El nos Paes - Comune di Castello dell'Acqua
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
El nos Paes Numero II - Anno diciannovesimo Dicembre 2016 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELLO DELL’ACQUA
El nos Paes 2 di Andrea Carissimi compaesani, Inoltre, si precisa che per quest’anno abbia- Pellerano mo dovuto sospendere il servizio di tra- come si dice, c’è sempre una prima volta e sporto degli alunni della scuola d’infan- purtroppo ho avuto il dispiacere di perdere zia, in quanto gli iscritti erano solo 2 ed il per la prima volta un Consigliere Comu- rischio che il pulmino potesse a volte girare nale, ma soprattutto il mio caro amico a vuoto era reale. In compenso, abbiamo Mauro COLOMBINI. Una persona schiva raddoppiato la compartecipazione alle spe- che ero riuscito a convincere per la candi- se per la mensa scolastica ed abbiamo ini- datura alle elezioni comunali del mandato ziato ad utilizzare parte dell’ulteriore rispar- 2009-2014, grazie all’incoraggiamento di mio per la tinteggiatura dei parapetti stra- sua moglie Adalgisa SPEZIALI. Da perso- dali, facendo nel contempo lavorare 4 per- na stimata ed apprezzata in paese era stato sone del paese, che ringrazio per il lavoro il più votato e quindi si era aggiudicato la svolto. carica di Consigliere Anziano. Gli sarebbe Concludo con i lavori effettuati ed in corso spettata anche la carica di Vicesindaco, ma nel palazzo comunale: è stata ultimata la concordammo la scelta per un altro consi- ristrutturazione di tutto il 1° piano, adibito gliere, dato che il suo lavoro lo assorbiva per la Casa del Sorriso; da settembre han- molto e da persona seria si rendeva conto 30,00 € di quota. Di seguito i riferimenti: no iniziato ad occupare i nuovi spazi ed al- che non avrebbe potuto dedicare tanto Avv. Marina PESCHIERA - Avv. Giuseppe l’inaugurazione avvenuta l’8 ottobre dei 7 tempo per onorare l’impegno. Comunque, BARRECA, Via della Conciliazione n. 19 - nuovi posti, 2 erano stati già occupati, si è sempre interessato all’attività ammini- 46100 Mantova, Tel. 0376/329937 – Fax mentre attualmente ne restano liberi solo strativa, informandosi e segnalando le va- 0376/318755, 2. Di conseguenza, abbiamo dovuto ricava- rie criticità e proposte, offrendo anche la marina.peschiera@gmail.com re l’archivio al piano seminterrato, nell’uni- sua collaborazione. Invece, per il mandato giuseppe.barreca@avvocatibpv.it. co locale disponibile, di fianco alla sala 2014-2019 è stato lui a convincere me e Con l’occasione voglio anche informare tut- consigliare. Sono stati ultimati i lavori all’in- non solo a ricandidarci. Per questo, non ti gli utenti Secam a cui è stato installato il terno dell’ostello per creare 2 zone indi- abbiamo avuto dubbi a nominarlo nostro contatore della opportunità di provvedere pendenti ed è stata modificata la conven- Capogruppo. Mauro, rimarrai per sempre alla lettura dello stesso al 31.12.2016, inol- zione con la Cooperativa Getta le tue reti nei nostri cuori e da lassù ti prego di conti- trando poi il valore alla Secam stessa. Onlus, che prevede il raddoppio della quo- nuare a guidarci nella buona amministra- Riguardo alle problematiche del passaggio ta a favore del Comune da 300,00 € a zione, ma soprattutto cerca di dare alla tua a livello di San Giacomo di Teglio, final- 600,00 € al mese e la gestione da parte consorte la forza di reagire ad andare avan- mente qualcosa è stato ottenuto. L’impe- loro dell’ostello. Sono in corso di ultimazio- ti. gno da parte di ANAS a posizionare a pro- ne i lavori di ristrutturazione sia del semin- Passando, appunto, alla vita amministrati- pria cura e spese un sistema semaforico terrato che del piano rialzato relativo agli va, bisogna fare un’errata corrige rispetto coordinato con RFI. Ognuno ha fatto la uffici comunali. a quanto poteva evincersi dall’ultima edi- propria parte, anche se bisogna ammettere Infine, desidero ringraziare tutti gli ammini- zione del giornalino, in merito all’acquisi- che l’intervento del Prefetto è stato deter- stratori ed i dipendenti comunali per la pre- zione del terreno da GADALDI Franco e minante e lo ringrazio ancora per quanto ziosa collaborazione e tutti coloro che han- cioè che l’importo di 2.000,00 € e relativo fatto. no offerto il loro contributo ad ogni livello. esclusivamente alla posa dei masselli e Altra opportuna precisazione voglio farla in Vi saluto cordialmente e Vi auguro Otti- della ruota “su di giri”, in quanto il terre- merito all’allungamento dei tempi per l’ulti- ma Salute, Buon Natale e Felice Anno no è stato ceduto a titolo gratuito. mazione del Centro di Aggregazione Par- Nuovo. Franco, scusa e grazie. Grazie anche a Bru- rocchiale. Per quanti sforzi io faccia per ot- ga Oreste, che gratuitamente ha realizzato tenere contributi dal BIM e dalla Comunità Il Sindaco la suddetta ruota. Montana, unitamente al ricavato delle 2 sa- Ritengo doveroso fornirVi le seguenti infor- gre all’anno (circa 7.500,00 € complessivi), mazioni in merito al Servizio Idrico Inte- senza la collaborazione di tutte le associa- grato: in data 13.09.2016 è stata notificata zioni nel contribuire, non si riuscirà a bre- l’istanza ex art. 3 d.lgs. n. 198/2009 - avvio ve, in quanto le spese annuali della parroc- di azione collettiva pubblica e/o ammini- chia ammontano a circa 10.000,00 € (assi- strativa (c.d. class action) nei confronti della curazioni, riscaldamento, energia elettrica, Provincia di Sondrio, dell’A.T.O. e della SE- contributo alla parrocchia di San Giacomo, CAM, da parte di 535 utenti e dalla Con- ecc.). Quindi, invito tutti a condividere que- fconsumatori di Parma, tramite gli avvocati sto obiettivo ed a farlo proprio per il bene Marina Peschiera e Giuseppe Barreca del della nostra comunità. Le persone passano, Foro di Mantova. Qualora nei successivi 90 ma le opere restano. Peraltro, dall’anno giorni gli enti interessati non forniscano prossimo saranno operative le nuove rego- esauriente riscontro alle richieste avanzate, le fissate dalla Regione Lombardia sulle sa- tutti gli utenti, anche coloro che non hanno gre e sulle manifestazioni temporanee, le aderito alla class action, potranno presenta- quali si potranno svolgere solo osservando re ricorso al TAR della Lombardia con soli determinati requisiti.
3 El nos Paes El nos Paes Saluto del Sindaco Cose utili Opere pubbliche 2 3 4 Periodico di Informazione a cura della Amministrazione Comunale di Castello dell’Acqua. Movimento demografico 5 Si fa subito a dire castagna 6 Numero II – anno XIX – Dicembre 2016 Vincenzo Zitello a San Giuseppe 6 I minatori e Santa Barbara 7 Direttore Responsabile: Un omaggio alla regina delle Alpi 8 Andrea Pellerano Pan Ner 9 Editore: SODOG 2016 10 Comune di Castello dell’Acqua La casa celeste che dal basso vediamo 11 Lettera al Presidente Mattarella 12 Art Director: Michela Grosina Benessere in cucina 13 Una vita a 6 zampe 14 Redazione: L’ortho-Bionomy 15 Commissione: Michela Grosina Ricette di nonna Francesca 16 Renato Gregorini La natura e lo sviluppo del potenziale umano 17 Tuchelìn de storia nosa 18 Chi ha collaborato: Bautier De Mongeot Rosalba Codurelli Ivan Rubrica di poesia 20 Bonelli Nerina Biblioteca 20 Bonetti Luca Voce del verbo tignìc 21 Gianni Cinzia Gruppo Alpini di Castello dell’Acqua 22 Gregorini Renato Pro Loco 22 Grosina Michela Consorzio Alpe Piazzola 24 Gruppo Alpini Castello dell’Acqua Calendario Secam 26 Parolaro Serena Pelizzatti Cristina Gli auguri di Buon Natale del Giordano 28 COSE UTILI… Pellerano Andrea Pro Loco Castello dell’Acqua Ricci Francesca Rossattini Stefano I nostri contatti: ANDREA PELLERANO Sindaco: Toppi Vittorio sindaco@comune.castellodellacqua.so.it RENATO GREGORINI - turismo@comune.castellodellacqua.so.it Vice Sindaco/Ass. Cultura, Turismo, Agricoltura, Ambiente e Comunicazione: In copertina: MONIA BAMBINI - territorio@comune.castellodellacqua.so.it Luna sul castello (Foto privata di Serafino Folini) Ass. Territorio, Politiche Giovanili, Sport, Protezione Civile e Rapporti col Volontariato: COMUNE: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Da LUNEDÌ a SABATO: dalle 8.30 alle 12.00 - Il MERCOLEDì: dalle 13.00 alle 16.30 Direzione e Amministrazione POLIZIA LOCALE: il LUNEDÌ: 9:00-12:30 ”El nos Paes” BIBLIOTECA CIVICA: E-mail biblioteca@comune.castellodellacqua.so.it c/o Municipio di Castello Dell’Acqua Il MERCOLEDÌ: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 23030 Castello Dell’Acqua (SO) EMERGENZE SECAM: 337397135 Tel. 0342 482206 - Fax 0342 484080 FARMACIA: E-Mail: elnospaes@comune.castellodellacqua.so.it Da LUNEDÌ a VENERDÌ: dalle ore 8.30 alle12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00 SABATO: dalle ore 9 alle 12 IL SINDACO RICEVE, OLTRE CHE SU APPUNTAMENTO IL: Autorizzazione: LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle ORE 9:00 alle ORE 10:30 Tribunale di Sondrio n. 293 del 21/05/98 GLI ASSESSORI: RENATO GREGORINI VENERDÌ dalle ORE 9:00 alle 10:30 MONIA BAMBINI MERCOLEDÌ dalle ORE 14:30 alle 15:30 AMBULATORIO MEDICO Stampa: Dott. ANSELMO PAGNOZZI Tipografia Poletti - Villa di Tirano (Sondrio) Riceve MERCOLEDÌ e SABATO dalle ore 8:30 alle 9:30 Reperibile telefonicamente: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì al N° 368 7199586
El nos Paes 4 OPERE PUBBLICHE A cura del geom. LAVORI TERMINATI Codurelli Ivan ENTE ENTE IMPORTO OPERA ATTUATORE FINANZIATORE INTERVENTO Comunità Montana Manutenzione straordinaria VASP strada dei Prati Comune € 18.000/00 Comune Comunità Montana Manutenzione straordinaria VASP strada Verina-Bruga Comune € 16.500/00 Comune Messa in sicurezza Valle degli Asini Comune Comunità Montana € 117.880/00 Asfaltatura parcheggio località Colombini Comune Comune € 2.470/00 Asfaltature varie strade/piazza comunale Comune Comune € 5.100/00 Allargamento Via degli Alpini (acquisizione terreni ed asfaltatura) Comune Comune € 50.000/00 Fondo integrativo per i comuni montani – contributo per proget- tazione opere a difesa rischio idrogeologico e promozione uso energie alternative. Progettazione di fattibilità tecnico economica Comune Stato € 10.000/00 lavori di difesa del suolo e realizzazione centralina idroelettrica su acquedotto torrente Malgina. Tinteggiatura parapetti stradali – materiale + personale Comune Comune € 10.000/00 Sistemazione muro in pietrame in prossimità della Torre dell’Acqua Comune Comunità Montana € 7.000/00 LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE Riconversione spazi esistenti in piano primo al fine della crea- Comune Comune € 64.000/00 zione di una casa famiglia – II° lotto funzionale Progetto per la valorizzazione del territorio – Bando Distretti At- Comune trattività – progetto “dall’Adda all’EXPO: itinerari slow tra Orobie Comune € 72.000/00 Fondo DAT e terrazzamenti retici” Comunità Montana Miglioramenti forestali particella comunale n.8 Comune € 2.800/00 Valtellina Sondrio Sistemazione interna uffici comunali piano terra Comune Comune € 11.000/00 Bando Piccoli Comuni – Riqualificazione energetica edificio co- Comune munale con cappotto/tinteggiatura/pannelli fotovoltaici/caldaia Comune € 270.000/00 Regione Lombardia a pellet LAVORI DI PROSSIMA REALIZZAZIONE Realizzazione parcheggio pubblico località Curtini Comune Comune / Comune Messa in sicurezza di parete rocciosa in località La Piana Comune Comunità Montana € 25.000/00 Valtellina Sondrio Ambulatorio medico in località Cavallari Comune Comune / LAVORI IN PREVISIONE Lavori di asfaltatura strade comunali Comune Comune € 35.000/00 Pavimentazione in geopietra della località Borgo – via Giovanni Comune Comune € 80.000/00 Paolo II e sistemazione Piazza Roma Estensione rete GAS METANO via Fazzinelli/Pola Comune Comune - 2iReteGAS / GAL VALTELLINA – sistemazione bivacco località S. Stefano Comune Comune - Regione L. € 350.000/00 Asfaltatura tratto di strada comunale via Calchera Comune Comune € 7.000/00 Rete di cicloturismo sui sentieri /VASP e strade principali Comune Comune - Regione L. € 30.000/00 Bando per l’assegnazione di contributi regionali Comune Comune € 565.000/00 Riqualificazione di impianto sportivo di via al Piano Regione Lombardia
5 El nos Paes Movimento demografico nel Comune di Castello Dell’Acqua SITUAZIONE AL 1 GENNAIO 2016 a cura di MASCHI 310 FEMMINE 312 TOTALE 622 Serena Parolaro VARIAZIONI DAL 30 NOVEMBRE 2016 Immigrati: 29 (18 maschi e 11 femmine) Emigrati: 12 (4 maschi e 8 femmine) Saldo + 17 NATI Abbiamo DUE nuovi compaesani... 2 fiocchi rosa sono arrivati ad incrementare la popolazione… ai neonati e alle loro famiglie tanti auguri per un avvenire sereno MATRIMONI (celebrati a Castello dell’Acqua) 2 DECEDUTI Purtroppo anche 6 nostri compaesani ci hanno lasciato. Si tratta di 2 femmine e 4 maschi. Ai familiari il nostro più sentito cordoglio. SITUAZIONE AL 30 NOVEMBRE 2016 MASCHI 320 FEMMINE 315 TOTALE 635 In base al D. Lgs 196 del 30/06/2003 in materia di trattamento di dati sensibili che violano la privacy di ogni singolo cittadino, anche per questa edizione di “EL NOS PAES” non è possibile inserire dati personali (nascite, matrimoni, morti) in quanto è resa impossibile la divulgazione a mezzo stampa di dati da parte dell’Ufficio Anagrafe e dell’Am- ministrazione Comunale. AVVISO PAGAMENTO BOLLETTE TARI 2016 Si avvisa la cittadinanza che nel mese di agosto sono state inviate le bollette relative alla TARI (tassa rifiuti solidi urbani) per l’anno 2016 aventi le seguenti scadenze: 1ª rata il 16.09.2016 - 2ª rata il 16.10.2016 Si comunica che chi non avesse ricevuto le bollette, può recarsi in Comune per farsi ristampare i moduli con cui provvedere al pagamento, nei seguenti orari: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00
El nos Paes GLI EVENTI 6 SI FA SUBITO A DIRE CASTAGNA I n occasione della Sagra delle Casta- gne così come conosciute qui da noi. contattando il Comune oppure scri- gne e dei Funghi, tenutasi lo scorso Quindi d’ora in avanti chi dice che va a vendo al nostro indirizzo mail 22 e 23 Ottobre nel Centro Parrocchia- raccoglier castagne dovrebbe essere un elnospaes@comune.castellodellac- le nel Piano di Castello, è stato presen- po’ più preciso… qua.so.it tato il libro ‘La castanicoltura in Valchia- Siamo sicuri che ne manca qualche Nel ringraziare Gianfranco Raina e Re- VINCENZO ZITELLO A SAN GIUSEPPE venna’. Per l’occasione è stato allestita altro tipo, se fra i nostri lettori ci fosse nato Bernoi per l’allestimento mostria- una esposizione di alcuni tipi di casta- chi ne vuole segnalare lo può fare mo qualche foto dello stesso. (R.G.) D opo aver lavorato per mesi nella zona del Mulino di Ca’ L’Albert per predisporre lo spazio per il concer- to estivo, quest’ultimo si è regolarmen- te tenuto…nella Chiesa di San Giusep- pe. E meno male che abbiamo preso per tempo la decisione: la bomba d’ac- qua abbattutasi sul paese pochi minuti prima dell’inizio del concerto ci avreb- be letteralmente mandati sott’acqua. Chissà…magari l’anno prossimo si po- trà provarci di nuovo con la zona del Mulino. A parte tutto la serata è stata molto bella, la Chiesa era gremita e l’artista ne ha apprezzato la buona acustica, particolarmente adatta alla sonorità delle sue arpe. Per chi non lo cono- scesse qui sotto una breve scheda di Vincenzo Zitello. (R.G.) Vincenzo Zitello (Modena, 13 dicembre 1956) è un arpista, compositore e polistrumentista ita- liano. Primo divulgatore e musicista a suonare l’arpa celtica in Italia dal 1977, il suo nome è legato a questo strumento del quale è un virtuoso apprezzato e conosciuto concertista a livello mondiale. Tiene concerti in teatri, festival, luoghi storici, naturali e rassegne internazionali, televisioni e radio..Le sue composizioni, sono di carattere prevalentemente strumentale, ini- zialmente ispirate alla musica celtica e classica, che ha progressivamente ampliato, attraverso un articolato percorso artistico che lo ha portato ad approfondire diversi linguaggi e stili mu- sicali fino ad ottenere un risultato espressivo personale. Dal 2006 è il fondatore della scuola e della rinascita dell’arpa Viggianese e direttore del festival dell’arpa di Viggiano, dal 1997 e di- rettore artistico del Festival di Isolabona HARPAE fino al 2014.
7 GLI EVENTI El nos Paes I MINATORI E SANTA BARBARA R iteniamo che molti abbiano potuto vedere la gigantogra- fia appesa alla facciata del nostro Palazzo Comunale in occasione del 4 Dicembre, festa di Santa Barbara e dei suoi protetti, i minatori. La foto riprende dei minatori di Castello Dell’Acqua che nel 1938 festeggiavano Santa Barbara in Piemonte. Grazie al minatore Bernardino Del Piano per averci fornito la foto, probabile ricordo di suo nonno, anche lui presente in quella occasione, lo si può ve- dere nella fila in alto, è il settimo da sinistra. Da una ricerca fatta da Vittorio Toppi nell’archivio storico del no- stro Comune sono emersi un po’ di nomi di persone che all’epoca si trovavano in Piemonte. I Comu- ni interessati furono Varallo, Voc- ca, Balmuccia e Boccioleto, tutti nella provincia di Vercelli. chi avesse qualcun altro da segnalare che è presente elnospaes@comune.castellodellacqua.so.it . Magari Qui sotto elenchiamo i nomi. Chi nella foto, lo faccia per favore comunicandolo in Co- nel prossimo numero de El Nos Paes potremo ri- dovesse riconoscerli nella foto o mune o scrivendo al nostro indirizzo: pubblicare la foto con tutti i nomi. (R.G.) Questi i nomi di coloro che al 20 dicembre 1937 risultano presenti in Valsesia, Comune di Varallo Amonini Mario di Michele Rossatti Luigi di Luigi, poi a Balmuccia Bonelli Bruno di Domenico Raina Mario di Luigi, poi a Balmuccia Bettini Marino di Bernardo, poi a Balmuccia Tuja Stefano di Angelo Bonelli Gregorio di Francesco Tuja Giovanni Severino fu Giovanni, poi a Balmuccia Colombini Erino di Natale, poi a Balmuccia Rainoldi Stefano di Matteo Colombini Oreste di Natale, poi a Balmuccia Colombini Andrea di Marcello, a Vocca via Chiesa Donati Giuseppe di Andrea, a Vocca Leonardi Mansueto fu Matteo, a Vocca via Chiesa Bonelli Francesco di Francesco Ferrieri Angelo di Felice, prima a Vocca via Bettola casa Folghera poi a Boccioleto Gregorini Quirino di Martino Ferrieri Michele di Felice, prima a Vocca via Bettola casa Folghera poi a Boccioleto Grosina Luigi di Stefano Ferrieri Mario di Felice, prima a Vocca via Bettola casa Folghera poi a Boccioleto Gianni Bono Pietro Ferrieri Gino di Felice, prima a Vocca via Bettola casa Folghera poi a Boccioleto Leonardi Giuseppe Luigi fu Matteo, poi a Balmuccia Rainoldi Giovanni fu Giacomo, a Vocca via Bettola casa Folghera Leonardi Luigi fu Matteo Rainoldi Agostino fu Antonio, a Vocca via Bettola casa Folghera Rainoldi Giuseppe Severino fu Antonio, poi a Balmuccia Delle Pile Giuseppe di Giuseppe capo minatore, a Vocca via Bettola casa Folghera Lo spostamento di residenza da una località all’altra era probabilmente dettato dalla necessità di avvicinarsi ai luoghi operativi della miniera; più si era vicini meglio era. Forse anche per creare gruppi sociali costituiti da persone provenienti da medesime zone di origine.
El nos Paes GLI EVENTI 8 UN OMAGGIO ALLA REGINA DELLE ALPI (e al suo fotografo) Ritratti d'autore alle mucche in alpeggio nella mostra fotografica di Giorgio De Giorgi “Questo mio lavoro fotografico A cura di ra gli eventi organizzati nella T una sola serie di foto, anche breve co- mi piace pensarlo come un Luca Bonetti splendida giornata che ha fatto me nella mostra di Castello, le fantasti- mio viaggio personale alla da cornice alla festa patronale, un che mucche di Giona creano un uni- momento importante è stato riservato verso di situazioni e suggestioni che scoperta dell’uomo [...].” alla presentazione ufficiale della mostra non facciamo fatica ad accomunare ad fotografica "en plein air" realizzata sul- - Giorgio De Giorgi - analoghe che viviamo, provochiamo o la piazza del Municipio. subiamo noi stessi come umani. E Era presente Giorgio De Giorgi, Giona, quando l'indagine dell'obiettivo si avvi- conosciuto al pubblico valtellinese per cina al soggetto a coglierne singoli par- la sua lunga carriera di fotogiornalista la Provincia di Sondrio nell'autunno ticolari arriva a creare veri e propri qua- svolta al servizio di pressochè tutte le 2011 e in seguito anche in altri centri dri astratti, sculture di luce a due di- testate giornalistiche attive in provincia della valle. Non si è trattato però di una mensioni... si va oltre la mucca! e autore degli scatti proposti a Castello riedizione tout court, in questa occasio- In India la mucca è sacra, qualcuno fa dell'Acqua. ne si è voluta creare una vera e propria risalire al suo muggito l'origine del L'esposizione presenta tredici immagi- installazione artistica, costituta da im- mantra O il suono primordiale della ni in bianco e nero selezionate tra le magini realizzate in grande formato, la creazione dal quale tutto ebbe inizio; centinaia che costituivano la mostra "In serie fotografica domina ora la piazza forse tra le nostra valli la valenza sim- Il Giona in azione Alpe", allestita presso la sala Ligari del- municipale su un fronte di circa trenta- bolica di questo animale non arriva a cinque metri. tanto, ma è innegabile che, special- A metà estate un curioso episodio ha mente in passato, la mucca ha deter- fatto parlare dell'iniziativa mentre si minato il ritmo di vita dei montanari e stavano ancora predisponendo gli an- il particolare nomadismo stagionale dal coraggi per fissare i grandi teli: una cin- fondovalle agli alpeggi, dalla mucca ar- ciallegra aveva costruito il suo nido in rivava la prosperità, e ancora oggi uno dei fori di sfogo del muraglione ed l'esposizione delle corna sugli ingressi era nel pieno della cova. Gli organizza- delle stalle rieccheggia antichi riti propi- tori e il fotografo non ci hanno pensato ziatori dei quali si è ormai persa me- due volte nel decidere di interrompere moria. i lavori, aspettare la schiusa per poi ri- Uno sguardo complice quello di Giona, prendere l'allestimento una volta che i che si è incrociato mille volte con quel- piccoli avessero abbandonato il nido... lo delle pacifiche regine delle Alpi e, la natura doveva fare il suo corso. grazie al suo obiettivo, ce ne restituisce Perchè scegliere le mucche come sog- meravigliose visioni. getto di un progetto fotografico di così ampio respiro? Giorgio De Giorgi è stato affascinato da questa presenza dei nostri monti, e in un arco di tempo assai ampio ha inse- guito, ritratto e rappresentato l'animale per eccellenza compagno dei monta- nari delle nostre alpi. Ma non si è trat- tato di una semplice documentazione “etnografica” dell'allevamento bovino di montagna, l'occhio del fotografo ha rincorso una ricerca più profonda, qua- si a voler svelare l'anima-animale-uma- na dei suoi soggetti. Ecco allora che in La cinciallegra Sylvie
9 GLI EVENTI El nos Paes PAN NER A cura di R. G. I l 15 e 16 ottobre in contemporanea in 76 luoghi di Lombardia, Valle d’Aosta e Val Poschiavo si è tenuta la Festa transfrontaliera del “Pan Ner”, Castello Dell’Acqua ha partecipato al- l’evento con il Mulino di Ca’ L’Albert ed il forno di Ca’ Verina. COS’È LA FESTA DEL “PAN NER” L’evento vuole riconoscere la centralità delle persone detentrici di questi anti- chi saperi e valorizzarne il ruolo impre- scindibile per la conservazione e la tra- Wilma, Marcellino e smissione delle pratiche legate alla pro- Mariella, i fornai. duzione del pane diffuse nell’intero Ar- taliera con un programma speciale: no del pane per la sua cottura, poi co Alpino. • la mattina, a partire dalle 10 sino alle sfornato per la degustazione dei L’iniziativa prevede una giornata di fe- 12, al Mulino di Ca’ L’Albert si sono presenti. sta durante la quale vengono accesi i messe in funzione le due officine Un grazie particolare a Wilma, Marcelli- forni, preparato e cotto il pane tradi- (mulino, pila delle castagne); no e Mariella per il lavoro da panettieri. zionale, predisposte visite ai mulini, in • il pomeriggio, a partire dalle 14 e si- E naturalmente anche al mugnaio Ri- contemporanea nei 78 luoghi che no alle 16 a Ca’ Verina messa al for- naldo! aderiscono, grazie al coinvolgimento della popolazione, delle associazioni, delle organizzazioni di promozione tu- ristica, degli ecomusei delle tre aree interessate. IL PROGRAMMA DI CASTELLO DELL’ACQUA Il 15 ottobre il Mulino di Ca’ L’Albert ed il Forno di Ca’ Verina erano protagoni- sti di questa manifestazione transfron- Si inforna…
El nos Paes GLI EVENTI 10 A cura di Michela Grosina SODOG 2016 L’ obbiettivo era MIGLIORARE. SODOG nella sua prima edi- zione è stato un successo ma nella vita bisogna sempre porsi degli obbiettivi perché c’è sempre spazio per miglio- rare. E noi che siamo pignoli, soprattutto Giuliano, abbiamo puntato sul miglio- rare la comunicazione, migliorare l’or- ganizzazione, migliorare gli spazi, migliorare gli allestimenti; insomma mi- gliorare SODOG per renderlo e mante- nerlo il più grande evento cinofilo della Provincia di Sondrio. E così è stato: come location abbiamo puntato sul nuovo centro di aggrega- Podio Best in show. zione parrocchiale al piano in modo da Ci siamo poi concentrati sulla comuni- sone in palio per il BEST IN SHOW, e poter collaborare con la Pro Loco e con cazione e la pubblicizzazione del- non pecchiamo di superbia se diciamo la manifestazione “Compleanno tra l’evento tramite social e cartellonistica e che non è da tutti ;) I nostri complimenti cielo e terra” per la suddivisione delle con la creazione di un sito web siamo vanno a Mirko Bassetti con il suo Sibe- spese per l’affitto della tensostruttura. riusciti a gestire al meglio la parte infor- rian Husky che se l’è meritata a pieni Per grazia ricevuta è servita per ripararsi mativa e la raccolta delle pre iscrizioni. voti. dal caldissimo sole che ha accompa- Secondo la nostra filosofia, una manife- Infine, la scelta dei giudici, pensata con gnato la giornata e non per ripararci stazione amatoriale deve essere ricca di attenzione; quattro esperti del settore dalla pioggia. Il cielo terso che si è pre- premi, in modo che tutti possano tor- con diverse ma complete formazioni sentato alle 5 ci ha permesso di rita- nare a casa con un piccolo ricordo della hanno giudicato i quasi 200 cani iscritti. gliare nello spazio verde, che è stato giornata. Grazie ai nostri generosissimi Massimo Chirivi, Dario Beghetto, Gaia sapientemente curato nei mesi prima e sponsor abbiamo avuto la possibilità di Danesi e Stefano Marelli assistiti in ring che presentava un manto erboso di regalare un “pacco gara” a tutti gli iscritti da Corinna,Veronica, Steven e Michele. tutto rispetto, 4 ring per il giudizio dei e ogni podio di ogni categoria è stato Chi ha partecipato a SODOG e ha assi- Best in show - cani di razza e un maxi ring per la parte ricco di premi per il cane e per il suo stito al ring d’onore presentato da Ste- Veterani (sopra) dedicata a tutti i numerosi fantastici cani umano accompagnatore. fano Marelli non può non essere e Puppy (sotto). fantasia. SODOG ha come obbiettivo principale rimasto colpito. Stefano ha nettamente sviluppare la conoscenza del cane e di alzato il livello del nostro evento con la tutto ciò che lo circonda, per questo du- sua grandissima preparazione e la sua rante la giornata si è svolta una dimo- professionalità. E’ stato speaker del strazione di toelettatura a forbice tenuta World Dog Show 2015 di Milano non- da Massimiliano di MStilisti Toelettatori, ché speaker richiestissimo in moltissime su uno stupendo barbone grande mole manifestazioni importanti nel calenda- nero e dopo il pranzo abbiamo assistito rio ufficiale Enci. Per noi averlo a Ca- ad una dimostrazione di agility dog, con stello è stato un vero onore. Credo di il gruppo Agility Dog Valtellina e i lori non sbagliare, in Italia sono in pochi fantastici atleti. davvero che vantano la conoscenza La ciliegina sulla torta è stata sicura- delle razze canine, della loro storia e del mente la crociera di 7 giorni per 2 per- loro sviluppo con la precisione e l’accu- Podio Cani Fantasia.
11 GLI EVENTI El nos Paes Anche questa è cultura e informazione cinofila e nella nostra provincia ce n’è tanto tanto bisogno. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento, da chi ha tagliato il prato a chi ci ha dato una preziosa mano a montare il gazebo alle 10 di sera, a chiunque abbia dato un contributo che seppur piccolo è stato molto prezioso. Il ricavato della manifestazione è stato devoluto alla ONLUS L’Arca di Annalisa e per l’ultimazione del Centro Parroc- chiale di Castello. Un grazie a tutti gli sponsor che hanno creduto in SODOG e che spero ci so- sterranno anche nelle prossime edi- Best in show juniores. zioni. ratezza di Stefano che ci ha lasciato tutti da fuori provincia che hanno portato in Il prossimo obbiettivo è CRESCERE. a bocca aperta. gara anche esemplari di razze più rare e Sono state tantissime le razze protago- meno conosciute dando modo a tutti di Auguriamo a tutti niste di SODOG e diversi i partecipanti ammirarle e conoscerle. un Sereno Natale e un Felice 2017 2 DICEMBRE 2016 L’Associazione Gruppo di Betania onlus, nasce nel 1980 per opera delle Suore Missionarie di Gesù Redentore insieme ad un gruppo di laici con l’obiettivo di sostenere nella cre- scita ragazze adolescenti. Dal 1999 grazie alla generosità di don Giuseppe Cappelletti le nostre ragazze possono godere dei meravigliosi pano- rami, degli splendidi sentieri e dell’ottimo cibo che offre Ca- stello dell’Acqua. Non è solo l’ambiente ad essere ospitale, ma anche chi lo abita, capace di una semplice ed affettuosa accoglienza. Le ragazze hanno scritto una lettera per tutti gli abitanti di LA CASA CELESTE CHE DAL BASSO VEDIAMO Castello dell’Acqua, in segno di gratitudine LA NOSTRA ESTATE… inizia a Milano che bello rientrare la sera con lo sguar- grandi amici nel condividere con noi tra qualche giorno in piscina e qualche do ad un tetto di stelle, che non ricorda- sia momenti di festa, come il pranzo di gita fuori porta, ma ecco che a fine lu- vamo neanche più! Ferragosto, che momenti di difficoltà. glio si parte, destinazione Castello Che belle le giornate trascorse a giocare Un abbraccio da tutte noi!!! dell’Acqua… che dove sarà mai? con l’acqua alla fontana e al Mulino e, Mentre siamo in viaggio, le montagne nonostante la fatica, anche camminare si fanno sempre più vicine e la Milano ed esplorare i dintorni ci è piaciuto e ci calda, sempre più lontana, e si avvicina ha insegnato a rispettarci di più, tolle- sempre più la “casa celeste” che dal rando la fatica della compagna. basso vediamo. Eccoci arrivate nella Il nostro luogo del cuore è sicuramente Piazza e avviarci in quella che poi per Piazzola, dove l’accoglienza dei nostri noi sarà la “Casa dei Puffi”… e sì in amici Loretta, Oscar, Onorina e l’ottimo questa casa rustica e mansardata abbia- cibo, ci hanno fatto sentire ben volute, mo trascorso tutto il mese di Agosto. e cosa dire del paesaggio mozzafiato! Che bella che era quella sensazione di Un ringraziamento anche a tutto il pae- “libertà”, uscire dalla porta e trovarsi tut- se, alle signore che sedute in piazza ci to intorno i boschi e i prati dove poter accoglievano sempre con un sorriso ed giocare, correre e perché no, pensare! E un grazie ai nostri vicini, utili guide e
El nos Paes 12 LETTERA AL PRESIDENTE MATTARELLA grandi e profondi sentimenti che supe- rano, per noi della periferia d’Italia, la distanza e la rivendicazione che può derivare dalla lontananza dai centri de- cisionali. Hai ridotto le distanze che la tua serietà di comportamento potreb- bero far trasparire ad una prima im- pressione , imponendo soprattutto la serenità nel rapporto con tutti, con le parole profonde di umanità che sai tra- smettere in rapporto agli argomenti, anche difficili ed impegnativi che hai toccato relativi ai problemi dei giovani , degli studenti, della vita che riguarda le persone con difficoltà economiche e sociali. Hai ispirato fiducia, rispetto alle condi- zioni del nostro Paese, al suo avvenire, al progresso, al futuro peri giovani, al Caro Presidente, tema dell’autonomia delle provincie periferiche e montane, con parole a albergo in Albosaggia. tutti comprensibili. Vorrei sottolineare quanto ho ascoltato Ti aspettiamo ancora, presto! A cura di oppure Sergio, come tu mi hai detto di e raccolto dalle persone in seguito alla L’on. Rossattini ha consegnato al Mini- Stefano chiamarti, provo con questo mio scritto tua venuta a Sondrio aggiungendo ri- stro dell’Istruzione e all’on. Gian Franco Rossattini ad esprimere, in modo obiettivo, non flessioni in rapporto alle parole e pen- Astori, consigliere per la comunicazio- dettato solo dal rapporto amichevole, sieri che hai rivolto a me e a mia mo- ne al Quirinale, copie della Guida turi- instaurato con te nel lontano 1983, glie. stica della Provincia di Sondrio edite quando eletti entrambi nella nona legi- Hai lasciato un ricordo di grande stima dalla Banca Popolare di Sondrio e slatura, ci siamo ritrovati tra i “ peones” in tutta la gente di Valtellina per la tua due volumi sul vecchio e nuovo della Camera.Cinque anni di frequen- capacità di ascolto, nel volere e saper ospedale di Bergamo” tazione, di condivisione su varie prpo- salutare le singole persone che hai in- Il Presidente invia un biglietto autogra- ste di legge,serate trascorse in trattoria contrato, nel cercare quella sintonia fo: “Caro Stefano, grazie per i bei volu- con l’on. Martinazzoli, nostro capo- con noi montanari che deriva dal tuo mi. Mi ha fatto grande piacere incon- gruppo. Ti voglio ringraziare soprattut- essere nati lontano dal centro romano, trarti insieme a tua moglie: la nostra to per avermi riservato un incontro pri- dall’aver sofferto grandi tragedie fami- amicizia è sempre molto forte. Un ab- vato, il primo fra tutti, appena giunto in liari. Vieni considerato una persona con braccio. Sergio”. Sergio Mattarella, nasce a Palermo il 23 luglio 1941, è professore incaricato di diritto parlamentare presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pa- lermo,avvocato è eletto alla Camera dei duputati nella 9a legislatura nel colle- gio di Palermo (1983) Stefano Rossattini, nasce a Sondrio l’11 settembre 1943, laureato in pedago- gia, è eletto alla Camera dei deputati nella 9a legislatura nel collegio di Como, Sondrio, Varese. I due colleghi sono membri del gruppo della Democrazia Cristiana, hanno fre- quenti contatti su varie proposte di legge e stringono una sincera amicizia. L’ on. Mattarella è membro della Direzione Nazionale della DC e nel febbraio 1984 viene a Sondrio a presiedere il Congresso provinciale della DC, per eleg- gere il nuovo segretario provinciale della DC, essendo per statuto Rossattini in- compatibile nei due incarichi. In quella occasione Mattarella incontra Ornella la prima moglie di Rossattini e le sue due piccole figlie, Chiara e Laura.
13 LE RUBRICHE El nos Paes La castagna, frutto autunnale… da proteggere! BENESSERE IN CUCINA compagnia dei propri cari (fa- N essuno lo può negare, la castagna è uno dei frutti più rappresentativi del- miliari o amici)…ci si racchiu- de in un abbraccio caloroso A cura di Cinzia Gianni naturopata, l’autunno, frutto ricco di nu- per combattere, uniti, il fred- esperta in trienti e di storia, cultura, ca- do. Quindi non solo cibo per il corpo, ma per l’anima, ricco nutrizione e lore familiare. di tradizione sia nel passato rimedi fitoterapici Non a caso questo frutto rap- presenta la stagione di transi- che nel presente. La castagna zione che porterà al freddo. E si può gustare in vari modi: la natura non è sprovvedu- cruda essicata e poi ammolla- ta…a tutto ha già pensato of- ta, lessata, fatta a braschè (co- frendoci frutta e verdura parti- me si scrive?) o utilizzata co- colarmente ricchi di nutrienti , me ingrediente in piatti dolci calorie e calore in senso pro- e salati, ridotta in farina...e chi prio…basti pensare alle noci, più ne ha più ne metta! le zucche, le patate, i cachi, le verze…. utili per combattere anemia, stanchez- Frutto da riscoprire? Forse no…certa- La castagna infatti risulta ricca di car- za, inappetenza. Ha inoltre molte fibre mente da tutelare e valorizzare impe- boidrati , molto densa a livello calorico che aiutano a dare un senso di sazietà. dendo che vada perso sia per ciò che (sviluppa circa 200 kcal per 100 gr di La castagna è ricca di simbolismo fami- rappresenta culturalmente ma anche prodotto edibile di cui la maggior parte liare…ci invita a raccoglierci intorno ad nutrizionalmente. costituita appunto da carboidrati), sen- un fuoco attendendo la sua cottura, ci si Il nostro paese è ricco di castagneti che za glutine (per cui anche la farina risul- scalda lentamente mani e cuore e si vanno recuperati per ridare brio a que- ta idonea ai celiaci), ricca di sostanze partecipa al rituale della sgusciatura in sto fantastatico frutto! Scegli la ricetta che vuoi tu! RICETTA CASTAGNACCIO RICETTA CREMA DI CASTAGNE Ingredienti per una tortiera del diametro di 32 cm Ingredienti: 500 gr Farina di castagne vamente per cospargere la superficie 800 ml di latte di soia, 650 gr Acqua del castagnaccio prima di infornarlo. 6 cucchiai colmi di farina di castagne 100 gr Gherigli di noci Dopo 10 minuti, strizzate e asciugate 120 gr di zucchero bianco i integrale di canna (anche meno) 100 gr Pinoli l’uvetta, quindi aggiungetela all’impa- 1 cucchiaio di zucchero di canna, 80 gr Uvetta sto, avanzandone sempre un piccola Cioccolato in scaglie in superficie 1 rametto Rosmarino quantità; mescolate bene il composto Rum alla fine. 5 gr Sale fino e infine aggiungete il sale. 40 gr Olio extravergine d’oliva A questo punto oliate una tortiera Preparazione: bassa tonda del diametro di 32 cm e Iniziate mescolando i due tipi di zucchero e la farina di casta- Preparazione versate l’impasto livellandolo con gne, e continuare con il latte di soia, che va aggiunto lenta- Per preparare il castagnaccio alla tosca- l’aiuto di una spatola . Cospargete la mente, e mescolate su fiamma bassa fino al raggiungimento na per prima cosa lavate l’uvetta sotto superficie del castagnaccio con i pi- del livello di densità desiderato. Non devono rimanere gru- acqua fresca corrente e poi mettetela noli, le noci e l’uvetta che avete tenu- mi. Alla fine aggiungete le scaglie di cioccolato ed il rum, in ammollo per 10 minuti in una cioto- to da parte, distribuendoli in maniera mettete in 4 ciotoline e riponete nel frigor a raffreddare. la con acqua fredda per farla reidratare. uniforme . Con un coltello tritate grossolanamente Infine aggiungete anche gli aghi di i gherigli delle noci e poi sfogliate il ro- rosmarino, un filo d’olio e fate cuo- smarino . cere in forno statico preriscaldato a Setacciate la farina di castagne in una 195° per 35 minuti (o in forno venti- ciotola capiente e aggiungete i 650 g lato a 175° per 25 minuti). Quando di acqua poco alla volta mescolando sulla superficie si sarà formata una con una frusta; quando avrete ottenuto crosticina con delle crepe e la frutta un composto liscio e omogeneo, ag- secca avrà preso un bel colore dora- giungete le noci tritate e i pinoli interi , to, sfornate e lasciate raffreddare; a avendo cura di tenerne da parte una questo punto potete servire e gustare piccola quantità che vi servirà successi- il castagnaccio alla toscana .
El nos Paes LE RUBRICHE 14 A cura di Michela Grosina S ono già un paio d’anni che mi gira per la testa l’idea ti tenere su El Nos Paes, una “rubrica” dedicata al migliore UNA VITA A 6 ZAMPE amico dell’uomo. Piccoli appuntamenti nelline estive o cappellini. Alcune razze Se pensate di essere in grado di farlo utili a imparare a conoscere e gestire al hanno la necessità di essere coperte du- da soli, sarà un’esperienza che vi riem- meglio il nostro cane e il nostro tempo rante l’inverno per una necessità fisio- pirà di gioia. Altrimenti ci sono figure con lui. logica, ma il tutù con le paillettes no per professionali che vi sapranno guidare. l’amor del cielo. Ogni cane, senza parlare di razze, ha un Ero indecisa su come introdurre il di- Il cane ha bisogno di camminare, di carattere soggettivo che necessita di un scorso, fino a che ho letto un articolo correre e annusare e rotolarsi nelle poz- determinato tipo di gestione. tratto dalla rivista “Profilo Salute” (anno zanghere, lasciateglielo fare. Non pensate che dargli cibo dal ta- X/n°5 – Settembre 2016), trovato in far- volo, lasciarlo salire sul letto, fargli tritare macia. L’articolo si intitolava così: 10 SECONDO: il cane non è il vostro FI- le vostre ciabatte, lasciarlo tirare al guin- MOTIVI per cui faresti meglio a non DANZATO/FIDANZATA zaglio, non rimproverarlo mai sia diver- adottare un cane. Una delle caratteristiche stupende tente per loro e che così facendo vi Un titolo di sicuro impatto, in signifi- del cane è quella di riuscire a riempire i amerà di più. Un cane ha bisogno di re- cativa controtendenza al momento buchi affettivi che spesso capitano nella gole, è un animale sociale che in natura dove sempre più canali martellano sul- vita. Sono i migliori antidepressivi, riem- vivrebbe in un branco e ha bisogno di l’importanza e la necessità di adottare piono la nostra giornata e spesso por- un capobranco che prenda delle deci- un cane. tano via anche le lacrime più salate… sioni per lui. Non lo riporterò per intero perché Vedere un molosso di 50 kg che rin- detto questo non facciamoci prendere l’ho trovato nell’insieme un po’ sempli- ghia quando gli si tocca la ciotola vuota la mano a eccessive concessioni, ricor- cistico, ma ne prenderò spunto per par- è ugualmente agghiacciante che vedere diamoci che il nostro cane è a tutti gli tire un po’ dal fondo del discorso e lo un chihuahua che morde la proprieta- effetti un componente della nostra fa- riadatterò sulla mia visione del cane. ria mentre questa cerca di infilargli la miglia, ma ama essere il nostro cane, Elencare tutte le meraviglie della vita nient’altro. pettorina. Le conseguenze sono diverse, con un cane sarebbe troppo facile e ma il principio è lo stesso. anche noioso. Sappiamo tutti che avere TERZO: hanno il pelo e lo perdono, in- un cane è avere qualcuno che, quando credibile… QUINTO: i cani HANNO BISOGNO DI rientri in casa, ti ricopre di attenzioni Ebbene si, conviene informarsi al- USCIRE. senza riversare su di te le frustrazioni di meno un pochino; visto che non sono Allora partiamo dal presupposto che una giornata stressante. E’ avere qual- peluche capita che 1 o 2 volte all’anno i il cane vive bene in casa come in giar- cuno che è felice di vederti in qualsiasi cani fanno una muta. La muta in base dino. momento, anche se non ti vedeva da al tipo di pelo, può durare diverse setti- Il cane a catena non si può vedere, soli 2 minuti, avrà sempre la coda felice. mane. E il cane a pelo raso, esempio il questo proprio no. E nemmeno il box Sappiamo tutti che un cane è fedele Jack Russel, può avere una perdita di 1m x 1,5m. Questo è un mio pensiero per tutta la sua vita e anche troppi post pelo più lunga e “fastidiosa” rispetto ad personalissimo, non sono una fanatica su facebook ci ricordano che un cane un pastore tedesco. del cane sul divano a tutti i costi, ma il “amerà noi per tutta la sua vita, più di I cani, hanno bisogno di essere puliti cane ha bisogno di uscire e passeggiare, quanto amerà se stesso”; e sappiamo e spazzolati. La leggenda che il cane non annusare, scavare, esplorare, rotolarsi tutti che un cucciolo di cane, di qualsiasi deve essere lavato, è appunto, solo una nell’erba, correre nel fango, fare il razza, non razza e dimensione è una leggenda. Un bagnetto mensile, una bagno nel fiume…e tutte queste cose delle cose più belle che la natura ha spuntatina alle unghie, fa bene a ogni ama farle con noi. Quindi prima di fatto (insieme ad un cavallo al galoppo). razza, taglia e tipo di cane. E per certi tipi prendere un cane pensiamo se ab- Detto questo, non tutti sanno che di pelo è indispensabile una spazzolata biamo voglia di svegliarci al mattino pre- avere un cane è ASSUMERSI UNA almeno una volta a settimana. Quindi sto per portarlo fuori, non solo nelle LUNGA SERIE DI RESPONSABILITA’, e mettiamo in conto di dedicare del fresche mattine di luglio, anche nelle che per farlo bisogna sedersi un attimo tempo anche per la sua igiene. umide mattine di novembre o in quelle e pensare se possiamo esserne all’al- Credo che come possiamo permet- nelle gelide di gennaio. E lo stesso vale tezza prima di arrivare a cercare una terci il gel alle unghie, la ceretta dal- per la passeggiata serale, dopo cena, nuova sistemazione per il nostro cane, o l’estetista o la pizza al sabato sera, quando l’unica voglia che abbiamo è peggio consegnarlo a un canile o ab- possiamo permetterci una seduta da un quello di una doccia calda e della co- bandonarlo buttandolo giù in tutta fretta buon toelettatore una volta al mese. pertina sul divano. in tangenziale. QUARTO: i cani HANNO BISOGNO DI SESTO: i cani ABBAIANO PRIMO: il cane non è un BAMBINO. REGOLE. Forse l’unico loro piccolo difetto. Che Mannaggia!! No, non lo è. La differenza Visto che spesso vengono confusi per poi in certe occasioni è un pregio im- è piuttosto evidente peraltro. bambini, vi sarà facile ricordare che pagabile. Non sono neonati che hanno bisogno come i bambini anche i cani hanno bi- Però prendiamo in considerazione il di stare in braccio, essere messi nella sogno di essere educati e vi daranno fatto che quella è la loro voce e come borsa o avere un guardaroba di gon- tante soddisfazioni. certa gente parla troppo a caso anche
15 LE RUBRICHE El nos Paes a tiro nella loro vita da adulti. Ogni cane ha le sue simpatie. Quindi mettiamo in conto di passare L’ORTHO-BIONOMY del tempo, soprattutto per chi ha cani dal carattere “impegnativo”, in puppy class con tanti proprietari arrivati che avranno L’ Ortho-Bionomy viene definito l’omeopatia del lavoro corporeo; lavora con il principio «il simile cura il sicuramente qualcosa da insegnarci dal- simile» e stimola e risveglia le capacità l’alto della loro esperienza con i border auto-correttive individuali, donando collie o i golden retriver; armatevi di tanta equilibrio e armonia a tutto l’essere. pazienza e pensate che lo state facendo L’operatore in Ortho-Bionomy informa il per il bene del vostro cane. corpo del paziente del suo disequilibrio con posizioni e mo- vimenti antalgici sollecitandolo così al cambiamento. È una NONO: i cani MANGIANO E BEVONO disciplina semplice ed efficace e totalmente naturale. Questo Anche questo argomento merita di es- metodo è stato fondato e sviluppato dall’osteopata canadese sere approfondito a dovere. Comunque Arthur Lincoln Pauls. per farla breve: il cane è un carnivoro Il filo conduttore, “MINIMO SFORZO - MASSIMO RISUL- A noi piace il tennis. stretto, la pasta con il pomodoro non va TATO” è stata la sua forza motrice che l’ha accompagnato bene. Neanche il riso e le croste del for- nella sua vita e nelle sue ricerche. Aiutare le persone senza certi cani potrebbero abusare della loro maggio. mosse forzate e senza creare sofferenza. capacità di comunicare con il mondo. I cani hanno bisogno di alimenti spe- Quindi una terapia adatta a tutti, siccome le mosse ven- Quindi se abbiamo il timpano sensi- cifici, adatti al loro metabolismo e che gono adattate al cliente in modo da gestire le varie situazioni, bile, saltiamo il cane a piedi pari e pren- permetta loro di essere attivi e in salute. dal neonato all’anziano. Per chi fosse interessato ad appro- diamoci un porcellino d’india; se la sfida Ora mi pare già di sentire molti di voi fondire l’argomento, trova molto materiale sul libro scritto e ci intriga ricordiamoci che possiamo dire: ahhh ma el me ca’ l’è campat uint donato alla biblioteca dalla mia insegnante: sempre cercare di insegnare al nostro agn a mangià vanzaroi. Si beh anche il Margherita Brugger e anche sui siti web: www.aimob.it e cane ad usare la sua voce quando è mio Brek 25 anni fa, ma se ci penso www.ortho-bionomy-ticino.ch estremamente necessario o quando noi bene, il suo pelo era ispido e opaco, e Ci tenevo a farvi conoscere questo metodo da me cono- lo riteniamo necessario. probabilmente lui era un cane partico- sciuto da oltre trent’anni anche se la scuola per ragioni mie larmente resistente. Ma ricordiamoci personali e lavorative l’ho iniziata nel 2009 e nel 2012 mi sono SETTIMO: i cani fanno la CACCA. che quello che risparmiamo sull’ali- diplomata. La formazione continua è comunque la mia scelta, Non serve una laurea in biologia per sa- mentazione lo spenderemo dal veteri- come di molti altri miei colleghi. perlo. I cani producono innumerevoli kg nario o comunque lo pagheremo con Al di là del cartaceo e informatico, se ci fosse l’interesse di di cacca nella loro vita e a nemmeno a innumerevoli problemi di salute del no- organizzare una giornata Informativa e pratica con un gruppo me piace raccoglierne mezzo kg a cane stro amico, quando l’età comincerà ad di persone 15-20, si può organizzare. Spero di avervi incurio- di primo mattino e un altro mezzo kg avanzare anche per lui. siti, vi saluto caramente. dopo cena, ma funziona così. Quindi ENTE FORMATIVA DELLE DISCIPLINE BIO NATURALE, REGIONE LOMBARDIA sappiate che anche se vivete in campa- DECIMO: last but not least: i cani AIMOB - info.aimob@gmail.com gna e il cane lo fate passeggiare a bordo hanno dei SENTIMENTI Nerina Bonelli, nata a Sondrio, cresciuta a Castello, vivo strada, la cacca del vostro cane la do- Viviamo in un paese (la povera Ita- da molti anni in Ticino. vreste raccogliere. La regola è poi ferrea lia) dove la legge considera gli animali quando si fa la passeggiata in città, è domestici “beni mobili” al pari del no- Margherita Brugger educazione di base. In vendita esistono stro divano; in realtà sono esseri sen- dei magnifici sacchettini di plastica che zienti dotati di sentimenti. sono estremamente comodi per questo Loro amano guardarci, ascoltarci, tipo di operazione. amano farsi grattare le orecchie…la loro vita la dedicano interamente a noi. OTTAVO: i cani hanno bisogno di SO- Se decidiamo di condividere la nostra CIALIZZARE. vita con la loro che sarà sempre e co- Tasto dolente, che approfondirò sicu- munque più breve, facciamolo dandogli ramente in una puntata dedicata. Tutti i la giusta importanza. I cani non sono cuccioli hanno bisogno di socializzare con oggetti, non si regalano a Natale per poi altri cani, coetanei e adulti, hanno biso- dimenticarsene a ferragosto. NON SI gno di imparare e spesso lo fanno per REGALANO E BASTA. imitazione quindi giornate di socializza- Possono davvero darci tanta felicità, zione non devono mai mancare per qual- amiamoli come componenti della fami- siasi cucciolo di qualsiasi razza, non razza glia ogni giorno dell’anno. Anzi, anche e dimensione e più ne fanno meglio è. di più, perché loro non farebbero mai Ma, e c’è un ma, e questo ne viene nulla per farci un dispiacere. da qualche anno di esperienza con i Prendiamo un cane, solo se pen- miei cani, non tutti hanno voglia di gio- siamo di avere almeno 15 anni di care con tutti i cani che gli capiteranno tempo e affetto da condividere con lui.
El nos Paes LE RUBRICHE 16 RICETTE DI NONNA FRANCESCA a la ti di Francesca Ricci C orn etti s NTO: e di PROCEDIME gio e sm inuzzare le fett etti il fo rm ag Tagliare a cub i a pia- speck. ia d ei tr ian goli di dimension qual- sfogl ’ di affettato e Creare con la e al la base un po cere e p osi zio n ar i triangoli su se b etto di fo n tina. Arrotolare i un croissant. che cu rma d larli a dare la fo ea INGREDIENT I: stessi e model semi di papavero e infornar n i sfoglia Spolverare co 2 fogli di pasta p er circ a 10 minuti. a 200° 200 g di fontin re) ag gio m orbido a piace (o form 200 g di speck spesso) sto (tagliato piutto Spaghetti e cozze ripiene pap av ero Semi di INGREDIENTI (4 PERSONE): PROCEDIMENTO: 350 g di spaghetti Sbattere le uova, aggiungere 3-4 cucchiai di grana, prezzemolo a volontà e pan Salsa passata grattato quanto basta a rendere l’impasto compatto. Pulire le cozze e aprirle a me- Olio tà con l’aiuto di un coltello (senza separare completamente i gusci), riempirle con Aglio il ripieno e chiuderle con l’aiuto di un filo da cucina resistente. A parte soffriggere Prezzemolo l’aglio in una casseruola, aggiungere la salsa, salare e portare ad ebollizione. A sale questo punto aggiungere al sugo le cozze e far cuocere 0,5 kg di cozze nere con guscio per circa 15-20 minuti. A fine cottura pre- 2 uova levare le cozze con l’aiuto di un colino, Pangrattato q.b. rimuovere lo spago e uno dei due gusci. Grana o pecorino Cuocere gli spaghetti (salando poco l’ac- qua) e condirli con il sugo. Le cozze posso- no essere impattate con gli spaghetti in uno scenografico piatto unico oppure servite a Muffin alle mele parte come secondo. PROCEDIMENTO: Porre in una ciotola le uo va, l’olio ed il latte e INGREDIENTI: mescolare con una frusta . Aggiungere poco alla volta zucchero e far 250 gr di farina ina, infine il lievito e 120 gr di zucchero il bicarbonato. Sbucciare e tagliare 50 ml di olio di semi una mela e mezza a cu betti e ag- 180 ml di latte giungerla al composto. La restante 2 uova metà deve essere taglia ta a fettine mezza bustina di lievito sottili se nz a rimuove re per dolci la buccia. una punta di bicarbonato Riempire con l’impasto i pirottini di 2 mele carta (posti in uno stamp o da muffin) zucchero di canna q.b. fin quasi al bordo. Posiz ionare sulla superficie due o tre fet tine di mela e coprire con abbondante zucchero di canna. Infornare a 180° per 20 minuti.
17 LE RUBRICHE El nos Paes A rriva un momento nella vita in cui sentiamo il bisogno di pren- derci uno spazio “solo per noi”, per ri- flettere, per staccare la spina dall’inces- sante attività quotidiana e riposare la mente dal suo frenetico lavoro per poi ripartire rinvigoriti e rinnovati nel pro- posito verso le responsabilità che ci chiamano. Il mio lavoro di Counselor, in parti- colare di EcoCounselor si è recente- mente evoluto nella pratica di Life Coa- ching in Psicosintesi e il setting in Natu- ra a Castello Dell’Acqua è divenuto un LA NATURA E LO SVILUPPO punto di riferimento importante per la formazione continua per i volontari DEL POTENZIALE UMANO ABIO Sondrio, per seminari di specia- lizzazione per Counselor e lavori in persona verso obiettivi specifici attra- verso il Coaching. Questa estate abbiamo svolto alcuni temi fra cui: “Il silenzio nella relazione di aiuto di Counseling”, “Empatia come stra Natura più profonda e vera e in es- ching, portando nella relazione di aiuto A cura di frontiera evolutiva”, pratiche di Life sa riposare, rinvigorendoci a vari livelli. alla persona un quid particolare e mol- CRISTINA Coaching in Psicosintesi, utilizzando la Il meraviglioso ambiente offerto dal- to efficace. La Natura partecipa e aiuta PELIZZATTI natura come contesto per potenziare il le Prealpi Orobie, ancora selvatico e pu- nel “sostenere lo spazio sacro” del par- processo di crescita delle persone. lito, mi permette di lavorare nel set- tecipante, dove la persona si riconnette Nello “spazio sacro” che la natura ci ting in Natura, amplificando il beneficio alla sua sorgente interiore, che in Psico- offre, possiamo riconnetterci con la no- del lavoro di Counseling e di Life Coa- sintesi chiamiamo il Sè: questo è lo “Spazio Sacro” in cui soffermarsi per chiarire gli obiettivi, chiedere ispirazio- ne, trovare risposte che non possono provenire dall’esterno, contattando la facoltà che abbiamo a disposizione e utilizziamo solo in parte: la Volontà. L’attitudine che mi permette di aiu- tare le persone si basa sull’affermare e confidare nel processo che avviene na- turalmente nel paziente, portandolo in consapevolezza anziché essere vissuto in modalità passiva e inconsapevole. Creare consapevolezza di se stessi e dei propri potenziali è un lavoro che ri- chiede passione e determinazione, co- stanza e fiducia nelle capacità innate nella persona di potersi connettere con la propria saggezza interiore per trova- re le risposte di cui ha bisogno da den- tro se stessa. La Natura potenzia que- sto processo e lo amplifica. Attraverso l’ascolto profondo e ri- spettoso di ciò che sta cercando di ac- cadere nella vita della persona, si invo- ca e suscita la verità del Sè, attivando le risorse più profonde della persona per trovare le risorse necessarie per agire consapevolmente, migliorando la qua- lità della propria vita.
Puoi anche leggere