, ingegneria, tutela del territorio, bisogni ascolto efficienza energetica, sostenibilità ambientale, edilizia solu fab socio-sanitaria. Qualità certificata anche nelle ISO 9001, ISO te r r i t o ri o zio 14001 e BS OHSAS 18001 Certified Integrated Systems che il ni Consorzio ha conseguito e che consegue annualmente. map patura PROFESSIONALITÀ E SERVIZI Grazie ad una grande conoscenza del mercato, delle certificazioni di qualità e dall’esperienza pluridecennale maturata il Consorzio è in grado di partecipare a gare d’appalto prestigiose e svolgere un’attività di servizio verso le proprie consorziate fornendo assistenza e consulenza nel settore amministrativo, finanziario e tecnico-gestionale. KOSTRUTTIVA S.c.p.a. Via Ulloa 5, 30175 Marghera, Venezia, Italia CF-P.IVA: IT00228840278 REA n° 76285 Iscrizione Albo Soc. Coop. n° A131375 Cod. Attività n° 41.20.00 http://kostruttiva.it
COMITATI COMITATO D’ONORE FILIPPO GRASSIA Presidente Tennis Club Ambrosiano GIANFRANCO SECOLI Past President Tennis Club Ambrosiano GIANCARLO MAJOCCHI Past President Tennis Club Ambrosiano GIOVANNI MALAGÒ Presidente C.O.N.I. ORESTE PERRI Presidente C.O.N.I. Regionale Lombardo ANGELO BINAGHI Presidente Federazione Italiana Tennis ANTONIO MARIANI Presidente Onorario Comitato Regionale Lombardo F.I.T. ROBERTO MARONI Presidente Regione Lombardia ANTONIO ROSSI Assessore allo Sport e Giovani Regione Lombardia GIUSEPPE SALA Sindaco di Milano ROBERTA GUAINERI Assessore Sport, Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Comune di Milano LUCIANA LAMORGESE Prefetto di Milano MARCELLO CARDONA Questore di Milano UMBERTO LUCCHESE Ex Prefetto DIANA BRACCO Presidente Gruppo Bracco COMITATO ORGANIZZATORE ORGANIZZAZIONE GENERALE Tennis Club Ambrosiano DIRETTORE DEL TORNEO Andrea Villa VICE DIRETTORE DEL TORNEO Mattia Trapani RAPPORTI CON GLI SPONSOR Alberto Pelizzola DIRETTORE TC AMBROSIANO Antonio Cappellari RESPONSABILE OSPITALITÀ ATLETI Francesca Cappelleri SEGRETERIA TORNEO Beatrice Di Francesco, Marta Pellizzi, Laura Pierotti, Matilde Terragni, Sofia Terragni GESTIONE PARTITE E EVENTI Lorenzo Giacomel DRIVER Mattia Berbenni, Alberto Cervato, Andrea Follador REFEREE Riccardo De Biase ASSISTENTI REFEREE Martina Baldi, Marco Caravaggi, Nicholas Facchinetti UFFICIO STAMPA Lorenzo Baletti FOTOGRAFO Francesco Panunzio SERVIZIO FISIOTERAPIA Paolo Torri SERVIZIO MEDICO Cristiano Mele SERVIZI DEL TORNEO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO Lacoste ACQUA MINERALE Mood ALBERGO UFFICIALE Hotel Ibis Agrate Brianza ALLESTIMENTI Gruppo 2A MANUTENZIONE CAMPI TC Ambrosiano PALLA UFFICIALE Dunlop Fort All Court PROGETTO GRAFICO Soenstudio TRASPORTO GIOCATORI Sagam TV UFFICIALE Supertennis TV
IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA FIT A nome del Consiglio Federale e mio personale, invio un caro saluto ai giovani che partecipano alla 53esima edizione del Torneo Avvenire, uno dei più importanti appuntamenti mondiali under 16. Le manifestazioni giovanili di massimo livello sono fondamentali perché favoriscono la crescita dei nostri ragazzi e rappresentano dunque un elemento strategico di sviluppo dell’intero movimento. Ringrazio gli amici del Tennis Club Ambrosiano per la passione sportiva, la grande competenza e l’impegno profusi nella realizzazione di questo evento, che costituisce un appuntamento di prestigio nel panorama internazionale giovanile. Il Torneo Avvenire raduna infatti ogni anno a Milano i migliori giocatori di questa categoria, ragazzi e ragazze che rappresentano le speranze di un futuro prossimo. L’albo d’oro annovera nomi come Lendl, Edberg, Cash, Ivanisevic, Monfils, Del Potro, Capriati e Hingis. Come ormai accade da diversi anni la Federazione stessa offre il suo contributo alla promozione dell’evento grazie al canale televisivo “SuperTennis”, che seguirà il torneo in diretta trasmettendo le finali. Gli appassionati potranno così ammirare anche in tv i futuri campioni dei circuiti maschile e femminile. Angelo Binaghi Presidente della Federazione Italiana Tennis IL SALUTO DEL COMUNE DI MILANO “Il futuro è il patrimonio più prezioso su cui possiamo contare; ma perché sia promettente, va preparato, coltivando oggi il terreno su cui far crescere i talenti del domani. Il Trofeo Avvenire è un perfetto esempio di queste fucine di cui lo sport e la società hanno un immenso bisogno: lo spazio, il campo, è a disposizione delle giovani generazioni, che hanno l’occasione di misurarsi in una competizione ad alto livello e provare le proprie capacità in un contesto a loro dedicato. Dai tornei di questa manifestazione sono passati tutti i più grandi campioni degli ultimi 50 anni della storia del tennis, a testimonianza del fatto che frequentare gli spalti del Tennis Club Ambrosiano, dal 10 al 17 giugno prossimi, significa con ogni probabilità poter incontrare chi ci appassionerà domani sui campi di tutto il mondo. Siamo orgogliosi di questo appuntamento che è ormai una tradizione nella nostra città, senza per questo aver perso il suo valore: la promozione dei giovani talenti è, infatti, una missione sempreverde, che tutti noi dobbiamo perseguire con grandissimo impegno per garantire la trasmissione dei valori sportivi, del patrimonio tecnico e atletico delle varie discipline e la crescita di generazioni in grado di emulare e migliorare le performance dei propri predecessori”. Roberta Guaineri Assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita IL SALUTO DELLA REGIONE LOMBARDIA Dal 10 al 17 giugno il grande tennis farà la sua apparizione a Milano. Sacrificio e passione, entusiasmo e grande talento. Grazie al 53° Torneo Avvenire e al Tennis Club Ambrosiano il capoluogo lombardo sarà lo scenario di uno dei tornei giovanili più importanti a livello mondiale riservato agli under 16. Complimenti vivissimi a chi ha cercato di unire la voglia di divertirsi di tanti ragazzi con un torneo di qualità elevata. Questo è sicuramente uno spot tra i più efficaci per la promozione della pratica motoria che come Regione abbiamo sempre cercato di sostenere. Basti pensare ad alcuni provvedimenti che abbiamo attuato, come la dote sport, con cui abbiamo aiutato più di 10 mila famiglie in difficoltà economica a non tagliare i corsi sportivi ai propri figli, o “A scuola di sport”, dove abbiamo coinvolto circa 90 mila studenti per promuovere l’attività fisica. Sono quindi felicissimo di poter essere al vostro fianco in questa bellissima pagina di sport. Antonio Rossi Assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani di Regione Lombardia
ORIGINI E STORIA Il Torneo Avvenire è il primo in ordine di importanza nel circuito internazionale Under 16 di Tennis Europe. Da anni mette a confronto i migliori atleti di oltre 40 paesi e costituisce uno tra i più prestigiosi appuntamenti mondiali del tennis giovanile. Giunto alla sua 53a edizione, il torneo può essere considerato un classico nell’agenda degli avvenimenti sportivi di Milano e raccoglie intorno a sé appassionati, imprenditori e istituzioni della città. Il Torneo Avvenire nasce nel 1965 Tra essi spiccano Mats Wilander nel 1979 su iniziativa di alcuni dirigenti del Tennis e Stefan Edberg che, dopo la finale del 1981, Club Ambrosiano, i quali, con grande istinto fa suo il torneo l’anno successivo con un gioco premonitore, pensarono al lancio di una brillantissimo. competizione giovanile, coniando il nome “Avvenire” proprio per sottolinearne il In questo periodo il tennis femminile concetto ispiratore: la scoperta di futuri è caratterizzato da un netto dominio talenti. delle ragazze della scuola cecoslovacca, che conquistano ben otto titoli, nel ‘77 con la Le prime quattro edizioni del Torneo talentuosa Hana Mandlikova, poi vincitrice in Avvenire sono riservate ai giocatori italiani carriera di ben quattro tornei dello Slam. e vedono emergere due ragazzi che poi CORRADO BARAZZUTTI caratterizzeranno la storia del tennis italiano: Anche il 1976 è un anno importante Adriano Panatta, e Corrado Barazzutti. per il Torneo Avvenire, con il successo Il primo perde da Broggi nella finale del del grande Ivan Lendl sul combattivo sardo singolare del 1965, ma vince il doppio in Fabrizio Murgia, e la grande impressione coppia con Matteoli; il secondo si aggiudica destata dal francese Yannick Noah, vincitore l’edizione del 1968. del doppio maschile. Nel 1969 il Torneo Avvenire diventa A partire dal 1980 il Torneo Avvenire, che fino internazionale ed è la tedesca Linda ad allora aveva visto atleti prevalentemente Portcheller, nel singolare femminile, europei, allarga il campo dei partecipanti a ad aggiudicarsi il primo titolo “straniero”. giovani provenienti da tutti gli altri continenti, Nei maschi è lo spagnolo Javier Soler diventando un vero campionato ad aggiudicarsi il singolare del 1970. mondiale under 16. Lo spagnolo, sette anni dopo, arriverà a giocare in Coppa Davis. Ecco quindi gli australiani, con due successi IVAN LENDL nel 1980 e nel 1981, fra cui spicca quello E IL FINALISTA Il 1971 è stato certamente l’anno più conseguito dal già potentissimo Pat Cash, che FABRIZIO MURGIA importante nella storia dell’Avvenire, supera Edberg in una indimenticabile finale. l’anno che ha definitivamente assegnato il marchio doc al torneo; grazie alla vittoria Ed ecco le prime apparizioni dei giovani di un quindicenne svedese che sarebbe statunitensi, vittoriosi con il fratellino di diventato poi il più forte giocatore del mondo: Mc Enroe nel 1982 (in doppio) e soprattutto Bjorn Borg. con la dodicenne Jennifer Capriati che, In quell’anno, in campo femminile, già protagonista dell’edizione ‘87 vinta da si impose la jugoslava Mima Jausovec. Conchita Martinez, sbaraglia il campo l’anno Bjorn e Mima pochi anni dopo avrebbero successivo. conquistato, entrambi al Roland Garros di Nel 1984 Perez Roldan inaugura la serie Parigi, il loro primo torneo del Grande Slam. di successi degli argentini, che saranno in Trascinati dall’esempio di Borg altri sei seguito grandi protagonisti del Torneo con svedesi vincono l’Avvenire nel successivo 7 vittorie nel singolare maschile e 4 nel PEREZ ROLDAN decennio. singolare femminile.
Negli anni ‘90 si registrano le affermazioni Nel 1998 si registra anche, dopo molti anni, di giovani di grande valore che saranno un nuovo successo italiano con la vittoria poi i protagonisti nel circuito mondiale. nel doppio femminile della coppia Pennetta Dallo svedese Thomas Johanson (1991) ai - Vinci. Si dovrà aspettare fino al 2005 per francesi Escudé e Di Pasquale, allo spagnolo registrare un altro successo azzurro, con la A. Martin, agli argentini Zabaleta e, su tutti, vittoria nel singolare femminile della toscana Guillermo Coria, vincitore nel 1997. Corinna Dentoni. E, anche se non vincitori, caratterizzano Anche negli anni 2000 l’Avvenire si conferma l’edizione del 1996 due grandi giocatori: lo nel suo ruolo di trampolino di lancio di futuri spagnolo Juan Carlos Ferrero (sconfitto in campioni ed allarga ancora di più il campo dei JUAN MARTIN finale dal georgiano Labadze) ed il russo partecipanti, coinvolgendo le nuove nazioni DEL POTRO Marat Safin (sconfitto nei quarti di finale), asiatiche ed africane. Si affacciano alla ribalta entrambi poi vincitori di tornei dello Slam e giovani di sicuro valore come l’argentino numero uno del mondo. Dabul e lo svedese Soderling, protagonisti nell’edizione 2000 ed il francese Monfils Nel settore femminile spiccano i tre successi vincitore nel 2002, anno in cui desta grande consecutivi delle argentine Fernandez, impressione, pur se eliminato nei quarti di Salerni e Dulko e soprattutto la vittoria finale, il giovanissimo Novak Djokovic. della giovanissima Martina Hingis, che si In campo femminile si mettono in grande impone nel 1992 a soli undici anni e otto evidenza la spagnola Gonzales (2002), mesi; la giocatrice svizzera diventerà una l’indonesiana Damayanti (2004) e soprattutto delle dominatrici del circuito mondiale del la russa Maria Sharapova, sconfitta a 13 successivo decennio, conquistando ben 5 titoli anni nella finale del 2000 dalla cinese GAEL MONFILS dello Slam. Peng; quattro anni dopo, a soli 17 anni, Maria conquisterà il titolo di campionessa Nel 1998 il Torneo, oltre a mantenere di Wimbledon, diventando in seguito anche l’abituale nome “Avvenire”, viene dedicato numero 1 del ranking mondiale. alla memoria di Mario Belardinelli, una figura simbolo del tennis italiano del dopo Nel 2003 si afferma. con grande autorevolezza guerra. Viene istituito il premio a lui dedicato sul croato Cilic, l’argentino Juan Martin Del e destinato al giocatore italiano meglio Potro che inizia così un percorso di successi classificato. che lo porterà a vincere, nell’agosto 2009, per la prima volta un torneo dello Slam, l’US OPEN. MARIA SHARAPOVA
LA STORIA
GLI ITALIANI ALL’AVVENIRE Nato nel 1965, il torneo Avvenire è riservato nei primi quattro anni ai giocatori italiani e vede emergere due ragazzi che risulteranno molto importanti nella storia del tennis italiano: Corrado Barazzuti vince il singolare nel 1968 mentre Adriano Panatta perde nel 1965 la finale del singolare e vince il doppio in coppia con Matteoli. Nel 1969 il torneo diventa internazionale, un pò timidamente all’inizio, ma poi esploso dopo poco, dapprima a livello europeo poi mondiale, con una media di oltre 40 nazioni stabilmente rappresentate. In campo maschile gli italiani Alice Canepa nel 1994 e hanno lasciato poche tracce per ultima dalla toscana nella storia dell’Avvenire Corinna Dentoni nel 2005 Internazionale. sulla kirghisa Ksenia Dal lontano 1969 infatti, Palkina. quando l’alessandrino Nel palmares femminile Ettore Fontana si impose figurano anche quattro in una edizione con vittorie in doppio, partecipazione straniera tra cui spicca quella molto limitata, in 43 edizioni, del 1989 della coppia ETTORE FONTANA - ci siamo dovuti accontentare ALICE CANEPA - Pennetta-Vinci, ancor VINCITORE 1969 solo di 7 finalisti tra i quali VINCITRICE 1994 oggi protagoniste spiccano il piccolo sardo importanti del circuito Fabrizio Murgia sconfitto mondiale. dal grande Ivan Lendl, Nelle 45 edizioni Diego Nargiso nel 1986 internazionali del torneo ed il compianto Federico si registrano infine cinque Luzzi nel 1995, entrambi vittorie italiane nel doppio molto vicini alla vittoria. maschile. Finalmente, nell’edizione Possiamo comunque 2012, il tabù si è rotto andare orgogliosi del fatto ed il pavese Filippo Baldi che l’Italia comandi FILIPPO BALDI - CORINNA DENTONI - VINCITORE 2012 trionfa sull’argentino Lautaro VINCITRICE 2005 la classifica del Trofeo Pane seguito nel 2013 dal delle Nazioni, istituito pugliese Andrea Pellegrino nel 1971, che viene vincitore ancora su un assegnato alla argentino, Franco Capalbo. Federazione che totalizza Così, dopo 42 anni di digiuno, il maggior numero di punti gli italiani piazzano una attraverso i piazzamenti storica prestigiosa doppietta. dei propri giocatori e In campo femminile giocatrici nelle quattro possiamo vantare cinque gare in programma. acuti azzurri ed altre sei In ben 10 occasioni ANDREA PELLEGRINO - finaliste. Ha aperto la serie FEDERICA BONSIGNORI - l’Italia si è assicurata VINCITORE 2013 nel 1975 la milanese Manuela VINCITRICE 1983 l’ambito trofeo, seguita da Zoni che, già finalista Argentina e Spagna l’anno prima, sconfigge con 5 successi, dalla l’italo australiana Sabina Svezia con 4, da Australia, Simmonds. Cecoslovacchia, Nel 1983, Federica “Chicca” Germania,Svizzera con 3, Bonsignori ha sbandierato dalla Jugoslavia con 2 il tricolore sulla bulgara ed infine da Austria, Katarina Malheeva, seguita Bosnia, Brasile, Cile da Laura Lapi nel 1986, da e USA con 1 vittoria. MANUELA ZONI - LAURA LAPI - VINCITRICE 1975 VINCITRICE 1986
MIGLIORI ITALIANE MIGLIORI ITALIANI ALL’AVVENIRE INTERNAZIONALE ALL’AVVENIRE INTERNAZIONALE 1969 Breganti (finalista) sconfitta 1969 Ettore Fontana (vincitore) dalla tedesca Linda Portcheller sul monegasco Borfiga 1970 De Gasperi (finalista) 1976 Fabrizio Murgia (finalista) sconfitta dalla jugoslava Mima Jausovec sconfitto dal cecoslovacco Ivan Lendl 1974 Manuela Zoni (finalista) 1979 Omar Urbinati (finalista) sconfitta dalla ceca Ana Strochonova sconfitto dal ceco Cihak 1975 Manuela Zoni (vincitrice) 1986 Diego Nargiso (finalista) sulla italo australiana Sabina Simmonds sconfitto dal brasiliano Oncins 1980 Nicoletta Virgintino (finalista) 1990 Massimo Calvelli (finalista) sconfitta dalla svizzera Drescher sconfitto dal francese Kischkewitz 1983 Federica Bonsignori (vincitrice) 1995 Federico Luzzi (finalista) sulla bulgara Magdalena Maleeva sconfitto dal francese Arnaud Di Pasquale 1985 D’Andrea (finalista) 1998 Alessandro Piccari (finalista) sconfitta dall’americana Daniels sconfitto dall’argentino Pastorino 1986 Laura Lapi (vincitrice) 2006 Davide Della Tommasina (finalista) sulla ceca Paskova sconfitto dall’argentino Guido Pella 1992 Sara Ventura (finalista) 2012 Filippo Baldi (vincitore) sconfitta dalla svizzera Martina Hingis sull’argentino Lautaro Pane 1994 Alice Canepa (vincitrice) 2013 Andrea Pellegrino (vincitore) sulla francese Taesh sull’argentino Franco Capalbo 2005 Corinna Dentoni (vincitrice) 2016 Federico Arnaboldi (vincitore) sulla kirghisa Ksenia Palkina sullo spagnolo Jaime Caldes 2006 Claudia Giovine (finalista) sulla slovena Polona Hercog VITTORIE ITALIANE NEL DOPPIO MASCHILE 2015 Giulia Peoni (finalista) sull’argentina Maria Lourdes Carle 1975 Ciardi/Rinaldini 1983 Pistolesi/Tesorone VITTORIE ITALIANE NEL DOPPIO FEMMINILE 1990 Navarra/Bertolini 1997 Vico/De Vecchis 1994 Canepa/Casoni 2004 Fabbiano/Karatchenia 1996 Serra Zanetti/Risuleo 2016 Bosio/Ortenzi 1998 Pennetta/Vinci 2005 Dentoni/Grazioso VITTORIE ITALIANE NEL TROFEO DELLE NAZIONI 2016 Bezzo/Rossi (tra parentesi le migliori prestazioni che hanno contribuito al successo) 1983 (vittoria di Federica Bonsignori) 1992 (finale di Sara Ventura) 1994 (vittorie di Canepa e Canepa/Casoni in doppio) 1996 (vittoria del doppio Serra Zanetti/Risuleo) 2000 (semifinali di Pietro Ansaldo e Giorgia Mortello) 2005 (vittorie di Corinna Dentoni e della coppia Dentoni/Grazioso) 2006 (semifinali di Davide Della Tommasina VICO-DE VECCHIS e Corinna Dentoni) vincitori 1997 2011 (semifinali di Filippo Baldi e Giorgia Marchetti) 2012 (vittoria di Filippo Baldi e semifinale di Alessandra Gisonna) PENNETTA-VINCI 2013 (vittoria di Andrea Pellegrino e semifinale vincitrici 1998 di Verena Hofer)
ALBO D’ORO SINGOLARE MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE Anno Vincitore Naz. Finalista Naz. Risultato Anno Vincitore Naz. Finalista Naz. Risultato 1965 Broggi ITA Panatta ITA 3/6 6/1 6/2 1965 Castellano ITA Polli ITA 6/5 6/5 1966 Travia ITA Savoldelli ITA 3/6 6/3 7/5 1966 Vido ITA De Nicola ITA 6/2 6/3 1967 Matteoli ITA Savoldelli ITA 3/6 5/7 6/3 1967 Casalino ITA Migliavacca ITA 6/3 6/3 1968 Barazzutti ITA Fesce ITA 6/2 7/5 1968 Albini ITA Lupo ITA 1/6 6/1 6/5 1969 Fontana ITA Bordiga MON 6/3 6/2 1969 Portcheller GER Breganti ITA 6/1 6/1 1970 Soler SPA Gehring GER 6/3 6/1 1970 Jausovec JUG De Gasperi ITA 6/1 6/1 1971 Borg SVE Casa FRA 6/1 6/2 1971 Jausovec JUG Anliot SVE 6/0 6/2 1972 Eberhardt GER Fargas SPA 6/4 6/4 1972 Hradecka CEC Mateo SPA 6/3 6/2 1973 Elter GER Kallquist SVE 7/6 6/0 1973 Marsikova EC Ruegg SVE 6/4 6/1 1974 Bergstrand SVE Gunthardt SVI 6/3 6/3 1974 Strchonova CEC Zoni ITA 6/5 6/4 1975 Gunthardt SVI Bergstrand SVE per ritiro 1975 Zoni ITA Simmonds ITA 7/5 6/2 1976 Lendl CEC Murgia ITA 3/6 6/1 6/1 1976 Budarova CEC Brywe SVE 6/2 6/4 1977 Svensson SVE Pills AUT 6/3 6/2 1977 Mandlikova CEC Piaff GER 6/3 7/5 1978 Simonsson SVE Svensson SVE 6/3 6/4 1978 Novakova CEC Schieolva CEC 6/3 4/6 7/5 1979 Cihak CEC Urbinati ITA 4/6 6/4 6/0 1979 Pazderova CEC Bondova CEC 6/1 6/2 1980 Hartnett AUS Bernhadilles FRA 6/7 7/5 6/2 1980 Drescher SVI Virgintino ITA 6/2 6/4 1981 Cash AUS Edberg SVE 6/3 6/1 1981 Olsson SVE Huber AUT 7/6 6/4 1982 Edberg SVE Cayla FRA 6/1 6/3 1982 Tesarova CEC Anderholm SVE 6/4 6/4 1983 Oresar JUG Allgardh SVE 5/7 7/5 6/4 1983 Bonsignori ITA Malheeva BUL 6/4 6/3 1984 Perez Roldan ARG Hertzog SVI 6/4 6/2 1984 Dahlstrom SVE Tarabini ARG 6/2 2/6 6/4 1985 Perez Roldan ARG Davin ARG 6/4 7/5 1985 Daniels USA D’Andrea ITA 6/2 0/6 8/6 1986 Oncins BRA Nargiso ITA 6/4 6/3 1986 Lapi ITA Paskova CEC 6/3 7/6 1987 Ivanisevic JUG Kulti SVE 7/6 6/3 1987 Martinez SPA Faull AUS 4/6 6/4 7/5 1988 Ho USA Hirzon JUG 6/2 6/4 1988 Capriati USA Miller URU 6/3 6/4 1989 Doyle AUS Garat ARG 6/4 3/6 6/4 1989 Gorrochategui ARG Perez SPA 6/4 4/6 6/2 1990 Kischkewitz FRA Calvelli ITA 6/0 5/7 6/2 1990 Mulej JUG Pavlov JUG 6/3 6/3 1991 Johansson SVE Prieto ARG 7/5 6/3 1991 Jemenez SPA Olvier FRA 6/2 6/2 1992 Escudé FRA Norman SVE 6/1 2/6 6/3 1992 Hingis SVI Ventura ITA 6/3 6/4 1993 Zabaleta ARG Cavallaro ARG 6/4 3/6 6/4 1993 Halsell USA Schmidle GER 4/6 6/3 6/1 1994 Martin SPA Serrano SPA 6/3 6/3 1994 Canepa ITA Taesch FRA 6/2 6/2 1995 Di Pasquale FRA Luzzi ITA 6/0 5/7 6/2 1995 Kovacic GER Krstuloviuc CRO 6/3 7/5 1996 Labadze GEO Ferrero SPA 6/4 6/4 1996 Middleton USA Kalvaria USA 6/4 6/4 1997 Coria ARG Levinsky CZE 7/6 6/1 1997 Fernandez ARG Cargill USA 7/5 6/4 1998 Pastorino ARG Piccari ITA 6/1 6/2 1998 Salerni ARG Sanchez FRA 4/6 6/3 6/3 1999 Tipsarevic JUG Maigret FRA 7/6 6/7 6/3 1999 Dulko ARG Arvidsson SWE 2/6 6/2 7/6 2000 Dabul ARG Soderling SVE 7/5 7/6 2000 Peng CHN Sharapova RUS 6/1 6/2 2001 Aguilar CHI Zamjaoui MOR 6/1 4/6 6/0 2001 Ozegovic CRO Fraga SPA 6/3 7/5 2002 Monfils FRA Walmarans RSA 6/4 6/3 2002 Gonzales SPA Sanchez SPA 6/3 6/3 2003 Del Potro ARG Cilic CRO 6/4 6/3 2003 Sabate SPA Bek CRO 2/6 6/4 6/1 2004 Garrapiz SPA Ramos Vinolas SPA 4/6 6/1 6/2 2004 Damayanti IND Molinero ARG 6/3 7/6 2005 Lopez PAR Bedene SLO 6/2 6/3 2005 Dentoni ITA Palkina KGZ 7/5 7/5 2006 Pella ARG Della Tommasina ITA 6/2 6/4 2006 Hercog SLO Giovine ITA 7/5 6/0 2007 Basic BIH Draganja CRO 6/7 7/6 6/2 2007 Silva CHI Koprivova CZE 6/3 6/1 2008 Velotti ARG Colarini ARG 6/2 6/2 2008 Dinu ROU Seguel CHI 6/1 6/3 2009 Kuzmanov BUL Carballes SPA 6/1 6/3 2009 Bukta HUN Eccel ITA 6/4 7/5 2010 Esteve Lobato SPA Bisht IND 7/5 6/2 2010 Deheza BOL Krejcikova CZE 6/3 6/2 2011 Alcaraz Ivorra SPA Coric CRO 6/1 6/0 2011 Ostapenko LAT Jorovic SRB 7/5 6/2 2012 Baldi ITA Pane ARG 7/6 6/0 2012 Shymanovich BLR Bondar HUN 6/1 6/3 2013 Pellegrino ITA Capalbo ARG 7/6 6/4 2013 Zhuk RUS Gabric GER 7/5 7/6 2014 Oh KOR Valkusz HUN 3/6 6/3 6/0 2014 Payola SPA Samsonova RUS 6/3 6/2 2015 Piros HUN Paul SUI 6/3 6/4 2015 Carle ARG Peoni ITA 6/7 6/4 7/5 2016 Arnaboldi ITA Caldes SPA 36 6/3 7/6 2016 Petrenko UKR Hindova CZE 6/1 6/4
ALBO D’ORO DOPPIO MASCHILE DOPPIO FEMMINILE TROFEO DELLE NAZIONI 1965 PANATTA - MATTEOLI (Ita) 1989 ERGEGOVIC - PALAVERSIC (Jug) 1971 SVEZIA 1966 WlNKELMANN - AMATI (Ita) 1990 MARTINKOVA - MIKOVA (Cec) 1972 GERMANIA 1967 PONZONE - FADINI (Ita) 1991 LIHOYTCEVA - LlVTROVA (Urss) 1973 SVEZIA 1968 MORI - RINALDI (Ita) 1992 HAVRLlKOVA - SUROVA (Cec) 1974 SVIZZERA 1969 JELITTO - PINNER (Ger) 1993 ELLWOOD - KNOX (Aus) 1975 SVIZZERA 1970 CAMBRA - SOLER (Spa) 1994 CANEPA - CASONl (Ita) 1976 CECOSLOVACCHIA 1971 BORG - LUNDQUIST (Sve) 1995 RAJH - KOVAK (Slo) 1977 AUSTRIA 1972 EBERHARDT – SETTELMAYER (Ger) 1996 ZANETTI - RISULEO (Ita) 1978 SVEZIA 1973 KALLQUIST - IVARSONS (Sve) 1997 BUSCHUTER - BURIC (Ger) 1979 CECOSLOVACCHIA 1974 GUNTHARDT - STADLER (Svi) 1998 PENNETTA - VINCI (Ita) 1980 AUSTRALIA 1975 CIARDI - RINALDINI (Ita) 1999 HEWITT - KRIZ (Aus) 1981 AUSTRALIA 1976 NOAH - CLlCHE (Fra) 2000 PENG - HSIEH (Chn) 1982 SVEZIA 1977 URPI - SOLER (Spa) 2001 FRAGA - GONZALES (Spa) 1983 ITALIA 1978 BEUTEL - ZlPF (Ger) 2002 VALLVERDU - CRACIUM (Ven-Uru) 1984 ARGENTINA 1979 WINDHAL - WILANDER (Sve) 2003 SABATE - VINES (Spa) 1985 SVIZZERA 1980 HARTNETT - CASH (Aust) 2004 BRITO - DAMAYANTI (Esa-Ind) 1986 BRASILE 1981 CASH - HARTY (Aus) 2005 DENTONI - GRAZIOSO (Ita) 1987 JUGOSLAVIA 1982 MC ENROE - SCHMITT (Usa) 2006 CHANG - MUSRABAF (Taipei-Barhein) 1988 STATI UNITI 1983 PISTOLESI - TESORONE (Ita) 2007 BAI - WEN (Chn) 1989 AUSTRALIA 1984 GRENIER-BOETSCH (Fra) 2008 BETANCOURT (Mex) - KUMKHUN (Tha) 1990 JUGOSLAVIA 1985 DAVlN - PEREZ ROLDAN (Arg) 2009 SASNOVICH (Blr) - TIAN (Chn) 1991 CECOSLOVACCHIA 1986 KOVES - MARKOVITS (Ung) 2010 KREJCIKOVA - SINIAKOVA (Cze) 1992 ITALIA 1987 IVANISEVIC - HIRSZON (Jug) 2011 non disputato 1993 GERMANIA 1988 HO - LEACH (Usa) 2012 BOLSOVA-SMYMANOVICH (Mda-BlR) 1994 ITALIA 1989 DOYLE - GLEESON (Aus) 2013 CICHOVA-VONDROUSOVA (Cze) 1995 GERMANIA 1990 NAVARRA - BERTOLINI (lta) 2014 SOLOVYEVA-ERJAVEC (Tur – Cyp) 1996 ITALIA 1991 SALTER – BELOBRAJDIC (Aus) 2015 ERJAVEC – SOLOVYEVA (Slo-Rus) 1997 ARGENTINA 1992 ESCUDE’ - HVARD (Fra) 2016 BEZZO - ROSSI (Ita-Ita) 1998 ARGENTINA 1993 HOMMEL - WESSELS (Ned) 1999 ARGENTINA 1994 PUERTA - ROMERO (Arg) 2000 ITALIA 1995 ELSNER - ZIVNLCEK (Ger) 2001 CILE 1996 RUFFONI - MELLO (Bra) 2002 SPAGNA 1997 DE VECCHLS - VLCO (Ita) 2003 SPAGNA 1998 JOHANSSON - PRPIC (Sve) 2004 SPAGNA 1999 BERLOQ - NOVISKI (Arg) 2005 ITALIA 2000 KNUKEY - VILLARUBI (Chi) 2006 ITALIA 2001 AGUILAR - HORMAZABAL (Chi) 2007 BOSNIA 2002 SCHWANK - GRIMOLIZZI (Arg) 2008 ARGENTINA 2003 TRIJATI - YI (Ind-Chi) 2009 SPAGNA 2004 FABBIANO - KARATCHENIA (Ita-Blr) 2010 SPAGNA 2005 DEWANTORO - RUNGKAT (Ina) BEZZO-ROSSI 2011 ITALIA 2006 BASIC - BARIC (Slo) vincitrici del doppio femminile 2012 ITALIA 2007 DRAGANJA - MARCAN (Cro) 2013 ITALIA 2008 COLARINI - VELOTTI (Arg) 2014 SPAGNA 2009 ALVAREZ - CARBALLES (Spa) 2015 ITALIA 2010 GALARZA - MARTINEZ (Arg) 2016 ITALIA 2011 non disputato 2012 CHRYSOCHOS-LEBEDYN (Cyp-Ukr) 2013 GRBIC-VUKICEVIC (Srb) 2014 OH – DALLA VALLE (Kor-Ita) 2015 BESSIRE – INGARAO (Ita-Ita) 2016 BOSIO – ORTENZI (Ita-Ita)
BV BI A G G I & La nostra esperienza a tua disposizione “Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.” cit. Guy de Maupassant
LE STELLE DI DOMANI Il Junior Tour di Tennis Europe è la maggiore competizione giovanile a livello pan-europeo, senza uguali negli altri sport. (di Jonathan Jobson) Dai suoi primi tornei negli anni 70 e dalla sua Il Tour è passato da 43 tornei nel primo anno campionati prestigiosi quali le Tennis Europe nascita ufficiale nel 1990, il Tennis Europe ad oltre 350 eventi annuali per giocatori delle Winter Cups by HEAD, le European Summer Junior Tour è diventato inequivocabilmente il categorie 12, 14 e 16 & under. Particolare cura Cups e il Tennis Europe Nations Challenge by trampolino di lancio internazionale per qualun- viene osservata nel fare in modo che HEAD. Lo European Junior Championships di que tennista in carriera. Una serie di tennisti il risultato acquisito nei tornei non luglio è senza dubbio il trofeo più ambito tra i numero uno al mondo, da Ivan Lendl e Steffi diventi l’unico elemento della giocatori, come attestano le vittorie di campioni Graf fino a Roger Federer e Victoria Azarenka competizione; durante i tornei quali Novak Djokovic, Arantxa Sanchez-Vica- hanno scelto questo percorso, insieme ad altri vengono infatti organizzate in con- rio, Martina Hingis e Boris Becker. giocatori non europei quali Lindsay Davenport, temporanea gite turistiche, feste Lleyton Hewitt, Juan Martin del Potro e Andy ed eventi culturali ed E più il tour passa da un campione all’altro, tanto Roddick, atleti che hanno trovato il successo istruttivi. L’aspetto più aumenta il suo fascino. Circa 400.000 spetta- partecipando a questo importante evento junior sociale e culturale tori partecipano ogni anno agli eventi del Tennis europeo. viene così curato Europe Junior Tour per ammirare 12.000 giova- anche durante i tor- ni talenti provenienti da oltre 100 paesi, molto Il notevole livello organizzativo dei tornei nei, fatto questo spesso alla prima esperienza tennistica interna- del circuito ha fatto sì che il Tennis Europe che permette zionale. Oltre alla copertura quasi totale offerta Junior Tour venga considerato a tutti gli ai giocatori di da TennisEurope.org, più di 900 tra giornali e effetti come il passaporto ideale per chi concentrarsi riviste si occupano regolarmente del Tour, per desidera dedicare non soltanto non parlare dei 14.000 e oltre minuti di radio e la propria vita al sul proprio gio- TV, assicurando così la partecipazione globale di co, ma fornisce milioni di spettatori che potranno essere messi al una eccellente occa- correnti su quali giovani seguiranno le orme di sione per compren- star come Rafael Nadal, Andy Murray, Caroline dere e riflettere su Wozniacki e Maria Sharapova e festeggeranno i questioni importanti loro primi trionfi nel Tennis Europe Junior Tour. tennis professionisti- quali l’anti-doping, la ali- co, con il suo sistema di mentazione e i sistemi di alle- classifiche cumulative, un namento, per elencarne solo alcuni. Master alla fine della stagio- ne, premi per i migliori giocatori dell’anno e I tornei a squadre sono considera- accesso diretto online alle informazioni sulle clas- ti l’evento principale della stagio- sifiche, al calendario dei tornei, e alle notizie più ne: i giovani giocatori hanno la recenti su possibili avversari. possibilità per la prima volta di rappresentare il proprio paese in Il Tennis Europe Junior Tour si è rivelato una grande piattaforma per la forma- zione tennisti di classe mondiale come Novak Djokovic, che vediamo nella foto con la medaglia d’oro dei Campionati Europei del 2001.
1 TOUR 45 HOST NATIONS 110 NATIONALITIES 350 TOURNAMENTS 8‘500 VOLUNTEERS 12‘000 PLAYERS 50‘100 MATCHES 228‘000 BALLS 412‘000 SPECTATORS ROGER FEDERER MARIA SHARAPOVA TOMAS BERDYCH 1997: Category 1 ‘Hauts de France Cadets’ 2001: Category 1 ‘Torneo Avvenire’ 16&U finalist 2002: European 18&U Doubles champion & 16&U champion Singles runner-up RAFAEL NADAL ANDY MURRAY PETRA KVITOVA 2000: Tennis Europe Masters champion 14&U 2001: Tennis Europe Winter Cups winner 14&U 2006: European 16&U Doubles champion CAROLINE WOZNIACKI NOVAK DJOKOVIC VICTORIA AZARENKA 2004: Highest 14&U ranking #3 2001: Ranked Year-End #1 14&U 2003: European 14&U Doubles champion 31 WORLD #1 PLAYERS WHO’S NEXT? GRIGOR DIMITROV RICHARD GASQUET AGNIESZKA RADWANSKA 2005: Awarded 14&U Tennis Europe Player 1999: Category 1 ‘Les Petits As’ champion 14&U 2005: European Summer Cups winner 16&U of the Year
IL CIRCOLO ORGANIZZATORE Associazione sportiva dilettantistica, il Tennis Club Ambrosiano è un circolo di grande tradizione sia sportiva sia di vita associativa e conta oggi circa 600 Soci, in prevalenza professionisti, commercianti, imprenditori, con buona presenza di giovani e famiglie. Nato oltre settant’anni fa, occupa l’attuale sede di via Feltre dal 1963, in una vasta area verde di circa 23.000 mq. ai confini con il Parco Lambro. In una cornice splendida, il Tennis Club Ambrosiano è una preziosa risorsa ed un punto di riferimento per lo sport, lo svago ed il relax di singoli e gruppi familiari: un posto dove divertirsi in accanite sfide tennistiche, rinfrescarsi con una piacevole nuotata in pausa pranzo e trascorrere nel verde un sereno week-end. Il circolo, dotato di parcheggio auto riservato ai Soci, è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea 2 (stazione UDINE, a 300 metri dal club) ed è servito anche dall’autobus urbano 55. TENNIS I campi da tennis sono 16, di cui 13 in terra e 3 in green set; 10 campi sono disponibili anche d’inverno in strutture coperte. Cinque campi in terra sono illuminati per il gioco serale nella stagione primavera/estate. Il rapporto fra numero dei campi e numero dei soci consente di giocare quasi senza limiti di tempo. Sei maestri nazionali e sei istruttori FIT sono a disposizione per migliorare il livello tecnico e aiutare nell’inserimento agonistico. L’attività tennistica si completa con la partecipazione a tutti i campionati a squadre della FIT e con l’organizzazione di molti tornei sociali per tutti i livelli di gioco, dove i Soci si confrontano con l’agonismo che da sempre caratterizza la tradizione e lo spirito del club.
IL CIRCOLO ORGANIZZATORE CLUB HOUSE Si estende su due piani, con una grande terrazza che si affaccia sul campo centrale. Ospita al piano terreno gli spogliatoi, la sala per fisioterapia, la sala biliardo con due tavoli da gioco; al primo piano la segreteria, il pro-shop, il bar ristorante, PADDLE la sala TV con maxi schermo, una spaziosa sala carte Due campi 10 x 20 con la rete al centro e le pareti ed una sala lettura-conversazione. di plexigas, per praticare il nuovo gioco veloce, immediato, divertente e socializzante, già diffusissimo in Spagna e nei paesi sudamericani. PALESTRA È una struttura ampia (300mq) dotata delle più moderne attrezzature. Istruttori specializzati organizzano e conducono sedute individuali di personal training e corsi per tutte le esigenze di allenamento e divertimento. RISTORANTE PISCINA Può ospitare più di cento persone e dispone di una Circondata dal verde del Parco Lambro, offre grande sala e di una splendida veranda climatizzata un’immagine suggestiva nell’ambito di uno scenario affacciata sulla piscina. naturale, forse unico a Milano. A fianco della piscina grande, c’è una vasca piccola riservata ai bambini SPAZIO BAMBINI ed un padiglione attrezzato che offre ai soci È uno spazio attrezzato, coperto e climatizzato la possibilità di giocare a carte e rilassarsi d’inverno, all’aperto nella bella stagione, in un ambiente fresco e ventilato.Nella zona piscina dove i bambini, sempre gestiti da personale qualificato, è attivo nel periodo estivo un servizio bar che, possono giocare e divertirsi, permettendo ai genitori a mezzogiorno, serve anche lunch rapidi e leggeri. di trascorrere ore spensierate nelle molteplici attività Alla sera, a bordo della piscina illuminata si svolgono sportive e ricreative che il circolo offre. cene a tema, feste e appuntamenti mondani... GIOCO CARTE Una spaziosa sala dedicata ospita settimanalmente tornei open di bridge e burraco sempre frequentatissimi. La sezione bridge del TCA, da anni affiliata alla F.I.G.B, organizza corsi per neofiti e di perfezionamento. Ed il venerdì sera sempre più Soci danno sfogo alla passione dilagante per il poker sportivo in avvincenti sfide di texas hold’en.
Smemoranda 2018 è sponsor del www.smemoranda.it 53° Torneo Avvenire #tennismylife 348 39 89 626 @ SmemoOfficial
La VBS nasce nel 1990 grazie ad un forte amore per la musica e per i sistemi di riproduzione audio. La passione per le nuove tecnologie e l’esperienza acquisita negli anni, fanno diventare presto l’azienda leader nella realizzazione di sitemi domotici per l’Home Living e la nautica. Dal settore dell’hospitality a quello residenziale, sviluppiamo sistemi integrati con interfacce user-friendly, con le quali è possibile gestire numerose funzioni: illuminazione, sicurezza, clima, entertainment, consumi. Le nostre installazioni sono presenti oltre che in Italia, in Francia, Svizzera, Monaco, Inghilterra, Arabia Saudita, Emirati Arabi, USA e Russia.
Overland, uno stile di vita, un modo di sentirsi e di viaggiare. Strada Provinciale Rivoltana, 33 cap 20096 Limito di Pioltello, Milano Tel. 029595941 www.overlandshop.it - www.osamasportwear.com
FOTO 2016 FEDERICO ARNABOLDI JAIME CALDES ENOLA CHIESA MELANIA DELAI GECSEK FANNI BEZZO-ROSSI, ORTENZI-BOSIO
FOTO 2016 RICCARDO PERIN KATERINA TSYGOUROVA IL CAMPO CENTRALE ANDREW PAULSON LO STAFF DEL TORNEO
Il Tennis Club Ambrosiano ringrazia: SPONSOR Il Torneo AVVENIRE è il primo in ordine B&B V I A G G I di importanza nel circuito internazionale riservato a ragazzi e ragazze UNDER 16. Dal 1965 mette annualmente a confronto i migliori atleti di oltre 40 paesi di tutti i continenti e costituisce uno tra i più prestigiosi appuntamenti mondiali del tennis giovanile. Giunto nel 2017 alla 53° edizione, il Torneo AVVENIRE vanta un albo d’oro che costituisce una autentica galleria di campioni. Dai grandi giocatori e giocatrici che hanno fatto la storia del tennis mondiale (Panatta, Borg, Lendl, Edberg, Ivanisevic, Mandlikova, Martinez, Capriati, Hingis) agli attuali protagonisti del circuito, tutti stabilmente inseriti nelle prime 15 posizioni della classifica mondiale: il francese Monfils e l’argentino Del Potro (vincitori nel 2002 e 2003), il croato Cilic (finalista nel 2003), la russa Sharapova (finalista nel 2000), il grande Novak Djokovic (protagonista giovanissimo nell’edizione 2002) e gli italiani Fabio Fognini (giunto ai quarti di finale nel 2003) e Flavia Pennetta, vincitrice del doppio femminile nel 1998 in coppia con Roberta Vinci. TENNIS CLUB AMBROSIANO Via Feltre, 33 - 20134 Milano Tel. 02 26.41.43.92 - Fax 02 26.41.43.42 www.tcambrosiano.com - info@tcambrosiano.com TennisClubAmbrosiano style Water @TCAmbrosiano tennisclubambrosiano MEDIA PARTNER www.torneoavvenire.it #53TorneoAvvenire CON IL CONTRIBUTO DI: CON IL PATROCINIO DE
Puoi anche leggere