STAGIONE CULTURALE 2018-2019 - MOLIN DE PORTEGNACH FAVER ALTAVALLE - Sorgente '90
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ASSOCIAZIONE SORGENTE ‘90 MOLIN DE PORTEGNACH LOCALITÀ MULINO DI PORTEGNACH, 1 38092 FAVER ALTAVALLE (TN) INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: INFO@SORGENTE90.ORG WWW.SORGENTE90.ORG Le attività elencate saranno svolte presso il Centro Culturale Molin de Portegnach, salvo diversa indicazione. Si raccomanda di verificare la data e gli orari delle attività sul sito www.sorgente90.org o sulla pagina Facebook, in quanto potrebbero subire delle modifiche. Per partecipare alla cena del CENAFORUM è necessaria la prenotazione entro il lunedì precedente ed essere in possesso della tessera annuale 2018-2019
BOLZANO CAVALESE GRUMES VALDA MOLIN DE SOVER PORTEGNACH BASELGA FAVER DI PINÈ CEMBRA CIVEZZANO VERLA PERGINE LAVIS TRENTO VERONA COME ARRIVARE Per chi arriva da Trento: passata la galleria di Faver, ancora 750 metri e si sale a sinistra. Per chi arriva da Cavalese: subito dopo le case di Portegnago, fare in- versione di marcia come indicato da segna- letica e salire lungo la stradina a sinistra.
Mercoledì 21 novembre 2018 Mercoledì 16 gennaio 2019 Wonder........................................... 8 Dalle Dolomiti all’Everest .....25 Mercoledì 28 novembre 2018 Sabato 19 gennaio 2019 Magiche emozioni...................... 9 L’Opera di Amanda | Dj set..26 Mercoledì 5 dicembre 2018 Mercoledì 23 gennaio 2019 Il Lagorai e i suoi sapori..........12 “Maestra lo sai che io sono autistico?” ...................................27 Venerdì 7 dicembre 2018 (S)legati.........................................13 Domenica 27 gennaio 2019 La cicala, la formica Sabato 8 dicembre 2018 & le 4 stagioni............................29 Exit Limbo | Satelliti.................15 Mercoledì 30 gennaio 2019 Sabato 15 dicembre 2018 Si parte per scoprire............... 30 Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis..............16 Mercoledì 6 febbraio 2019 Easy. Un viaggio facile facile....31 Mercoledì 19 dicembre 2018 Muss per forza: voci Sabato 9 febbraio 2019 controvento in Valle Emigranti......................................32 di Cembra.....................................19 Domenica 10 febbraio 2019 Venerdì 28 dicembre 2018 Piccoli arrampicatori Phil Reinholds | Bob Corn.... 20 crescono.......................................33 Mercoledì 9 gennaio 2019 Mercoledì 13 febbraio 2019 In fondo al bosco......................23 Himalaya. L’infanzia di un capo...............34 Giovedì 10 gennaio 2019 Presentazione corso Sabato 16 febbraio 2019 “Immaginiamo che”.................24 Johnny Mox.................................35 4 eventi stagione 2018-2019
Venerdì 22 febbraio 2019 M’illumino di meno...................36 Mercoledì 27 febbraio 2019 La pazza gioia............................38 Mercoledì 6 marzo 2019 “Selvatica”...................................39 Mercoledì 13 marzo 2019 Merica!.......................................... 40 Sabato 16 marzo 2019 Thanatos | Thyamon | Myownsin......................................41 Mercoledì 20 marzo 2019 Islanda terra dei ghiacci.........43 Sabato 23 marzo 2019 La conquista della felicità.... 44 Mercoledì 27 marzo 2019 Non sposate le mie figlie!..... 46 Mercoledì 3 aprile 2019 Dove sono finiti i sogni di Basaglia?.................................47 Mercoledì 10 aprile 2019 Calcio Champagne.................. 48 Mercoledì 17 aprile 2019 Oceano dentro.......................... 49 eventi stagione 2018-2019 5
Il Molin de Portegnach Le porte sono aperte e è il luogo in cui TUTTI le occasioni di incontro SONO I BENVENUTI, molte e per tutti i gusti. ognuno con il ruolo che Il programma di quest’an- preferirà scegliere di in- no ci ha entusiasmati terpretare, ognuno con le molto e ha aperto la por- proprie attitudini, capa- ta a nuove collaborazioni cità e passioni: chi vorrà con altre Associazioni e partecipare attivamente, giovani ragazzi che han- chi sceglierà di passare no qualcosa da dire, mo- a trovarci anche una sola strare, ideare. volta nella stagione, chi Proprio per questo diamo ci darà dei buoni consigli senz’altro il benvenuto a e chi ci criticherà per le chi si decide a seguirci, scelte fatte. tutti sono i benvenuti! 6 presentazione
Il Grande teatro naturale di Oklahama vi chiama! Vi chiama solamente oggi, per una volta sola! Chi perde questa occasione la perde per sempre! Chi pensa al proprio avvenire, è dei nostri! Tutti sono i benvenuti! Chi vuol divenire artista, si presenti! Noi siamo il teatro che serve a ciascuno, ognuno al proprio posto! Diamo senz’altro il benvenuto, a chi si decide a seguirci […]. Il testo riportato qui o sulla concreta possibili- sopra è un estratto di tà di ottenere davvero un “America” di Kafka. lavoro. Nel libro, un giovane ra- A Karl però non importa gazzo di nome Karl leg- di questo, quello che lo ge questo testo su di un colpisce è che “tutti sono manifesto che promette i benvenuti” e così deci- un lavoro a chi si recherà de di buttarsi e recarsi al Grande Teatro natura- nella città per cercare di le nella città vicina senza entrare a far parte della però dare nessuna infor- compagnia. mazione sullo stipendio Buona stagione culturale! presentazione 7
WONDER Mercoledì 21 novembre 2018 Un film di Stephen Chbosky, con Julia Roberts. Drammatico, USA, 2017 Cena ore 19.30 – 10€ Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) Auggie Pullman ha dieci anni, gioca alla playstation e adora Halloween. Perché è l’unico giorno dell’anno in cui si sente normale. Affet- to dalla nascita da una gra- ve anomalia cranio-facciale, Auggie ha subito ventisette interventi e nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta. Educato dalla madre e protetto dalla sua famiglia, Auggie non è mai andato a scuola per evi- tare un confronto troppo doloroso con gli altri. Ma è tempo per lui di affrontare il mondo e gli sguardi scon- “So di non essere un bam- certati o sorpresi di allievi e bino normale. Ho subito 27 professori. Feel-good mo- operazioni. Mi sono servite vie di tolleranza e umanità per respirare, per vedere, che non risparmia la cru- per sentire senza un appa- deltà e osserva l’eroismo recchio, ma nessuna di loro del cuore. mi ha dato un aspetto nor- male” Auggie. 8 cenaforum
MAGICHE EMOZIONI Mercoledì 28 novembre 2018 Spettacolo ideato, diretto e interpretato da Alberto Losa ore 20.30 Ingresso libero Magiche emozioni ovvero frugare in un vecchio baule in teatro. Attraverso la poesia, la mu- sica e la recitazione incon- treremo vari personaggi tra cui Trilussa, Totò e anche Loredana Cont. “Uno splendido e “gentile” pout puorri di momenti po- etici, musicali e teatrali… In questa esperienza l’atto- re tenta di trasmettere allo spettatore magiche e sem- plici emozioni: ricordi del passato e immagini della natura sapientemente me- scolati attraverso semplici supporti tecnologici che permettono così al pubbli- co di immergersi nella po- esia e nella musica a 360 gradi.” La voce del Trentino teatro 9
Il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento a causa dell’invecchia- mento della popolazione e di cure sempre più numerose e nuove. Il sangue è indispensabile per moltissime terapie e non solo nelle situazioni di emer- genza. Non puoi sapere a chi doni il tuo sangue, ma sappi che la tua donazione è destinata a molti tipi di malati, a quelli oncologici e alle persone che hanno emorragie importanti per traumi, interventi chirurgici, tra cui i tra- pianti, o durante il parto. È un piccolo gesto di grande solidarietà.
Per maggiori informazioni rivolgiti ai componenti del Direttivo dell’AVIS Comunale Valle di Cembra oppure visita la pagina dell’ Avis del Trentino avistrentino.org/it/tn/diventa-donatore dove troverai anche il modulo di iscrizione all’AVIS
IL LAGORAI E I SUOI SAPORI Mercoledì 5 dicembre 2018 Degustazione guidata con formaggi di Malga del Lagorai ore 20.30 Ingresso 8€ con degustazione Un territorio non si scopre scoperta del Lagorai attra- solo in auto o a piedi ma verso il sapore dei formag- anche attraverso il gusto. gi delle sue malghe. Francesco Gubert agrono- A seguire il cortometraggio mo ed esperto degustatore “Valpiana, una malga nel di formaggi ci guiderà alla Lagorai” 12 incontri
(S)LEGATI Venerdì 7 dicembre 2018 Uno spettacolo di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi ore 21.00 | 10€ (8€ tesserati) In collaborazione con la sezione S.A.T di Cembra (S)legati è una storia vera. mento per quando dobbia- È una storia di alpinismo mo affrontare difficoltà che estremo. sembrano insormontabili. È una storia di sopravvivenza. È la storia di un’impresa È la storia di un’impresa. eroica, impossibile, sovru- È la storia di un’amicizia. mana ma anche profonda- È la metafora di una storia mente umana. d’amore. È una storia piena di in- È una storia d’amore: per gredienti: gioia, dolore, co- la vita, per l’uomo, per la raggio, paura, coscienza, montagna. incoscienza, morte, vita: È un monito di insegna- perfetta per il teatro. È una storia così vera, ma così vera...da sembrare fin- ta: perfetta per il teatro. Per l’arte tutta. E questa è “solo” la storia... in teatro poi ci siamo noi: Mattia e Jacopo. Che siamo amici. Tanto. A raccontarvela. La storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates Di e con JACOPO BICOCCHI E MATTIA FABRIS teatro 13
GRUMES (TN) Tel. 0461 685377 | Fax 0461 688112 www.falegnameriapojer.it | info@smfalegnameria.it
SATELLITI EXIT LIMBO Sabato 8 dicembre 2018 ore 21.30 Ingresso libero Satelliti Exit Limbo Electro / Experimental Alternative Rock/Crossover Satelliti é un duo formato Spirito crossover, back- da Andrea Polato (drums) ground divergenti e voglia e Marco Dalle Luche (synth, di innovazione. Il sound ru- sampling). La loro musica si vido ed aggressivo della può definire come un ponte band è sempre in agguato, tra l’elettrico Miles Davis e pronto a colpire l’ascolta- un oscuro dance floor. Ogni tore che non si deve far di- concerto rimane un’esperien- strarre dai pattern intricati o za unica dato l’ampio spazio lasciarsi ingannare dai ritmi destinato all’improvvisazione. incalzanti. musica 15
CIÒ CHE NON SI PUÒ DIRE. IL RACCONTO DEL CERMIS Sabato 15 dicembre 2018 TeatroE/EstroTeatro ore 21.00 Ingresso 10€ (8€ tesserati) Tratto da: In questo monologo il rac- “Ciò che non si può dire. Il conto è affidato ad un pro- racconto del Cermis” tagonista, il manovratore di Pino Loperfido del vagoncino che saliva regia di: verso la stazione interme- Mirko Corradini dia, che restò appeso nel vuoto per un tempo inde- musiche originali di: finito, prima che un elicot- Alessio Zeni tero riuscisse a portarlo a scenografia: terra. Gelsomina Bassetti Il Cermis è ormai sinonimo voce: di strage, ma è anche il pa- Massimo Mazzalai - Rai Trento radigma della tenace volon- con: tà della gente di Cavalese Mario Cagol e Alessio Zeni di non restare schiacciata sotto un vagoncino, giallo Il 3 febbraio 1998, un aereo o rosso che sia, né di essere Prowler della base militare appesa a quel filo tranciato U.S.A. di Aviano (Pordeno- un pomeriggio d’inverno da ne) trancia di netto i cavi chi giocava a fare la guerra della funivia del Cermis, in come davanti ad un video- Trentino; una cabina preci- game. pita nel vuoto causando la “Il racconto del Cermis” è morte di tutte le venti per- la riproposizione di un di- sone che vi erano a bordo. sastro che ancora oggi – a 16 teatro
vent’anni di distanza – urla to gli esseri umani siano vendetta al cielo e ci con- spesso vuote pedine in ferma – se mai ce ne fosse mano al Potere più cieco e ancora bisogno – quan- prepotente. teatro 17
MUSS PER FORZA: VOCI CONTROVENTO IN VALLE DI CEMBRA Mercoledì 19 dicembre 2018 Con Barbara Fruet e Stefania Viola ore 20.30 Ingresso libero Mentre l’Avisio continua a poste dalla rivoluzione di- scorrere, in Valle di Cem- gitale e dall’economia della bra qualche camino smette conoscenza? Un progetto e di fumare e l’oro rosso non un documentario per resi- brilla più come un tempo. stere, per parlare del volto Perché oggi dovrebbe ave- di una comunità, per rac- re ancora senso vivere in contare le storie quotidiane un contesto montano che di giovani, donne e uomini, da sempre si regge su due che qui trovano la strada principali sistemi produtti- per il loro futuro. Rispetto vi: la vitivinicoltura e l’estra- ad altre aree del Trentino zione del porfido? Come la Valle di Cembra è ad un coniugare l’esigenza di bivio, può ancora scegliere mantenere un presidio sul il suo domani, ma lo deve territorio con le sfide im- fare adesso. Muss per forza. Progetto sostenuto da Piattaforma delle Resistenze Contemporanee incontri 19
PHIL REINHOLDS BOB CORN Venerdì 28 dicembre 2018 ore 21.30 Ingresso libero Phill Reynolds Bob Corn Folk Folk Phill Reynolds, all’anagrafe Tiziano Sgarbi aka Bob Corn Silva Cantele, è un odierno è il padre spirituale di buona cantastorie nato sui colli Vi- parte della scena indipen- centini. Dal 2011, ormai con dente, specialmente nell’a- più di 400 concerti alle spal- rea emiliana. Fondatore di le, si esibisce su palchi euro- Fooltribe, organizzatore di pei e statunitensi portando la Musica nelle Valli (festival in- sua voce di deserto a narrare dipendente che ormai da 15 storie d’amore e di rabbia, di anni propone band da tutto luci ed ombre; i suoi live, sup- il mondo) e cantautore folk portati da grancassa e cem- che ha il sapore di altri tempi. balo in pieno stile one man Non è nulla di vetusto, è sem- band, sono ricche esperienze plicemente tutto puro, vera- emotive, dove le armonie si mente DIY, mai inclinato alle librano e cadono in picchiata mode, lontano dal valutare sulle ali di una raffinata tecni- le canzoni come “prodotti” ca fingerstyle. musicali. Ormai da anni Bob Ha all’attivo due album soli- Corn interpreta la sua musica sti, tre split ed un demo. come interpreta la sua vita: un hobo che ha viaggiato per tutta Europa e per gli States. 20 musica
Phill Reynolds Bob Corn musica 21
OFFICINALI GRUMES Az. Agr. Biologica www.gioveofficinali.com Az. Agr. Biologica Tutti i nostri prodotti su www.cembranidoc.it visite il venerdì pomeriggio
IN FONDO AL BOSCO Mercoledì 9 gennaio 2019 Un film di di Stefano Lodovichi. Thriller - Noir, Italia, Trentino, 2015 Cena ore 19.30 – 10€ Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) Linda e Manuel hanno per- “Al suo secondo lungome- so il figlio Tommi durante la traggio, Stefano Lodovichi festa dei Krampus, una ce- firma un thriller che racco- lebrazione che si tiene ogni glie il precipitato di molta anno nella Val di Fassa: gli cronaca nera italiana re- abitanti di Croce di Fassa cente”. sfilano travestiti da diavoli, quei diavoli che, leggenda Paola Casella vuole, vengono a rapire i bambini cattivi. Cinque anni più tardi la po- lizia trova un bambino che corrisponde alla descrizio- ne di Tommi e che all’esa- me del Dna risulta corri- spondere perfettamente. Ma Linda stenta a ricono- scere in quel bambino taci- turno e scostante il proprio bambino perduto, e anche il nonno di Tommi coltiva dubbi sull’identità di chi in paese è già stato bollato come un piccolo demonio. cenaforum 23
PRESENTAZIONE CORSO “IMMAGINIAMO CHE” Giovedì 10 gennaio 2019 Laboratorio cinematografico a cura di Luigino Gottardi ore 20.30 Ingresso libero Laboratorio cinematogra- serate i partecipanti speri- fico strutturato in cinque menteranno la produzione serate per discutere l’uso di un video in una delle se- delle immagini nella realiz- guenti aree: video musica- zazione di videoclip, video le, giornalismo d’inchiesta, interviste, documentari, breve film. film, spot, propaganda e altro. Minimo 5 partecipanti Al termine delle cinque massimo 10 24 incontri
DALLE DOLOMITI ALL’EVEREST Mercoledì 16 gennaio 2019 Incontro con l’alpinista Sergio Martini In collaborazione con la sezione S.A.T di Cembra ore 20.30 Ingresso libero Sergio Martini, oltre ad do, tredicenne, cominciò a aver scalato tutte quante frequentare le palestre di le montagne di ottomila roccia care agli scalatori ro- metri della terra, è un alpi- veretani. Da allora non si è nista completo che ha sem- più fermato e la montagna pre saputo apprezzare le gli è sempre stata accanto. nuove tendenze dell’agire in montagna. I suoi inizi di arrampicatore risalgono ai tardi anni Sessanta quan- incontri 25
L’OPERA DI AMANDA SPACE YEAH // STEEL WHEELS CREW DJ SET Sabato 19 gennaio 2019 ore 21.30 Ingresso libero L’Opera di Amanda Space Yeah Indie Rock / Dream pop Steel Wheels crew DJ set Elettronica “Farfalle” release party L’Opera di Amanda è un Space Yeah rappresenta progetto indie rock nato una delle espressioni più nel 2010, attualmente com- elettroniche del collettivo posto da Simone Gottardi Steel Wheels. (voce e chitarra), Caterina Nella sua selezione è forte- de Giovanelli (basso) e Fa- mente influenzato dai suo- brizio Lettieri (batteria). ni acid house della Second Ha all’attivo due ep, e saba- Summer of love e dal bre- to 19 gennaio 2019 presen- akbeat hardcore dei primi ta al Molin de Portegach il anni ’90. nuovo disco, “Farfalle”: 8 brani in italiano frutto di due anni di lavoro. 26 musica
“MAESTRA LO SAI CHE IO SONO AUTISTICO?” Mercoledì 23 gennaio 2019 Presentazione libro di Giovanna Valdan ore 20.30 Ingresso libero Il libro che verrà presenta- strumento da utilizzare con to è un albo illustrato per i bambini o semplicemente bambini, ispirato proprio uno spunto per riflettere ed da una domanda che il interrogarsi. bambino ha posto all’inse- gnante, ma che in fondo ha cominciato a fare a se stes- so. Attraverso le sue parole e le sue osservazioni altri bambini possono provare a comprendere cosa vivono i loro compagni con distur- bo dello spettro autistico, la loro diversa percezione delle cose e quindi avvici- narsi al loro mondo, per cre- arsi uno spazio, un’apertura e relazionarsi positivamen- te con loro. I lettori adulti, siano essi genitori, inse- gnanti, esperti o semplice- mente persone sensibili alla tematica dell’autismo e dell’inclusione, posso tro- vare in questo volume uno incontri 27
TRATTORIA BAR ALPINO di Giacomozzi Renzo & C. S.n.c. Fraz. Stedro, 12 - SEGONZANO (TN) Tel. 0461 686100 - È gradita la prenotazione
LA CICALA, LA FORMICA & LE 4 STAGIONI Domenica 27 gennaio 2019 Le stagioni, l’alimentazione, la tolleranza, i doveri, la diversità, la musica, l’ecologia. ore 16.30 Ingresso libero - ETÁ: 3-11 anni Le favole di Esopo sono so- po’ noiosi, le formiche, ap- litamente brevi e ricche di punto! saggezza e nascondono, La grande differenza tra i in poche righe, spunti per loro caratteri emerge pian moderne ed interessanti piano seguendo la loro sto- chiavi di lettura. ria per un intero anno quan- Nel nostro spettacolo si do, la Primavera successiva, racconta di “una” cicala un’altra cicala e altre formi- canterina e spensierata che che si incontreranno e con- deve forzatamente dividere tinueranno a ripetere i loro il suo campo con dei buffi innati comportamenti... o insetti neri, laboriosi... e un forse no? teatro 29
SI PARTE PER SCOPRIRE Mercoledì 30 gennaio 2019 Con Elio Mazzalai, Alessandro Forti, Simone Navarini, Nicola Cont, Martin Giovanazzi ore 20.30 Ingresso libero Giovani amicizie, la condivi- di tutto questo... sione della passione per la Un approccio spensierato montagna e per l’arrampi- e leggero per capire cosa cata, la preparazione di tut- spinge questi ragazzi a cer- to il materiale necessario care la loro via. Attraverso per affrontare la chiodatu- racconti, immagini e video ra, qualche cenno alle tec- potremo scoprire tutto niche utilizzate e il perché questo. 30 incontri
EASY. UN VIAGGIO FACILE FACILE Mercoledì 6 febbraio 2019 Un film di Andrea Magnani. Commedia - Italia, Ucraina, 2016 Cena ore 19.30 – 10€ Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) Isidoro, per i familiari Easy, “Non posso lavorare, sono ha 35 anni ed è stato una diagnosticamente depresso.” promessa dell’automobi- Easy lismo competitivo fino a quando non ha cominciato a prendere peso. Ora vive con la madre e si imbotti- sce di antidepressivi. Fino al giorno in cui il fratel- lo gli chiede un favore spe- ciale: un operaio ucraino è morto sul lavoro e la salma va riportata in Ucraina sen- za troppe formalità e forse ha di fronte a sé l’occasione per riscattarsi. E parte per un viaggio tutt’altro che tranquillo. Uno dei film più coraggiosi del cinema italiano, un road movie originale che fa sorri- dere senza smettere di far riflettere. Giancarlo Zappoli cenaforum 31
EMIGRANTI Sabato 9 febbraio 2019 Spettacolo con Matteo Pasqualini e Mario Leonardi ore 21.00 Ingresso 10€ (8€ tesserati) Regia di Flavio Demattè. “Sognare a volte significa Musica e luci di Tiziano Pe- essere liberi” troni. Compagnia “Teatro fatto in casa”. Emigranti è una storia sem- plice quanto significativa. In una città straniera due emigranti sono costretti a trascorrere la loro vita nella squallida stanza del sotto- scala dove abitano. Hanno estrazione sociale e carattere diversissimi, e per questo spesso in contrap- posizione, ma i loro mondi così distanti sono costretti a dialogare perché acco- munati dalla stessa condi- zione. Una trama imprevedibile, con un finale aperto a qual- siasi tipo di interpretazione. 32 teatro
PICCOLI ARRAMPICATORI CRESCONO PRESSO LA PALESTRA DI CEMBRA Domenica 10 febbraio 2019 In collaborazione con la sezione S.A.T. di Cembra dalle ore 14.30 Ingresso libero Le abilità motorie di base Arrampicarsi è una tenden- sono cinque: camminare, za naturale, ma non tutti correre, lanciare, saltare e sono consapevoli del fatto arrampicare. che si tratta anche di una I bambini lo fanno da quan- pratica sportiva utilissima do sono piccolissimi. per aiutare i piccoli nel loro Muovono manine e piedi- sviluppo fisico. ni e cercano di salire sulle Un pomeriggio con gli sponde del lettino, sul diva- istruttori della S.A.T. di no, sulle sedie. Cembra per divertirsi e imparare ad arrampicarsi in sicurezza nella palestra boulder di Cembra. Per bambini delle scuole elementari. incontri 33
HIMALAYA - L’INFANZIA DI UN CAPO Mercoledì 13 febbraio 2019 Un film di Èric Valli Avventura - Francia, 1999 Cena ore 19.30 – 10€ Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) Lo scenario dell’Himalaya, La fanciullezza del futuro la vita e le tradizioni tibe- capo di un villaggio e un tane. lungo viaggio in carovana Dopo i film Sette anni in attraverso le montagne e le Tibet, Piccolo Buddha e insidie atmosferiche. Kundun una storia epica so- Un film per chi ama i pae- stenuta da elementi come saggi maestosi, senza tem- l’orgoglio e la perseveranza. po e le storie tradizionali. In collaborazione con la S.A.T. di Cembra 34 cenaforum
JOHNNY MOX Sabato 16 febbraio 2019 Rock - Experimental ore 21.30 Ingresso libero Johnny Mox è il progetto punk e sperimentazione. del polistrumentista trenti- Assieme ad Above the Tree no Gianluca Taraborelli. è il fondatore di Stregoni, Con tre dischi alle spalle, un progetto dedicato alle due tour europei, un tour politiche migratorie dell’U- americano e centinaia di nione Europea. concerti in tutta la peniso- Una meta-band che dal la, Mox ha sviluppato negli 2016 ha portato sul palco anni uno stile personalis- più di 4000 migranti e ri- simo che mescola gospel, chiedenti asilo. musica 35
IL CLIMA CHE CAMBIA (IL MONDO) Venerdì 22 febbraio 2019 Aperitivo scientifico Organizzato da Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio e Associazione Sorgente90 Un aperitivo con le paro- cambiando il clima e gli ef- le di Luca Mercalli, da una fetti sul nostro territorio. videointervista di Luigino A seguire la cena a km zero Gottardi, e con la testimo- organizzata da Sorgente90 nianza del dott. Roberto nell’ambito dell’iniziativa Barbiero dell’Osservato- “M’illumino di Meno” rio Trentino sul Clima del- la Provincia Autonoma di Trento per capire come sta 36 m’illumino di meno
M’ILLUMINO DI MENO 2019 Venerdì 22 febbraio 2019 Per informazioni seguite gli aggiornamenti sul nostro sito www.sorgente90.org M’illumino di Meno è la più consumi, lanciata da Cater- celebre campagna di sen- pillar, Rai Radio2, nel 2005. sibilizzazione radiofonica Sorgente’90 aderisce dal sul Risparmio Energetico e 2007 con manifestazioni, sulla razionalizzazione dei eventi e cene a km 0. 2019 m’illumino di meno 37
LA PAZZA GIOIA Mercoledì 27 febbraio 2019 Un film di Paolo Virzì. Commedia drammatica - Italia, 2016 Cena ore 19.30 – 10€ | Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) In collaborazione con l’Associazione Valle Aperta Beatrice Morandini Valdi- “Ma non puoi trovare un rana ha tutti i tratti della taccuino per scrivere que- mitomane dalla loquela ste cose, invece di tatuar- inarrestabile. Donatella Mo- tele addosso?” Beatrice relli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio. Sono entrambe pa- zienti della Villa Biondi. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità carat- teriale. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazio- ne, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia. Paolo Virzì fonde ironia, buonumore e dramma in un on the road movie che guarda al mondo femmini- le con una sensibilità non usuale. Giancarlo Zappoli. 38 cenaforum
“SELVATICA” DI VILMA KAISERMANN Mercoledì 6 marzo 2019 Presentazione del libro con l’autrice, con la partecipazione di Carlo Martinelli, giornalista. ore 20.30 Ingresso libero La vita di Matilde è sem- dello di parole che le pie- plice e complicata insieme, gherà per sempre le spalle. con lo sguardo sempre ri- La storia, collocabile negli volto alla natura, madre anni Cinquanta del secolo più benevola e accogliente scorso, si dipana in am- di quella morta quando lei biente rurale, segnato dal- era ancora bambina, la- la fatica, da una tradizio- sciandole in eredità un far- ne patrilineare e dai ritmi di una vita essenziale che piano piano viene conta- minata dalla modernità. Le vicende narrate attin- gono ai ricordi dei geni- tori dell’autrice, creando un intreccio tra il vero e la fantasia. incontri 39
MERICA! Mercoledì 13 marzo 2019 Docufilm di: Federico Ferrone, Michele Manzolini, Francesco Ragazzi ore 20.30 Ingresso libero Sono 25 milioni i discen- del cinema antropologico, denti di immigrati italiani fornendoci oltretutto uno che vivono oggi in Brasi- specchio per interrogarci le, quasi tutti pronipoti di sullo stato di salute della quanti, a partire da fine nostra democrazia. ‘800, abbandonarono l’Ita- Moderatore della serata lia. Ma in appena un seco- Tommaso Pasquini Diretto- lo i flussi migratori si sono re artistico di Contavalle. completamente rovesciati. Se prima l’Italia era un pae- se da cui fuggire, essa è di- venuta adesso parte di quel Primo Mondo vagheggiato dai migranti di tutto il mon- do. Merica, film documen- tario di Federico Ferrone, Michele Manzolini e Fran- cesco Ragazzi, viene a ri- cordarci quando eravamo noi gli emigranti e lo fa at- traverso le storie di oggi, la così detta «immigrazione di ritorno». Sotto questo profilo Merica s’inserisce a pieno titolo nel filone 40 incontri
THANATOS THYAMON MYOWNSIN Sabato 16 marzo 2019 ore 21.30 Ingresso libero Thanatos Thyamon Myownsin Metal Heavy metal Nu-metal Band dalla val Band storica del- Una schiaffonata di Cembra, da la Val di Cembra, sui denti, distor- 14 anni presente nascono nel lon- sioni alcaline e nella scena metal tano 1995. bassi prepotenti. cembrana. All’attivo han- Myownsin ti veste Nel corso degli no un album dal di ombre accom- anni, ci sono sta- titolo “Self De- pagnandoti nelle ti diversi cam- struction” pub- viscere della car- biamenti nella blicato nel 2002, ne e delle sinap- formazione, in dopo una pausa si. C’è un po’ di questa occasione di riflessione ritor- numetal, un po’ ci sarò modo di nano sul palco per di prog, un po’ vedere ed ascol- continuare a scri- sound ‘90/00, tare la loro nuova vere nuovi capitoli tanta voglia di evoluzione. della loro storia. spaccare. musica 41
Terre rinforzate, paravalanghe, www.altaquotasrl.it ingegneria naturalistica, tel. 0462 235561 recinzioni in legno... Masi di Cavalese (Tn)
ISLANDA TERRA DEI GHIACCI Mercoledì 20 marzo 2019 con Mario Paolazzi ore 20.30 Ingresso libero Nessuna presentazione per terra dei ghiacci caratteriz- Mario, il viaggiatore foto- zata da paesaggi fantastici, grafo che quest’anno ci sferzata dal vento freddo e porta a scoprire una meta colorata di tinte talmente insolita, la magica Islanda: vivide da sembrare irreali. incontri 43
LA CONQUISTA DELLA FELICITÀ Sabato 23 marzo 2019 Dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea. Con Stefano Pietro Detassis ore 21.00 Ingresso 10€ (8€ tesserati) scene e costumi: Maria Paola Di Francesco disegno luci: Alice Colla organizzazione: Daniele Filosi drammaturgia e regia: Maura Pettorruso una produzione: TrentoSpettacoli Bertrand Russell, filosofo, matematico, attivista, pa- cifista, giunge agli ultimi istanti della sua vita. 98 anni pieni di lotte, di fallimenti, di amori, coro- nati dal Premio Nobel per la Letteratura. Seduto su un sasso bianco e luminoso, Russell ci rac- conta la sua vita, riviven- dola passo a passo. I diritti delle donne, l’oppo- 44 teatro
sizione alla guerra, la pri- le minoranze: Russell è in gione, i viaggi nel mondo, prima linea ovunque ci sia l’educazione dei bambi- una limitazione alla liber- ni, l’incontro con Einstein, tà, e dunque alla felicità, l’amore libero, i diritti del- dell’uomo. teatro 45
NON SPOSATE LE MIE FIGLIE! Mercoledì 27 marzo 2019 Un film di Philippe de Chauveron. Commedia, Francia, 2014 Cena ore 19.30 – 10€ Film ore 21.00 – 5€ (4€ tesserati) Claude e Marie Verneuil turalmente la meglio. sono una coppia borghese, Una commedia francese cattolica e gollista. Genito- che gioca sull’identità, la ri di quattro figlie, tre delle differenza, la religione, il quali coniugate rispetti- razzismo e naturalmente i vamente con un ebreo, un matrimoni misti. arabo e un asiatico, vivono nella loro bella proprietà in provincia e pregano dio di maritare la quarta con un cristiano. La loro preghiera viene esaudita. Euforici all’i- dea di celebrare finalmente un matrimonio cattolico, ignorano che Charles, il futuro marito della figlia minore, ha origini ivoriane. Alla delusione si aggiun- ge l’animosità del padre di Charles, ex militare intol- lerante e insofferente alla colonizzazione europea dell’Africa. Tra provocazio- ni, alterchi e vivaci scambi di vedute, l’amore avrà na- 46 cenaforum
“DOVE SONO FINITI I SOGNI DI BASAGLIA? Mercoledì 3 aprile 2019 Biblioteca Comunale Cembra Lisignago - Mostra fotografica a cura di Alessio Coser e Jacopo Tomasi In collaborazione con l’Associazione Valle Aperta e con la biblioteca di Cembra Una mostra fotografica che stra introdotti da Gabriele prova a raccontare la situa- Carletti, giornalista RAI. zione della salute mentale in Italia a quarant’anni dal- la Legge 180, meglio nota come legge Basaglia. Ma soprattutto un progetto di sensibilizzazione, rivolto a tutta la cittadinanza, su un argomento che troppo spesso rappresenta ancora un tabù. “Dove sono finiti i sogni di Basaglia? è il frutto di un progetto curato dal foto- grafo Alessio Coser e dal giornalista Jacopo Tomasi, realizzato con l’obiettivo di capire se l’eredità della ri- voluzione avvenuta alla fine degli anni Settanta da Fran- co Basaglia sia stata raccol- ta e sviluppata. Inaugurazione con la pre- senza dei curatori della mo- incontri 47
CALCIO CHAMPAGNE READING DI RACCONTI (SUL CALCIO) Mercoledì 10 aprile 2019 ore 20.30 Ingresso libero Tre scrittori accompagnati “Il calcio è anche poesia, dal chitarrista Paolo Ber- letteratura, economia, poli- tolini Giazera leggono tre tica, arte e vita quotidiana. racconti sul calcio di cui Per dirla con una celebre sono anche autori. Giancar- citazione di Bill Shankly: lo Narciso tornerà al 1982 chi pensa che il calcio sia quando, da Tokyo, si trovò questione di vita o di mor- a fare la cronaca di Flamen- te, si sbaglia. go-Liverpool (3 - 1) per Il È molto di più”. Corriere dello Sport. Carlo Martinelli Martinelli leggerà “In carce- re, a Marassi”, un racconto che fa parte di una antolo- gia dedicata al Grande To- rino, e parla di Guido Tie- ghi, partigiano e calciatore. Maurilio Barozzi volerà in Argentina per rievocare la vicenda di quello che a Ro- sario (la città di Kempes e Messi) è ancor oggi consi- derato il miglior calciatore di tutti i tempi. 48 incontri
OCEANO DENTRO Mercoledì 17 aprile 2019 In collaborazione con l’Associazione Valle Aperta e con realtà che si occupano di disagio mentale sul territorio ore 20.30 Ingresso libero Documentario di Sergio forti e visibili ci fanno me- Damiani e Juliane R. Biasi; glio conoscere. Un esempio Produzione: Kuraj in col- di straordinaria efficacia, laborazione con Format l’attraversata dell’Oceano. – Centro audiovisivi del- la Provincia Autonoma di Trento; 2006. In barca a vela attraver- so l’Atlantico, 10 uomini e donne inseguono un so- gno: dimostrare che anche un equipaggio del Servizio di salute mentale di Trento può arrivare fino alla fine del mondo. Un viaggio da matti nell’oceano che è da- vanti a noi, ma anche den- tro ciascuno di noi. Nelle pratiche del “Fareas- sieme” non potevano man- care avventure “forti”, un po’ perché a forza di fare- assieme la fantasia vola alto e un po’ perché avventure incontri 49
Pensare al nostro territorio senza associarlo immediata- mente alle tante realtà di volontariato presenti sembra quasi impossibile. Stella Bianca Valle di Cembra è una di queste realtà. Non c’è famiglia che in qualche modo non sia coinvolta, non dia o non riceva una mano. Lo spirito del volontariato è nel nostro Dna, fa parte di noi, di voi. Far funzionare una struttura così grande è possibile in virtù dell’impegno di tante persone che gratuitamente si mettono a disposizione. Per far sì che questo possa continuare si organizza ogni anno, con l’aiuto dei nostri medici e di altre figure profes- sionali qualificate, un corso di primo soccorso che si tiene a rotazione nelle sedi di Segonzano, Cembra e Albiano. AIUTACI AD AIUTARE È grazie all’impegno di tutti i volontari che la nostra Asso- ciazione continua ad esistere e operare. Le persone cam- biano, si alternano ma il nostro bel sogno rimane, servono sempre forze nuove disposte a donare tempo. Il sostegno dato con il tesseramento annuale all’Associa- zione Stella Bianca è un importante investimento a favore della collettività dei nostri cari e di noi stessi.
Vi portiamo la spesa a casa! Famiglia Cooperativa Valle di Cembra s.c. SEDE CEMBRA: FILIALE LONA: v.le 4 novembre, 53 - 0461 683000 via Provinciale, 23 - 0461 697001 FILIALE GRUMES: FILIALI SEGONZANO: via Fontana, 20 - 0461 685004 Fraz. Scancio, 19 - 0461 686120 email: fc.cembra@cooptrentina.it Fraz. Piazzo, 25 - 0461 686425 Si ringraziano per i contributi concessi a sostegno dell’Associazione
Puoi anche leggere