VADEMECUM ALL'USO DEI SOCIAL - Avis Nazionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice I SOCIAL MEDIA 5 CONCLUSIONI 37 Negli ultimi anni la comunicazione ha Quanto esposto non è moralismo subito grandi cambiamenti che l’hanno o demonizzazione di questi strumenti Cosa sono i social media 7 Comunicare (g)local 39 resa molto più immediata e maggiormente che hanno cambiato il nostro modo di alla portata di tutti. L’ambiente “social” comunicare e di rapportarci con gli altri Perché AVIS sui social media? 7 Ringraziamenti 39 rappresenta sicuramente un ambito e con il mondo, ma, proprio nell’anno estremamente evolutivo ed innovativo del nostro 90mo compleanno, ritengo Alcuni dati sull’uso 8 e coinvolge anche AVIS. importante ricordare che i nostri valori dei social media in Italia sono la cosa più straordinaria che noi Abbiamo ritenuto di fornire alla nostra abbiamo ereditato e che dobbiamo I canali social principali 12 Associazione questo vademecum per dare costantemente trasmettere agli altri, una risposta ai numerosi quesiti che ci in una cornice sobria ed etica L’esperienza del donatore 14 vengono posti su queste tematiche, per indipendentemente da quale strumento dare maggiore omogeneità alla loro stiamo utilizzando. gestione e fare da riferimento per tutta l’Italia avisina. Peraltro riteniamo non Con l’auspicio che sia di aiuto e di crescita FOCUS SU FACEBOOK 17 concluso questo lavoro e pertanto vi auguro a tutti una buona lettura. chiediamo di farci pervenire osservazioni, Profilo vs Pagina 19 sollecitazioni, proposte di miglioramento Vincenzo Saturni in modo da mantenere alta l’attenzione Presidente AVIS NAZIONALE Elementi di una Pagina 20 e dinamico il nostro impegno. AVIS Giovani 23 Oltre agli aspetti più strettamente tecnici, mi preme però sottolineare l’importanza Formati Facebook 24 di un loro uso oculato e rispettoso della serietà del nostro logo e di ciò che Le foto 25 rappresentiamo. L’utilizzo troppo disinvolto, dettato talvolta dalla necessità Il target 26 di essere tempestivamente “sul pezzo”, può portare a ledere l’immagine Il calendario editoriale 27 dell’Associazione. Il comitato editoriale 30 Mi sembra doveroso richiamare i principi del nostro Statuto e del nostro Codice Le metriche di controllo 31 Etico per ricordare a tutti che i nostri social non devono essere il luogo per sostenere Analizzare le performance 32 iniziative partitiche, veicolare idee di un post politiche, rilanciare messaggi non propriamente avisini, abbinare il nostro Le FAQ 33 logo ad immagini, filmati, manifestazioni che nulla hanno a che fare con AVIS e con La comunicazione di crisi 33 la donazione di sangue. La policy 34 Questo vale anche per i profili personali laddove si ricoprono cariche associative Il regolamento di condominio 34 e l’abbinamento è palese, considerando anche che molte immagini restano Le campagne pubblicitarie 35 pressoché per sempre.
I SOCIAL MEDIA
I social media Vademecum all’uso dei social 9 Cosa sono Perché AVIS i social media sui social media? I social media sono tutti quegli spazi Ecco tre buoni motivi per non perdere on line nei quali le persone si incontrano, l’occasione di comunicare attraverso si conoscono, si scambiano pareri, critiche i social media: ed opinioni e hanno conversazioni su temi per loro rilevanti. 1 Condividere la propria mission con la maggior parte degli utenti della rete Le conseguenze principali sono due: (portare traffico al sito). → dal monologo dei media tradizionali si passa al dialogo; 2 Condividere la cultura della donazione → essere in rete oggi vuol dire cogliere del sangue correggendo false informazioni l’opportunità di comunicare con una e credenze errate. grande fetta di donatori potenziali, soprattutto giovani. 3 Accrescere la notorietà di AVIS aumentando il numero di donatori.
I social media Vademecum all’uso dei social 10 I social media Vademecum all’uso dei social 11 Alcuni dati sull’uso Panoramica degli utenti dei social media in Italia Internet e social media in Italia Durante il 2016, il numero di persone La presenza dei social media che si sono connesse a Internet in Italia è cresciuto del 4% rispetto all’anno precedente e dell’11% quello relativo “Digital in 2017 Report” è uno dei più all’uso dei social media. autorevoli strumenti di monitoraggio e analisi dell’uso di Internet e dei social media nel mondo, figlio della collaborazione tra We are social e Hootsuite. L’ultimo report, pubblicato nel gennaio 59,8 39,21 66% 2017, evidenzia come gli italiani si connettano sempre di più, e sempre più spesso usando gli smartphone. mln mln Più della metà della popolazione italiana utilizza i canali social per informarsi, esprimersi e comunicare. È interessante anche notare come, tra i 5 Popolazione Utenti Internet Penetrazione canali social più diffusi, 2 siano strumenti italiana totale degli utenti di messaging. Internet sulla popolazione totale YouTube e Facebook sono i canali più utilizzati, con una penetrazione che riguarda, pur con importanti differenze, tutte le fasce d’età. 31 52% 28 47% mln mln Numero totale Percentuale Numero Percentuale di utenti social della popolazione di utenti social della popolazione attivi attiva sui social attivi da mobile attiva sui social da mobile
I social media Alcuni dati sull’uso dei social media in Italia Vademecum all’uso dei social 12 I social media Alcuni dati sull’uso dei social media in Italia Vademecum all’uso dei social 13 Piattaforme più Profilazione degli utenti attive in Italia Facebook in Italia È interessante notare come, tra le prime L’utilizzo di Facebook riguarda tutte 5 piattaforme social, 2 siano di messaging. le fasce d’età, con una concetrazione tra i 25 e i 44 anni, ed è sostanzialmente equidistribuito tra i generi. Youtube 57% 2% – 0,6 mln Anni 13–17 Facebook 55% 2% – 0,6 mln Whatsapp 48% 8% – 2,6 mln Anni 18–24 Fb Messenger 33% 9% – 3 mln Instagram 28% 11% – 3,3 mln Anni 25–34 Twitter 25% 12% – 3,7 mln Google + 25% 11% – 3,3 mln Anni 35–44 Linkedin 19% 11% – 3,4 mln Skype 19% 9% – 2,9 mln Anni 45–54 Pinterest 15% 9% – 3,4 mln Tumblr 11% 5% – 1,6 mln Anni 55–64 Snapchat 10% 5% – 1,6 mln 2% – 0,7 mln Anni 65+ 3% – 1,1 mln Social network Femmine Messenger/ Chat App/Voip Maschi
I social media Vademecum all’uso dei social 14 I social media I canali social principali Vademecum all’uso dei social 15 I canali social principali accompagnate dai cosiddetti hashtag, → in Instagram si è riversata buona parole chiave precedute dal simbolo # parte del pubblico di giovanissimi che È il social media principale usato dagli per facilitarne la reperibilità è fuggito da Facebook (ormai ritenuto Italiani per esprimersi e comunicare. e l’indicizzazione. Adatto per aforismi un social per persone dai 25 anni in su) È basato sul network, sullo scambio e persone dalla comicità fulminante, perché unisce le due cose che piacciono di informazioni, e può essere un per le nostre associazioni può essere ai ragazzi: instant (quindi l’immediatezza) potentissimo mezzo di comunicazione, utile per “raccontare” eventi in diretta. e gram, la scrittura di quello che condivisione e persuasione, se ben Con “Live Tweeting” si intende succede in quel momento attraverso usato. Essendo un “mezzo”, quello il diffondere in tempo reale via Twitter le immagini; che fa la differenza non è “esserci”, delle notizie su un evento a cui si sta → le “Instagram Stories”, nate per ma il modo in cui lo si usa e la qualità assistendo ( dichiarazioni dei presenti adeguarsi al modo di essere di dei contenuti condivisi. È inutile essere e aggiornamenti). Qualche indicazione: Snapchat, cioè di una messaggistica su un social se non si condividono → usate sempre l’hashtag della “senza memoria”, celebrano contenuti di qualità e di interesse per manifestazione in cima o in fondo ulteriormente l’effimero ed il “qui e ora”. il nostro pubblico. Come vedremo più al tweet. Mai al centro; avanti, Facebook offre la possibilità → tanti tweet non fanno la qualità della di pianificare delle campagne diretta: cercate di ascoltare e prendere “sponsorizzate” a pagamento. frasi o concetti importanti. Meglio È un po’ la base identitaria di Google, Tale opportunità può essere utile per riflettere e “sparare” un colpo deciso che serve per ottimizzare la presenza promuovere alcuni eventi o campagne piuttosto che a caso; social. La procedura ottimale prevede di sensibilizzazione. Resta imprescindibile → ogni 3 tweet pubblicatene uno con che si apra una casella di posta pianificare la pubblicazione dei propri foto. Non importa che la foto sia fatta elettronica Gmail ed un account Google. contenuti. in quel preciso momento. Abbiate cura Essere su Google+ significa essere di scattare molte foto prima della diretta favoriti nelle ricerche on line effettuate – soprattutto di particolari o di insieme su Google, su Facebook, e sugli altri di gente – e riutilizzate quelle; motori di ricerca interni ai social. È una piattaforma web che consente → cercate dove possibile di mescolare Tra le altre cose, è un utile strumento la condivisione e visualizzazione in rete la diretta con tweet emotivi (sorrisi, per la condivisione di post “istituzionali” dei video (video sharing). Gli utenti dettagli di AVIS come t-shirt e gadget); che rappresentino la mission e gli di Youtube possono anche votare e → potete preparare i tweet istituzionali interessi principali dell’Associazione. commentare i filmati. È utile per come "la parola a..." nome del relatore condividere riprese di eventi, interviste, o relatrice così non avete il problema clip divertenti, notizie, slideshow… di "mancare" il nome. È un social network molto più usato Facebook negli Stati Uniti che in Italia, ma anche da noi conta ormai 9 milioni di iscritti. Youtube Significa “cinguettio”: una frase breve Dopo che Facebook ha acquistato È un social “istituzionale”, strutturato che commenta una cosa che sta Instagram, questo social sta ed adatto nel nostro caso per diffondere Twitter accadendo in quel momento e che lentamente cambiando. Rispetto informazioni di carattere scientifico/ voglio condividere con i miei fan. a Facebook, tre sono le principali statistico, non per tenere lo stesso tono Instagram L’approccio su Twitter è completamente differenze: allegro e spensierato di Facebook. diverso da quello di Facebook e per → nasce come condivisione visiva, LinkedIn è utilizzato in ambito Google+ quanto sia possibile adesso condividere quindi è molto importante la qualità professionale per pubblicare il proprio sia immagini sia video, nasce come delle immagini e dei video che vengono curriculum vitae e creare una rete LinkedIn medium adatto a frasi brevi e concise, condivisi; di contatti lavorativi o accademici.
I social media Vademecum all’uso dei social 16 I social media Alcuni dati sull’uso dei social media in Italia Vademecum all’uso dei social 17 L’esperienza del donatore Come sappiamo, da sempre il “passaparola” è lo strumento più efficace per trasferire un’idea o un comportamento. Perché? Perché ognuno di noi si fida Consapevolezza del consiglio dei propri amici. Allora: → Se ne sento parlare sui social media, prendo consapevolezza di un bisogno e di un’opportunità. → Se ci penso, prendo in considerazione l’idea di farlo. → Se lo valuto, posso attivarmi davvero. → Se l’ho fatto una volta, Portavoce Valutazione posso farlo ancora. → Se divento un donatore periodico, e lo raccolto sui miei profili social, me ne faccio portavoce. E posso indurre altre persone a donare. Questo è il circolo virtuoso dell’esperienza del donatore, su cui i social media possono avere un ruolo decisivo. Fidelizzazione Azione
FOCUS SU FACEBOOK
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 21 Profilo vs Pagina Facebook distingue l’utente privato a cui è destinata una presenza sotto forma di profilo personale da un’organizzazione, un’azienda o un marchio a cui il canale associa una Pagina. Le pagine sono simili ai profili personali, ma offrono strumenti esclusivi e vengono gestite da persone che hanno un profilo personale. Le condizioni di utilizzo del canale delineano anche le autorizzazioni per poter creare una Pagina che può essere gestita solo da un rappresentante autorizzato di quel marchio, ente (luogo o organizzazione) o figura pubblica (“Pagina ufficiale”). Risulta evidente che il gestore della Pagina è il responsabile della conformità della stessa con le leggi, gli statuti e le normative vigenti in materia, nonché unico responsabile dei contenuti veicolati. I ruoli di amministrazione di una Pagina sono molteplici e con diversi poteri; il gestore ne è il responsabile finale. Ogni presenza digitale di AVIS su Facebook dovrà essere una Pagina, il cui gestore sarà il Presidente o un suo delegato. Il gestore potrà essere modificato sempre e senza nessuna limitazione. Ogni Presidente, in qualità di gestore, sarà libero di attribuire vari ruoli (editor, moderatore, analista, ecc) ad un team che dovrebbe essere idealmente composto da 2-3 persone, al fine di poter collaborare al mantenimento e cura della Pagina.
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 22 Focus su Facebook Elementi di una Pagina Vademecum all’uso dei social 23 Elementi di una Pagina Gli elementi presi in considerazione, che Nome Pagina Nome utente (URL) Categoria Pagina aiuteranno a delineare una eterogeneità I nomi delle Pagine devono rispecchiare Il nome utente è il vostro indirizzo web Ogni pagina deve appartenere a una della presenza digitale di AVIS, sul canale accuratamente la Pagina. Il nome della di Facebook. I nomi utenti non sono categoria (ad es. organizzazione no profit) Facebook saranno i seguenti: Pagina aiuta il visitatore a identificare trasferibili e possono essere modificati e in base alla categoria scelta vi saranno → Nome della Pagina la natura della stessa; è importante una sola volta. I nomi utente possono non diverse funzioni. La categoria comparirà → Nome utente (URL) dunque riuscire a definire immediatamente essere disponibili. Tenete presente che sulla Pagina accanto al nome della pagina → Categoria Pagina i limiti e le competenze. Per questo motivo, la disponibilità dei nomi utente dipende stessa. La categoria è sempre modificabile. → Immagine di profilo abbiamo definito un linguaggio unico dall’ordine di arrivo delle richieste. → Immagine di copertina e unificato, da applicarsi ad ogni realtà di ordine e grado (nazionale, regionale, Linee provinciale e comunale). Linee guida guida Considerati i problemi di omonimia Linee → Avis Regionale con AVIS AUTONOLEGGIO, è importante guida AVISSicilia che tutte le sedi AVIS modifichino la → Avis Provinciale categoria in “organizzazione no profit”. → AVIS Nazionale AVISProvincialePalermo AVIS Nazionale → Avis Comunale Associazione Volontari Italiani Sangue AVISPalermo → Avis Regionale Avis Sicilia Associazione Volontari Italiani Sangue → Avis Provinciale Avis Provinciale di Palermo Associazione Volontari Italiani Sangue → Avis Comunale Avis Palermo Associazione Volontari Italiani Sangue
Focus su Facebook Elementi di una Pagina Vademecum all’uso dei social 24 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 25 AVIS Giovani Immagine di profilo Immagine di copertina La presenza digitale dei giovani avisini L’immagine del profilo della vostra Pagina L’immagine di copertina della vostra deve essere studiata per non creare è la foto quadrata nella parte superiore Pagina è un’immagine di grandi dimensioni spiacevoli sovrapposizioni con le pagine del diario della vostra Pagina. Questa visualizzata nella parte superiore. ufficiali della sede di apparenza. immagine è visibile anche accanto ai post Tutte le immagini di copertina sono A seconda dell’impatto comunicativo, della vostra Pagina e ad altre attività pubbliche, pertanto chiunque visiti la presenza è stata divisa in Pagina su Facebook. la vostra Pagina potrà vedere la relativa e Gruppi chiusi. immagine di copertina. Le immagini Linee di copertina devono rispettare le guida Condizioni d’uso delle Pagine e non Linee possono essere ingannevoli o fuorvianti o guida Utilizzate esclusivamente il logo ufficiale non rispettare il copyright di qualcun altro. di AVIS. Il logo vi verrà fornito in jpg/png La Pagina ufficiale AVIS Giovani Nazionale direttamente dagli uffici di competenza. è la community nazionale dei giovani Linee avisini ed è un luogo di aggregazione guida per tutti. È una Pagina aperta e gli editor della Pagina sono i responsabili della AVIS Nazionale fornirà un modello di Consulta. Il Gruppo Giovani Consulta copertina in PSD (photoshop) e delle linee è un Gruppo chiuso e privato. È un luogo guida di formato, in cui saranno presenti di discussione esclusivamente per font (caratteri tipografici) e logo in alto i membri della Consulta. Allo stesso modo, a destra di AVIS che dovranno essere il Gruppo Giovani di ogni livello associativo sempre presenti. Ogni AVIS sarà libera (regionale, provinciale, comunale) è un di intervenire nello spazio di copertina piattaforma chiusa e privata. È un luogo autonomamente, considerando che di discussione esclusivamente per i soci attraverso la copertina si veicola l’immagine AVIS Giovani del livello associativo non solo della sede ma dell’intera nostra di riferimento. Associazione. Si consiglia pertanto di seguire le linee guida di comunicazione dettate a livello nazionale. In occasione del lancio di nuove campagne di comunicazione, AVIS Nazionale invia a tutte le sedi le copertine che potranno essere utilizzate per le pagine social. Il logo regionale/ provinciale/comunale andrà posizionato in alto a destra, al posto del logo AVIS Nazionale, il sito corrispondente alla regione/provincia/comune andrà posizionato esattamente al posto del sito AVIS Nazionale. Le immagini di copertina vanno cambiate periodicamente.
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 26 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 27 Formati Facebook Le foto Ecco alcune indicazioni molto importanti Qui di seguito i formati Facebook da tenere a mente in tema di pubblicazione attualmente in uso. Segnaliamo che questi di foto: formati cambiano con una certa frequenza. 1 Far firmare a tutti i soci le liberatorie per l’uso dell’immagine con esplicito riferimento ai siti web ed ai social. Immagine Immagine di copertina per post 2 Chiedere ove possibile il gradimento della foto da parte dei soggetti ritratti se si tratta di persone esterne all’Associazione. 851 x 315 px 3 Evitare l’autocelebrazione e cercare di utilizzare foto non statiche ma dinamiche di eventi e altre iniziative: è importante dare conto dei risultati raggiunti e rinforzare il senso di appartenenza alla comunità, senza esagerare. 1200 x 1200 px 4 Per adattare le dimensioni delle foto, consigliamo di usare programmi di ridimensionamento e grafica semplice come Canva o più avanzati come Photoshop. Immagine Immagine di profilo link condiviso 5 Consigliamo di produrre il più possibile le immagini da soli. Nel caso non fosse possibile, meglio non scaricarle da internet con una ricerca generica ma usare siti web 170 px appositi come Pixabay e The Stocks per 170 px immagini gratuite o Fotolia, IStockPhoto, Shutterstock per immagini a pagamento. In caso di dubbio, cercare sempre notizie di eventuali diritti o proprietà: non è possibile, infatti, pubblicare immagini 1200 x 628 px coperte da diritti d’autore.
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 28 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 29 Il target Il calendario editoriale Ciascuno di noi è un “portatore Immaginate di avere davanti il destinatario Quando si gestiscono i social per di conoscenza” approfondita sui temi del vostro post. un’associazione, è bene farlo usando dell’Associazione: ma come possiamo → Quanti anni ha? un calendario editoriale condiviso. trasmettere queste informazioni a coloro → È uomo o donna? È un metodo di lavoro essenziale perché: che non le conoscono? Come possiamo → Quali sono i suoi interessi? → tiene conto dei programmi generali parlare ad un pubblico vasto come quello → È già un donatore? (manifestazioni, giornate straordinarie, della rete, composto da tante anime → Non ha mai donato? eventi da promuovere); diverse? Come si fa a scrivere un post → Perché gli dovrebbe interessare il post → evita raddoppi e sovrapposizioni; che diventa virale? che stai scrivendo? → consente di tenere memoria del pregresso; Premesso che non esistono ricette precise, Esempio: → tutti coloro che ci lavorano hanno il nostro consiglio è quello di tenere → mi rivolgo alle persone tra i 18 e i 45 una visione d’insieme del programma. sempre presente la persona per la quale anni, non donatori, amanti dei tatuaggi stiamo scrivendo ed il motivo per cui e dei piercing; Nelle pagine seguenti, vi presentiamo lo facciamo. → voglio interessarle alla donazione; un esempio di piano editoriale. → scelgo di usare un linguaggio informale. Per le colonne “Identità culturali” utilizzeremo questa legenda: Stabilire il tipo di target a cui mi rivolgo mi aiuta a riflettere anche sull’orario A Soci e donatori abituali informati in cui pubblicherò il post: B Soci e donatori non informati → se parlo ad uno studente, non C Possibili donatori over 18 pubblicherò post per lui durante l’orario D Giovani under 18 (futuri donatori) scolastico; E Donne (trasversale) → se parlo agli impiegati, l’orario migliore è la pausa pranzo (accertandomi che le foto che uso siano accattivanti e si vedano bene dal cellulare) e via dicendo.
Focus su Facebook Il calendario editoriale Vademecum all’uso dei social 30 Focus su Facebook Il calendario editoriale Vademecum all’uso dei social 31 Giorno Ora Ricorrenza Social Pubblicato Identità culturali Argomento Testo Titolo Tag da Post Post argomento A B C D E Mer 1 13:00 FB Elena 1 1 1 1 1 Curiositavis "Sono vegetariano posso Donazione #curiositavis IG 1 1 1 1 1 donare il sangue?" Ce lo per i #vegetariano TW 1 1 1 1 1 chiedete spesso. I Vegetariani vegetariani #comunità possono donare il sangue se possiedono gli altri requisiti per l’idoneità: 18 anni di età, almeno 50 chili di peso e generale stato di buona salute. Dal punto di vista alimentare è sufficiente seguire una dieta ben bilanciata, in modo da assicurare la necessità di ferro. Gio 2 21.00 FB Elena 1 1 1 1 Alfabeto c “C come Comunità. Il luogo C come #alfabetosolidarietà dove si svolge la vita sociale comunità #comunità di ciascuno. Il luogo dove si #avis dona, per sé e per gli altri.” Ven 3 14.00 Giornata FB Claudia 1 1 1 1 1 Questionario #Avisnote Internazionale #prevenzione dell’orecchio #ipertensione e dell’udito Sab 4 18.00 Giornata FB Elena 1 1 Message “La Forza scorre grande Yoda #maestroyoda Internazionale IG in a bottle nelle vene dei donatori”. #messageinabottle del Tennis Dom 5 20.00 FB Elena 1 1 1 1 1 AVIS film Poteva mancare un film su Dracula #Avisfilm Dracula nella filmografia AVIS? untold #dracula No, soprattutto se è un film che #vampiri ha avuto critiche positive ed è orientato verso la cinematografia dei grandi effetti speciali. E poi Luke Evans è un bel Dracula, diciamolo… Lun 6 9.00 Elena 1 1 1 1 90°AVIS 1932 Settimana enigmistica. 1932 #90avis Mar 7 21.00 Elena 1 1 1 1 1 Curiositavis Se tutti i vasi sanguigni Vasi #curiositavis di una persona fossero in fila, sanguigni si coprirebbe la distanza di due giri e mezzo intorno al globo.
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 32 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 33 Il comitato Le metriche editoriale di controllo È molto importante organizzare il processo Ecco un esempio di comitato editoriale. La verifica di quanto fatto e del di approvazione del piano editoriale La squadra social presenta il piano raggiungimento o meno degli obiettivi affinché non ci siano fraintendimenti al Presidente e alla persona incaricata è fondamentale. Imparare a leggere le o contenuti pubblicati senza ai social. metriche di Facebook non è semplicissimo l’approvazione del Presidente. ma si tratta di imparare ad usare un metodo. Gli Insights (valori interni) offerti dalle Qualcuno all’interno dell’organizzazione pagine sono già una buona base di partenza. deve ricoprire il ruolo di social media manager (SMM). Il SMM si occupa di SMM Grafico creare i testi (copy), scegliere le immagini (se riesce a tagliarle in autonomia bene, altrimenti deve rivolgersi a un grafico) e alla programmazione. Prima di programmare i contenuti sugli appositi software di cui parleremo al Analista Moderatore prossimo punto, è bene che condivida il piano editoriale (PED) con un comitato deciso a inizio lavori, composto da persone che hanno il compito di approvare il piano editoriale, ovvero una proposta dettagliata di programmazione. Il piano editoriale può essere presentato in formato word o altro a seconda delle competenze del SMM. Presentano il piano editoriale È importante programmare con anticipo e non giornalmente. La programmazione casuale, non organizzata, non crea la percezione di un’organizzazione strutturata Presidente Incaricato nella mente dell’utente. Ricordate che è social possibile pianificare i propri post usando degli strumenti integrati di Facebook (Programma post) e Twitter (Tweetdeck)
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 34 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 35 Analizzare le performance Le FAQ La comunicazione di un post di crisi Analizziamo ora la performance di un post Sono i commenti che generano Rispondere sempre e in tempi ragionevoli Gestire le crisi sulla Pagina di che invita alla donazione: conversazioni ed è il fatto di essere ai messaggi è importantissimo, perché un’associazione implica che sia necessario → ci sono state 1318 condivisioni (l’atto presenti e rispondere che fa sentire le fa capire ai nostri followers che abbiamo “presidiare” frequentemente i social. di “approvazione” più importante che persone accolte. Anche quando il dibattito interesse e cura di loro. Specialmente quando la Pagina ha molti il nostro pubblico può fare su FB); è polemico o ci sono punti di vista diversi. follower, non è pensabile pubblicare → sulle condivisioni ci sono stati 3547 like: Ci sono però domande ricorrenti: un post e non guardare più la Pagina fino quindi un nuovo pubblico, o un pubblico posso donare dopo un intervento, al post successivo: nel frattempo può aver non fidelizzato, ha interagito con il post; dopo il dentista, dopo gli antibiotici etc… subito l’attacco di un troll ed essersi → ma soprattutto, ci sono stati 166 Queste possono essere usate per scrivere scatenata una polemica che fa solo male commenti. dei post “informativi” sotto forma all’Associazione. Ma se questo accade, di rubrica. Le stesse risposte possono quali sono le linee di “policy” da tener essere archiviate ed utilizzate al momento presenti? opportuno nel caso di quesiti – pubblici o privati – che dovessero arrivare. Soprattutto di fronte a domande molto tecniche e articolate di carattere medico, è opportuno invitare il donatore o il follower a parlare direttamente con la propria sede AVIS o con il proprio medico di medicina generale.
Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 36 Focus su Facebook Vademecum all’uso dei social 37 La policy Il regolamento Le campagne di condominio pubblicitarie Sostanzialmente è un “Chi fa cosa” in caso La Pagina Facebook è casa nostra e le Facebook permette di pianificare delle di problemi. Fatto salvo che il Presidente regole le stabiliamo noi. Quindi se noi campagne pubblicitarie a pagamento. ed il responsabile comunicazione debbano stabiliamo che non accettiamo parolacce, I principali tipi di campagne sono: sempre essere informati di eventuali crisi, o insulti, o linguaggio non ortodosso, chi lo deve essere predisposto un eventuale fa può essere allontanato dalla comunità. → campagna Mi Piace: per aumentare “protocollo operativo”: L’importante è che le nostre regole siano il numero di Fan di una Pagina; scritte in evidenza nella Pagina. → campagne Sponsored Posts: 1 Chi risponde alle provocazioni/problemi. Meglio se le persone che rispondono siano per aumentare il numero di visualizzazioni sempre le stesse. Fino a quando si può, di un singolo post. 2 Ricordarsi che esistono le FAQ per gestire meglio contenere il dibattito e cercare di le risposte più comuni. sviluppare un discorso logico all’interno Per rendere efficace una campagna di un contraddittorio. Se si vede che advertising su Facebook è imprescindibile 3 Quali modalità usare. l’intento dell’interlocutore è puramente un’attività “organica” (non a pagamento) provocatorio, meglio interrompere il quotidiana e continuativa che preceda, 4 Quando si allontana un utente e se dibattito e “lasciar spegnere l’incendio”. affianchi e segua la campagna. è lecito farlo. Cancellare un follower è veramente l’ultima opzione da utilizzare. 5 Stabilire cosa è accettabile oppure no. 6 Ricordarsi sempre di citare le fonti e, laddove possibile, di “fare rete”, condividendo post di realtà con cui siamo in stretto contatto (volontariato, amministrazioni pubbliche, sanità, ecc).
CONCLUSIONI
Conclusioni Vademecum all’uso dei social 41 Comunicare (g)local Ringraziamenti Utilizzare i canali Facebook in modo Questo vademecum viene da lontano corretto e coerente da parte di tutte e nasce dall’elaborazione dell’Esecutivo le Associazioni locali contribuisce a e della Consulta Nazionale AVIS Giovani costruire un’immagine unica di AVIS. durante il forum di Spoleto (2015). Una riflessione forse sin troppo lunga a fronte Avere un’immagine coordinata è molto dei tempi dei social network, sempre più importante nella mente del donatore istantanei. Senza la pretesa di essere e del potenziale donatore. Una realtà esaustivi in un mondo particolarmente con un’identità e valori chiari e definiti "liquido" e in continua evoluzione, trasmette organizzazione, struttura e vogliamo mettere una cassetta degli serietà. Questo è positivo sia per chi è già attrezzi a disposizione delle sedi AVIS. donatore (per il senso si appartenenza Proprio nell’anno del nostro 90esimo ad una realtà solida) sia per il donatore anniversario siamo ancora più consapevoli potenziale (più attratto da una realtà di quanto sia importante veicolare i nostri che comunica se stessa in modo chiaro). valori fondativi e fondanti con strumenti Se il messaggio è coordinato a tutti i livelli, e linguaggi al passo con i tempi. Per questo l’entità AVIS viene percepita come unica il nostro ringraziamento va a tutti coloro e grande, non come frammentata. che, a vario titolo, hanno collaborato a queste pagine, con l’auspicio che si Fare squadra è importante perché continui a riflettere su tutte le forme di la comunicazione deve essere coordinata, comunicazione con la tempestività che univoca, globale, anche se non devono il mondo di oggi ci richiede, ma anche con mancare contenuti locali, legati alle attività quella lungimiranza che da 90 anni, fin sul territorio. Immagine globale, dalla fondazione di Formentano, ha comunicazione anche locale. caratterizzato la nostra Associazione. Un grazie speciale a Elena Sodini, Teo Per qualsiasi dubbio, domanda o necessità Benedetti, Carmelo Samperi, Boris di supporto sull’uso dei social, non esitate Zuccon, Filippo Cavazza, i componenti a contattare il gruppo di comunicazione di dell’Esecutivo Nazionale AVIS Giovani AVIS NAZIONALE: comunicazione@avis.it (Francesco Marchionni, Elisa Amadori, Antonino Calabrese, Sara Iob, Ciro Alessio Marrone, Alice Simonetti, Alessio Gaggero, Marica Venditti) e i componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani. Claudia Firenze Responsabile comunicazione AVIS NAZIONALE
AVIS Nazionale Associazione Volontari Italiani Sangue Viale E. Forlanini, 23 20134 Milano T 02 70 00 67 86 T 02 70 00 67 95 F 02 70 00 66 43 Numero Verde 800 261580 avis.nazionale@avis.it avis.it Seguici su @ AVIS Nazionale
AVIS Nazionale Associazione Volontari Italiani Sangue
Puoi anche leggere