The Encounter Between Science and Christian Faith

Pagina creata da Edoardo Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
The Encounter Between Science and Christian Faith
                                    Juan José Sanguineti

  Secretariat for Scientific Questions (SIQS) Day (The Place of the Scientist in the Life of the
                      Church), 24 September, 1998, St Albans (Inghilterra)

                                 (See below the Italian version)

I am very much honoured on being able to participate with this contribution to the conference on
The Place of the Scientist in the Life of the Church organized by the SIQS. It could not have
been chosen a more appropriate topic in this period of the Church's life, coinciding with the
special situation of the sciences as we approach the third millennium. Today science and
technology are essential in the definition of culture. We live in a world dominated by scientific
images, by scientific information constantly evolving and overwhelming us, and by the
inevitable need to follow science because of its technical applications, which are a part of our
ordinary life.

This phenomenon was already foreseeable in the nineteenth century. The novelty of our post-
Enlightenment era is that now we are aware of the weakness of science (in spite of its enormous
power). We are aware as well of the margin of choice with which man produces science. In the
time we are living man becomes surprised on discovering such a tremendous physical power in
his hands which is modern science, at the same time ambiguous and risky. He feels somewhat
lost because of the lack of essential comprehension inherent in a science that, at any rate, he has
to manage in different ways. Sometimes he might feel the need to find a peculiar wisdom inside
the content of science (not merely evasive). In another cases, instead, he follows the track of a
blind positivism, precluding himself from that search and embracing practical sciences without
the effort of comprehension.

This is the ambiguity I was pointing to, an ambiguity towards truth (what does science teach us
on reality?) and also towards goodness (social goodness, natural goodness, etc.). This is the
problem of sense in modern science and technology. In earlier times, the issue could be felt in a
more marginal way, as a more specialized matter proper to scientists and philosophers of
science. Nowadays the question tends to be identified with man himself, or in other words it
has become an anthropological problem, and even metaphysical, since science constitutes today
the way, so to say, in which reality (predominantly) offers itself to our capacity of grasping it.
We are living in a very important period for the Church, in this sense, but I would like to refer
especially to the Christian as a responsible and living member of the Church. The issue of the
place of the scientist in Church's life is in a very radical way the issue of the place of science in
a Christian who is at the same time a scientist: it concerns the role of science in his faith (and
vice versa), in the practical exercise of his faith, as a student, a teacher, a researcher or a
science-communicator as well. The first 'scholar' Christians experienced the same problem in
their confrontation with philosophy. The need of a unitary relationship between both
dimensions, namely reason and Christian faith, finds today its natural place in science.

This analogy seems to me appropriate. It could be even enlightening, since we could see in
many Christian authors belonging to the ancient and medieval times a model of approaching
secular science and philosophy. The development of the early Church is parallel to this
problem. In fact, the ancient Christian community had to live in a very demanding rational
climate, as it was the Greek and Roman culture. Christian authors born in this climate were
constrained to deal with the faith-reason issue, to which they gave a precise and farsighted
solution. Authors such as Clemens of Alexandria and Augustine viewed in the Greek
philosophical and scientific framework a valid tool of Divine Providence in the service of
Christ’s truth, whereas they acknowledged in the efforts of the philosophers to attain a superior
truth an attempt and a partial achievement, which found purification and a more transcendental
fulfilment in Christian wisdom. In such a way they blended philosophy and science with
theology in a very dynamic and personal unity.

However, the analogy I have proposed alters a little its meaning, since modern science was
born from a Christian culture (undoubtedly it has also evolved from Greek science, precisely on
the basis of the relation between faith and reason previously settled). In some way the problem
is 'domestic', though the West spread it to the rest of the world. Modern science’s great
founders were in the vast majority Christians with the background of a long-standing culture
(Middle Ages, Renaissance, etc.). This culture was enriched by a far-reaching project,
spontaneous and pluralist, tending to relate human wisdom and science to God's truth and to
cultivate them, in different areas, in a systematic way and with a universal (not local) reach.
Obviously Christian religion is independent from secular achievements, but nonetheless it has
the natural tendency to 'incarnate' itself in the different cultures, deeply and respecting human
freedom, as a result of the encounter of human raison with the Revelation of God. The project
included a great confidence both in the human capacity to know the truth and in the intelligibility
of nature as a creation of a wise, loving and generous God, together with a conception of man
created in the image and likeness of God, a man seen at the top of the physical universe and
called to dominate it as a good administrator. These aspects explain a great deal of the peculiar
dynamism, perseverance and universality which characterises the evolution of modern science,
as S. Jaki and other authors have demonstrated in their studies.

In spite of all this, it seems that contemporary science no longer recognises itself as Christian in
the sense indicated above. Its historical root sometimes tends to be artfully concealed, even if it
is a blatant cultural fact that cannot be denied as such, however contrasting may be the
interpretations of this fact. It is anyway equally true that, as a consequence of the Enlightenment
and of its subsequent evolution (post-Enlightenment, post-modern trend, etc.), the atmosphere
in which contemporary science is often exercised seems to run contrary to Christian faith and
religion itself. This is another fact, independent of the value of science. Its name is scientism.
Hence, I am not referring properly to the scientific abstract knowledge, but rather to the usage
of this knowledge, to the interpretation which is attached to it, to the world’s perception,
including human and religious values and everything else which is unavoidable associated to the
scientific vision of any scientist as far as he is a human person.

The modern scientific enterprise then, starting from a Christian culture, underwent a peculiar
transformation operated by positivism and scientism, becoming deprived in the course of time
of those traditional values that constituted its support and the source of its meaning. Originally
oriented by its founders to the contemplation of nature in a theological background and in the
service of human practical reason, this transformation reduced modern techno-science to a
merely rational procedure, self-centred and ultimately to a consumer good, dissociated from the
project of a good life. It is in this way that a certain image of science frequently arrives to people
today through the different means of communication.

So for the object of this Day dedicated to the role of the scientist in Christian life these are some
ideas I think it is worthwhile to deal with. This role has to be informative, of course, in order to
avoid the divorce between scientific world and Christian culture, as in fact has happened in
some places. But this is not enough. In a deeper perspective, the stated role should be
constructive, in other words it should tend to cultivate a 'more authentic' scientific culture and
not only be limited to the knowledge of discoveries and technical inventions. This demands a
positive evaluation of modern science as well as a kind of 'wisdom mentality' in scientists
(students, lecturers, researchers), in order to learn how to relate with competence, easily and
spontaneously the scientific realisations to human (ethical, religious) universal values. The issue
is to be dealt with at the level of intellectual habits and inherent attitudes: 'objective' knowledge
is not sufficient. The problem is then properly placed on what distinguishes a person’s vital
intelligence from a computer’s operational and inorganic intelligence.
A notable part of contemporary philosophical thought shows a deep dissatisfaction (sometimes
exaggerated, but justified in many aspects) regarding the 'non-human' scientific culture
(Husserl, Heidegger, Jonas and various pro-ecology movements). A clear expression of this
annoyance is to be found in the counter-science movements arisen in the past decades in the
West, leaving aside their irrationality. John Paul II’s writings and discourses clearly denounce
the shortcomings found in a science abandoned to itself, without any connection with the
human person (absolute autonomy), in particular when the negative consequences become more
evident, as it happens for example in the field of biotechnologies. Yet, not too many
authoritative voices in the Christian world following this argument have been heard. The
positivistic paradigm has been too readily accepted as an autonomous methodological technique
that would not pose any problems.

By positivism I mean the attitude of working within the formalism of natural or experimental
sciences and constantly or systematically separating it from the philosophical and human
elements, specially when they are very natural (not sophisticated), just as in themes like causes,
finalities, human rights, which constitute the ground of a realistic perception of the world.
These elements are often relegated to superior perspectives not seriously considered, or even
seen as extraneous to the scientific thinking. More recently they have been presented, at least
some of them, as a very controversial subject upon which a consensus has to be found. Their
content is then simply transferred to the political discussion. With this attitude, some of the
ethical limits of science, if ever accepted, will be regarded rather as a negative extrinsic
regulation springing out from practical political reason, not as a matter on which the scientist
may be competent inasmuch as he is a man or a woman who 'sees'. Nothing is to be seen in
this way according to positivism: reason is separated from intellect.

I wanted to make this clarification on positivism, because too often it is confused with the
predilection for empirical facts or for inductive methods. I think this version of positivism is
inadequate. Taken completely, facts are very important and the inductive procedure originating
from intelligent observation is indispensable for human knowledge intended in a realistic way.
Instead, what is characteristically positivist is the biased or partial observation of reality, based
on the formality inherent in scientific abstraction. This is what gives rise to mechanical,
mathematical, medical, biotechnological or juridical positivism. The positivistic mentality
corresponds to the closing of science within its own formal competency, without any regard for
the complete insight of a certain object (in other words, the method of a science, taken as 'pure'
an exclusive, prevents the scientist -as a human person- to be open to other perspectives).

The autonomy of the sciences is a conquest of modern thought. But now more than ever we
need knowledge integration, which requires the mediation of the philosophical insight. It is
required 'not giving up on thinking', not only to escape from not thinking, but also in order to
avoid thinking badly. This is not a play on words, for the positivist idea really is very open to
this possibility, due to human nature being naturally inclined to think about essential matters.
The integration of knowledge, to be partially conquered again and again, through many
confrontations, freely and not in a too systematic way, is necessary today not as an intellectual
luxury, but above all as a profound and vital human need.

The scientist’s role in Christian faith is irreplaceable in this enterprise. The scientist is the only
competent authority in the scientific field, not the theologian or the philosopher. So it is my
intention to highlight a responsibility. Briefly, this is the task: a grass-roots integration of
modern science with a realistic and metaphysical intelligence and with a Christian vision of the
world, necessary both to go forward in the Christian tradition’s path in relation to knowledge,
as well as to restore the damages caused by scientism. These damages are plainly visible in a
science originated from a Christian background but devoid of its metaphysical foundation. They
are educational, practical, social, and operate at different levels.

This goal is unattainable without a personal involvement of scientists. Above all, I think it is
required from them is the overcoming of positivistic routines, a widening of perspectives
including a patient and often long-term dialogue with philosophy and theology. The integration
in one or another aspect of knowledge will be the spontaneous result of contemplation in its
genuine sense. I do not think that a few years will suffice for achieving this goal in a
satisfactory manner. The change will probably require more than one generation. But it is very
important to find the right way, even if only in the beginnings.

                                         (Versione italiana)

            L'INCONTRO TRA LA SCIENZA E LA FEDE CRISTIANA

Mi ritengo molto onorato di poter partecipare con questo mio contributo alla giornata su The
Place of the Scientist in the Life of the Church organizzata dal SIQS. Non si poteva scegliere
una tematica più appropriata in questo momento della vita della Chiesa coincidente con la
peculiare situazione dell'impresa scientifica nel nostro passaggio al terzo millennio. La scienza e
la tecnologia intervengo oggi essenzialmente nella definizione della cultura. Viviamo in un
mondo dominato dalle immagini scientifiche, dalla massa d'informazione scientifica
costantemente in arrivo e dall'inevitabile necessità di seguire le scienze a causa delle loro
applicazioni tecniche, che fanno parte della nostra vita quotidiana.
Questo fenomeno si prevedeva già nel XIX secolo. La novità della nostra era post-illuminista è
che adesso siamo più consapevoli delle debolezze della scienza (malgrado il suo enorme potere)
e della notevole libertà dell'uomo per produrla e amministrarla in modo selettivo. L'uomo
scientifico del nostro tempo, se ci si consente di assumere questa tipologia, si sorprende di
avere tra le mani un potere materiale immenso, ma anche ambiguo e rischioso, provando un
senso di smarrimento a causa del deficit di comprensione essenziale inerente a scienze che egli
comunque deve gestire in vario modo. Egli sente talvolta la necessità di trovare una saggezza
intrinseca (cioè non meramente evasiva) alla scienza stessa. In altri casi invece egli continua a
percorrere la scia del positivismo cieco e si auto-preclude tale ricerca, ricadendo in un fare senza
comprensione.

E' questa l'ambiguità cui mi riferivo, un'ambiguità nei confronti del vero (che cosa ci insegna la
scienza sulla realtà?) e anche del bene (bene pubblico, bene politico, bene naturale, ecc.). Ecco
il problema del senso della moderna tecnoscienza. In epoche precedenti, il problema poteva
essere sentito in un modo più marginale, come un argomento un po' specialistico dei cultori
della scienza e degli epistemologi. Oggi la questione tende quasi a identificarsi con l'uomo
stesso, cioè ormai è divenuto un problema antropologico e anche metafisico, poiché la scienza si
costituisce nel nostro tempo come il modo prevalente del darsi della realtà al nostro sguardo
conoscitivo.

Per la Chiesa il momento è molto importante, e con ciò vorrei riferirmi specialmente al cristiano
in quanto membro vivo e responsabile della Chiesa. L'argomento del ruolo dello scienziato nella
vita della Chiesa è in una maniera molto radicale l'argomento della funzione della scienza nei
confronti della vita di fede della persona cristiana che nello stesso tempo è scienziato (e di
conseguenza docente oppure comunicatore di scienza). I primi cristiani "intellettuali" sentirono
in modo analogo questo punto in relazione alla filosofia. Oggi la necessità del rapporto unitario
tra queste due istanze, la razionalità e la fede cristiana, trova il suo luogo naturale nella scienza.

Quest'analogia mi pare appropriata. Potrebbe essere illuminante, nel senso che potremmo
andare a cercare in molti autori cristiani del periodo antico e medievale un modello di
comportamento nei confronti del sapere secolare. La Chiesa primitiva si sviluppa quasi
contemporaneamente al problema segnalato. La comunità cristiana infatti è nata in un periodo
culturale di notevole esigenza razionale, com'era l'epoca della classicità greco-romana.
Esponenti cristiani immersi nel sapere antico hanno vissuto il rapporto ragione-fede dandone
una soluzione precisa e di ampio respiro. Autori quali Clemente Alessandrino o Sant'Agostino
hanno visto nell'impresa filosofica e scientifica dei Greci uno strumento valido della
Provvidenza divina al servizio della verità di Cristo, e nello stesso tempo riconoscevano negli
sforzi dei filosofi per arrivare alla contemplazione di una verità superiore un tentativo e una
riuscita parziale che trovava purificazione e un compimento ancora più trascendente nella
sapienza di Cristo, fondendo così in qualche modo la filosofia e le scienze con la teologia, in
unità dinamica e personale.

L'analogia comunque cambia leggermente di senso dal momento che la scienza moderna in
realtà è nata dalla cultura cristiana (senz'altro anche procede dalla scienza greca, precisamente in
base al rapporto ragione-fede instauratosi prima). Il problema in qualche modo è di casa nostra,
benché il mondo occidentale lo abbia trasmesso a tutta l'umanità. I grandi fondatori della
scienza moderna erano nella stragrande maggioranza cristiani che avevano ricevuto l'influsso di
secoli di una cultura (medioevale, rinascimentale, ecc.) nella quale si era quasi spontaneamente
delineato un grandioso progetto, unitario e pluralista insieme, di rapportare il sapere umano alla
verità di Dio, coltivando tale sapere attivamente e in un modo universale e non localistico.
Ovviamente il Cristianesimo di per sé è indipendente dal sapere secolare, ma è anche vero che
tende a fecondare la cultura con libertà e profondità. Il progetto includeva una grande fiducia
riposta sia nella capacità umana di conoscere il vero sia nell'intelligibilità della natura in quanto
opera di un Creatore libero, sapiente e generoso, insieme a una concezione dell'uomo, creato a
immagine e somiglianza di Dio, visto come il centro dell'universo materiale e chiamato a
dominarlo come un buon amministratore. Questi aspetti spiegano molto della peculiare
dinamicità, universalità e perseveranza della scienza moderna, come ha dimostrato S. Jaki nelle
sue opere.

La scienza contemporanea però, a quanto pare, oggi non si riconosce più cristiana. Questa sua
origine tende talvolta ad essere abilmente occultata, quando in realtà è un fatto culturale che, pur
potendosi interpretare come si voglia, non può essere negato dal punto di vista storico. Ma è
ugualmente vero che, come conseguenza dell'illuminismo e della sua posteriore evoluzione
(post-illuminismo, post-modernità, ecc.), il senso in cui la scienza contemporanea viene spesso
vissuta appare come qualcosa di opposto alla fede cristiana e alla religione stessa. Questo
fenomeno è indipendente dal valore della scienza stessa ed ha un nome: scientismo. Non mi
riferisco certo ai contenuti scientifici, bensì al loro uso, alla loro amministrazione e
interpretazione, alla percezione del mondo e dei valori umani, anche religiosi, a tutto quanto è
inevitabilmente associato al pensiero scientifico operante in uomini di carne ed ossa.

L'impresa scientifica moderna deriva dunque della cultura cristiana ma subisce una peculiare
trasformazione ad opera del positivismo e dello scientismo, svuotandosi nel corso del tempo dei
valori tradizionali che la sorreggevano e le davano un senso. Destinata nell'intenzione dei suoi
fondatori alla contemplazione della natura con una direzione teologica e al servizio della ragione
pratica dell'uomo, essa si trasforma in un procedimento razionale fine a se stesso e ultimamente
in bene di consumo, separato dal progetto di una vita buona. Così arriva alla gente oggi,
purtroppo, attraverso i diversi canali di comunicazione delle scienze.

Per questa giornata sul ruolo dello scienziato nella vita cristiana propongo quindi questa
riflessione. Tale ruolo dev'essere senz'altro informativo, affinché la cultura cristiana non si
separi dalla cultura scientifica e viceversa, come invece è avvenuto in molti ambienti. Ma non
basta. In una prospettiva più radicale, il ruolo menzionato dovrebbe essere più costruttivo, cioè
creatore di una cultura scientifica più autentica e non solo limitata alla conoscenza delle scoperte
e delle invenzioni tecniche. Ciò esige una valutazione positiva della scienza moderna e
contemporaneamente la formazione negli uomini di scienza -studenti, docenti, ricercatori- di una
mentalità sapienziale che aiuti a rapportare con competenza, facilità e spontaneità le realizzazioni
scientifiche ai valori universali dell'uomo. La questione si gioca a livello di abiti intellettuali e di
atteggiamenti profondi: non bastano le conoscenze verbalizzabili. Si gioca appunto tra ciò che
contraddistingue l'intelligenza vitale della persona dall'intelligenza operazionale e verbalizzabile
di un computer.

Buona parte del pensiero filosofico contemporaneo è testimone di un'insoddisfazione profonda,
e giustificata per molti versi, di fronte a una cultura scientifica disumanizzata (Husserl,
Heidegger, Jonas, movimenti ecologisti). Un'espressione di questo disagio sono le correnti
contro-scienza sorte negli ultimi decenni nel mondo occidentale, malgrado il loro irrazionalismo.
Negli scritti e discorsi di Giovanni Paolo II sono denunciate le lacune di una scienza lasciata a se
stessa, specialmente quando le sue conseguenze negative sono più clamorose, come accade nel
campo delle biotecnologie. Non si sono sentite però troppe voci autorevoli nel pensiero cristiano
che vadano in questa linea. Troppo facilmente si è accettato il paradigma positivista come tecnica
metodologica autonoma di procedere che non pone ulteriori problemi.

Intendo per "positivismo" l'atteggiamento che guarda il formalismo delle scienze positive
separandolo costantemente dagli elementi filosofici e umani. Questi elementi sono rimandati a
prospettive superiori non seriamente prese in considerazione, o addirittura sono visti come
estranei alla mentalità scientifica. Più recentemente vengono assunti come una materia delicata
nella quale si deve trovare un consenso, almeno per certe questioni, cioè il loro contenuto viene
trasferito semplicemente alle procedure pratiche dei dibattiti politici. Con tale atteggiamento i
limiti etici di alcune scienze, per esempio, semmai sono accettati, saranno visti soltanto come
una regolazione estrinseca piuttosto negativa che deve partire dalla ragione pratica politica, cioè
non come una materia conoscitiva sulla quale lo scienziato è competente in quanto uomo che
"vede".
Ho voluto fare questa precisazione sul positivismo, dal momento che esso viene troppo spesso
confuso con la predilezione per i fatti empirici o per i metodi induttivi. Ritengo che questa
versione del positivismo sia inadeguata. I fatti presi in modo completo sono molto importanti e
l'induzione a partire dall'osservazione intelligente della realtà è un metodo imprescindibile della
conoscenza umana intesa in modo realista. Ciò che è tipicamente positivista invece è la parzialità
dello sguardo, in base alla formalità di un tipo di astrazione scientifica. Così esiste un
positivismo giuridico, fisico-meccanico, matematico, medico, biotecnico, ecc. La mentalità
positivista corrisponde, dunque, alla chiusura della scienza nella propria competenza formale,
disinteressandosi dell'intelligenza completa delle questioni.

L'autonomia delle scienze è una conquista del pensiero moderno. Ma oggi abbiamo bisogno
dell'integrazione del sapere, il che richiede la mediazione della riflessione filosofica. Si tratta di
"non rinunciare a pensare", non solo per evitare di non-pensare, ma anche per non pensare
male: non è questo un gioco di parole, perché l'idea positivista comporta anche tale
conseguenza, vista la natura umana che non può evitare di essere rapportata alle questioni
essenziali. L'integrazione del sapere, fatta e rifatta sempre in parte, mediante successivi
confronti, liberamente, non con spirito di sistema, oggi è necessaria non come un lusso
intellettuale ma soprattutto come un'esigenza umana profonda e vitale.

Il ruolo dello scienziato nell'ambito della fede cristiana è insostituibile in questo compito. Solo
egli è veramente autorevole nel campo scientifico, non il teologo o il filosofo. Dunque intendo
evidenziare una responsabilità. Ecco il compito, in sintesi: l'integrazione "dal basso" della
scienza moderna con l'intelligenza realista e metafisica e con la visione cristiana del mondo,
necessaria sia per proseguire la strada della prima tradizione cristiana nei confronti del sapere,
sia per riparare i gravi difetti dello scientismo, cioè della scienza moderna, figlia sì della cultura
cristiana, ma svuotata dal suo fondamento di senso.

Non si può prescindere dagli scienziati per la realizzazione di questo progetto. Ciò che si
richiede da loro, tra altre cose, è il superamento delle routines positivistiche, l'apertura di mente
e l'atteggiamento di dialogo paziente e lento con la filosofia e la teologia. L'integrazione in
questo o quell'aspetto sarà il frutto spontaneo della contemplazione. Non credo che arrivare a
questo traguardo in modo soddisfacente sia opera di pochi anni. Il cambiamento esigerà
probabilmente più di una generazione. Ma l'importante è trovarsi nella direzione giusta, anche
se appena agli inizi.
Puoi anche leggere