Soglie decrescenti con memoria - Si chiuderà a fine settimana il collocamento di una

Pagina creata da Chiara Romani
 
CONTINUA A LEGGERE
Soglie decrescenti con memoria - Si chiuderà a fine settimana il collocamento di una
by   Milano Finanza Intelligence Unit

                                                        lunEDÌ 15 novembre 2021

Soglie decrescenti con memoria
S
         i chiuderà a fine settimana il collocamento di una con cadenza trimestrale, partendo però già dalla fine del pri-
         nuova serie di Cash Collect Autocallable certificates mo trimestre (23 febbraio 2022), lo strumento potrà pagare
         strutturata da Unicredit Bank su un terzetto di titoli una serie di premi prefissati, pari a 11 euro, che saranno di
         bancari, Intesa Sanpaolo, JPMorgan Chase & Co. e tipo incondizionato nei primi tre trimestri, mentre a partire dal
Bnp Paribas. Lo strumento sarà emesso martedì 23 novem- quarto saranno vincolati al rispetto di una soglia limite anche
bre a un prezzo iniziale di 1.000 euro, mentre dal giorno 30 sa- in questo caso decrescente, che partirà dal 65% dello strike
rà ammesso a quotazione sul                                                                          nella prima data di valutazio-
                                                           intesa sanpaolo
segmento Cert-X di EuroTlx.                                                                          ne (16 novembre 2022) per
La scadenza è di soli due anni                            grafico settimanale                        poi diminuire di 5 punti a ogni
(23 novembre 2023), ma sarà                                                                         rilevazione fino ad arrivare al
comunque accompagnata da                                                                            50% nella quarta (16 agosto
una serie di finestre trimestrali                                                                   2023). Tutti i premi benefice-
di possibile esercizio anticipa-                                                                    ranno dell’effetto memoria,
to, che si attiveranno a partire                                                                    quindi in caso di mancato
dalla fine del primo anno (23                                                                       pagamento potranno essere
novembre 2022) e in corri-                                                                          sempre recuperati alla prima
spondenza delle quali lo stru-                                                                      occasione utile. A scadenza,
mento potrà essere liquidato                                                                        il rimborso del capitale iniziale
al suo valore nominale se tutti i titoli del paniere rispetteranno sarà infine vincolato al rispetto di un livello barriera posto al
una condizione prefissata: la soglia limite per l’esercizio antici- 55% dello strike, che dovrà essere rispettato da tutti i titoli del
pato sarà di tipo decrescente, partendo dal 100% dello strike paniere. Anche lo stacco dell’ultimo importo addizionale, così
nella prima data di valutazione (16 novembre 2022) per poi come il recupero dei premi eventualmente non corrisposti nei
diminuire di 10 punti a ogni rilevazione, fino ad arrivare al 70% trimestri precedenti, dovrà sottostare alla stessa condizione
dello strike nella quarta e ultima (16 agosto 2023). Sempre di pagamento.

                                                         La selezione di M.F.I.U.
                                      DE000HB0R6A5
 Tipologia                        Cash Collect Autocallable
                                      Intesa SanPaolo,
 Sottostante
                                   JPMorgan, Bnp Paribas
 Data di emissione                       23.11.2021
 Prezzo di emissione                     1.000 euro
 Data di scadenza                        23.11.2023
 Strike                             chiusure 22.11.2021
 Premio trimestrale                        11 euro
 con memoria                       (primi 3 incondizionati)
 Protezione                        vincolata alla barriera
 Barriera                              55% (worst of)
 Mercato di quotazione             EuroTlx (dal 30.11.21)

La presente iniziativa non costituisce sollecitazione all’investimento: le analisi riportate vogliono fungere da supporto alle idee e all’iniziativa
                           personale dell’investitore, che rimane pienamente responsabile delle operazioni svolte
Soglie decrescenti con memoria - Si chiuderà a fine settimana il collocamento di una
Le migliori opportunità d’investimento

                                          I Bonus Certificates permettono di partecipare alla performance positiva registrata dall’azione

         BONUS                            o dall’indice di riferimento, corrispondendo inoltre un premio – “bonus” – se il sottostante si è
                                          mantenuto stabile o ha registrato un moderato ribasso. Condizione per ricevere il bonus è che
                                          il sottostante non tocchi mai la barriera di protezione durante la vita dello strumento. I Bonus
Certificates incorporano dunque una protezione e un premio, riconosciuti anche al verificarsi di uno scenario moderatamente ribassista. La
protezione scompare invece se il ribasso registrato è superiore al livello di barriera predeterminato all’emissione. In questo caso il valore
che sarà rimborsato a scadenza sarà totalmente legato alla performance del sottostante.
 Codice Isin          Mercato         Tipo                Sottostante             Scadenza          Strike         Barriera      Dist. barr.         Prezzo      Bonus     Rend.%*
 DE000HB078W1          EuroTlx      Bonus Cap           VIRGIN GALACTIC          16/06/2022          22,56          14,664           31,00%          88,79       137,50    94,18%
 DE000HV4JRJ3          SeDeX        Bonus Cap                ZOOM                16/12/2021         356,81          214,086          19,10%          109,95      114,50    49,36%
 DE000HV4HNV1          EuroTlx      Bonus Cap                UBER                16/12/2021          48,89          39,112           15,36%          115,59      119,50    40,35%
 DE000HV4JRE4          SeDeX        Bonus Cap            BEYOND MEAT             16/12/2021         120,51          72,306           17,75%          112,50      116,00    37,11%
 DE000HV4EVL2          SeDeX        Bonus Cap            ALIBABA ADR             16/12/2021         218,04          130,824          27,51%          108,40      112,00    36,64%
 DE000HV4LKC9          EuroTlx      Bonus Cap              RENAULT               16/12/2021          38,28          30,624           13,44%          108,91      111,50    28,37%
 DE000HV4JQ29          SeDeX        Bonus Cap           AIR FRANCE-KLM           16/12/2021           4,96           3,472           22,98%          133,15      136,00    25,53%
 DE000HV4M1E7          EuroTlx      Bonus Cap               SAIPEM               17/06/2022          2,327          1,7453           13,45%          98,25       111,00    22,18%
 DE000HV8CD43          EuroTlx      Bonus Cap                VARTA               15/12/2022         133,05           79,83           44,97%      101,4599        124,50    21,01%
 DE000HV8CE42          EuroTlx      Bonus Cap              MODERNA               15/12/2022         232,79         174,5925          32,47%          103,99      127,50    20,91%
*Bonus Unicredit che presentano il rendimento annuo maggiore considerando il rimborso del Bonus a scadenza e una distanza dalla barriera non inferiore al 20% per i Bonus
Cap, al 10% per i Top Bonus. Valori aggiornati al 15 novembre 2021

I Reverse Bonus permettono di trarre vantaggio dalla performance negativa
dell’azione o indice di riferimento, corrispondendo inoltre un premio – “bo-
nus” – se il sottostante si è mantenuto stabile o ha registrato un moderato
rialzo. Condizione per ricevere il bonus è che il sottostante non superi mai
                                                                                                    REVERSE BONUS
al rialzo la barriera durante la vita dello strumento. I Reverse Bonus incorporano dunque una protezione e un premio, riconosciuti anche al ve-
rificarsi di uno scenario moderatamente rialzista. La protezione scompare invece se il rialzo è superiore alla barriera fissata all’emissione.
  Codice Isin         Mercato               Sottostante               Scadenza           Strike          Barriera      Dist. barr.        Prezzo              Bonus       Rend.%*
  DE000HV4L8K0          SeDeX                 SPOTIFY                16/06/2022          284,69          370,097         31,83%           104,80              117,00      19,99%
  DE000HV4L865          SeDeX                MEDIASET                16/12/2022                           3,1035         26,16%           87,55               106,50      19,97%
  DE000HV4L8B9          SeDeX                 TENARIS                17/06/2022           9,698          12,6074         21,11%           99,40               110,50      19,08%
  DE000HV8CDH3         EuroTlx             ARCELORMITTAL             15/12/2022          24,945           34,923         28,06%           92,08               110,00      18,00%
  DE000HB07FB0         EuroTlx               MEDIASET                16/12/2022           2,502           3,2526         32,22%           92,73               108,00      15,19%
  DE000HB0UDK0          SeDeX                   TESLA                15/06/2023      1.037,86           1.453,004        40,62%           100,95              125,00      15,08%
  DE000HV8CDJ9         EuroTlx                SAIPEM                 17/06/2022          1,9545           2,5409         28,33%          100,9599             108,50      12,76%
  DE000HB07FH7         EuroTlx               FACEBOOK                15/12/2022                          441,493         29,50%           97,23               110,50      12,62%
  DE000HV4L873          SeDeX                   NEXI                 17/06/2022         15,06             19,578         26,96%           101,45              108,50      11,87%
  DE000HB07FC8         EuroTlx               BANCO BPM               16/12/2022           2,705           3,3813         20,76%           97,88               109,50      10,95%
*Reverse Bonus Unicredit che presentano il rendimento annuo maggiore considerando il rimborso del Bonus a scadenza e una distanza dalla barriera non inferiore al 20%.
Valori aggiornati al 15 novembre 2021

                                                            I Cash Collect prevedono il pagamento a date prefissate di cedole di importo pre-

  CASH COLLECT                                              definito fin dal momento dell’emissione. In particolare, se alle Date di Valutazione
                                                            Cedole il valore del sottostante è superiore o pari al Livello di Trigger, verrà cor-
                                                            risposto un ammontare in Euro pari a una percentuale del prezzo di emissione.
A scadenza i Cash Collect rimborsano invece il prezzo di emissione se il sottostante è superiore al Trigger, altrimenti il valore di rimborso è
totalmente legato alla performance registrata dal sottostante. Unicredit ne propone anche una variante a capitale protetto, che garantisce cioè
il rimborso del valore nominale a scadenza, e una di tipo autocallable, che comprende cioè un’opzione di esercizio anticipato nelle stesse
date di valutazione per il pagamento delle cedole.
 Codice Isin                   Sottostante               Scadenza         Barriera       Coupon        Data di oss.      Trigger       Prezzo Sott. Dist. trigger         Rend.%*
 DE000HV48ZF1                ARCELORMITTAL              15/06/2023         5,8704          0,75        15/06/2023        5,8704           27,31               365,22%      0,51%
 DE000HV4G9R0                      FORD                 14/12/2023          4,212          1,60        14/12/2023            4,212        19,50               362,96%      1,04%
 DE000HV4G9V2                     NVIDIA                14/12/2023         75,087          1,70        14/12/2023        75,087           303,86              304,68%      1,10%
 DE000HV4GA04                      TESLA                14/12/2023        265,056          3,20        14/12/2023        265,056         1.033,26             289,83%      3,14%
 DE000HV4G9Y6                    SNAP INC.              14/12/2023         14,916          2,00        14/12/2023        14,916           53,69               259,95%      1,78%
 DE000HV48ZH7                   BANCO BPM               15/06/2023         0,8012          0,70        15/06/2023        0,8012               2,80            249,48%      0,33%
 DE000HV4K594                    BIONTECH               18/01/2024         70,536          1,15        18/01/2024        70,536           238,32              237,87%      2,77%
 DE000HV48ZW6                      TOD'S                15/06/2023         16,184          0,55        15/06/2023        16,184           53,45               230,26%      0,39%
 DE000HV4G8Q4                    BANCO BPM              14/12/2023          0,867          1,25        14/12/2023            0,867            2,80            222,95%      1,03%
 DE000HV4G9L3                      AMD                  14/12/2023         49,829          2,40        14/12/2023        49,829           147,89              196,80%      1,71%
*Cash Collect Unicredit il cui sottostante è in posizione migliore rispetto al Trigger della prossima data di osservazione, con indicazione del relativo rendimento annualizzato
Soglie decrescenti con memoria - Si chiuderà a fine settimana il collocamento di una
Portafogli di certificati Unicredit

                SITUAZIONE
Controvalore complessivo                                              30.531,02                                       31.534,27                              32.643,35
Controvalore non investito                                             1.474,97                                        3.289,74                               9.620,35
Variazione settimanale                                                  -0,03%                                           -0,05%                                -0,28%
Data ultimo reset                                                   11/01/2021                                      11/01/2021                             11/01/2021
Variaziazione ultimo reset                                               1,77%                                            5,11%                                 8,81%
Data di partenza                                                    08/06/2010                                      08/06/2010                             08/06/2010
Variazione inizio gestione                                              11,83%                                           14,31%                                 2,61%
Correzione più elevata                                                  -8,70%                                          -14,64%                               -40,13%
Guadagno più elevato                                                    15,19%                                           23,20%                                51,28%

                Alto rischio
             Medio rischio
              Basso rischio
                     Liquidità

              COMPOSIZIONE                            COMPOSIZIONE                                       COMPOSIZIONE                         COMPOSIZIONE

Titolo                             Prezzo   Peso%           Q.tÃ
                                                            Q.tà         Var. q.tÃ
                                                                              q.tà        Peso%              Q.tÃ
                                                                                                             Q.tà       Var. q.tÃ
                                                                                                                             q.tà   Peso%           Q.tÃ
                                                                                                                                                    Q.tà      Var. q.tÃ
                                                                                                                                                                   q.tà
ALTO RISCHIO                                       QUOTA ALTO RISCHIO                             QUOTA ALTO RISCHIO                       QUOTA ALTO RISCHIO
UCH ENI CC DC23                     107,4      2,11           6                     -         4,09          12                  -     14,48          44               -
UCH SPM CCA DC22                    50,25      0,82           5                     -         1,75          11                  -      5,70          37               -
UCH TEN TBONDB DC21                113,55      2,60           7                     -         6,12          17                  -     14,96          43               -
UCH FMIB TW OT22                   1391,1         -           -                     -         4,41           1                  -     12,78           3               -
UCH ISP BON 135 DC21               134,81      1,77           4                     -         3,42           8                  -     12,39          30               -
UCH ESBK BON DC21                   115,1      1,51           4                     -         2,92           8                  -     10,23          29               -
MEDIO RISCHIO                                     QUOTA MEDIO RISCHIO                           QUOTA MEDIO RISCHIO                       QUOTA MEDIO RISCHIO
Unicr Bank 11.04.2026 Mc Gbp      96,472*         -          -                      -       17,89          5                    -         -          -                -
Unicr Bank 11.04.2026 Mc Usd      96,002*     13,73          5                      -       26,59         10                    -         -          -                -
BASSO RISCHIO                                     QUOTA BASSO RISCHIO                           QUOTA BASSO RISCHIO                       QUOTA BASSO RISCHIO
Cct-Eu 15.12.22 E6m+0,7           100,786     72,62         22                      -       22,37          7                    -         -          -                -

Prezzi riferiti alla chiusura               Ultimo aggiustamento 19/07/2021              Ultimo aggiustamento 19/07/2021            Ultimo aggiustamento 19/07/2021
di venerdi 12 novembre 2021

* prezzi in valuta

Tutti i certificati sono negoziabili sul
mercato SeDeX di Borsa italiana
e/o su EuroTLX. I Titoli di Stato e i
bond sono negoziabili sul MOT di
Borsa italiana e/o su EuroTLX.

Clicca sulla descrizione dei prodotti
per accedere alla pagina di dettaglio
sul sito dell’emittente o del mercato
di quotazione

  NOTE: Il Cash Collect Autocallable UCH SAIPEM CCA DC22 (DE000HV45WV1) prospetta una cedola semestrale del 4%, vincolata all’andamento di
  Saipem. Il Fixed Cash Collect UCH ENI CC DC23 (DE000HV4G8Y8) paga una cedola trimestrale incondizionata dell’1,2% e protegge il capitale fino a
  una barriera a 4,5906. Il Twin Win UCH FMIB TW OT22 (DE000HV4CXU3) partecipa all’eventuale rialzo del Ftse Mib con una leva del 220% e converte
  in positivo le eventuali perdite fino a un limite massimo espresso da una barriera discreta posta a 14.453,832. Il Bonus Cap UCH ISP BON 135 DC21
  (DE000HV446V8) prospetta un rimborso a 135 euro se Intesa SanPaolo non cederà la barriera a 1,2927. Il Bonus Cap UCH ESBK BON 115,5 DC21
  (DE000HV4HLA9) prospetta un rimborso a 115,5 euro se l’EuroStoxx Banks non cederà la barriera a 49,798. Il Top Bonus Doppia Barriera UCH TEN
  TBONDB DC21 (DE000HV443Y9) prospetta il pagamento di due diversi premi vincolati al rispetto di due diverse barriere.
Tutorial

    MISSIONE E STRUTTURA
Focus Certificates è un’iniziativa di Milano Finanza Intelligence Unit (gruppo Class Editori) che illustra e segue nel tempo, a favore di tutti gli investi-
tori, una serie di portafogli basati su certificati d’investimento e titoli di stato intesi come opportuno insieme di attività finanziarie adatte a diversi pro-
fili di rischio. Tali portafogli, elaborati in piena autonomia tramite la pluriennale esperienza di Milano Finanza Intelligence Unit e supportati da tecno-
logie d’avanguardia nelle valutazioni rendimento/rischio, mirano a cogliere le migliori possibilità di guadagno nel rispetto della rischiosità prefissata.

I profili di rischio che vengono soddisfatti sono quelli: a) di un investitore prudente (portafogli Basso rischio), che intende massimizzare il rendimento
ma non vorrebbe incappare in perdite verosimilmente superiori al 5% in un anno, con la consapevolezza che esiste sempre una probabilità residua-
le (nell’ordine del 3-5%) che tale livello di perdita possa essere superato; b) di un investitore dinamico (portafogli Medio rischio), che ricerca la mas-
simizzazione del rendimento cercando di limitare la perdita massima al 10%, sempre con la consapevolezza che rimane una probabilità residuale
(nell’ordine del 3-5%) che tale livello di perdita possa essere superato; c) di un investitore che intenda ricevere suggerimenti solo sulla componente
ad Alto rischio, concentrando l’attenzione sulla massimizzazione del rapporto tra rendimento e rischio.

Le tipologie di strumenti trattate sono le seguenti: i) titoli obbligazionari, con particolare riguardo ai titoli di stato, quotati sul mercato telematico di
Borsa Italiana e sul circuito EuroTLX; ii) certificati d’investimento UniCredit quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana e/o su EuroTLX, che consen-
tono a tutti un agevole impiego in indici azionari, azioni, materie prime, obbligazioni, tassi d’interesse e valute, in alcuni casi con la possibilità di
usufruire di una limitazione del rischio e/o di un’amplificazione dei guadagni.

Focus Certificates è suddiviso in quattro pagine: nella prima pagina vengono analizzate le nuove emissioni di certificati Unicredit o i temi più caldi
dell’attualità di mercato. La seconda pagina propone una serie di graduatorie di certificati Unicredit suddivise per tipologie, che descrivono in modo
semplice ed efficace alcune possibili opportunità d’investimento. La terza pagina riporta il dettaglio dei portafogli (Basso rischio, Medio rischio e Alto
rischio), secondo una chiave interpretativa dettagliata a seguire nel paragrafo dedicato alla “Lettura portafogli”. La quarta pagina è la presente e
comprende tutte le indicazioni utili per una migliore comprensione e utilizzo di quanto esposto.

    LETTURA PORTAFOGLI
Le tabelle. La tabella relativa a ciascun portafoglio è suddivisa in due aree: quella superiore riporta le principali informazioni che concernono l’intero
portafoglio, come il controvalore corrente, la liquidità residua, le tre performance più importanti (quella settimanale, quella misurata dall’ultimo reset
di inizio anno e quella da inizio gestione), nonché la correzione più elevata registrata a partire da inizio 2010.
Il reset di inizio anno, effettuato solitamente nella settimana successiva all’Epifania, serve per ripristinare a 30 mila euro il capitale investito in ogni
portafoglio, liberando i guadagni prodotti in un anno di gestione e riportando a cifra tonda il capitale investito: nello stesso momento verrà quindi az-
zerata la performance dall’ultimo reset, mentre proseguirà invariata la performance che misura l’andamento di ciascun portafoglio da inizio gestione.
L’area inferiore della tabella, oltre all’ultimo prezzo di chiusura di ciascuno strumento, ospita invece il dettaglio degli investimenti di portafoglio, mo-
strando il peso percentuale di ciascuno sul totale, la quantità di titoli in carico (“Q.tà”) e la variazione della quantità (“Var. q.tà”) che interviene in oc-
casione degli aggiustamento nella composizione del portafoglio; solitamente trascorre almeno un mese tra un aggiustamento e il successivo, salvo
condizioni particolari di mercato.

Aggiustamenti di portafoglio. In caso di aggiustamento della composizione la colonna “Var. q.tà” conterrà la variazione da apportare al quantitativo
in carico che appare nella colonna immediatamente a sinistra (es. –234 riferito a un determinato certificato d’investimento significa che è necessario
venderne una quantità pari a 234, così come +2 Cct 1.6.2010 indica che è necessario acquistare due lotti minimi di Cct in più).
Gli aggiustamenti si rendono opportuni per cogliere le migliori occasioni di rendimento individuabili sui mercati (è il caso di un aggiustamento che
coinvolge solo alcuni strumenti della componente ad alto rischio o a medio rischio).
Altri aggiustamenti si rendono invece necessari nel caso in cui anche la componente a basso rischio subisca una variazione delle quantità: questo
significa che l’aggiustamento è finalizzato a salvaguardare l’obiettivo di protezione del capitale e dei guadagni raggiunti fino a quel momento, oppure
a sfruttare più opportunamente la dose di rischio disponibile.

Grafici. Ogni portafoglio è corredato da due grafici: il grafico in alto visualizza la distribuzione degli investimenti nelle tre classi di investimento (Quo-
ta alto rischio per gli impieghi di tipo azionario e materie prime, Quota medio rischio per gli impieghi di tipo obbligazionario e Quota basso rischio per
gli impieghi di tipo monetario, assimilabili ai titoli di stato a tasso variabile o a tasso fisso con scadenza entro 12 mesi).
Il grafico in basso mostra invece l’andamento del controvalore del portafoglio nell’ultimo anno, posto a confronto con l’indice Ftse All Shares (nel
caso del portafoglio con la sola componente ad Alto rischio, dove non è presente la protezione del capitale) o con la soglia di perdita massima as-
sunta come obiettivo dalla gestione in relazione alla dose di rischio prefissata (l’obiettivo di contenimento delle eventuali perdite è fissato entro il 5%
per i portafogli a Basso rischio e 10% per i portafogli a Medio rischio).

                                        Milano Finanza Editori Spa, nei limiti inderogabili di legge, non è responsabile per fatti e/o danni che possano derivare
                                        all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati e delle informazioni presenti nella Newsletter. Milano Finanza Editori Spa non garan-
                                        tisce che i dati e le informazioni presenti nella Newsletter siano completi e/o privi di errori. Il contenuto della Newsletter non
                                        costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio.
Puoi anche leggere