VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA - CONSEGNA 2 DRAFT 31/08/2019

Pagina creata da Gabriel Riccio
 
CONTINUA A LEGGERE
VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA - CONSEGNA 2 DRAFT 31/08/2019
VOLUME 2:
                 STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA

                                        CONSEGNA 2° DRAFT

                                               31/08/2019

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna   Pagina 1
VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA - CONSEGNA 2 DRAFT 31/08/2019
MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO:

Dr. Fabio Papini – coordinatore progetto e responsabile procedimento per L’ATI

Dr. Francesco Petralia – esperto geologo

Dr. Fabio Papini – botanico esperto in SIT - GIS

Dr. Antonino La Mantia – forestale

Dott.ssa Filomena Carpino – zoologo e ornitologo

Prof. Giovanni Ruggeri – turismo sostenibile e valutazioni socio economiche

Ing. Alessandro Bardi – pianificazione territoriale

Dott.ssa Francesca Tumminelli – comunicazione

       Rev.              Versione             Redatto          Verificato      Approvato      Data

                                            Gruppo di         Alessandro
        1            Bozza (1 Draft)                                          Fabio Papini   22.04.19
                                             lavoro             Bardi

                                                             Fabio Papini/
                      I emissione (2        Gruppo di
        2                                                     Alessandro      Fabio Papini   31.08.19
                          Draft)             lavoro
                                                                Bardi

                                            Gruppo di
        3              Bozza finale
                                             lavoro

                                            Gruppo di
        4                 Finale
                                             lavoro

 SI COMUNICA CHE IL TESTO FASE 2 E' STATO AGGIORNATO SECONDO LE INDICAZIONI FORNITECI,
    IN PARTICOLARE SONO STATI EVIDENZIATE I TESTI SEGUENDO LA COLORAZIONE SEGUENTE:

 In VERDE correzioni fatte secondo le indicazioni del Parco e/o aggiornamenti apportati
 in TURCHESE il Parco ha richiesto di attenzionare i testi ma non si comprende il motivo
    (LE NOTE SI POSSONO TROVARE NEL FILE "PdG_Sito_UNESCO_Etna_FASE_2_RIVISTO
                    ROSA_MICHELE_SALVO_AGATA.pdf" ALLEGATO)

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                              Pagina 2
VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA - CONSEGNA 2 DRAFT 31/08/2019
Sommario

1      Cornice di riferimento ............................................................................................................................... 6
    1.1       Governance & Piano di Gestione....................................................................................................... 6
    1.2       Ruolo dell’Ente Parco dell’Etna ......................................................................................................... 7
       1.2.1          Autogestione dell'Ente Gestore (Parco Etna) come autofinanziarsi ......................................... 7
    1.3       Cornice di riferimento UNESCO ......................................................................................................... 9
       1.3.1          I valori universali del WHS ......................................................................................................... 9
       1.3.2          Classificazione del WHS ........................................................................................................... 12

2      Vision ....................................................................................................................................................... 12

3      Mission .................................................................................................................................................... 12

4      Approccio SMART ................................................................................................................................... 14

5      FASE 3 - Definizione strategia e Piano di Azione ................................................................................... 15
    5.1       Definizione degli obiettivi e della strategia a medio lungo termine ............................................... 15
    5.2       Definizione degli obiettivi e della strategia di breve periodo e sviluppo dei quattro piani specifici
              18

6 STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e
sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe ....................... 21
    6.1       Piano di tutela e conservazione....................................................................................................... 21

7 STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano
forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio .......................................... 30
    7.1     Un modello di fruizione per un valore aggiunto di interconnessione con i centri abitati localizzati
    fuori dall'area UNESCO ................................................................................................................................ 31
    7.2       Regole per una gestione turistica e di valorizzazione del territorio ................................................ 32
    7.3     Sviluppo socio-economico concreto per raggiungere un equilibrio territoriale che abbia come
    obiettivo la conservazione e una corretta gestione della risorsa naturalistica........................................... 33
    7.4       Piano di Valorizzazione culturale ed economica ............................................................................. 33

8      STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS .................................. 43
    8.1       Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale ............................... 43

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                                                                        Pagina 3
VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA - CONSEGNA 2 DRAFT 31/08/2019
8.2       Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale ......................................... 43
  8.3       Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una fruizione allargata ..................... 44
  8.4       Piano della conoscenza.................................................................................................................... 45

9 STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e
partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo .............. 50
  9.1       Piano di Comunicazione .................................................................................................................. 51

10       Studi di riferimento e linee guida ....................................................................................................... 56

11       Modello interpretativo del WHS ........................................................................................................ 60
  11.1      Connessioni funzionali ..................................................................................................................... 60
     11.1.1        Metodologia per l'attuazione della conservazione ................................................................. 62
     11.1.2        Il modello interpretativo del Bene in relazione agli strumenti di pianificazione .................... 64
     11.1.3        Il modello interpretativo del Bene in relazione alla connettività ............................................ 66
  11.2      Classificazione aree.......................................................................................................................... 67
  11.3      Tipologia delle connessioni ............................................................................................................. 67

12       Strumenti di gestione adattativa ....................................................................................................... 67
  12.1      Procedure di valutazione ................................................................................................................. 67
  12.2      Valutazione alla pari ........................................................................................................................ 68
  12.3      Indicatori e standard ....................................................................................................................... 68
  12.4      Aree tematiche ................................................................................................................................ 69
  12.5      Liste di indicatori ............................................................................................................................. 71
  12.6      Verifica degli standard ..................................................................................................................... 74
  12.7      Valutazione delle trasformazioni ..................................................................................................... 74

Allegati:
TAV_A1_Inquadramento_territoriale_Unesco_Monte_Etna

TAV_A2_Carta_Habitat_CB_Unesco_Monte_Etna

TAV_A3_Carta_Vegetazione_Unesco_Monte_Etna

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                                                                 Pagina 4
Abbreviazioni & acronomi

OUV             Outstanding Universal Value
PdG             Piano di Gestione del Sito UNESCO Monte Etna
WHS             World Heritage Site
WTO             World Tourism Organization
WCPA            World Commission on Protecte Areas
UNEP            United Nations Environment Programme
UNESCO          United Nations Educational Scientific and Cultural Organization
MaB             UNESCO's Man and Biosphere Programme
IUCN            International Union for Conservation of Nature
SCG             Strategia Complessiva di Gestione
ST              Strategia per il Turismo

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna               Pagina 5
A. STRATEGIA

1 Cornice di riferimento
La cornice di riferimento riassume tutti gli elementi che permettono di comprendere la struttura e i
contenuti del PdG del WHS Monte Etna.

   1.1 Governance & Piano di Gestione
Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio
che la cultura etnea ha fino ad oggi, sviluppato, che consiste ne: l’autonomia amministrativa e legislativa, la
condivisione, la comunità e la reciprocità.

La governance del WHS Monte Etna si fonda sui seguenti elementi:

    1. l’Ente Parco Naturale dell’Etna, in qualità di soggetto referente e di coordinamento, i cui organi
       istituzionali supportati dalla struttura operativa, favoriscono il confronto tra gli enti territoriali, il
       perseguimento degli obiettivi scientifici e degli interessi socio-economici ed ambientali e degli Enti
       locali (Comuni);
    2. il Piano di Gestione UNESCO, ovvero lo strumento che promuove e implementa la gestione del
       territorio, mettendo a sistema le risorse (umane e finanziarie) presenti, ed integrando tra loro le
       attività di conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene. Il Piano viene attuato con la
       condivisione e il coinvolgimento delle diverse tipologie di stakeholders, che esercitano
       direttamente o indirettamente le loro attività sul territorio etneo;
    3. il Piano territoriale di coordinamento del Parco dell’Etna e il Piano di Gestione dei Siti della Rete
       Natura 2000, che assicurano un livello di protezione e conservazione omogeneo degli habitat e
       delle specie presenti nel Bene. Quest'ultimo agisce a livello di area vasta mettendo a sistema le
       misure di conservazione e le azioni programmate localmente;
    4. Il Piano Paesaggistico della Regione (Ambiti 8-11-12-13-14-16-17 Catania);
    5. il Piano Regionale Forestale, redatto dal Comando Corpo Forestale;
    6. il Piano di Gestione Forestale a cura del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della
       Regione Siciliana;
    7. il Piano Faunistico Venatorio regionale, di competenza del medesimo Dipartimento dello
       Sviluppo Rurale e Territoriale.

In via esclusiva e in virtù del suo decreto istitutivo, il soggetto deputato all’attuazione del Piano di Gestione
è il Parco dell'Etna. Tuttavia, occorre menzionare tra i soggetti aventi competenza in materia di gestione e
programmazione del territorio nell’ambito del WHS anche la Soprintendenza di Catania, il Dipartimento
Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, la Provincia di Catania e i Comuni.

Sono altresì importanti tutti quei soggetti, pubblici e privati (enti, associazioni, privati, ecc.) che
condividendo le strategie del PdG, possono divenire parte attiva nell’attuazione delle progettualità a
garanzia di un’attuazione del PdG effettivamente partecipata e sostenibile.

I temi affrontati dal PdG riguardano gli aspetti direttamente attinenti all’OUV (risorse geologiche e
geomorfologiche, risorse naturalistiche, paesaggistiche), la conoscenza, la valorizzazione e la
comunicazione e la partecipazione per la gestione del WHS.

Il PdG è uno strumento di gestione sostenibile a lungo termine ed ha pertanto un orizzonte temporale di 25
anni. In tale contesto si possono classificare le azioni di breve e medio periodo così come segue:

    •   azioni a breve termine: 5 anni,
    •   azioni a medio termine: 15 anni,
    •   azioni a lungo termine: 25 anni.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                      Pagina 6
I risultati attesi dall’attuazione del PdG sono:

    •   la tutela e la conservazione del patrimonio,
    •   la conoscenza del patrimonio,
    •   la valorizzazione del patrimonio,
    •   il coinvolgimento a vario titolo della comunità locale, nazionale e internazionale nell’attuazione del
        PdG e, più in generale, nella gestione sostenibile del WHS.

   1.2 Ruolo dell’Ente Parco dell’Etna
L’Ente Parco dell’Etna è il soggetto gestore della gestione del Sito UNESCO, infatti i contenuti del decreto
istitutivo affidano al Parco la gestione della parte di territorio che è inserita nella WHL.
Questo, in virtù del fatto che il Sito ricade integralmente all’interno dei confini del Parco e che l’Ente Parco
ha, tra i suoi fini istituzionali sanciti dal Decreto Istitutivo, la gestione del territorio a fini della tutela, della
conservazione, della ricerca e della valorizzazione.
L’Ente Parco svolge la gestione attuando il Piano Territoriale di coordinamento, le Norme di Attuazione e il
Regolamento del Parco, oltre a rendere parte integrante il Piano di Gestione “Monte Etna” relativo ai Siti
Natura 2000 ricadenti nel territorio del Parco.
L’Ente Parco, attraverso i suoi organi istituzionali (Presidente, Consiglio del Parco, Comitato esecutivo)
assicura l’indirizzo politico della gestione del territorio e il confronto con le pubbliche amministrazioni per
perseguire le finalità di tutela e sviluppo sostenibile.
L’Ente Parco è dotato di una struttura operativa che assicura tutto il supporto tecnico, scientifico e
amministrativo per la gestione del territorio a fini di tutela, conservazione e valorizzazione.
Attraverso la propria struttura operativa l’Ente Parco promuove:
    1. progetti, eventi ed iniziative per incrementare la fruizione turistica del Parco attraverso una
        mobilità turistica rispettosa e consapevole dei valori del Parco e del sito UNESCO in esso
        contenuto;
    2. la realizzazione e riqualificazione di sentieri escursionistici e strutture per la fruizione turistica;
    3. l'educazione ambientale, anche mediante escursioni all’interno del Parco;
    4. studi e ricerche per la conoscenza del territorio del Parco e delle sue valenze naturalistiche con una
        fruizione consapevole a fini di tutela e conservazione;
    5. la conoscenza del WHS Monte Etna;
    6. progetti per lo sviluppo economico sostenibile nel Parco;
    7. la conservazione del patrimonio genetico vegetale etneo;
    8. la salvaguardia del patrimonio faunistico;
    9. l'organizzazione di convegni, seminari e workshop, allo scopo di sensibilizzare sia gli Enti pubblici sia
        i singoli individui al rispetto dell'ambiente e delle aree naturalisticamente rilevanti del Parco;
    10. la sensibilità ecologica sui territori del Parco nelle scuole e nelle università.

    1.2.1 Autogestione dell'Ente Gestore (Parco Etna) come autofinanziarsi
Vanno intese come “forme di autofinanziamento” tutte quelle iniziative grazie alle quali le Aree Protette (AP)
coprono il fabbisogno economico-finanziario generato dagli investimenti richiesti per la loro gestione, senza
ricorrere (o ricorrendo in misura minore) all’incremento dei finanziamenti ordinari da parte dei soggetti a ciò
preposti. Anche i finanziamenti esterni attivabili, tipo UE, MiBAC, etc, rispetto ai finanziamenti ordinari della
Regione Siciliana, sia soprattutto da considerare. L’autofinanziamento rappresenta, dunque, una strategia interna
al ruolo dell’AP connotata, ovviamente, da finalità economiche. Si tratta di una forma di finanziamento
complementare, volta a consentire la copertura del fabbisogno economico-finanziario che il funzionamento e la
gestione dell’AP genera.
Di rilevante importanza rispetto ai finanziamenti ordinari ottenibili dalla Regione Sicilia sono i finanziamenti
esterni, tra cui i finanziamenti dell’Unione Europea e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, soprattutto

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                           Pagina 7
considerando la superiore entità dei finanziamenti ottenibili.

 Ci sembra utile fare nostre le linee guida elaborate nell’ambito del Progetto LIFE Self-financing Protected Areas
 (SelfPAs) per favorire l'applicazione di meccanismi di auto-finanziamento nelle AP. Attraverso l'esperienza
 derivante da applicazioni reali, il Progetto SelfPAs ha creato un bagaglio di conoscenze sufficienti a fornire ai
 soggetti gestori gli strumenti e le buone pratiche per sviluppare meccanismi di autofinanziamento adatti alle loro
 necessità. Esso ha proposto un nuovo modello gestionale con elementi operativi radicalmente diversi da quelli
 con cui si sono gestite fino ad oggi le AP. Alla base dei risultati di SelfPAs sta la chiara presa di coscienza
 che nessun meccanismo di autofinanziamento legato ai meccanismi di mercato ha possibilità di successo se un’AP
 non ha saputo "affermarsi" sul proprio territorio con la sua identità e la sua filosofia di sviluppo. Questa
 conclusione ha di fatto spostato il fuoco dell'attenzione dalla semplice analisi ed applicazione di meccanismi di
 autofinanziamento (livello progettuale) all'analisi dei meccanismi di funzionamento interni di un’AP (livello
 strategico).
 Per la proposizione e classificazione degli schemi di autofinanziamento utilizzati in tabella 1 si é fatto riferimento,
 con le necessarie integrazioni, a quelli messi a punto nella relazione del CURSA (Marino et al. 2015); alle linee
 guida e ai risultati tratti dall’esperienza SelfPAs (http://www.selfpas.it); alla ricognizione delle esperienze italiane
 presentata da Ferroni et al., 2014.

                                      Tabella 1 – Schema di sintesi di forme di autofinanziamento

      Forma di autofinanziamento                              Descrizione                           Esempi di applicazione
Biglietti di ingresso in aree o strutture   Per accedere all’intera AP o ad un suo            È la prassi nei parchi nazionali
organizzate, previa valutazione della       settore viene richiesto il pagamento di un        americani ma è ancora poco
congruità con le normative vigenti e        biglietto di ingresso.                            diffuso nei parchi italiani.
con il Decreto Assessoriale sul
pagamento del ticket.
Carta Servizi                               Può essere considerata una evoluzione il          Parco Nazionale      delle     Cinque
                                            cui possesso consente al turista non solo di      Terre.
                                            accedere alle aree del parco altrimenti           “DoloMeetCard”
                                            interdette ma anche di fruire di una serie di
                                            servizi erogati dal Parco stesso oppure da
                                            strutture in vari modi collegate o
                                            convenzionate con esso.
Gestione di aree di sosta                   Parcheggi a pagamento gestiti dall’AP             Parco Naturale della Maremma.
                                            stessa.                                           Parco Naturale Adamello Brenta.
                                                                                              Parco      Naturale   delle  Alpi
                                                                                              Marittime.
Utilizzo di strutture come foresterie e     L’AP dispone di Punti Base, aree sosta per i      Parco Nazionale delle Dolomiti
rifugi                                      camper e le aree pic-nic, riscuotendone una       Bellunesi.
                                            tariffa a fronte dell’utilizzo da parte dei       Parco      Naturale   delle  Alpi
                                            turisti.                                          Marittime.
Rete di noleggio biciclette                 Vengono stabiliti uno o più punti di prelievo     Parco      Naturale   delle  Alpi
                                            biciclette, ad es. in prossimità di aree per la   Marittime.
                                            sosta degli autoveicoli, riscuotendo una
                                            tariffa per il loro noleggio.
Vendita di prodotti                         Vendita       di    prodotti   (es.    gadget,    È un’attività molto diffusa.
                                            pubblicazioni, prodotti tipici ecc.) nei centri
                                            visita e negli shop online e attivazione
                                            un'area di e-commerce del sito internet.

Utilizzo del marchio dell’AP                Pagamento per l’utilizzo del marchio              Parco Nazionale Gran Sasso e
                                            dell’AP    su   prodotti    commerciali.          Monti della Laga.
                                            Rispettando una procedura, fissata in un          Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
                                            proprio Regolamento, l’AP verifica i              Alcune AP del meridione, come il

 Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                                 Pagina 8
requisiti e concede o meno l’utilizzo del          Parco Nazionale del Gargano e il
                                         marchio richiedendo un pagamento                   Parco Nazionale dell’Aspromonte
                                         all’operatore.                                     promuovono “Il paniere del
                                                                                            parco”, che comprende i prodotti
                                                                                            enogastronomici identitari della
                                                                                            zona, per incrementare il valore
                                                                                            dei prodotti stessi e far crescere
                                                                                            una filiera di qualità.
Vendita servizi per la fruizione         Fornitura di servizi (es. itinerari turistici,     Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
(considerando     l'esperienze     già   attività didattica, gestione centri visita ecc.)   Molise.
maturate        e        considerando    facendo pagare una quota ai partecipanti.          Parco Naturale Adamello Brenta.
l'implementazione possibile)             Alcune AP li organizzano direttamente con          Parco      Naturale     delle Alpi
                                         il proprio personale, altre preferiscono           Marittime.
                                         muovere altri soggetti.
Attività didattica con le scuole         L’AP, direttamente con il proprio personale        Parco Naturale Adamello Brenta.
                                         oppure indirettamente tramite struttura            Riserva Naturale Statale Litorale
                                         convenzionata, predispone e pubblicizza            Romano.
                                         una lista di proposte per le scuole,
                                         stabilendo un tariffario per ogni tipo di
                                         attività.
Gestione della fauna (considerando le    Nelle aree dove il numero di cinghiali e           Parco Naturale della Maremma.
esperienze già maturate e, quindi,       conigli può aumentare fino a mettere a             Parco Nazionale dell’Arcipelago di
considerando        l'implementazione    rischio la qualità degli ecosistemi e              La Maddalena.
possibile)                               causando danni rilevanti alle coltivazioni
                                         può rendersi necessario un piano per la
                                         loro gestione.
Raccolta dei funghi                      Regolamentazione della raccolta tenendo            Parco Nazionale delle Foreste
                                         conto dello stato di conservazione delle           Casentinesi.
                                         specie da parte delle Amministrazioni              Parco Nazionale delle Cinque Terre
                                         Comunali. L’ente Parco dell’Etna, in               e il Parco Nazionale del Circeo.
                                         funzione      degli     adeguamenti        delle
                                         disposizioni dei regolamenti relative alla
                                         raccolta dei funghi epigei spontanei alla L.R.
                                         01/02/2006, n. 3, stabilirà le modalità e le
                                         eventuali aree interdette.
Campagne di donazione                    Richiesta     di    sostenere     un’iniziativa    Diffuse nei paesi anglosassoni.
                                         attraverso sponsorizzazioni.

 Direttamente connesso con il problema dell’autofinanziamento si colloca il concetto di esternalizzazione dei
 servizi, che dovrà essere valutata caso per caso sulla base di criteri di convenienza economica e di qualità dei
 servizi.
 È fondamentale in tale contesto operare una mappatura delle aree di attività che porti ad una chiara distinzione
 tra le attività non esternalizzabili e quelle per cui è possibile pensare ad un superamento della gestione diretta. In
 generale, sono da escludere dalla esternalizzazione attività core dell’amministrazione, quali la definizione delle
 sue politiche e le sue funzioni distintive, ovvero quelli rientranti nella mission dell'AP.

     1.3 Cornice di riferimento UNESCO
 1.3.1 I valori universali del WHS
 La World Heritage List (WHL), istituita dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural
 Organization) a Parigi nel 1972, ha come obiettivo principale l’identificazione, la protezione, la tutela e la
 trasmissione alle generazioni future del patrimonio, sia culturale che naturale, caratterizzato da un valore
 eccezionale ed universale (World Heritage Committee, 2012).

 Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                              Pagina 9
Diversi studi hanno affrontato il tema degli effetti derivanti dall’inserimento di un sito nella WHL e la
maggior parte di essi ne identifica quattro (Pettenati, 2012):

Fama: se si è in presenza di siti già di per sé molto conosciuti, il riconoscimento dell’UNESCO aggiunge poco
ma contribuisce comunque a “certificarne” la valenza di livello internazionale e ad evidenziarne i valori. Nel
caso di destinazioni poco note, invece, lo status di Patrimonio dell’Umanità può diventare un elemento su
cui far leva nelle strategie di comunicazione turistica territoriale. In tal modo destinazioni note ad un livello
regionale e nazionale possono aspirare a divenire mete di turismo internazionale;

Economia locale: l’inserimento nella WHL comporta dei benefici economici soprattutto nel comparto
turistico. Ciò è dovuto, così come dimostrato da diversi studi, in primis all’incremento di notorietà della
destinazione a livello nazionale e internazionale;

Capitale sociale: l’aumento della partecipazione, del senso di appartenenza e del capitale sociale delle
comunità locali è uno dei benefici che interessa i siti iscritti nella WHL;

Processi decisionali: l’Unesco, super partes, influenza i processi decisionali relativi al patrimonio.

Esiste una relazione positiva tra l’inserimento di un sito tra quelli appartenenti al Patrimonio Mondiale
Unesco ed il turismo, così come evidenziato in letteratura (Buckley, 2002; Mondini e Re, 2012; King and
Halpenny, 2014; Lo Piccolo and Leone, 2014). Molti siti UNESCO, infatti, sono diventati destinazioni
turistiche rinomate (Cuccia et al., 2014; Patuelli et al., 2012; Roh et al., 2015). Tuttavia, è relativamente
esiguo il numero di studi condotti e presenti in letteratura, che esplora e quantifica la domanda turistica
per tali siti (Rebanks, 2009).

I vulcani rappresentano degli attrattori naturali per la destinazione e, in modo particolare negli ultimi anni,
hanno guadagnato popolarità nel mondo per diverse ragioni. Infatti, gli oltre 1.500 vulcani attualmente
classificati come attivi in tutto il mondo, in virtù della loro attività, evidenziano un incremento nel numero
di visitatori. Spesso, chi si reca in prossimità di aree vulcaniche decide di dedicare almeno qualche ora per la
visita del vulcano e ciò anche nel caso in cui tale visita non costituisca il motivo principale del viaggio o,
addirittura, non fosse originariamente contemplata tra le attività da svolgere in vacanza.

Il crescente aumento di visitatori è dovuto a diversi motivi ed ha già portato numerose aree a specializzarsi
per accogliere e servire questo nuovo segmento di visitatori. Innanzitutto, il turismo nei vulcani si trova in
sinergia con altre forme di turismo, l’ecoturismo e il turismo d’avventura. In secondo luogo, esso include
numerose attività ricreative quali lo sci, le escursionismo, il trekking, l’alpinismo e il campeggio. Un terzo
motivo è legato alla crescente facilità d’accesso a queste destinazioni sia dal punto di vista fisico che
economico. Infine, un’ultima motivazione può essere rintracciata nel crescente interesse per l’ambiente
naturale e la conseguente crescita della domanda di visite presso parchi nazionali, geoparchi e siti
naturalistici riconosciuti patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’iscrizione alla World Herige List (WHL)
rappresenta un evento con un rilevante impatto mediatico, malgrado in realtà essa sia stata istituita per
salvaguardare il patrimonio culturale e naturale e non per finalità di marketing. Il patrimonio, sia esso
culturale o naturalistico, rappresenta da un lato l’elemento fondamentale, identitario di un luogo e
dall’altro la componente strutturale imprescindibile affinché si possa parlare di destinazione, di domanda e
di offerta. In quanto risorsa turistica essenziale, è dunque fondamentale prevedere forme di tutela e
conservazione. Da ciò discende la grande importanza della Lista del Patrimonio Mondiale (UNESCO, 2005),
considerata come “the most effective international legal instrument for the protection of the cultural and
natural heritage” (Strasser, 2002: 215).

Arrivi e presenze Comuni del Parco ( anno 2018)

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                      Pagina 10
Comune                   Presenze          Arrivi
ADRANO                             2912             1199
BELPASSO                           14452            6924
BIANCAVILLA                        13182            5085
BRONTE                              2919            1739
CASTIGLIONE                       57.319          22.554
CATANIA                           977127          474206
GIARRE                            13.408           4.598
LINGUAGLOSSA                      27.252          12.566
MALETTO RANDAZZO                   13358            6854
MASCALI                            44236           13081
MILO                               2.833           1.355
NICOLOSI                          47.535          24.562
PEDARA                              5924             393
PIEDIMONTE E.                      2334              556
REGALNA                           1.780            1.135
SANT' ALFIO                       5.280            2.559
TRECASTAGNI                       4.970            2.006
VIAGRANDE                        41.153           23.654
ZAFFERANA                        55.016           26.628
TOTALI                          1076444           510037
Fonte Istat

L’Etna Patrimonio dell'Umanità (19.237 ha) comprende la più rigorosamente protetta e scientificamente
importante area del Monte Etna, ricade completamente all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Etna,
che si affaccia sulla costa orientale della Sicilia ed ospita il vulcano attivo più alto d’Europa. Grazie a oltre
500.000 anni di attività eruttiva, l’altezza massima del cono vulcanico oggi supera i 3300 metri di altitudine
su circa 45 km di diametro di base. Tali dimensioni lo rendono il vulcano terrestre attivo più imponente
d’Europa e dell’intera area mediterranea. L’Etna è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo
e riveste un’importanza scientifica e culturale globale, per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di
scienze della terra. Il vario e accessibile insieme di caratteristiche vulcaniche come la vetta dei crateri, i coni
di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove hanno reso il Monte Etna
una destinazione privilegiata per la ricerca e la didattica.

Questo vulcano è caratterizzato dalla attività eruttiva quasi continua dei crateri sommitali e da eruzioni e
colate laviche emesse dai crateri e dalle fessure lungo i sui suoi fianchi.

I valori universali del Sito sono quindi principalmente quelli afferenti al suo patrimonio naturale e alla sua
specificità, ma anche quelli culturali legati alla letteratura e al mito che il territorio del Sito ha ispirato sin da
epoche remote.

Il patrimonio naturale oltre al vulcano e ai fenomeni vulcanici che lo rendono in continua evoluzione sia dal
punto di vista geomorfologico che ecologico, comprende il paesaggio estremamente diversificato che si
estende dalle quote sommitali a quelle inferiori dei versanti, le grotte, la vegetazione e la fauna, tutte di
estremo interesse e specificità.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                        Pagina 11
A questo patrimonio sono legati i valori del sito per il tempo libero e il turismo culturale e per l’economia
locale per la quale costituisce una risorsa a cui sono legate innumerevoli opportunità. Il Sito ha quindi
anche un valore sociale e simbolico per la collettività locale.

1.3.2 Classificazione del WHS
Per essere inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale i Siti devono essere di eccezionale valore universale e
rispondere ad almeno uno dei dieci criteri selezione individuati dal Comitato UNESCO.

Il WHS Monte Etna è stato inserito nella lista in relazione al criterio viii, il quale impone che tali siti debbano
avere le seguenti caratteristiche:

“essere eccezionali esempi rappresentanti le principali fasi della storia della terra, comprendenti la
registrazione della vita, significativi processi geologici in corso nello sviluppo di forme del territorio, o
caratteristiche geomorfologiche o fisiografiche significative”.

2 Vision
Responsabilità, sostenibilità, coerenza e inclusività costituiscono il paradigma cui la comunità dovrà ispirarsi
per poter assicurare la conservazione e la valorizzazione del WHS, proponendo un’offerta territoriale
originale, convincente e quanto più completa possibile.

La strategia che può garantire il successo ad un territorio spesso frammentato negli interessi, disgiunto
nella consapevolezza della conservazione delle risorse naturali e, non sempre rispettoso delle sue esigenze
cui non mancano elementi di fragilità, deve allontanarsi dal luogo comune del “paradiso incontaminato”
che si conserva da sé e, maturare l’idea di un modello nel quale sono ben note le risorse naturalistiche,
culturali e paesaggistiche (geologiche, agroalimentari, ecc.), frutto di un rapporto uomo-natura in cui
l’equilibrio fra le parti è in continuo divenire in virtù delle mutate e mutevoli esigenze umane da un lato e
delle variazioni di assetto del vulcano dall’altro. Si dovrà porre al centro dell’attenzione una gestione
sostenibile dove le istituzioni pubbliche e private collaborano insieme con le realtà economiche locali per il
mantenimento delle risorse le quali, sono già state riconosciute come di eccezionale valore ed importanza
mondiale.

La strategia deve essere implementata in modo da fornire uno strumento di pianificazione:
    •   evoluto e di facile gestione, specie delle emergenze paesaggistiche,
    •   rispettoso delle esigenze del territorio,
    •   incisivo e pratico nella sua attuazione, attraverso un piano di azioni chiare e precise nella loro
        realizzazione in termini di tempo, attori e risorse impiegati.

3 Mission
L’Ente Parco dell’Etna, le Amministrazioni locali, la comunità locale, nazionale e internazionale hanno la
responsabilità di conservare il patrimonio del WHS Monte Etna per le generazioni future con un approccio
che deve essere necessariamente ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile.
Lo scopo ultimo del piano è quello di fornire uno strumento operativo di gestione di tutte le risorse del
Bene ma che, al contempo, possa fornire un'opportunità di sviluppo anche del territorio che vi gravita
attorno, basato sull’unicità del suo valore.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                      Pagina 12
Per raggiungere tale finalità il Piano vuole assicurare la conservazione, la valorizzazione, la conoscenza e la
gestione partecipata del WHS attraverso la Strategia di Gestione, organizzata in Aree strategiche di
interesse le quali a loro volta si articolano in temi principali.
Conservazione e tutela del Patrimonio
La conservazione attiva e la tutela del Patrimonio si basano sul miglioramento della governance
complessiva del territorio attraverso il coordinamento di tutti gli strumenti di pianificazione e
programmazione siano essi approvati, adottati o in fase di definizione e strategici, senza tralasciare i vari
regolamenti che vanno a disciplinare i singoli settori.
Quanto sopra per poter consegnare il Bene alle generazioni future nella sua integrità e assicurare alla sua
area di riferimento uno sviluppo sostenibile.
Gestione del territorio
Al fine di aumentare la capacità di gestione del territorio deve essere colta l’opportunità di seguire un
percorso virtuoso e condiviso che rafforzi i rapporti istituzionali, specialmente con le Amministrazioni
Comunali.
Turismo
Questo settore, mantenendosi sempre all'interno di una cornice di sostenibilità, sarà implementato per
costituire un volano di sviluppo locale soprattutto per attività connesse al vulcano e ali sito UNESCO, ma
solo a condizione che venga sviluppata nel territorio una consapevolezza diffusa delle sue ricchezze, quanto
delle sue fragilità; queste richiedono, infatti, ai vari attori particolare impegno ed attenzione.
Qunto sopra per operare in favore di tutte quelle realtà economiche locali che sostengono l’economia del
territorio e che sono le uniche che possono fornire una risposta coerente al fabbisogno di ecoturismo.
Educazione e conoscenza
Questo settore, mantenendosi sempre all'interno di una cornice di sostenibilità, sarà implementato per
costituire un volano di sviluppo locale, ma solo a condizione che venga sviluppata nel territorio una
consapevolezza diffusa delle sue ricchezze, quanto della sue fragilità; queste richiedono, infatti, ai vari
attori particolare impegno ed attenzione al fine di promuovere la conoscenza del territorio attraverso
percorsi di educazione ambientale e accompagnamento alla carta della ricezione (informazione, formazione
e accompagnamento).
Ricerca scientifica
Il meccanismo di potenziamento del sistema della ricerca deve essere il riferimento per tutte le strutture
scientifiche che gravitano, per funzioni istituzionali nell’ambito etneo. Il percorso di ricerca, già iniziato da
tempo, deve proseguire concorrendo a migliorare il rapporto uomo-natura e a facilitare le attività di
gestione all’insegna della sostenibilità. A questa, s’aggiunga il supporto del personale di staff
specificatamente dedicato (geologo, geomorfologo e vulcanologo) tramite finanziamenti e convenzioni con
l'università e anche con gli altri campi di ricerca naturalistica.

Deve essere colta l’opportunità di seguire un percorso virtuoso condiviso che rafforzi i rapporti istituzionali
da un lato mentre dall’altro operi in favore di tutte quelle realtà economiche locali che sostengono
l’economia del territorio e che sono le uniche che possono fornire una risposta coerente al fabbisogno di
ecoturismo.
Quanto sopra per poter consegnare il Bene alle generazioni future nella sua integrità e assicurare alla sua
area di riferimento uno sviluppo sostenibile.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                    Pagina 13
4 Approccio SMART
L’area di riferimento del WHS ha caratteristiche di vastità, particolarità e complessità, dominata dalla
presenza del vulcano e dai suoi fenomeni, e non omogenea.
L’approccio del PdG è quindi necessariamente SMART, ovvero identifica obiettivi:
    • Specifici, ovvero in grado di definire esattamente cosa si vuole raggiungere, che all’interno delle
        linee strategiche sono ordinati per classi di priorità e grado di attuazione;
    • Misurabili, che rendono il PdG concreto, permettendo di quantificare l’entità e la qualità degli
        effetti prodotti sulla base di indicatori prestabiliti;
    • Raggiungibili, ovvero realistici, ma nello stesso tempo ambiziosi, basati su strumenti attuativi e
        risorse finanziarie esistenti;
    • orientati al Risultato: il PdG rappresenta lo strumento di riferimento per tutti coloro che a vario
        titolo e misura, operano per la conservazione e la valorizzazione del Bene, e che hanno
        responsabilità di gestione, diretta o indiretta, sull’area di riferimento del Patrimonio. La rilevanza si
        concretizza nella individuazione di “cosa”, “chi” e “come” lo farà.
    • definiti nel Tempo, individuando esattamente i termini entro cui dovranno essere realizzate le varie
        attività, ponendo le basi per il coordinamento delle loro attuazione e per il controllo del loro
        avanzamento.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                    Pagina 14
B - PROGRAMMA ESECUTIVO

5 FASE 3 - Definizione strategia e Piano di Azione
     5.1 Definizione degli obiettivi e della strategia a medio lungo termine
Alla luce delle richieste del WHC, dei risultati del censimento dei beni, dell’analisi delle risorse patrimoniali
e dell’Analisi SWOT per la strategia di gestione a medio e lungo termine del Sito UNESCO Monte Etna si
possono assumere orizzonti temporali rispettivamente di 15 e 25 anni e si possono individuare i seguenti
obiettivi generali:

     A. Promuovere la tutela dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la conservazione dell'ambiente
        e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe;
     B. Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di
        fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio;
     C. Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS e la diffusione della consapevolezza
        tra la comunità locale delle opportunità di sviluppo ad esso collegate;
     D. Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che
        raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo.

Le schede seguenti riportano per ciascuno di questi obiettivi generali, gli assi strategici di intervento, con le
motivazioni, gli obiettivi strategici, gli obiettivi specifici e le strategie per ciascuno di essi articolate in
diverse linee strategiche.

   A. Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la
       conservazione dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe
Motivazioni

L'Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici
continui e di formazioni vulcaniche che consentono di classificarlo come stratovulcano. Esso è
caratterizzato dall'attività eruttiva dei crateri del suo vertice e eruzioni e colate laviche abbastanza
frequenti che fuoriescono dai crateri e dalle fessure sui suoi fianchi. Il vario e accessibile sistema di
caratteri vulcanici come la vetta dei crateri, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la
depressione della Valle del Bove, hanno reso il Monte Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e la
didattica. La notorietà, l’importanza scientifica e culturale e il valore educativo sono divenuti, nel tempo,
di importanza globale.

Questa strategia riguarda l’obiettivo gestionale della tutela e della conservazione dei valori universali per
le generazioni future a partire dal criterio di iscrizione, da perseguire con un sistema integrato di azioni.

Queste dovranno quindi essere attinenti alla tutela e alla conservazione, anche attraverso interventi di
gestione attiva, di pianificazione e regolamentazione e di gestione.

Obiettivi strategici

   1) Promuovere la tutela del patrimonio vulcanologico, geologico e naturalistico del Bene
   2) Promuovere la tutela del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Bene
   3) Rafforzamento delle connessioni ecologiche del bene con le aree naturali limitrofe.
Obiettivi specifici Linee strategiche

A1-                       1    Adeguamento della regolamentazione vigente alle necessità di tutela del
Regolamentazione               WHS.

A2                –       1. Conservazione dell’integrità geologica e geomorfologica del WHS.
                          2. Conservazione dell’integrità degli ecosistemi del WHS.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                    Pagina 15
Conservazione dei          3. Conservazione del patrimonio storico culturale e paesaggistico.
valori del sito            4. Rafforzamento delle connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali
UNESCO                        limitrofe.
                           5. Promozione della riqualificazione ambientale e l’eliminazione dei fattori di
                              degrado all’interno del WHS.
A3 – Benefici              1. Utilizzo del riconoscimento UNESCO per rafforzare la gestione a fini di
UNESCO                        conservazione del Bene.
                           2. Promozione dello scambio di esperienze e la cooperazione con altri WHL.
A4 – Competenze            1. Formazione dedicata alla qualificazione delle professionalità esistenti e delle
UNESCO                        nuove professionalità legate al riconoscimento UNESCO nell’Ente Parco
                              dell’Etna.
A5                 –       1. Assicurare una gestione delle attività agro-silvo-pastorali coerente con la
Miglioramento                 tutela del Bene e dell'ambiente.
della gestione             2. Promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali ed energetiche
                              all’interno del WHS.

   B. Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di
       fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio
Motivazioni

Questa strategia persegue l’obiettivo di una valorizzazione ecologicamente sostenibile del WHS, quale
condizione imprescindibile per sostenere le strategie di tutela e conservazione.

La strategia parte quindi dalle esigenze di tutela e conservazione per definire le azioni da intraprendere
per la razionalizzazione dei flussi turistici esistenti e per la diversificazione e la qualificazione dell’offerta
in un’ottica di sostenibilità.

Obiettivi strategici

   1) Espandere l’esperienza di visita del Bene e trasformare i suoi vincoli fisici in nuove opportunità di
        visita e fruizione.
   2) Aumento della consapevolezza degli operatori turistici.
   3) Partecipazione attiva degli operatori turistici nel raggiungimento degli obiettivi strategici.
   4) Aumento della qualità dell’offerta turistica complessiva.
   5) Miglioramento e razionalizzazione della gestione dei flussi turistici.
   6) Aumento dei giorni di permanenza dei singoli turisti.
Obiettivi specifici         Linee strategiche

B1 – valorizzazione del          1. Valorizzazione del patrimonio naturale (vulcanologico, botanico-
patrimonio del WHS                  vegetazionale, faunistico).
                                 2. Valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico.
B2 – Sostenibilità della         1. Razionalizzazione della fruizione del territorio del WHS.
fruizione                        2. Regolamentazione delle stazioni sciistiche esistenti nel WHS.
                                 3. Regolamentazione delle attività ricreativo-sportive compatibili con la
                                    gestione a fini di tutela del WHS ed individuazione e promozione di
                                    buone pratiche.
                                 4. Monitoraggio dei flussi turistici.
                                 1. Sicurezza del turismo ai sensi della normativa vigente, appartiene ad
                                    una pluralità di soggetti tra i quali, i Comuni, il Dipartimento regionale
                                    di Protezione Civile assumono un ruolo prioritario.
B3 - Rafforzamento               2. Adeguamento e/o rafforzamento delle infrastrutture di base per la
delle infrastrutture                fruizione (sentieristica, cartellonistica, parcheggi, aree pic-nic, aree
                                    attrezzate per il campeggio, ecc.).

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                       Pagina 16
3. Rafforzamento della rete di punti informativi, punti base, centri visita,
                                   musei, ecc.
                                4. Coordinamento e valorizzazione dei rifugi del WHS.
B4 – Rafforzamento del          1. Rafforzamento e diversificazione dei servizi turistici (di informazione;
capitale umano                     di accompagnamento per visite guidate, a cavallo, in mountain bike,
                                   speleologiche, tematiche, ecc.).
B5 - Diversificazione e         1. Rafforzamento, diversificazione e qualificazione dell’offerta.
qualificazione                  2. Valorizzazione delle produzioni tipiche.
dell’offerta di servizi e
prodotti

   C. Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS
Motivazioni

L’eccezionale attività vulcanica dell’Etna è documentata da almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe
registrazioni al mondo di vulcanismo storico. Oggi l'Etna è uno dei vulcani più studiati e monitorati del
mondo e continua ad influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra.

Questi studi e monitoraggi devono continuare nel futuro per una sempre maggiore conoscenza del bene.

Obiettivi strategici

   1) Accrescere la conoscenza del Bene.
   2) Promuovere l’archiviazione unitaria dei dati e delle conoscenze.
   3) Diffondere le conoscenze nella Comunità locale, nazionale e internazionale.
Obiettivi specifici     Linee strategiche

C1 - Benefici UNESCO            1. Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e
                                   internazionale, attività nel settore geologico e vulcanologico, in corso
                                   da decenni.
C2 - Ricerca scientifica        2. Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale
                                   (attività nel settore geologico e vulcanologico, in corso da decenni).
C3 – Archiviazione e            1. Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una loro
gestione         delle             fruizione allargata (si cita per esempio l'enorme lavoro della INGV
conoscenze                         svolto fino ad oggi).

   D. Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che
       raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo
Motivazioni

L’Etna è abitato da millenni e l’identità culturale del territorio è strettamente legata alla presenza del
vulcano.

Pertanto la consapevolezza delle popolazioni locali rappresenta un tema fondamentale.

Mettere la comunità locale e le sue esigenze e potenzialità al centro del Piano di Gestione , nel rispetto
delle sue finalità di tutela e conservazione, è determinante per rendere il Piano socialmente,
economicamente ed ecologicamente sostenibile, nonché effettivamente attuabile.

Obiettivi strategici

    1) Amministrazioni e comunità locali consapevoli dei valori locali e del Patrimonio mondiale e delle

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                  Pagina 17
opportunità di sviluppo sostenibile legate al WHS.
   2) Supporto allo sviluppo sostenibile del WHS.
   3) Creazione di abilità e competenze legate alla corretta gestione del WHS e alle opportunità di
        sviluppo sostenibile ad esso legate.
   4) La fruizione, rispettosa, attenta e limitata delle risorse naturali e paesaggistiche compatibile con
        il Bene.
   5) Pianificazione e programmazione partecipate dell’ambito del WHS.
   6) Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholders nella gestione del Bene.
   7) Facilitare il dialogo e collaborazione fra gli attori sociali e territoriali per la gestione dei conflitti.
   8) Progetti di collaborazione intercomunale a sostegno di uno sviluppo sostenibile equilibrato.
   9) Promuovere i saperi locali e facilitarne la diffusione.
Obiettivi specifici        Linee strategiche

D1      -    Promozione          1) Promozione unitaria e coordinata del WHS Monte Etna.
turistica                        2) Promozione differenziata delle diverse forme di fruizione turistica del
                                    WHS.
D2 - Educazione         e        1. Attività di sensibilizzazione dei turisti sul rispetto del Bene.
sensibilizzazione                2. Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alla comunità
                                    locale.
D3 - Coinvolgimento              1. Promozione di forme di partecipazione diffusa della Comunità locale
della comunità locale                alla gestione del WHS.
nella gestione del WHS

Le strutture competenti che concorreranno al raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo attraverso
l’attuazione delle linee strategiche individuate saranno in primis l’Ente Parco dell’Etna, ma anche le
Pubbliche Amministrazioni competenti (Regione Siciliana, MATTM e il MiBAC), le istituzioni pubbliche e
tutti i soggetti privati che potranno divenire parte attiva nell’attuazione del Piano di Gestione.
L’attuazione della strategia complessiva identificata, conciliando le esigenze di tutela e conservazione con
quelle di valorizzazione e sviluppo, avrà quindi nel lungo periodo un impatto positivo sia sulla qualità
dell’ambiente del WHS sia sull’economia locale, soprattutto nei settori legati al turismo e alle produzioni
locali.
Le attività di coinvolgimento della comunità locale nelle sue diverse forme (operatori economici,
associazioni, singoli cittadini) permetteranno di permeare l’attuazione della strategia nel tessuto sociale,
con ricadute positive a livello sociale e culturale.

   5.2 Definizione degli obiettivi e della strategia di breve periodo e sviluppo dei
       quattro piani specifici
Sulla base della strategia individuata di medio e lungo periodo è possibile definire una strategia di breve
periodo con orizzonte temporale 5 anni.

Per quanto riguarda gli assi strategici, vengono confermati quelli individuati per la strategia di medio e
lungo periodo, ovvero:

    A. TUTELA E CONSERVAZIONE: Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del
       WHS e sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe.
    B. VALORIZZAZIONE: Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che
       favoriscano forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio
    C. CONOSCENZA: Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                      Pagina 18
D. COMUNICAZIONE: Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e
       partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo.

Per ciascuno di questi assi strategici è necessario stabilire obiettivi e strategie di breve periodo e un piano
d’azione che comprenda obiettivi fattibili e attuabili nel breve periodo.

Tale approccio richiede una totale rivisitazione della fase di pianificazione dello sviluppo territoriale del sito
UNESCO e dell’area di riferimento, che imponga un’azione volta ad orientare le scelte tenendo conto
dell’integrazione che esiste tra i diversi assi di intervento così come mostrato di seguito:

In virtù di questo schema e queste prospettive, seguendo le indicazioni del “Progetto di definizione di un
modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO” Del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, la strategia del turismo legata al parco dell’Etna è suddivisa in diverse sotto-strategie al fine di
raggiungere l’obiettivo di un sistema culturale territoriale integrato. Più nel dettaglio si prevede una
Strategia divisa in 4 punti qui di seguito elencati.

STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura
dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe attraverso:

    1.   la Conservazione dell'OUV;
    2.   l’UNESCO plus;
    3.   le Competenze UNESCO;
    4.   la Regolamentazione;
    5.   la Gestione.

STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di
fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio attraverso:

    1. la Sostenibilità della fruizione (l’inserimento di una soglia limite nella vendita dei biglietti per
       controbilanciare il livello di fruizione del sito con il suo livello di conservazione);
    2. il Rafforzamento delle infrastrutture;
    3. la Diversificazione e la qualificazione dell’offerta;
    4. la Mobilità sostenibile.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                     Pagina 19
STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS attraverso:

    1. la Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale;
    2. la Ricerca scientifica;
    3. l’Archiviazione e la gestione delle conoscenze.

STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che
raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo attraverso:

    1.   la Promozione turistica;
    2.   l’Educazione e la sensibilizzazione;
    3.   la Promozione di economie sostenibili;
    4.   la Partecipazione e il coinvolgimento della comunità locale nella gestione del WHS.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                            Pagina 20
6 STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei
  beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura
  dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali
  limitrofe
L'Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici
continui e di formazioni vulcaniche. Il vario e accessibile sistema di caratteri vulcanici, i coni di cenere, le
colate, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove, hanno, nel tempo, conferito al Monte Etna
rilevanza scientifica e culturale tale da assumere importanza globale.

Questa strategia riguarda l’obiettivo della tutela e della conservazione dei valori universali per le
generazioni future a partire dal criterio di iscrizione (importanza vulcanologica e ambientale), da perseguire
con un sistema integrato di azioni.

Queste ultime dovranno essere attinenti alla tutela e alla conservazione, da declinare attraverso interventi
di gestione attiva, di pianificazione e regolamentazione e di gestione.

   6.1 Piano di tutela e conservazione
Obiettivo generale del Piano di tutela e conservazione è tutelare e conservare le risorse patrimoniali
materiali e immateriali dell’area di riferimento, in modo da preservarle dal degrado e consentirne la
fruizione per le generazioni presenti e future.

Il Piano rappresenta lo strumento di attuazione della Strategia A - Promuovere la tutela e la conservazione
dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le
aree naturali limitrofe.

A partire dai dati di input raccolti nella fase 2 A e dai punti di debolezza e dalle minacce emerse dall’analisi
SWOT e dallo stato di conservazione dei beni, dai rischi e dai vincoli che tutelano le singole risorse
patrimoniali è possibile definire le azioni da mettere in atto per la tutela e la conservazione dei beni.

L’obiettivo generale può essere perseguito quindi attraverso la definizione di due sezioni del Piano,
riguardanti uno la tutela dei beni e l’altro la loro conservazione.

Tutela dei beni

L’obiettivo generale di questa sezione del Piano è quello di definire gli obiettivi normativi di tutela finalizzati
a vincolare i beni sottoposti a rischi specifici individuati.

Come definito nel Capitolo 6 l’ambito del WHS è sottoposto ad un sistema di vincoli che ne assicura la
tutela, anche se dall’analisi SWOT è emersa l’esigenza di regolamentare alcune attività antropiche proprio
con lo scopo di mantenere la tutela di alcuni beni naturalistici.

Questa sezione del Piano ha quindi come unico obiettivo specifico quello dell’Adeguamento delle
Regolamentazioni vigenti alle esigenze di tutela dei Beni.

Si riportano di seguito obiettivi operativi, descrizioni e motivazioni dei progetti inseriti in ciascuna linea
strategica.

Obbiettivo specifico: Regolamentazione

Linea strategica: Adeguamento della regolamentazione vigente alle necessità di tutela del WHS
Descrizione: Eliminazione dei fattori di degrado del Bene di origine antropica.

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna                                      Pagina 21
Puoi anche leggere