Sintesi della presentazione - Modelli economici per la gestione del paziente cronico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
28/04/2017 Modelli economici per la gestione del paziente cronico Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Dip.to Scienze del Farmaco S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano Sintesi della presentazione • Stato di salute e prospettive di spesa sanitaria • Il costo sociale del Diabete in Italia • Farmaci antidiabetici e mutamenti in atto nel mercato farmaceutico • Appropriatezza ed aderenza alla terapia nel diabete • Il trattamento del diabete nella ns. pratica clinica • Farmaci generici, sostituzione ed equivalenza terapeutica • Discussione e conclusione 1
28/04/2017 Stato di salute ed evoluzione della domanda di salute In Italia circa il 38% - più di una persona ogni tre - è malato cronico di patologie come diabete e/o malattie connesse all’età avanzata Fonti: Elaborazioni ADL su Dati Istat 2012 , *«Conferenza italiana sull’accesso alle cure nelle malattie croniche» 2010 Il costo sociale del diabete in Italia: numerosità e spesa pro capite nella popolazione generale e nei diabetici per età e sesso Fonte: Scarcella et al, PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2006; 8 (2): 95-103 2
28/04/2017 Costi assistenziali a confronto Specialistica 12000 Ricoveri 10000 Farmaceutica Spesa pro capite (€) 8000 6000 4000 2000 0 Diabete Ipertensione SCA Fibrillazione Osteoporosi Artrite Atriale Reumatoide N. Martini, Dati Oss. ARNO, vari anni Farmaci antidiabetici: spesa totale 2015 A-SSN e DDD. ~ 811,60 MIL. di €. (Fonte: AIFA - OSMED, 2015) AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma, 2015. Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2014. 3
28/04/2017 Antidiabetici, variabilità regionale dei consumi farmaceutici territoriali 2014 di classe A-SSN per quantità e costo medio di giornata di terapia AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma, 2015. Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2014. Mutamenti in atto nel governo della spesa farmaceutica pubblica • Spendere meno • trasferire la spesa pubblica dal SSN ad altri attori • al paziente inasprimento ticket • al produttore taglio prezzi • al distributore taglio margini • al medico controllo prescrizioni • Spendere meglio • strumenti che aumentano l’efficienza del sistema, ossia più salute a parità di risorse spese 1. Utilizzo farmaci generici (brevetto scadutoe biosimilari) 2. Appropriatezza prescrittiva 3. maggiore selettività nell’ammettere alla rimborsabilità i prodotti in base a criteri di efficacia e di economicità - Valutazione economica dei farmaci (HTA) 4. attribuzione di un budget al medico prescrittore e attivazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici (PDTA) 4
28/04/2017 Concetto di appropriatezza Quaderni del Ministero della Salute, n. 10, luglio-agosto 2011 • la misura dell’adeguatezza delle azioni intraprese per trattare uno specifico stato patologico, secondo criteri di efficacia ed efficienza che coniugano l’aspetto sanitario a quello economico • concetto dinamico, condizionato dall’evoluzione della domanda (a sua volta legata al modificarsi, per esempio, del profilo delle patologie note, al comparire di malattie nuove, al progresso tecnologico) e dalla variabilita della disponibilita della spesa sanitaria, soggetta alle mutazioni dell’economia mondiale e nazionale. L’approccio organizzativo alla gestione delle malattie croniche • Nel paziente cronico il lavoro non è esclusivamente di tipo “clinico” ma molto spesso è caratterizzato anche da aspetti epidemiologici, gestionali ed organizzativi, necessari per effettuare attività di stadiazione, monitoraggio e controllo dell’evolversi della malattia. 5
28/04/2017 Andamento di utilizzo degli schemi farmacologici ipoglicemizzanti dal 2004 al 2011 (Fonte Aifa, OSMED, anno 2011) Utilizzo delle diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti nel diabete di tipo 2 (Fonte AIFA, OSMED, anno 2012) 6
28/04/2017 Glycemic control and diabetes-related health care costs in type 2 diabetes; retrospective analysis based on clinical and administrative databases, Degli Esposti et al, ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013:5 193–201 Characteristics of enrolled patients Number of determinations and median values for HbA1c Glycemic control and diabetes-related health care costs in type 2 diabetes; retrospective analysis based on clinical and administrative databases, Degli Esposti et al, ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013:5 193–201 Prevalence of diabetic patients with different levels of glycemic control Health care costs in different cohorts of diabetic patients 7
28/04/2017 Il concetto di aderenza in pratica clinica L’organizzazione Mondiale della Sanità riconosce che la l’aderenza nelle malattie croniche, è uno dei fattori fondamentali che contribuiscono ad un uso efficiente delle terapie (Serup et al 2006) Il successo di una terapia non dipende solo dalla correttezza della diagnosi e della scelta terapeutica da parte del medico; è fondamentale che il paziente “aderisca” alla cura, ovvero che segua esattamente le indicazioni fornitegli e per il tempo necessario La mancata aderenza può infatti compromettere l’efficacia di una terapia e determinare un aggravamento delle condizioni di salute, la necessità di esami o di ulteriori farmaci, l’aumento della morbilità e della mortalità e in ultima istanza, un peggioramento della qualità della vita del paziente, con un contestuale aumento del costo per paziente trattato Aderenza ed esito clinico • Un’importante metanalisi in un ampio orizzonte temporale di 30 anni circa di ricerca sull’aderenza e sugli outcome del trattamento costruita sulla base di dati di 26 studi e con il monitoraggio di oltre19.000 pazienti, • ha individuato che i pazienti aderenti hanno in media il 26% in più di probabilità di ottenere esiti positivi dalla terapia; la forza di questo effetto suggerisce che l’impatto del comportamento del paziente sugli outcome terapeutici sia paragonabile a quello di molti interventi medici (Di Matteo et al, 2002) 8
28/04/2017 Numero di pazienti in trattamento antidiabetico aderenti al trattamento [numeratore], sul totale dei pazienti in trattamento antidiabetico [denominatore]. Antidiabetic therapy in real practice: indicators for adherence and treatment cost Colombo GL, et al, Patient Prefer Adherence. 2012;6:653-61. Regioni: Trentino Alto-Adige, Veneto, Popolazione totale: 4.040.624 Liguria, Toscana, Lazio, assistibili di 12 ASL aventi a disposizione i dati della farmaceutica Abruzzo, Campania, Sardegna, convenzionata, erogazione diretta e DPC Puglia Età media: 45 anni Trattati con antidiabetici nel 2008:192.917 (prevalenza 4,8%) Età media: 68 anni Trattati nel 2008 con ipoglicemizzanti orali: 169.375 (prevalenza 4,2% - trattati con antidiabetici: 87,8% ) Età media: 69 anni Aggiornato a Febbraio 2011 ASL 32 Popolazione (M=48%- F=52%) 10.771.973 Incidenti: Prevalenti: N. Trattati / anno 7.648.101 22.349 147.026 Prevalenza 71,0% (13,2%) (86,8%) MMG 7.983 Età media:64 Età media:70 Pediatri 1.235 N. ricette / anno 91.587.492 Data base storico (500 Giga Byte) > 1 miliardo di ricette 9
28/04/2017 Aderenza monoterapia Colombo GL, et al, Antidiabetic therapy in real practice: indicators for adherence and treatment cost, Patient Prefer Adherence. 2012;6:653-61 Aderenza combinazione fissa Colombo GL, et al, Antidiabetic therapy in real practice: indicators for adherence and treatment cost, Patient Prefer Adherence. 2012;6:653-61 10
28/04/2017 Barriers to Adherence The interactions among the patient, health care provider, and health care system depicted are those that can have a negative effect on the patient’s ability to follow a medication regimen. Osterberg L. Blaschke T. Adherence to Medication. N Engl J Med 2005;353:487-97. Relazione tra co-payment (ticket) mensile medio per paziente e aderenza alla terapia con ipoglicemizzanti orali Fonte: Roblin et al Medical Care Volume 43, Number 10, October 2005 11
28/04/2017 Relazione tra co-payment (ticket) mensile medio per paziente e aderenza alla terapia con statine Fonte: Ellis et al., Suboptimal Statin Adherence and Discontinuation, JGIM Volume 19, June 2004 12
28/04/2017 AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma, 2015. Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2014. 13
28/04/2017 Aderenza ed outcomes clinici • L’aderenza ai farmaci antipertensivi si associa a minori eventi cardiovascolari • Mazzaglia et al, 2009; Degli Esposti, et al 2011 • il paziente con migliore aderenza presenza quindi meno eventi ma un costo terapia maggiore • Riduzione anche degli altri costi sanitari (in particolare le ospedalizzazioni) • Bramlage et al 2009 • Colombo et al 2008 Correlazione tra aderenza e incidenza di eventi cardiovascolari Fonte: Degli Esposti et al, 2011 14
28/04/2017 Correlazione tra compliance, costi ed opedalizzazioni Bramlage et al 2009 15
28/04/2017 Off-Patent Generic Medicines vs. Off-Patent Brand Medicines for Six Reference Drugs: A Retrospective Claims Data Study from Five Local Healthcare Units in the Lombardy Region of Italy, Colombo GL, et al, PLoS One. 2013 Dec 18;8(12):e82990. Numerosità delle Coorti Periodo di selezione: 2008 116,407 Totale pazienti 91,142 analizzati: 347.073 75,589 35,636 20,719 8,151 TOTALI ASL Diabete - Metformina Ipertensione - Amlodipina Dislipidemia - Simvastatina Psichiatria - Sertralina Cardiologia - Propafenone Osteoporosi - Alendronato Assistibili 2008: 3,847,004 16
28/04/2017 Off-Patent Generic Medicines vs. Off-Patent Brand Medicines for Six Reference Drugs: A Retrospective Claims Data Study from Five Local Healthcare Units in the Lombardy Region of Italy, Colombo GL, Agabiti-Rosei E, Margonato A, et al, PLoS One. 2013 Dec 18;8(12):e82990. Colombo GL, et al., Impact of substitution among generic drugs on persistence and adherence: A retrospective claims data study from 2 Local Healthcare Units in the Lombardy Region of Italy, Atherosclerosis Supplements (2016), 17
28/04/2017 Persistence of treatment stratified by generic substitution class, therapeutic area and by ASL Source: data in press PERSISTENCE (days) ASL BERGAMO ASL PAVIA THERAPEUTIC AREA SUBSTITUTION FREQUENCY CLASSES N MEAN SD N MEAN SD RANGE (1%-15%) 605 984.64 212.29 457 988.50 263.98 RANGE (15%-30%) 595 851.60 316.78 359 867.90 344.50 DIABETES RANGE (30%-45%) 413 782.51 359.58 257 694.99 398.36 RANGE (45%-60%) 232 605.50 413.74 117 747.40 401.98 RANGE (≥60%) 241 310.51 315.76 184 352.60 355.20 RANGE (1%-15%) 430 980.66 209.82 410 890.48 319.53 RANGE (15%-30%) 586 820.88 311.35 561 758.15 376.38 DYSLIPIDEMIA RANGE (30%-45%) 477 750.85 348.65 465 615.14 400.90 RANGE (45%-60%) 410 585.23 401.08 251 595.97 412.08 RANGE (≥60%) 732 371.79 357.76 643 407.06 374.70 RANGE (1%-15%) 369 1021.12 196.89 384 988.09 302.92 RANGE (15%-30%) 429 882.48 314.32 537 817.60 366.28 HYPERTENSION RANGE (30%-45%) 364 782.72 364.22 406 710.08 396.75 RANGE (45%-60%) 306 615.38 406.90 325 696.23 405.76 RANGE (≥60%) 441 401.58 374.06 598 448.23 381.11 RANGE (1%-15%) 36 969.28 218.82 37 817.51 350.82 RANGE (15%-30%) 77 710.52 345.12 66 734.36 359.42 OSTEOPOROSIS RANGE (30%-45%) 63 710.76 353.06 48 515.17 410.43 RANGE (45%-60%) 48 503.00 377.09 43 514.81 391.46 RANGE (≥60%) 64 367.63 343.12 63 375.24 331.00 RANGE (1%-15%) 56 815.07 291.03 81 841.30 354.41 RANGE (15%-30%) 106 566.19 326.88 139 660.93 399.34 PSYCHIATRY RANGE (30%-45%) 96 481.77 360.16 130 457.92 320.43 RANGE (45%-60%) 131 320.36 280.15 85 359.11 338.91 RANGE (≥60%) 326 197.78 171.33 280 247.45 252.37 Analisi sostituzione orizzontale/aderenza* per area terapeutica *Effettiva attuazione della prescrizione terapeutica del medico, rispetto ai tempi, al dosaggio e alla frequenza dell’assunzione della terapia. Tecniche di analisi: Medical Possession Rate (MPR). tramite il rapporto tra le unità di trattamento dispensate durante il periodo di follow-up e la durata del follow-up stesso, e corrisponde alla proporzione di giornate coperte dal trattamento nel periodo di follow-up considerato. Il periodo di follow-up per il calcolo dell’aderenza è pari al periodo di persistenza di ciascun paziente. 18
28/04/2017 Analisi sostituzione orizzontale/aderenza per area terapeutica Source: data in press La terapia del Diabete di tipo 2: appropriatezza terapeutica e sostenibilità economica Strategie di policy proposte Fonte: Mannucci e Colombo, Italian Health Policy Brief , Marzo 2012 19
28/04/2017 Discussione e conclusione • L’analisi economica applicata alle attività sanitarie ha lo scopo di rendere evidente l’uso più efficiente delle risorse disponibili, non quello di ridurre la spesa • Per effettuare una scelta razionale è necessario osservare delle regole: • Informazioni sui consumi, le prescrizioni, modalità di trattamento • Rendere omogenee e confrontabili le alternative • Investire in ricerca valutativa affinché questi strumenti diventino un riferimento costante nelle scelte dei medici e dei responsabili delle politiche sanitarie Giorgio L. Colombo Tel. (+39) 02.48519230 giorgio.colombo@savestudi.it www.savestudi.it 20
Puoi anche leggere