Una grande piazza per un futuro migliore Edilizia allo sciopero generale il 15 marzo Il 21 marzo giornata contro le mafie - Cgil Ravenna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO 6 NUMERO 4 MARZO 2019 Una grande piazza per un futuro migliore Edilizia allo sciopero generale il 15 marzo Il 21 marzo giornata contro le mafie
// 9 FEBBRAIO Una grande manifestazione per dare un futuro all’Italia e al lavoro Il 9 febbraio, a Roma, si è vissuta una sfilato un corteo colorato e numerosis- Barbagallo. Prima di loro sono interve- giornata di mobilitazione importante. simo, tanto che non tutti i manifestanti nuti delegati e delegate per dare voce a Una grande partecipazione ha scandito sono riusciti a entrare in una piazza San tutti i settori e le generazioni del mon- la manifestazione “Futuro al lavoro” di Giovanni assolutamente gremita. Dal do del lavoro. Cgil, Cisl e Uil. Da Ravenna sono partiti palco hanno preso la parola i segreta- “La grande adesione alla manifestazio- 10 pullman pieni di giovani, lavorato- ri generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio ne – commenta il segretario generale ri e pensionati. Per le vie di Roma ha Landini, Annamaria Furlan e Carmelo della Cgil di Ravenna, Costantino Ric- ci - ci dice che dobbiamo continuare a portare avanti i temi discussi nelle as- semblee e che va preservato il valore unitario dell’azione sindacale. L’unità dei lavoratori è fondamentale. Siamo critici verso la Legge di stabilità perché ancora una volta il Paese va a debito, non si investe e non si affrontano i nodi cruciali dell’economia. Mancano gli in- vestimenti pubblici, un indirizzo di po- litica industriale, un sostegno vero alla buona occupazione stabile, un proget- to di politica sociale e investimenti in scuola e ricerca. Tali mancanze saran- no al centro della nostra azione”. Gli ultimi dati macroeconomici segna- lano un’Italia in recessione tecnica e con una produzione industriale che dà segnali di cedimento. “L’andamento dei consumi interni è negativo - dice Ricci -. Se non riusci-
remo ad aumentarli, si creerà una con- Ricci parla anche del reddito di cittadi- dizione di squilibrio economico sempre nanza: “La misura porterà un sostegno più marcata. Ci sono solo due vie da economico alle persone in difficoltà. percorrere: investimenti pubblici, che Però non è uno strumento contro la attirano investimenti privati e crea- povertà, perché quest’ultima non è una no occupazione, e aumenti di salari e condizione solo economica. In ogni pensioni, che siano in linea con il costo caso il reddito di cittadinanza non sarà della vita e che recuperino una situa- in grado di dare una svolta all’econo- zione di moderazione salariale dovuta mia Paese. Il suo impatto sul Pil sarà alla crisi. Solo così l’Italia può invertire minimo: qualificati centri studi lo quan- la tendenza”. tificano in un modesto +0,26%”. // SPI CGIL La mobilitazione dei pensionati non si ferma: iniziative in arrivo Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil aprono una I pensionati proseguiranno con la mobi- articolato di legge di iniziativa popolare. fase di mobilitazione per modificare la litazione con iniziative nei singoli territo- Tra i grandi paesi europei, l’Italia è l’u- politica economica e sociale del Gover- ri, poi nelle macroregioni (Nord, Centro nico che non ha organizzato in maniera no e per invertire il clima culturale del e Sud) fino ad arrivare, se necessario, a organica un sistema di continuità assi- paese. Servono solidarietà e coesione una manifestazione nazionale. Queste stenziale. per contrastare le politiche divisive che mobilitazioni saranno l’occasione per Ciò ha aumentato le diseguaglianze tra creano uno scontro lacerante tra gene- presentare una raccolta di firme a soste- chi riesce ad accedere ai servizi e chi razioni. I sindacati dei pensionati intra- gno di una proposta di legge di iniziativa no, e tra chi può permettersi il costo di prendono una fase di assemblee tra gli popolare sulla non autosufficienza. In un’assistenza privata e chi non ha i mez- iscritti, e aperte a tutti i cittadini, dove merito, lo scorso anno è stata elaborata zi per farlo. sarà presentato un documento con una una proposta unitaria; ora un gruppo di Maura Masotti, serie di proposte a integrazione della esperti sta lavorando per tradurla in un segretaria generale Spi Cgil Ravenna piattaforma unitaria di Cgil, Cisl e Uil. Serve un patto tra generazioni sul la- voro, sugli investimenti e sull’innova- zione dell’organizzazione sociale. Non rivendichiamo solo pensioni, sanità e assistenza ma anche un nuovo modo di fare socialità. Saremo impegnati fin dai prossimi giorni nella presentazione del documento. La risposta dei pensionati, all’indomani dell’approvazione della Legge di Stabi- lità, è stata immediata. Abbiamo pro- testato contro la mancata rivalutazione delle pensioni, che dopo 8 anni sarebbe dovuta essere ricalcolata nel 2019. Poi c’è stata la grande manifestazione uni- taria del 9 febbraio a Roma.
// COMMEMORAZIONE 13 MARZO In ricordo delle vittime della Mecnavi Il 13 marzo il territorio torna, come ogni sto alla cerimonia del mattina seguirà, il anno, a commemorare i tredici morti 14 marzo, un seminario formativo. della Mecnavi. La città non può e non Mercoledì 13 marzo, la commemorazio- deve dimenticare gli eventi che portaro- ne prenderà il via alle 10 in piazza del no, nel 1987 nel porto di Ravenna, alla Popolo, sullo scalone della Residenza più grande tragedia sul lavoro che l’Ita- comunale, dove verrà deposta la corona lia ha vissuto dal Dopoguerra ad oggi. in ricordo delle vittime. A seguire sono Tredici lavoratori, 32 anni fa, morirono previsti gli interventi di Michele de Pa- – Uopsal che parlerà di “Origine e for- nella stiva della nave gasiera Elisabetta scale, sindaco di Ravenna, di Gabriele me della violenza nel lavoro e indicazio- Montanari. I fatti che concorsero a pro- Antonio Fratto, sindaco di Bertinoro, e ni per la prevenzione”; Federico Ricci, vocare la morte di 13 persone furono la di Francesco Marinelli, segretario gene- dell’Università degli Studi di Modena e somma di tutto ciò che non deve suc- rale della Cisl Romagna. Reggio Emilia, con la relazione “La ge- cedere: caporalato, lavoro nero, ricatto Il giorno successivo, giovedì 14 marzo, stione delle relazioni problematiche e verso le fasce emarginate, distruzione l’attenzione verrà posta sul seminario dei comportamenti violenti nel lavoro di del tessuto sindacale, violazione delle “Lavoro e violenza. Riflessioni per la cura”; Stefano Grandi, collaboratore Sirs norme sulla prevenzione degli infortuni, prevenzione. Quale ruolo per Rls-Rlst- Rer, che si occuperà di “Aspetti organiz- appalti e subappalti al ribasso. Rls di Sito (PRP 2015-2019)”. I lavori, zativi per la prevenzione della violenza Gli eventi legati al ricordo della tragedia che si svolgeranno dalle 8,30 alle 13,00 e delle aggressioni in ambito sanitario”; si articoleranno in diversi momenti, per- all’hotel Cube di Ravenna, verranno Carlo Sama, Uil Ravenna-Sirs Ravenna, ché ricordare non è sufficiente. aperti dall’intervento di Andrea Mar- con “Il ruolo del Rls in percorsi di pre- Occorre rinnovare di anno in anno l’im- chetti, Cgil Ravenna- Servizio informa- venzione in specifici comparti”. pegno per la piena tutela della salute e tivo per rappresentanti della sicurezza La chiusura dei lavori sarà affidata a della sicurezza delle lavoratrici e dei la- (Sirs) Ravenna. Seguiranno i contributi Franco Garofalo Cisl Romagna- Sirs Ra- voratori e la dignità del lavoro. Per que- di: Marco Broccoli Ausl della Romagna venna. // SALUTE E SICUREZZA Esposizione all’amianto: nuova perizia La Cgil accoglie con soddisfazione la danna, riconoscendo un unico caso di decisione dei giudici della corte di ap- lesioni colpose gravi (placche pleuriche pello di Bologna di istituire un’ulteriore e asbestosi). Questa sentenza è stata ap- perizia nell’ambito del processo per l’e- pellata sia dalla Procura che dalle parti sposizione da amianto al petrolchimico. civili escluse dai risarcimenti. “L’auspi- Per valutare i fatti, ora saranno chiamati cio – concludono Ricci e Marchetti - è un medico del lavoro, un epidemiologo che la riapertura dell’istruttoria per la e un igienista industriale che daranno approfondire gli aspetti che nel primo definizione del nesso causale tra am- vita a un collegio di periti. “I giudici processo sono rimasti irrisolti e che non biente lavorativo e malattie da amianto, hanno preso una decisione importante - hanno permesso, a tanti lavoratori del renda giustizia anche ai tanti lavoratori commentano Costantino Ricci e Andrea petrolchimico di Ravenna, di vedersi ri- che, pur essendosi ammalati, non han- Marchetti, rispettivamente segretario conosciuto il danno subito”. no visto alcun riconoscimento. La Cgil generale e responsabile del Dipartimen- La sentenza di primo grado, pur assol- di Ravenna proseguirà caparbiamente to Salute e sicurezza della Cgil di Raven- vendo gli imputati da gran parte dei in questa battaglia giuridica al fianco dei na - nominando un collegio di periti per reati, ha comunque emesso una con- lavoratori”.
// FLC CGIL Il 12 marzo un sit-in per la scuola Le misure contenute nella Legge di Bi- sommati i 56.564 posti, tra organico di sunzioni dei docenti per coprire gli oltre lancio del Governo intervengono sul fatto e deroghe di sostegno da attribuire 150.000 posti liberi che ci saranno dal reclutamento del personale docente con incarichi al 30 giugno, la cui ritardata primo settembre 2019; una fase transi- della scuola, introducendo non pochi attivazione ha avuto ripercussioni molto toria in cui stabilizzare il lavoro dei do- elementi di novità che tuttavia non sono negative sull’avvio della scuola, tanto centi già abilitati o con 3 anni di servizio in grado di garantire un regolare avvio che ancora a novembre molte classi e (180x3): misure che risolvano in modo dell’anno scolastico. Al fine di rimuovere studenti erano privi dei docenti in catte- chiaro e definitivo i problemi generati una serie di criticità altrimenti destinate dra. Per effetto delle ulteriori cessazioni dalla vertenza dei diplomati magistrali; a riproporsi, è indispensabile: prevedere dal servizio conseguenti all’entrata in la stabilizzazione nell’organico di diritto una fase transitoria finalizzata all’immis- vigore del meccanismo di “quota 100” dei 56.000 posti autorizzati tra organico sione in ruolo dei docenti già abilitati o e dei problemi irrisolti in materia di re- di fatto e deroghe su sostegno su cui la con tre anni di servizio; consentire l’ac- clutamento, l’anno prossimo la situazio- scuola deve poter contare con continu- cesso alle procedure concorsuali per più ne tenderà ad aggravarsi: la scuola vivrà ità; appropriate misure volte a garantire classi di concorso; garantire l’istituzione una condizione di emergenza, con oltre a tutte le regioni del sud organici ade- di corsi di specializzazione su sostegno 150.000 cattedre e oltre 24.000 posti Ata guati, con l’obiettivo di diffondere il per tutti gli ordini di scuola in numero scoperti. Ciò renderà difficile garantire modello pedagogico/organizzativo del adeguato al fabbisogno. il diritto allo studio. Per questi motivi il tempo pieno. Nello stesso pomeriggio, in Già quest’anno, ultimate le operazioni di 12 marzo, unitariamente a Cisl Scuola e occasione del sit-in, una delegazione di immissione in ruolo, sono rimaste sco- Uil Scuola Rua, saremo di fronte all’Uf- lavoratrici e lavoratori della scuola sarà perte ben 32.217 cattedre, pari a più del- ficio scolastico territoriale insieme alle ascoltata da Agostina Melucci, dirigente la metà del contingente delle immissioni lavoratrici e ai lavoratori della scuola dell’Ufficio scolastico di Ravenna, che si in ruolo 2018/19. A queste vanno poi per chiedere: un consistente piano di as- è resa disponibile all’incontro. // SCUOLE Le lezioni dell'Afeva sone o familiari colpiti da questo dramma. “Hanno partecipato - conclude Galeotti - circa 200 studenti, che hanno determi- Nelle scuole superiori proseguono con la Fondazione Flaminia che organizza nato la buona riuscita dell’iniziativa non ottimo riscontro le lezioni sul tema il Premio Raffaele Rozzi (lavoratore di solo per la massima attenzione rivolta dell’esposizione all’amianto. “È un’espe- Ravenna morto a Bilbao nell’intento di al problema, ma soprattutto attraverso rienza molto positiva e in crescita grazie salvare altri compagni di lavoro)”. decine e decine di domande che han- all’interesse di studenti e professori - Le lezioni hanno trattato i temi dell’a- no permesso di chiarire tanti aspetti sul commenta Idilio Galeotti, referente pro- mianto e dei “Morti per malattie tema amianto”. vinciale di A.F.e.V.A (Associazione fami- causate dal lavoro”. “Quest’ultimo Le scuole coinvolte nel progetto didat- liari e vittime amianto) -. Il rapporto con – commenta Galeotti – è un aspet- tico sono state: istituto professionale gli studenti è importante per continuare to di cui si parla troppo poco, ma che Callegari, istituto tecnico commercia- con loro un programma di informazione causa di migliaia di morti ogni anno”. le Ginanni, istituto tecnico industriale e formazione sul tema amianto e sulle Per le lezioni è stato scelto un linguaggio Baldini, istituto tecnico per geometri problematiche che esso ancora oggi di impatto immediato con i giovani. Dopo Morigia, liceo artistico Nervi – Severini comporta. L’iniziativa si è realizzata una breve introduzione informativa e liceo classico Alighieri. L’A.F.e.V.A. è dopo aver costruito, nei mesi scorsi, un sull’associazione A.F.e.V.A e sull’attività presente con sportelli Amianto a Raven- proficuo rapporto con il Comune di Ra- che svolge sul territorio, si sono proposti na in via Matteucci, 15 e a Faenza in via venna, con il sindaco e il suo staff, e con filmati con testimonianze dirette, di per- Chiarini 12.
// MOBILITAZIONE Sciopero generale settore costruzioni Manifestazione nazionale il 15 marzo Fillea Cgil, Feneal Uil e Filca Cisl hanno RILANCIARE proclamato per venerdì 15 marzo uno sciopero generale dei lavoratori delle costruzioni, che comprendono i com- parti di edilizia, legno, cemento, laterizi, IL SETTORE lapidei. Nella stessa giornata si svolgerà RILANCIARE IL PAESE una grande manifestazione nazionale a Roma, in piazza del Popolo alle 9,30, per chiedere lavoro, cantieri, ripresa, futuro e l’istituzione di un tavolo per una stra- tegia di rilancio e di riqualificazione del 15 MARZO settore. “Abbiamo proposte concrete e di buon senso – dicono i sindacati – e 2019 questa è l’ora del buon senso. Serve un Tavolo per una strategia di rilancio e di riqualificazione del settore all’interno di un progetto di manutenzione, preven- zione e rigenerazione con il ruolo attivo MANIFESTAZIONE del Governo, delle grandi imprese, delle NAZIONALE A grandi stazioni appaltanti pubbliche, dei soggetti finanziari e dei lavoratori del ROMA settore”. “Lo sciopero è la continuazione idea- ORE 9:30 PIAZZA DEL le della manifestazione del 9 febbraio POPOLO scorso – spiega Davide Conti, segretario generale della Fillea Cgil Ravenna -, con le rivendicazioni che hanno caratteriz- di Cmc, con la richiesta di concordato ro e per mare delle merci e sfruttando al zato quella giornata incentrate sulle pro- e la cassa integrazione straordinaria per meglio la nostra posizione strategica di blematiche del settore delle costruzioni. tutto il personale (10.000 dipendenti nel crocevia per le nuove rotte commerciali Dal 1995 non si proclama uno sciopero mondo, 1.800 in Italia, 500 a Ravenna)”. che si stanno delineando, per collegare nazionale di settore e questo è rappre- La mobilitazione di Feneal, Filca e Fillea il continente asiatico ai mercati occi- sentativo della grande crisi che stiamo arriva dopo 10 anni di crisi che hanno dentali. Oggi più che mai occorre un attraversando. In particolare ora sono le comportato, nel settore costruzioni, la piano straordinario per la manutenzione grandi aziende edili che soffrono mag- perdita di 600 mila posti di lavoro, la delle strade e dei viadotti. Servono cioè giormente; quattro tra le prime cinque scomparsa di 120 mila aziende (il 90% più risorse, più tecnici, più ingegneri, più aziende italiane per fatturato hanno delle quali artigiane e di piccole dimen- operai specializzati, più qualità nell’or- chiesto il concordato negli ultimi mesi, sioni) e il collasso di grandi imprese e ganizzazione del lavoro, per la messa in anche a causa del blocco delle grandi cooperative, con il conseguente blocco sicurezza del Paese. Occorre: mettere in opere. Rilanciare il settore delle costru- di importanti opere infrastrutturali. sicurezza il territorio dal rischio sismico zioni significa dare un futuro a questo Oggi più che mai è urgente adeguare la e dal dissesto idrogeologico; incentivare Paese; rilanciarlo dal punto di vista eco- nostra rete infrastrutturale, materiale e l’efficientamento energetico; interve- nomico e riqualificarlo in senso energe- immateriale, guardando alle connessio- nire sulla rigenerazione urbana e sulla tico ambientale. Ravenna è nel pieno ni europee e mediterranee, favorendo valorizzazione dell’enorme patrimonio di questo tracollo con in testa la crisi sempre di più la movimentazione su fer- paesaggistico storico e artistico.
// 21 MARZO La città di Ravenna è protagonista della Giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie Il prossimo 21 marzo, Ravenna sarà che prende il titolo “Passaggio a Nor- cultura dell’illegalità. Per rivendicare il uno dei luoghi protagonisti della 24esi- dest. Orizzonti di giustizia sociale”. diritto a “democratizzare lo sviluppo”, ma edizione della Giornata della Me- “Una scelta significativa – commentano utilizzandolo per garantire lavoro, dife- moria e dell’Impegno in ricordo delle gli organizzatori - che ci porterà a vol- sa dell’ambiente e partecipazione civile vittime innocenti delle mafie, organiz- gere lo sguardo in quei territori dove la alle scelte pubbliche, in territori dove zata dal Libera e da Avviso Pubblico. strutturazione locale del fare impresa, un patrimonio naturalistico e risorse Come ogni anno, Libera, gli enti locali, degli scambi commerciali, culturali e ambientali di straordinario valore sono Cgil, Cisl e Uil, le realtà del terzo set- sociali esistenti, ha prodotto ricchezza stati troppo spesso abusati in nome di tore, le scuole e cittadini, assieme alle e prospettive possibili e, nel medesimo interessi privatistici e criminali. centinaia di familiari delle vittime, si tempo, si è trasformata in una calamita La Cgil, assieme a Cisl e Uil e Libera, ritroveranno in tanti luoghi, per ricor- per gli interessi e le strategie espansi- invita le lavoratrici e i lavoratori, le dare nome per nome tutti gli innocenti ve delle organizzazioni mafiose, oltre pensionate e i pensionati, i giovani, gli morti per mano delle mafie, creando in a dimostrarsi vulnerabile agli illeciti studenti, la cittadinanza tutta a parte- tutto il Paese un ideale filo di memoria. impuniti di alcuni cittadini ed opera- cipare alla manifestazione di Ravenna, La piazza principale sarà Padova, men- tori economici”. Si farà un “passaggio per dimostrare con il proprio impegno tre Ravenna è stata scelta per rappre- a Nord Est” per parlare e riflettere di diretto la volontà di sconfiggere tutte le sentare l’Emilia Romagna, che vive un giustizia sociale, ambientale ed ecolo- mafie e affermare la piena legalità e i continuo tentativo di radicamento del- gica, per ragionare sul diffondersi della diritti. la criminalità organizzata. Da tutta la regione arriveranno in città studenti, amministratori pubblici, asso- ciazioni, parrocchie e saranno coinvol- ti centinaia di gruppi e di scuole. Alle 9,30 partirà un corteo da piazza del Popolo con la delegazione dei familiari delle vittime in testa, seguito dai gon- faloni dei Comuni e dai partecipanti. L’arrivo è previsto ai Giardini Pubblici di Ravenna da cui alle 11 avverrà la let- tura - in contemporanea con altri luo- ghi d’Italia, Europa e Sud America - dei nomi della vittime innocenti di tutte le mafie. Alle 12 circa è previsto il collegamen- to con la piazza di Padova per l’ascolto dell’intervento del presidente di Libera Don Luigi Ciotti. Nel pomeriggio, sem- pre a Ravenna, sono previsti laborato- ri di approfondimento sulle tematiche della giornata e seguiranno ulteriori informazioni in merito. A Padova si terrà l’iniziativa nazionale
// WELFARE Reddito di cittadinanza: la partenza presenta mille incognite Dal 6 marzo è teoricamente possibile rizzate, nel limite del beneficio mensile presentare la domanda per ottenere il riconosciuto. Parallelamente dovrebbe reddito di cittadinanza, ma per ora gli partire anche l’insieme delle procedure interrogativi superano di gran lunga destinate a trovare per ogni nucleo fami- le certezze. Tutto ciò che deve essere liare un’attività lavorativa o la presa in predisposto, per consentire di fare la carico da parte dei servizi sociali terri- richiesta ed ottenere così l’erogazione toriali, per chi non ha i requisiti di occu- del beneficio economico entro il mese pabilità. E qui si rileva tutta la debolezza di aprile, è ancora scritto in un Decreto dell’impianto: mancano totalmente gli nente del nucleo familiare deve inoltre la cui conversione in legge non arriverà investimenti necessari ad incrementa- rilasciare la Dichiarazioni di Immediata prima di metà marzo, portando con sé re le offerte di lavoro e le strutture che Disponibilità al lavoro (DID) e attivarsi diversi emendamenti. Non sono anco- dovrebbero praticare le politiche attive individualmente secondo il piano, oltre ra chiari diversi elementi indispensabili del lavoro, non dispongono, a causa dei che prestare 8 ore di attività di pubblica per rispondere con certezza a chi ritiene blocchi delle assunzioni, del personale utilità per la comunità. Tutta questa se- di poter beneficiare del reddito di citta- necessario. Infatti l’Agenzia Regionale conda fase, che dovrebbe essere quella dinanza. Ciononostante, dal 6 marzo è per il lavoro, attraverso i Centri per l’im- che consente alle persone in difficol- possibile richiederlo online e alle Poste piego, coadiuvata dai “navigator” (pre- tà di trovare un’occupazione e quindi in cartaceo. Il Caf della Cgil di Ravenna, cari assunti da Anpal Servizi tramite una di ricostruire percorsi di autonomia, si potrà probabilmente diventare operati- selezione fantasma nazionale ancora da presenta come un percorso accidentato: vo dal 18 marzo. Nel frattempo l’intero svolgere) dovrebbero predisporre, insie- più efficace forse sarebbe stato finanzia- sistema dei servizi Cgil sta predisponen- me a ogni richiedente e a ogni suo fami- re ed estendere il Reddito di Inclusione do quanto necessario per evitare disagi liare, un “Patto per il lavoro” che vincola (REI), già strutturato e costruito in colla- ai cittadini: in questa prima fase il mas- ad azioni di ricerca del lavoro quotidia- borazione con le istituzioni territoriali e simo impegno è rivolto a fornire le infor- ne e settimanali, fino ad accettare una ricostruire un sistema di ammortizzatori mazioni sui requisiti necessari, fissando delle tre offerte di lavoro che gli dovreb- sociali veramente universale. gli appuntamenti per la dichiarazione bero essere proposte, pena la perdita Marinella Melandri, Isee, indispensabile per presentare la del beneficio economico. Ogni compo- segreteria Cgil Ravenna domanda. E’ importante però chiarire fin d’ora che oltre al limite Isee di 9360, ci sono altri requisiti da rispettare, come la cittadinanza italiana o la residenza in Italia da 10 anni, i limiti di reddito fa- miliare, patrimoniale e di possesso di beni durevoli. Inoltre è necessario che nessun componente del nucleo familia- re si sia dimesso volontariamente negli ultimi 12 mesi, mentre se ha iniziato un’attività lavorativa dal 2017 deve se- gnalarlo con un modulo apposito. Alle richieste presentate entro marzo, l’Inps dovrà dare risposta entro aprile, poi Poste Italiane dovrebbe dare l’appun- tamento per ritirare la carta elettronica che consentirà di pagare le spese auto-
// ENERGIA, LAVORO E AMBIENTE Il 16 marzo manifestazione a Ravenna “Per l’energia italiana accendiamo il buon senso” è il titolo della manifesta- zione nazionale che si svolgerà a Raven- na, in piazza del Popolo, il prossimo 16 marzo. Sindacati, associazioni e istitu- zioni si ritroveranno fianco a fianco per l’energia, il lavoro e l’ambiente. La transizione energetica è un processo inevitabile e necessario. Ed è già comin- ciato. L’Italia è tra i paesi che hanno già raggiunto il traguardo, fissato da Cop 21 per il 2020, con il 18,3% di produzione (tecnica altamente invasiva, vietata in Energia, le aziende hanno dichiarato di energetica da fonte rinnovabile, “ener- Italia, ma non in Europa). Siamo sicuri aver presentato al Governo un piano de- gia verde”, nel 2017, rispetto a un tra- che questo comporterà dei vantaggi per cennale di investimenti sulle rinnovabili guardo nazionale fissato al 17%. Olan- l’ambiente? La nostra risposta è no. Al che vale circa l’1% del Pil). Questi con- da, Francia e Gran Bretagna arrancano contrario, il gas che non verrà estratto in cetti sono stati rappresentati il 9 febbra- e sono le nazioni più distanti rispetto al Italia, sarà estratto dalla e nella vicinis- io a Roma alla manifestazione di Cgil, raggiungimento degli obiettivi. Sul tema sima Croazia. Stesso gas, stesso mare. Cisl e Uil. Qualcuno è rimasto sorpreso energetico, l’Italia corre più veloce di Un’efficace politica energetica deve che alla manifestazione fossero presenti, paesi come la Germania, la Francia, e la anche preoccuparsi: dei costosi investi- oltre che i lavoratori dell’Oil&Gas, alcu- Gran Bretagna. Non è un mistero che in menti per le rinnovabili; di rendere effi- ni rappresentanti delle aziende. La spie- Germania e Olanda siano state riattiva- cienti dal punto di vista energetico case, gazione è semplice: senza lavoro non ci te centrali a carbone per produrre ener- palazzi, edifici pubblici, scuole, ospedali sono né lavoratori né aziende. Ne sono gia per il settore auto elettrica in forte e caserme; di rivedere la mobilità gene- consapevoli le istituzioni locali: dal Co- espansione. Invece l’Italia, fino a quan- rale. È complesso e richiede tempo. La mune alla Regione. C’è coscienza che do le fonti rinnovabili non garantiran- politica energetica deve essere accom- Ravenna rischia di pagare un prezzo im- no il fabbisogno energetico, potrebbe pagnata da sostenibilità sociale. Il tema portante. Ma il grido lanciato da quella contare sul proprio metano, indicato da di cosa ne facciamo dei lavoratori coin- piazza e le richieste di risposte sono ri- Cop21 come l’energia fossile più pulita, volti non può essere limitato a un bana- maste, a oggi, inascoltate. Ravenna non per consentire una corretta transizione lissimo “troveranno posto nella nuova può accettare di essere ignorata da un energetica. Il tema energetico è troppo economia” o a un umiliante “non posso- Governo che non si è mai presentato sul complesso perché si possa pensare di no ricattarci ...”. territorio, per rendersi conto di come affrontarlo senza un piano organico, che A chi ci domanda quanti sono i lavora- siamo stati capaci di coniugare ambien- non risponda ad esigenze elettorali ma tori che potrebbero restare senza lavoro, te, lavoro, turismo e cultura. Il silenzio ai bisogni dell’ambiente, dei cittadini e noi rispondiamo che non esiste un nu- del Ministro del Lavoro mette a repen- dei lavoratori. Così succede che - men- mero accettabile. Ai lavoratori coinvolti taglio un settore e una città, senza nem- tre in Sardegna il tema è di non chiudere vanno fornite certezze. Dobbiamo ga- meno concederci un incontro per cono- le centrali a carbone in modo drastico rantire loro la formazione necessaria per scere e confrontarsi con il territorio e i e di attuare il piano di metanizzazione non essere espulsi dal mondo del lavoro lavoratori. Evidentemente uno non vale che garantisca, nella fase transitoria, e convertire le loro competenze. Dob- uno. Almeno per Ravenna. Se il Ministro l’approvvigionamento di energia - noi, biamo dare loro coperture economiche non viene a Ravenna, allora è il caso che che abbiamo il metano, vi dovremmo ri- quando resteranno, forse per poco, forse Ravenna si prepari, coinvolgendo e con- nunciare. E come lo sostituiamo? Com- per molto, senza lavoro. La sfida è ambi- frontandosi con la cittadinanza, ad an- prando il gas da Russia, Libia e Algeria ziosa, ma abbiamo le competenze e in dare dal Ministro. (occhio alla bolletta) e dagli Stati Uniti parte le risorse (nel corso del negoziato Alessio Vacchi, segretario generale che lo producono attraverso il fracking per il rinnovo del contratto nazionale Filctem Cgil Ravenna
// APPUNTAMENTI “...si chiamerà futura”: la Cgil celebra la giornata della donna Venerdì 8 marzo distribuzione della mimosa e tanti eventi Come ogni anno la Cgil celebra, del popolo, sarà proiettato il filmato un piccolo omaggio floreale per con alle 20,30 la tombola per l'8 marzo, la giornata “Le lotte delle donne”. A seguire, tutti. L’11 marzo all’auditorium tradizionale, alle 21,30 tombola con internazionale della donna. Ogni con Tania Eviani, si terranno “Arcangelo Corelli” di Fusignano, ricchi premi offerti dallo Spi Cgil territorio proseguirà nel segno letture dedicate alle donne. Giovedì ore 21, va in scena lo spettacolo e alle 22,30 rinfresco con tutti gli della tradizione o troverà nuovi 7 marzo a Fusignano andrà in teatrale “Io obietto” di Elisabetta intervenuti. Oltre a questi eventi, la modi per parlare delle donne in scena lo spettacolo “Lo sapevano Canitano per la regia di Amandio Cgil effettuerà la distribuzione della questa giornata straordinaria che tutti” all’Auditorium Corelli. Pinheiro. Mercoledì 13 marzo a mimosa in diverse case residenze è l’otto marzo, che in questi anni A Ravenna nel pomeriggio del 7 Riolo Terme si terrà “Donne in per anziani e piazze sul territorio è stata sminuita nel suo valore marzo è previsto, all’interno della festa” al centro sociale Primavera, provinciale. originale. Dovremmo riappropriarci Camera del lavoro, un banchetto del suo valore e del significato con la distribuzione della mimosa della parola libertà, che le ideatrici che proseguirà anche nella vollero dare all’otto marzo subito mattinata dell’8 marzo, all’interno dopo la guerra. Oggi ci troviamo della sede della Cgil e anche in in una guerra sociale, economica, piazza Einaudi. La distribuzione culturale che colpisce prima di della mimosa è in programma tutto le donne, poi i migranti, i anche in piazza del Popolo, a lavoratori, i pensionati e i soggetti Faenza, al mattino. più fragili, più esposti alle tempeste Nella giornata dell’8 marzo avremo, di mare, di mercato, dell’economia. a Villanova di Bagnacavallo, Una guerra contro le donne che, una serata di “Paiella, parole e quasi tutti i giorni, lascia una musica” dalle 19,30 al Circolo vittima per femminicidio. Uccisa Arci Casablanca. La cena sarà perché non voleva continuare accompagnata dalla musica una relazione che non le piaceva live con Rossella Moretti e al più. Uccisa da chi dichiarava di pianoforte Alessandro Guidi. Alla amarla. Queste donne sono state Camera del lavoro di Faenza, private della libertà di vivere la in via Chiarini, alle 15 si terrà loro vita come meglio credevano; l’incontro “Differenze di genere soprattutto gli è stata sottratta nella previdenza”; presiede la libertà di continuare a cercare Assunta Maria Matteucci, del una vita migliore. Con la parola coordinamento Donne Faenza, Libertà potremmo declinare molte introduce un’esperta dell’Inca situazioni, molte aspirazioni, molti territoriale e conclude Gabriele Scrivi alla redazione Se avete argomenti che vi piacerebbe che venissero affrontati, se avete sogni, che ogni donna tiene nel suo Bassani, capo Lega Spi Cgil Faenza. notizie da segnalarci, se avete articoli da proporci potete scriverci personale cassetto. Sarà riservato un omaggio floreale all’indirizzo email della redazione: redazione_app@er.cgil.it. Vi ringraziamo La Cgil e lo Spi Cgil, in per le donne presenti. Per tutti i in anticipo per tutti i suggerimenti e i contributi che ci farete arrivare. collaborazione con altre presenti ciambella e zuccherini. associazioni, hanno organizzato Sempre l’8 marzo, al centro sociale diversi appuntamenti in tutto il La Pioppa di Savarna, si terranno territorio provinciale: mercoledì 6 letture tratte dal libro “Storie Segui la Cgil marzo a San Lorenzo di Lugo, alle in tempo reale della buona notte per bambine sui social 20,30 nella sala Coop della Casa ribelli”. Seguirà una merenda con APP Direttore responsabile Si ringrazia Registrato nel Tribunale Appunti dal Lavoro Roberto Artioli per la collaborazione di Ravenna Periodico della Cgil Redazione provinciale di Ravenna Elena Guiduzzi Distribuzione gratuita Roberto Cornigli Costantino Ricci Marcella D'Angelo Sede Maura Masotti Andrea Marchetti Gli approfondimenti via Pellegrino Matteucci, 15 Marinella Melandri Idilio Galeotti sono consultabili sul sito 48121 Ravenna Saverio Monno Davide Conti www.cgilra.it t. 0544 244 211 Michela Serventi Manuela Trancossi f. 0544 341 92 Antonella Bezzi Per tutte le notizie e gli Impaginazione redazioneravenna@er.cgil.it aggiornamenti sulla Cgil Alide Brunetti visita la pagina Facebook Progetto grafico Stampa cgil ravenna www.agenziaimage.com Centro Stampa Cgil
Puoi anche leggere