TEATRO MANZONI STAGIONE TEATRALE 2021 - 2022 - Nuovo SG Club-Home
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TEATRO MANZONI STAGIONE TEATRALE 2021 - 2022
mer. 29 settembre – gio. 30 settembre Teatro civile Edoardo Sylos Labini Il sistema La realtà che supera il romanzo. È Il Sistema, lo spettacolo tratto dall’omonimo libro campione di vendite, di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, che Edoardo Sylos Labini porta in scena con il riadattamento di Angelo Crespi. L’attore, attraverso il racconto dell’ex capo dell’ANM, ripercorre le tappe principali della carriera di Palamara, mettendo in luce il sistema di vasi comunicanti che si è instaurato tra politica e magistratura negli ultimi venti anni e che rischia di compromettere l’equilibrio costituzionale del Paese. La trama si dipana tra processi, sentenze, nomine e correnti, in un unico atto pieno di colpi di scena e di ritmo incalzante tra testimonianze inedite, video, interviste e intercettazioni. Il racconto di cronaca di una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, restituisce la realtà dei fatti così come si sono verificati, in maniera schietta, sintetica e senza fronzoli, con lo scopo di sollecitare una riflessione nello spettatore. L’obiettivo non è attaccare l’indipendenza della magistratura ma far tornare gli italiani a credere nella Giustizia. Edoardo Sylos Labini, dopo avere interpretato alcuni dei personaggi più scomodi e discussi della storia, da Nerone a D’Annunzio, da Giuseppe Mazzini a Italo Balbo, torna in scena con uno spettacolo di teatro civile con un’operazione verità che farà sicuramente discutere. Le scene e i costumi saranno affidati a Laura Giannisi. Sul palco con Sylos Labini, Simone Guarany e a sorpresa, forse, il convitato di pietra. Prezzo: Poltronissima Prestige € 35,00 - Poltronissima € 21,00 (€ 30,00) – Poltrona € 22,00 Orari: mercoledì - giovedì 20:45 Data del club: mercoledì 29 settembre – 20:45 ven. 1° ottobre Comico I Pampers Dieci anni di minchiate Andrea Pisani e Luca Peracino - meglio noti con il nome di PanPers – hanno 31 anni. E si sono conosciuti all’età di 4. Luca è arrivato all’asilo con un grembiule giallo e Andrea, per reazione, gli ha dato un pugno. Da allora, non si sono più lasciati. Dopo aver deciso di ampliare il loro pubblico (amici, genitori e compagni di liceo), si cimentano in diversi concorsi di cabaret ed entrano nel Laboratorio Zelig, ma non c’è stato il tempo per una lunga gavetta perché a soli 22 anni sono già sul palco di Colorado, programma Mediaset che - dal 2009 - li vede come presenza fissa. L’impatto con il prime time non ha fatto che aumentare la loro creatività e perfezionare un personalissimo stile comico fatto di paradossi, situazioni e battute secche. Nel 2010, debuttano sui social network imponendosi con mix di video, parodie musicali, webserie (come la loro SpyCar) e battute che li rende subito seguitissimi dai giovani (e non solo). Oltre all’impegno social, prosegue quello in tv, mentre sia come duo che separatamente, dal 2013 entrano nel mondo del cinema. In campo musicale, nel 2015, esce la loro prima raccolta di parodie di celebri hits e, nell’estate 2017, il loro primo inedito: Ci Mancano Le Basi – feat. Nessuno. Nonostante i molti e differenti impegni, I PanPers continuano coltivare l’amore per il live e, a 10 anni di distanza dal primo spettacolo, tornano sul palcoscenico con il loro nuovissimo show teatrale 10 anni di minchiate. Questo spettacolo non è solo un “best of” dei migliori pezzi che li hanno visti protagonisti in questi anni ma un vero e proprio raccoglitore di tutto quello che hanno creato dai loro inizi a oggi. Oltre ai personaggi più riusciti del loro repertorio (Lo Zombie, Mika e Fedez, Sig. Brenton) ci saranno infatti numerosissimi sketch inediti e parodie musicali mai sentite perché per i PanPers la prima prerogativa è sempre quella di stupire il pubblico e non offrire mai niente di scontato o prevedibile. Prezzo: Poltronissima € 25,00 – Poltrona € 20,00 Orari: venerdì 20:45 Data del club: venerdì 1° ottobre – 20:45
lun. 4 ottobre Comico Moni Ovadia, Dario Vergassola Un ebreo, un ligure e l’ebraismo Moni Ovadia prova a convertire Dario Vergassola. Un incontro tra due filosofie e tra due modi di fare teatro e comicità. Il “saggio” Moni Ovadia, saggio perché più vecchio, terrà una specie di lezione sull’ebraismo e il suo umorismo a Vergassola che da buon ligure, per affinità vicino agli ebrei, cercherà di capirne l’essenza e cercherà di rilanciare dal suo punto di vista alla lezione del saggio Moni. Riusciranno i nostri eroi a trovare un punto di accordo? Riusciranno a trovare il legame tra un modo di fare umorismo nella tragedia storica degli ebrei, popolo dalle straordinarie storie e fantastici scrittori, e il modo di far sorridere con l’amarezza e il cinismo ligure? Boh…. intanto intascheranno il cachet e poi ne riparleranno a cena tra di loro dopo lo spettacolo. Prezzo: Poltronissima Prestige € 28,00 - Poltronissima € 20,00 (€ 25,00) – Poltrona € 20,00 Orari: lunedì 20:45 Data del club: lunedì 4 ottobre – 20:45 ven. 8 ottobre – dom. 10 ottobre Comico Luca Argentero È questa la vita che sognavo da bambino Luca Argentero racconta le storie di tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere generazioni di italiani: Luisin Malabrocca, il ciclista inventore della Maglia Nera, in cui le persone hanno riconosciuto l’anti-eroe che è nel cuore di ogni italiano; Walter Bonatti, l’alpinista che, dopo aver superato incredibili sfide, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo è l’uomo stesso; Alberto Tomba, l’insolito sciatore bolognese che ha radunato intorno alle sue gare tutta la nazione, incarnando la rinascita italiana degli anni ‘80. Tre grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina, raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con particolare riferimento ai tempi in cui hanno vissuto. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica: essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi. Prezzo: evento non disponibile Orari: venerdì 20:45, sabato 15:30 e 20:45, domenica 20:45 Data del club: sabato 9 ottobre - 20:45
lun. 11 ottobre Tribute band Abba Dream Abba Dream è un omaggio ad una grande band che ha segnato la storia della musica pop lasciandoci un’incredibile eredità musicale attraverso canzoni ormai considerate un vero e proprio ‘cult’. Le canzoni sono eseguite interamente dal vivo da una band che supporta le due voci femminili e un coro. Il tutto arricchito da coreografie “Abba-style” e numerosi e scenografici cambi d’abito. Una serata all’insegna del più sfrenato divertimento che consentirà agli spettatori di tornare indietro nel tempo fino ai magici anni della loro intramontabile pop music. Prezzo: evento non disponibile Orari: lunedì 20:45 Data del club: lunedì 11 ottobre – 20:45 mar. 12 ottobre - dom. 24 ottobre Commedia Enrico Guarneri Liolà Liolà è un Don Giovanni senza morale che con il suo comportamento scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove. Una società dominata al contrario dalla brama di benessere materiale, pervasa da intrighi e vendette incrociate. Liolà, personaggio spensierato e vagabondo, con la vocazione alla poesia e al canto, avulso dall’idea di possedere, infrange le regole della moralità comune mosso da un naturale senso di giustizia, mentre gli altri personaggi sono sempre interessati, egoisti e gretti. Il regista Francesco Bellomo colloca intorno agli anni ’40 l’azione di questa commedia giocosa ed allegra di ambiente siciliano. Giulio Corso, nei panni di Liolà, ci allieterà destreggiandosi con abile disinvoltura tra recitazione, ballo e canto, affiancato da un ricco e coeso cast in cui spicca la figura di zio Simone Palumbo, interpretato da un intenso Enrico Guarneri. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 23 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club:
lun. 18 ottobre Storia vera Jacopo Maria Bicocchi, Mattia Fabbris (S)legati (S)legati è la storia di un sogno ambizioso, quello di scalare per primi il peruviano Siula Grande, ma è anche la storia di un’amicizia e della corda che lega due giovani alpinisti, quella corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris ci terranno col fiato sospeso mentre ci raccontano di questa avventura al di là dei limiti umani e di come un terribile incidente in alta quota trasformi l’impresa di raggiungere la vetta in quella di riuscire a tornare vivi. E’ la storia di un miracolo ed è al contempo una metafora dei legami e di tutte le relazioni. Prezzo: Posto unico non numerato € 18,00 (nel foyer) Orari: lunedì 18 ottobre 20:45 Data del club: lunedì 18 ottobre – 20:45 lun. 25 ottobre - mar. 26 ottobre Comico Gabriele Pignotta Toilet (Una storia coinvolgente e appassionante in cui lo spettatore segue con trepidazione la vicenda del protagonista che cerca in ogni modo di uscire dal bagno di un piccolo autogrill dove è rimasto chiuso. Per farlo interagisce al telefono con una serie di inaspettati personaggi tra i quali le persone che hanno scritto gli annunci sui muri del bagno, regalando momenti di imperdibile comicità. Un “dramedy” appassionante e coinvolgente che mescola divertimento, suspense e introspezione psicologica perché il bagno di quell’autogrill, non consentendo fughe, si trasforma in uno spazio in cui si materializza l’inconscio. Prezzo: Poltronissima Prestige € 30,00 - Poltronissima € 18,00 (€ 27,00) – Poltrona € 20,00 Orari: lunedì – martedì 20:45 Data del club: lunedì 25 ottobre – 20:45 mer. 27 ottobre Balletto classico Compagnia Nazionale Raffaele Paganini Il Lago dei Cigni l Lago dei Cigni è uno dei balletti più noti e amati dal pubblico. Il nuovo lavoro del coreografo Luigi Martelletta ne propone una versione stilisticamente snella, dinamica e vivace. Questo balletto è autenticamente una creatura di oggi, la sua particolarità, la sua eccezionalità consiste proprio in questa sua capacità, estrema e radicale, di proporsi vivo e attualissimo, in una dimensione non semplicemente realista, ma profondamente vera. L’ideale neoclassico di una bellezza assoluta, regolata da un ordine imperturbabile, è l’obiettivo totalizzante della creazione. Prezzo: evento non disponibile Orari: mercoledì 20:45 Data del club: mercoledì 27 ottobre – 20:45
gio. 28 ottobre – dom. 31 ottobre Comico Debora Villa Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere “Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”. Il testo di John Gray è un best seller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi. A portare in scena l’adattamento teatrale, una esilarante terapia di gruppo collettiva, del libro più celebre dello psicologo statunitense John Gray sarà per la prima volta in assoluto una donna: l’attrice Debora Villa. Cercando di restare imparziale, Debora vi condurrà per mano alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché - come sostiene Gray - quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano. Prezzo: Poltronissima € 25,00 – Poltrona € 20,00 Orari: giovedì – venerdì 20:45, sabato 15:30 e 20:45, domenica 15:30 Data del club: giovedì 28 ottobre – 20:45 mer. 3 novembre Musicale Emiliano Tosi Siamo musica Siamo Musica! Hai mai pensato a te stesso come a uno spartito? Come a un brano che esegue la sua melodia in ogni istante incessantemente e al ritmo dell’universo? Sentendoti parte di questa opera meravigliosa? E che ognuno di noi abbia la sua personale melodia da diffondere e portare nel mondo, intrecciandosi a una moltitudine di melodie differenti ma ugualmente splendide e uniche? E magari non hai mai pensato che le cellule del nostro corpo, ogni singola cellula del nostro corpo funziona esattamente allo stesso modo? Siamo musica è la perfetta fusione di scienza, musica e arte. Un viaggio unico che ti permetterà di toccare nel profondo di te, le emozioni che legano queste espressioni di noi. Emiliano Toso, biologo compositore con il suo pianoforte accordato a 432hz, farà risuonare in te antiche e innate emozioni, ci rivelerà i segreti più intimi della sua trasformazione creativa, delle sue composizioni e degli straordinari riscontri che sta avendo a livello internazionale. In questo viaggio sarà accompagnato dalla splendida e unica Beatrice Carbone, ballerina solista della Scala, che tradurrà in danza le composizioni di Translational Music. Daniel Lumera, riferimento internazionale nel campo della meditazione, darà modo di esplorare la nostra musica attraverso un momento esperienziale di grande impatto. Tutto questo non sarebbe possibile senza il violoncello di Lorena Borsetti. Prezzo: Poltronissima Prestige € 30,00 – Poltronissima € 18,00 (€ 25,00) – Poltrona € 20,00 Orari: mercoledì 20:45 Data del club
gio. 4 novembre - mer. 17 novembre Prosa Monica Guerritore L’anima buona di Sezuan Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona e ne trovano solo una nella prostituta Shen Te, che accorda loro ricovero per la notte. Il compenso offerto per tale atto di bontà consentirà a Shen Te di vivere bene, ma il compenso è accompagnato dal comandamento di continuare a praticare la bontà. La povera prostituta apre una tabaccheria, ma si trova subito addosso uno sciame di feroci parassiti, da cui è costretta a difendersi. Per farlo, una notte, si traveste da cugino cattivo e spietato, ma interviene l’amore a complicare la situazione… Ne “L’anima buona di Sezuan” c’è tutta la tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri. Monica Guerritore mette in scena la meravigliosa parabola di Brecht regalandoci un magistrale esempio di teatro civile, politico e di poesia, in omaggio alla versione di Strehler del 1981.. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 13 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club: dom. 14 novembre, dom. 19 dicembre, dom. Musica e cabaret 13 marzo Leonardo Manera, Alessandro Milan Oh mia bela Madunina! Siamo Musica! Hai mai pensato a te stesso come a uno spartito? Come a un brano che esegue la sua melodia in ogni istante incessantemente e al ritmo dell’universo? Sentendoti parte di questa opera meravigliosa? E che ognuno di noi abbia la sua personale melodia da diffondere e portare nel mondo, intrecciandosi a una moltitudine di melodie differenti ma ugualmente splendide e uniche? E magari non hai mai pensato che le cellule del nostro corpo, ogni singola cellula del nostro corpo funziona esattamente allo stesso modo? Siamo musica è la perfetta fusione di scienza, musica e arte. Un viaggio unico che ti permetterà di toccare nel profondo di te, le emozioni che legano queste espressioni di noi. Emiliano Toso, biologo compositore con il suo pianoforte accordato a 432hz, farà risuonare in te antiche e innate emozioni, ci rivelerà i segreti più intimi della sua trasformazione creativa, delle sue composizioni e degli straordinari riscontri che sta avendo a livello internazionale. In questo viaggio sarà accompagnato dalla splendida e unica Beatrice Carbone, ballerina solista della Scala, che tradurrà in danza le composizioni di Translational Music. Daniel Lumera, riferimento internazionale nel campo della meditazione, darà modo di esplorare la nostra musica attraverso un momento esperienziale di grande impatto. Tutto questo non sarebbe possibile senza il violoncello di Lorena Borsetti. Prezzo: Poltronissima Prestige € 28,00 – Poltronissima € 20,00 (€ 25,00) – Poltrona € 20,00 Orari: domenica 19:45 Data del club
gio. 18 novembre - ven. 19 novembre Comico Giovanni Vernia Vernia o non Vernia Vernia o non Vernia è la vera novità teatrale. Chiunque conosca Giovanni Vernia, associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e web, ed è in questo spettacolo che l’artista racconta da dove nasce la sua “follia comica”. È un demone interiore il suo, che comincia ad apparire da bambino, stimolato dalla Genova in cui è cresciuto e dagli stravaganti parenti pugliesi e siciliani. Ed è una sorta di spiritello dispettoso, che si manifesta in modo sempre più invadente durante la sua carriera da ingegnere, costringendolo a diventare comico di professione. Questo nuovo spettacolo è un esercizio di leggerezza intelligente, dove la storia personale dell'artista, si sovrappone ad un divertentissimo ma acuto viaggio attraverso i luoghi comuni di questi strani tempi moderni. Ne emerge uno showman completo, che spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente. E dopo una serata irresistibile vi chiederete: “ma era Vernia o non era Vernia?”. Prezzo: Poltronissima Prestige € 30,00 – Poltronissima € 18,00 (€ 27,00) – Poltrona € 20,00 Orari: giovedì e venerdì 20:45 Data del club: venerdì 19 novembre – 20:45 dom. 21 novembre Biografico Monica Bellucci Maria Callas – Lettere e memorie “Un giorno scriverò la mia autobiografia, vorrei scriverla io stessa per mettere le cose in chiaro. Sono state raccontate così tante bugie su di me… ” (Maria Callas) Dalla modesta infanzia di Maria Callas a New York agli anni della guerra ad Atene, dai suoi discreti inizi nell'opera, alle vette di una carriera planetaria segnata da scandali e sfide personali, dall'amore idealizzato per suo marito all'ardente passione per Onassis, questo allestimento ci fa scoprire per la prima volta la vera storia dietro la leggenda. A volte si rivela Maria, la donna vulnerabile, combattuta tra la sua vita sul palcoscenico e la sua vita privata, a volte Callas, l'artista vittima delle sue richieste e in perenne battaglia con la sua voce, e che, nonostante la solitudine parigina dei suoi ultimi anni, continuerà a lavorare instancabilmente fino al suo ultimo respiro, all'età di 53 anni. Un commovente e affascinante autoritratto della più grande voce del XX secolo. Prezzo: Poltronissima Prestige € 60,00 – Poltronissima € 50,00 – Poltrona € 40,00 Orari: domenica 20:45 Data del club:
lun. 22 novembre Concerto tributo Almeno tu nell’universo. Omaggio a Mia Martini Mia Martini è una delle voci femminili più belle e potenti della musica italiana, con una fortissima intensità espressiva: “Una voce con il sangue, con la carne”. Tre attrici-cantanti cercano di restituirne la grandezza e la fragilità, con un racconto variegato in musica e parole che spazia dalle sue splendide canzoni fino a ricordi personali, racconti e testimonianze dei suoi tanti amici artisti. Mia era un'anima mediterranea, calda, solare, ma accompagnata da uno strano senso di solitudine. Un’alternanza di momenti bui e periodi luminosi, frutto della sua capacità di ricominciare da capo ogni volta. Prezzo: Poltronissima Prestige € 25,00 – Poltronissima € 16,50 (€ 22,00) – Poltrona € 20,00 Orari: lunedì 20:45 Data del club: lunedì 22 novembre – 20:45 mar. 23 novembre – dom. 28 novembre Culturale Vittorio Sgarbi Dante Giotto Vittorio Sgarbi ha esordito al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha sperimentato l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo” (Stag.2017/18), “Leonardo” (Stag.2018/19) e “Raffaello (Stag.2019/20). Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quinto spettacolo, su cui verte la nuova indagine del Vittorio “Nazionale”, segna un sorprendente cambio di rotta e raddoppiando protagonisti mette al centro la figura di Dante Alighieri (Firenze 1265 / Ravenna 1321) in relazione paritetica con il coevo Giotto Di Bondone (Colle di Vespignano 1267 / Firenze 1337). Il 25 marzo 2021 verrà celebrato nel mondo il VII centenario dalla morte di Dante, la data è stata individuata dal MIBAC attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Vittorio Sgarbi, celebrerà alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione artistico letteraria, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato i canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo empiricamente esperienza. Prezzo: martedì-venerdì Poltronissima Prestige € 39,00 – Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) - Poltrona € 25,00 / sabato-domenica martedì-domenica Poltronissima Prestige € 44,00 – Poltronissima € 24,00 (€ 39,00) - Poltrona € 28,00 Orari: martedì – venerdì 20:45, sabato 15:30 e 20:45, domenica 15:30 Data del club: mercoledì 24 novembre – 20:45
gio. 2 dicembre – ven. 3 dicembre Recital Drusilla Foer Eleganzissima Il recital scritto e interpretato da Drusilla Foer, in una nuova versione aggiornata, prosegue il suo viaggio raccontando gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. In “Eleganzissima”, essenziali al racconto biografico sono le canzoni dello spettacolo, che Drusilla interpreta dal vivo. Drusilla Foer, cantante, attrice e autrice, è da tempo un'icona di stile. Personaggio irriverente e antiborghese, si presta spesso a sostegno di cause sociali importanti. Posa per fotografi, stilisti e artisti di prestigio internazionale. Frequenta con successo televisione e cinema, diventando in breve una star di culto anche sul web. Prezzo: Poltronissima Prestige € 35,00 – Poltrona € 21,00 (€ 30,00) - Galleria € 22,00 Orari: giovedì – venerdì 20:45 Data del club: giovedì 2 dicembre – 20:45 sab. 4 dicembre – mer. 8 dicembre Magia Raul Cremona La magia di Sant’Ambroeus Prezzo: Poltronissima Prestige € 33,00 – Poltronissima € 21,00 (€ 30,00) – Poltrona € 22,00 Orari: sabato e martedì 20:45 – domenica e mercoledì 15:30 Data del club:
ven. 10 dicembre - dom. 2 gennaio Commedia Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Scusa sono in riunione... ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un'esistenza dipendente dalla tecnologia, che non lascia spazio a sane relazioni interpersonali. Cosa succederebbe se queste stesse persone, per uno scherzo, si ritrovassero protagoniste di un reality show televisivo? Un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che, con ironia, ci invita a riflettere sull'ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. Gabriele Pignotta dipinge così il ritratto della sua generazione affidando alla travolgente e carismatica Vanessa Incontrada il ruolo della protagonista. Prezzo: Poltronissima Prestige € 45,00 - Poltronissima € 40,00 – Poltrona € 30,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 18 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club: mar. 2 gennaio - dom. 16 gennaio Commedia brillante Vincenzo Salemme Napoletano? E famme ‘na pizza! “Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dall’omonimo libro di Vincenzo Salemme recentemente pubblicato. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una sua commedia teatrale nella quale uno dei personaggi chiedeva al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma'... e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi, ma Napoli più di ogni altra. Salemme cercherà, con la sua travolgente empatia e ironia, di scoprire insieme al pubblico se lui sia un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della sua terra. Prezzo: martedì-venerdì Poltronissima Prestige € 39,00 – Poltronissima € 35,00 – Poltrona € 25,00 / sabato-domenica-festivi Poltronissima Prestige € 44,00 – Poltronissima € 39,00 – Poltrona € 28,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – domenica 15:30 Data del club:
mar. 14 gennaio - dom. 30 gennaio Commedia Alessio Boni, Serra Yilmaz Don Chisciotte Don Chisciotte, liberamente ispirato all’iconico e visionario romanzo di Cervantes, narra le strabilianti avventure di un eroe fuori dal tempo, il cui spirito, infiammato dalla lettura dei poemi cavallereschi, anela a epiche imprese. Alessio Boni vive con ardore i panni e l’armatura del cavaliere errante accanto all’eclettica e raffinata Serra Yilmaz nel ruolo del fido scudiero Sancho Panza, giovane contadino simbolo di purezza di cuore, la cui saggezza di matrice popolare contrasta con la lucida e nobile follia di Don Chisciotte. Forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da andare controcorrente, che meritano di essere ricordati in eterno. Regia dello stesso Boni con Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, ai quali si è aggiunto in fase di stesura drammaturgica Francesco Niccolini, cui si deve anche l’adattamento del romanzo originale. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – domenica 15:30 Data del club: mar. 8 febbraio - dom. 20 febbraio Commedia Giuseppe Zeno, Alessio Troiano I soliti ignoti La commedia I soliti ignoti è la prima versione teatrale del mitico film con la regia di Mario Monicelli uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia e non solo. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di scalcinati ladri sbarcano sulle scene rituffandoci nell’Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra, verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. L’adattamento è fedele alla meravigliosa sceneggiatura originale, senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere vicina quell’epoca lontana. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. A interpretare i caratteri, si potrebbe dire “le maschere italiane”, un cast di strepitosi attori che comprende Fabio Troiano e Giuseppe Zeno, guidata dalla sapiente regia di Vinicio Marchioni. Una commedia che farà uscire gli spettatori divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 19 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club:
mar. 22 febbraio - dom. 6 marzo Pirandello Eros Pagni Enrico IV Enrico IV, il celebre testo di Pirandello, andrà in scena esattamente cento anni dopo la prima assoluta che avvenne proprio al Teatro Manzoni e che fu salutato dai milanesi con grande successo. La vicenda di un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande metafora. Con la sua figura ci fa riflettere sul grande tema della follia, ma anche sulla finzione e sul teatro stesso, visto che l’uomo, di cui non conosciamo neppure il vero nome, si è talmente radicato nel suo personaggio da non volerne uscire neppure quando rinsavisce di colpo. Si tratta di un personaggio che aspetta la maturità di un grande attore e che qui sarà incarnato dall’ottimo Eros Pagni, attore dalla formidabile carriera. Al regista Luca De Fusco è affidato il compito di sorprenderci scavando dentro le pieghe del testo del geniale drammaturgo. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 5 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club: mar. 22 febbraio - dom. 6 marzo Commedia Francesco Pannofino, Paola Minaccioni Mine Vaganti Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi pluripremiati capolavori cinematografici, Mine vaganti. Al centro della vicenda una famiglia, proprietaria di un pastificio in un piccolo paese del sud, con le sue radicate tradizioni culturali alto borghesi e un padre desideroso di lasciare in eredità l’azienda ai figli. Tutto precipita quando il figlio Antonio si dichiara omosessuale, battendo sul tempo il secondogenito Tommaso tornato da Roma per raccontare anch’egli la sua verità. Una favola dolce-amara che lascia intatto lo spirito essenzialmente intrigante, attraente e al contempo umoristico della pellicola e in cui il pubblico è chiamato ad interagire con gli attori, che spesso recitano in platea come se fossero nella piazza del paese. Una prospettiva che si realizza con un eccellente cast corale guidato da Francesco Pannofino e Paola Minaccioni. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 19 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club:
mar. 29 marzo - dom. 10 aprile Commedia brillante Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini Se devi dire una bugia dilla grossa Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, torna un “evergreen”: la spumeggiante commedia Se devi dire una bugia dilla grossa, dal soggetto di Ray Cooney. L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei & Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda del Ministro del governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione. La situazione gli sfuggirà subito di mano, dando il via ad una girandola di equivoci, battibecchi e colpi di scena sempre più fitti, all’insegna del più sano divertimento. La versione attualizzata da Iaia Fiastri vede protagonisti i vulcanici Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini che per la terza volta interpreta il ruolo della moglie dell’onorevole. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 9 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club: mar. 12 aprile – mer. 13 aprile Comico Antonio Ornano L’Ornano furioso Dopo anni di patetica introspezione psicologica può comunque capitare di avere una rivelazione e capire le ragioni di una “furia” cieca ed indiscriminata. Tranquilli, trovare il motivo non risolve il problema, anzi, lo amplifica, soprattutto quando scopri che l’unico colpevole di questa collera sei tu. Una consapevolezza che è una condanna, perché ti priva dell’effimero quanto catartico piacere di prendertela sempre con qualcun altro. Puoi solo smetterla di essere altrove e obbligarti a vivere in un tempo a cui non siamo più abituati, il presente. Il tempo giusto per cancellare ogni alibi, per bearti dei sogni infranti e sguazzare nei tuoi fallimenti. Poi magari scopri che, nascosti da qualche parte, ci sono persino dei tuoi simili. E allora ti scappa da ridere. L’Ornano Furioso è il nuovo spettacolo di Antonio Ornano, un monologo di stand up comedy che rappresenta un’ulteriore tappa, forse l’ultima, di un personalissimo viaggio alla scoperta delle fragilità umane. La verità è che siamo venuti al mondo clamorosamente imperfetti ed il rischio, soprattutto nel tempo in cui viviamo, è fingere tutta la vita di essere quello non siamo. Forse è un peccato, perché alle volte, i vincitori non sanno proprio cosa si perdono. Una regia pulita e lineare, senza sottolineare o prendere questa o quella posizione, lo spettatore sarà portato per mano in una apparente favola che in realtà rappresenta la vita di tutti i giorni. Prezzo: Poltronissima Prestige € 30,00 – Poltronissima € 18,00 (€ 27,00) – Poltrona € 20,00 Orari: martedì – mercoledì 20:45 Data del club: martedì 12 aprile – 20:45
mer. 27 aprile – gio. 28 aprile Comico Paolo Cevoli Lezioni di marketing romagnolo Paolo Cevoli, un imprenditore con l’hobby del Cabaret, racconta la sua esperienza di manager della ristorazione. Ci accompagnerà, con l’innato acume che lo contraddistingue, attraverso il suo passato e presente da imprenditore, fin dalle origini della Pensione Cinzia di Riccione gestita dalla famiglia. Fa da sfondo una terra, quella di Romagna, che ha nell'ospitalità, nella laboriosità e nel buon umore, il segreto del suo successo. Cevoli definisce la sua professione PAFS - Professional Air Fried Seller - esplorando a suo modo concetti quali storytelling, marketing e customer relationship management, per una serata all’insegna di un sagace e istruttivo divertimento. Prezzo: Poltronissima Prestige € 30,00 – Poltronissima € 18,00 (€ 27,00) – Poltrona € 20,00 Orari: mercoledì – giovedì 20:45 Data del club: mercoledì 13 aprile – 20:45 mar. 3 maggio - dom. 15 maggio Commedia Corrado Tedeschi, Martina Colombari Montagne russe Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, torna un “evergreen”: la spumeggiante commedia Se devi dire una bugia dilla grossa, dal soggetto di Ray Cooney. L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei & Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda del Ministro del governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione. La situazione gli sfuggirà subito di mano, dando il via ad una girandola di equivoci, battibecchi e colpi di scena sempre più fitti, all’insegna del più sano divertimento. La versione attualizzata da Iaia Fiastri vede protagonisti i vulcanici Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini che per la terza volta interpreta il ruolo della moglie dell’onorevole. Prezzo: Poltronissima Prestige € 39,00 - Poltronissima € 22,00 (€ 35,00) – Poltrona € 25,00 Orari: martedì – sabato 20:45 – sabato 14 anche 15:30 – domenica 15:30 Data del club:
mer. 25 maggio - gio. 26 maggio Balletto Rossella Brescia Carmen Luciano Cannito ci propone una nuova versione del celebre balletto in cui Rossella Brescia sarà Carmen, selvaggia e potente. Don José, in un flashback della memoria e delle emozioni, racconta dalla sua cella la sua travolgente storia di passione ed il suo folle e tragico epilogo con la profuga Carmen, sbarcata anni prima nell’isola di Lampedusa, dove lui era maresciallo dei Carabinieri. La gelosia per il presunto scafista Escamillo, il tentativo di domare lo spirito fiero, libero e ribelle della bellissima Carmen, hanno reso lui un criminale, ucciso nell’anima, nella fede e nella speranza. Prezzo: Poltronissima Prestige € 35,00 – Poltrona € 21,00 (€ 30,00) - Galleria € 22,00 Orari: mercoledì e giovedì 20:45 Data del club: mercoledì 25 maggio – 20:45 Da definire nel 2022 Comico Angelo Duro Da vivo Si riaccendono i riflettori su “Da Vivo” il nuovo spettacolo del comico Angelo Duro, reduce dal successo nella stagione scorsa di un tour sold out nei maggiori teatri d’Italia. Adesso l’attore e scrittore palermitano torna a calcare i più prestigiosi palchi nazionali con la sua comicità dissacrante. Si annuncia esilarante il one man show del comico da quasi due milioni di followers, seguitissimo dal pubblico per la sua ironia cinica e imprevedibile che fa ridere e insieme riflettere. È lui stesso ad affermare: “Chi vi dice che parlerò? Posso starmene pure quaranta minuti in silenzio. Chi me lo vieta?” Bisognerà quindi attendere la serata del debutto per scoprire cosa racconterà stavolta. Angelo Duro è un trentaseienne scappato dal lavoro che il padre voleva lasciargli in eredità. Un’azienda con mille problemi da risolvere. Lui ha scelto la strada di essere libero e ha accettato la proposta di un impresario di raccontare la sua vita nei teatri: “Solo se pagato a nero”. Adesso è cresciuto. Ha ottenuto il primo successo e se lo vuole godere. Prezzo: Poltronissima Prestige € xx,xx - Poltronissima € xx,xx – Poltrona € xx,xx Orari: giovedì 20:45 Data del club: giovedì 23 settembre – 20:45
Puoi anche leggere