Spegni i fornelli, accendi la fantasia - Il ricettario - Anche con acqua fredda - Bia Cous Cous
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il ricettario The CousCous Specialist Spegni i fornelli, accendi la fantasia. con Anche fredda acqua
Bia CousCous ribili i, sani e dige Buon The CousCous Specialist RISPARMI ACQUA PASTA COUS COUS RISO 1000 ml 120 ml 500 ml RISPARMI ENERGIA PASTA COUS COUS RISO 0,083 m3 0,016 m3 0,096 m3 Di semola o integrale, di 4 cereali o di orzo, senza glutine, biologico o ricco di fibre e proteine vegetali: c’è un Bia CousCous RISPARMI per ogni gusto. Leader mondiale nella produzione di cous cous TEMPO biologico ed europeo nella produzione di cous cous, Bia, da PASTA COUS COUS RISO oltre 10 anni, produce interamente in Italia cous cous di qualità in 25 min 5 min 30 min tutte le sue declinazioni. Dalla cura e dall’attenzione dell’azienda Unità di misura di riferimento 100 g. verso il prodotto, il consumatore e l’ambiente, nasce una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare i palati più esigenti e gli chef più capricciosi, ma anche di essere un’ottima alleata per la preparazione di piatti sani, buoni e nutrienti realizzabili fuori dalla cucina, in soli 5 minuti. Il Bia CousCous è facile da preparare, altamente digeribile e ideale per sentirsi leggeri e restare in forma con gusto, grazie alla versatilità con cui si adatta ad infinite ricette. 2 3
rlo in 5’ Prepararlo in 20’ s prepara Bia CousCou The CousCous Specialist Ingredienti per 4 porzioni 250 g di semola di cous cous 300 ml di acqua calda (ma non bollente) 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva sale e pepe q.b. Preparazione Versate la semola di cous cous in un contenitore e aggiungete l’acqua. Lasciate riposare per 5 minuti. Sgranate con una forchetta per separare i granelli e aggiungete sale e un filo d’olio. Se volete, potete arricchire la semola aggiungendo ingredienti a piacere o semplicemente due noci di burro fuso e spezie. È ora giunto il momento di utilizzare la vostra fantasia per Ingredienti per 4 porzioni realizzare il piatto desiderato! 250 g di semola di cous cous 300 ml di acqua a temperatura ambiente 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva sale e pepe q.b. Preparazione Versate la semola di cous cous in un contenitore e aggiungete l’acqua. Lasciate riposare per 20 minuti circa. Sgranate con una forchetta per separare i granelli e aggiungete sale e un filo d’olio. È ora giunto il momento di utilizzare la vostra fantasia per realizzare il piatto desiderato! o Pronto subit cina d a ll a cu Anche fuori 4 5
Cous cous con melagrana, Biologico avocado e feta ricetta di Chiara Maci Ingredienti 200 g di Bia CousCous di farro e quinoa, 70 g di feta, 1 avocado, 1 melagrana, olio extravergine d’oliva, sale e pepe in grani q.b. Preparazione Versate il cous cous in una ciotola, aggiungete l’acqua calda fino a coprire e un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciate riposare per 5 minuti. Tagliate in due l’avocado, rimuovete il nocciolo e tagliatelo a dadini, aggiungete un pochino di olio, sale e qualche goccia di limone. A fine per evitare che si ossidi. Aprite il melograno e raccogliete i chicchi. Sgranate quindi il cous cous con una forchetta, aggiungete l’avocado, la melagrana e la feta tagliata a cubetti. Completate con un filo d’olio evo, un pizzico di sale ed una macinata di pepe nero. The CousCous Specialist 4 15’ bassa 6 7
Convenzionale Il perfetto connubio ricetta di Elio Genualdo Ingredienti 300 g di Bia CousCous, 4 triglie, 15 gamberi, 75 g di pistacchio, 75 g d’uva passa, finocchietto, triplo concentrato di pomodoro, vino bianco, 500 g passion fruit, cioccolato di Modica salato, mandorle, zenzero, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva Preparazione Estratto di gamberi: Fate rosolare l’aglio in una pentola, quando sarà dorato toglietelo e versate i carapaci del gambero. Fateli tostare e sfumare con del vino bianco, quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e dei cubetti di ghiaccio. Non appena il ghiaccio si sarà sciolto versate dell’acqua a copertura. Trascorsi 20 minuti frullate il tutto e setacciate al colino. Restringete il brodo a fuoco lento. Salsa di Passion fruit allo zenzero: Aprite i passion fruit estraete la polpa e setacciate al colino separando la parte gelatinosa dal nocciolo. Una volta estratto il succo aggiungete un po’ di zenzero ottenendo il gusto desiderato. Addensate con della xantana. Idratate il cous cous con 300 g di acqua di finocchietto, dopo 5 minuti sgranate con una forchetta ed aggiustare di sale ed olio. Aggiungete delle zeste di cioccolato, mandorle e pistacchio, in precedenza tostati e tritati, e uva passa reidratata. The CousCous Specialist 4 60’ media 8 9
Ricordo d’infanzia Filiera di profumi e sapori 100% italiana ricetta di Marianna Calderaro, in gara al Campionato Italiano Bia CousCous Ingredienti 320 g di Bia CousCous Filiera 100% italiana di grano duro, 300 g di polpo di scoglio, 720 g di gallinella, 250 g di scorfano, 700 ml di passata di pomodoro, 320 ml di fumetto di pesce, 50 g di taralli pugliesi, 150 g di olive leccine, 200 g di ricotta, 1 limone, 1 cipolla, 2 coste di sedano, 1 carota, erba cipollina, vino bianco secco, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b. Preparazione Per il fumetto di pesce: Sfilettate gli scorfani e le gallinelle, separate i filetti dalle lische e dalle teste, in un tegame versate dell’olio e fate rosolare la cipolla, il sedano, la carota e l’erba cipollina. Aggiungete le teste e le lische e lasciate rosolare insieme. Aggiungete l’acqua fredda e il ghiaccio e lasciate cuocere per 30 minuti. Per la zuppa di pesce: Versate in un tegame l’olio, l’aglio e alcuni gambi di prezzemolo, lasciate soffriggere ed aggiungete i polpi, lasciateli rosolare finché non si arricciano e sfumate con un po’ di vino bianco. Lasciate evaporare e aggiungete la passata, un pizzico di sale e pepe. Proseguite la cottura per almeno 1 ora circa fino a far diventare teneri i polpi. >> The CousCous Specialist 4 120’ alta 10 11
Per la cialda di tarallo: Mettete in un mixer i taralli e le olive snocciolate e frullate fino ad ottenere una polvere.Trasferite il composto in un bicchiere, aggiungete del brodo vegetale ed emulsionate il tutto, ponete il composto tra 2 fogli di carta forno e stendete con un mattarello in modo uniforme. Inserite il tutto in una teglia ed infornate a 150° per 20 minuti circa. Per la crema di ricotta: Montate la ricotta con un pizzico di sale fino a renderla cremosa e aggiungete la scorza grattugiata del limone. Per i filetti di pesce: Scaldate una padella antiaderente e adagiatevi della carta forno. Riponete sopra i filetti di pesce con un pizzico di sale. Cuocete per alcuni secondi a fuoco lento prima da una parte e poi dall’altra. Togliete dal fuoco e mettete da parte i filetti delle gallinelle. Mettete nella zuppa di pesce i filetti di scorfano. Per la polvere di olive: Snocciolate le olive e trasferitele su carta forno. Infornate a 100° per 90 minuti circa finché non si saranno disidratate, frullate fino a ridurre in polvere. Per il cous cous: Ponete il cous cous in una boule e versate una quantità pari di fumetto di pesce. Lasciate riposare per 10 minuti facendo assorbire tutto il liquido. Aggiungete dell’olio, lo scorfano frantumato con del sugo della zuppa di pesce e sgranate con una forchetta. The CousCous Specialist 12 13
Convenzionale Il gambero nei giardini Era ricetta di Luigi Di Turi, in gara al Campionato Italiano Bia CousCous Ingredienti 200 g di Bia CousCous, 200 g di gamberi rossi, 50 g di zucchine, 50 g di peperone rosso,100 g di carote, 40 g di cetrioli, 20 g di ravanelli, 150 g di pomodorino pachino, 2 rametti di maggiorana, 50 g di riso, 1 limone, 100 g di zucchero di canna, 1/2 cipolla bianca, 1 costa di sedano, menta, prezzemolo, zucchero q.b., 200 ml di vino bianco secco, 200 ml di aceto bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero in grani q.b. Preparazione Per la polvere di pomodorini secchi: Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Disponeteli sulla placca su un foglio di carta da forno e cospargeteli con un po’ di olio d’oliva, sale e zucchero e le foglie di maggiorana. Fateli essiccare in un forno ventilato per 5/6 ore a 90°C, quindi lasciateli raffreddare e tritateli con il frullatore ad immersione fino ad ottenerne una polvere. Per la giardiniera: Tagliate a brunoise la carota, il peperone rosso e la zucchina (solo la buccia, no il cuore coi semi) e mettete tutto a marinare per 24h in una bastardella con aceto bianco e lo zucchero di canna. >> The CousCous Specialist 4 120’ alta 14 15
Per il fumetto: Pulite mezza cipolla, la carota e il sedano. In una pentola aggiungete un filo d’olio, le verdure tagliate e lasciate insaporire. Aggiungere i carapaci e fateli tostare a fuoco vivo per un paio di minuti. Sfumate i carapaci con il vino bianco e, una volta che il vino sarà evaporato, coprite con acqua. Aggiungete il prezzemolo e il pepe in grani. Fate sobollire dolcemente per 30/40 minuti, quindi togliete il fumetto dal fuoco e fatelo raffreddare. Un volta freddo, filtrate con un colino. Per la bisque: In una pentola aggiungete un filo d’olio, sedano, carota e cipolla e le teste dei gamberi e fateli tostate a fuoco Per i gamberi rossi: Lavate il limone e ricavate delle zeste e vivo per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e una mettetele da parte. In una ciotola disponete i gamberi interi e volta che sarà evaporato coprite con acqua per il doppio della cospargerteli di olio d’oliva, un pò di sale, pepe nero macinato, quantità nella pentola; aggiungete il prezzemolo, il pepe in il succo di mezzo limone e lasciateli marinare. grani ed un pugno di riso. Fate sobollire dolcemente fino a che Per il cous cous: Scolate la brunoise in marinatura in aceto il volume non si sia ridotto di più di ¼. Frullate il tutto con mixer e zucchero aggiungendo il ravanello e la buccia del cetriolo. ad immersione e passate con un colino a maglie fitte. Bagnate il cous cous con il fumetto, lasciate riposare per 10 Rimettete in un tegame sul fuoco e fate ridurre di un altro quarto. minuti, quindi sgranate con una forchetta. Fate raffreddare il composto e passatelo di nuovo al colino a maglie strette. Versate la bisque nel bicchiere del frullatore Disponete il cous cous con un coppapasta al centro del piatto, ad immersione, aggiungete a filo l’olio di semi e montate la adagiate la brunoise e disponete sopra il gambero e due zeste maionese. Fate riposare per circa 30 minuti, dopodiché versate di limone. Al lato sifonate la spuma di maionese di bisque e la maionese nel sifone, agitate e conservate in frigo. spargete della polvere di pomodorino. The CousCous Specialist 16 17
Bastoncini di Pesce CousCoussini e Cous Cous ricetta dello chef Salvatore Lipari Ingredienti 60 g di Bia CousCous di grano duro, 150 g di merluzzo sfilettato, 1 cipollotto scalogno, 2 cucchiai di pisellini surgelati, 1 cucchiaio di pomodoro fresco tagliato a dadini, 2 uova, farina, pan grattato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b. Preparazione Tagliate i filetti di merluzzo a cubetti. Quindi cuoceteli in un tegame con un filo d’olio e un cipollotto scalogno. Dopo qualche minuto aggiungete un bicchiere di acqua calda, 2 cucchiai di pisellini e fate cuocere per 8/10 minuti. Salate e pepate. A fine cottura unite anche la dadolata di pomodoro. Reidratate il cous cous direttamente nel tegame con il merluzzo e il sugo di cottura (nel caso non risulti abbastanza aggiungete acqua). Trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete un uovo e Gusto impastate. & Benessere Per la panatura: sbattete l’uovo e predisponete il pan grattato e la farina. Prelevate piccole manciate di impasto e date la forma di bastoncino compattando il composto. Passate i bastoncini prima O ttima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pan grattato. Friggeteli in per i bambini una padella con abbondante olio e lasciateli asciugare su carta assorbente. Serviteli appena fritti o scaldate in forno. The CousCous Specialist 1 25’ bassa 18 19
Biologico Quel che resta dell’estate ricetta di Antonio Bellanca, vincitore del Campionato Italiano Bia CousCous Ingredienti 360 g di Bia CousCous grano duro, 250 g di gamberi, 500 g di branzino, 200 g di zucchine,100 g di pomodorino secco di Pachino, 80 g carote, 180 g cipolla paglina di Castrofilippo, 100 ml di vino bianco, 30 g di concentrato di pomodoro, 50 g di pistacchio di Raffadali, 2 lt d’acqua, 3 foglie d’alloro, 50 g di coriandolo, 3 g di menta, 5 g di scorza di limone, 200 ml olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero q.b. Preparazione Idratate il cous cous e conditelo con olio, sale e spezie. Per la bisque: Sgusciate i gamberi, poneteli in una pentola con olio, cipolla, carota e fate rosolare. Aggiungete le teste e i gusci dei gamberi e bagnate con vino bianco. Aggiungete il concentrato di pomodoro, l’acqua e lasciate cuocere per 60 minuti. Filtrate e mettete da parte. Fate soffriggere la cipolla e aggiungete le zucchine tagliate a cubetti, la scorza di limone, le foglie di menta, sale, pepe e acqua. Lasciate cuocere e, a cottura ultimata, frullate il tutto. Sfilettate il branzino e scottatelo in padella con il coriandolo, un filo d’olio e un pizzico di sale. Preparate il coulis con pistacchio e olio d’oliva, quindi componete il piatto insaporendo il cous cous con la bisque. Disponete la vellutata sotto il branzino e i pomodori secchi e decorate con l’erba cipollina, le zucchine disidratate e il coulis. l P iatto vincitore de Campionato Italiano 4 90’ bassa The CousCous Specialist Bia CousCous 20 21
Fico bianco ripieno Gusto di cous cous, cozze e verdure & Benessere ricetta di Antonio Paolino Ingredienti 50 g di Bia CousCous di riso, 10 fichi bianchi del Cilento, 40 cozze, 2 spicchi d’aglio, 40 g di zucchine, 40 g di melanzane, 40 g di peperone rosso, 3 foglie di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b. Preparazione Lavate i fichi, tagliateli a metà ed estraete parte della polpa in modo da formare una piccola cavità aiutandovi con un cucchiaino. Tenete da parte la polpa, pulite e lavate le cozze e ponetele in una pentola con uno spicchio d’aglio e un bicchiere d’acqua. Lasciatele schiudere a fuoco moderato e non appena saranno aperte recuperate l’acqua di cottura passandola attraverso un canovaccio pulito. Sgusciate le cozze e tenetele da parte. Intanto scaldate un filo d’olio in una padella, aggiungete il cous cous e tostatelo per un paio di minuti. Trasferite il cous cous in una teglia e versate l’acqua di cottura delle cozze ben calda comprendo a filo. Rivestite la teglia con un velo di pellicola alimentare e lasciate riposare per circa 10 minuti. Tagliate a piccoli cubetti le verdure, saltate ogni singola verdura a fuoco alto in una padella con olio e uno spicchio d’aglio. Sgranate il cous cous e conditelo con le verdure, la polpa di fichi, le cozze, il basilico, il sale e il pepe. Riempite i gusci del frutto e servite decorando con una fogliolina di menta e un filo d’olio. The CousCous Specialist 4 30’ media 22 23
Cous cous con pomodoro Buoni Così e dentice all’acqua pazza Ingredienti 240 g di Bia CousCous Buoni Così al pomodoro, 800 g di dentice, 10 pomodorini ciliegino, 10 g di fagiolini, 1 ciuffetto prezzemolo, 4 spicchi aglio, 1 rametto rosmarino, 100 ml di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino q.b. Preparazione In un tegame mettete l’olio, l’aglio in camicia, il peperoncino e i gambi di prezzemolo. Rosolate e unite i pomodori tagliati a spicchi, dopo un paio di minuti aggiungete il vino. Una volta sfumato aggiungete 250 ml d’acqua, salate e fate sobbollire per 10 minuti. Unite i filetti di dentice e il prezzemolo tritato, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per 20 minuti. Condite il cous cous con il pepe, un filo d’olio e i fagioli lessati. Disponetelo su un piatto, irrorate con il fondo di cottura e adagiatevi sopra il filetto di pesce. Servite caldo. The CousCous Specialist 4 45’ media 24 25
Gusto Cous cous dolce di mandorle & Benessere ricetta dello chef Sergio Barzetti Ingredienti 100 g di Bia CousCous mais e riso, 200 g di ricotta di pecora, 100 g di latte di mandorla zuccherato, 100 g di cioccolato, 1 baccello di vaniglia, 1 caffè espresso, 1 arancia, 1 mela, miele, 1 cucchiaio di zucchero a velo, panna liquida q.b., sale q.b. Preparazione Idratate il cous cous con il latte di mandorle precedentemente aromatizzato con un baccello di vaniglia. Lasciate riposare per 15 minuti e sgranate con una forchetta. Unite alla ricotta lo zucchero a velo e una tazzina di caffè, frullate tutto fino ad ottenere una crema. Preparate quindi un’altra crema fondendo il cioccolato insieme alla panna bollente e al miele. Su fiamma viva fate sciogliere zucchero di canna e acqua e lasciate caramellare. Stendete il composto sul un foglio di carta antiaderente e lasciate raffreddare. Preparate dunque il piatto; ponete il cous cous al centro, aggiungete sopra la crema di ricotta, la mela e l’arancia tagliata a spicchi e ricoprite con la fonduta di cioccolato. Decorate con i cristalli di caramello. Senza glutine The CousCous Specialist 4 50’ media 26 27
Cous cous con pesche Filiera e sorbetto di marsala 100% italiana ricetta dell’oste e cuoco Filippo La Mantia Ingredienti 200 g di Bia CousCous Filiera 100% italiana di grano duro, 200 ml d’acqua, 3 pesche mature, 2 cucchiai di miele di agrumi, 8 foglioline di menta, 4 foglioline di basilico, 1 limone, 100 g di zenzero grattuggiato, zucchero q.b., 1 bicchiere di marsala, 10 gocce di anice, 2 cucchiai di zucchero di canna, 20 cubetti di ghiaccio Preparazione Per il cous cous: Mettete il cous cous in un contenitore e versate a filo l’acqua calda ma non bollente e leggermente zuccherata; coprite il contenitore con un panno di cotone e lasciate riposare qualche minuto, in questo modo il vapore acqueo permetterà alle “palline” di gonfiarsi e saranno pronte in pochi minuti. Levate il panno e sgranate bene il cous cous aiutandosi con una forchetta. Gusto Per il condimento: Preparate una purea frullando la polpa delle & Benessere pesche, il miele, la menta, il basilico, il succo del limone e lo zenzero. Una volta ottenuta, unitela dolcemente al cous cous. Per il sorbetto: Frullate il ghiaccio, il marsala, lo zucchero e l’anice fino ad ottenere una granita. Composizione: Servite il cous cous su un piatto da portata affiancandolo con il bicchierino di granita. The CousCous Specialist 4 30’ media 28 29
© 2018 The CousCous Specialist Bia Spa SS Adriatica 1/A - 44011 Argenta (FE) Italia Tel + 39 0532 804917 - Fax +39 0532 310948 P.I. 01625080385 Prova tutti i Bia CousCous e le nostre gustose ricette su biacouscous.it
Puoi anche leggere