Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus - Sistema Bibliotecario d'Ateneo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università di Torino Sistema bibliotecario d’Ateneo Corso sulla ricerca bibliografica per i dottorandi in Scienze della vita e della salute 16 e 18 settembre 2013 Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus l'evoluzione dei percorsi di ricerca, gli indici bibliometrici Caterina Barazia
Obiettivi del corso • Conoscere e confrontare caratteristiche, contenuti e funzionalità delle banche dati WOS e Scopus • Imparare ad effettuare ricerche anche ricostruendo la storia citazionale di un articolo • Conoscere e saper cercare gli indici bibliometrici
Argomenti trattati • WOS e Scopus: presentazione • La ricerca in WOS • La ricerca in Scopus • Confronto tra le due banche dati • Gli indici citazionali: H-index, Impact Factor • Esercitazioni
Web of Science • www.webofknowledge.com/WOS • Banca dati citazionale del gruppo di database Web of Knowledge – WOK di ISI Thomson Reuters. • Copre oltre 12.000 riviste internazionali, libri, atti di convegno. Contiene dati su brevetti e dati di composti e reazioni chimiche. • Copertura per UniTO: dal 1985 per la parte citazionale. A seconda dell’indice esistono dati dal 1840; le citazioni partono dai primi del 1900. • Multidisciplinare
L’edizione WOS di UniTO ha 3 database: • Science Citation Index Expanded (SCI-Expanded) • Social Sciences Citation Index (SSCI) • Arts & Humanities Citation Index (A&HCI) Indicizzate le bibliografie degli articoli di Indici non disponibili per UniTO: 12000 riviste • Conference Proceedings Citation Index – Science e Social Science & Humanities (CPCI-S e SSH) • Book Citation Index– Science e Social Science & Humanities (BKCI-S e SSH) • Index Chemicus (IC) e Current Chemical Reactions (CCR- Expanded) Descrizione database: [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOK/hp_database.html]
Web of Science • Maschere di ricerca molto strutturate • Possibilità di ricostruire la storia di una citazione • Strumenti per analizzare i risultati • Spazio personale • Help ricerca: [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOS/contents.html] • Help strumenti analisi: [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOS/hs_research_tools.h tml]
Scopus • http://www.scopus.com • Banca dati citazionale del gruppo Elsevier • Copre 20.000 riviste internazionali, libri e atti di convegno. Contiene dati su brevetti. • Copertura: dal 1996. A seconda dell’editore, sono stati integrati i dati dal 1823. • Multidisciplinare
Scopus • Essendo un prodotto Elsevier, sono contenuti tutti i dati provenienti da Science Direct e quelli interrogati dal motore di ricerca Scirus
Scopus • Maschere di ricerca molto strutturate • Ricerca per affiliazione • Strumenti per analizzare i risultati • Spazio personale • Help ricerca: [http://help.scopus.com/flare/schelp_Left.htm]
Confrontiamo i contenuti… • Progetto JISC – ADAT: [http://www.jisc-adat.com/adat/home.pl]
Recuperare gli articoli • Attraverso il servizio Trova, cliccando sul bottone • Secondariamente, dalla pagina di abstract di ogni articolo, cliccando sui bottoni (Wos) oppure (Scopus).
Soggetti, keywords associati agli articoli WOS – Category [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOS/hp_subject_cat egory_terms_tasca.html] – Research Area [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOS/hp_research_ar eas_easca.html] – Author Keywords – Keywords Plus [http://images.webofknowledge.com/WOKRS57B4/help/WOS/hp_full_record. html#dsy1028-TRS_keywords_plus]
Soggetti, keywords associati agli articoli Scopus – Subject Areas – Keywords [http://help.scopus.com/flare/schelp_Left.htm#CSHID=h_fldnames.htm|StartT opic=Content%2Fh_fldnames.htm|SkinName=svs_SC] • Authkey • Indexterms (EMTREE, MeSH e Compendex) • Tradename • Chemname
Qualche esempio di ricerca • Argomenti: – Long non coding RNA; – MicroRNA, MiRNA • Articoli: – Jeggari, A., Marks, D.S., Larsson, E / MiRcode: A map of putative microrna target sites in the long non-coding transcriptome. Bioinformatics, Volume 28, Issue 15, August 2012, Pages 2062- 2063. DOI: 10.1093/bioinformatics/bts344. – Bernard, D., Prasanth, K.V., Tripathi, V., Colasse, S., Nakamura, T., Xuan, Z., Zhang, M.Q., Sedel, F., Jourdren, L., Coulpier, F., Triller, A., Spector, D.L. , Bessis, A / A long nuclear-retained non-coding RNA regulates synaptogenesis by modulating gene expression. EMBO Journal, Volume 29, Issue 18, September 2010, Pages 3082- 3093. DOI: 10.1038/emboj.2010.199. PubMed ID: 20729808. • Autori: Caselle, M.
Indicatori bibliometrici • Indici matematici e statistici per analizzare le pubblicazioni e valutarne l’impatto nelle comunità scientifiche. • Indicatori bibliometrici / UniPD [http://www.cab.unipd.it/node/1197]
Impact Factor IF • Indice bibliometrico sviluppato dall’ISI, misura la media di citazioni ricevute in un anno dagli articoli pubblicati su una rivista; si basa sull’analisi dei due anni precedenti rispetto all’anno considerato. A – N. citazioni ricevute da articoli pubblicati nel 2009/10 1.653 B – N. articoli pubblicati nel 2009/10 1.467 IF 2011: A/B 1,12 • Indice esclusivo dell’ISI, disponibile sul Journal of Citation Report [http://www.webofknowledge.com/JCR], uno degli strumenti di Web of Knowledge.
H-index • Indice bibliometrico proposto nel 2005 da J. E. Hirsch (Univ. San Diego) per misurare la produttività e l'impatto delle pubblicazioni di un singolo autore. Si basa sia sul numero delle pubblicazioni che sul numero delle citazioni ricevute. • Un autore possiede un indice H se H dei suoi N lavori hanno almeno H citazioni ciascuno e i rimanenti (N - H) lavori hanno ognuno non più di H citazioni.
H-index
Puoi anche leggere