LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 4G

Pagina creata da Cristian Grieco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                           ANNO SCOLASTICO 2012/2013
                          PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 4G

                                PROGRAMMA DI RELIGIONE
                                         CLASSE 4 G
                                  Anno scolastico 2012/13
                                 Prof.ssa PARIS EMANUELA

IDENTIKIT DI GESU’
Informazioni sul Gesù storico: luogo e data di nascita, ambiente di vita, professione, biografia.
Il Gesù della fede: maestro, taumaturgo, morte/risurrezione

LE RIVELAZIONI E LA RIVELAZIONE
Il concetto di rivelazione nelle diverse culture:
     Oracolo
     Avatara
     Illuminazione mistica
     Profezia
La concezioni del tempo: circolare o lineare e conseguenti implicazioni culturali.
La Rivelazione del Dio biblico:
     Dio si rivela in modo diretto e progressivo. YHWH non è il dio dei filosofi.
     Le tappe della Rivelazione (periodo pre-ebraico, storia del popolo d’Israele, Gesù Cristo,
        Chiesa).
     Lettura corsiva di Gn11,31-22 sulla storia del Patriarca Abramo.
     Lettura corsiva della parabola del Padre misericordioso.

IL PAPA E LA CHIESA
Le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco.
Scheda “Il vescovo di Roma: Pietro e i papi”.
Elementi di ecclesiologia:
     Natura e mandato.
     Il Concilio Vaticano II. Carismi e ministeri.
     La Chiesa nel terzo millennio.
     Diakonia e koinonia.
     Le diverse confessioni cristiane.
CLASSE 4 G
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE FISICA
PROF. LIBENER PAOLA
Ore di lezione 54

LIBRO DI TESTO: “IN PERFETTO EQUILIBRIO” – DEL NISTA, PARKER, TASSELLI
CASA EDITRICE D’ANNA MESSINA – FIRENZE

PALLAVOLO
Ripasso fondamentali
STEP
Passi base e sequenza obbligatoria
TRAINING AUTOGENO
Esercizi di rilassamento frazionato
CIRCUIT TRAINING
Esercizi in circuito mirati all’allenamento della forza
ULTIMATE
Dai fondamentali al gioco di squadra
GINNASTICA RITMICA
Esercizi con gli attrezzi
DODGEBALL
Dai fondamentali al gioco di squadra
BASEBALL
Dai fondamentali al gioco di squadra

TEORIA: le qualità motorie , cap. 12: forza, resistenza, velocità, equilibrio, mobilità
articolare, coordinazione

VERIFICHE: Step, circuito di forza, ultimate (verifiche pratiche); Le qualità motorie
(verifiche di teoria suddivise in tre verifiche)
Classe 4G    a. s.2012-2013
       Insegnante: D'Ambrosio Carmelina
       Materia di insegnamento: Psicologia

PSICOLOGIA SOCIALE:
1- La psicologia sociale: oggetto di studio, storia, metodi.
2- Festinger e la teoria della dissonanza cognitiva.
3- La conoscenza della realtà sociale: un tema centrale della psicologia sociale, tre filoni di
ricerca:
    -la social cognition
    -le rappresentazioni sociali (Moscovici)
    -la teoria delle attribuzioni (Heider)
4- I biases cognitivi e sociali: di attenzione, di sapere, di attribuzione e di conoscenza intergruppo
5- Posizioni individuali e di gruppo: atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi
6-Il Conformismo(influenza sociale,minoranza e maggioranza di gruppo,esperimento di Ash,le
ragioni del conformismo,gli effetti del conformismo)
7-Il Se’:la conoscenza di sé,i sé concettuali:concetto di sé e autostima,come si forma
l’autostima,strategie per difendere l’autostima.

PSICOLOGIA DEL LAVORO:
   origini,il Taylorismo,critiche al Taylorismo,le ricerche di Elton Mayo,il filone delle relazioni
   umane,oltre le relazioni umane,lo studio della vita organizzativa,cosa fa lo psicologo del
   lavoro

PSICOLOGIA CLINICA:
   Psicologia, malattia e salute: cenni storici,normalità e patologia,il problema del criterio,la
   nosografia del DSM,critiche al DSM,esempi di disturbi tipici(manie,fobie,disturbi di
   personalità…),modelli psicopatologici, alcune psicoterapie (psicoanalisi, comportamentale,
   cognitiva, sistemica).

Lavoro estivo:
- I MASS-MEDIA:caratteristiche dei mass-media,il dibattito sul valore dei mezzi di comunicazione
di massa,la comunicazione persuasiva:
      ( sul manuale scolastico “ Psicologia in azione”, di Bianchi-Di Giovanni, ed. Paravia,cap.16,da
     pag.551 a pag.564,comprese le letture di approfondimento presenti all’interno del capitolo)
     -Lettura del testo “Comunicazione e persuasione”,di Nicoletta Cavazza,ed.il Mulino
     (per tutta la classe)
CLASSE: 4^G
Docente Signorelli Tiziana
                                             PROGRAMMA DI ITALIANO
Testo in adozione

Testo in adozione

Baldi Giusso “La Letteratura”, vol. 2: L’Umanesimo Il Rinascimento e l’età della Controriforma ; vol. 3: Dal Barocco
all’Iluminismo vol.4 L’età napoleonica e il Romanticismo, ed. Paravia.

 Niccolò Machiavelli
La vita (cenni)
Il Principe
I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Il pensiero politico: Teoria e prassi, Il metodo della scienza politica, Le leggi dell’agire politico, Lo Stato e il bene
comune, Virtù e fortuna, Realismo “scientifico” e utopia profetica, Lingua e lo stile
La critica a Machiavelli
Lettura testi: dalle Lettere “L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10
dicembre 1513” analisi del testo
Dal Principe “La Dedica: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique” analisi del testo
Dal Principe “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati” analisi del testo

Ludovico Ariosto
La vita (cenni)
L’Orlando Furioso: Le fasi della composizione, La materia e il pubblico del poema, L’organizzazione dell’intreccio,
L’intreccio dell’Orlando Furioso, Il motivo dell’inchiesta e la struttura del poema, Labirinto e ordine: la struttura
narrativa e la visione del mondo, La materia cavalleresca e l’ironia
Lettura testo:
Dal' Furioso “La follia di Orlando” , analisi del testo

L’età del Barocco e della Scienza Nuova
Lo scenario: Un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali, Strutture politiche, sociali ed economiche, Una diversa
geografia politica, Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e delle idee: le corti, la
Chiesa, l’editoria

William Shakespeare
La vita
Lettura testo: l’ “Amleto” (come lettura estiva anno scolastico 2011/2012)

Galileo Galilei
La vita: La formazione e l’insegnamento universitario, Il conflitto con la Chiesa, La condanna e l’abiura, L’isolamento
degli ultimi anni
Il dialogo sopra i due massimi Sistemi del Mondo
Lettura testi: dal Sidereus Nuncius “La superficie della Luna”
“Contro l’ Ipse e dixit”
Dall’Epistolario: “Lettera a Bendetto Castelli”
L’Illuminismo
Lo scenario: Il concetto di Illuminismo, Cosmopolitismo, filantropismo, deismo, Il sensismo, Il romanzo: nuove regole
per il gioco letterario, Defoe e il giornalismo

Jonathan Swift:
La vita
Lettura estiva anno scolastico 2011/2012: “I viaggi di Gulliver”

Daniel Defoe
La vita, I romanzi
Robinson Crusoe
Lettura testi: dal Robinson Crusoe “Come salvai la pelle” analisi del testo

Charles Louis de Montesquieu
La vita, Le lettere persiane
Lettura testi: dalle Lettere Persiane “Amore, libertà e violenza” analisi del testo

L’Illuminismo in Italia
Milano e Napoli, L’Accademia dei Pugni e “Il caffè”

Cesare Beccaria
La vita
Lettura testi: da Dei delitti e delle pene “Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato”
, analisi del testo

Pietro Verri
La vita (pag. 362); Lettura testi: dalle Osservazioni sulla tortura “Untori, peste e ignoranza” analisi del testo

Carlo Goldoni
La visione del mondo: Goldoni e il clima culturale del suo tempo, Motivi illuministici in Goldoni,
La riforma della Commedia: Il declino della Commedia dell’Arte, Mondo e teatro, Dalla maschera al carattere, Il
rapporto tra caratteri e ambienti, la commedia borghese
Lettura di passi tratti da “La Locandiera”

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
Le premesse del Neoclassicismo, I vari aspetti del Neoclassicismo, Problematicità del concetto di Preromanticismo, Le
radici comuni
Le arti figurative tra Neoclassicismo ed Età romantica (percorso illustrato). Il Neoclassicismo: un eccezionale rilancio
dell’interesse per il passato, I teorici del Neoclassicismo, L’architettura, Uno stile internazionale, La scultura, La pittura
neoclassica, La pittura di storia, Lo stile Impero.

Johann Joachim Winckelmann
Lettura testi: dalla Storia dell’arte dell’antichità “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto” e analisi

Lettura di:
Gogol da “I racconti di Pietroburgo”: Il naso, il cappotto , la prospettiva Nevskij

Ugo Foscolo
Sonetti “In morte del fratelo Giovanni” “Alla sera” “A Zacinto”

Aspetti generali del Romanticismo europeo

E. T. Hoffman “L’uomo della sabbia” E.A.Poe “La rovina della casa degli Usher”

Film :
East is east
CLASSE: 4^G
Docente Signorelli Tiziana
                                     PROGRAMMA di STORIA

Testo in adozione : Franco Bertini “Storia, fatti e interpretazioni”, vol. 1-2, ed. Mursia

Il sogno imperiale di Carlo V e la nascita del capitalismo
Quadro introduttivo (fotocopia).
Voci e immagine dell’epoca: Carlo V e l’idea di un impero universale, La nascita del
capitalismo

Economia e società nel XVI secolo
I grandi Stati europei nel secondo Cinquecento
Voci e immagini dell’epoca: Tre grandi potenze
La Spagna di Filippo II: Ritratto di un sovrano; il siglo de oro della Spagna; il Regno di
Spagna, economia e società ; l’azione del governo ; la repressione religiosa; la politica
estera di Filippo II
L’Inghilterra di Elisabetta: Ritratto di una sovrana, economia e società, politica interna ed
estera, religione
L’indipendenza delle Province Unite
L’ascesa della potenza inglese

Il Seicento tra crisi e sviluppo
Voci e immagini dell’epoca: Un secolo ricco di contrasti
La situazione economica e la rivoluzione scientifica del Seicento
I nuovi Imperi coloniali: Le colonie dell’America del Nord
La decadenza della Spagna e della Italia: Il crollo della potenza spagnola La crisi italiana I
domini spagnoli in Italia
Guerre, fronde e rivoluzioni

Voci e immagini dell’epoca: Due eventi traumatici
La rivoluzione inglese (fotocopia)
L’Europa dell’assolutismo e le guerre dinastiche

Voci e immagini dell’epoca: L’Europa dei sovrani assoluti
Il disegno politico di Luigi XIV: La politica interna, il modello assolutistico; la lotta contro i
privilegi religiosi Il colbertismo
L’assolutismo tra modernità e tradizione feudale: J. H. Shennan, Lo Stato patrimoniale
Il Settecento: un secolo di grandi trasformazioni

Voci e immagini dell’epoca: L’Inghilterra dei borghesi e degli operai
Economia e società nel XVIII secolo
La rivoluzione industriale
La questione sociale: Borghesia e proletariato ; utilitarismo, liberalismo e liberismo
L’Illuminismo e l’età delle riforme
La cultura illuminista: Lo sviluppo delle scienze naturali L’idea di progresso, il deismo, la
tolleranza
Illuminismo e politica
L’Europa del dispotismo illuminato: La Massoneria e il dispotismo illuminato; l’Austria di
Maria Teresa; le riforme di Giuseppe II
Giuseppe II sulla tolleranza religiosa

Il colonialismo e la Rivoluzione americana
Voci e immagini dell’epoca: La nascita degli Stati Uniti d’America
L’espansione coloniale europea verso oriente: L’evoluzione del quadro economico
europeo nel XVIII secolo
La Rivoluzione Americana: Le colonie atlantiche del Nordamerica e i rapporti con la
madrepatria; incremento demografico ed espansione territoriale ; l’espansione territoriale e
il progressivo annientamento dei nativi americani; la caccia alle streghe di Salem Town; le
condizioni di schiavitù in America

La Rivoluzione Francese e l’età napoleonica
Voci e immagini dell’epoca: libertà, uguaglianza, fratellanza
La rivoluzione e le sue cause: La Francia dell’Antico Regime
Sintesi sugli aspetti fondamentali della Rivoluzione Francese e dell’Impero Napoleonico

L’età della Restaurazione
Voci e immagini dell’epoca Il Congresso di Vienna Gli ideologi della Restaurazione I
principi di legittimità e di equilibrio L’Europa dopo il Congresso di Vienna Il sistema delle
alleanze La Restaurazione in Itala L’ideologia della Restaurazione Il movimento romantico
Prof.ssa Cozzo Domenica Carla ANNO SCOLASTICO 2012/2013

                         PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 4Gp

Testo in uso: Giovanna Garbarino, Electa, vol I.Dalle origini alla crisi della Repubblica ,
              Paravia,2004

La crisi della Repubblica
La letteratura dell’età di Cesare . Quadro storico - politico.
La crisi culturale e la diffusione della filosofia - La retorica a Roma – Gli stili dell’ oratoria-
La concezione ciceroniana della storia -

Cesare Vita e opere - Intenti dell’autore e attendibilità storica dei Commentarii - La lingua e lo
stile
Letture antologiche dal De bello gallico
Lettura dal latino e analisi del testo De bello gallico I,1 ( La Gallia)
                                                        VI, 13 ( I Druidi, i cavalieri, la plebe)
                                                        VII, 77, 12-16 ( La proposta di Critognato)

Cicerone La vita – La carriera politica e oratoria - Le opere retoriche - I trattati
politici - Le opere filosofiche - L’ epistolario -

Lettura dal latino e analisi del testo Pro Archia paragrafo 1
                                       Ad Familares XIV, 3
Lettura integrale in traduzione del Laelius de amicizia e del Cato maior de senectute

Catullo e la poesia neoterica
Letteratura e vita - L’ amore e Lesbia - Il Liber – Le origini dell’ Elegia

Letture integrale del Liber catullianus in traduzione

Lettura dal latino e analisi del testo: Vivamus, mea Lesbia (carme 5) – Cenabis bene ( carme 13)
Ille mi par (carme 51 ) - Nulli se dicit mulier ( carme 70) Dicebas quondam ( carme 72) - Odi et
amo ( 85)

Lucrezio La vita – Il De rerum natura e la poetica di Lucrezio – Contenuto dell’ opera e struttura
compositiva – Il poeta della ragione – Il linguaggio lucreziano.

Lettura dal latino e analisi del testo De rerum Natura I.vv. 1-49
                                      De rerum Natura II vv.1052-1066
PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA

CLASSE: IV G

DOCENTE: CEREDA IDA MARIA
  TESTI IN ADOZIONE:
  Matematica: Cassina Bondonno L’ORA DELLA MATEMATICA vol. 4 ed. PARAVIA
  Fisica: Ugo Amaldi L’AMALDI INTRODUZIONE ALLA FISICA ed. ZANICHELLI

      Equazioni e disequazioni irrazionali
      Equazioni e disequazioni in modulo

MODULO 2 : LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
   La misura di angoli e archi
   Gli angoli orientati
   Le funzioni goniometriche
   La circonferenza goniometrica
   Variazioni del seno e del coseno
   Gli angoli notevoli
   I grafici delle funzioni seno e coseno
   La tangente
   Relazioni tra funzioni goniometriche
   Gli archi associati
MODULO 3: FORMULE GONIOMETRICHE
   Le formule di addizione e sottrazione
   Le formule di duplicazione
   Le formule di bisezione
   Le formule parametriche
MODULO 4: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
   Equazioni goniometriche elementari
   Equazioni lineari in senx e cosx
   Disequazioni goniometriche elementari
   Sistemi di disequazioni goniometriche
MODULO 5: TRIGONOMETRIA
   Relazioni tra lati e angoli di un triangolo rettangolo
   Risoluzione dei triangoli rettangoli
   Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli
   Relazioni tra lati e angoli di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni
   Risoluzione dei triangoli qualsiasi
MODULO 8: ESPONENZIALI E LOGARITMI
   Le potenze con esponente reale
   La funzione esponenziale
   Le equazioni esponenziali
   Le disequazioni esponenziali
   I logaritmi
   La funzione logaritmica
      Le equazioni logaritmiche
      Le disequazioni logaritmiche

FISICA

MODULO C: IL MOTO
   Il moto uniformemente accelerato

MODULO D: LE CAUSE DEL MOTO
   I principi della dinamica
   La caduta libera
   Peso e massa
   Piano inclinato
   Moto dei proiettili
   Moto dei satelliti
   Legge di gravitazione universale
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA, E GEOGRAFIA
SVOLTO NELLA CLASSE QUARTA SEZ. Gp
Anno scolastico 2012-13
Docente:Torino Michelina

                                                - Reazioni esotermiche ed
                                                endotermiche.
                        TERMODINAMICA CHIMICA   - Entalpia, entropia, energia
                                                libera
                        LA VELOCITA’ DELLE      - La velocità di una reazione e i
                        REAZIONI                fattori che la influenzano:
ASPETTI TERMODINAMICI                           natura dei reagenti, superficie di
E CINETICI                                      contatto, concentrazione dei
                                                reagenti, temperatura.
                                                - I catalizzatori.
                                                - La teoria delle collisioni.

GLI ENZIMI              STRUTTURA E FUNZIONI    -Sito attivo e allosterico
                        DEGLI ENZIMI            -coenzimi e cofattori
                                                -inibizione dell’attività
                                                enzimatica: inibizione
                                                competitiva e allosterica
                                                -Energia di attivazione ed
                                                enzimi

                                                - Calcolo della costante di
                                                equilibrio
L’EQUILIBRIO CHIMICO    L’EQUILIBRIO IN
                        SOLUZIONE               - Interpretazione della
                                                costante di equilibrio

                                                - Acidi e basi : teoria di
                                                Arrhenius e teoria di
                                                Bronsted- Lowry e Lewis

                                                - Grado di dissociazione di
                                                un acido o di una base. Ka e
                                                Kb
                                                - Dissociazione dell’acqua.
                                                - Il prodotto ionico e il pH.

LA CHIMICA DEL          LE SOSTANZE ORGANICHE   I legami del carbonio:
CARBONIO                                        ibridazione sp3, sp2 ed sp
                                                Nomenclatura e riconoscimento
                                                di gruppi funzionali di:
                                                -Idrocarburi alifatici
                                                Alcani, alcheni, alchini
                                                -Idrocarburi aromatici:
                                                il benzene : le strutture di
Kekulè e l’ibrido di risonanza.
                                              -Alcoli,
                                              -Eteri,
                                              -Acidi carbossilici,
                                              -Aldeidi e Chetoni;
                                              -Esteri.
                                              Sono stati ripassati i seguenti
                                              argomenti:

LA CELLULA             STRUTTURA E FUNZIONI   - Cellula procariote
(ripasso)              DELLA CELLULA          - Cellula eucariote animale e
                                              vegetale
                                               Organuli: nucleo, reticoli
                                              endoplasmatici, mitocondri,
                                              cloroplasti, lisosomi apparato di
                                              Golgi, parete cellulare e
                                              vacuoli, ciglia e flagelli.

CHIMICA E FISIOLOGIA   ENERGIA E TRASPORTO    Sono stati ripassati i seguenti
DELLA CELLULA          NELLA CELLULA          argomenti:
(ripasso)                                     La membrana plasmatica:
                                              struttura e funzioni.
                                              Trasporto passivo e attivo
                                              Diffusione semplice e facilitata,
                                              osmosi, trasporto mediato da
                                              vescicole: endocitosi, esocitosi.
                                              La pompa sodio-potassio.

                                              Sono stati ripassati i seguenti
                                              argomenti:
                       COME LE CELLULE        - La fotosintesi: fase luminosa e
                       CATTURANO L’ENERGIA    oscura (cenni

                                              - La respirazione cellulare.
                       COME LE CELLULE        - Glicolisi, ciclo di Krebs,
                       PRODUCONO L’ENERGIA    Catena di trasporto degli
                                              elettroni e fosforilazione
                                              ossidativa.
                                              Bilancio energetico totale
                                              - Fermentazione alcolica e
                                              lattica

DIVISIONE CELLULARE    MITOSI E MEIOSI        -Ciclo cellulare e fattori che lo
                                              influenzano (i fattori di crescita:
                                              la scoperta della Montalcini,la
superficie di contatto e
                                              l’ancoraggio)
                                              -Le fasi della mitosi
                                              -Mitosi e riproduzione asessuale
                                              -Le fasi della meiosi: meiosi
                                              riduzionale ed equazionale
                                              -Il crossing over e la variabilità
                                              genetica
                                              -Meiosi e riproduzione sessuale
                                              -La citodieresi nella c. vegetale
                                              e animale.
                                              Aploidia e diploidia; gameti e
                                              zigote
                                              -La meiosi nella specie umana:
                                              ovogenesi e spermatogenesi
                                              -Errori nel processo meiotico: la
                                              non disgiunzione, la delezione,
                                              la traslocazione, la
                                              duplicazione, l’inversione
                                              -La sindrome di Down, la
                                              sindrome di Klinefelter, la
                                              trisomia XXX e XYY, la
                                              sindrome di Turner
GENETICA: ACIDI        MENDEL E LA GENETICA   -Il metodo sperimentale di
NUCLEICI E CROMOSOMI   CLASSICA               Mendel
                                              -Le leggi di Mendel
                                              -Il testcross
                                              -Malattie genetiche umane:
                                              malattie autosomiche recessive
                                              (PKU,anemia mediterranea e
                                              anemia falciforme, fibrosi
                                              cistica) e dominanti (Nanismo
                                              acondoplastico

                       LA GENETICA MODERNA    Altre forme di eredità: la
                                              dominanza incompleta, la
                                              codominanza e l’allelia multipla
                                              (il caso dei gruppi sanguigni),
                                              l’eredità del fattore Rh
                                              -Eredità poligenica
                                              -Geni e cromosomi: le
                                              osservazioni di Sutton e gli
                                              esperimenti di Morgan:
                                              l’impiego di drosophila
                                              melanogaster.
                                              -Determinazione del sesso ed
                                              eredità legata al sesso
                                              -Malattie genetiche legate ai
                                              cromosomi sessuali: il
                                              daltonismo, l’emofilia, il
favismo, la distrofia muscolare
                                                     di Duchenne

                                LE BASI CHIMICHE     -La natura del DNA
                                DELL’EREDITARIETA’   -Gli esperimenti con i
                                                     batteriofagi: Hershey e Chase
                                                     -Gli esperimenti di Mirsky
                                                     (estrazione del DNA), di
                                                     Griffith, di Avery Mac Leod e
                                                     Mc Carty L’analisi di Chargaff
                                                     e i risultati di R. Franklin.

                                                     -Watson e Crick: la doppia elica
                                                     -La duplicazione del DNA: il
                                                     ruolo degli enzimi.: l’elicasi, la
                                                     polimerasi e la ligasi
                                                     -Il proofreading
                                                     -I frammenti di Okazaki e
                                                     l’importanza dei telomeri

                                                     -Dal Dna all’RNA messaggero:
                                                     la trascrizione e lo splicing. Lo
                                                     splicing alternativo.

Libro di testo:Invito alla Biologia
Autori:H. Curtis e N.Sue Barnes
Casa editrice: Zanichelli

LABORATORIO:

      LE REAZIONI CHIMICHE: CLASSIFICAZIONE
      REAZIONI ESOTERMICHE E REAZIONI ENDOTERMICHE
      DETERMINAZIONE DEL PH DI SOSTANZE DI USO QUOTIDIANO
      ESTRAZIONE DEL DNA
Puoi anche leggere