VALUTARE LE COMPETENZE: RUBRICHE VALUTATIVE ftl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VALUTARE LE COMPETENZE: RUBRICHE VALUTATIVE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO
LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO QUALI SFIDE PER L’INSEGNAMENTO E PER LA VALUTAZIONE? CONSIDERARE I SAPERI COME RISORSE DA MOBILITARE INTEGRARE PROCESSI E PRODOTTI DELL’APPRENDIMENTO CONDIVIDERE PROGETTI FORMATIVI CON I PROPRI ALLIEVI PRATICARE UNA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO ANDARE VERSO UNA MINORE CHIUSURA DISCIPLINARE- INSEGNANTE MURO O PONTE? “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro” (P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003)
COMPETENZA DA PROMUOVERE: MAPPA CONCETTUALE DUE MODI DIVERSI DI AVVICINARSI AL SAPERE FORMARE/VALUTARE FORMARE/VALUTARE PER PER CONOSCENZE/ABILITÀ COMPETENZE PROBLEMI “CHIUSI”: PROBLEMI “APERTI” A “LETTURA” DEL UN SOLO MODO DI PIÙ INTERPRETAZIONI PROBLEMA INTERPRETARE IL PROBLEMA MODO DI UNA SOLUZIONE PIÙ STRATEGIE DI AFFRONTARLO UNIVOCA SOLUZIONE MODO PER VALUTARE FEEDBACK RIFLESSIONE SULLE LA PROPRIA AZIONE GIUSTO/SBAGLIATO PROPRIE STRATEGIE
COMPETENZA DA PROMUOVERE: MAPPA CONCETTUALE Dimensioni DEL “SAPER AGIRE” • RISORSE (conoscenze, abilità padroneggiate dall’allievo) • STRUTTURE DI INTERPRETAZIONE (come l’allievo “legge” le situazioni) • STRATEGIE DI AZIONE (come l’allievo agisce in risposta ad un problema) • DISPOSITIVI DI AUTOREGOLAZIONE (come l’allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto)
COMPETENZA DA PROMUOVERE: MAPPA CONCETTUALE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA SAPER AGIRE → mobilitazione del sapere (risorse, interpretazione, azione, autoregolazione) VOLER AGIRE → disposizioni ad agire (motivazione, immagine di sé, …) POTER AGIRE → rapporto con il contesto (interazione sociale, sensibilità al contesto, …)
LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE SOGGETTIVO INTERSOGGETTIVO ABIL ITA’ SCEN ZE CONO GNO STR IMPE META ATEGIE COG NITIV E IONE RUOL O SOC IVAZ IALE MOT IIMMAGINE DI SE’ SEN S VOLE ZZ A AL C IBILITA APE ONT ’ CONS EST O significati sistema di personali OGGETTIVO attese ISTANZA ISTANZA AUTOVALUTATIVA SOCIALE evidenze osservabili ISTANZA EMPIRICA
LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA Diario di bordo ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in Autobiografie itinere Strategie Commenti docenti e autovalutative genitori Compiti autentici Interazioni Prove di verifica tra pari Selezione lavori
RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1 ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 Ascolto Riesce a riconoscere parole Riesce a capire espressioni Riesce a capire gli elementi familiari ed espressioni e parole di uso molto principali in un discorso molto semplici riferite a se frequente ed afferrare chiaro in lingua su stesso, alla sua famiglia, al l’essenziale di messaggi argomenti familiari suo ambiente semplici Lettura Riesce a capire i nomi e le Riesce a leggere testi brevi Riesce a capire testi scritti persone familiari e frasi e semplici e a trovare di uso corrente legati alla molto semplici informazioni essenziali in vita quotidiana materiale di uso quotidiano Parlato Riesce ad usare espressioni Riesce ad usare una serie di Riesce a descrivere i suoi e frasi semplici per espressioni e frasi per sentimenti, le sue descrivere il luogo dove descrivere la sua famiglia e esperienze dirette e abita e la gente che conosce la sua vita indirette, le sue opinioni Scritto Riesce a scrivere una breve Riesce a prendere semplici Riesce a scrivere testi e semplice cartolina, ad appunti e a scrivere semplici e coerenti su esempio per mandare i messaggi su argomenti argomenti noti e lettere saluti dalle vacanze relativi a bisogni immediati personali sulle sue esperienze ed impressioni
RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE INTERMEDIO – B2 AVANZATO – C1 AVANZATO – C2 Ascolto Riesce a capire la maggior Riesce a seguire un discorso Riesce a comprendere parte delle trasmissioni TV e lungo, anche se poco qualsiasi discorso in lingua dei film in lingua standard strutturato e con relazioni parlata, anche se tenuto da implicite un madrelingua Lettura Riesce a leggere articoli Riesce a capire testi Riesce a capire con facilità d’attualità e testi narrativi letterari e informativi lunghi tutte le forme di lingua contemporanei e complessi e sa apprezzare scritta, anche quelle le differenze di stile strutturalmente o linguisticamente complesse Parlato Riesce ad interagire Riesce ad usare la lingua in Riesce a partecipare senza normalmente con parlanti modo flessibile ed efficace sforzi a qualsiasi nativi e a partecipare ad nelle relazioni sociali e conversazione e una discussione in contesti professionali discussione, rendendo le familiari sfumature di significato Scritto Riesce a scrivere testi chiari Riesce a sviluppare Riesce a produrre le diverse e articolati su un’ampia analiticamente il suo punto tipologie testuali in modo gamma di argomenti che lo di vista ed a scegliere lo chiaro, scorrevole e interessano stile più adatto stilisticamente appropriato
RUBRICHE VALUTATIVE CONFRONTO TRA VALUTAZIONI Pienamente Raggiunto Parzialmente raggiunto raggiunto Ascolto Riesco a capire gli elementi Riesco a capire espressioni e Riesco a riconoscere principali in un discorso parole di uso molto frequente parole che mi sono chiaro in lingua su ed afferrare l’essenziale di familiari ed espressioni argomenti familiari messaggi semplici molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia, al mio ambiente Lettura Riesco a capire testi scritti Riesco a leggere testi brevi e Riesco a capire i nomi e le di uso corrente legati alla semplici e a trovare persone che mi sono vita quotidiana informazioni essenziali in familiari e frasi molto materiale di uso quotidiano semplici Parlato Riesco a descrivere i miei Riesco ad usare una serie di Riesco a usare espressioni sentimenti, le mie espressioni e frasi per e frasi semplici per esperienze dirette e descrivere la mia famiglia e la descrivere il luogo dove indirette, le mie opinioni mia vita abito e la gente che conosco Scritto Riesco a scrivere testi Riesco a prendere semplici Riesco a scrivere una semplici e coerenti su appunti e a scrivere messaggi breve e semplice argomenti noti e lettere su argomenti relativi a bisogni cartolina, ad esempio per personali sulle mie immediati mandare i saluti dalle esperienze ed impressioni vacanze come mi vedo io come mi vede l’insegnante
RUBRICHE VALUTATIVE LE RUBRICHE COME DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA IDENTIFICARE I RISULTATI ATTESI RENDERE PIU’ TRASPARENTE IL GIUDIZIO CHIARIRE LA DIREZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DISPORRE DI PUNTI DI RIFERIMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE COMPONENTI CHIAVE DI UNA RUBRICA DIMENSIONI QUALI ASPETTI CONSIDERO? CRITERI IN BASE A COSA GIUDICO? INDICATORI QUALI EVIDENZE OSSERVABILI? LIVELLI QUALE GRADO DI RAGGIUNGIMENTO? ANCORE ESEMPI CONCRETI DI PRESTAZIONE
FRAMEWORK PISA UN ESEMPIO: IL PROGETTO PISA COMPETENZA NELLA LETTURA Comprendere, usare e riflettere su testi scritti, allo scopo di realizzare i propri obiettivi, sviluppare il proprio potenziale di conoscenza e partecipare alla società ORGANIZZAZIONE DELL’AMBITO LE SITUAZIONI D’USO DELLE COMPETENZE DI LETTURA I DIFFERENTI TIPI DI TESTO IN RAPPORTO ALLA STRUTTURA E ALLA FUNZIONE LE OPERAZIONI COGNITIVE CONNESSE ALLA LETTURA DI UN TESTO
FRAMEWORK PISA PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: SITUAZIONI DI LETTURA LETTURA LETTURA LETTURA LETTURA PER USO PER USO PER PER PRIVATO PUBBLICO LAVORO ISTRUZIONE INTERLOCU- Se stessi Anonimi Oggetti Insegnanti TORI Parenti Colleghi Amici Superiori USO Curiosità Informazione Fare Imparare PREVALENTE Contatto FORME Lettere Saggi Istruzioni Testi TESTUALI Storie Programmi Manuali Mappe Biografie Articoli Procedure Schemi Libri e riviste Voci Memo Tabelle Mappe Rapporti Tabelle/grafici
FRAMEWORK PISA PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: TIPI DI TESTO TESTI CONTINUI TESTI NON CONTINUI NARRATIVO GRAFICI DESCRITTIVO TABELLE INFORMATIVO FIGURE ARGOMENTATIVO MAPPE ISTRUZIONI MODULI IPERTESTI ANNUNCI PUBBLICITARI DOCUMENTI/ATTI UFFICIALI FOGLI INFORMATIVI
FRAMEWORK PISA PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: OPERAZIONI COGNITIVE COMPETENZA NELLA LETTURA UTILIZZARE INFORMAZIONI ATTINGERE DA CONOSCENZE FORNITE DAL TESTO ESTERNE AL TESTO CONCENTRARSI CONCENTRARSI SU PARTI SULLE RELAZIONI CONTENUTO FORMA SPECIFICHE INTERNE AL TESTO TESTO PARTI DEL INTERO TESTO INDIVIDUA- COMPRENDERE SVILUPPARE RIFLETTERE RIFLETTERE RE INFOR- SIGNIFICATO UNA INTERPRE- SUL CONTENU SULLA FORMA MAZIONI GENERALE TAZIONE TO DEL TESTO DEL TESTO
FRAMEWORK PISA PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: RUBRICA VALUTATIVA 1 2 3 Localizzare, sulla base di un Localizzare una o più Localizzare e, in alcuni casi, INFORMAZIONI INDIVIDUARE singolo criterio, una o più informazioni, ciascuna delle quali riconoscere la relazione tra singole informazioni indipendenti può dover soddisfare molteplici informazioni, ciascuna delle quali formulate in modo esplicito criteri. Gestire informazioni che può dover soddisfare molteplici nel testo, con poche o possono essere confuse con criteri. Gestire informazioni messe senza informazioni che quelle richieste. in rilievo che possono essere possono essere confuse confuse con quelle richieste. con quelle richieste. Riconoscere l’idea Identificare l’idea principale di un Integrare diverse parti di un testo al INTERPRETARE principale o lo scopo testo, comprendere relazioni, fine di identificarne l’idea principale, dell’autore, in un testo su un creare o applicare semplici di comprendere una relazione o di IL TESTO argomento familiare in cui categorie oppure interpretare il interpretare il significato di una l’informazione richiesta è in significato di una porzione limitata parola o di una frase. Confrontare, evidenza di testo nei casi in cui le contrapporre o classificare tenendo informazioni non sono in evidenza conto di molteplici criteri. Gestire e vengono richieste inferenze informazioni che possono essere poco complesse. confuse con quelle richieste. Stabilire una semplice Stabilire paragoni o connessioni Stabilire connessioni o paragoni, connessione tra tra il testo e conoscenze extra- fornire spiegazioni su un aspetto di RIFLETTERE E VALUTARE informazioni presenti nel testuali oppure spiegare un un testo o valutarlo. Dimostrare una testo e nozioni comuni della aspetto del testo attingendo dalla comprensione dettagliata di un vita quotidiana propria esperienza e dalle proprie testo mettendolo in relazione a opinioni personali. nozioni familiari o della vita quotidiana, oppure attingendo a nozioni meno comuni.
FRAMEWORK PISA PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: RUBRICA VALUTATIVA 4 5 Localizzare, ed eventualmente ordinare ed Localizzare, ed eventualmente ordinare o INFORMAZIONI integrare, più informazioni non integrare più informazioni non immediatamente INDIVIDUARE immediatamente evidenti, ciascuna delle quali evidenti, alcune delle quali possono trovarsi al di può dover soddisfare molteplici criteri, fuori del corpo principale del testo. Inferire quali all’interno di un testo il cui contesto o la cui tra le informazioni del testo siano pertinenti forma non sono familiari. Inferire quali tra le rispetto al compito, discriminandole tra più informazioni del testo sono pertinenti rispetto informazioni plausibili. al compito da svolgere. Utilizzare inferenze complesse basate sul Cogliere il significato di sfumature del linguaggio INTERPRETARE testo per comprendere e applicare categorie a oppure dimostrare una piena e approfondita IL TESTO un testo di argomento non familiare e per comprensione del testo. interpretare il significato di una porzione del testo tenendo conto del testo nel suo insieme. Saper affrontare ambiguità, idee contrarie alle aspettative e concetti espressi in forma negativa. RIFLETTERE E VALUTARE Servirsi di nozioni di carattere formale o di Valutare criticamente e formulare ipotesi cultura generale per formulare ipotesi su un basandosi su conoscenze di carattere testo o per valutarlo criticamente. Dimostrare specialistico. Saper affrontare concetti contrari di comprendere in modo accurato testi lunghi alle aspettative e basarsi su una conoscenza e complessi. approfondita di testi lunghi e complessi.
FOCUS FORMATIVO - SAPER LEGGERE Elaborazione rubriche valutative MOTIVAZIONE POLO DEL SOGGETTO PADRONANZA POLO DELL’OGGETTO LESSICALE INTERPRETAZIONE INDIVIDUAZIONE RIFLESSIONE E INFORMAZIONI VALUTAZIONE COMPRENSIONE UTILIZZO SIGNIFICATO GENERALE CONOSCENZE EXTRATESTUALI CONCENTRAZIONE
FOCUS FORMATIVO - SAPER LEGGERE Elaborazione rubriche valutative Dimensioni Indicatori Decodifica 1. Individua le componenti del testo ( titolo, paragrafi, note..) 2. Individua testo nella sua totalità 3. Individua le sequenze-paragrafi Individuazione informazioni 1. Coglie idea principale intertestuali 2. Individua informazioni esplicite 3. Individua informazioni implicite Conoscenza lessico 1. Conosce in generale il significato dei termini 2. Attiva strategie per comprendere termini sconosciuti ( contestualizza- usa dizionario..) Riflessione- Interpretazione 1. Coglie relazioni tra le informazioni testuali-extratestuali 2. Fa paragoni, confronti ( con altri testi, vissuto..) 3. Sostiene il proprio punto di vista. Capacità logiche 1. Individua rapporti logici- cronologici 2. Fa deduzioni e inferenze su diversi aspetti dei testo. 3. Contestualizza il contenuto Valutazione 1. Esprime un giudizio sul testo 2. Coglie messaggio e funzione comunicativa 3. Lo utilizza in nuovi contesti Motivazione/concentrazione 1. Postura 2. Richiesta chiarimenti
FOCUS FORMATIVO - SAPER LEGGERE Elaborazione rubriche valutative Dimensione Parziale Essenziale Medio Eccellente Individua le Individua solo Individua il testo nella Individua totalità e parti Individua tutte le informazioni qualche componente sua totalità, incontra del testo, informazioni informazioni contenute del testo. qualche difficoltà esplicite, ma non sempre nel testo, trae inferenze, Non individua tutte le nella divisione in quelle implicite. mette in relazione informazioni esplicite sequenza. Individua le titolo,parti, note.. e ha difficoltà a informazioni esplicite. metterle in relazione. Conoscere il Dimostra una limitata Riesce a comprendere Conosce termini, anche Dimostra un’ottima lessico conoscenza lessicale, i termini, ma non difficili, non di uso padronanza lessicale, che gli impedisce di sempre sa comune, attiva qualche coglie le sfumature di comprendere le contestualizzarli, strategia per significato dei termini, li informazioni individuare sinonimi.. comprenderne il contestualizza e principali contenute significato. li utilizza in modo nel testo. corretto. E’ in grado di interpretare le sfumature di significato di un termine. Interpretare Riconosce l’idea Individua l’idea Collega le diverse parti Coglie pienamente il chiave solo se le chiave del testo del testo e le significato del testo, informazioni sono utilizzando le informazioni, esplicite ed deduce intenzione evidenti e il testo è di informazioni esplicite, implicite, per comunicativa e scopo . uso familiare. difficilmente sa fare interpretarlo, cogliendo deduzioni più sottili. anche alcune sfumature di significato..
Cos’è una rubrica e a che cosa serve. Un prospetto sintetico di descrizione di una competenza utile a identificare ed ad esplicitare le aspettative specifiche relative ad una data prestazione e ad indicare il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Per McTighe e Ferrara:»uno strumento generale di valutazione impiegato per valutare la qualita’ dei prodotti e delle prestazioni in un determinato ambito. La rubrica consiste in una scala di punteggi prefissati e in una lista di criteri che descrivono le caratteristiche di ogni punteggio della scala» COMPETENZA CHIAVE OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCERE, NELLE SUE VARIE FORME, I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’
SPECIFICAZIONE DI DIMENSIONI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI INDAGINE. DIMENSIONI INDICATORI OSSERVAZIONE DEI DATI Riconosce gli organismi vegetali e animali Biologici e chimico-fisici secondo e i parametri chimico fisici da misurare e sa Le schede allegate usare gli strumenti di monitoraggio e misura. CATALOGAZIONE e tabulazione dati Sa stimare e valutare quantitativamente gli organismi spiaggiati, i parametri chimico- fisici e tabularli in maniera sistematica . RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sa costruire semplici tabelle dei dati sia qualitative che numeriche-quantitative e costruire istogrammi e aerogrammi significativi e di facile lettura.
DIMENSIONI INDICATORI RIFLESSIONI E VALUTAZIONI Sa usare i dati e le relative rappresentazioni elaborate per evidenziare e collegare fenomeni naturali e loro eventuali variazioni e alterazioni, Acquisisce consapevolezza della necessità di uniformare i metodi di rilevo usati perché i dati siano confrontabili su scala nazionale e internazionale, e utilizzabili in collaborazione con i ricercatori . Trarre da questa ricerca utili indicazioni per una valutazione dello stato di salute bio-climatica dell’ambiente monitorato. PRESENTAZIONE LAVORO Sa organizzare la scansione temporale della esposizione, sa utilizzare in maniera essenziale il software di presentazione. Sa esporre in modo sintetico e con proprietà di linguaggio le varie fasi del progetto.
RUBRICA DI VALUTAZIONE DIMENSIONI Parziale Essenziale Medio Eccellente Motivazione/Individuazione Necessita di Si mostra Si mostra curioso Mostra particolare problemi e domande stimoli continui interessato solo se e interessato alle interesse e curiosità per il sollecitato al attività, porta per l’attività coinvolgimento lavoro che svolge avanti il lavoro in scientifica e sollecita in modo non del modo autonomo e la trattazione di tutto autonomo continuativo. argomenti di interesse comune nella quale apporta contributi originali. Osservazione e raccolta dati Percepisce Sa registrare Identifica i dati Mostra una piena parzialmente i alcuni dati e sa utili e gli consapevolezza e contenuti mettere in strumenti adatti capacità di dell’argomento, e relazione per le misurazioni osservazione e identifica solo strumenti per la e sa valutarli con misurazione dei dati alcuni strumenti. misurazione. Sa congruità e da raccogliere. Riconosce pochi riconoscere correttezza. Sa Sa riconoscere tutti organismi ma non alcuni organismi riconoscere gran gli organismi li sa inquadrare e classificarli in parte degli monitorati e sa nelle categorie grandi categorie organismi e sa classificarli nelle sistematiche. sistematiche. classificarli nelle varie categorie varie categorie sistematiche. sistematiche.
Catalogazione/Elaborazione Sa raccogliere dat Sa raccogliere più Sa operare una Cataloga i dati in modo rappresentazione grafica solo secondo alcuni dati mettendoli in selezione critica dei ordinato e chiaro, criteri criteri(Grandezza relazione, indica dati ordinato e sa richiesti, sa elaborare fisica) compila correttamente unità elaborare almeno tutti i diagrammi semplici tabelle. di misura. due tipi di utilizzabili scegliendo i elaborando tabelle e diagramma, i grafici più efficaci nella semplici diagrammi sono chiari e situazione specifica. completi. Riflessioni/valutazioni Solo in piccola parte Col supporto del Sa fare le opportune Apporta personali riesce a valutare il gruppo o considerazioni sul considerazioni e sviluppa lavoro svolto. Non dell’insegnante sa lavoro svolto e Collegamenti Partecipa valutare il lavoro trarre interdisciplinari in modo fattivamente alle svolto. Nelle alcune conclusioni. autonomo. riflessioni e alle riflessioni di gruppo Mostra Elabora considerazioni valutazioni, acquista coscienza consapevolezza delle autonome sulle delle problematiche conseguenze delle conseguenze del ambientali. attività e del comportamento umano Comportamento sulla salute ambientale. Umano sull’ambiente.
Presentazione del lavoro Se guidato sa Sa esporre in Sa esporre in Espone in maniera esporre maniera schematica maniera articolata articolata ed efficace In maniera le linee generali del tutte le fasi tutte approssimativa il progetto, dell’attività svolta le fasi dell’attività svolta contenuto dell' utilizzando utilizzando in utilizzando appieno i in maniera modo adeguato il termini scientifici , accettabile il Linguaggio illustrando in maniera linguaggio scientifico. chiara i grafici dei scientifico risultati ottenuti, apportando commenti e conclusioni personali. Comportamento/Atteggiamento Non mostra Migliora il proprio Assume un Assume un sufficiente atteggiamento nel Atteggiamento atteggiamento attenzione contesto ambientale positivo e fattivo. consapevole, critico e e collaborazione. coinvolgente.
RUBRICHE VALUTATIVE PARAMETRI DI PROGRESSIONE DI UNA COMPETENZA CONSAPEVOLEZZA PADRONANZA RESPONSABILITA’ AUTONOMIA TRASFERIBILITA’ FLESSIBILITA’ CREATIVITA’
COMPETENZA DA PROMUOVERE: MAPPA CONCETTUALE UNA STRUTTURA DI BASE DISPONIBILITA’ AD APPRENDERE LETTURA DEL “COMPITO” RISORSE COGNITIVE CONTROLLO/ STRATEGIE REGOLAZIONE D’AZIONE SENSIBILITA’ AL CONTESTO
VALUTARE LE COMPETENZE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro” (P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003)
Puoi anche leggere