5 BL Liceo Scientifico opzione Scienze applicate a.s. 2018/2019

Pagina creata da Raffaele Granata
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Industriale Statale
                                     Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                     “GUGLIELMO MARCONI”
                                       20064 Gorgonzola (Milano)
Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

                          ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          5^BL
    Liceo Scientifico
opzione Scienze applicate
     a.s. 2018/2019
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e
costituzione riassunti nella seguente tabella.

                          PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                     TITOLO DEL PERCORSO                                     DISCIPLINE COINVOLTE
        Opinione pubblica ieri e oggi, fake news e propaganda
        storica - Costituzione italiana, art. 21 e 19.                            Storia - Inglese

  La laicità dello stato italiano, percorso storico del rapporto                       Storia
            Stato – Chiesa - Costituzione italiana art.7
    La giustizia internazionale, dal processo di Norimberga                            Storia
   all’istituzione degli organismi internazionali di giustizia.
              Costituzione italiana art. 11, comma 2
       La Costituzione italiana, storia, struttura, principi                           Storia
                           fondamentali
 L’Unione Europea, storia, fondamenti, organismi di governo                            Storia
                  - Costituzione italiana, art. 117
  Le pari opportunità tra uomo e donna, dalle suffragette di                      Storia - Inglese
  inizio ‘900 alla Costituzione italiana - Costituzione italiana
                            art. 3, 37, 51
    Progetto dell’Unione Europea STAVOLTAVOTO.EU                                       Storia

                                                                                                     1
ALLEGATO n. 3

                      CONTENUTI DISCIPLINARI delle singole MATERIE

Materia: RELIGIONE
DOCENTE: BALCONI Marcella
______________________________________________________________________________
TESTI IN USO
   - M. Contadini, ITINERARI 2.0, Elledici Scuola – Gruppo editoriale Il Capitello, Vol. unico
   - CEI, BIBBIA DI GERUSALEMME
   - A. Baricco, NOVECENTO, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2011.
   - H. D. Thoreau, WALDEN ovvero VITA NEI BOSCHI, Milano, Rizzoli, 1988.
   - M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, STORIA – CONCETTI E CONNESSIONI. IL
       NOVECENTO E IL MONDO CONTEMPORANEO, vol. 3, Pearson

PROGRAMMA

LA LIBERTA’
   Libertà e libero arbitrio
   Libertà: negazione o mito
   Libertà da/Libertà di
   Libertà e angoscia

LA MORALE CRISTIANA

 Libertà e morale:
   - Ragione
   - Coscienza
   - Volontà
   - Legge

 Libertà, responsabilità e Legge; l’obiezione di coscienza
   - La libertà individuale all’interno di sistemi totalitari: testimonianze
   - Populismo
   - Opinione pubblica
   - Giustizia internazionale

 La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)

 La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)

 Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano

                                                                                             2
IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
   Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
   I principi fondamentali della bioetica
   Alcune questioni di bioetica
   Gli orientamenti della Chiesa

FILM

    -   INTO THE WILD, regia di Sean Penn, 2007.
    -   LE ALI DELLA LIBERTA, regia di Frank Darabont, 1994.

VIDEO

    -   # Conferenze – E Dissero: “No” di Andrea Bienati – Centro Asteria - YouTube

                                                                                      3
Materia:    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: MERLINI Fiorenza
______________________________________________________________________________
TESTI IN USO
   - L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese PERCHE’ LETTERATURA, Volumi
       5-6, Palumbo
   - L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese PERCHE’ LETTERATURA,
       LEOPARDI: IL PRIMO DEI MODERNI, Palumbo

PROGRAMMA

GIACOMO LEOPARDI
La vita, il pensiero, la poetica.
Dallo Zibaldone di pensieri: brani
Dalle Operette morali: Dialogo di un islandese e della Natura; Dialogo di Cristoforo Colombo e di
Pietro Gutierrez
Dai Canti: La sera del di’ di festa; L’infinito; A Silvia; Il passero solitario; Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta.

- Introduzione storica e culturale al secondo ‘800. Positivismo e realismo.

- Realismo e Naturalismo. Flaubert e i fratelli De Goncourt

E. ZOLA, Prefazione a La fortuna dei Rougon

GIOVANNI VERGA
La rivoluzione stilistica e tematica, la vita e le opere.
La poetica, le opere tardo romantiche e il metodo verista: La prefazione a L’amante di Gramigna e
la prefazione de I Malavoglia
Dalle novelle: Nedda (brani), Rosso Malpelo, La lupa, La roba, Libertà
Lettura integrale dei Malavoglia o di Mastro don Gesualdo.

- L’età del Simbolismo e del Decadentismo : i luoghi, i tempi, le parole chiave.-

CHARLES BAUDELAIRE e i ”poeti maledetti” francesi
La perdita dell’aureola
Da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze, A una passante

A. Rimbaud, Le vocali.
P. Verlaine, Arte poetica

GIOVANNI PASCOLI
La vita: tra il “nido” e la poesia.
La poetica del “Fanciullino”, il simbolismo naturale.
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
Dai Poemetti: Digitale purpurea
Da Myricae: Lavandare, X agosto, Temporale, Novembre, Il lampo.

                                                                                                        4
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica.
Il panismo estetizzante del superuomo.
Dal Poema paradisiaco: Consolazione.
I romanzi. Il piacere (cenni), Il trionfo della morte (cenni).
Dal Notturno: Visita al corpo di Giuseppe Miraglia
Il progetto delle Laudi.
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

- Fra Ottocento e Novecento: tendenze culturali e nuove scienze. Il disagio dell’io”-

LUIGI PIRANDELLO
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, l’arte e le opere.
La cultura letteraria e filosofica e la poetica dell’Umorismo.
I romanzi umoristici.
Il fu Mattia Pascal : lettura integrale e analisi.
 Uno, nessuno e centomila (brani), Diari di Serafino Gubbio operatore (brani).
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Tu ridi, C’è qualcuno che ride, La patente, L’altro
figlio, La giara .
Gli scritti teatrali (cenni)

ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
La vita e le opere, la cultura e la poetica.
Caratteri dei romanzi sveviani: vicende, temi, soluzioni formali .
Una vita, Senilità : brani
La coscienza di Zeno: brani e analisi.

-L’età delle avanguardie: movimenti, poetiche tendenze.

Il FUTURISMO.
Marinetti: il manifesto del movimento e la poesia futurista.
Dalle poesie: Sì, sì, così, l'aurora sul mare.

GIUSEPPE UNGARETTI
La religione della parola. La vita, la formazione, la poetica, le opere.
Da L’allegria: San martino del Carso, I fiumi, Veglia, Mattina, Soldati, Natale, La madre, In
memoria.

UMBERTO SABA
La vita, la formazione e la poetica.
Dal Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Tre poesie alla mia balia.

EUGENIO MONTALE
La sua centralità nel canone poetico del novecento. La vita e le opere, la cultura e le varie fasi della
produzione poetica.
Poetica, psicologia e poesie del primo Montale.
Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare
pallido e assorto, Forse un mattino andando.
I temi e le scelte stilistiche del secondo Montale.
                                                                                                           5
Da Occasioni: La casa dei doganieri, Nuove stanze
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

-   La narrativa contemporanea italiana:

P. LEVI, la narrativa della memoria. Se questo è un uomo.
I. CALVINO, dal Neorealismo al Postmoderno. Opere.

-   Letture integrali:
                         G. Verga; I Malavoglia, Mastro don Gesualdo (a scelta)
                         E. Lussu, Un anno sull’altipiano, E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte
                         Occidentale (a scelta)
                         L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal,
                         P. Levi, Se questo è un uomo,
                         I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

-   D. ALIGHIERI, Dalla Divina Commedia:
    Paradiso I, III, VI, XI, XXXIII.

                                                                                                       6
Materia: STORIA
DOCENTE: MERLINI Fiorenza
______________________________________________________________________________
   TESTO IN USO M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, STORIA – CONCETTI E CONNESSIONI.
                 IL NOVECENTO E IL MONDO CONTEMPORANEO, vol. 3, Pearson

PROGRAMMA

      L’Italia dopo il Risorgimento e l’età giolittiana

      L’Europa e il mondo agli inizi del Novecento: i problematici equilibri internazionali, la
       questione balcanica, il colonialismo, le alleanze.

      La prima guerra mondiale: dalla crisi alla guerra, lo stabilizzarsi dei fronti, le nuove armi, le
       diverse posizioni culturali intorno al conflitto, neutralismo e interventismo in Italia, il 1917
       e la conclusione della guerra.

      La condizioni economico-sociali della Russia zarista. La Rivoluzione russa e la nascita
       dell’URSS. L’Unione sovietica tra Lenin e Stalin

      I trattati di pace, le conseguenze della guerra in Europa: la situazione economica e politica
       nei paesi sconfitti e vincitori.

      Lo sviluppo economico degli anni venti, la produzione di massa, la crisi del ’29 e il New
       Deal americano

      La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

      Il consolidarsi del regime fascista, politica economica e politica estera di Mussolini.

      La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo.

      Le difficoltà delle democrazie e il diffondersi dei regimi totalitari.

      Il regime staliniano

      L’Europa e il mondo tra le due guerre

       Verso un nuovo conflitto: la politica aggressiva di Hitler e Mussolini, le reazioni
       internazionali.

      La seconda guerra mondiale: la vigilia e l'’invasione della Polonia, la prima fase della
       guerra, l'’entrata in guerra dell’Italia, l'’allargamento del conflitto, il 1942 come anno della
       svolta, la conclusione della guerra.

      La partecipazione italiana alla guerra e la Resistenza.

                                                                                                          7
   Le persecuzioni razziali e il genocidio degli Ebrei

   Il mondo bipolare del dopo-guerra: guerra fredda, conflitto di Corea, crisi di Cuba, crollo
    dell’URSS.

   La decolonizzazione e le sue conseguenze nel mondo contemporaneo (India, Cina, Vietnam)
    (da svolgere dopo il 15 maggio)

   L’Italia del secondo dopoguerra (da svolgere dopo il 15 maggio)

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

-   Opinione pubblica ieri e oggi, fake news e propaganda storica (visione dei manifesti
    propagandistici della Prima guerra mondiale, del fascismo, del nazismo e dello stalinismo).
    Costituzione italiana, art. 21 e 19.

-   La laicità dello stato italiano, percorso storico del rapporto Stato-Chiesa
    Costituzione italiana, art. 7.

-   La giustizia internazionale, dal processo di Norimberga all’ istituzione degli organismi
    internazionali di giustizia.
    Costituzione italiana, art. 11, comma 2.

-   La Costituzione italiana, storia, struttura, principi fondamentali

-   L’Unione europea, storia, fondamenti, organismi di governo.
    Costituzione italiana, art. 117.

-   Le pari opportunità tra uomo e donna dalle suffragette di inizio ‘900 alla Costituzione
    italiana.
    Costituzione italiana, art.3,37, 51   (da svolgere dopo il 15 maggio)

                                                                                                  8
Materia: FILOSOFIA
DOCENTE: BESTETTI Beatrice
______________________________________________________________________________
TESTO IN USO: N. Abbagnano, G. Fornero: FARE FILOSOFIA, testi e laboratori. Volume terzo,
              Paravia

PROGRAMMA

L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta)
- Caratteri generali.

Fichte: la struttura dialettica dell’Io.

Hegel:
 - capisaldi del sistema;
 - idea, natura e spirito.
 Le partizioni della filosofia;
 - la dialettica;
 - la “Fenomenologia dello Spirito”

La contestazione dell’hegelismo.

Schopenhauer:
        - il mondo come rappresentazione;
        - la volontà e la condizione umana
        - le vie della liberazione umana.

Kierkegaard:
       - la verità del “singolo”;
       - gli stadi dell’esistenza;
       - l’angoscia; disperazione e fede;
       - l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

Il marxismo.
- Caratteri generali.

Feuerbach:
      - la critica della religione.

  Marx:
      - la critica al “misticismo logico” di Hegel;
      - la critica della civiltà moderna e del liberalismo
      - la critica dell’economia borghese e la problematica
         dell’alienazione;
      - la concezione materialistica della storia;
      - sintesi del “Manifesto”;
      - sintesi de “Il Capitale”.

Nietzsche (il “caso” Nietzsche):
        - punti nodali;
        - arte e spirito dionisiaco;
                                                                                            9
- la critica della morale e la trasvalutazione dei valori;
         - la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”;
         - l’eterno ritorno e il superuomo;
         - il problema del nichilismo.

Freud (la rivoluzione psicanalitica)
                  - la nascita della psicanalisi;
                  - l’Io e l’Inconscio;
                  - “L’interpretazione dei sogni”;
                  - “Psicopatologia della vita quotidiana”;
                  - la teoria della sessualità;
                  - la religione e la civiltà.

I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud).

Il Positivismo
Caratteri generali

  Comte:
     - caratteri generali

La reazione al Positivismo.
- Caratteri generali.

Lo Spiritualismo.
- Caratteri generali.

Bergson:
   - lo slancio vitale;
   - tempo e memoria;
   - l’evoluzione creatrice;
   - morale e religione.

Il Pragmatismo.
- Caratteri generali.

Dewey:
   - lo strumentalismo;
   - la logica come teoria dell’indagine;
   - esperienza ed educazione;
- la società democratica.

L’Esistenzialismo. (DA SVOLGERE)
- Caratteri generali.

Sartre:
 - l’essere ed il nulla;
 - la teoria della libertà umana;
 - l’uomo come Dio mancato;
 - la critica della ragione dialettica.

                                                                      10
La Fenomenologia. (DA SVOLGERE))
- Caratteri generali.

Husserl:
    - la crisi delle scienze europee;
    - il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e
     trascendentale; l’intenzionalità;
    - l’Io puro costitutivo del mondo naturale;
    - il recupero del “mondo della vita”.

Popper, filosofo della ragione critica: (DA SVOLGERE)
        - il criterio di falsificabilità;
        - il metodo della scienza;
        - critica al marxismo e alla psicanalisi;
        - rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”;
        - scienza e verità: il fallibilismo.

La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA SVOLGERE)

                                                                                         11
Materia: INGLESE
DOCENTE: ZAMARIOLI Simona

TESTI IN USO
    Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER CULTURE & LITERATURE
       Volumi 2– 3, Zanichelli.
    Inglese Generale: L. Kilbe, A. Cornford EXAM TOOLKIT, Cambridge University Press/ M.
       Hewings, S. Haines GRAMMAR AND VOCABULARY FOR ADVANCED, Cambridge
       University Press.

PROGRAMMA

LETTERATURA

VOLUME 2

A Two-Faced Reality – The British Empire – New aesthetic theories – Aestheticism: Walter Pater
and the Aesthetic Movement – Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy –
“The Picture of Dorian Gray”.

Looking for a New Life – The Gilded Age –

VOLUME 3

The Drums of War – The Edwardian Age – Securing the vote for women - World War I – The War
Poets
Rupert Brooke “The Soldier”
Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est”
The Easter Rising and the Irish War of Independence
William Butler Yeats “Easter 1916”

The Great Watershed – A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the unconscious – The
Modernist Spirit – The modern novel - Edward Morgan Forster and the contact between different
cultures
E.M. Forster “A Passage to India”
James Joyce: a modernist writer
J.Joyce “Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”

From Boom to Bust – The USA in the first decades of the 20th century – Francis Scott Fitzgerald:
the writer of the Jazz Age
F.S. Fitzgerald“The Great Gatsby”

A New World Order - Britain between the wars - World War II and after - The dystopian novel –
George Orwell and political dystopia
“Animal Farm” - “Nineteen Eighty-Four”

Roads to Freedom - Turbulent times in Britain–
Wole Soyinka: life – “Telephone Conversation” (fotocopie distribuite dall’insegnante) –
Mid-century America – The Civil Rights Movement in the USA – I have a Dream –
The Irish Troubles

                                                                                              12
Moving Forward - Britain: the Thatcher years and beyond– The USA: from Reagan to Obama.

FILM

 Suffragette – A Passage to India - The Dead - The Great Gatsby - Nineteen Eighty-Four

INGLESE GENERALE

Una parte della classe ha svolto le seguenti UNIT del testo EXAM TOOLKIT

UNIT 1 EDUCATION             Reading and Use of English: Multiple-choice cloze; Listening:
                             Multiple choice; Invalsi: Listening Multiple choice

UNIT 2 RELIGION             Reading and Use of English: Open cloze; Listening: Sentence
                            completion; Speaking: Taking part in a dialogue; Invalsi: Reading
                            information completion

UNIT 3 HEALTH                Reading and Use of English: Word formation; Listening: Multiple
                             matching; Invalsi: Listening: Multiple matching

UNIT 4 ENVIRONMENT Reading and Use of English: Key word transformation; Listening:
                   Multiple choice; Speaking: Extended discourse; Invalsi: Reading True/
                   False/Not given

UNIT 5 NATIONALITY          Reading and Use of English: Multiple-choice; Listening: Multiple
                            Choice; Invalsi: Reading Multiple Choice

UNIT 6 GHOST             Reading and Use of English: Gapped text; Listening: Sentence completion
                         Speaking: Collaborative task; Invalsi: Listening Information completion

UNIT 7 SPORT                 Reading and Use of English: Multiple matching; Listening: Multiple
                             matching; Invalsi: Reading Multiple matching

UNIT 8 LANGUAGE              Reading and Use of English: Multiple-choice cloze and open cloze;
                             Listening: Multiple choice; Speaking: Discussion task; Invalsi:
                             Listening True/False/Not given

UNIT 9 TOWNS AND CITIES Reading and Use of English: Word formation and key word
                     transformation; Listening: Multiple choice; Invalsi: Use of English
                     sentence transformation

La parte della classe che aveva superato l’esame First ha svolto anche alcune UNIT del testo
GRAMMAR AND VOCABULARY FOR ADVANCED.

                                                                                                  13
Materia: MATEMATICA
DOCENTE: COLOMBELLI Rosaria Eletta
______________________________________________________________________________
TESTO IN USO: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, - 5 MATEMATICA. BLU 2.0 - con
              TUTOR, Seconda edizione – Zanichelli

PROGRAMMA

Cap 21 : Funzioni e loro proprietà

        (Ripasso ed integrazione del programma di terza e quarta) –
        Funzioni reali di variabile reale - Riepilogo : Dominio di una funzione -
        Funzioni inversa - Funzioni composte Riepilogo : Funzioni e loro proprietà.

Cap 22: Limiti di Funzioni

        Insiemi di numeri reali - Definizione di limite :
        lim f ( x)  l; lim f ( x)  ; lim f ( x)  l; lim f  x    ,cenni verifiche dei limiti
         x  x0         x  x0           x            x 

        Primi teoremi

Cap 23: Calcolo dei limiti e Continuità delle Funzioni

        Operazioni sui limiti – Forme indeterminate - Limiti notevoli – Infinitesimi, infiniti
        e loro confronto - Funzioni continue, teoremi sulle funzioni continue senza
        dimostrazione - Punti di discontinuità di una funzione - Asintoti e la loro ricerca.
        Grafico probabile di una funzione.

Cap 25: Derivate

         Derivata di una funzione.- Derivate fondamentali -.Operazioni con le derivate. -
         Derivata di una funzione composta. – Derivata di [f(x)] g(x)                - Derivata della
         funzione inversa - Derivate di ordine superiore al primo - .
         Retta tangente - Punti di non derivabilità – Applicazioni alla fisica, svolto in fisica
         Definizione del differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Cap 26: Teoremi del calcolo differenziale

         Teorema di Rolle (senza dimostrazione) - Teorema di Lagrange (senza
         dimostrazione). Conseguenze del teorema di Lagrance – Teorema di
         Cauchy, solo enunciato - Teorema di De L'Hospital (senza dimostrazione).

Cap 27: Massimi, minimi e flessi

         Definizioni - Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima – Flessi e
         derivata seconda - Massimi, minimi, flessi e derivate successive - Problemi di
         Ottimizzazione, semplici problemi.

                                                                                                        14
Cap 28: Studio delle funzioni

         Studio di funzione – Grafici di una funzione e della sua derivata –
         Applicazioni dello studio di una funzione – Risoluzione approssimata di
         un’equazione, solo enunciato primo teorema, approssimazione delle radici
         solo metodo di bisezione

Cap 29: Integrali indefiniti

         Integrale indefinito - Integrali indefiniti immediati – Integrazione per sostituzione
         - Integrazione per parti - Integrazione delle funzioni razionali fratte

Cap 30: Integrali definiti

         Integrale definito – Teorema fondamentale del calcolo integrale – Calcolo delle
         aree – Calcolo dei volumi - Integrali impropri – Integrazione numerica cenni al
         metodo dei rettangoli e dei trapezi ( da svolgere)

Cap 31: Equazioni differenziali

         Definizione di equazione differenziale – Equazioni differenziali del primo ordine
         del tipo y’= f(x) e a variabili separabili ( da svolgere)

                                                                                                 15
Materia: FISICA
DOCENTE: CALVANO Sabina
______________________________________________________________________________
TESTO IN USO
     J.S. Walker, MODELLI TEORICI E PROBLEM SOLVING, Pearson, Volume 2
     J.S. Walker, MODELLI TEORICI E PROBLEM SOLVING, Pearson, Volume 3

PROGRAMMA

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Cariche elettriche, forze e campi (Ripasso)

Carica elettrica: conservazione, quantizzazione. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo
elettrico e linee di forza di una carica puntiforme e di una sfera conduttrice. Flusso del campo elettrico
e legge di Gauss. Campo elettrico di un condensatore piano.

Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell'energia. Potenziale elettrico di
cariche puntiformi. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici: capacità,
condensatore piano, lavoro di carica ed energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia
del campo elettrico .

La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua

Corrente elettrica. Resistenza e leggi di Ohm, dipendenza della resistenza dalla temperatura e
superconduttività . Circuito elettrico elementare: fem e tensione. Energia e potenza nei circuiti
elettrici. Effetto Joule. Resistenze in serie e parallelo. Circuiti con condensatori in serie e parallelo.
Circuito RC: carica e scarica. Semiconduttori. Semiconduttori drogati. Giunzione p-n. Diodo:
caratteristica: corrente-tensione.

Magnetismo

Campo magnetico: magneti permanenti, linee di forza. Campo magnetico terrestre. Forza magnetica
su una carica elettrica in movimento, intensità del campo magnetico. Campo magnetico delle correnti:
filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Moto di particelle elettricamente cariche in campi magnetici.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente elettrica. Forze magnetiche tra fili conduttori percorsi
da corrente elettrica. Spira percorsa da corrente elettrica e momento torcente. Il magnetismo nella
materia: ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo.

Induzione elettromagnetica

Flusso di un campo magnetico attraverso una superficie.
Esperienze di Faraday. Legge di Faraday - Neumann. Legge di Lenz. Calcolo della fem indotta in un
circuito di superficie variabile, relazione tra campo elettrico indotto e campo magnetico, relazione tra
                                                                                                       16
lavoro meccanico ed energia elettrica. Generazione di una tensione alternata sinusoidale: alternatore.
Motore elettrico in corrente alternata. Autoinduzione e induttanza. Energia immagazzinata in un
campo magnetico, densità di energia. Circuito RL: extracorrente di chiusura e extracorrente di
apertura di un circuito, costante di tempo.

Circuiti in corrente alternata

Circuito puramente resistivo: corrente efficace, tensione efficace, grafico della corrente e della
tensione in funzione del tempo. Trasformatore. Trasporto dell’energia elettrica.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Teorema di Gauss per il campo elettrico e il campo magnetico. Circuitazione di un campo vettoriale
lungo una linea chiusa. Calcolo della circuitazione di un campo elettrico statico uniforme e analisi
del significato fisico del risultato.
Circuitazione del campo elettrico indotto dalla variazione di flusso di un campo magnetico: forma
generale della legge di Faraday – Neumann - Lenz. Circuitazione del campo magnetico lungo un
percorso chiuso: teorema di Ampère. Paradosso del teorema di Ampère e corrente di spostamento.
Sintesi dei fenomeni elettromagnetici: equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche: generazione e
caratteristiche, densità di energia, intensità, spettro, pressione di radiazione. Polarizzazione: legge
di Malus.

Relatività

La relatività classica: sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Trasformazioni galileiane delle
coordinate e delle velocità. La crisi della fisica classica: incompatibilità delle equazioni di Maxwell
con le trasformazioni galileiane, invarianza della velocità della luce. Postulati della relatività ristretta.
Relativizzazione della simultaneità. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi.
Trasformazioni di Lorentz delle coordinate. Composizione relativistica delle velocità. Massa,
quantità di moto. Energia cinetica, energia totale, energia a riposo.

Fisica quantistica

Radiazione termica. Spettri di emissione del corpo nero: legge di Wien. L’ipotesi di Planck. Fotoni
ed effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno.
Dualismo onda particella: ipotesi di de Broglie.

ATTIVITA' DI LABORATORIO

- Verifica delle leggi di Ohm
- Circuito RC in corrente continua.
- Magneti e campi magnetici.
- Campo magnetico delle correnti: filo rettilineo, spira circolare, solenoide.
- Interazione corrente-campo magnetico.
- Osservazione dei fenomeni di induzione elettromagnetica: esperienze di Faraday.
- Trasformatore.
- Onde stazionarie su corda. Polarizzazione

                                                                                                          17
Materia: INFORMATICA
DOCENTE:ALBERGHINA Salvatore
______________________________________________________________________________
   TESTI IN USO
    P. Camagni e R. Nikolassy, CORSO DI INFORMATICA , VOLL. 2 e 3; Hoepli
    Appunti forniti dal docente e condivisi in Google Drive

PROGRAMMA

1 Ripasso e approfondimento della sintassi del linguaggio C ANSI e di alcuni fondamentali
dell’Informatica
     codifica dell’informazione;
     principali costrutti logico-sintattici: sequenza, selezione semplice, doppia, multipla, cicli
        definiti o indefiniti, a condizione iniziale o finale;
     funzioni e procedure;
     variabili locali e globali;
     passaggio di parametri per valore e indirizzo;
     puntatori;
     array e stringhe;
     strutture;
     File di testo

2 Algoritmi ripresi e /o sviluppati in aula o in laboratorio
    Inserimento, da tastiera, di dati vettoriali, con controllo e approvazione da parte
       dell’utente;
    Algoritmi di calcolo di somme di N termini, parziali, totali e di calcolo di medie aritmetiche;
    Algoritmi di caricamento casuale di dati dentro array;
    Algoritmo di scambio e di mescolamento di semplici elementi di un vettore o di stringhe in
       un elenco;
    Algoritmo di ordinamento degli elementi di un vettore
    Algoritmo di registrazione di una password;
    Algoritmo di inserimento e controllo della password;
    Algoritmi vari di caricamento dati in un elenco di record e successiva ricerca e stampa dei
       risultati ( database AZIENDA, ALUNNI, )
    Algoritmi di inserimento caratteri e stringhe in un FILE di testo
    Algoritmi di stampa del contenuto di un FILE di testo

3 Hardware del computer (CLIL)
   Bit, binay, FILE, digital, Megabyte , Gigabyte;
   Motherboard, BUS, CPU, clock speed; RAM, ROM, BIOS, Firmware, Memory, Memory
      stick ;

                                                                                                      18
   Integrated Circuits, Microchip, Microcomputer, Microprocessor, Minicomputer, Mainframe;
        Computer,
       Boot; Crash;
       Input devices, Interface, Condenser microphone, Keyboard, Mouse, Webcam,
       Archive, Card, CD-ROM, DVD, Hard Disc, FireWire, Flash drive, storage,
       Bitmap, Colour depth, Camcorder, Cathode Ray Tube, Display screen, dpi,LCD, Monitor,
        RGB;
       Modem, Router.

4   INTRODUZIONE ALLA TELEMATICA (CLIL)
     Amplitude, phase, period and frequency;
     wave propagation : waveform and wavelenght;
     An electromagnetic wave: the visible light and its spectrum
     The sound wave spectrum

5    INTRODUZIONE ALLA TELEMATICA
     Cenni a sensori-trasduttori, segnali; problematiche varie di trasmissione e ricezione dei
       segnali; disturbi e interferenze; codifica dei segnali, cenni alle modulazioni; cenni all’analisi
       spettrale (analisi di Fourier); cenni alla digitalizzazione dei segnali: teorema di Shannon.

               Nota bene: tutti gli argomenti suddetti sono stati trattati in diverse lezioni in aula,
               ma non sono stati oggetto di verifica da parte del docente, per mancanza di tempo;
               hanno comunque costituito la base teorica necessaria per i successivi argomenti
               relativi alle Reti di Computer.

       Modalità di comunicazione: connection oriented, connectionless;
       Modalità di utilizzo del canale: simplex, half duplex, full duplex, multiplexing;
       Commutazione di circuito, di messaggio, di pacchetto.

5 RETI DI COMPUTER
    Definizioni e concetti di base delle RETI
    Aspetti hardware delle RETI: broadcast, multicast; Routing;scala dimensionale;
    RETI LOCALI: dimensione, tecnologia trasmissiva;
    Topologia delle LAN: a stella, ad anello;
    Reti a maglia e ad albero;
    Reti Geografiche;
    Reti Wireless

                                                                                                         19
Materia:    SCIENZE
DOCENTE: LEONI Fiorentino
______________________________________________________________________________
   TESTI IN USO
    D. Sadava, D. M. Hillis, H. Craig Heller, M.R. Berenbaum, F. Ranaldi CHIMICA
       ORGANICA E DEI MATERIALI, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE, Zanichelli
    A. Bosellini, LE SCIENZE DELLA TERRA (vol. C – Atmosfera, volume D - Tettonica
       delle placche), Zanichelli

PROGRAMMA

Microbiologia e ingegneria genetica

I plasmidi
 Caratteristiche generali
 Plasmide F e coniugazione batterica
 Plasmide R e resistenza agli antibiotici
 Plasmidi di lievito e plasmidi sintetici (cenni)

I virus
 Caratteristiche generali.
 Ciclo litico e ciclo lisogeno
 Virus a RNA e trascrittasi inversa
 Trasduzione generale e specializzata
 Produzione dell’insulina umana utilizzando il virus del Papilloma bovino

I trasposoni
 Trasposoni nei procarioti (semplici e complessi)
 Trasposoni negli eucarioti (sequenze ripetitive)

Gli enzimi di restrizione
 Utilizzo in natura
 Utilizzo nell’ingegneria genetica
 Tagli netti e tagli asimmetrici
 Autodifesa dei batteri

La DNA ligasi

La tecnica dell’elettroforesi

L’ibridazione tramite sonde

I microarray

La clonazione del DNA
 Tecnica che utilizza i plasmidi dei batteri
 Tecnica della PCR

Sequenziamento del DNA dal frammento breve alla sequenza completa
 Metodo di Sanger
                                                                                      20
   Metodi più recenti automatizzati che accoppiano l’elettroforesi e la PCR

Librerie genomiche e librerie a cDNA (isolamento di un singolo DNA mediante sonde)

La trascrittomica e la proteomica (che cosa sono e quali informazioni ci forniscono)

Applicazioni dell’ingegneria genetica
 Produzione di piante transgeniche mediante Agrobacterium tumefaciens: esempio del golden
   rice e del mais BT
 Biofiltri e bisensori
 Produzione di biocarburanti da piante geneticamente modificate
 Produzione di farmaci biotecnologici (es insulina)
 Gli anticorpi monoclonali
 La terapia genica (esempio ADA-SCID)
 Clonazione
 Animali trasgenici
 Topi knockout
 Casi processuali: la tecnica che utilizza i microsatelliti

La dinamica terrestre

L’interno della Terra
     La suddivisione interna in crosta mantello e nucleo.
     Come si è giunti a questa suddivisione e alla composizione in particolare del nucleo
     Il calore terrestre
     Il magnetismo terrestre e il paleomagnetismo

La teoria di Wegener: prove e limiti

L’espansione dei fondali oceanici
    Le dorsali e le faglie trasformi: fenomeni vulcanici e sismici
    Le anomalie magnetiche
    L’età e lo spessore dei sedimenti oceanici
    I margini continentali passivi

I sistemi arco fossa
      Piano di Benioff
      Attività sismica
      Attività vulcanica
      Scontro placca oceanica – placca oceanica
      Scontro placca oceanica – placca continentale

La formazione delle montagne: scontro continente – continente
 Ofiliti e melanges tettonici
 L’esempio dell’Himalaya

I punti caldi

Meccanismi che spiegano il movimento delle placche (cenni)

                                                                                             21
L’atmosfera terrestre

Composizione e struttura
 Componenti fisse e variabili dell’atmosfera
 La suddivisione dell’atmosfera in base all’andamento della temperatura
 Radiazioni solari e bilancio termico: assorbimento, riflessione, trasmissione e diffusione.
 L’albedo
 Temperatura dell’aria e fattori che la controllano
 Lettura e interpretazione di carte con isoterme medie mensili.

Pressione atmosferica e venti
     Definizione di pressione atmosferica
     Fattori che influenzano la pressione atmosferica
     I venti: definizione e formazione
     L’effetto Coriolies e la direzione dei venti al suolo e in quota nei due emisferi
     Zone cicloniche e anticicloniche
     La circolazione nella bassa troposfera: venti costanti, periodici
     Venti locali (in particolare le brezze, il fӧhn e lo stau)
     La circolazione nell’alta troposfera e le correnti a getto.

L’umidità atmosferica e le precipitazioni
    Umidità assoluta e relativa
    Gradiente adiabatico secco e umido
    Aria stabile e instabile
    La formazione delle nubi e le due principali tipologie di nubi
    La formazione della rugiada e delle nebbie
    Le precipitazioni (la pioggia, la neve e la grandine)

Le perturbazioni atmosferiche
 Definizione di fronte: fronte caldo, freddo e occluso
 I cicloni delle medie latitudini
 I temporali
 I tornado
 Cenno alle previsioni del tempo

La chimica organica

C1: Introduzione
 L’ibridazione e il numero di ossidazione del carbonio; la struttura delle catene carboniose
 Le famiglie di composti organici e i gruppi funzionali
 Rottura omolitica ed eterolitica dei legami
 Reagenti elettrofili e nucleofili ed effetto induttivo
 Nomenclatura IUPAC di tutte le famiglie di composti organici studiati

C2: Gli idrocarburi
    Caratteristiche degli alcani: proprietà fisiche, strutture lineari e loro conformazione (eclissato
     e sfalsato), strutture ad anello e loro conformazioni (a sedia e a barca)

                                                                                                      22
     Reattività degli alcani: reazione di ossidazione, sostituzione radicalica per scissione omolitica
      (con meccanismo di reazione)
     Gli alcheni e la conformazione cis e trans (diastereoisomeri)
     L’addizione elettrofila negli alcheni (con meccanismo di reazione): esempio addizione
      alogenuri e acidi alogenidrici. Regola di Markovnikov.
     Addizione radicalica (legame con i polimeri)
     Addizione di acqua (con meccanismo) e idrogenazione
     Gli idrocarburi aromatici, il benzene
     La sostituzione elettrofila (gruppi attivanti e disattivanti, orto, para e meta orientanti.
     Reazione di alogenazione del Benzene (con meccanismo)

C3: Alogeno derivati, alcoli ed eteri
    Proprietà fisiche e chimiche degli alcoli (anche dei polialcoli); punto di ebollizione, solubilità
     e acidità.
    Le principali reazioni: ossidazione, disidratazione o eliminazione (quast’ultima con
     meccanismo), esterificazione (collegamento con i trigliceridi).
    Struttura generale di un etere e caratteristiche fisiche rispetto agli alcoli (solubilità, p.e.)

C4: l’isomeria
     Isomeri di struttura: di posizione, di catena e funzionale
     Stereoisomeri: diastereoisomeri (isomeria geometrica)
     Stereoisomeri: enantiomeri (isomeria ottica): concetto di chiralità; collegamento tra
      enantiomeri e biochimica; l’attività ottica; la nomenclatura secondo la Convenzione assoluta
      R, S.

C5: Dalle aldeidi alle ammine
 Caratteristiche generali di aldeidi e chetoni: geometria della molecola, proprietà fisiche ecc.
 L’acidità delle aldeidi legata al carbonio alfa
 Reazione di riduzione di aldeidi e chetoni
 Reazione di ossidazione delle aldeidi
 Reazione di addizione nucleofila (formazione di emiacetali e emichetali con proseguimento
   verso acetali e chetali collegamento con la struttura ciclica degli zuccheri e con la formazione
   dei polisaccaridi).
 Caratteristiche generali degli acidi carbossilici: geometria della molecola, proprietà fisiche
   (acidità, punto di ebollizione, solubilità in acqua) ecc.
 Gli acidi grassi e i trigliceridi
 Cenni agli acidi dicarbossilici (legame con la biochimica)
 Reazioni tipiche degli acidi carbossilici: la formazione di Sali, la reazione di decarbossilazione
   (collegamento con la biochimica),
 Reazione di sostituzione nucleofila (formazione di esteri ed ammidi)
 Caratteristiche degli esteri, nomenclatura, come si ottengono, importanza in campo biologico
   (esempio dei trigliceridi e dei fosfolipidi)
 Caratteristiche generali delle ammine, comportamento basico.
 Le ammidi come prodotto tra la reazione di una ammina e un acido carbossilico
 Basicità delle ammidi
 Importanza in campo biologico (le proteine)

                                                                                                     23
I polimeri
 Definizione e concetto di polimero
 La polimerizzazione per addizione (radicalica, anionica e cationica)
 Stereochimica dei polimeri di addizione (cenni): esempio del polipropilene (moplen)
 Esempi: polietilene, polipropilene, metilcianoacrilato, poliisobutilene
 La polimerizzazione per condensazione: esempi del nylon e del PET

                                                                                        24
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: MENDOLA Filippo
______________________________________________________________________________
TESTO IN USO G. Cricco, F.P. Di Teodoro, IL CRICCO DI TEODORO – Versione blu,
              Volume 4, Zanichelli

PROGRAMMA

                                       STORIA DELL’ARTE
Post Impressionismo :
Paul Cezanne : Cenni biografici ; Il disegno ; La geometria ; I giocatori di carte, 1898 ; La
montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-1906 (pagg. 1155-1156 e 1160-1161) ;
Georges Seraut : Cenni biografici ; Il Divisionismo ; Il disegno ; Una domenica pomeriggio
all’isola della Grande Jatte, 1883-1885 (pagg. 1162-1163 e 1166-1167) ;
Paul Gauguin : Cenni biografici ; Il cloisonnisme ; Il Cristo giallo, 1889 ; “Come! Sei gelosa?”,
1892 ; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-1898 (pagg. 1172-1177)
Van Gogh : Cenni biografici ; I mangiatori di patate, 1885 ; Autoritratti, 1887-1889 ; Notte stellata,
1889 ; Campo di grano con volo di corvi, 1890 (pagg. 1178-1185 e 1188) ;

Arts and Crafts :
Itinerario nella storia - Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale; I presupposti deII’ Art
Nouveau - La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris ; ditta “Morris, Marshall,
Faulkner & Co.” ; La Arts and Crafts Exhibition Society (pagg. 1197-1202);

Art Nouveau :
L’Art Nouveau. il nuovo gusto borghese ; Un nome per ogni Paese ; Le arti applicate ; La ringhiera
dell’Hòtel Solvay (pagg. 1203-1208);
Architettura art nouveau - Lo “stile nuovo” del costruire ; Hector Guimard ; La Metropolitana di
Parigi, 1900; Josef Hoffmann ; Palazzo Stoclet, 1905-1911 (pag.) ; Secessione viennese : (pagg.
1209-1210 e 1213)

Secessione viennese :
Gustav Klimt : Cenni biografici ; Giuditta I, 1901; Giuditta II (Salomè), 1909 ; Ritratto di Adele
Bloch-Bauer I, 1907 ; Danae, 1907-1908 (pagg. 1214-1220);
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Scuola d’arte e mestieri e Secessione ; Joseph Maria
Olbrich: Palazzo della Secessione, 1898-1899 ; Adolf Loos : Casa Scheu, 1912 (pagg. 1221-1224);

I Fauves e Henri Matisse :
I Fauves e Henri Matisse - Il colore sbattuto in faccia ;
Henri Matisse : Cenni biografici ; Donna con cappello, 1905 ; La gitana, 1905 ; La stanza rossa,
1908 ; La danza, 1909-1910 (pagg. 1225-1230);

Espressionismo :
L’Espressionismo - L’esasperazione della forma ; Il gruppo Die Brucke - “Una fune sopra
l’abisso”; Ernst Ludwig Kirchner : Cenni biografici ; Due donne per strada, 1914 (pagg. 1231-
1234);
Edvard Munch : Cenni biografici ; La fanciulla malata, 1885-1886 ; Il grido, 1893 ; Pubertà, 1893
(pagg. 1236-1242);

                                                                                                    25
Cubismo :
Il Novecento delle Avanguardie storiche; (pagg. 1251-1255) ;
Il Cubismo (primo periodo cubista, detto anche cubismo originario o cezaniano, 1907-1909:
cubismo analitico, 1909-1912 ; cubismo sintetico, 1912-1913 ; Papiers collés e collages) (pagg.
1253-1255);
Pablo Picasso : Cenni biografici ; Dal periodo blu al Cubismo: Periodo blu, 1901-1904 (Poveri in
riva al mare, 1903) ; Periodo rosa, 1905-1906 (Famiglia di saltimbanchi, 1905) ; Periodo Africano e
svolta cubista (Les demoiselles d’Avignon, 1907) ; Cubismo analitico, 1909-1912 (Ritratto di
Ambroise Vollard, 1909-1910) ; Cubismo sintetico, 1912-1913 (Natura morta con sedia impagliata,
1912) Guernica, 1937 (pagg. 1256-1261 e 1264-1265 e 1268-1270) ;

Futurismo :
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista: Il Manifesto del Futurismo ; Gli altri manifesti
(cenni a pagg. 1281-1285) ;
Umberto Boccioni : Cenni biografici ; La città che sale, 1910-1911 ; Stati d’animo, 1911 ; Forme
uniche della continuità nello spazio, 1913 (pagg. 1286-1287 e 1292) ;
Giacomo Balla : Cenni biografici ; Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 ; Velocità astratta,
1913 ; Velocità astratta + rumore, 1914 ; Compenetrazione iridescente n. 7, 1912 (pagg. 1298-
1301);

Dadaismo :
Il Dada: il Cabaret Voltaire a Zurigo ; Tristan Tzara e il suo Manifesto Dada del 1918 (pagg. 1309-
1311);
Marcel Duchamp : Cenni biografici ; Ruota di bicicletta, 1913 ; Fontana, 1916 ; L.H.O.O.Q., 1919
(pagg. 1313-1314) ;
Man Ray : Le violon d’Ingres, 1924 (pag. 1315) ;

Surrealismo (argomento il cui svolgimento è in fase di completamento: prima del 15 maggio) :
Il Surrealismo (Definizioni di André Breton di surrealismo e surrealtà ; frottage, grattage, collage,
come tecniche escogitate dai pittori surrealisti per pervenire a una pittura automatica ; Dadaismo e
Surrealismo, continuità e differenze) (pagg. 1316-1318) ;
Joan Mirò : Cenni biografici ; Montroig, la chiesa e il paese, 1919 ; Il carnevale di Arlecchino,
1924-25 ; Pittura, 1933 ; Contadino catalano che riposa, 1936 ; Uno dei 23 dipinti della serie delle
Costellazioni: La scala dell’evasione, 1940 ; Blu III, 1961 (pagg. 1322-1328) ;
René Magritte : Cenni biografici ; Il gioco sottile dei nonsensi ; Le chant d’amour, 1914 ; L’uso
della parola I o il tradimento delle immagini, 1928-1929 ; La condizione umana, 1933 (pagg. 1329-
1333) ;
Salvador Dalì: Cenni biografici ; Il torbido mondo della paranoia ; Il metodo paranoico-critico; Il
disegno (cenni) ; Venere di Milo a cassetti, 1936 ; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
spiaggia, 1938 ; Sogno causato dal volo di un’ape intorno ad una melagrana un attimo prima del
risveglio, 1944 (pagg. 1334-1335 e pagg. 1337-1340)

Astrattismo :
Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) : Espressionismo lirico (cenni) ; Verso il Realismo e l’
Astrattismo (cenni) (pag. 1343-1345)
Piet Mondrian e De Stijl : Cenni biografici ; Il tema dell’albero ; Composizione 10 con bianco e
nero, 1915 ; Il Neoplasticismo e De Stijl (cenni) ; Geometria e colori (Composizione 11 /
Composizione I / Composizione in rosso, blu e giallo, 1930) (pag. 1367-1374)

Architettura razionalista (argomento il cui svolgimento è in fase di completamento: prima del
15 maggio) :
La nascita del Movimento moderno (cenni a pagg. 1378-1380) ;

                                                                                                     26
L’esperienza del Bauhaus : Poltrona Barcellona, 1929 (pagg. 1381-1383) ;
Walter Gropius : Nuova sede del Bauhaus, 1925-1926 (pagg. 1384-1387)
Le Corbusier : Cenni biografici ; La casa come “macchina per abitare” ; Il disegno e la pittura ; Il
design ; I cinque punti dell’architettura ; Villa Savoye a Poissy, 1929-1931; Il Modulor ; La
Cappella di Ronchamp, 1950–1955 (pagg. 1388-1395) ;
Frank Lloyd Wright: Cenni biografici ; L’architettura organica ; Casa sulla cascata, 1936 (pagg.
1399-1400) ; Museo Guggenheim, 1943-1959 (pagg. 1396-1402) ;

Architettura fascista (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio):
Tra il Razionalismo di Giuseppe Terragni e il monumentalismo di Marcello Piacentini: Il
Razionalismo in Italia ; L’urbanistica fascista ; Giuseppe Terragni ; Marcello Piacentini (pagg.
1403-1405).

Metafisica : (argomento il cui svolgimento è previsto entro il 15 maggio) :
Metafisica e oltre: La rivista “Valori Plastici” (cenni) ; Novecento e Novecento italiano (cenni a
pagg. 1411-1413) ;
Giorgio de Chirico: Cenni biografici ; Il disegno (La sposa fedele, 1917) ; L’enigma dell’ora, 1911 ;
Le Muse inquietanti, 1917 ; Grande interno metafisico, 1917 ; Ganimede, 1921 ; Trovatore, 1954-
1955 ; Piazza d’Italia con statua e roulotte, 1969 (pagg. 1414-1418 e pag. 1422)

L’ecole de Paris (argomento il cui svolgimento è previsto entro il 15 maggio) :
L’École de Paris (pag. 1441) ;
Marc Chagall: Cenni biografici ; lo e il mio villaggio, 1911 ; L’anniversario (Il compleanno), 1915 ;
Re David in blu, 1968 (pagg. 1442-1444) ;
Amedeo Modigliani : Cenni biografici ; Nudo disteso, 1917 ; Bambina in blu, 1918 ; I ritratti, 1916-
1919 (Jeanne Hébuterne, 1918, Ritratto di Lunia Czechowska, 1919) (pagg. 1445-1447)

Arte informale (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio) :
Arte informale - La risposta europea al delirio della guerra : (pagg. 1461-1462)
Alberto Burri : Sacco e Rosso ; 1954 Cretto nero, 1979 (pagg. 1466-1467) ;
Lucio Fontana : Concetto spaziale, Teatrino, 1966 ; Concetto spaziale, Attese, 1962 ; Concetto
spaziale, Attesa, 1968 (pagg. 1467-1468)

Espressionismo astratto (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio):
Jackson Pollock : Alcune opere dell'artista esemplificative della tecnica del dripping : Foresta
incantata, 1947 ; Argento su nero, bianco, giallo e rosso, 1948 ; Pali blu, 1953 (pagg. 1469-1471)

Pop Art (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio) :
Pop Art - Arte e civiltà di massa : (pagg. 1484-1485) ;
Andy Wharhol : Green Coca-Cola Bottles (Bottiglie di Coca-Cola verdi), 1962 ; Marilyn, 1967;
Sedia elettrica, 1971 ; Minestra in scatola Campbell’s, 1968 (pagg. 1486-1489);
Roy Lichtenstein : Whaam ! , 1963 ; M-Maybe (A Girl’s Picture) - F-Forse (Dipinto di una
ragazza), 1965 ; Tempio di Apollo IV, 1964 (pagg. 1490-1492)

Architettura contemporanea (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di
maggio):
L’architettura di fine Millennio: Renzo Piano: Centre Georges Pompidou, 1971-1977 ; Frank Gery:
Museo Guggenheim, 1991-1997 (pagg. 1552-1553)

                                                                                                       27
DISEGNO (TEORIA DELLA PROGETTAZIONE)
(Argomenti svolti tramite esercitazioni grafiche e contenuti teorici desunti da materiale didattico
fornito dal docente)

Fasi della progettazione
Rilievo architettonico :
Metodi di misurazione nel rilievo (cenni) ; Rilievo architettonico - fasi e metodologie operative ;
Schizzo (eidotipo) in pianta per riportare le "misure di campagna" ; Metodo della trilaterazione ;
misure parziali e progressive ; Strumenti per il rilievo diretto (cenni) ; Restituzione grafica del
rilievo di una porzione della propria abitazione in scala 1:100 o 1:50

Metodologia della progettazione :
Analisi del tema progettuale e individuazione dei requisiti dell’oggetto da progettare

Progettazione preliminare e definitiva (argomento il cui svolgimento è in fase di svolgimento
ed il cui completamento è previsto entro il mese di maggio) :
Standard abitativi ; Consultazione regolamenti edilizi ; Requisiti per l’accessibilità al disabile ;
Progettazione finalizzata al tema assegnato: Accessibilità al disabile di una camera o un bagno o di
una porzione della propria abitazione (ristrutturazione):
Pianta stato di fatto quotata in scala 1:100 o 1:50 ; bozze di progetto (schizzi in pianta e
assonometrici o in prospettiva) ; Stesura pianta stato di progetto quotata in scala 1:100 o 1:50 ;
Stesura pianta stato di progetto arredata in scala 1:50 o 1:25.

                                                                                                      28
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: CROTTI Franco
______________________________________________________________________________
TESTO IN USO G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, IN MOVIMENTO, Marietti Scuola

PROGRAMMA e STRUMENTI

-attività ed esercizi a carico naturale con               Palestra - piccoli e grandi attrezzi
 approfondimento del lavoro di base;

-attività ed esercizi eseguiti con varietà di             Palestra – spazi esterni
 ampiezza e di ritmo in situazioni spazio-
 temporali differenti;

-attività di atletica leggera. Proposta di gesti          Pista di atletica
 finalizzati: corse, salti e lanci;

-attività sportiva di squadra atta a sperimentare         Palestra, campi esterni e palloni
 le tecniche individuali e a conquistare una maggiore
 consapevolezza del proprio ruolo in un contesto
di gioco di squadra
( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…)

-organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)

-attività sportive non usuali (badminton-                  - Attrezzatura adeguata
unihockey – corsa di orientamento)

-tennis tavolo – esercitazioni e tornei

-Informazioni relative a:
- teoria dell’allenamento
- pronto soccorso
- SPORT DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque
- SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
- PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare)
- Regolamento giochi sportivi svolti

                                                                                                 29
Il Presente documento è stato elaborato dai Docenti del Consiglio di classe il giorno 9
maggio 2019.

Pubblicato all’albo dell’Istituto il 15 maggio 2019

                              IL CONSIGLIO DI CLASSE

                              MATERIE                   DOCENTI

                     Religione                  Marcella Balconi

                     Italiano                   Fiorenza Merlini

                     Storia                     Fiorenza merlini

                     Filosofia                  Beatrice Bestetti

                     Lingua Inglese             Simona Zamarioli

                     Matematica                 Rosaria Eletta Colombelli

                     Informatica                Salvatore Alberghina

                     Fisica                     Sabina Calvano

                     Scienze Naturali           Fiorentino Leoni

                     Disegno e Storia           Filippo Mendola
                     dell’Arte

                     Scienze Motorie e          Franco Crotti
                     Sportive

                                                      COMPONENTE
                                                       STUDENTI

                     Rappresentante di classe   Francesco Morisetti

                     Rappresentante di classe   Lorenzo Pavesi

                                                   F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                       (dott.ssa Ornella Campana)

                                                                                          30
Puoi anche leggere