Samb - Teramo è giornata rossoblù - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Samb – Teramo è giornata rossoblù Per la gara in oggetto NON SARANNO VALIDI GLI ABBONAMENTI San Benedetto del Tronto – La S.S. Sambenedettese comunica che, in occasione della 16a giornata di ritorno del Campionato di Serie C Girone B 2017/18 Sambenedettese – Teramo di domenica 15 aprile alle ore 16:30, la Società ha deciso di indire la Giornata Rossoblù. Pertanto, per la gara in oggetto, non saranno validi abbonamenti stagionali, tessere di servizio e sponsor. Saranno invece validi gli accrediti stampa stagionali (giornalisti, fotografi, emittenti televisive/radiofoniche). Si comunica, inoltre, che la prevendita per l’acquisto dei tagliandi sarà attiva da mercoledì 11 aprile al termine della riunione del GOS.
Ottavio Palladini © Davida Zdrazilkova Ruggieri DB2A0034 Il costo dei tagliandi, suddivisi per settore, è il seguente: Curva Nord Intero € 12 Ridotto € 10 Bimbo 0-12 € 2 Tribuna Est Mare Intero € 18 Ridotto € 15 Bimbo 0-12 € 2 Tribuna Laterale Nord/Sud Intero € 18 Ridotto € 15 Bimbo 0-12 € 2 Tribuna Centrale Intero € 35 Ridotto € 25 Bimbo 0-12 € 2 Sono da considerarsi Ridotti:
Donne, Over 65, Ragazzi dai 12 ai 17 anni I punti vendita Bookingshow del territorio sono i seguenti: CUPRA MARITTIMA Tabaccheria Ricevitoria Marinucci C.so V.Emanuele, 80 Cupra Marittima GROTTAMMARE Tabaccheria Ticketstore Marchionni via Ischia Prima, 97 – Zona Ischia, Grottammare tel. 0735 581318 Tabaccheria Angel via Galileo Galilei 1 – Grottammare tel. 0735 736064 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Tabaccheria L’isola Del Tesoro SS16 via Cesare Luciano Gabrielli n.116, San Benedetto Del Tronto tel.; 0735.658258 Black Stone Cafe’ Via Dei Laureati (zona Sentina), San Benedetto Del Tronto, tel.:0735.383034 Fashion Cafe’ di Salvi Gianluca Via Marsala 85 – San Benedetto del Tronto PLANET WIN 365 Via Roma, 104 – San Benedetto del Tronto PLANET WIN 365 Via Piemonte 107 – San Benedetto del Tronto PLANET WIN 365 Via Nazario Sauro, 6 – Porto d’Ascoli, San Benedetto del Tronto Tabaccheria Amarcord Via Ponchielli, 13 – San Benedetto del Tronto, tel.: 0735.751697 MONSAMPOLO DEL TRONTO Tabaccheria Fortunella di Cosenza Valentina
via Colombo n° 23 SPINETOLI Manhattan Lounge Bar Via Salaria 8/A – Pagliare del Tronto OFFIDA Tabaccheria Guido Simonetti Corso Serpente Aureo 34 Offida ALBA ADRIATICA ErreDiscoEffe di Salvatore Riccardo SS16 n.74 dalla Città Travel lift, un’ordinanza ne disciplina la circolazione A gennaio l’assessore alle politiche del mare Filippo Olivieri, insieme al vicesindaco Andrea Assenti e ai consiglieri Ballatore, Del Zompo e Girolami che seguono le vicende del porto, incontrarono i rappresentanti delle
imprese della cantieristica di San Benedetto del Tronto. Tra i problemi maggiormente evidenziati in quella sede, ci fu quello dell’operatività delle “gru a cavaliere”, meglio note come ”travel lift”, che trasportano gli scafi dalle aree di lavorazione allo scalo di alaggio e viceversa percorrendo viale Marinai d’Italia. Il problema nasce dal fatto che questi mezzi non rientrano nella categoria dei veicoli in base alle norme del Codice della Strada e pertanto non potrebbero circolare su strade pubbliche, con tutte le conseguenze che ciò può comportare. Sono però autorizzati a circolare in area portuale, hanno le autorizzazioni dei servizi competenti in materia di prevenzione infortuni e sono coperti da polizza assicurativa. “Ho chiesto il supporto del Comandante della Polizia Municipale per cercare una soluzione – dice l’assessore Olivieri – e nei giorni scorsi il dr. Coccia ha firmato un’ordinanza che parte dal presupposto che le aree di manovra dei travel lift possono essere considerate cantieri temporanei per operazioni portuali. Pertanto, applicando le normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, il provvedimento indica alcune prescrizioni a cui i cantieri si dovranno attenere per evitare qualsiasi interferenza tra i carri in movimento e la circostante vita cittadina. Il tutto per i pochi minuti necessari al trasferimento dei natanti dallo scalo di alaggio al cantiere o viceversa. Pertanto, l’ordinanza prescrive che le gru a cavaliere non potranno muoversi nei giorni festivi, nelle mattinate di mercato e durante le ore del mattino e di mezza giornata quando si registrano i maggiori spostamenti tra casa e lavoro. Occorrerà dare un preavviso alla Polizia Municipale
di almeno 24 ore e durante i trasferimenti dovranno essere chiusi con transenne viale Marinai d’Italia e il parcheggio di piazza Caduti del Mare. Inoltre dovranno essere effettuate opportune presegnalazioni per gli automobilisti provenienti da via Pasqualini o da via Fiscaletti mentre i cantieri dovranno mettere a disposizione proprio personale che svolgerà la funzione di moviere. San Benedetto del Tronto, 06-04-2018 Il Comune individua gli obiettivi strategici per il prossimo triennio Sono iniziati questa mattina gli incontri tra il Nucleo di Valutazione del Comune di San Benedetto del Tronto (l’organismo preposto a valutare efficacia ed efficienza dell’attività amministrativa) e i dirigenti dei diversi settori comunali. Alla presenza del sindaco Pasqualino Piunti, si è iniziato a definire gli obiettivi che il Comune dovrà perseguire e che, con l’entrata in vigore della riforma Madia, dovranno prevalentemente svilupparsi su base triennale. Dal confronto tra i componenti del Nucleo (il segretario generale Edoardo Antuono che lo presiede, i membri esperti Cinzia Felici e Domenico Vagnoni) sono emersi i primi obiettivi da perseguire: si va dagli incentivi al settore del commercio sotto forma di premialità in materia di tassazione al sostegno alle imprese commerciali che rinunciano all’installazione di apparecchi per videogiochi e, per il 2019, che abbattano le barriere architettoniche, dagli interventi in materia di sicurezza pubblica (tra cui l’implementazione della videosorveglianza e un più stretto coordinamento tra Polizia Municipale e Procura della Repubblica), da azioni in materia di decoro urbano alla
costituzione di une rete, anche con l’uso dei social network, tra l’associazionismo culturale cittadino capace di generare proposte organiche, fino all’ampliamento del numero dei servizi demografici erogabili attraverso un sistema di prenotazione per ridurre le attese e alla creazione di un sportello multilingue utile sia per i residenti stranieri sia in periodo turistico. Nei prossimi giorni si completerà il giro di incontri con i dirigenti prima di individuare, verosimilmente entro fine aprile, quelli meritevoli di essere inseriti nel Piano Esecutivo di Gestione – P.E.G./Piano della Performance che dovrà essere approvato dalla Giunta comunale. San Benedetto del Tronto, 06-04-2018 Al centro Primavera letture, teatro e laboratori per bambini “Favole a merenda “ e “Batti il 5”, i due servizi educativi comunali gratuiti, accolti presso il centro sociale “Primavera” di via Piemonte, daranno il benvenuto alla Primavera con due originalissime puntate in programma per la prossima settimana. Mercoledì 11 aprile è in programma alle 16,30 la puntata di “Favole a merenda” dedicata alla lettura ad alta voce “Il Principe Sole e la fata Goccia di pioggia” e al laboratorio musicale “Al gran ballo di principi e principesse”. Giovedì 12 aprile, sempre alle ore 16,30, a “Batti il 5!” è di scena il teatro dei burattini con i personaggi Topo Gigio e Topo Tip seguito dal laboratorio espressivo sul riciclo intitolato “Il porta-vasetto primaverile”. A conclusione di ogni appuntamento ci sarà la consueta
golosa merenda offerta gentilmente dalla cooperativa “La Picena”. Gli incontri sono riservati ai bambini in età di scuola dell’infanzia accompagnati da genitori o familiari o nonni. Occorre prenotare telefonando dal lunedì al giovedì al numero 0735-794576 (Ufficio Servizi Infanzia). San Benedetto del Tronto, 06-04-2018 Lettera ringraziamento del Sindaco a CC e PS Al comandante provinciale dei Carabinieri di Ascoli Piceno col. Ciro Niglio provapcdo@carabinieri.itAl comandante della Compagnia Carabinieri di San Benedetto del Tronto cap. Marco Vanni marco.vanni@carabinieri.it Al dirigente del Commissariario di Polizia di Stato di San Benedetto del Tronto dr. Leo Sciamanna comm.sanbenedettodeltronto.ap@pecps.poliziadistato.it Pasqualino Piunti Sento la necessità di manifestare a Voi e a tutto il personale alle Vostre dipendenze il sentimento di profonda gratitudine della Città per le brillanti operazioni condotte in queste settimane che hanno permesso di
smantellare organizzazioni criminali dedite alle rapine, ai furti e allo spaccio di stupefacenti le cui imprese criminose avevano destato non poco sconcerto nella popolazione. Tali operazioni confermano, come già ribadito nel corso delle recenti riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, che il presidio dello Stato sul nostro territorio è quantomai saldo e che nessuno può pensare che quest’area possa diventare terra di scorribande senza la certezza di essere individuati e consegnati alla giustizia. Sono convinto, alla vigilia di una nuova stagione turistica, che quest’attenzione rimarrà inalterata anche in futuro e che San Benedetto potrà sempre contare sulla vostra dedizione e il vostro impegno per assicurare la serena e pacifica convi venza. Vogliate gradire i miei più cordiali saluti Il Sindaco Pasqualino Piunti ROBERTO PIUMINI OSPITE DI FA’VOLA’ in riviera e nei paesi del terremoto. Un grande ospite è atteso in riviera: giovedì 12 aprile alle ore 17.30 presso l’auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto, Roberto Piumini parlerà ai “grandi” della poesia per i “piccoli”. Un’imperdibile golosissima occasione per ascoltare quello che dai più è considerato il maggior autore per ragazzi del XXI secolo. La sua creatività è a tutto tondo: attore, scrittore, autore di programmi radiofonici e televisivi (chi non conosce L’Albero Azzurro?), traduttore. È stato insegnante e pedagogista. L’associazione culturale La Meraviglia, in collaborazione con I Luoghi della Scrittura lo ha invitato per qualche
giorno in città per mantenere una promessa e realizzare un desiderio. Nello scorso mese di settembre, durante il Festival di FàVolà su Pinocchio, realizzato in edizione straordinaria nei comuni terremotati di Amatrice, Acquasanta Terme e Norcia, gli organizzatori hanno chiesto ai bambini ed alle loro insegnanti chi avrebbero voluto avere ospite (in tema letterario)
nel corso del successivo anno scolastico. La maggior parte ha indicato Roberto Piumini, alcuni addirittura hanno aggiunto che per loro incontrarlo sarebbe stato la realizzazione di un sogno. Come poteva La Meraviglia restare insensibile ad un tale desiderio? La presidente Cinzia Carboni da quel momento si è data da fare per reperire i fondi necessari. Grazie agli artisti che hanno permesso la messa all’asta delle loro opere su Pinocchio con Favol’Arte, finalmente è stato possibile concretizzare la promessa: Piumini incontrerà i bambini delle scuole primarie di Amatrice l’11 aprile, Acquasanta Terme il 12 e Norcia il 13. Un ulteriore regalo sarà fatto agli insegnanti e a chi avrà piacere di partecipare, con un incontro formativo sulla poesia per bambini dal titolo “La fame di Pierluigino”, nel pomeriggio di giovedì 12 aprile a San Benedetto del Tronto. L’ingresso sarà ad offerta libera, si consiglia la prenotazione scrivendo a: infolameraviglia@gmail.com
Nuoto, Lisa Maria Iotcu d’argento ai campionati italiani giovanili Per la nuotatrice della Delphinia Team Piceno medaglia d’argento e record regionale Grottammare – Vincere è difficile ma confermarsi è incredibile. Ancora lei, la piccola ragazzina di Offida nuotatrice della Delphinia Team Piceno, che nella stagione passata ha fatto sognare il mondo nuoto marchigiano e nazionale, si ripete, vincendo medaglie e stabilendo record regionali .
Lisa Maria Ioctu e M Rosolino Campionati Italiani Giovanili di nuoto invernali Riccione 23/28 marzo 2018, 200 delfino è la sua gara preferita. A causa di alcune difficoltà nelle qualifiche, Lisa Maria partiva dalla seconda batteria e con il 13° tempo, conduce una gara in solitaria davanti a tutti, con il pubblico in silenzio a vedere dove una piccola ragazzina voleva portare il suo sogno. Tempo al tocco di piastra 2.16.93 che gli consentiva di classificarsi seconda e medaglia d’argento. Alla premiazione come per abitudine il nuotatore più medagliato del nuoto Italiano Massimiliano Rosolino e come in passato selfie con dedica…..
Lisa Maria Iotcu ha solo 14 anni, frequenterà tanto per tenersi in allenamento il Liceo scientifico sportivo di San Benedetto del Tronto il prossimo anno. Rappresenta, per la regione Marche settore femminile, l’unica atleta medagliata dei Criteria Giovanili Invernali. Nella sua specialità, il delfino, raccoglie 3 record regionali che sopravvivevano da diversi anni: 200 delfino 2.16.93 record regionale ragazzi e juniores (vecchi record 2.17.79 / 2.17.45), 100 delfino 1.03.15 record regionale ragazzi (vecchio record 1.03.69) Inaugura la mostra Antonio Ligabue. Il realismo della scultura Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana Inaugurazione 7 aprile ore 17.30 7 aprile – 24 giugno 2018 ANCONA – Inaugura domani 7 aprile alle ore 17,30, e sarà visitabile fino al 24 giugno, la mostra Antonio Ligabue. Il
realismo della scultura al Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Al saluto delle autorità seguiranno gli interventi di Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, del curatore della mostra Antonello Rubini e della proprietaria e prestatrice delle opere Patrizia Lodi della Galleria Centro Steccata Parma. In mostra trentuno bronzi – affiancati da tre dipinti – del “buon selvaggio” dell’arte italiana, quasi tutti a soggetto animale che coprono un arco cronologico dal 1936 al 1958: potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte. “Una fedele resa realistica unita ad una potente forza espressiva” così il curatore Antonello Rubini esalta il Ligabue scultore che nell’allestimento multisensoriale progettato dall’architetto Alessandra Panzini potrà essere apprezzato nella sua pienezza. Una mostra tattile, con suggestioni olfattive e sonore, dove tutti potranno esplorare le opere con le mani “L’arte di Ligabue – scrive Grassini – nella sua primordiale immediatezza, ci fa entrare nel groviglio delle paure e del bisogno di rivalsa che costituiscono la sostanza della sua psiche, ma unitamente anche all’amore per la natura e al desiderio di mantenere sempre un rapporto con essa, autentico perché immediato.” Ad integrare la narrazione in mostra anche filmati e video documentari sull’artista. Il catalogo, edito da De Luca Editori d’Arte, contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota
biografica dell’artista. La mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona e in collaborazione con TACTUS – Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità, Opera Società Cooperativa Onlus, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, Servizio Civile Nazionale, La Mole Ancona. ANTONIO LIGABUE Il realismo della scultura 7 aprile – 24 giugno 2018 Inaugurazione 7 aprile ore 17.30 ORARIO dal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 16 – 19. Ultimi ingressi: mattino ore 12.30, pomeriggio ore 18.30. INGRESSO: INTERO 7,00 euro RIDOTTO 5,00 euro Over 65 anni, 19-25 anni, Coop Alleanza 3.0, Selecard, FAI, Italia nostra, Touring Club, University Card Comune Ancona Univpm, possessori biglietto Mostra Henry Cartier Bresson, Arci, Biblioteca Benincasa Ancona, Igers Italia. GRATUITO: scuole, disabili e loro accompagnatori, 0-18 anni, guide turistiche abilitate, soci ICOM, giornalisti accreditati (scrivere a info@museoomero.it per accreditarsi). VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE Gruppi (minimo 10 pax): ingresso ridotto + visita guidata = 8,50 euro Scuole: ingresso gratuito per alunni e docenti accompagnatori; visita guidata = euro 3,50 ad alunno.
Disabili e rispettivi accompagnatori, 0 – 4 anni: ingresso e visita guidata gratuiti. Foto courtesy Galleria Centro Steccata Parma L’Appennino: riflessioni su una terra a cui tutti apparteniamo – Il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) organizza per le 16,30 di giovedì 12 aprile alla Data di Urbino l’incontro “L’Appennino tra declino e movimento – Urbino – Sembra sempre più difficile riuscire a parlare di zone appenniniche senza porsi la questione della loro
fragilità. Il profondo mutamento delle aree interne italiane è una storia lunga e tortuosa, spesso dominata dall’immagine del declino, dall’abbandono dei territori rurali, dalla perdita di popolazione e dal suo invecchiamento. Guardare oggi all’Appennino significa interrogarsi su questi cambiamenti e riflettere sui percorsi di sviluppo che possono accompagnarne la rinascita. Prefigurare percorsi di ripresa è però una sfida complessa che si scontra con le tendenze socio-economiche, la frammentazione territoriale, la marginalità e le conseguenze del sisma. A questo quadro di difficoltà, talvolta preoccupante, si contrappone un forte senso di appartenenza, in grado di stimolare nuove esperienze di valorizzazione delle risorse locali. Un segnale positivo, fatto di giovani “resistenti” che decidono di rimanere. Un “atto d’amore”, come lo definisce Paolo Piacentini, che si affianca allo sforzo istituzionale di garantire possibilità di sviluppo e alla necessità di nuove politiche di coesione territoriale. L’incontro si propone come un momento di riflessione attorno alle tematiche proposte. L’obiettivo è quello di promuovere un confronto aperto che veda la partecipazione di ricercatori, realtà associazionistiche, singoli cittadini e studenti universitari. Programma 1) Proiezione del documentario “La lunga marcia nelle terre mutate” a cura di Movimento Tellurico: un intenso racconto della camminata collettiva che nell’estate 2017 ha attraversato il cratere del sisma da Fabriano a L’Aquila 2) Presentazione del libro “Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo” di Paolo Piacentini (Presidente Federtrek e funzionario Mibact, già docente di organizzazione del territorio montano presso l’Università di Roma La Sapienza e presidente del parco regionale dei
monti Lucretili) Ne discutono con l’autore: – Roberto Cioppi (Vicesindaco, Comune di Urbino) – Eduardo Barberis (DESP, Università di Urbino Carlo Bo) – Elisa Lello (DESP, Università di Urbino Carlo Bo) – Rosanna Castorina (DESP, Università di Urbino Carlo Bo) – Nico Bazzoli (DESP, Università di Urbino Carlo Bo) Segue dibattito aperto con il pubblico Evento FB: https://www.facebook.com/events/1708823059199484/ dalla Regione Marche 2018-04-06 CERISCIOLI AL SOPRALLUOGO AL CANTIERE DEL BUON PASTORE: 88 POSTI LETTO PER STUDENTI NEL CENTRO DI ANCONA Sarà completata a luglio 2019 la riqualificazione
dell’immobile Buon Pastore come collegio universitario con 88 posti letto nel centro storico di Ancona. Questa mattina si è svolto il sopralluogo al cantiere del presidente della Regione Luca Ceriscioli accompagnato dall’assessore all’istruzione Loretta Bravi, dal sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, dal direttore dell’Erdis Angelo Brincivalli e dal direttore dei lavori e progettista dell’Erap Franco Ferri. “La Regione – ha detto il presidente – non ha fatto mai mancare il suo sostegno come dimostra anche l’ultima tranche di finanziamenti di oltre 4 milioni di euro, ma è stata soprattutto la volontà di tutti i soggetti coinvolti che ci ha permesso di ripartire. E’ servito un po’ di cuore per superare ostacoli che sembravano insormontabili e l’impegno dell’Erap è stato decisivo in questo percorso”. “Si porta a termine – ha aggiunto l’assessore Bravi – l’intervento su una struttura importante e con una storia complicata, perché lo scopo di questa giunta è quello innanzitutto di garantire a tutti gli studenti delle università marchigiane il diritto allo studio e gli stessi servizi di qualità”. “Grazie alla disponibilità e al sostegno della Regione – ha concluso Brincivalli – finalmente riprendono i lavori: l’ateneo avrà a disposizione posti letto di qualità nel centro storico, la zona più appetibile per gli studenti”. Il progetto di recupero e risanamento conservativo dell’immobile Buon Pastore, di proprietà dell’ Erdis Marche, è stato ideato come residenza per studenti ma offrirà spazi di incontro (sale polifunzionali, biblioteca multimediale e locale bar-caffetteria), non solo agli studenti dell’Ateneo dorico, ma anche ai cittadini. Il progetto originario redatto dall’Università Politecnica delle Marche è stato rielaborato nell’anno 2016 dall’Erap Marche – Presidio di Ancona, al quale è stato affidato
anche l’incarico di Direzione Lavori e Coordinamento per la sicurezza. Questo consente alla Regione Marche di operare “in house”, attraverso i propri Enti strumentali. L’impegno della nuova conduzione dell’ERSU di Ancona, si è proposta con successo di ottenere la riconferma dei finanziamenti da parti degli Enti di riferimento che sono: Regione Marche, MIUR, Comune di Ancona Banca Marche (ora UBI Banca) e fondi propri dell’ERSU, per un impegno complessivo di circa 19 milioni di Euro. Con l’intervento in corso verrà riqualificato e riportato al pieno utilizzo un intero isolato, delimitato tra le Vie Scosciacavalli, Oddo di Biagio e Vicolo San Gaetano e costituito da un complesso edilizio di elevato valore storico con vincolo dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche delle Marche. Il progetto prevede, oltre ad una capienza di 88 posti letto/studente ed aree esterne, anche il restauro della ex chiesa e del relativo campanile e del plesso chiostrale. Dopo un periodo di sospensione, necessario alla riconferma dei finanziamenti ed alla rielaborazione progettuale, i lavori sono ripresi nel dicembre scorso e si prevede l’ultimazione entro la seconda metà dell’anno 2019. ENTE FONDI EROGATI DA EROGARE EROGATORE ASSEGNATI € € MIUR € 666.878,34 4.510.830,55 3.843.952,21 € € € UBIBANCA 8.352.000,00 3.500.000,00 4.852.000,00 REGIONE € € € 680.000,00 MARCHE 4.190.000,00 3.510.000,00 COMUNE DI € 600.000,00 € 200.000,00 € 400.000,00 ANCONA
Fondi € € 0 Bilancio ERSU 1.374.878,38 1.374.878,38 € € € TOTALE 19.027.708,93 12.428.830,59 6.598.878,34 clicca la piantina in .pdf: 20180406124853966 REGIONE MARCHE – GIUNTA REGIONALE N.B. in allegato le schede degli interventi finanziati dal Cipe, con anche la loro suddivisione provinciale. Alcuni interventi riguardano più province: la relativa scheda provinciale riporta solo la quota parte del totale che riguarda la provincia interessata.
FSC Fondo per lo sviluppo e la coesione, alle Marche 132,8 milioni di euro dal Cipe per le infrastrutture e l’ambiente. Ceriscioli: “Pioggia di opportunità per rilanciare i servizi sui territori” Infrastrutture stradali e per la mobilità ciclabile urbana; porti regionali; servizio idrico integrato; prevenzione e gestioni rischi ambientali. Sono i settori finanziati, nelle Marche, dal Cipe con i recenti riparti nazionali del Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020. Il Comitato interministeriale ha stanziato risorse per investimenti compresi nei Piani operativi infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e beni culturali. Relativamente ai primi due comparti, alle Marche sono stati assegnati 132,8 milioni di euro (che si aggiungono ai 20 dei beni culturali). “Una pioggia di opportunità che si abbatte uniformemente sul territorio, consentendo di realizzare interventi attesi per migliorare le infrastrutture locali – commenta il presidente della Regione, Luca Ceriscioli – Vengono date risposte alle esigenze più avvertite, delineando un quadro di investimenti che rafforza la competitività e la dotazione di servizi individuati dalla
programmazione regionale, d’intesa con gli enti locali”. Le risorse, ha detto il presidente, “integrano fortemente le richieste storiche dei territori, il vissuto delle loro esigenze, con le strategie regionali e nazionali, in stretta sinergia con quanto i fondi europei prevedono per le aree interne”. Gli investimenti infrastrutturali verranno sostenuti con 117,8 milioni di euro (84,6 per il trasporto ferroviario e stradale – 29,2 per quello sostenibile urbano – 4 per la portualità), mentre quelli ambientali con 15 milioni. “Gli interventi finanziati fanno parte di un’unica strategia regionale di collegamento dei nuovi poli unici ospedalieri alla viabilità principale, permettendo una razionalizzazione dei servizi e, allo stesso tempo, un’adeguata connessione con tutte le aree servite per assicurare la tempestività dei soccorsi e la facilità degli accessi ospedalieri – continua Ceriscioli – Sul fronte del trasporto sostenibile urbano, gli investimenti fanno parte del programma regionale di sviluppo della mobilità ciclistica per connettere l’asse costiero con le direttrici trasversali dei fondovalle. Si favorisce, così, una mobilità sostenibile a beneficio di città più vivibili e salubri, oltre che a una loro promozione turistica. In particolare, la realizzazione di ponti ciclo pedonabili sul Cesano e sul Chienti consentono di unire le province di Ancona a Pesaro e di Fermo a Macerata, permettendo una connessione dolce fra città interessate”. Altre risorse vanno, poi, ai porti. “Qui gli interventi consentiranno di ammodernare e potenziare le infrastrutture portuali di competenza regionale, gestite dai Comuni”, continua il presidente. Sul fronte ambientale, le risorse serviranno a garantire un regolare smaltimento dei reflui, per diminuire l’inquinamento e migliorare la qualità del mare, oltre a contenere l’erosione costiera. Ceriscioli ha quindi evidenziato che questo riparto per le Marche
“è l’ultimo impegno significativo del governo uscente. Sono 132 milioni che vanno al cuore dei problemi della nostra regione. Parliamo di cifre estremamente significative, se sommate a quelle del terremoto, chiederemo perciò al nuovo governo di continuare su questa strada per proseguire e completare quelli che sono i problemi essenziali per la crescita sociale ed economica dei nostri territori”. L’accorpamento provinciale dei finanziamenti evidenzia che il Pesarese beneficerà di oltre 32 milioni di investimenti, l’Anconetano di 34,3 milioni, il Maceratese di 28,8 milioni, il Fermano di 17,2 milioni e l’Ascolano di 20,3 milioni di euro. La ripartizione degli interventi segnala la soppressione del passaggio a livello di Rosora (linea ferroviaria Orte – Falconara, 2 milioni); l’intervalliva di Macerata (tratto Pieve – Mattei, 3 milioni); l’intervalliva Tolentino –San Severino Marche (10 milioni); viabilità ai nuovi ospedali Marche Nord (20 milioni) – Macerata (compreso nuovo casello autostradale Potenza Picena, 11 milioni), oltre a 1,5 milioni per il collegamento con la vallata del Potenza – Fermo (11 milioni) – Inrca Ancona Sud (11 milioni); consolidamento tratto in frana Strada provinciale 73 (2,1 milioni); messa in sicurezza SP 70 (1 milione); ottimizzazione viabilità SP 207 (1 milione); ammodernamento della Mezzina (IV lotto, 8 milioni). Tre milioni serviranno per il collegamento viario delle zone industriali di Castelfidardo, Loreto e Recanati con la SS16. Cinque interventi riguardano il trasporto sostenibile urbano: ciclovie Adriatica (ponte fiume Chienti 2 milione – ponte fiume Cesano 2 milioni), turistica del Metauro (interconnessione valliva 4,5 milioni), turistica del Foglia (3,5 milioni), turistica dell’Esino (interconnessione valliva 7,1 milioni) e turistica dell’Aso (interconnessione valliva 3,3 milioni), ciclovia turistica del Tenna (3,3 milioni). A questi si aggiungono il
collegamento del fiume Tronto al Parco naturale della Sentina (1,5 milioni) e la ciclovia Pesaro/Unione Pian del Bruscolo (2 milioni). Altri cinque interventi coinvolgono il dragaggio e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture portuali di Fano (1 milione), Senigallia (850 mila euro), Numana (929 mila euro), Civitanova Marche (821 mila euro), Porto San Giorgio (250 mila euro), San Benedetto del Tronto (115 mila euro). Nel settore ambientale (servizio idrico integrato) 5 milioni vanno alla separazione della rete fognaria acque bianche e nere nell’agglomerato industriale di Ascoli Piceno/Maltignano, 2 milioni all’eliminazione degli scarichi a mare del sistema fognario di Ancona e Falconara Marittima. Altri 8 milioni serviranno al completamento delle opere di difesa costiera a Montemarciano e Falconara nord. clicca l’allegato: slide FSC_conferenza stampa 06 04 18_02 Il 9 aprile a Milano al Museo Diocesano una conferenza di Antonio Paolucci “RAFFAELLO, URBINO E LE MARCHE” In occasione della mostra “Capolavori Sibillini” anche la presentazione del progetto di restauro di strumenti musicali ad arco di San Ginesio realizzato dall’Accademia Cremonensis “Urbino ha insegnato al “giovane favoloso” Raffaello, figlio di Giovanni Santi due cose: ha insegnato la pervasività, l’ubiquità della Bellezza che è dappertutto, che entra dappertutto; ha insegnato che la Bellezza si declina secondo codici elitari che hanno nella corte il loro luogo di formazione e di realizzazione.” Così Antonio
Paolucci parla di Raffaello, un altro “giovane favoloso” marchigiano di cui oggi, 6 aprile, ricorre l’anniversario della morte. E proprio in vista del V Centenario della morte del grande Urbinate nel 2020, che le Marche si apprestano a celebrare, a Milano, il 9 aprile alle 17.30, nell’ambito della mostra “Capolavori Sibillini – le Marche e i luoghi della bellezza” ospitata al Museo Diocesano, si svolgerà una conferenza del professor Paolucci: ”Raffaello, Urbino e le Marche” . E allora le parole del professor Paolucci diventano emblematiche: “Nessun artista del Rinascimento è stato “cortigiano” più di Raffaello. La frequentazione della piccola raffinata paternalistica corte di Montefeltro ha permesso a Raffaello, una volta a Roma, di muoversi con perfetto agio nella corte di Giulio II, di Leone X, di Baldassarre Castiglione, di Paolo Giovio, del cardinale Dovizi da Bibiena, di Agostino Chigi…” La Conferenza al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sarà anche l’occasione per presentare il progetto di restauro degli strumenti musicali ad arco di San Ginesio realizzato dall’Accademia Cremonensis. Il dramma del terremoto che ha colpito le Marche ha messo in evidenza non solo la vulnerabilità del nostro territorio e dei beni culturali, ma ha messo in moto anche gare di straordinaria solidarietà. Tra i molti esempi citabili, uno in particolare si è distinto nel settore del recupero degli strumenti musicali storici danneggiati dal sisma: quello del Comune di San Ginesio. Il sisma ha colpito la Pinacoteca Civica della cittadina del maceratese e ha lesionato due strumenti musicali ad arco antichi che vi erano conservati. Il Sindaco del Comune, Mario Scagnetti, ha rivolto un pubblico appello al fine di poter risanare i due strumenti che rappresentano un frammento di storia musicale locale. All’appello ha risposto prontamente il Club per l’UNESCO di Cremona che in breve ha coinvolto un gruppo di professionisti che si sono messi a
disposizione non solo per il ripristino dei due strumenti lesionati, ma anche per la realizzazione di alcuni strumenti ad arco, dal valore fortemente simbolico, che verranno donati il 19 maggio 2018 al Comune di San Ginesio in occasione del XXV Concorso Postacchini di Fermo, come segno tangibile di solidarietà e fratellanza. Ottimo risultato della Lega Navale Italiana alla prima tappa nazionale O’Pen Bic Rebecca Orsetti piglia tutto San Benedetto del Tronto, 06/04/2018 – Si è appena conclusa la prima tappa nazionale O’Pen Bic, la Coppa delle Dune 2018 tenutasi sul litorale laziale di Torvajanica, presso il Club Villaggio Tognazzi. Oltre 100 i partecipanti all’evento dedicato alle classi giovanili, un segnale di grande crescita poiché siamo solo
alla prima regata stagionale e la risposta è stata già ottima da parte dei giovani atleti di età compresa fra i 9 e i 15 anni e delle società sportive provenienti da Ancona, Porto Recanati, Procida, Taranto, San Benedetto del Tronto, Lago di Garda, Sardegna e Sicilia. Le condizioni meteorologiche si sono rivelate avverse in prima giornata con vento forte da Sud a oltre 25 nodi e onde molto formate, portando all’annullamento delle regate in programma. O’Pen Bic
Nella seconda giornata le condizioni si sono rivelate molto simili, ma il Comitato Organizzatore ha potuto approfittare di una breve finestra di stabilità meteo che ha permesso lo svolgimento di due prove per gli Under 17 e una prova per gli Under 13. Ottimo il risultato conseguito dalla Lega Navale Italiana Sezione di San Benedetto del Tronto che ha partecipato all’evento con una nuova e agguerrita squadra composta da 6 atleti: Martina Croce, Rebecca Orsetti, Carlo Pierantozzi, Raffaele Brunetti, Federico Emiliani, Sofia Cerri, quattro dei quali al loro debutto in campo di regata. Negli Under 13 una fortissima Rebecca Orsetti della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto non smentisce le sue grandissime capacità e conquista il Primo posto Assoluto, il Primo posto Femminile e si aggiudica il Trofeo Challenge “Tognazzi Marine Village“. La Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto si congratula con la sua giovane velista di talento che apre la stagione con un grandissimo risultato e con tutti i suoi ragazzi partecipanti che si sono battuti su un campo di regata impegnativo. Il prossimo appuntamento nazionale O’Pen Bic si terrà Sabato 28 Aprile nella splendida cornice dell’isola di Procida, ma già Domenica 8 Aprile i nostri ragazzi saranno nuovamente impegnati a bordo delle loro imbarcazioni, nella prima tappa del Campionato Interzonale che si svolgerà al porto di San Benedetto del Tronto presso la Sezione della Lega Navale Italiana, a partire dalle ore 9:00. Buon Vento!
Luce Luce Ho sognato un abbraccio, ho agognato complicità e condivisione che non sono arrivate, sono stata costretta, nolente, ad abbracciarmi da sola, ad essere complice di me stessa, a condividere me stessa solo con me stessa. Sono stata costretta, nolente,
ad amarmi, a conoscermi, a trovare quella luce che mi illumina, sono stata costretta a splendere di luce propria. – virginia di saverio ( quadro e poesia di Virginia Di Saverio, poesia tratta dal libro dell’autrice intitolato “L’Attesa” pubblicato da Capponi Editore in uscita ad aprile 2018). disegno e poesia © Virginia Di Saverio Copyright © www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Virginia Di Saverio, nata a San Benedetto del Tronto ( AP), dove tutt’ora vive, è una pittrice. Ha partecipato a diverse mostre in Italia, sia personali che collettive e nel 2016 è presente alla Biennale delle Arti Visive di Roma. “L’Attesa” è il suo secondo libro di poesie, il primo “Le stanze svelate” (pubblicato da “L’Erudita”) è uscito nel
2016. dalla Regione Marche 2018-04-06 28 MILIONI PER LA RIPRESA PRODUTTIVA, LA META’ NEL CRATERE SISMICO – CERISCIOLI FIRMA IL DECRETO
Oltre 28 milioni di euro a favore di attività commerciali, artigianali e di servizi delle Marche. Di questi fondi il 50 per cento è riservato alle imprese ricadenti nei comuni marchigiani del cratere sismico. Lo stabilisce il decreto firmato dal presidente e vice commissario alla Ricostruzione, Luca Ceriscioli, finalizzato a favorire la ripresa produttiva delle imprese del settore turistico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi, del commercio e artigianato e delle imprese che svolgono attività agrituristica. Le imprese devono essere operative nelle 4 province marchigiane (esclusa la Provincia di Pesaro Urbino che non ha comuni nel cratere) e devono aver subìto una riduzione di fatturato almeno pari al 30% nel periodo che intercorre tra gennaio 2017 e luglio 2017 rispetto alla media dello stesso periodo dei tre anni precedenti. “In base a quanto stabilito dal decreto ministeriale – riferisce il vice commissario – i contributi concedibili sono pari al 30 per cento della riduzione del fatturato, e comunque in misura non superiore a 50.000 euro”. Gli uffici regionali nel mese di aprile effettueranno un monitoraggio a campione per valutare l’incidenza del contributo sulla riduzione del fatturato, finalizzato a verificare le condizioni per una richiesta al ministero di aumento della
percentuale di contributo. L’incidenza del contributo, da stime preliminari, potrebbe assestarsi su un range che va da alcune migliaia di euro a circa 20 mila euro di contributi a fondo perduto, da utilizzare nelle imprese che abbiano sostenuto costi di produzione da utilizzare per la ripresa dell’attività. Le risorse disponibili consentiranno di finanziare un numero elevato di imprese. La domanda deve essere compilata on line utilizzando la procedura di invio telematico disponibile all’indirizzo internet https://sigef.regione.marche.it/ a partire dal 14 maggio fino a 30 giugno, periodo in cui i funzionari regionali saranno presenti sul territorio per dare informazioni a Comuni, imprese e associazioni. La graduatoria delle domande di contributo è redatta in ordine decrescente sulla base dell’entità, in percentuale, della riduzione del fatturato subìta dalle imprese beneficiarie. L’erogazione della prima quota pari al 70 per cento del contributo concesso verrà versata entro 30 giorni dalla data del provvedimento di concessione ed è subordinata alla presentazione di una polizza fideiussoria bancaria o assicurativa. PACCHETTO GIOVANI: OLTRE 17 MILIONI DEL PSR PER L’INSEDIAMENTO DEI GIOVANI AGRICOLTORI E GLI INVESTIMENTI AZIENDALI NELLE AREE DEL CRATERE SISMICO Per favorire l’insediamento e gli investimenti aziendali
dei giovani agricoltori nelle aree del cratere sismico la Giunta Regionale ha approvato il “pacchetto giovani”. I ragazzi che intraprendono l’attività agricola hanno a disposizione 17,5 milioni di euro che verranno assegnati attraverso tre bandi. I primi due: aiuti all’avviamento e sostegno agli investimenti agricoli, sono in corso di pubblicazione, mentre il terzo (sviluppo delle attività non agricole) sarà emanato entro il mese corrente. “La Regione investe fortemente sulle nuove generazioni che intraprendono l’attività agricola. Favorire l’insediamento dei giovani migliora la competitività delle imprese, grazie al maggiore dinamismo che sanno infondere – commenta la vice presidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura – Il rilancio delle zone terremotate non può prescindere dalla volontà di costruire il futuro e il futuro sono i giovani. Con le risorse del Programma di sviluppo rurale (PSR), incrementate attraverso i 159,2 milioni aggiuntivi della solidarietà riconosciuti alle Marche, ricostruiremo il tessuto economico e produttivo che era fondato sull’attività agricola e zootecnica, migliorando le opportunità esistenti e valorizzando le peculiarità che i territori possono vantare”. Il “pacchetto giovani” per le aree del cratere sismico prevede un aiuto per l’avviamento aziendale agricolo che varia tra i 40 e i 60 mila euro. Beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra i 18 e i 40 anni che si insediano per la prima volta. Coloro che hanno i requisiti previsti da questo bando (pubblicato il 4 aprile, con una dotazione di 6 milioni di euro), potranno accedere anche ai contributi degli altri due del “pacchetto”: finanziamenti per gli investimenti aziendali agricoli (bando il 5 aprile con 7,5 milioni disponibili) e non agricoli (in uscita entro il mese con 4 milioni di euro). Rispetto ai bandi delle precedenti programmazioni del Psr, quello che sostiene gli investimenti aziendali non agricoli, oltre a
finanziare l’avvio di agriturismi, le attività dell’agricoltura sociale (agri nido e longevità attiva) e la trasformazione dei prodotti agricoli, favorisce la realizzazione di punti vendita extraaziendali per la commercializzazione dei prodotti. “Un ulteriore sostegno per rilanciare le attività tipiche delle zone terremotate che richiamavano consumatori attenti alla qualità e alla genuinità del cibo prodotto localmente”, conclude Casini. Amat Informa n. 14 del 5/04/2018 | anno 23 PLATEADELLEMARCHE 9_15 aprile 2018 RECANATI | mercoledì 11 aprile 2018 Teatro Persiani ore 21.00 ELSINOR IL MISANTROPO di Molière regia e adattamento Monica Conti URBINO | mercoledì 11 aprile 2018 Teatro Sanzio ore 21,00 Urbino in Musica
ORCHESTRA I CAMERISTI DEL MONTEFELTRO STEFANO BARTOLUCCI direttore CORO I CANTORI DELLA CITTÀ FUTURA DANIELE ROSSI direttore CARMEN musica di George Bizet ASCOLI PICENO | giovedì 12 aprile 2018 Ascoli Musiche Teatro Ventidio Basso ore 21.00 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE CORO DELL’ACCADEMIA DI PESCARA CORO DEL CONSERVATORIO “A. CASELLA” L’AQUILA CORALE NOVANTANOVE DELL’AQUILA SCHOLA CANTORUM SAN SISTO DELL’AQUILA/CONSERVATORIO “L. D’ANNUNZIO” DI PESCARA CORO VENTIDIO BASSO DI ASCOLI PICENO PASQUALE VELENO direttore e maestro concertatore LI KENG soprano RICCARDO DELLA SCIUCCA tenore DANIELA NINEVA mezzosoprano DAVID MARIA GENTILE baritono LUDWIG VAN BEETHOVEN SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 per soli, coro e orchestra [maestri dei cori P. Veleno, R. Di Marco, E. M. Del Romano, G. Farina] SANT’ELPIDIO A MARE | giovedì 12 aprile 2018 Teatro Cicconi ore 21.15 GIORGIO FELICETTI CORPUS PASOLINI Il corpo di un poeta civile scritto e diretto da Giorgio Felicetti URBINO | giovedì 12 aprile 2018 Teatro Sanzio ore 21.00. TeatrOltre 18 GIORGIO MONTANINI
ELOQUIO DI UN PERDENTE CAMERINO | venerdì 13 aprile 2018 Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 MAX GIUSTI CATTIVISSIMO MAX CHIARAVALLE | venerdì 13 aprile 2018 Teatro Comunale Valle ore 21,30 MARCO PARENTE EPPUR NON BASTA [nell’ambito di Klang. Altri suoni, altri spazi] MATELICA | venerdì 13 aprile 2018 Teatro Piermarini ore 21.00 Marche inVita /abitiAMO le Marche SERGIO GARAU E FRANCESCA GIRONI CTRL ZETA musiche di El Mar, Luca Losacco, Ludwig Berger video di Giacomo Jack Daverio, Giuseppe Garau [residenza, masterclass e laboratori dal 8 al 15 aprile] MONDAVIO | venerdì 13 aprile 2018 Teatro Apollo ore 21.15 GIUSEPPE ESPOSTO FACCIAMO FINTA CHE… sia una puntata radiofonica di “Onda pazza” con Peppino Impastato sulle frequenze di Radio Aut 98.800 MHz, a Terrasini, Palermo, in una sera di primavera del 1977 regia Fabrizio Bartolucci PESARO | venerdì 13 aprile 2018 Teatro Rossini ore 21.00 BALLETBOYZ 14 DAYS coreografie Russell Maliphant, Javier de Frutos, Iván Perez, Christopher Wheeldon, Craig Revel Horwood
musiche di Armand Amar, Scott Walker, Joby Talbot, Keaton Henson, Charlotte Harding CHIARAVALLE | sabato 14 aprile 2018 Teatro Comunale Valle ore 21.00 COLLETTIVO CONTROCANTO SEMPRE DOMENICA ideazione e regia Clara Sancricca FABRIANO | sabato 14 aprile 2018 Teatro Gentile ore 21.00 DANIELE DEROGATIS, PIERO DI BLASIO, STEFANIA FRATEPIETRO, VALERIA MONETTI TOMORROW MORNING di Laurence Mark Wythe regia Marco Simeoli SENIGALLIA | domenica 15 aprile 2018 Rotonda a Mare ore 21.00 TeatrOltre18 NUOVA DANZA ITALIANA ANTICORPI EXPLO e, per i più piccoli ASCOLI PICENO | domenica 15 aprile 2018 Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Domenicali per famiglie ACCADEMIA PERDUTA – ROMAGNA TEATRI IL GATTO CON GLI STIVALI MONDAVIO | domenica 15 aprile 2018 Teatro Apollo ore 17.00 Andar per fiabe. TEATRINO DELL’ERBA MATTA HANSEL E GRETEL BIGLIETTERIE AMAT/VIVATICKET _ ANCONA Casa Musicale Ancona, corso Stamira, 68 tel. 071
202588 _ ASCOLI PICENO Biglietteria del Teatro Ventidio Basso piazza del Popolo, 17 0736 244970 _ FANO Biglietteria del Teatro della Fortuna piazza XX Settembre, 0721 800750 _ FERMO Biglietteria del Teatro dell’Aquila via Mazzini, 8 0734 284295 _ JESI Biglietteria del Teatro Pergolesi piazza della Repubblica, 9 0731 206888 _ LORETO Pro Loco Felix Civitas Lauretana corso Traiano Boccalini, 2 071 977748 _ MACERATA Biglietteria dei Teatri di Macerata piazza Mazzini, 10 0733 230735 _ 0733 230508 _ PESARO Biglietteria Teatro Rossini piazza Lazzarini, 1 0721 387621 – 387620 e Biglietteria AMAT c/o Tipico.Tips Via Rossini, 41 0721 3592058 _ RECANATI Biglietteria del Teatro Persiani corso Cavour 071 7579445 _ CALL CENTER DELLO SPETTACOLO DELLE MARCHE 071 21 33 600 _ AMAT Palazzo delle Marche, piazza Cavour 23 60121 ANCONA I programmi possono subire variazioni di date, titoli e interpreti per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si raccomanda di verificare eventuali aggiornamenti e modifiche negli avvisi esposti nei teatri, pubblicati dagli organi di informazione e in questo sito nelle pagine dedicate alle diverse stagioni.
Puoi anche leggere