Ventilazione non invasiva nel neonato - Dräger

Pagina creata da Debora Poli
 
CONTINUA A LEGGERE
Ventilazione non invasiva nel neonato - Dräger
Ventilazione non invasiva nel neonato                                                                                  D-3214-2019

Nella gestione dei neonati pretermine sono state sottolineate la necessità e l’opportunità di evitare, per
quanto possibile, il ricorso alla ventilazione meccanica.1 Ciò sulla base di studi che dimostrano come
l’applicazione precoce della ventilazione non invasiva in neonatologia può portare a una riduzione del numero
di danni polmonari associati al ventilatore (VILI) e aiutare a prevenire le complicanze avverse associate
al prolungamento della degenza ospedaliera e dell’intubazione.2,3,4 Grazie a diversi miglioramenti e a una
minore necessità di reintubazione post-estubazione, la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP)
è ora raccomandata come prima e ottimale modalità di supporto respiratorio per i neonati pretermine.5

                                                                                       © Drägerwerk AG & Co. KGaA   1
VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL NEONATO

    Aiuta a ridurre la morbilità nei neonati
                      pretermine grazie a strategie
                   di ventilazione innovative
    Ancora oggi, più del 60% dei neonati di peso alla nascita                                                   riduce gli effetti avversi della ventilazione meccanica,
    estremamente basso (ELBW) sviluppa displasia broncopolmonare                                                come il danno polmonare indotto dal ventilatore (VILI)
    (BPD) con necessità di supplementazione di ossigeno che                                                     e la displasia broncopolmonare (BPD).8 Alla luce di ciò,
    può durare a vita.6 E circa il 7% di tutti i neonati soffre di RDS                                          l’American Academy of Pediatrics ha recentemente raccomandato
    e necessita di trattamento con surfattante e di supporto respiratorio.7                                     la CPAP anziché l’intubazione nella gestione iniziale dei neonati
    È stato dimostrato che la ventilazione non invasiva                                                         pretermine.9

    ASPETTI RELATIVI ALLA NIV E ALLA TERAPIA DELLO SVILUPPO
    Gli sforzi per ottimizzare la terapia dello sviluppo nei neonati                                       I trattamenti non invasivi possono migliorare le pratiche
    pretermine sono tesi a:                                                                                di terapia dello sviluppo poiché, richiedendo meno sedazione,
    - minimizzare la manipolazione e lo stress per il neonato,                                             possono avere un impatto meno traumatico sul normale
    - coinvolgere i genitori nelle cure,                                                                   sviluppo neurologico del neonato.11
    - ridurre il numero di procedure dolorose e
    - individuare i modi meno invasivi per l’applicazione del
      supporto respiratorio.10,11

    1 Davis PG, Henderson-Smart DJ. Nasal continuous positive airways pressure immediately after extubation for preventing morbidity in preterm infants.
       Cochrane Database Syst Rev. 2003;2(2):CD000143.
    2 Fischer HS, Bührer C. Avoiding endotracheal ventilation to prevent bronchopulmonary dysplasia: a meta-analysis. Pediatrics. 2013; 132: e1351-60.
    3 Roehr CC, Proquitté H, Hammer H, Wauer RR, Morley CJ, Schmalisch G. Posi¬tive effects of early continuous positive airway pressure on pulmonary
       function in extremely premature infants: results of a subgroup analysis of the COIN trial. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2011; 96: F371-3.
    4 Schmölzer GM, Kumar M, Pichler G, Aziz K, O’Reilly M, Cheung PY. Non-invasive versus invasive respiratory support in preterm infants at birth:
       systematic review and meta-analysis. BMJ. 2013; 347: f5980.
    5 Subramaniam P, Ho JJ, Davis PG. Prophylactic nasal continuous positive airway pressure for preventing morbidity and mortality in very preterm infants.
       Cochrane Database Syst Rev. 2016 Jun;6(6):CD001243.
    6 Davidson LM, Berkelhamer SK. Bronchopulmonary Dysplasia: Chronic Lung Disease of Infancy and Long-Term Pulmonary Outcomes. J Clin Med 2017; 6(1): 4.
    7 Hermansen CL, Lorah KN. Respiratory distress in the newborn. Am Fam Physician 2007; 1;76(7):987-94.
    8 Roehr CC. Non-invasive respiratory support for neonates. Drägerwerk AG & Co. KGaA. 2018: 9: 9105201.
    9 Polin R. Committee on Fetus and Newborn; American Academy of Pediatrics. Respiratory support in preterm infants at birth. Pediatrics. 2014; 133: 171-4.
    10 Yoder BA, Stoddard RA, Li M, King J, Dirnberger DR, Abbasi S. Heated, humidified high-flow nasal cannula versus nasal CPAP for respiratory support in neonates. Pediatrics 2013; 131:e1482-90.
    11 Kugelman A. Noninvasive respiratory support in the neonate. In Pediatric and Neonatal Mechanical Ventilation 2015 (pp. 1063-1071). Springer Berlin Heidelberg.9.

2
VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL NEONATO

PREVENIRE L’INTUBAZIONE E ABBREVIARLA
Oltre a una carenza di surfattante, l’intubazione è stata associata                                          Grazie ai ventilatori Babylog di Dräger, possiamo aiutarvi
a un aumento del rischio di BPD,12 problemi di svezzamento                                                   a gestire l’intero percorso respiratorio, dal supporto ventilatorio
e disagio per il paziente. La NIV aiuta a evitare la reintubazione                                           alla prevenzione dell’intubazione fino alle modalità di svezzamento
e ad accorciare i tempi di guarigione.13,14 Quando applicata come                                            dopo l’estubazione.
metodo di svezzamento, la NIV può accelerare questo processo.8
Gli obiettivi della ventilazione non invasiva sono:

- stabilizzare la pressione anche in caso di perdite di grado variabile
- effettuare il reclutamento degli alveoli collassati e delle vie
  aeree terminali
- ridurre al minimo il lavoro respiratorio e migliorare il comfort
  del paziente
- ridurre il rischio di danni polmonari associati al ventilatore
- preservare lo scambio dei gas

                                                            PR E                             STA                                   SVE                             RIA
                                                                    V EN                        BIL                                    Z                                  BIL
                                                                           IR E                    IZZ
                                                                                                       ARE                                  Z AR                                ITAR
                                                                                                                                                    E                                  E

                  VENTILAZIONE
                 NON INVASIVA

          VENTILAZIONE
          INVASIVA

IL PERCORSO RESPIRATORIO NELLA VENTILAZIONE NEONATALE
Le strategie di ventilazione – dalla prevenzione dell’intubazione                                            interdipendenze che accompagnano il neonato e l’operatore
alla riabilitazione e allo svezzamento sicuro fino al processo                                               dall’inizio alla fine del complicato Percorso respiratorio come
di sviluppo – possono essere considerate un continuum di                                                     da noi rappresentato.

12 Stevens TP, Harrington EW, Blennow M, Soll RF. Early surfactant administration with brief ventilation vs. selective surfactant and continued
   mechanical ventilation for preterm infants with or at risk for respiratory distress syndrome. Cochrane Database Review 2007; (4):CD003063.
13 Warren DK, et al. Outcome and attributable cost of ventilator-associated pneumonia among intensive care unit patients in a suburban medical center. Crit Care Med. 2003.
14 Saigal S, Doyle LW. An overview of mortality and sequelae of preterm birth from infancy to adulthood. Lancet 2008; 371: 261-9.

                                                                                                                                                                                © Drägerwerk AG & Co. KGaA   3
VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL NEONATO

    Ventilazione non invasiva (NIV)
    UN SOLO DISPOSITIVO PER LA TERAPIA INVASIVA E NON                                                          IL PRINCIPIO DI FLUSSO A RICHIESTA GARANTISCE
    INVASIVA                                                                                                   L’EROGAZIONE DI PRESSIONI STABILI
    Questo approccio semplifica l’implementazione di una strategia                                             Con la NIV l’operatore deve tenere conto di perdite variabili
    di ventilazione ottimale. Inoltre, un solo dispositivo occupa                                              a seconda delle interfacce, dell’anatomia e del drive respiratorio
    meno spazio, limita la varietà degli accessori necessari e può                                             del paziente. Le perdite possono causare rapidamente cali
    ridurre gli errori umani grazie a una filosofia operativa coerente.                                        di pressione in SPN-CPAP e PC-CMV. In modalità Slope, il
    L’applicazione della NIV con la serie Babylog offre diversi                                                ventilatore modifica il flusso per stabilizzare la pressione erogata
    vantaggi:                                                                                                  all’interfaccia del paziente in qualunque situazione. Pertanto,
                                                                                                               ciò consente di ridurre le variazioni degli emogas. Il ventilatore
    - monitoraggio affidabile della pressione                                                                  applica solo il flusso necessario in base ai valori impostati.
    - principio di flusso a richiesta per correggere le perdite
      (in modalità Slope), il che garantisce una pressione stabile                                             VENTILAZIONE DELICATA CON BABYFLOW PLUS
      anche in presenza di perdite                                                                             In combinazione con Babylog di Dräger, il sistema di supporto
    - ventilazione possibile con un solo circuito respiratorio, che                                            respiratorio BabyFlow plus offre un’ampia scelta di modalità
      consente la marsupioterapia                                                                              di supporto ventilatorio non invasivo. Il design di BabyFlow
    - trend dei dati per l’intera durata della terapia di ventilazione                                         plus semplifica l’applicazione corretta degli occhialini e delle
    - passaggio semplice, guidato, tra la NIV, la terapia con                                                  maschere, il che permette di ridurre le perdite e di erogare
      O2 e la ventilazione invasiva                                                                            livelli di CPAP più stabili. Una maggiore stabilità dei livelli di
                                                                                                               CPAP consente di ridurre la rumorosità, il che rende il BabyFlow
    FLUSSO DI LAVORO SEMPLICE E MONITORAGGIO                                                                   plus un sistema di supporto respiratorio ideale per sostenere le
    AFFIDABILE DELLA PRESSIONE                                                                                 pratiche di terapia dello sviluppo e offrire ai piccoli pazienti il
    Quando si sceglie la ventilazione non invasiva, gli allarmi non                                            miglior trattamento possibile.1
    pertinenti non vengono visualizzati. Per migliorare la sicurezza
    dei pazienti, gli eventuali allarmi disattivati sono segnalati in un
    apposito messaggio visualizzato in modo chiaro e leggibile. Un
    flusso di lavoro guidato è utile perché, nelle situazioni in cui
    è necessario intervenire tempestivamente, accelera e agevola
    il passaggio a un altro tipo di terapia (ventilazione invasiva, non
    invasiva, terapia con ossigeno). Il monitoraggio della pressione
    delle vie aeree consente di rilevare eventuali perdite tra il
    paziente e le interfacce.
                                                                                                                                                                                      D-15747-2018

    1 Kirchner et al. In vitro Comparison of Noise Levels Produced by Different CPAP Generators, 2012, Neonatalogogy, 101:95-100.

4
VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL NEONATO

LE VOCI DEI CLIENTI

     “Sappiamo che la ventilazione può danneggiare i polmoni dei neonati
     prematuri. Vi sono stati anche grandi progressi nella ventilazione
     invasiva. Tuttavia, il modo migliore per evitare la ventilazione
     è evitarla – è ciò che possiamo fare con la ventilazione non invasiva.”

     “Consideriamo i vantaggi della ventilazione non invasiva dal punto
     di vista dei genitori: pensiamo al loro shock nel vedere il proprio
     figlio in UTIN. E come questo trauma possa aumentare quanto più il
     bambino riceve trattamenti invasivi. E non solo. Con una modalità di
     ventilazione non invasiva, per i genitori è un po’ più facile stabilire
     un contatto con il proprio figlio. […] Tutto ciò si situa nel quadro
     della cosiddetta terapia dello sviluppo per i neonati pretermine.”

                      Dr. Tobias Trips,
                      Ospedale di Traunstein, Germania

                                                                  © Drägerwerk AG & Co. KGaA    5
VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL NEONATO

   La ventilazione non invasiva per il neonato è disponibile per i seguenti ventilatori di Dräger

                                                                                                                                                                             D-12080-2019
                                                                                                                              D-12081-2019
                                 D-5755-2018

                                                                             D-5755-2018

         Babylog VN800                            Babylog VN600                                       Evita V800                                      Evita V600

                                                                                                                                                                                            91 08 605 | 19.12-1 | HQ | HO | Con riserva di modifiche | © 2019 Drägerwerk AG & Co. KGaA
   Non tutti i prodotti, le funzionalità o i servizi sono in vendita in tutti i paesi.
   I marchi di fabbrica menzionati sono registrati solo in alcuni paesi e non necessariamente nel paese di diffusione
   del presente materiale. Per informazioni sullo stato corrente, visitare www.draeger.com/trademarks.

   Ulteriori informazioni sulla ventilazione non invasiva nel neonato sono disponibili all’indirizzo www.draeger.com/neonatal-ventilation

   SEDE PRINCIPALE                               ITALIA                                       SVIZZERA
   Drägerwerk AG & Co. KGaA                      Draeger Italia S.p.A.                        Dräger Schweiz AG
   Moislinger Allee 53–55                        Via Galvani, 7                               Waldeggstrasse 30
   23558 Lübeck, Germania                        20094 Corsico (MI)                           3097 Liebefeld
                                                 Tel +39 02 45 87 21                          Tel +41 58 748 74 74
   www.draeger.com                               Fax +39 02 45 84 515                         Fax +41 58 748 74 01
                                                 Fax +39 02 48 60 24 64                       info.ch@draeger.com
                                                 infoitaly@draeger.com

   Fabbricante:
   Drägerwerk AG & Co. KGaA
   Moislinger Allee 53–55
   23542 Lübeck, Germania

   Potrete trovare il vostro                       I contenuti del presente comunicato (testi, immagini, foto, video, disegni, allegati, ecc.) sono rivolti esclusivamente
   responsabile vendite locale                     ai giornalisti della stampa specializzata ed agli operatori sanitari, e conseguentemente, hanno natura meramente
                                                   informativa, non qualificabile quale pubblicità.
   in: www.draeger.com/                            Draeger Italia S.p.A. declina ogni responsabilità per consultazioni non autorizzate da parte di soggetti che
   contattateci                                    non rivestano tali qualifiche, riservandosi ogni miglior tutela.
Puoi anche leggere