Triennio 2019/20 2021/22 - Istituto Comprensivo "Corso ...

Pagina creata da Manuel Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Triennio 2019/20 2021/22 - Istituto Comprensivo "Corso ...
Triennio 2019/20 - 2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. DI CORSO VERCELLI
 è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 15/10/2019 sulla
 base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 2341 del 11/10/2019 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19/12/2019 con delibera
                                       n. 9

                          Anno di aggiornamento:
                                 2019/20

                           Periodo di riferimento:
                              2019/20-2021/22

                                      1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                      I.C. DI CORSO VERCELLI

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA
                     3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA            3.5. Valutazione degli apprendimenti
                     3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                     4.1. Modello organizzativo
ORGANIZZAZIONE       4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                           rapporto con l'utenza

                       2
Indice                   PTOF - 2019/20-2021/22
                                     I.C. DI CORSO VERCELLI

         4.3. Reti e Convenzioni attivate
         4.4. Piano di formazione del personale
               docente
         4.5. Piano di formazione del personale
               ATA

           3
LA SCUOLA E IL                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                  I.C. DI CORSO VERCELLI

             LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

             ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

L’I.C. di Corso Vercelli nasce il primo settembre 2019 dall’accorpamento tra la Direzione
Didattica “A. Sabin”, (comprendente la scuola dell’Infanzia “Luzzati”, la primaria “Sabin” e la
primaria “Marchesa”) e la Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “G. B.
Viotti”. La sede centrale è in Corso Vercelli 141/6 nel plesso Viotti.

L’I.C. di Corso Vercelli è collocato nella Circoscrizione 6. di Torino. Il Territorio della VI
Circoscrizione copre un'area di 22,20 km quadrati; si sviluppa nella zona nord ed è il più
esteso e tra i più popolosi della città. Esso ha subito, nel corso degli ultimi cento anni, molte
trasformazioni: dalla prima immigrazione del novecento all’industrializzazione e alla
successiva deindustrializzazione, fino all’attuale progetto di rigenerazione urbana Barriera
C’entro. La Circoscrizione è costituita da quartieri molto diversi tra loro per storia, tipologia e
caratteristiche storico culturali. Le sedi dell’I.C. di Corso Vercelli si trovano all’interno del
quartiere Barriera di Milano, a sua volta suddiviso in quattro rioni: Montebianco, Monterosa,
Maddalene, Cimitero. L’utenza proviene prevalentemente dai rioni Monte Bianco e Monte
Rosa.

Se si osserva il perimetro di Barriera di Milano, si nota che il confine Ovest è coinvolto dalla
costruzione della Spina 4. Da corso Vigevano fino al Parco Sempione, lungo l’asse di via Cigna,
sorgevano un tempo gli stabilimenti della Fiat Grandi Motori, della Gondrand, della
Metallurgica Piemontese, oggi chiusi.

Il confine Nord del quartiere è delimitato dal cosiddetto “trincerone”, ossia il percorso della
ferrovia interna che finiva nello scalo Vanchiglia, separando Barriera di Milano da Regio
Parco. Il confine Est, poco più in là del cimitero monumentale di Torino, è un’ampia zona
poco abitata al cui margine sorgono orti abusivi. Il confine Sud è rappresentato da corso
Novara che separa Barriera di Milano da Aurora, nella circoscrizione 7, zona popolare e
popolosa che ha il suo cuore in Porta Palazzo e da cui proviene una parte, seppure minima,
della nostra utenza.

BARRIERA DI MILANO - BREVE STORIA Barriera di Milano, primo insediamento al di là della
cinta daziaria verso Milano, è uno dei simboli dello sviluppo industriale di Torino tra il XIX ed
il XX secolo e dei rapporti sociali da esso generati, roccaforte di una classe operaia con propri
modelli sociali e culturali di riferimento. Il quartiere ebbe un notevole afflusso di immigrati
già a partire da fine Ottocento, data la prossimità degli stabilimenti industriali (Fiat Grandi
Motori, Officine metallurgiche, Barone, Filatura Tollegno, Manifattura Tabacchi ecc.). Fu
conseguente roccaforte del movimento operaio e fu fulcro del flusso migratorio degli anni

                                                       4
LA SCUOLA E IL                                               PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                I.C. DI CORSO VERCELLI

Cinquanta-Settanta del Novecento, arrivando presto ad una saturazione urbanistica ed alla
lacerazione del tessuto socio culturale. La deindustrializzazione, con la riconversione degli
edifici industriali per il terziario e per le attività commerciali, nonché una ulteriore
immigrazione, questa volta straniera, hanno ulteriormente modificato il volto del quartiere.

L’utenza dell’I.C. di Corso Vercelli appare piuttosto variegata e necessita di un’attenta
formazione delle classi che mira all’omogeneità tra di esse, ma all’eterogeneità all’interno
della stessa. La presenza di alunni con capacità, competenze ed attitudini diversificate
all’interno dello stesso gruppo-classe consente a tutti i discenti di sviluppare le loro
potenzialità e di acquisire competenze di cittadinanza, grazie all’interazione con compagni
diversi per origine, stili di apprendimento, comportamenti relazionali. Parimenti, in alcuni
momenti della vita scolastica, le classi si aprono per formare nuovi gruppi di livello, affinché
sia possibile recuperare le lacune pregresse o consolidare le competenze già acquisite. Le
caratteristiche socio-ambientali del territorio in cui la scuola è ubicata influiscono sulle
famiglie che vi abitano. Alcuni alunni vivono situazioni critiche dal punto di vista socio-
economico: la crisi occupazionale in atto determina, talora assai repentinamente, la perdita
del lavoro da parte di uno, quando non di entrambi i genitori, con un conseguente disagio
economico che si ripercuote sulla serenità e sulla disponibilità all’apprendimento da parte dei
figli. Allo stesso modo si riversano negativamente sui ragazzi quelle situazioni di
disgregazione del nucleo familiare o di assenza di punti di riferimento parentali autorevoli. La
popolazione della Circoscrizione 6, all’interno della quale è ubicato l’Istituto, si è modificata
nel corso degli ultimi anni: i fenomeni migratori hanno determinato la nascita di quartieri
multietnici, in cui accanto alle famiglie italiane si sono insediati nuclei familiari provenienti
dalla Romania, dai Paesi del nord-Africa, Marocco in primis, dalla Cina e dal Sud-America. Un
certo numero di alunni necessita di alfabetizzazione, ma la maggior parte degli alunni di
origine non italiana appartiene alla seconda generazione: si tratta di ragazzi nati in Italia o
che hanno compiuto in Italia il percorso di scolarizzazione, acquisendo già nella scuola
primaria una conoscenza di base della lingua italiana. Esiste poi un nucleo di alunni i cui
genitori sono positivamente inseriti nel mondo del lavoro e disponibili ad una proficua
collaborazione con l’istituzione scolastica: si tratta di famiglie italiane e straniere attente
all’educazione dei figli e desiderose di fornire loro un’adeguata formazione, in vista del
proseguimento degli studi.

                    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                          I.C. DI CORSO VERCELLI (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                            ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                                   TOIC8B700B

                                                     5
LA SCUOLA E IL                                      PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                     I.C. DI CORSO VERCELLI

Indirizzo                                      C.SO VERCELLI, 141/6 TORINO 10155 TORINO

Telefono                                       01101167540

Email                                          TOIC8B700B@istruzione.it

Pec                                            TOIC8B700B@pec.istruzione.it

                          IC C.SO VERCELLI "E. LUZZATI" (PLESSO)

Ordine scuola                                  SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                         TOAA8B7018

Indirizzo                                      VIA RONDISSONE 32 TORINO 10155 TORINO

                          IC C.SO VERCELLI "A. SABIN" (PLESSO)

Ordine scuola                                  SCUOLA PRIMARIA

Codice                                         TOEE8B701D

Indirizzo                                      CORSO VERCELLI 157 TORINO 10155 TORINO

Numero Classi                                  14

Totale Alunni                                  328

                      IC C.SO VERCELLI - EX MARCHESA (PLESSO)

Ordine scuola                                  SCUOLA PRIMARIA

Codice                                         TOEE8B702E

Indirizzo                                      CORSO VERCELLI 141/8 TORINO 10155 TORINO

Numero Classi                                  12

Totale Alunni                                  260

                          I.C.C.SO VERCELLI - G.B.VIOTTI (PLESSO)

Ordine scuola                                  SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                         TOMM8B701C

Indirizzo                                      C.SO VERCELLI, 141/6 - 10155 TORINO

                                           6
LA SCUOLA E IL                                        PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                  I.C. DI CORSO VERCELLI

Numero Classi                                         21

Totale Alunni                                         472

          RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                 Con collegamento ad Internet                                    2

                           Informatica                                                     2

                           Multimediale                                                    1

                           Musica                                                          2

                           Scienze                                                         1

                           Arte                                                            1

Biblioteche                Informatizzata                                                  1

Aule                       Magna                                                           2

Strutture sportive         Calcetto                                                        1

                           Campo Basket-Pallavolo all'aperto                               2

                           Palestra                                                        4

Servizi                    Mensa

                           Servizio trasporto alunni disabili

                           Pre e Post scuola

                           Servizio babysitteraggio durante i
                           colloqui

                                                  7
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                        I.C. DI CORSO VERCELLI

Approfondimento

     Tutte le aule della primaria “Marchesa” e della “seconaria “Viotti” sono coperti
     dalla Fibra. E’ cominciata la procedura per averla anche nella primaria “Sabin”,
     grazie all’adesione al programma d'innovazione per le scuole primarie e
     secondarie    di   primo   grado “Riconnessioni” della Compagnia      di   San   Paolo,
     programma realizzato da Fondazione per la Scuola. La scuola dell’Infanzia
     “Luzzati”, non compresa nel progetto, sarà cablata a breve.

                            RISORSE PROFESSIONALI

 Docenti                                        144
 Personale ATA                                  25

Approfondimento

     Dai dati estratti a dicembre 2019 dall'organico 2019/20 risultano 160 docenti in totale
     tra i tre ordini di scuola dell'I.C. L'organico ATA è composto da 7 assistenti
     amministrativi, 20 collaboratori scolastici e un DSGA .

     Il Corpo Docente si caratterizza per una età anagrafica collocata nella fascia media. E’
     comunque elevata la percentuale di docenti giovani rispetto alla percentuale
     nazionale e regionale. Molti hanno competenze informatiche e linguistiche anche se
     non sempre certificate. Parte del corpo docente non è purtroppo stabile,soprattutto
     nell'area dei docenti di sostegno. E' pur vero però che molti docenti precari possono
     in qualche modo considerarsi fidelizzati

                                            8
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                              I.C. DI CORSO VERCELLI

                    LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          Il Nucleo Interno di Valutazione ha proceduto all’elaborazione del RAV a partire dai
          pochi dati in possesso delle scuole che hanno contribuito a formare l’I.C. di Corso
          Vercelli, nato, lo ricordiamo il 01.09.2019.

          1.       Risultati scolastici

          Nella scuola primaria gli studenti ammessi alla classe successiva sono
          sostanzialmente in linea con i dati provenienti dalle scuole della città di Torino, dalla
          regione e con i dati nazionali. Il 100% degli alunni delle classi seconde e terze della
          primaria è ammesso all'anno successivo. La stessa cosa si può dire per la fascia di
          voti più alta, conseguiti nell'esame di Stato (10 e 10 e lode), per la scuola secondaria
          di primo grado.

          Nella scuola secondaria di primo grado gli studenti ammessi alla classe successiva
          sono circa due, quasi tre punti in percentuale in meno, rispetto ai dati regionali e
          nazionali. Il 55,8 % dei voti è concentrato nella fascia bassa (6/7). Il numero degli
          studenti che abbandonano gli studi in corso d'anno è sostanzialmente in linea con i
          dati regionali e nazionali, con una leggera prevalenza tra coloro che abbandonano
          al primo anno della SSPG. Rispetto ai dati regionali e nazionali un certo numero di
          studenti si trasferisce in entrata nel corso dell'anno scolastico (e questo ha spesso
          degli effetti non positivi sugli equilibri delle classi) e un numero ancora maggiore,
          soprattutto di alunni del secondo anno della SSPG si trasferisce in uscita, molto
          spesso per stabilirsi con le famiglie in Francia o in Germania.

           2.       Risultati nelle prove standardizzate nazionali

                                               9
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                   I.C. DI CORSO VERCELLI

            Un certo numero di famiglie crede nell'Istruzione come valore e come investimento
            per il futuro ma lo svantaggio socio - culturale e linguistico si riflette in maniera
            significativa sui risultati delle prove standardizzate della scuola primaria e della
            SSPG. I risultati sono assolutamente equilibrati fra le varie classi e nelle tre
            discipline. Anche l'effetto scuola è simile per le discipline in oggetto. Il punteggio
            della scuola nelle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background
            socio-economico e culturale simile.

            3.    Competenze chiave europee

            La scuola lavora maggiormente sulle competenze sociali e civiche quali capacità di
            creare rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalità, sviluppo
            dell’etica della responsabilità e di valori in linea con i principi costituzionali e
            rispetto delle regole.

            L'osservazione del comportamento è una delle modalità utilizzate per la valutazione
            delle competenze suddette. Le strategie di apprendimento sono, per quanto
            riguarda la primaria, in via di "costruzione"e gli alunni mostrano una viva curiosità.
            Gli studenti della SSPG sono portati ad acquisire con gradualità attraverso appositi
            progetti lo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità.

            Chiaramente le competenze sociali e civiche implicano il coinvolgimento delle
            famiglie, la cui partecipazione al dialogo educativo è spesso carente. Da rafforzare è
            il conseguimento delle competenze digitali (soprattutto la capacità di valutare le
            informazioni disponibili in rete, la capacità di gestire i propri profili on line e di
            comunicare efficacemente con gli altri a distanza). Gli studenti della Scuola
            Secondaria di I grado necessitano ancora di supporto e stimoli continui per
            acquisire e/o rafforzare le strategie di apprendimento.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

                                                  10
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                             I.C. DI CORSO VERCELLI

     Priorità
     Potenziamento fascia intermedia: voti compresi tra il 6 e il 7 e tra il 7 e l’8
     Traguardi
     Ridurre il numero di insufficienze nel primo quadrimestre e il ricorso al voto di
     consiglio per il secondo (SSPG). Individuare le modalità di una progettazione più
     condivisa all'interno dell'I.C.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

     Priorità
     Utilizzare i quesiti tipici delle prove nella didattica quotidiana; riduzione della
     disparità nei risultati delle prove tra classi attraverso una progettazione più
     condivisa.
     Traguardi
     Ridurre la percentuale degli alunni di fascia bassa; aumentare la percentuale degli
     alunni di fascia media.

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Sviluppo delle competenze sociali degli studenti con particolare riferimento al
     Regolamento di Istituto.
     Traguardi
     Istituzionalizzare momenti di condivisione del Patto di corresponsabilità e del
     Regolamento di Istituto anche con le famiglie.

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

     L'Istituto riconosce il diritto-dovere all’istruzione e all’educazione di tutti i ragazzi,
     come presupposto fondamentale dell’esercizio del diritto di cittadinanza. La comunità
     educante dell'Istituto persegue, quale finalità, il rispetto delle peculiarità del singolo
     individuo. Rispettare la specificità del singolo alunno, considerando le differenze e le

                                              11
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                               I.C. DI CORSO VERCELLI

    diversità come fonte di arricchimento, consente, da un lato, di individuare e
    valorizzare le posizioni di eccellenza, dall’altro, di contrastare le situazioni di
    svantaggio, prestando attenzione ai bisogni formativi individuali e rispettando i tempi
    e gli stili di apprendimento di ognuno, in nome di auspicabili processi di integrazione
    e inclusività che prevengano e recuperino l'abbandono e la dispersione scolastica.
    L'Istituto si apre a un servizio educativo ispirato alle moderne metodologie didattiche
    e si impegna a diffondere modelli di apprendimento innovativi, anche legati all’uso
    delle TIC e dei nuovi linguaggi. L'Istituto intende pianificare ed attuare azioni di
    didattica   inclusiva,   strutturandosi    come     scuola    aperta,   che   promuova      il
    potenziamento dei saperi e delle competenze chiave del cittadino europeo,
    proponendosi come centro di promozione culturale, sociale e civile nel territorio
    attivando una serie di iniziative, in collaborazione con altri soggetti culturali del
    territorio. L'Istituto Comprensivo " Corso Vercelli " intende agire nelle direzioni
    enunciate, con il concorso di tutte le sue componenti, non ultime le famiglie degli
    alunni, chiamate a svolgere, nell’ambito della missione educativa, un ruolo attivo e
    complementare.

    Alla luce di quanto detto, di seguito la lista degli obiettivi formativi prioritari che l’I.C.
    di Corso Vercelli intende perseguire:

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
         nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
         produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
         coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
         settori

         4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di

                                              12
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                            I.C. DI CORSO VERCELLI

   responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
   consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
   delle immagini

   7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
   a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
   all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
   degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

   8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   10 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
   e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
   il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
   dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

   11 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
   e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
   comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

   12 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
   alunni e degli studenti

   13 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla

                                       13
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                         I.C. DI CORSO VERCELLI

   valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

   14 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
   attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
   da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
   l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

                                      14
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                 I.C. DI CORSO VERCELLI

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IC C.SO VERCELLI "E. LUZZATI"                 TOAA8B7018

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,

                                                 15
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                 I.C. DI CORSO VERCELLI

        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IC C.SO VERCELLI "A. SABIN"                   TOEE8B701D

 IC C.SO VERCELLI - EX MARCHESA                TOEE8B702E

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in

                                                 16
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                  I.C. DI CORSO VERCELLI

        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
        analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
        e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
        affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
        consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
        non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
        osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
        comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
        informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
        di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
        Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
        capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
        nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
        Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
        il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
        funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
        momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
        occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
        sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
        Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
        aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
        In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
        espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
        stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 I.C.C.SO VERCELLI - G.B.VIOTTI                TOMM8B701C

                                                 17
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                 I.C. DI CORSO VERCELLI

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
        analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
        e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
        affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
        consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
        non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
        osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
        comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
        informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
        di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
        Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
        capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
        nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

                                                 18
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                              I.C. DI CORSO VERCELLI

       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

                        INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

IC C.SO VERCELLI "E. LUZZATI" TOAA8B7018
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             40 Ore Settimanali

                             50 Ore Settimanali

IC C.SO VERCELLI "A. SABIN" TOEE8B701D
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

IC C.SO VERCELLI - EX MARCHESA TOEE8B702E
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                                              19
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                 I.C. DI CORSO VERCELLI

           DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

           TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

I.C.C.SO VERCELLI - G.B.VIOTTI TOMM8B701C
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

 TEMPO ORDINARIO                                SETTIMANALE         ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                         9                  297

 Matematica E Scienze                                6                  198

 Tecnologia                                          2                  66

 Inglese                                             3                  99

 Seconda Lingua Comunitaria                          2                  66

 Arte E Immagine                                     2                  66

 Scienze Motoria E Sportive                          2                  66

 Musica                                              2                  66

 Religione Cattolica                                 1                  33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                     1                  33
 Delle Scuole

 TEMPO PROLUNGATO                               SETTIMANALE         ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                        15                  495

 Matematica E Scienze                                9                  297

 Tecnologia                                          2                  66

 Inglese                                             3                  99

                                          20
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                             I.C. DI CORSO VERCELLI

TEMPO PROLUNGATO                                    SETTIMANALE                 ANNUALE

Seconda Lingua Comunitaria                                2                          66

Arte E Immagine                                           2                          66

Scienze Motoria E Sportive                                2                          66

Musica                                                    2                          66

Religione Cattolica                                       1                          33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                         1/2                      33/66
Delle Scuole

Approfondimento
         Altre notizie:

           · • Dal primo settembre 2020 l’orario di frequenza già deliberato dal Consiglio di
               Istituto per le sezioni a tempo ordinario della scuola secondaria di I grado sarà
               il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.10 alle ore 14.10, inframmezzato
               da due intervalli, il primo alle ore 10 e il secondo a mezzogiorno.

           ·   Per le sezioni a tempo prolungato, sempre della secondaria di I grado sono
               previsti tre rientri pomeridiani, con servizio mensa.

           ·   Per la sezione musicale sono previsti due rientri pomeridiani, con servizio
               mensa. Il Corso ad indirizzo Musicale è attivo dall’anno scolastico 2006/2007,
               un’opportunità significativa per la formazione culturale e personale degli
               alunni. Il corso, organizzato secondo le modalità previste dal D.M. 201/99, offre
               la possibilità di intraprendere lo studio di uno fra i quattro strumenti presenti:
               CHITARRA, PERCUSSIONI, PIANOFORTE, SASSOFONO. Le scelte metodologiche
               ed organizzative in merito all’insegnamento dello Strumento Musicale sono
               improntate oltre che sulla formazione musicale alla quale viene dedicata un’ora
               settimanale, sulla pratica strumentale, sulla musica d’insieme e sulla
               interdisciplinarietà. La pratica della Musica d’insieme si pone come strumento

                                               21
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                             I.C. DI CORSO VERCELLI

    metodologico privilegiato. Fin dai primi mesi di studio gli alunni svolgono
    attività di musica d'insieme           (dal   duo   all’orchestra),   opportunamente
    progettate sulla base di differenziate capacità operativo - strumentali, che
    consentano la partecipazione allo stesso evento, anche a prescindere dal
    livello di competenza strumentale raggiunto. Suonare diventa comunicazione
    e piacere di stare insieme, oltre che mezzo per confrontarsi con gli altri e
    “misurare” le proprie capacità.
    Grazie alle comprovate sinergie che si sono costituite in questi ultimi anni fra i
    Docenti di Strumento Musicale e il resto del Consiglio di classe, è stato
    possibile constatare che la ricaduta sugli alunni per quanto riguarda le attività
    interdisciplinari è stata molto positiva.
    Al corso possono iscriversi tutti gli alunni delle classi quinte della scuola
    primaria che ne facciano espressa richiesta al momento dell’iscrizione, non è
    richiesta alcuna preparazione musicale specifica.
    Gli allievi vi accedono tramite un test orientativo - attitudinale che si svolge di
    norma subito dopo la chiusura delle iscrizioni.

    Al termine del triennio lo studente, in sede d’esame di Stato conclusivo del
    primo ciclo di istruzione, sostiene anche la prova di strumento musicale.

     ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

     L’accordo tra Repubblica Italiana e Santa Sede, sottoscritto il 18 febbraio 1984
    e ratificato con legge 25 marzo 1985 n. 121, consente agli studenti o ai loro
    genitori, di esercitare la scelta, all’atto dell’iscrizione alle       varie istituzioni
    scolastiche, di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica,
    secondo le modalità individuate dalla C.M. n. 316 del 28 ottobre 1987.

    La scelta di avvalersi dell’IRC deve essere effettuata dai genitori all’atto
    dell’iscrizione,pertanto solo all’inizio di ogni ciclo scolastico, avendo poi valore
    per tutto il ciclo scolastico. E’ tuttavia è previsto il diritto di modificare la scelta
    per l’anno successivo, entro il termine delle iscrizioni. Tale diritto deve
    essere esercitato dal genitore.

    Il servizio è erogato secondo i principi generali contenuti nella C.M. n. 130 del
    3.5.1986 - IRC e attività alternative nella scuola media: “Agli allievi degli istituti
    di   istruzione   secondaria      di    primo   grado     che    non    si   avvalgono

                                      22
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                I.C. DI CORSO VERCELLI

    dell'insegnamento della religione cattolica lo scuola assicura attività scolastiche
    integrative da realizzarsi nel quadro di quanto previsto dall'art. 7 della legge 4
    agosto 1977, n. 517, il quale stabilisce che “al fine di agevolare l'attuazione del
    diritto allo studio e lo piena formazione della personalità degli alunni, la
    programmazione        educativa        può   comprendere      attività   scolastiche    di
    integrazione anche a carattere interdisciplinare, organizzate per gruppi di
    alunni della stessa classe o classi diverse (...).

    Lo svolgimento di tali attività è programmato dal Collegio dei docenti entro il
    primo mese dall'inizio delle lezioni sentiti, nell' esercizio della responsabilità
    educativa, i genitori o chi esercita la potestà genitoriale. Fermo restando il
    carattere di libera programmazione, queste attività integrative devono
    concorrere al processo formativo della personalità degli allievi e saranno
    particolarmente rivolte all’approfondimento di quelle parti dei programmi di
    storia e di educazione civica più strettamente attinenti alle tematiche relative ai
    valori fondamentali della vita e della convivenza civile.”

    Nell’Istituto   Comprensivo      di    Corso   Vercelli,   l’insegnamento     dell’Attività
    Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica è strutturato secondo un
    percorso didattico che, a partire dalle esigenze formative degli allievi e nella
    piena valorizzazione delle loro specificità, concorre al processo educativo. A
    titolo   esemplificativo,   si    forniscono    argomenti      che    possono     essere
    affrontati nel percorso didattico annuale:

        ·    educazione alla legalità;
        ·    diritti umani e loro violazioni nel corso della storia e nell’epoca attuale;
        ·    educazione alla mondialità e al rispetto delle culture “altre da sé”;
        ·    differenze di genere e pari opportunità per maschi e femmine;
        ·    riconoscimento ed espressione delle emozioni;
        ·    educazione alla cooperazione e alla gestione dei conflitti;
        ·    educazione all’affettività.

    Le metodologie utilizzate devono essere coerenti con la tematica scelta e
    favorire un apprendimento per competenze, ascrivibile nell’area progettuale
    del Piano dell’Offerta Formativa della scuola.

     IL SERVIZIO MENSA

                                          23
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                             I.C. DI CORSO VERCELLI

    Il servizio di ristorazione è parte integrante della vita scolastica dell’Istituto, anzi
    l’esistenza stessa del tempo prolungato nella scuola primaria e nella
    secondaria di I grado deriva dalla possibilità di garantire questo servizio. Il
    servizio è garantito in tutti i plessi della scuola, anche per gli alunni della scuola
    dell’infanzia (per questi ultimi con cucina sul posto). La mensa è un servizio a
    pagamento delle famiglie con quote stabilite dal Comune di Torino con esoneri
    e/o riduzioni delle quote medesime, alle famiglie, in base al reddito (ISEE).
    Per i modelli didattici che la prevedono (tempo pieno e prolungato), è una
    attività educativa vera e propria, parte integrante del tempo scuola, anzi la
    pedagogia democratica ha sempre individuato nella permanenza lunga a
    scuola una delle strade per colmare il divario sociale per le fasce svantaggiate
    dei cittadini. La mensa ne è il fulcro organizzativo. Non è un caso che il tempo
    mensa sia incorporato nel tempo didattico. Socializzazione, educazione
    alimentare, corretto comportamento, rispetto reciproco sono strumenti e
    valori che si acquisiscono anche in refezione scolastica che è uno degli
    strumenti fondamentali per educare ad una corretta alimentazione. La
    convivenza negli stessi ambienti attrezzati (mense), per consumare sia il pasto
    “domestico” che scolastico porrà rischi seri di vanificazione di una corretta
    educazione alimentare. Il Dirigente Scolastico, i Docenti, i Collaboratori
    scolastici sarebbero in questo caso, chiamati a gestire una situazione di
    emergenza che nasce dalla possibilità di scambio tra il pasto domestico e il
    pasto scolastico (salta il controllo sulle intolleranze alimentari), dalla possibile
    deteriorabilità dei pasti domestici, dalla problematicità della sorveglianza di
    gruppi diversi di alunni di una stessa classe necessariamente da dividere in
    refetorio e in questo caso, laddove si pongano problemi di sorveglianza, non si
    può procedere al potenziamento dell’organico del personale.
    Sulla base della sentenza della Corte di Cassazione n. 20504 del 30 luglio 2019,
    che stabilisce che la mensa è parte del progetto formativo ed ha l’intento di
    educare ad una sana alimentazione, ma anche quello d educare alla
    socializzazione, il MIUR ha spiegato che il tempo mensa è parte integrante del
    tempo scuola. Il Collegio dei Docenti dell’I.C. di Corso Vercelli accoglie in pieno
    tale punto di vista, e scoraggia con forza la possibilità di usufruire da parte
    degli alunni dell’Istituto del cosiddetto “pasto domestico”. Essendo quindi parte
    integrante dell’Offerta Formativa della scuola, il servizio mensa è introdotto nel

                                      24
L'OFFERTA                                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           I.C. DI CORSO VERCELLI

              PTOF, e in quanto tale, sarà cura dei docenti, individualmente/ collegialmente
              inserire      gli     aspetti         connessi      all’educazione    alimentare,   la    concreta
              organizzazione della consumazione conviviale del pasto, gli spazi e i tempi ad
              esso dedicati e, per quanto possibile, le condizioni di consumo negli interventi
              educativi programmati.

                                        CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
I.C. DI CORSO VERCELLI (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Approfondimento
        Il Curricolo verticale di Istituto che muove i suoi primi passi, tende ad essere il cuore
        didattico del Piano dell’Offerta Formativa appena delineata, dalla Scuola dell’Infanzia
        alla Scuola Secondaria di Primo Grado; un iter formativo unitario, graduale e
        coerente, continuo e progressivo, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento
        dell’alunno con riferimento alle competenze trasversali e disciplinari da acquisire.

        Esso si ispira, nelle intenzioni dei docenti dei tre ordini di scuola presenti nell’I.C.,
        alle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’
        istruzione” (2012)          e       ai       traguardi      previsti     dalla nuova Raccomandazione
        sulle competenze           chiave per           l'apprendimento adottate        dal   Consiglio     dell'
        Unione Europea il 22/05/2018. In particolare, il Curricolo dell’I.C. nasce dall’esigenza
        comune ai tre ordini, di assicurare il diritto di ciascun alunno ad un percorso
        formativo   organico            e   completo,          promuovendo       uno   sviluppo   articolato   e
        multidimensionale del soggetto che apprende il quale, pur nei cambiamenti evolutivi
        e   nei   diversi         ordini         scolastici,    costruisce     progressivamente    la    propria
        identità. Espressione dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, il

                                                           25
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                I.C. DI CORSO VERCELLI

 Curricolo esplicita le scelte scolastiche e l’identità dell’Istituto che, attraverso la sua
 realizzazione, sviluppa e organizza la ricerca e l’innovazione educativa; costituisce il
 punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione
 degli alunni; si snoda in verticale dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di
 primo grado, articolandosi in un percorso a spirale di crescente complessità nei tre
 ordini di scuola.

 La sua progettazione, infatti, si sviluppa a partire dai “campi di esperienza” della
 scuola dell’infanzia e arriva alle “discipline” della scuola secondaria di primo grado
 passando attraverso le “aree disciplinari” della scuola primaria.

 Nella sua dimensione verticale, il Curricolo scolastico, organizza i saperi essenziali
 delle discipline coniugandoli con le competenze trasversali di cittadinanza fondendo i
 processi cognitivi disciplinari con quelli relazionali. Tutte le discipline concorrono in
 questo modo allo sviluppo delle competenze per l’apprendimento permanente
 assunte come “orizzonte di riferimento verso cui tendere”.

 CURRICOLO VERTICALE. INIZIATIVE:

        § SOUND ON!: Un docente di potenziamento della scuola secondaria di I
            grado lavora con gli alunni delle classi quinte della primaria)
        § In Viaggio per Brema: progetto interculturale, musicale e artistico. Fiaba
            multilingue con l’uso di diversi strumenti (percussioni, tastiere, chitarra e
            violino) e pannelli esplicativi artistici. Classi coinvolte: quinte della primaria,
            con due classi terze. Questo progetto prevede la partecipazione esterna di
            ex allievi della scuola secondaria di I grado.
        § Potenziamento musica in quinta: progetto che prevede il coinvolgimento di
            una classe quinta della primaria seguita da un docente di potenziamento
            di musica per tutto l’anno scolastico, per un’ora e mezza a settimana.

 INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

                                         26
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                   I.C. DI CORSO VERCELLI

   ·    Fuoriclasse (Save the children)
   ·    Liberi di crescere (Gruppo Abele)
   ·    "Io rispetto": contro l'hate speech
   ·    Progetto tutoraggio (Specchio dei tempi – Fondaz. Ferrero)
   ·    Italiano per studiare (ASAI)
   ·    Capoeira school lab
   ·    Ragazzi in città: rassegna cinematografica
   ·   Unplugged:programma per la prevenzione delle dipendenze, uso e abuso di
       tabacco, alcol e altre sostanze
   ·    Doposcuola: Il Passo – Collaborazione con i volontari della Parrocchia della
       Speranza; collaborazione con i volontari della Parrocchia della Pace
   ·    S.O.G.IT Croce di San Giovanni: 2 ore di lezione base di pronto soccorso agli
       alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado
   ·      Progetto “Sport di classe” per la scuola primaria: l’obiettivo è quello di
       valorizzare l’educazione fisica e sportiva per le sue valenze trasversali e per
       la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorire lo star bene con se
       stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale e in armonia con quanto
       previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e
       del primo ciclo d’Istruzione. L’edizione 2019/2020 del progetto è rivolta a
       tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie.
   · Sport in orario extra-scolastico nelle palestre della scuola con restituzione di
       ore di ginnastica durante l’anno scolastico (primaria)
   · Progetto “Crescere in città”, attività formative con le seguenti tematiche: Educare
       alla Sostenibilità Ambientale, Educare al Pensiero Creativo, Conoscere la Città,
       Competenze e Cittadinanza Digitale, Cittadinanza e Costituzione (scuola
       primaria)
   ·    Progetto “A scuola per sport” a.s. 2019/2020: scuola primaria e scuola
       secondaria I grado. Sport proposti: atletica leggera, hit ball, pallavolo, tennis,
       scherma, pallamano e canoa.
   ·   Progetto Sci: 4 pomeriggi a Clavière con gruppo sportivo Valanga e maestri
       qualificati (Scuola secondaria di I grado).

  PROGETTI E ATTIVITA’ REALIZZATI CON I FONDI DEL FIS/AREA A RISCHIO

 (I progetti elencati sono stati approvati per l’anno scolastico 2019/2020, ma alcuni di essi fanno

                                          27
L'OFFERTA                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                        I.C. DI CORSO VERCELLI

 parte della tradizione delle due scuola che hanno consentito la nascita dell’I.C. di Corso Vercelli)

     ·   La CAA come facilitatore degli apprendimenti: rivolto agli alunni della Primaria;

 ·       Progetto Clil: Progetto Ponte primaria-secondaria;

 ·       Il gioco: passatempo o dipendenza?: per gli alunni della scuola secondaria di I
 grado;

 ·       Un libro per amico:rivolto agli alunni dell’Infanzia;

 ·       Arte in Barriera: progetto per gli alunni della scuola dell’Infanzia;

 ·       Avviamento alla danza: progetto per gli alunni della scuola dell’Infanzia, durata
 annuale, per tutte le sezioni;

 ·       Spazio Musica: rivolto alla sezione musicale;

 ·       Viotti Guitar Ensemble: rivolto alla sezione musicale;

 ·       Cyberbullismo: per gli alunni della scuola secondaria di I grado;

 ·       Orto a scuola: rivolto agli alunni della scuola primaria;

 ·       Manualità e falegnameria: rivolto agli alunni della scuola primaria;

 ·       Giornalino Viotti's News: per gli alunni della scuola secondaria di I grado;·
 Certificazioni Linguistiche: per gli alunni della scuola secondaria di I grado;

 ·       Italiano L2 : per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado;

 ·       Olimpiadi della Matematica: potenziamento secondaria I grado;

 ·       Il consiglio di circoscrizione dei ragazzi e delle ragazze:circ.6 - :progetto attuato
 dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado;

                                              28
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                I.C. DI CORSO VERCELLI

 ·   L’importante è partecipare: elezione dei rappresentanti di classe componente
 studenti per la secondaria;

 ·   Per non dimenticare: giornata della memoria -festa della liberazione 25 aprile,
 commemorazione delle vittime di mafia 21/3, festa della repubblica 02/06: momenti
 sottolineati dall’orchestra della sezione musicale;

 ·   Educazione alla sessualità: progetto per le classi quinte della primaria;

 ·   Progetto “Volontari per la scuola”: coinvolge i genitori/docenti e volontari in
 piccoli lavori di manutenzione della scuola, quali cura del verde dei cortili,
 tinteggiature delle aule;·    Gite e Uscite didattiche per gli alunni dell’Istituto;

 ·    Avviamento alla pratica sportiva: pallavolo (una volta a settimana per la
 secondaria di primo grado;

 ·   Torneo d’Istituto a giugno 2020: calcio al Sempione e pallavolo nella palestra
 dell’I.C.: secondaria di I grado.

 Attività previste in relazione al PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)

 Il PNSD è un piano per l’educazione nell’era digitale in cui le tecnologie sono al
 servizio dell’attività scolastica. È il documento di indirizzo del MIUR pensato per
 guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto dalla
 riforma della scuola (Legge 107/2015). Obiettivi del Piano nazionale scuola digitale
 sono:

 • il potenziamento delle infrastrutture di rete;

                                         29
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                 I.C. DI CORSO VERCELLI

 • il potenziamento e la trasformazione degli ambienti di apprendimento e cioè il
 passaggio da una didattica esclusivamente “trasmissiva” a una didattica “attiva”,
 promuovendo ambienti digitali “flessibili”, con un’edilizia scolastica innovativa in linea
 con l’evoluzione della didattica (laboratori – PON);

 • Il completamento della digitalizzazione dell’amministrazione scolastica e della
 didattica, potenziando i servizi digitali della scuola (famiglie-studente attraverso
 registro elettronico);

 • Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

 • Formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale;

 • Formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura
 digitale;

 • Definizione dei criteri per l’adozione di testi in formato digitale.

   Per rispondere a tale percorso di innovazione, l’I.C. di Corso Vercelli intende
 realizzare:

     -       La cablatura della scuola dell’Infanzia Luzzati (al momento i lavori sono in
         corso).
     -   Adesione della scuola primaria Sabin al progetto “Riconnessioni”

 In merito allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti:

 L’Istituto comprensivo ha previsto per il mese di febbraio la partecipazione di un
 gruppo di docenti della scuola primaria Marchesa e della scuola primaria Sabin al
 percorso formativo proposto da Riconnessioni.

 Si segnala inoltre l’adesione dell’I.C. di Corso Vercelli all’accordo di rete con l’I.C. di
 Govone per la realizzazione del progetto “Curricoli Digitali”.

 L’I.C. sta realizzando, con il finanziamento dei fondi strutturali europei:

     ·   PON Per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività
         digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”: progetto NAVIGARE
         SICURI (3 moduli:

                                         30
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                I.C. DI CORSO VERCELLI

      1) Introduzione al pensiero computazionale 30 ore;

      2) Cittadini digitali. I livello 30 ore;

      3) Cittadini digitali. II livello 60 ore.)

                  INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

  FUORICLASSE (SAVE THE CHILDREN)

    Progetto contro la dispersione scolastica. Fuoriclasse interviene con attività di
    supporto della motivazione allo studio e all’apprendimento, al fine di garantire la
    piena attuazione del diritto all'istruzione, come sancito dalla dichiarazione ONU sui
    diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.Fuoriclasse viene proposto alle classi IV e V delle
    primarie e II e III delle secondarie di I grado, al fine di accompagnare il passaggio da un
    ordine scolastico a quello successivo. Si tratta di un intervento integrato che coinvolge
    i tre attori principali per la lotta alla dispersione scolastica: ragazzi, docenti e famiglie.
    Le diverse tipologie di attività si sviluppano in contesti di educazione formale (istituti
    scolastici) e non formale (centri educativi e campi scuola).

    Obiettivi formativi e competenze attese
    Gli obiettivi specifici dell’intervento sono i seguenti: 1. Promuovere il benessere
    scolastico di studenti e docenti; 2. Rafforzare la motivazione di minori e insegnanti
    attraverso la loro piena partecipazione al mondo scuola; 3. Sostenere l’apprendimento
    degli alunni maggiormente a rischio; 4. Consolidare la partecipazione delle famiglie
    alla vita scolastica dei loro figli; 5. Sostenere un approccio di rete tra le scuole per il
    contrasto alla dispersione scolastica.

                                            DESTINATARI

Gruppi classe

Classi aperte parallele

  LIBERI DI CRESCERE (GRUPPO ABELE)

                                                   31
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
        FORMATIVA                                                            I.C. DI CORSO VERCELLI

    Interventi a supporto della comunità educante, in particolare: Strumenti per
    migliorare la gestione dei conflitti, la gestione dei gruppi, per implementare la Peer-
    Education, l'apprendimento cooperativo, ancora strumenti di ascolto e counseling, ma
    anche azioni di supporto alla didattica e di Educativa di Strada.

                                        DESTINATARI

Gruppi classe

  MAMRE

    All'interno delle Istituzioni Scolastiche lavora per l'inserimento dei minori stranieri e
    italiani, fornisce consulenze agli insegnanti e mediazione tra famiglie e insegnanti;

            DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

Altro                                       Esterno

  "IO RISPETTO": CONTRO L'HATE SPEECH

    L’obiettivo generale del progetto #IORISPETTO è promuovere tra le giovani
    generazioni di cittadini la consapevolezza civica e la responsabilizzazione attiva
    orientata alla realizzazione di una società più inclusiva. La scuola, in quanto luogo
    formativo e di socializzazione, può svolgere un ruolo di primo piano nella realizzazione
    di percorsi accoglienti nei confronti delle diversità di cui gli alunni sono
    portatori.All’interno del progetto IORISPETTO, l’Associazione Multietnica dei Mediatori
    Interculturali (AMMI) realizzerà incontri interculturali presso le classi coinvolte con
    mediatori interculturali e membri di associazioni locali di migranti per capire meglio i
    meccanismi della comunicazione, e di come un suo cattivo uso può danneggiare i
    diritti di alcune persone e creare discriminazioni. I mediatori interculturali hanno
    ricevuto una formazione residenziale sul tema dei discorsi d’odio (hate speech) e gli
    sono stati forniti strumenti di analisi e strumenti operativi per riconoscere, prevenire e
    combattere le parole d’odio. I laboratori saranno arricchiti da una analisi del
    linguaggio dei Vlogger e Youtubers attraverso un approccio critico alla loro funzione e
    concentrando l’attenzione sulla decostruzione del loro linguaggio.riconoscere la
    possibilità di differenti punti di vista e a rispettare le persone che ne sono portatrici. I
    laboratori saranno arricchiti da una analisi del linguaggio dei Vlogger e Youtubers
    attraverso un approccio critico alla loro funzione e concentrando l’attenzione sulla

                                              32
Puoi anche leggere