BIODIVERSITÀ - LA NECESSITÀ DI UN'AZIONE URGENTE - Cai

Pagina creata da Stefano Grossi
 
CONTINUA A LEGGERE
CLUB ALPINO ITALIANO
              Via E. Petrella,19, 20124 Milano
              Tel. 02 2057231

       BIODIVERSITÀ - LA NECESSITÀ DI UN'AZIONE URGENTE
         Dalle grandi foreste pluviali del mondo ai piccoli parchi e giardini, dalla balenottera
azzurra ai funghi microscopici, la biodiversità è la straordinaria varietà della vita sulla Terra.
         Noi esseri umani siamo parte di questa rete di vita e ne siamo pienamente dipendenti:
ci dà il cibo che mangiamo, filtra l'acqua che beviamo e fornisce l'aria che respiriamo.
         La natura è importante per il nostro benessere mentale e fisico tanto quanto lo è per la
capacità della nostra società di affrontare il cambiamento globale, le minacce alla salute e i
disastri. Abbiamo bisogno della natura nella nostra vita.
         Le società sane e resilienti dipendono dal dare alla natura lo spazio di cui ha bisogno.
La recente pandemia COVID-19 rende ancora più urgente la necessità di proteggere e
ripristinare la natura. La pandemia sta aumentando la consapevolezza dei legami tra la nostra
salute e la salute degli ecosistemi. Sta dimostrando la necessità di catene di
approvvigionamento sostenibili e di modelli di consumo che non superino i confini planetari.
Ciò riflette il fatto che il rischio di insorgenza e diffusione di malattie infettive aumenta man
mano che la natura viene distrutta. Proteggere e ripristinare la biodiversità e il buon
funzionamento degli ecosistemi è quindi fondamentale per aumentare la nostra resilienza e
prevenire l'insorgere e la diffusione di malattie future.
         Investire nella protezione e nel ripristino della natura sarà anche fondamentale
per la ripresa economica dell'Europa dalla crisi COVID-19. Nel rilanciare l'economia, è
fondamentale evitare di ricadere e di chiudersi in vecchie abitudini dannose. L'European
Green Deal - la strategia di crescita dell'UE - sarà la bussola per la nostra ripresa, garantendo
che l'economia sia al servizio delle persone e della società e restituisca alla natura più di
quanto non porti via. L'argomentazione commerciale per la biodiversità è convincente.
L'industria e le aziende si affidano a geni, specie e servizi ecosistemici come input critici per la
produzione, in particolare per i farmaci. Oltre la metà del PIL globale dipende dalla natura e
dai servizi che essa fornisce, con tre settori economici chiave - edilizia, agricoltura e cibo e
bevande - tutti fortemente dipendenti da essa.
         La conservazione della biodiversità ha potenziali benefici economici diretti per molti
settori dell'economia. Ad esempio, la conservazione degli stock marini potrebbe aumentare i
profitti annuali dell'industria dei prodotti ittici di oltre 49 miliardi di euro, mentre la protezione
delle zone umide costiere potrebbe far risparmiare all'industria assicurativa circa 50 miliardi di
euro all'anno, riducendo le perdite dovute alle inondazioni. Si stima che il rapporto
complessivo benefici/costi di un programma globale efficace per la conservazione della natura
selvaggia rimanente in tutto il mondo sia almeno di 100 a 1. Gli investimenti di capitale
naturale, compreso il ripristino di habitat ricchi di carbonio e di un'agricoltura rispettosa del
clima, sono riconosciuti tra le cinque più importanti politiche di recupero fiscale, che offrono
elevati moltiplicatori economici e un impatto positivo sul clima5. Sarà importante che l'UE
sfrutti questo potenziale per garantire prosperità, sostenibilità e resilienza nella ripresa.
La biodiversità è anche cruciale per la salvaguardia della sicurezza alimentare dell'UE e
del mondo. La perdita di biodiversità minaccia i nostri sistemi alimentari6 , mettendo a rischio
la nostra sicurezza alimentare e la nostra nutrizione. La biodiversità è anche alla base di diete
sane e nutrienti e migliora i mezzi di sussistenza rurali e la produttività agricola. Ad esempio,
oltre il 75% dei tipi di colture alimentari globali si basa sull'impollinazione animale.
         Nonostante questo urgente imperativo morale, economico e ambientale, la natura è in
uno stato di crisi. Le cinque principali cause dirette della perdita di biodiversità - i
cambiamenti nell'uso della terra e del mare, il sovrasfruttamento, il cambiamento climatico,
l'inquinamento e le specie esotiche invasive - stanno facendo scomparire rapidamente la
natura. Vediamo i cambiamenti nella nostra vita quotidiana: blocchi di cemento che si ergono
sugli spazi verdi, la natura selvaggia che scompare davanti ai nostri occhi e più specie a
rischio di estinzione di quante ne siano mai state messe a rischio nella storia dell'umanità.
Negli ultimi quarant'anni, la popolazione globale della fauna selvatica è diminuita del 60% a
causa delle attività umane. E quasi tre quarti della superficie terrestre sono stati alterati,
spremendo la natura in un angolo sempre più piccolo del pianeta.
         La crisi della biodiversità e la crisi climatica sono intrinsecamente legate. Il
cambiamento climatico accelera la distruzione del mondo naturale attraverso siccità,
inondazioni e incendi, mentre la perdita e l'uso non sostenibile della natura sono a loro volta
fattori chiave del cambiamento climatico. Ma così come le crisi sono collegate, lo sono anche
le soluzioni.
         La natura è un alleato vitale nella lotta contro il cambiamento climatico. La natura
regola il clima, e le soluzioni basate sulla natura, come la protezione e il ripristino delle zone
umide, delle torbiere e degli ecosistemi costieri, o la gestione sostenibile delle aree marine,
delle foreste, delle praterie e dei terreni agricoli, saranno essenziali per la riduzione delle
emissioni e l'adattamento al clima. Piantare alberi e realizzare infrastrutture verdi ci aiuterà a
raffreddare le aree urbane e a mitigare l'impatto dei disastri naturali.
         La perdita di biodiversità e il collasso dell'ecosistema sono una delle maggiori minacce
che l'umanità dovrà affrontare nel prossimo decennio. Minacciano anche le fondamenta della
nostra economia e i costi dell'inazione sono elevati e si prevede che aumenteranno. Si stima
che dal 1997 al 2011 il mondo abbia perso 3,5-18,5 trilioni di euro all'anno in servizi
ecosistemici a causa del cambiamento della copertura del suolo, e si stima che dal degrado
del suolo siano stati persi 5,5-10,5 trilioni di euro all'anno. In particolare, la perdita di
biodiversità si traduce in una riduzione delle rese dei raccolti e delle catture di pesce, in un
aumento delle perdite economiche dovute a inondazioni e altri disastri e nella perdita di
potenziali nuove fonti di medicina.
         L'UE è pronta a dimostrare l'ambizione di invertire la perdita di biodiversità, a guidare il
mondo con l'esempio e con l'azione e a contribuire a concordare e adottare un quadro globale
di trasformazione dopo il 2020 in occasione della 15a Conferenza delle Parti della
Convenzione sulla diversità biologica. Questo dovrebbe basarsi sull'ambizione principale di
garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del mondo siano ripristinati, resilienti e
adeguatamente protetti. Il mondo dovrebbe impegnarsi a rispettare il principio del guadagno
netto per restituire alla natura più di quanto non sia necessario. In questo contesto, il mondo
dovrebbe impegnarsi a evitare l'estinzione di specie indotte dall'uomo, almeno laddove
possibile.
Questa strategia illustra come l'Europa può contribuire a far sì che ciò avvenga. Come
pietra miliare, essa mira a garantire che la biodiversità dell'Europa sia sulla via della
ripresa entro il 2030 a beneficio delle persone, del pianeta, del clima e della nostra
economia, in linea con l'Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030 e con gli obiettivi
dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Esso affronta i cinque principali fattori che
determinano la perdita di biodiversità, definisce un quadro di governance rafforzato per
colmare le lacune rimanenti, garantisce la piena attuazione della legislazione dell'UE e riunisce
tutti gli sforzi esistenti. Questa strategia è intraprendente e incentivante nello spirito e
nell'azione. Essa riflette il fatto che la protezione e il ripristino della natura avranno
bisogno di qualcosa di più della sola regolamentazione. Richiederà l'azione dei cittadini,
delle imprese, delle parti sociali e della comunità della ricerca e della conoscenza, nonché forti
partenariati tra il livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Questa strategia è in linea con
le ambizioni e l'impegno stabiliti negli Orientamenti politici del Presidente von der Leyen e
nell'European Green Deal.
        Adottata nel cuore della pandemia COVID-19, questa strategia sarà anche un elemento
centrale del piano di ripresa dell'UE. Sarà fondamentale per prevenire e costruire la resilienza
a future epidemie di zoonosi e per fornire opportunità immediate di business e di investimento
per la ripresa dell'economia dell'UE.
        Tutte le nuove iniziative e proposte saranno sostenute dagli strumenti della
Commissione per una migliore regolamentazione. Sulla base di consultazioni pubbliche e
dell'identificazione degli impatti ambientali, sociali ed economici, le valutazioni d'impatto
contribuiranno a garantire che tutte le iniziative raggiungano i loro obiettivi nel modo più
efficace e meno oneroso possibile e siano all'altezza del giuramento verde di "non nuocere".

         PROTEGGERE E RIPRISTINARE LA NATURA NELL'UNIONE EUROPEA

         L'UE dispone di quadri giuridici, strategie e piani d'azione per proteggere la natura e
ripristinare gli habitat e le specie. Ma la protezione è stata incompleta, il ripristino è stato su
piccola scala e l'attuazione e l'applicazione della legislazione è stata insufficiente.
Per mettere la biodiversità sulla via del recupero entro il 2030, dobbiamo intensificare la
protezione e il ripristino della natura. Questo dovrebbe essere fatto migliorando e ampliando
la nostra rete di aree protette e sviluppando un ambizioso piano di ripristino della
natura dell'UE.
                                Una rete coerente di aree protette

       La biodiversità si trova meglio nelle aree protette. Tuttavia, l'attuale rete di aree
legalmente protette, comprese quelle sotto stretta tutela, non è sufficientemente estesa per
salvaguardare la biodiversità. Le prove dimostrano che gli obiettivi definiti dalla Convenzione
sulla diversità biologica sono insufficienti per proteggere e ripristinare adeguatamente la
natura. Sono necessari sforzi a livello globale e la stessa UE deve fare di più e meglio per la
natura e costruire una Rete Natura Trans-europea veramente coerente.
       L'ampliamento delle aree protette è anche un imperativo economico. Gli studi sui
sistemi marini stimano che ogni euro investito in aree marine protette genererebbe un ritorno
di almeno 3 euro.
Analogamente, il Nature Fitness Check ha dimostrato che i benefici di Natura 2000
sono valutati tra i 200-300 miliardi di euro all'anno. Il fabbisogno di investimenti della rete
dovrebbe sostenere fino a 500.000 posti di lavoro supplementari.
        Per il bene del nostro ambiente e della nostra economia, e per sostenere la ripresa
dell'UE dalla crisi COVID-19, dobbiamo proteggere più natura. In questo spirito, almeno il
30% della terraferma e il 30% del mare dovrebbero essere protetti nell'UE. Si tratta di un
minimo del 4% in più per la terraferma e del 19% per le aree marine rispetto ad oggi.
L'obiettivo è pienamente in linea con quanto proposto nell'ambito del quadro globale della
biodiversità post 2020 (cfr. sezione 4).
        All'interno di questo quadro, dovrebbe esserci un'attenzione specifica per le aree ad
alto valore o potenziale di biodiversità. Queste sono le più vulnerabili ai cambiamenti climatici
e dovrebbero essere oggetto di particolare attenzione sotto forma di una rigorosa tutela. Oggi,
solo il 3% delle terre emerse e meno dell'1% delle aree marine sono rigorosamente protette
nell'UE. Dobbiamo fare di meglio per proteggere queste aree. In questo spirito, almeno un
terzo delle aree protette - che rappresentano il 10% della terraferma e il 10% del mare
dell'UE - dovrebbe essere rigorosamente protetto. Questo è anche in linea con l'ambizione
globale proposta.
        Nell'ambito di questa attenzione per una protezione rigorosa, sarà fondamentale
definire, mappare, monitorare e proteggere rigorosamente tutte le rimanenti foreste
primarie e le foreste a crescita antica dell'UE. Sarà anche importante sostenere lo stesso a
livello globale e garantire che le azioni dell'UE non portino alla deforestazione in altre regioni
del mondo. Le foreste primarie e quelle a vecchia crescita sono gli ecosistemi forestali più
ricchi che rimuovono il carbonio dall'atmosfera, pur conservando notevoli riserve di carbonio.
Anche le aree significative di altri ecosistemi ricchi di carbonio, come torbiere, praterie, zone
umide, mangrovie e prati di praterie marine dovrebbero essere rigorosamente protette,
tenendo conto degli spostamenti previsti nelle zone di vegetazione.
        Gli Stati membri saranno responsabili della designazione delle aree supplementari
protette e rigorosamente protette. Le designazioni dovrebbero contribuire a completare la rete
Natura 2000 o rientrare nei regimi di protezione nazionali. Tutte le aree protette dovranno
avere obiettivi e misure di conservazione chiaramente definiti. La Commissione, in
collaborazione con gli Stati membri e con l'Agenzia europea dell'ambiente, presenterà nel
2020 criteri e linee guida per l'identificazione e la designazione di ulteriori aree, compresa una
definizione di protezione rigorosa, nonché per un'adeguata pianificazione della gestione. Così
facendo, indicherà come altre efficaci misure di conservazione delle aree e l'ecologizzazione
delle città potrebbero contribuire al raggiungimento degli obiettivi.
        Gli obiettivi si riferiscono all'UE nel suo complesso e potrebbero essere suddivisi in
base alle regioni biogeografiche e ai bacini marittimi dell'UE o a un livello più locale.
        Ogni Stato membro dovrà fare la sua parte di sforzo sulla base di criteri ecologici
oggettivi, riconoscendo che ogni paese ha una quantità e una qualità di biodiversità diversa.
Particolare attenzione sarà posta alla protezione e al ripristino degli ecosistemi marini e
terrestri tropicali e subtropicali delle regioni ultraperiferiche dell'UE, dato il loro eccezionale
valore di biodiversità.
        Inoltre, per avere una Rete Natura Trans-Europea veramente coerente e resiliente,
sarà importante creare corridoi ecologici per prevenire l'isolamento genetico, permettere la
migrazione delle specie e mantenere e migliorare gli ecosistemi sani. In questo contesto, si
dovrebbero promuovere e sostenere gli investimenti in infrastrutture verdi e blu e la
cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri, anche attraverso la Cooperazione territoriale
europea.
        La Commissione intende concordare con gli Stati membri i criteri e le linee guida per
ulteriori designazioni entro la fine del 2021. Gli Stati membri avranno quindi tempo fino alla fine
del 2023 per dimostrare progressi significativi nella designazione legale di nuove aree protette
e nell'integrazione dei corridoi ecologici. Su questa base, la Commissione valuterà entro il
2024 se l'UE è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi per il 2030 o se sono
necessarie azioni più incisive, compresa la legislazione dell'UE.
        Infine, i Paesi e territori d'oltremare ospitano anche importanti hotspot di biodiversità,
non disciplinati dalle norme ambientali dell'UE. La Commissione incoraggia gli Stati membri
interessati a prendere in considerazione la promozione di regole uguali o equivalenti in questi
paesi e territori.
                     Protezione della natura: impegni chiave entro il 2030

   1. Proteggere legalmente almeno il 30% della superficie terrestre dell'UE e il 30% della
      superficie marittima dell'UE e integrare i corridoi ecologici, come parte di una vera e
      propria Rete Natura Trans-Europea.
   2. Proteggere rigorosamente almeno un terzo delle aree protette dell'UE, comprese tutte
      le rimanenti foreste primarie e le foreste a crescita antica dell'UE.
   3. Gestire efficacemente tutte le aree protette, definendo chiari obiettivi e misure di
      conservazione e monitorandole adeguatamente.

 Un piano di ripristino della natura dell'UE: ripristinare gli ecosistemi terrestri e marini

         Proteggere la natura che abbiamo non sarà sufficiente per riportare la natura nella
nostra vita. Per invertire la perdita di biodiversità, il mondo deve essere più ambizioso sul
ripristino della natura. Con un nuovo piano di ripristino della natura dell'UE, l'Europa sarà
all'avanguardia.
         Il piano contribuirà a migliorare la salute delle aree protette esistenti e di quelle nuove,
e a riportare una natura diversificata e resistente a tutti i paesaggi e gli ecosistemi. Ciò
significa ridurre le pressioni sugli habitat e sulle specie e garantire che l'uso degli ecosistemi
sia sostenibile. Significa anche sostenere il recupero della natura, limitare
l'impermeabilizzazione del suolo e l'espansione urbana, e affrontare l'inquinamento e le specie
esotiche invasive. Il piano creerà posti di lavoro, concilierà le attività economiche con la
crescita della natura e contribuirà a garantire la produttività e il valore a lungo termine del
nostro capitale naturale.
         Il ripristino della natura è già parzialmente richiesto agli Stati membri nella legislazione
UE esistente. Tuttavia, significative lacune nell'attuazione e nella regolamentazione ostacolano
i progressi. Ad esempio, non vi è alcun obbligo per gli Stati membri di disporre di piani di
ripristino della biodiversità. Non sempre vi sono obiettivi e scadenze chiare o vincolanti e non
vi sono definizioni o criteri sul ripristino o sull'uso sostenibile degli ecosistemi. Non vi è inoltre
alcun obbligo di mappare, monitorare o valutare in modo esaustivo i servizi ecosistemici, la
salute o gli sforzi di ripristino. Questi problemi sono esacerbati dalle lacune nell'attuazione che
impediscono alla legislazione esistente di raggiungere i suoi obiettivi29. È necessario un
maggiore sostegno all'attuazione e all'applicazione. Per garantire che il ripristino della natura
su terra e in mare aumenti, aumenti la resilienza dell'UE e contribuisca alla mitigazione dei
cambiamenti climatici e all'adattamento come soluzione chiave basata sulla natura, questa
strategia propone due filoni di azioni:

   • In primo luogo, e fatta salva una valutazione d'impatto, la Commissione presenterà una
     proposta di obiettivi di ripristino della natura giuridicamente vincolanti per l'UE nel 2021
     per ripristinare gli ecosistemi degradati, in particolare quelli con il maggior potenziale di
     cattura e stoccaggio del carbonio e per prevenire e ridurre l'impatto dei disastri naturali.
     In questo modo si individueranno le condizioni in cui gli obiettivi devono essere
     raggiunti, nonché le misure più efficaci per raggiungerli. La valutazione d'impatto
     esaminerà anche la possibilità di una metodologia a livello europeo per mappare,
     valutare e raggiungere buone condizioni degli ecosistemi in modo che possano
     apportare benefici come la regolazione del clima, la regolazione delle acque, la salute
     del suolo, l'impollinazione e la prevenzione e la protezione dalle calamità.
   • In tale contesto, la Commissione chiederà e sosterrà gli Stati membri per aumentare il
     livello di attuazione della legislazione esistente entro scadenze chiare. In particolare,
     chiederà agli Stati membri di garantire che entro il 203030 non si verifichi alcun
     deterioramento delle tendenze e dello stato di conservazione di tutti gli habitat e le
     specie protette. Inoltre, gli Stati membri dovranno garantire che almeno il 30% delle
     specie e degli habitat che attualmente non si trovano in uno stato favorevole rientrino in
     tale categoria o mostrino una forte tendenza positiva. Nel 2020 la Commissione e
     l'Agenzia europea dell'ambiente forniranno agli Stati membri una guida su come
     selezionare e dare priorità alle specie e agli habitat.

                            Riportare la natura nei terreni agricoli

         In quanto custodi della nostra terra, gli agricoltori svolgono un ruolo vitale nella
conservazione della biodiversità. Sono tra i primi a risentirne le conseguenze quando la
biodiversità viene persa, ma anche tra i primi a raccoglierne i benefici quando viene
ripristinata.
         La biodiversità permette loro di fornirci cibo sicuro, sostenibile, nutriente e a prezzi
accessibili e fornisce loro il reddito di cui hanno bisogno per prosperare e svilupparsi. Gli
agricoltori europei sono una parte essenziale del futuro dell'UE e devono continuare ad essere
il fulcro sociale ed economico di molte comunità in tutta l'Unione.
         Allo stesso tempo, alcune pratiche agricole sono un fattore chiave del declino della
biodiversità. Per questo motivo è importante lavorare con gli agricoltori per sostenere e
incentivare la transizione verso pratiche pienamente sostenibili. Il miglioramento delle
condizioni e della diversità degli agroecosistemi aumenterà la resistenza del settore ai
cambiamenti climatici, ai rischi ambientali e agli shock socioeconomici, creando al contempo
nuovi posti di lavoro, ad esempio nell'agricoltura biologica, nel turismo rurale o nelle attività
ricreative.
Per sostenere la sostenibilità a lungo termine sia della natura che dell'agricoltura,
questa strategia lavorerà in tandem con la nuova strategia "Farm to Fork" e la nuova Politica
Agricola Comune (PAC), anche attraverso la promozione di eco-regimi e di sistemi di
pagamento basati sui risultati. Nell'attuazione delle strategie "Biodiversità" e "Dalla fattoria alla
tavola", la Commissione monitorerà attentamente i progressi e i miglioramenti in termini di
sicurezza alimentare e di reddito degli agricoltori. La Commissione si assicurerà che i piani
strategici della PAC siano valutati sulla base di solidi criteri climatici e ambientali e che gli Stati
membri stabiliscano valori nazionali espliciti per i relativi obiettivi fissati in questa strategia,
così come nella strategia "Dalla fattoria alla tavola". Questi piani dovrebbero portare a pratiche
sostenibili come l'agricoltura di precisione, l'agricoltura biologica, l'agricoltura biologica, l'agro-
ecologia, l'agro-foresteria, i prati permanenti a bassa intensità e gli standard più rigorosi in
materia di benessere degli animali.
          Gli uccelli e gli insetti dei terreni agricoli, in particolare gli impollinatori, sono indicatori
chiave della salute degli agroecosistemi e sono vitali per la produzione agricola e la sicurezza
alimentare. Il loro allarmante declino deve essere invertito. Come stabilito nella strategia "Dalla
fattoria alla tavola", la Commissione prenderà provvedimenti per ridurre del 50% l'uso
complessivo di pesticidi chimici e il rischio da essi derivante entro il 2030 e per ridurre del 50%
l'uso di pesticidi più pericolosi entro il 2030. Ciò deve essere sostenuto dalla piena attuazione
dell'iniziativa dell'UE sugli impollinatori31. Entro la fine del 2020 la Commissione riesaminerà
l'iniziativa e, se necessario, proporrà ulteriori misure. Per dare spazio agli animali selvatici, alle
piante, agli impollinatori e ai regolatori dei parassiti naturali, è urgente riportare almeno il 10%
della superficie agricola in condizioni di elevata biodiversità. Tra queste figurano, tra
l'altro, le fasce tampone, i terreni a maggese a rotazione o non a rotazione, le siepi, gli alberi
non produttivi, i muri a terrazza e gli stagni. Questi contribuiscono a migliorare il sequestro del
carbonio, a prevenire l'erosione e l'impoverimento del suolo, a filtrare l'aria e l'acqua e a
sostenere l'adattamento climatico. Inoltre, una maggiore biodiversità aiuta spesso a portare a
una maggiore produzione agricola. Gli Stati membri dovranno tradurre l'obiettivo del 10%
dell'UE su una scala geografica più bassa per garantire la connettività tra gli habitat,
soprattutto attraverso gli strumenti della PAC e i piani strategici della PAC, in linea con la
strategia "dalla fattoria alla tavola", e attraverso l'attuazione della direttiva Habitat. I progressi
verso il raggiungimento dell'obiettivo saranno oggetto di costante revisione e, se necessario, di
aggiustamenti per mitigare l'impatto negativo sulla biodiversità, la sicurezza alimentare e la
competitività degli agricoltori.
          L'agroecologia può fornire cibo sano mantenendo la produttività, aumentare la fertilità
del suolo e la biodiversità e ridurre l'impronta della produzione alimentare. L'agricoltura
biologica, in particolare, ha un grande potenziale sia per gli agricoltori che per i consumatori. Il
settore crea posti di lavoro e attrae i giovani agricoltori. L'agricoltura biologica fornisce inoltre il
10-20% di posti di lavoro per ettaro in più rispetto alle aziende agricole convenzionali e crea
valore aggiunto per i prodotti agricoli. Per sfruttare al meglio questo potenziale, entro il 2030
almeno il 25% dei terreni agricoli dell'UE deve essere coltivato secondo il metodo
biologico. Oltre alle misure della PAC, la Commissione presenterà un piano d'azione
sull'agricoltura biologica, aiutando gli Stati membri a stimolare sia l'offerta che la domanda di
prodotti biologici. Inoltre, garantirà la fiducia dei consumatori attraverso campagne di
promozione e appalti pubblici verdi.
Nell'attuazione degli obiettivi agroecologici a livello europeo stabiliti in questa strategia
e nella strategia "Dalla fattoria alla tavola", si terrà conto dei diversi punti di partenza e delle
differenze nei progressi già compiuti negli Stati membri.
        L'adozione di misure di sostegno agroforestale nell'ambito dello sviluppo rurale
dovrebbe essere aumentata in quanto ha un grande potenziale di fornire molteplici benefici per
la biodiversità, le persone e il clima.
        Anche il declino della diversità genetica deve essere invertito, anche facilitando l'uso
di varietà tradizionali di colture e razze. Ciò apporterebbe anche benefici per la salute
attraverso diete più varie e nutrienti. La Commissione sta valutando la revisione delle regole di
commercializzazione delle varietà di colture tradizionali per contribuire alla loro conservazione
e al loro uso sostenibile. La Commissione adotterà inoltre misure per facilitare la registrazione
delle varietà di sementi, anche per l'agricoltura biologica, e per garantire un più facile accesso
al mercato per le varietà tradizionali e quelle adattate a livello locale.

 Affrontare il problema dell'occupazione del suolo e del ripristino degli ecosistemi del
                                        suolo

         Il suolo è uno degli ecosistemi più complessi. È un habitat a sé stante e ospita
un'incredibile diversità di organismi che regolano e controllano i principali servizi ecosistemici
come la fertilità del suolo, il ciclo dei nutrienti e la regolazione del clima. Il suolo è una risorsa
non rinnovabile di enorme importanza, vitale per la salute umana ed economica, così come
per la produzione di cibo e nuovi farmaci.
         Nell'UE, il degrado del suolo sta avendo notevoli conseguenze ambientali ed
economiche. La cattiva gestione del suolo, come la deforestazione, il pascolo eccessivo, le
pratiche agricole e forestali non sostenibili, le attività di costruzione e l'impermeabilizzazione
dei terreni sono tra le cause principali di questa situazione. Nonostante le recenti riduzioni del
ritmo dell'impermeabilizzazione del suolo, i suoli fertili continuano ad andare perduti a causa
dell'occupazione del suolo e dell'espansione urbana. Se aggravati dai cambiamenti climatici,
gli effetti dell'erosione e delle perdite di carbonio organico del suolo stanno diventando sempre
più evidenti. Anche la desertificazione è una minaccia crescente nell'UE.
         È quindi essenziale intensificare gli sforzi per proteggere la fertilità del suolo, ridurre
l'erosione del suolo e aumentare la materia organica del suolo. Questo dovrebbe essere
fatto adottando pratiche di gestione sostenibile del suolo, anche come parte della PAC. Sono
inoltre necessari progressi significativi nell'identificazione dei siti contaminati del suolo, nel
ripristino dei suoli degradati, nella definizione delle condizioni per il loro buono stato ecologico,
nell'introduzione di obiettivi di ripristino e nel miglioramento del monitoraggio della qualità dei
suoli.
         Per affrontare questi temi in modo globale e contribuire al rispetto degli impegni assunti
a livello UE e internazionale in materia di neutralità del degrado del suolo, la Commissione
aggiornerà la strategia tematica dei suoli dell'UE nel 2021. Anche il Piano d'azione
sull'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo che la Commissione adotterà nel 2021
esaminerà tali questioni. L'impermeabilizzazione del suolo e il ripristino delle aree industriali
contaminate saranno affrontati nella prossima Strategia per un ambiente edificato sostenibile.
         Una missione nel settore della salute del suolo e dell'alimentazione nell'ambito di
Horizon Europe mirerà a sviluppare soluzioni per il ripristino della salute e delle funzioni del
suolo.
         Le foreste sono estremamente importanti per la biodiversità, la regolazione del clima e
delle acque, la fornitura di cibo, medicinali e materiali, il sequestro e lo stoccaggio del
carbonio, la stabilizzazione del suolo e la purificazione dell'aria e dell'acqua. Sono anche una
casa naturale per la ricreazione e l'apprendimento della natura. I forestali hanno un ruolo
chiave nel garantire una gestione sostenibile delle foreste e nel ripristinare e sostenere la
biodiversità nelle foreste.
         Oltre a proteggere rigorosamente tutte le rimanenti foreste primarie e di vecchia
crescita dell'UE, l'UE deve aumentare la quantità, la qualità e la resilienza delle sue
foreste, in particolare contro gli incendi, la siccità, i parassiti, le malattie e altre minacce che
potrebbero aumentare con il cambiamento climatico. Per mantenere la loro funzione sia per la
biodiversità che per il clima, tutte le foreste devono essere preservate in buona salute. Foreste
più resilienti possono sostenere un'economia più resiliente. Esse svolgono anche un ruolo
importante nella fornitura di materiali, prodotti e servizi, che sono fondamentali per la
bioeconomia circolare.
         Per far sì che ciò avvenga, la Commissione proporrà una strategia forestale dell'UE nel
2021, in linea con le nostre ambizioni più ampie in materia di biodiversità e neutralità climatica.
Essa comprenderà una tabella di marcia per piantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari
nell'UE entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici. Ciò creerà notevoli opportunità di
lavoro legate alla raccolta e alla coltivazione di sementi, alla piantagione di piantine e al loro
sviluppo. La piantagione di alberi è particolarmente vantaggiosa nelle città, mentre nelle zone
rurali può funzionare bene con l'agroforesteria, le caratteristiche del paesaggio e l'aumento del
sequestro del carbonio. Allo stesso tempo, la Commissione continuerà a lavorare con gli Stati
membri per garantire che l'UE sia sufficientemente attrezzata per prevenire e rispondere ai
grandi incendi boschivi, che possono infliggere danni significativi alla biodiversità forestale.
         L'imboschimento, il rimboschimento e la piantumazione di alberi per sostenere la
biodiversità e il ripristino degli ecosistemi saranno promossi attraverso i piani strategici della
PAC e i fondi della politica di coesione. La nuova Piattaforma europea per l'ecologia urbana
faciliterà anche la piantagione di alberi urbani, anche nell'ambito del programma LIFE.
         La quota di aree forestali coperte da piani di gestione dovrebbe coprire tutte le foreste
pubbliche gestite e un numero crescente di foreste private, e le pratiche a favore della
biodiversità, come quelle più vicine alla natura, dovrebbero continuare ed essere ulteriormente
sviluppate. A sostegno di ciò, la Commissione svilupperà linee guida sull'imboschimento e il
rimboschimento rispettosi della biodiversità e sulle pratiche forestali più vicine alla natura. Ciò
avverrà in parallelo con la nuova strategia forestale dell'UE.
         Per ottenere un quadro migliore della salute delle foreste europee, la Commissione
collaborerà con altri fornitori di dati per sviluppare ulteriormente il sistema di informazione
forestale per l'Europa. Ciò contribuirà a produrre valutazioni aggiornate delle condizioni delle
foreste europee e a collegare tutte le piattaforme web di dati forestali dell'UE. Questo sarà
anche presentato come parte della strategia forestale dell'UE.
Soluzioni vantaggiose per la generazione di energia

         La decarbonizzazione del sistema energetico è fondamentale per la neutralità del clima,
così come per la ripresa dell'UE dalla crisi COVID-19 e per la prosperità a lungo termine.
Un'energia rinnovabile di provenienza più sostenibile sarà essenziale per combattere il
cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. L'UE darà la priorità a soluzioni come
l'energia oceanica, l'eolico offshore, che consente anche la rigenerazione degli stock ittici, i
parchi solari che forniscono una copertura del suolo rispettosa della biodiversità e la
bioenergia sostenibile.
         Per mitigare i rischi climatici e ambientali creati dal crescente utilizzo di alcune fonti per
la bioenergia, la Direttiva sulle energie rinnovabili rivista include criteri di sostenibilità rafforzati.
Essa promuove inoltre il passaggio a biocarburanti avanzati basati su residui e rifiuti non
riutilizzabili e non riciclabili. Questo approccio dovrebbe continuare per tutte le forme di
bioenergia. L'uso di alberi interi e di colture di alimenti e mangimi per la produzione di energia -
siano essi prodotti nell'UE o importati - dovrebbe essere ridotto al minimo.
         Per comprendere e monitorare meglio i potenziali rischi per il clima e la biodiversità, la
Commissione sta valutando la domanda e l'offerta di biomassa nell'UE e nel mondo e la
relativa sostenibilità. Nell'ambito della sua maggiore ambizione di proteggere e ripristinare gli
ecosistemi forestali, la Commissione pubblicherà i risultati di questo lavoro sull'uso della
biomassa forestale per la produzione di energia entro la fine del 2020. Ciò informerà il
processo decisionale della Commissione, compreso il riesame e la revisione, ove necessario,
del livello di ambizione della direttiva sulle energie rinnovabili, del sistema di scambio delle
quote di emissione e del regolamento sull'uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e la
silvicoltura (LULUCF) fissato per il 2021.
         In linea con la direttiva sulle energie rinnovabili, nel 2021 la Commissione svilupperà
anche una guida operativa sui nuovi criteri di sostenibilità per la biomassa forestale per
l'energia. Nel 2021 riesaminerà inoltre i dati sui biocarburanti ad alto rischio di cambiamento
indiretto della destinazione d'uso del suolo e stabilirà una traiettoria per la loro graduale
eliminazione entro il 2030.
         L'obiettivo generale è quello di garantire che il quadro normativo dell'UE in materia di
bioenergia sia in linea con l'accresciuta ambizione espressa nell'European Green Deal.

                Ripristinare il buono stato ecologico degli ecosistemi marini

       Il ripristino e l'adeguata protezione degli ecosistemi marini portano sostanziali
benefici sanitari, sociali ed economici alle comunità costiere e all'UE nel suo complesso. La
necessità di un'azione più incisiva è tanto più acuta in quanto la perdita di biodiversità degli
ecosistemi marini e costieri è gravemente aggravata dal riscaldamento globale.
       Il raggiungimento di un buono stato ambientale degli ecosistemi marini, anche
attraverso aree strettamente protette, deve comportare il ripristino di ecosistemi ricchi di
carbonio, nonché di importanti aree di riproduzione e di nursery. Alcuni degli usi del mare di
oggi mettono in pericolo la sicurezza alimentare, i mezzi di sussistenza dei pescatori e i settori
della pesca e dei frutti di mare. Le risorse marine devono essere raccolte in modo
sostenibile e ci deve essere tolleranza zero per le pratiche illegali. A questo proposito, è
essenziale la piena attuazione della politica comune della pesca dell'UE, della direttiva quadro
sulla strategia per l'ambiente marino e delle direttive sugli uccelli e sugli habitat.
        L'applicazione di un approccio gestionale basato sull'ecosistema nell'ambito della
legislazione UE ridurrà gli impatti negativi della pesca, dell'estrazione e di altre attività umane,
in particolare sulle specie sensibili e sugli habitat dei fondali marini. A sostegno di ciò, i piani
nazionali per lo spazio marittimo, che gli Stati membri devono presentare nel 2021,
dovrebbero mirare a coprire tutti i settori e le attività marittime, nonché le misure di gestione
della conservazione e della gestione delle aree. La Commissione proporrà inoltre un nuovo
piano d'azione per la conservazione delle risorse ittiche e la protezione degli ecosistemi
marini entro il 2021. Ove necessario, saranno introdotte misure per limitare l'uso degli attrezzi
da pesca più dannosi per la biodiversità, anche sui fondali marini. La Commissione esaminerà
anche come conciliare l'uso di attrezzi da pesca a contatto con il fondo con gli obiettivi della
biodiversità, dato che si tratta attualmente dell'attività più dannosa per i fondali marini. Questo
deve essere fatto in modo equo e giusto per tutti. Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la
pesca dovrebbe anche sostenere la transizione verso tecniche di pesca più selettive e meno
dannose.
        Stock ittici sani sono fondamentali per la prosperità a lungo termine dei pescatori e per
la salute dei nostri oceani e della biodiversità. Ciò rende ancora più importante mantenere o
ridurre la mortalità per pesca a livelli di rendimento massimo sostenibile o al di sotto di essi.
        Ciò contribuirà a raggiungere una sana distribuzione della popolazione per età e
dimensioni degli stock ittici.
        Anche le catture accessorie di specie minacciate di estinzione devono essere eliminate
o ridotte a un livello che consenta il pieno recupero. Ciò dovrebbe valere anche per quelle in
cattivo stato di conservazione o non in buono stato ambientale. Inoltre, le catture accessorie di
altre specie devono essere eliminate o, qualora ciò non sia possibile, ridotte al minimo per non
minacciare il loro stato di conservazione. A sostegno di ciò, è necessario intensificare la
raccolta di dati sulle catture accessorie di tutte le specie sensibili.
        Inoltre, le misure di gestione della pesca devono essere stabilite in tutte le aree marine
protette secondo obiettivi di conservazione chiaramente definiti e sulla base dei migliori pareri
scientifici disponibili.

                          Ripristino degli ecosistemi di acqua dolce

        Il quadro giuridico dell'UE in materia di acqua è ambizioso, ma l'attuazione è in ritardo e
la sua applicazione deve essere intensificata. Sono necessari maggiori sforzi per ripristinare
gli ecosistemi di acqua dolce e le funzioni naturali dei fiumi al fine di raggiungere gli
obiettivi della direttiva quadro sulle acque. Ciò può essere fatto rimuovendo o regolando le
barriere che impediscono il passaggio dei pesci migratori e migliorando il flusso dell'acqua e
dei sedimenti. Per contribuire a realizzare questo obiettivo, entro il 2030 almeno 25.000 km
di fiumi saranno ripristinati in fiumi a scorrimento libero attraverso la rimozione di barriere
prevalentemente obsolete e il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide. Nel 2021
la Commissione, in consultazione con tutte le autorità competenti48 , fornirà assistenza
tecnica e sostegno agli Stati membri per individuare i siti e contribuire a mobilitare i
finanziamenti.
Le autorità degli Stati membri dovrebbero riesaminare i permessi di estrazione e di
sequestro delle acque per attuare flussi ecologici al fine di raggiungere un buono stato o
potenziale di tutte le acque superficiali e un buono stato di tutte le acque sotterranee al più
tardi entro il 2027, come richiesto dalla direttiva quadro sulle acque49. A tal fine, la
Commissione fornirà assistenza tecnica agli Stati membri sulle loro misure entro il 2023.
Nel complesso, gli investimenti su larga scala per il risanamento dei fiumi e delle pianure
alluvionali possono fornire un importante impulso economico al settore del risanamento e alle
attività socioeconomiche locali, come il turismo e le attività ricreative. Allo stesso tempo, questi
investimenti possono migliorare la regolazione delle acque, la protezione dalle inondazioni, gli
habitat per i pesci e l'eliminazione dell'inquinamento da nutrienti.

                        Rendere più verdi le aree urbane e periurbane

         Gli spazi verdi urbani, dai parchi e giardini ai tetti verdi e alle fattorie urbane, offrono
un'ampia gamma di vantaggi per le persone. Forniscono anche opportunità per le imprese e
un rifugio per la natura. Riducono l'inquinamento atmosferico, idrico e acustico, offrono
protezione da inondazioni, siccità e ondate di calore e mantengono un collegamento tra l'uomo
e la natura.
         I recenti blocchi dovuti alla pandemia COVID-19 ci hanno dimostrato il valore degli
spazi verdi urbani per il nostro benessere fisico e mentale. Mentre la protezione di alcuni
spazi verdi urbani è aumentata, gli spazi verdi spesso perdono nella competizione per la terra,
poiché la quota della popolazione che vive nelle aree urbane continua ad aumentare.
         Questa strategia mira a invertire queste tendenze e ad arrestare la perdita di ecosistemi
urbani verdi. La promozione di ecosistemi sani, di infrastrutture verdi e di soluzioni basate sulla
natura dovrebbe essere sistematicamente integrata nella pianificazione urbana, anche negli
spazi pubblici, nelle infrastrutture e nella progettazione degli edifici e dei loro dintorni.
Per riportare la natura nelle città e premiare l'azione comunitaria, la Commissione invita le città
europee con almeno 20.000 abitanti a sviluppare ambiziosi piani di ecologia urbana entro la
fine del 2021. Questi dovrebbero includere misure per creare foreste, parchi e giardini urbani
biodiversi e accessibili, fattorie urbane, tetti e muri verdi, strade alberate, prati urbani e siepi
urbane. Dovrebbero anche contribuire a migliorare i collegamenti tra gli spazi verdi, eliminare
l'uso di pesticidi, limitare l'eccessivo sfalcio degli spazi verdi urbani e altre pratiche dannose
per la biodiversità. Tali piani potrebbero mobilitare strumenti politici, normativi e finanziari.
         Per facilitare questo lavoro, nel 2021 la Commissione istituirà una Piattaforma
europea per l'ecologia urbana, nell'ambito di un nuovo "Accordo per la città verde "con le
città e i sindaci. Ciò avverrà in stretto coordinamento con il Patto dei sindaci europei. I Piani
per l'ecologizzazione urbana avranno un ruolo centrale nella scelta della Capitale verde
europea 2023 e della Foglia verde europea 2022.
         La Commissione sosterrà gli Stati membri e le autorità locali e regionali attraverso una
guida tecnica e contribuirà a mobilitare i finanziamenti e a sviluppare le capacità. Essa
rifletterà questi obiettivi anche nel Patto europeo per il clima.
Riduzione dell'inquinamento

        L'inquinamento è un fattore chiave della perdita di biodiversità e ha un impatto dannoso
sulla nostra salute e sull'ambiente. Sebbene l'UE disponga di un solido quadro giuridico per
ridurre l'inquinamento, sono ancora necessari maggiori sforzi. La biodiversità soffre a causa
del rilascio di nutrienti, pesticidi chimici, prodotti farmaceutici, sostanze chimiche pericolose,
acque reflue urbane e industriali e altri rifiuti, tra cui rifiuti urbani e plastica. Tutte queste
pressioni devono essere ridotte.
        Nell'ambito dell'ambizione della Commissione "Zero inquinamento per un ambiente
privo di sostanze tossiche", sarà presentata una nuova strategia UE per le sostanze chimiche
per la sostenibilità, insieme a un piano d'azione sull'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e
il suolo.
        La Commissione promuoverà inoltre l'obiettivo di un inquinamento zero da flussi di
azoto e fosforo provenienti dai fertilizzanti, riducendo le perdite di nutrienti di almeno il 50%,
garantendo al contempo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo. Ciò
comporterà una riduzione dell'uso di fertilizzanti di almeno il 20%. Questo obiettivo sarà
raggiunto attuando e facendo rispettare pienamente la legislazione ambientale e climatica
pertinente, identificando con gli Stati membri le riduzioni del carico di nutrienti necessarie per
raggiungere questi obiettivi, applicando una fertilizzazione equilibrata e una gestione
sostenibile dei nutrienti e gestendo meglio l'azoto e il fosforo durante tutto il loro ciclo di vita. A
tal fine, la Commissione collaborerà con gli Stati membri per sviluppare un piano d'azione per
la gestione integrata dei nutrienti nel 2022. La strategia "dai campi alla tavola" affronterà la
riduzione dell'uso e del rischio di pesticidi e sosterrà una più ampia attuazione della gestione
integrata dei parassiti. In questo contesto, la valutazione del rischio ambientale dei
pesticidi sarà rafforzata. La pressione delle materie plastiche viene affrontata in particolare
attraverso l'attuazione della Strategia europea per le materie plastiche e del nuovo Piano
d'azione per l'economia circolare.
        La Commissione svilupperà una serie di indicatori per la progressiva riduzione
dell'inquinamento e stabilirà delle linee di base per aiutare a monitorare i progressi. Le
pressioni esercitate dai rifiuti marini e dal rumore sottomarino vengono affrontate nell'ambito
della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino.

                    Affrontare il problema delle specie esotiche invasive

       Le specie aliene invasive possono compromettere significativamente gli sforzi per
proteggere e ripristinare la natura. Oltre ad infliggere gravi danni alla natura e all'economia,
molte specie esotiche invasive facilitano anche l'insorgenza e la diffusione di malattie infettive,
rappresentando una minaccia per l'uomo e la fauna selvatica. Il tasso di rilascio di specie
esotiche invasive è aumentato negli ultimi anni. Delle 1.872 specie attualmente considerate
minacciate in Europa, 354 sono minacciate da specie esotiche invasive. Senza misure di
controllo efficaci, il tasso di invasione e i rischi che comporta per la nostra natura e la nostra
salute continueranno ad aumentare.
       Anche l'attuazione del regolamento dell'UE sulle specie esotiche invasive e di altre
normative e accordi internazionali pertinenti deve essere intensificata. Ciò dovrebbe mirare a
ridurre al minimo e, ove possibile, eliminare l'introduzione e l'insediamento di specie esotiche
nell'ambiente dell'UE. L'obiettivo sarà quello di gestire le specie esotiche invasive accertate e
di ridurre del 50% il numero di specie della Lista Rossa che rappresentano una minaccia.

       Piano di ripristino della natura dell'UE: impegni fondamentali entro il 2030

   1. Obiettivi di ripristino della natura giuridicamente vincolanti per l'UE da proporre nel
       2021, soggetti a una valutazione d'impatto. Entro il 2030 saranno ripristinate aree
       significative di ecosistemi degradati e ricchi di carbonio; gli habitat e le specie non
       mostrano alcun deterioramento delle tendenze e dello stato di conservazione e almeno
       il 30% raggiunge uno stato di conservazione favorevole o almeno mostra una tendenza
       positiva.
   2. Il declino degli impollinatori è invertito.
   3. Il rischio e l'uso di pesticidi chimici è ridotto del 50% e l'uso di pesticidi più pericolosi
       sono ridotti del 50%.
   4. Almeno il 10% della superficie agricola è caratterizzata da un'elevata biodiversità del
       paesaggio.
   5. Almeno il 25% della superficie agricola è in regime di agricoltura biologica e
       l'assorbimento di pratiche agro-ecologiche sono notevolmente aumentate.
   6. Nell'UE vengono piantati tre miliardi di nuovi alberi, nel pieno rispetto dei principi
       ecologici.
   7. Sono stati compiuti progressi significativi nella bonifica dei siti contaminati del suolo.
   8. Sono stati ripristinati almeno 25.000 km di fiumi a scorrimento libero.
   9. C'è una riduzione del 50% del numero di specie della Lista Rossa minacciate da specie
       aliene invasive.
   10. Le perdite di nutrienti dai fertilizzanti si riducono del 50%, con conseguente riduzione
       dell'uso di fertilizzanti di almeno il 20%.
   11. Le città con almeno 20.000 abitanti hanno un ambizioso piano di ecologia urbana.
   12. Non vengono utilizzati pesticidi chimici in aree sensibili come le aree verdi urbane
       dell'UE.
   13. Gli impatti negativi sulle specie e sugli habitat sensibili, anche sul fondale marino
       attraverso attività di pesca e di estrazione, sono sostanzialmente ridotte per ottenere un
       buon impatto ambientale.
   14. La cattura accessoria di specie viene eliminata o ridotta a un livello tale da consentire il
       recupero delle specie e conservazione.

                    CONSENTIRE IL CAMBIAMENTO TRASFORMATIVO

                              Un nuovo quadro di governance

        Nell'UE non esiste attualmente un quadro di governance globale per guidare
l'attuazione degli impegni in materia di biodiversità concordati a livello nazionale, europeo o
internazionale. Per colmare questa lacuna, la Commissione metterà in atto un nuovo quadro
europeo di governance della biodiversità. Ciò contribuirà a mappare gli obblighi e gli
impegni e a definire una tabella di marcia per guidarne l'attuazione.
          Nell'ambito di questo nuovo quadro, la Commissione metterà in atto un meccanismo di
monitoraggio e di revisione. Questo comprenderà una chiara serie di indicatori concordati
e consentirà di valutare regolarmente i progressi compiuti e di definire, se necessario, azioni
correttive. Questo meccanismo alimenterà il riesame dell'attuazione ambientale e contribuirà al
semestre europeo.
          Il nuovo quadro di governance garantirà la corresponsabilità e la comproprietà da parte
di tutti i soggetti interessati nel rispetto degli impegni dell'UE in materia di biodiversità. Sosterrà
il rafforzamento della capacità amministrativa, la trasparenza, il dialogo con le parti interessate
e la governance partecipativa a diversi livelli.
          La Commissione valuterà i progressi e l'adeguatezza di questo approccio nel 2023 e
valuterà la necessità di un approccio giuridicamente vincolante alla governance.

      Intensificare l'attuazione e l'applicazione della legislazione ambientale dell'UE

        Tutta la legislazione ambientale si basa su una corretta attuazione e applicazione. Negli
ultimi 30 anni, l'UE ha messo in atto un solido quadro legislativo per proteggere e ripristinare il
suo capitale naturale. Tuttavia, recenti valutazioni mostrano che, sebbene la legislazione sia
adatta allo scopo, l'attuazione sul campo è in ritardo. Questo sta avendo conseguenze
drammatiche sulla biodiversità e comporta un costo economico considerevole. La piena
attuazione e applicazione della legislazione ambientale dell'UE è quindi al centro di
questa strategia, per la quale sarà necessario dare priorità al sostegno politico e alle risorse
finanziarie e umane.
        Per quanto riguarda le direttive "Uccelli" e "Habitat", l'applicazione si concentrerà sul
completamento della rete Natura 2000, sulla gestione efficace di tutti i siti, sulle disposizioni
di protezione delle specie e sulle specie e gli habitat che mostrano tendenze al declino. La
Commissione garantirà inoltre che la legislazione relativa all'ambiente che ha un impatto sulla
biodiversità sia meglio attuata, applicata e, se necessario, riveduta e rivista.
        La Commissione si adopererà per migliorare la garanzia di conformità, lavorando a
stretto contatto con gli Stati membri e le reti europee di agenzie ambientali, ispettori, revisori
dei conti, polizia, pubblici ministeri e giudici.
        Inoltre, la Commissione sosterrà il ruolo della società civile come organo di controllo
della conformità e si impegnerà con gli Stati membri per migliorare l'accesso alla giustizia nei
tribunali nazionali in materia ambientale per i singoli e le ONG. Essa amplierà inoltre la
posizione delle ONG proponendo una revisione del regolamento di Aarhus.

               Basarsi su un approccio integrato e integrato a tutta la società

                                   Business per la biodiversità

       Nello spirito di partenariato di questa strategia, tutti i settori dell'economia e della
società dovranno svolgere il loro ruolo. L'industria e le imprese hanno un impatto sulla natura,
ma producono anche le importanti innovazioni, le partnership e le competenze che possono
aiutare ad affrontare la perdita di biodiversità.
         Per garantire che gli interessi ambientali e sociali siano pienamente integrati nelle
strategie aziendali, la Commissione presenterà nel 2021 una nuova iniziativa sulla governance
aziendale sostenibile.
         Questa iniziativa, che può assumere la forma di una proposta legislativa, riguarderà i
diritti umani e l'obbligo di attenzione e di due diligence ambientali lungo le catene del valore
economico in modo proporzionato a seconda delle diverse dimensioni delle imprese. Ciò
contribuirà a garantire che gli interessi degli azionisti e degli stakeholder siano pienamente
allineati con gli obiettivi stabiliti in questa strategia. Inoltre, nel 2020 la Commissione ha
avviato una revisione degli obblighi di rendicontazione delle imprese ai sensi della direttiva
sull'informativa non finanziaria, al fine di migliorare la qualità e la portata dell'informativa non
finanziaria, anche per quanto riguarda gli aspetti ambientali come la biodiversità.
         Attraverso le piattaforme esistenti, la Commissione contribuirà a costruire un
movimento europeo delle imprese per la biodiversità, ispirandosi alle recenti iniziative e
rendendo questo movimento parte integrante del Patto europeo per il clima. Particolare
attenzione sarà prestata alle misure volte a incentivare ed eliminare le barriere che ostacolano
l'adozione di soluzioni basate sulla natura, in quanto queste possono portare a significative
opportunità commerciali e occupazionali in vari settori68 e sono la chiave dell'innovazione per
le esigenze economiche o sociali che si basano sulla natura.

                               Investimenti, prezzi e tassazione

         Affrontare la perdita di biodiversità e ripristinare gli ecosistemi richiederà notevoli
investimenti pubblici e privati a livello nazionale ed europeo. Ciò significa sfruttare al meglio
tutti i programmi e gli strumenti di finanziamento dell'UE. La Commissione rafforzerà il suo
quadro di prova della biodiversità, tra l'altro utilizzando in modo appropriato i criteri stabiliti
dalla tassonomia dell'UE, per garantire che i finanziamenti dell'UE sostengano gli investimenti
a favore della biodiversità.
         Per soddisfare le esigenze di questa strategia, comprese le priorità di investimento per
Natura 2000 e le infrastrutture verdi, dovrebbero essere sbloccati almeno 20 miliardi di
euro all'anno per la spesa a favore della natura. Ciò richiederà la mobilitazione di
finanziamenti privati e pubblici a livello nazionale e comunitario, anche attraverso una serie di
programmi diversi nel prossimo bilancio UE a lungo termine. Inoltre, poiché il ripristino della
natura darà un importante contributo agli obiettivi climatici, una parte significativa del 25% del
bilancio UE dedicato all'azione per il clima sarà investita nella biodiversità e nelle soluzioni
basate sulla natura.
         Nell'ambito di Invest EU, sarà istituita un'iniziativa dedicata all'economia a capitale
naturale e circolare per mobilitare almeno 10 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, basata su
finanziamenti misti pubblico-privato. La natura e la biodiversità sono una priorità anche per il
piano di investimento europeo Green Deal.
         Per contribuire a sbloccare gli investimenti necessari, l'UE deve fornire a lungo termine
certezza per gli investitori e contribuire a integrare la sostenibilità nel sistema finanziario. La
tassonomia finanziaria sostenibile dell'UE contribuirà a guidare gli investimenti verso una
Puoi anche leggere