ESTRATTO DEL DOCUMENTO - Istituto G. Marconi, Gorgonzola
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate “GUGLIELMO MARCONI” 20064 Gorgonzola (Milano) Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154 ESTRATTO DEL DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE della 5 BL Liceo scientifico opzione scienze applicate a.s. 2017/2018
Sommario PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ______________________________________________ 2 Programma di IRC ________________________________________________________________ 2 Programma di ITALIANO __________________________________________________________ 3 Programma di STORIA ____________________________________________________________ 7 Programma di MATEMATICA ______________________________________________________ 9 Programma di INGLESE __________________________________________________________ 11 Programma di INFORMATICA _____________________________________________________ 14 Programma di FISICA ____________________________________________________________ 16 Programma di FILOSOFIA ________________________________________________________ 18 Programma di SCIENZE NATURALI ________________________________________________ 21 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE _____________________________________ 27 Programma di SCIENZE MOTORIE ________________________________________________ 31 COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ________________________________________ 32 1
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Programma di IRC Docente: FRIGERIO Claudio 1. Le grandi questioni etiche a. L’eutanasia - Le ragioni del pro e del contro - Il concetto di “buona morte” e la sua differenziazione di significato nel corso dei secoli - Le differenti forme di eutanasia: attiva e passiva; loro differenti caratteristiche e significati - Il suicidio assistito e il rifiuto dell’accanimento terapeutico b. L’aborto - Di cosa si tratta - Le differenti tipologie (procurato, terapeutico, eugenetico, spontaneo) - La legge 194: origine, motivi ideali, gli intendimenti disattesi - Il giudizio delle principali religioni umane sulla pratica abortiva 2. La morte ed il suo significato per l’uomo (Laboratorio con la classe) - Confronto in classe su cosa personalmente si pensa che significhi la morte - Perché la morte fa paura - Le esperienze di NDE e il punto sulle ricerche scientifiche in proposito - Il rapporto dell’uomo con la morte: il rifiuto, la stoica accettazione, la mancata presa di posizione - Il possibile significato della morte prospettata dalla cultura laica e dalle Religioni in genere - La risposta specifica del Cristianesimo alla morte 3. La omosessualità umana - Introduzione alla omosessualità: una possibile definizione; tipologie; cosa nel common sense viene erroneamente inteso come espressione di omosessualità (sessualità femminile viriloide e maschile effeminata; il travestitismo; il transessualismo, il bisessualismo; la pederastia, la pedofilia, la efebofilia) - La questione omosessuale: la rimessa in discussione della reciprocità M/F quale codice per eccellenza delle società umane - Scienze mediche e possibile origine della omosessualità umana - Scienze psicologiche e possibile origine della omosessualità umana - Indagine sulle possibili cause socio-culturali della omosessualità e la “gestione” della omosessualità nel corso della storia da parte delle società umane (legislazione punitiva; regime di tolleranza; idealizzazione; sacralizzazione) - Il giudizio (negativo) sulla omosessualità umana nella Scrittura Ebraico cristiana (Libro di Genesi; Libro del Levitico; Lettera ai Romani) - I documenti del Magistero sulla omosessualità umana: Cura Pastorale delle Persone Omosessuali (CPPO) e Persona Humana (PH 2
Programma di ITALIANO Docente: GIANNOTTA Germana Testo in uso: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese Perché la letteratura - vol. 5-6 G.B. Palumbo Editore + Leopardi, il primo dei moderni CONTENUTI DISCIPLINARI GIACOMO LEOPARDI Biografia dell’autore e quadro generale delle opere. Il sistema filosofico e la poetica. SCELTE ANTOLOGICHE - Lettera al padre (1819) - Dallo Zibaldone: lettura e analisi dei passi 165-172 (La teoria del piacere) 514-516 (Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza) 1521-1522 (Il vero è brutto) 1744-1747 (Teoria della visione) 1789 (Parole poetiche) 1927-1930 (Teoria del suono) 4293 (Suoni indefiniti) 4418 (La doppia visione) 4426 (La rimembranza) - Operette morali: ogni studente ha letto un’operetta morale a scelta (esposta durante le verifiche orali del I° quadrimestre) - Dai Canti: L’infinito, A Silvia, La sera del dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso POSITIVISMO E NATURALISMO Contesto storico e principi teorici. Poetica e manifesti. SCELTE ANTOLOGICHE A. Comte: da Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi Jules ed Emond De Goncourt: prefazione a Germinie Lacerteux E. Zola: un passo tratto da Il romanzo sperimentale, da L’ammazzatoio, cap. I IL VERISMO Poetica e tecniche narrative, analogie/differenze con il Naturalismo francese GIOVANNI VERGA Biografia dell’autore e quadro generale delle opere Contenuti della poetica verghiana, stile e lingua Trama dei romanzi: Malavoglia e Mastro-don Gesualdo 3
SCELTE ANTOLOGICHE - Dedicatoria a Salvatore Farina (prefazione a L’amante di Gramigna) - Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa - Da Novelle rusticane: La roba - Da I Malavoglia: la prefazione, l’inizio dei Malavoglia (cap. I), l’addio di ‘Ntoni (cap. XV) - Da Mastro-don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (Parte Prima, cap. IV), La morte di Gesualdo (Parte Quarta, cap. V) SIMBOLISMO E DECADENTISMO Inquadramento generale e tematiche C. BAUDELAIRE e i “poeti maledetti” Biografia dell’autore e cenni su P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé Il capolavoro di Baudelaire: I fiori del male tra spleen e ideale SCELTE ANTOLOGICHE Da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola Da I fiori del male: Al lettore, L’albatro, Corrispondenze, Il vampiro, Metamorfosi del vampiro, Spleen P. Verlaine, da Un tempo e poco fa: Languore J.K. Huysmans, da Controcorrente: cap. II La realtà sostitutiva GABRIELE D’ANNUNZIO La vita inimitabile di un mito di massa. Poetica e temi dell’opera dannunziana. Quadro generale delle opere. SCELTE ANTOLOGICHE - Da Il Piacere: Andrea Sperelli (libro primo, cap. II), La conclusione del romanzo (libro quarto, cap. III) - Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI Biografia dell’autore. Poetica e temi dell’opera pascoliana. La poetica del ‘fanciullino’, il Pascoli simbolista SCELTE ANTOLOGICHE 4
- Dal saggio Il fanciullino: righe 1-33 - Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno - Da Myricae: Lavandare, X agosto, Novembre, I gattici, Temporale, Il tuono, Il lampo LE AVANGUARDIE STORICHE Il Futurismo e la società moderna. F. T. Marinetti e il movimento futurista SCELTE ANTOLOGICHE F. T. Marinetti: Il Manifesto del Futurismo, Il Manifesto tecnico della Letteratura futurista Da Zang Tumb Tuuum: Bombardamento LUIGI PIRANDELLO Temi chiave della poetica pirandelliana. Forma e vita, comicità e umorismo. Il teatro pirandelliano: dalla fase del grottesco al teatro nel teatro I romanzi umoristici. Trama dei romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (DA FARE) SCELTE ANTOLOGICHE - Dal saggio L’umorismo: la ‘forma’ e la ‘vita’, la differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata - Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (cap. I e II), Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio (cap. IV) (DA FARE) - Da Il Fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV), Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII) (DA FARE) - Da Uno, nessuno e centomila: La vita “non conclude” (libro ottavo, cap. IV) (DA FARE) - Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato… - Da Enrico IV: La conclusione di Enrico IV (atto III) (DA FARE) (DA FARE) ITALO SVEVO I. Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Caratteri della narrativa di Svevo: tematiche e soluzioni formali SCELTE ANTOLOGICHE Da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo, Lo schiaffo del padre, L’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario (DA FARE) 5
GIUSEPPE UNGARETTI Novità tematiche e stilistiche della poesia di Ungaretti SCELTE ANTOLOGICHE Da L’allegria: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati Letture integrali: J. CONRAD, Cuore di tenebra E.M. REMARQUE, Niente di nuovo sul fronte occidentale DIVINA COMMEDIA - PARADISO Cosmologia dantesca e struttura del Paradiso Canti: I, III, VI 6
Programma di STORIA Docente: GIANNOTTA Germana Testo in uso: Fossati-Luppi-Zanette, Concetti e connessioni, vol. 2-3 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori - Pearson CONTENUTI DISCIPLINARI (i primi argomenti sono trattati nel vol. 2 dello stesso testo in uso) La seconda rivoluzione industriale e l’organizzazione scientifica del lavoro. Taylorismo e Fordismo (vol. 2-3) La società di massa (vol. 2) L’imperialismo europeo e statunitense. Nazionalismo e razzismo tra ‘800 e ’900 (vol. 2) Le grandi potenze nel tardo ‘800: le potenze liberal-democratiche, l’Europa degli imperi, la Russia fra tradizione e modernizzazione (vol. 2) L’Europa della Belle Époque: luci e ombre L'età giolittiana: politica interna, legislazione sociale e politica estera La prima guerra mondiale: dalle cause prossime e remote alle prime fasi della guerra, la guerra di trincea, la posizione dell’Italia fra neutralismo e interventismo, il 1917 e l’ingresso degli USA, il crollo degli imperi centrali. I trattati di pace (focus sul trattato di Versailles), le conseguenze economiche e sociali della guerra in Europa La Rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio e la fine dello zarismo, la rivoluzione di ottobre e i bolscevichi al potere. Lenin e le idee sulla società comunista. La guerra civile russa e il comunismo di guerra. I provvedimenti della NEP del 1921 Lo sviluppo economico degli anni venti negli USA e la crisi del ’29. Il New Deal La crisi del dopoguerra in Italia: situazione politica, economica e sociale (il biennio rosso) I Fasci italiani di combattimento e l’ascesa politica di Mussolini (lettura e analisi di due documenti: ‘il discorso del bivacco’ e il discorso del 3 gennaio 1925) Il concetto di totalitarismo Il regime fascista: le leggi fascistissime, la politica interna, la politica economica, i rapporti con la chiesa cattolica, la riforma Gentile, scuola e ideologia, il fascismo e la famiglia, la politica estera, le leggi razziali del 1938 Propaganda di regime e la costruzione del consenso: organizzazioni di massa, la gioventù fascista, uso dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio e cinematografo) Il primo dopoguerra in Germania: situazione politica, economica e sociale, gli anni della repubblica di Weimar e le forze antisistema Il regime nazista: il cancellierato di Hitler, l’incendio del Reichstag, la politica dell’allineamento e l’ideologia nazista, violenza e terrore, politica economica e di riarmo, propaganda e retorica nazista, le leggi razziali e l’antisemitismo 7
Dopo Lenin: la lotta per il potere tra Stalin e Trockij, due visioni del socialismo. La figura di Stalin. Lo stalinismo: l’obiettivo dell’industrializzazione e la collettivizzazione forzata dell’agricoltura, la guerra ai contadini, l’epurazione dei kulaki. La propaganda del regime, il grande terrore e le purghe staliniane, il sistema dei Gulag Verso un nuovo conflitto: la conquista tedesca dello ‘spazio vitale’ (Anschluss, la questione dei Sudeti, la questione polacca) e le reazioni internazionali (il fronte di Stresa, la conferenza di Monaco). Alleanze tra Germania e Italia (Asse Roma-Berlino, patto d’Acciaio) La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia, la sconfitta della Francia, la battaglia d’Inghilterra, l’invasione dell’URSS e la battaglia di Stalingrado, l’entrata in guerra dell’Italia, la ‘guerra parallela’ e gli scenari del Mediterraneo e dei Balcani, il 1941 Pearl Harbor e l’ingresso degli USA nel conflitto, la crisi dell’Asse, gli sbarchi e la conclusione della guerra (DA FARE) La Shoah: la soluzione finale e il genocidio degli Ebrei, il sistema dei lager e la ‘macchina’ dello sterminio, Auschwitz (DA FARE) La Resistenza e la guerra di liberazione in Italia (DA FARE) 8
Programma di MATEMATICA Docente: NOBILE Silvia Testo in uso: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica. Blu 2.0 - Ed. Zanichelli ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cap20 : le funzioni e le loro proprietà (Ripasso ed integrazione del programma di terza e quarta) – classificazione, dominio e segno, proprietà, funzione inversa e funzioni composte. Cap 21: i limiti delle funzioni Intervalli, intorni; estremi superiore ed inferiore, massimo e minimo; punti interni, esterni e di frontiera. Insiemi aperti e chiusi; (cenni ai punti di accumulazione). Definizione di limite, limite destro e sinistro, limite per difetto ed eccesso; (def) lim f ( x) l; lim f ( x) ; lim f ( x) l; lim f ( x) ; asintoti orizzontale e verticale; teoremi x c x c x x generali sui limiti: UNICITÀ (con dim), permanenza del segno e confronto (senza dim). Alcuni studenti hanno esposto il capitolo relativo alle serie numeriche (non sottoposto a verifica). Cap 22: L’algebra dei limiti Somma differenza prodotto e quoziente; linearità; reciproco, radici, polinomi, razionali fratte (la dim è stata illustrata ma non sottoposta a verifica); funzioni inverse e composte; esponenziali e logaritmi; forme di indecisione: 0/0, ∞ - ∞, ∞/∞ 0*∞,1∞. Limite notevole (sinx)/x e suoi corollari (con dim); lim (1 + 1/x) =e ed i suoi corollari. →∞ Funzione continua in un punto e in un intervallo e punti di discontinuità di 1a, 2a e 3a specie. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue: esistenza degli zeri; Weierstrass; Darboux o dei valori intermedi (di tutti solo l'enunciato). Cap 24 La derivata di una funzione Derivata di una funzione. Definizione di derivata in un punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata dex e sin; Teorema sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione. Derivate fondamentali con dimostrazione per le funzioni: costante, identica, quadrato, radice quadrata, , ln x, sen x, cosx, ( con cambio di base), . Teoremi sul calcolo delle derivate : somma, prodotto, reciproco, potenza, quoziente (con dimostrazione); funzione composta, funzione inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx. Retta tangente al grafico di funzione. Punti stazionari, cuspidi e punti angolosi. Derivate, derivate di ordine superiore. Definizione: differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Cap 25: i teoremi del calcolo differenziale 9
Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo (senza dim). Teorema di De L'Hospital (senza dim) ed applicazioni. Cap 26: I massimi, i minimi e i flessi Definizioni di massimo, minimo assoluto e relativo, concavità, flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti stazionari. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizioni necessaria e sufficiente (senza dim). Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso (giustificazione con esempi ed applicazioni di geogebra senza dim), ed equazione della retta tangente in essi. Problemi di massimo e di minimo (omesso il metodo delle derivate successive). Cap 27: Lo studio delle funzioni: studio di funzione e grafico completo. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa (discussione guidata in classe con l’ausilio della LIM e di Geogebra). Alcuni studenti hanno esposto seguente argomento (non sottoposto a verifica): la risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle radici; primo teorema di unicità dello zero, secondo teorema e metodi di bisezione e delle tangenti. Cap 28: Gli integrali indefiniti Primitive, definizione di integrale indefinito; condizione sufficiente di linearità e linearità e sue proprietà. Concetto di operatore lineare. Integrali immediati e di funzioni composte. Integrazione delle funzioni razionali fratte con applicazioni della divisione e scomposizione. Integrazione per parti (con dim). Integrazione per sostituzione (semplici casi, omesse le funzioni irrazionali particolari). Primitive che soddisfano condizioni assegnate. Cap 29: L’integrale definito e le sue proprietà Teorema della media e sua giustificazione grafica (con dim); Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim esposta e discussa con gli studenti ma non sottoposta a verifica). Teorema del calcolo dell’integrale definito (o di Leibniz Newton) (con dim) Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Area del segmento parabolico. Volume di un solido di rotazione (definizione, formula e semplici esempi di applicazione) e volume dei solidi calcolato per sezioni infinitesime. Integrali impropri (calcolati per funzioni con un punto di discontinuità o calcolati in un intervallo illimitato). Alcuni studenti hanno esposto seguente argomento (non sottoposto a verifica): cenni al metodo dei rettangoli e dei trapezi. Cap 30: Le equazioni differenziali- equazioni diff. Del primo ordine del tipo y’= f(x) e a variabili separabili. Problema di Cauchy. Cap 31: Le distribuzioni di probabilità: variabili casuali DISCRETE Alcuni studenti hanno esposto seguente argomento (non sottoposto a verifica): def. di variabile casuale, funzioni.di distribuzione e di ripartizione; media, varianza e deviazione standard; distribuzione binomiale o Bernulliana. Sono stati proposti SOLO SEMPLICI ESEMPI, discussi in classe e NON SOTTOPOSTI A VERIFICA. 10
Programma di INGLESE Docente: ZAMARIOLI Simona Testo in uso: Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER CULTURE & LITERATURE Volumi 2– 3, Zanichelli, Bologna, 2012. - Inglese Generale: B. Thomas, L. Hashemi, L. Matthews GRAMMAR AND VOCABULARY FOR FIRST, Cambridge University Press, Cambridge, 2015 LETTERATURA Coming of Age - The first half of Queen Victoria’s reign – Life in the Victorian town - The Victorian compromise – The Victorian novel. Charles Dickens: Life and works – Oliver Twist. A Two-Faced Reality - The British Empire – New aesthetic theories – Aestheticism Walter Pater and the Aesthetic Movement Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy – “The Picture of Dorian Gray”. Looking for a New Life - The Gilded Age The Drums of War - The Edwardian Age – World War I – The War Poets Rupert Brooke “The Soldier” Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” - The Easter Rising and the Irish War of Independence The Great Watershed - A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the unconscious – The Modernist - Spirit – The modern novel 11
Edward Morgan Forster and the contact between different cultures – “A Passage to India” James Joyce: a modernist writer – “Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”. From Boom to Bust – The USA in the first decades of the 20th century Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age – “The Great Gatsby” - World War II and after – The dystopian novel George Orwell and political dystopia – “Animal Farm” - The Theatre of the Absurd Samuel Beckett – “Waiting for Godot” Roads to Freedom: - Turbulent times in Britain Wole Soyinka: life – “Telephone Conversation” (fotocopie distribuite dall’insegnante) – Mid-century America – The Civil Rights Movement in the USA – I have a Dream – The Irish Troubles Moving Forward: Britain: The Thatcher years and beyond– The USA: from Reagan to Obama. FILM Oliver Twist – Michael Collins - A Passage to India - The Dead - The Great Gatsby - INGLESE GENERALE UNIT 18 The TO infinitive and -ING UNIT 20 Prepositions (1) UNIT 21 Prepositions (2) UNIT 23 Linking words (1) UNIT 24 Linking words (2) UNIT 31 Get active UNIT 32 My world 12
UNIT 33 Moving around UNIT 35 Where you live UNIT 36 Shared tastes UNIT 37 Entertain me UNIT 38 Home territory UNIT 39 Green planet UNIT 40 Read all about it CLIL Fotocopia distribuita dal docente della Unit 3 Relativity dal libro M. Spiazzi, M. Tavella, A NEW PLANET, Percorsi disciplinari e per il CLIL, Zanichelli, Bologna, 2010. 13
Programma di INFORMATICA Docente: PISCOPO Mattea Testo in uso: CORSO DI INFORMATICA Linguaggio C e C++ vol 3 Di P.Camagni e R.Nikolassy HOEPLI Editore Progetto di pagine Web Dinamiche: Moduli (Forms) - Metodo post e get - Tag input e attributi type e name. - Casella di controllo (check box). - Radio buttom. - Text area. - Select option pulsante invio e pulsante reset. - Generalità dei fogli di stile CSS. o fogli di stile in linea. o fogli di stile incorporati. o fogli di stile esterni - Caratteristiche generali del linguaggio JAVA SCRIPT. Elementi di Crittografia - Significato della cifratura - Concetto di chiave pubblica e privata - Cifrario di cesare - La scacchiera di Polibio - Cifrari poligrafici di Playfair e di Delastelle Reti di Computer - Generalità - Mezzi trasmissivi - Reti locali (LAN) - Tipologie di reti - Metodi di accesso - Architetture di rete - Modello ISO/ OSI: compiti dei sette strati fondamentali. - Protocolli TCP/IP compiti dei quattro strati fondamentali. - I protocolli CSMA/CD e token ring. - Gestione degli errori: generalità e codice a ridondanza ciclica (CRC). - Indirizzo IP: generalità e classi, esempi di indirizzo - La subnet mask - Indirizzi statici e dinamici. 14
Algoritmi di Calcolo Numerico - Cenni sul calcolo numerico - Calcolo approssimato della radice quadrata (algoritmo babilonese) - Calcolo approssimato della radice quadrata (metodo delle tangenti di Newton) - Generazione dei numeri pseudocasuali in C. - Algoritmi che generano sequenze pseudo casuali - Linear congruental Generator LCG). - Calcolo di Π - Integrazione con il metodo Monte Carlo. - Calcolo approssimato delle aree: generalità. - Metodo del punto centrale, dei rettangoli, dei trapezi, - Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: o Metodo della bisezione Attività Di Laboratorio - Progetto di un modulo completo. - Progetto di una pagina web con CSS. - Validazione di un modulo. - Finestra di dialogo(alert). - Progetto di un sito WEB. - Programma in C dell’algoritmo babilonese per il calcolo della radice quadrata. - Programma in C per la generazione di 16 numeri casuali con il metodo LCG. - Programma in C per il calcolo di Π - Programma in C per calcolare l’integrale di una funzione con il metodo Monte Carlo. - Programma in C per calcolare l’area con il metodo del punto centrale e dei rettangoli. - Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo di bisezione. 15
Programma di FISICA Docente: PIAZZA Adriana Testo in uso: James S. WALKER, “Fisica: modelli teorici e problem solving”, vol. 3, Pearson LINX 1. L’induzione elettromagnetica - esperienze di Faraday, fem indotta e corrente indotta - legge dell’induzione di Faraday - legge di Lenz - calcolo della fem indotta dal moto di una barretta in un campo magnetico - effetti della fem indotta e correnti parassite - generatori di tensione alternata - motori elettrici in corrente alternata - autoinduzione e induttanza - induttanza di un solenoide - circuito RL - energia immagazzinata in un campo magnetico e densità di energia magnetica - trasformatori e trasmissione dell’energia elettrica 2. Circuiti in corrente alternata - valori efficaci di tensione e corrente alternata - circuito puramente resistivo e grafico della corrente e della tensione - reattanza capacitiva e reattanza induttiva - circuito LC, analogia con l’oscillatore meccanico, frequenza di risonanza 3. La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche - teorema di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico - corrente di spostamento e legge di Ampère – Maxwell - equazioni di Maxwell, in termini di flusso e di circuitazione - onde elettromagnetiche: produzione, ricezione, velocità di propagazione - onde elettromagnetiche: densità di energia, intensità, quantità di moto, pressione di radiazione - spettro delle onde elettromagnetiche - polarizzazione della luce e filtri polarizzatori 4. La relatività ristretta - sistemi di riferimento inerziali - postulati della relatività ristretta - tempo proprio e dilatazione degli intervalli temporali - fattore lorentziano e velocità limite - lunghezza propria e contrazione delle lunghezze 16
- decadimento del muone - trasformazioni di Lorentz e relatività della simultaneità - composizione relativistica delle velocità - diagrammi di Minkowski e intervallo spazio-temporale - quantità di moto relativistica - energia a riposo ed energia cinetica relativistica - relazione tra quantità di moto ed energia - invarianti relativistici 5. La teoria atomica - raggi catodici - esperimento di Thomson e rapporto carica/massa dell’elettrone - esperimento di Millikan e quantizzazione della carica - spettri di emissione e di assorbimento dei gas - righe spettrali dell’idrogeno - modello atomico di Thomson - esperimento di Rutherford e modello nucleare dell’atomo 6. La Fisica quantistica - radiazione del corpo nero e ipotesi dei quanti di Planck - effetto fotoelettrico e modello a fotoni di Einstein - effetto Compton - modello di Bohr dell’atomo di idrogeno - ipotesi di de Broglie e dualismo onda-particella - orbite di Bohr e onde stazionarie di materia - interpretazione probabilistica della funzione d’onda di Schrödinger - principio d’indeterminazione di Heisenberg 7. Nuclei e particelle - struttura del nucleo atomico - radioattività e decadimenti α, β, γ - legge del decadimento radioattivo - energia di legame, fissione e fusione nucleare 17
Programma di FILOSOFIA Docente: BESTETTI Beatrice Testo in uso: Abbagnano-Fornero: PERCORSI DI FILOSOFIA. Storia e temi. Volume terzo. Paravia CONTENUTI DISCIPLINARI: L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta) - Caratteri generali. Fichte: la struttura dialettica dell’Io. Hegel: - capisaldi del sistema; - idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia; - la dialettica; - la “Fenomenologia dello Spirito” La contestazione dell’hegelismo. Schopenhauer: - il mondo come rappresentazione; - la volontà e la condizione umana - le vie della liberazione umana. Kierkegaard: - la verità del “singolo”; - gli stadi dell’esistenza; - l’angoscia; disperazione e fede; - l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Il marxismo. - Caratteri generali. Feuerbach: - la critica della religione. Marx: - la critica al “misticismo logico” di Hegel; - la critica della civiltà moderna e del liberalismo - la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; - la concezione materialistica della storia; - sintesi del “Manifesto”; - sintesi de “Il Capitale”. Nietzsche (il “caso” Nietzsche): 18
- punti nodali; - arte e spirito dionisiaco; - la critica della morale e la trasvalutazione dei valori; - la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”; - l’eterno ritorno e il superuomo; - il problema del nichilismo. Freud (la rivoluzione psicanalitica) - la nascita della psicanalisi; - l’Io e l’Inconscio; - “L’interpretazione dei sogni” - “Psicopatologia della vita quotidiana”; - la teoria della sessualità; - la religione e la civiltà. I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud). Il Positivismo - Caratteri generali Comte: - il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi; - il concetto della scienza; - i compiti della filosofia, la classificazione delle scienze e - la sociologia. La reazione al Positivismo. - Caratteri generali. Lo Spiritualismo. (DA SVOLGERE) - Caratteri generali. Bergson: - lo slancio vitale; - tempo e memoria; - l’evoluzione creatrice; - morale e religione. Il Pragmatismo. (DA SVOLGERE) - Caratteri generali. Dewey: - lo strumentalismo; - la logica come teoria dell’indagine; - esperienza ed educazione; - la società democratica. L’Esistenzialismo. (DA SVOLGERE) - Caratteri generali. 19
Sartre: - l’essere ed il nulla; - la teoria della libertà umana; - l’uomo come Dio mancato; - la critica della ragione dialettica. La Fenomenologia. (DA SVOLGERE)) - Caratteri generali. Husserl: - la crisi delle scienze europee; - il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e trascendentale; l’intenzionalità; - l’Io puro costitutivo del mondo naturale; - il recupero del “mondo della vita”. Popper, filosofo della ragione critica: (DA SVOLGERE) - il criterio di falsificabilità; - il metodo della scienza; - critica al marxismo e alla psicanalisi; - rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”; - scienza e verità:il fallibilismo. La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA SVOLGERE) 20
Programma di SCIENZE NATURALI Docente: LEONI Fiorentino Testo in uso: Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie, autori vari, Zanichelli Le scienze della Terra, Alfonso Bosellini, Zanichelli (vol C – Atmosfera, volume D - Tettonica delle placche Microbiologia e ingegneria genetica I plasmidi Caratteristiche generali Plasmide F e coniugazione batterica Plasmide R e resistenza agli antibiotici Plasmidi di lievito e plasmidi sintetici (cenni) I virus Caratteristiche generali. Ciclo litico e ciclo lisogeno Virus a RNA e trascrittasi inversa Trasduzione generale e specializzata Produzione dell’insulina umana utilizzando il virus del Papilloma bovino I trasposoni Trasposoni nei procarioti (semplici e complessi) Trasposoni negli eucarioti (sequenze ripetitive) Gli enzimi di restrizione Utilizzo in natura Utilizzo nell’ingegneria genetica Tagli netti e tagli asimmetrici Autodifesa dei batteri La DNA ligasi La tecnica dell’elettroforesi L’ibridazione tramite sonde I microarray La clonazione del DNA 21
Tecnica che utilizza i plasmidi dei batteri Tecnica della PCR Sequenziamento del DNA dal frammento breve alla sequenza completa Metodo di Sanger Metodi più recenti automatizzati che accoppiano l’elettroforesi e la PCR Tecnica della sovrapposizione Librerie genomiche e librerie a cDNA (isolamento di un singolo DNA mediante sonde) La trascrittomica e la proteomica (che cosa sono e quali informazioni ci forniscono) Applicazioni dell’ingegneria genetica Produzione di piante transgeniche mediante Agrobacterium tumefaciens: esempio del golden rice e del mai BT Biofiltri e bisensori Produzione di biocarburanti da piante geneticamente modificate Produzione di farmaci biotecnologici (es insulina) Gli anticorpi monoclonali La terapia genica (esempio ADA-SCID) Clonazione Animali trasgenici Topi knockout Il fingerprinting e l’RFLP (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione) - Casi processuali - Accertamenti di paternità La dinamica terrestre La teoria di Wegener: prove e limiti L’espansione dei fondali oceanici Le dorsali e le faglie trasformi: fenomeni vulcanici e sismici Le anomalie magnetiche Lo spessore dei sedimenti oceanici I margini continentali passivi I sistemi arco fossa Piano di Benioff Attività sismica Attività vulcanica Scontro placca oceanica – placca oceanica 22
Scontro placca oceanica – placca continentale La formazione delle montagne: scontro continente – continente Ofiliti e melanges tettonici L’esempio dell’Himalaya I punti caldi Meccanismi che spiegano il movimento delle placche (cenni) L’atmosfera terrestre Composizione e struttura Componenti fisse e variabili dell’atmosfera La suddivisione dell’atmosfera in base all’andamento della temperatura Radiazioni solari e bilancio termico: assorbimento, riflessione, trasmissione e diffusione. L’albedo Temperatura dell’aria e fattori che la controllano Lettura e interpretazione di carte con isoterme medie mensili. Pressione atmosferica e venti Definizione di pressione atmosferica Fattori che influenzano la pressione atmosferica I venti: definizione e formazione L’effetto Coriolies e la direzione dei venti al suolo e in quota nei due emisferi Zone cicloniche e anticicloniche La circolazione nella bassa troposfera: venti costanti, periodici Venti locali (in particolare le brezze, il fӧhn e lo stau) La circolazione nell’alta troposfera e le correnti a getto. L’umidità atmosferica e le precipitazioni Umidità assoluta e relativa Gradiente adiabatico secco e umido Aria stabile e instabile La formazione delle nubi e le due principali tipologie di nubi La formazione della rugiada e delle nebbie Le precipitazioni (la pioggia, la neve e la grandine) Le perturbazioni atmosferiche Definizione di fronte: fronte caldo, freddo e occluso I cicloni delle medie latitudini I temporali 23
I tornado Cenno alle previsioni del tempo La chimica organica C1: Introduzione L’ibridazione e il numero di ossidazione del carbonio; la struttura delle catene carboniose Le famiglie di composti organici e i gruppi funzionali Rottura omolitica ed eterolitica dei legami Reagenti elettrofili e nucleofili ed effetto induttivo Nomenclatura IUPAC di tutte le famiglie di composti organici studiati C2: Gli idrocarburi Caratteristiche degli alcani: proprietà fisiche, strutture lineari e loro conformazione (eclissato e sfalsato), strutture ad anello e loro conformazioni (a sedia e a barca) Reattività degli alcani: reazione di ossidazione, sostituzione radicalica per scissione omolitica (con meccanismo di reazione) Gli alcheni e la conformazione cis e trans (diastereoisomeri) L’addizione elettrofila negli alcheni (con meccanismo di reazione): esempio addizione alogenuri e acidi alogenidrici. Regola di Markovnikov. [Addizione radicalica (legame con i polimeri)] valutare se lasciare anche qui, in quanto il libro non la mette in questo capitolo. Addizione di acqua (con meccanismo) e idrogenazione Gli idrocarburi aromatici (regola di Huckel) La sostituzione elettrofila (gruppi attivanti e disattivanti, orto, para e meta orientanti. Reazione di alogenazione del Benzene (con meccanismo) Fenolo (motivazione della sua acidità) C3: Alogeno derivati, alcoli ed eteri Alogeno derivati: la reazione di sostituzione nucleofila con cenni alle cinetiche SN1 e SN2. Proprietà fisiche e chimiche degli alcoli (anche dei polialcoli); punto di ebollizione, solubilità e acidità. Le principali reazioni: ossidazione, disidratazione o eliminazione (quast’ultima con meccanismo), esterificazione (collegamento con i trigliceridi). Struttura generale di un etere e caratteristiche fisiche rispetto agli alcoli (solubilità, p.e.) C4: l’isomeria Isomeri di struttura: di posizione, di catena e funzionale Stereoisomeri: diastereoisomeri (isomeria geometrica) Stereoisomeri: enantiomeri (isomeria ottica): concetto di chiralità; collegamento tra enantiomeri e biochimica; l’attività ottica; la nomenclatura secondo la Convenzione assoluta R, S. 24
C5: Dalle aldeidi alle ammine Caratteristiche generali di aldeidi e chetoni: geometria della molecola, proprietà fisiche ecc. L’acidità delle aldeidi legata al carbonio alfa La condensazione aldolica nelle aldeidi (tappa della biosintesi del glucosio) Reazione di riduzione di aldeidi e chetoni Reazione di ossidazione delle aldeidi Reazione di addizione nucleofila (formazione di emiacetali e emichetali con proseguimento verso acetali e chetali (collegamento con la struttura ciclica degli zuccheri e con la formazione dei polisaccaridi. Caratteristiche generali degli acidi carbossilici: geometria della molecola, proprietà fisiche (acidità, punto di ebollizione, solubilità in acqua) ecc. Gli acidi grassi e i trigliceridi Cenni agli acidi dicarbossilici (legame con la biochimica) Reazioni tipiche degli acidi carbossilici: la formazione di Sali, la reazione di decarbossilazione (collegamento con la biochimica), Reazione di sostituzione nucleofila (formazione di esteri - con meccanismo - ed ammidi) Caratteristiche degli esteri, nomenclatura, come si ottengono, importanza in campo biologico (esempio dei trigliceridi e dei fosfolipidi) Caratteristiche generali delle ammine, comportamento basico. Le ammidi come prodotto tra la reazione di una ammina e un acido carbossilico Basicità delle ammidi Importanza in campo biologico (le proteine) I polimeri Definizione e concetto di polimero La polimerizzazione per addizione (radicalica, anionica e cationica) Stereochimica dei polimeri di addizione (cenni): esemplio del polipropilene (moplen) Esempi: polietilene, polipropilene, metilcianoacrilato, poliisobutilene La polimerizzazione per condensazione: esempi del nylon e del PET L’ossidazione del glucosio La glicolisi: punto iniziale e finale, fase endoergonica ed esoergonica, guadagno finale di energia. Conoscenze delle formule dei primi 3 passaggi. Tappa di controllo principale (fosfofruttochinasi). La reazione di formazione dell’Acetil coenzima A Il ciclo di krebs: passaggi fondamentali con guadagno energetico (ATP, NADH, NADPH) La catena di trasporto degli elettroni e l’accoppiamento chemiosmotico. Confronto tra glicolisi e la gluconeogenesi che avviene nel fegato La fermentazione alcolica e lattacida: quando manca l’ossigeno. La fotosintesi 25
Concetti generali e distinzione tra fase luminosa e fase oscura Fase luminosa: fotosistema I e II. La formazione del NADPH e dall’ATP Fase oscura: il ciclo da Calvin o ciclo del C3 (passaggi essenziali senza la formule di struttura) La rubisco e la fotorespirazione Vie alternative: la via del C4 e le piante CAM (con un minimo di approfondimento sulla prima) 26
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MENDOLA Filippo Testo in uso: Cricco-Di Teodoro “Itinerario nell’arte” – Vol. 5 Terza Edizione Versione rossa – Zanichelli Arts and Crafts: Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale (pagg. 1197-1198); I presupposti deII’ Art Nouveau e La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris: ditta “Morris, Marshall, Faulkner & Co.” ; La Arts and Crafts Exhibition Society (pagg. 1199- 1202); Art Nouveau: L’Art Nouveau. il nuovo gusto borghese: Un nome per ogni Paese ; Le arti applicate ; La ringhiera dell’Hòtel Solvay (pagg. 1203-1208); Architettura art nouveau. Lo “stile nuovo” del costruire: Hector Guimard: ingressi alle fermate sotterranee della Metropolitana di Parigi, 1900 ; Charles Rennie Mackintosh: Scuola d’Arte di Glasgow, 1898 ; Antoni Gaudi: Casa Milà, 1905-1910 ; Josef Hoffmann: Palazzo Stoclet, 1905-1911 (pagg. 1209-1213); Secessione viennese: Gustav Klimt : Il disegno ; Giuditta I, 1901 ; Giuditta Il (Salomè), 1909 ; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907 ; Danae, 1907-1908 (pagg. 1214-1220); L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Scuola d’arte e mestieri e Secessione: Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione, 1898-1899 ; Adolf Loos : Casa Scheu, 1912 (pagg. 1221-1224); I Fauves: l Fauves e Henri Matisse. Il colore sbattuto in faccia: Henri Matisse : Donna con cappello, 1905 ; La gitana, 1905 ; La stanza rossa, 1908 ; La danza, 1909-1910 (pagg. 1225-1230); Espressionismo: L’Espressionismo. L’esasperazione della forma: Il gruppo Die Brucke ; Ernst Ludwig Kirchner : Due donne per strada, 1914 (pagg. 1231-1234); Edvard Munch : La fanciulla malata, 1885-1886 ; Sera nel corso Karl Johann, 1892 ; Il grido (opera anche denominata L’urlo), 1893 ; Pubertà, 1893 (pagg. 1236-1242); Cubismo: Il Novecento delle Avanguardie storiche: (pagg. 1251-1252); Il Cubismo: La ricerca pittorica cubista compiuta in stretta collaborazione dai due padri fondatori del movimento, Georges Braque e Pablo Picasso (primo periodo cubista, detto 27
anche cubismo originario o cezaniano, 1907-1909: cubismo analitico, 1909-1912 ; cubismo sintetico, 1912-1913) (pagg. 1253-1255); Pablo Picasso: Periodo blu, 1901-1904 (Poveri in riva al mare, 1903) ; Periodo rosa, 1905-1906: (Famiglia di saltimbanchi, 1905) ; Periodo Africano e svolta cubista: Les demoiselles d’Avignon, 1907 ; primo periodo cubista 1909-1912: Fabbrica, 1909; cubismo analitico, 1909- 1912: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910 ; cubismo sintetico, 1912-1913: Natura morta con sedia impagliata, 1912) (pagg. 1256-1266); Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar, 1937 ; Pablo Picasso, Guernica, 1937 (pagg. 1268-1270); Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista: Il Manifesto del Futurismo ; Gli altri manifesti (pagg. 1281-1285); Umberto Boccioni : La città che sale, 1910-1911 ; Stati d’animo, 1911 ; Forme uniche della continuità nello spazio, 1913 (pagg. 1286-1292); Giacomo Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 ; Velocità astratta, 1913 ; Velocità astratta + rumore, 1914 ; Compenetrazione iridescente n. 7, 1912 (pagg. 1298-1301); Dadaismo: Il Dada: il Cabaret Voltaire a Zurigo ; Tristan Tzara e il suo Manifesto Dada del 1918 (pagg. 1309-1311); Marcel Duchamp : Ruota di bicicletta, 1913 ; Fontana, 1916 ; Con rumore segreto, 1916 ; L.H.O.O.Q., 1919 (pagg. 1313-1314); Man Ray (Cadeau, 1921 ; Le violon d’Ingres, 1924) (pag. 1315); Surrealismo: il Surrealismo (Definizioni di André Breton di surrealismo e surrealtà ; frottage, grattage, collage, come tecniche escogitate dai pittori surrealisti per pervenire a una pittura automatica ; Dadaismo e Surrealismo, continuità e differenze) (pagg. 1316-1318); Joan Mirò : Montroig, la chiesa e il paese, 1919 ; Il carnevale di Arlecchino, 1924-25 ; Pittura, 1933 ; Contadino catalano che riposa, 1936 ; Uno dei 23 dipinti della serie delle Costellazioni: La scala dell’evasione, 1940 ; Blu III, 1961 (pagg. 1322-1328); René Magritte : Il gioco sottile dei nonsensi e Le chant d’amour ; L’uso della parola I o il tradimento delle immagini, 1928-1929; La condizione umana, 1933 (pagg. 1329-1331); Salvador Dalì: Il torbido mondo della paranoia ; Il metodo paranoico-critico; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, 1938 (pagg. 1334-1335 e pagg. 1337-1339); Astrattismo: Piet Mondrian e De Stijl : Composizione 10 con bianco e nero, 1915 ; Il Neoplasticismo e De Stijl ; Composizione 11 / Composizione in rosso, blu e giallo, 1930 (pag. 1367 e pagg. 1372- 1374) 28
Metafisica: Metafisica e oltre: La rivista “Valori Plastici” (pagg. 1411-1413) Giorgio de Chirico: Il disegno (La sposa fedele, 1917) ; L’enigma dell’ora, 1911 ; Le Muse inquietanti, 1917 ; Grande interno metafisico, 1917 ; Ganimede, 1921 ; Trovatore, 1954-1955 ; Piazza d’Italia con statua e roulotte, 1969 (pagg. 1414-1418 e pag. 1422); L’ecole de Paris: L’École de Paris pag. 1441 Marc Chagall: lo e il mio villaggio, 1911 ; L’anniversario (Il compleanno), 1915 ; Re David in blu, 1968 (pagg. 1442-1444) Modigliani: I ritratti, 1916-1919 (Jeanne Hébuterne, 1918, Ritratto di Lunia Czechowska, 1919) (pagg. 1445-1449) Architettura razionalista: La nascita del Movimento moderno (pagg. 1378-1380) ; L’esperienza del Bauhaus: Poltrona Barcellona, 1929 (pagg. 1381-1383) ; Walter Gropius: Nuova sede del Bauhaus, 1925-1926 (pagg. 1384-1387) ; Charles-Édouard Jeanneret meglio noto con lo pseudonimo di Le Corbusier: Il design e I cinque punti dell’architettura (pagg. 1388-1390) ; Villa Savoye a Poissy, 1929 – 1931 (pagg. 1390-1391) ; Il Modulor (pagg. 1392-1393) ; La Cappella di Ronchamp, 1950 – 1955 (pagg. 1394-1395) ; Frank Lloyd Wright: L’architettura organica (pagg. 1396-1399) ; Casa sulla cascata, 1936 (pagg. 1399-1400) ; Museo Guggenheim, 1943-1959 (pagg. 1400-1402) ; Architettura fascista: Tra il Razionalismo di Giuseppe Terragni e il monumentalismo di Marcello Piacentini (pagg. 1403-1405) ; Arte informale: Arte informale (pagg. 1461-1462) ; Alberto Burri : Sacco e Rosso ; 1954 Cretto nero, 1979 (pagg. 1466-1467) ; Lucio Fontana : Concetto spaziale, Teatrino, 1966 ; Concetto spaziale, Attese, 1962 ; Concetto spaziale, Attesa, 1968 (pagg. 1467-1468) Espressionismo astratto: Jackson Pollock : Alcune opere dell'artista esemplificative della tecnica del dripping (pagg. 1469-1471) Pop Art (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio): Andy Warhol ; Roy Lichteinstein Architettura contemporanea (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio): Renzo Piano ; Frank Owen Gery 29
TEORIA DELLA PROGETTAZIONE (Argomenti svolti tramite esercitazioni grafiche e contenuti teorici contenuti nel materiale didattico fornito dal docente) Fasi della progettazione Rilievo architettonico: Metodi di misurazione nel rilievo (cenni) ; Rilievo architettonico - fasi e metodologie operative ; Schizzo (eidotipo) in pianta per riportare le "misure di campagna" ; Metodo della trilaterazione ; misure parziali e progressive ; Strumenti per il rilievo diretto Metodologia della progettazione: Analisi del tema progettuale e individuazione dei requisiti dell’oggetto da progettare Progettazione preliminare Progettazione preliminare di una ristrutturazione di una unità abitativa: Standard abitativi, bozze di progetto (schizzi in pianta e assonometrici o in prospettiva), consultazione regolamenti edilizi Progettazione definitiva di una ristrutturazione di una unità abitativa: Stesura pianta quotata in scala 1:100 Progettazione esecutiva (argomento il cui svolgimento è previsto entro il mese di maggio) Progettazione esecutiva di una ristrutturazione di una unità abitativa: Stesura pianta arredata in scala 1:50 30
Programma di SCIENZE MOTORIE Docente: CROTTI Franco Testo in uso: “In Movimento” Proposte fatte è stato utilizzato prevalentemente il metodo globale di tipo induttivo per favorire l’interiorizzazione e la riflessione sul gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni ed evitare l’istaurarsi di rigidi stereotipi motori. Per alcuni apprendimenti tecnici è stato utilizzato un metodo più analitico. CONTENUTI DISCIPLINARI/ STRUMENTI: -attività ed esercizi a carico naturale con -Palestra - piccoli e grandi attrezzi approfondimento del lavoro di base; -attività ed esercizi eseguiti con varietà di -Palestra – spazi esterni ampiezza e di ritmo in situazioni spazio- temporali differenti; -attività di atletica leggera. Proposta di gesti - Pista di atletica finalizzati: corse, salti e lanci; -attività sportiva di squadra atta a- Palestra, campi esterni e palloni sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…) -organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) -attività sportive non usuali (badminton- - Attrezzatura adeguata unihockey – corsa di orientamento) -tennis tavolo – esercitazioni e tornei -Informazioni relative a: - Libro consultato “In Movimento” - teoria dell’allenamento Marietti Scuola - pronto soccorso - SPORT DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque - SPORT INDIVIDUALI:atletica leggera, tennis tavolo, badminton - PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educ. alimentare) - Regolamento giochi sportivi svolti - Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina) 31
Il Presente documento è stato elaborato dai Docenti del Consiglio di classe il giorno 3 maggio 2018. Pubblicato all’albo dell’Istituto il 15 maggio 2018 COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE Firma RELIGIONE Frigerio Claudio ITALIANO Giannotta Germana STORIA Giannotta Germana FILOSOFIA. Bestetti Beatrice INGLESE Zamarioli Simona MATEMATICA Nobile Silvia SCIENZE NATURALI Leoni Fiorentino FISICA Piazza Adriana INFORMATICA Piscopo Mattea DISEGNO e Mendola Filippo STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE Crotti Franco e SPORTIVE FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PER PRESA VISIONE DEI PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE SVOLTI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO. Il rappresentante ………………………………… Il rappresentante ………………………………… IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Maria Leo) ------------------------------------------ 32
Puoi anche leggere