SCUOLA PRIMARIA I. C. "E. FERMI"

Pagina creata da Benedetta Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA PRIMARIA I. C. “E. FERMI”
            Anno scolastico 2021 – 2022
           PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
                    CLASSI V

DOCENTI DELL’INTERCLASSE:
Andreoni Simona (sostegno+inglese)
Caparra Elisabetta
Castello Rosa (sostegno)
Chinaglia Federica
Cirillo Gilda                        Russo Chiara
Chinaglia Federica                   Saita Alessandra
Di Fatta Marinella (sostegno)
Fabbri Valeria (sostegno)
Mosca Silvia
Recrosio Loretta (IRC)
PREMESSA
Il vero apprendimento è quello che l’alunno si costruisce, pertanto è importante prendere in considerazione tutti gli altri fattori che
intervengono in un processo di apprendimento:
    ● l’insegnante, i compagni, gli strumenti
    ● le relazioni interpersonali
    ● le relazioni affettive
    ● uno stile educativo improntato all’ascolto, alla cooperazione, alla fiducia.

L’ambiente di apprendimento:
   ⮚ ha una forte caratterizzazione sociale nel senso che crea comunità di apprendimento in cui i bambini collaborano nella risoluzione
     di compiti e problemi, si scambiano pareri e punti di vista, imparano a confrontarsi e rispettare le opinioni di altri, a negoziare idee
     e concetti.
   ⮚ ha una forte caratterizzazione metacognitiva nel senso che l’alunno mentre costruisce insieme ad altri il proprio apprendimento
     impara dal confronto a riconoscere i propri limiti e i propri pregi, gli errori che compie e le modalità per evitarli, apprende non solo
     contenuti, ma anche le modalità e le strategie per svolgere un compito, si abitua a riflettere sul proprio funzionamento mentale e a
     controllare la propria attività cognitiva.
   ⮚ ha una forte caratterizzazione emotiva e affettiva nel senso che esprime il gusto della scoperta della conoscenza, curiosità per il
     nuovo che viene appreso, consapevolezza del prodotto finito, l’orgoglio di una realizzazione riuscita, la fiducia in sé e negli altri.

PRINCIPI METODOLOGICI FORNITI DALLE INDICAZIONI:
  ● valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni,
  ● attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità,
  ● favorire l’esplorazione e la scoperta,
  ● incoraggiare l’apprendimento collaborativo,
  ● promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere,
  ● realizzare percorsi in forma di laboratorio,
  ● seguire un metodo di studio per l'approccio alle discipline.

LA DIDATTICA PER PADRONANZE: lo sviluppo metacognitivo.
La didattica per padronanze persegue il raggiungimento di competenze esperte, consapevoli e autonome attraverso :
• la progettazione di un ambiente di apprendimento che promuove e valuta i processi e gli atteggiamenti pertinenti a più dimensioni:
cognitivi, metacognitivi e motivazionali-relazionali, per “imparare ad imparare”, non solo per acquisire conoscenze;
• la progettazione di un ambiente di apprendimento che tende a coniugare e a integrare tra loro sapere e saper fare, per la promozione di
competenze superando la tradizionale separazione: ogni acquisizione teorica stimola implicazioni pratiche e ogni abilità pratica presume
e sollecita implicazioni teoriche;
• il coinvolgimento attivo e responsabile dello studente in situazioni cooperative;
• la considerazione delle attività di autovalutazione e di covalutazione rispetto al progetto di crescita di un proprio personale profilo di
allievo e di persona in divenire. Ne risulta un profilo unico, dinamicamente in evoluzione e quindi migliorabile;
• una valutazione intesa non solo e tanto come controllo-certificazione quanto come parte integrante del processo di apprendimento e
soprattutto di orientamento e auto orientamento del soggetto. L’allievo assume gradualmente consapevolezza dei suoi punti forti, senza
sottovalutare i suoi punti deboli e viene messo nella condizione di praticare scelte che tengano presenti entrambi.

Il modello Informazione, Laboratorio, Verifica (ILV)
Il percorso formativo si enuclea attraverso l’organizzazione in fasi didattiche dell’insegnamento/apprendimento ed accompagna l’allievo
lungo un percorso che va dalla consapevolezza dei propri saperi naturali al riconoscimento autonomo dei principi e delle teorie, percorso
in cui ogni fase è indirizzata allo sviluppo di processi di apprendimento. L’iter didattico conduce l’allievo alla maturazione della
consapevolezza del “che cosa ho imparato” e del “perché lo devo imparare” e, quindi, a comprendere anche la spendibilità socio-
culturale dei propri apprendimenti, cioè il “verso dove”. Il modello ILV è uno strumento che ottimamente interpreta una diversa
concezione di insegnamento/apprendimento. Se si considera l’apprendimento come processo attivo e costruttivo di elaborazione e
rielaborazione della mappa cognitiva personale; complesso e composito; significativo, dinamico, non lineare ed interattivo;
personalizzato, in quanto tiene conto delle diverse forme di intelligenza e dei diversi stili di apprendimento, allora sarà necessario
progettare l’insegnamento in modo tale che tenga conto di tutte queste variabili. Esso infatti, non potrà consistere in una mera
trasmissione di saperi, ma dovrà offrire all’allievo spunti per l’elaborazione e la rielaborazione della propria mappa cognitiva attraverso un
processo che coinvolge attivamente l’allievo; dovrà predisporre attività diverse per accogliere e sollecitare processi di apprendimento
cooperativo in cui, attraverso l’interazione cognitiva del gruppo, si stimolino gli allievi ad elaborare il sapere e a farlo proprio e a
considerarlo da più punti di vista; dovrà sollecitare gli allievi affinché mettano in relazione i nuovi saperi offerti dall’insegnante con i saperi
naturali già posseduti; dovrà cercare di sviluppare processi ed atteggiamenti considerati più complessi in ogni fase di lavoro; dovrà
promuovere intenzionalmente processi di analogia e di transfer e conoscenza procedurale. L’insegnamento dovrà inoltre essere flessibile
e modulare, nel senso che dovrà porre attenzione alle diverse forme di intelligenza, ai diversi stili di apprendimento e stili attributivi, ai
diversi vissuti esistenziali e, nello stesso tempo, dovrà tenere sotto stretto controllo la relazione “stili di apprendimento-attributivi / stili di
insegnamento”, al fine di evitare che prevalga uno stile di insegnamento sui diversi stili di apprendimento degli allievi. Il processo di
insegnamento/apprendimento si esplicita infatti nella ricerca continua di un equilibrio formativo tra le tre dimensioni della triangolazione
pedagogica:
• la dimensione cognitiva e affettivo relazionale dell’apprendimento (l’apprendimento, concernente l’allievo);
• la dimensione delle strategie di insegnamento (l’insegnamento, concernente il docente);
• la dimensione della disciplina e del suo metodo (la disciplina).
Il modello ILV porta ad una nuova relazione fra docenti, discipline e allievi, basata sulla continua mediazione che il docente deve operare
tra concetti disciplinari e modi di apprendimento degli allievi. Traduce il principio pedagogico di triangolazione tra contenuti, metodi e
apprendimenti

Percorso per far acquisire la padronanza del compito.
In questo senso il compito disciplinare si definisce esperto, perché l’itinerario proposto conduce ad un livello molto alto di competenza e
di riflessività, alla messa in gioco di processi cognitivi e metacognitivi, all’assunzione di un ruolo attivo e costruttivo da parte del soggetto
che apprende. Le fasi del modello non sono sequenziali, ma interconnesse:
• Informazione (I): l’insegnante sollecita l’attivazione-ordinamento delle esperienze di apprendimento già vissute dall’allievo intorno al
nodo da trattare e, in base a queste, presenta le nuove informazioni attraverso l’induzione di schemi di ragionamento e/o di analogia;
• Laboratorio (L): l’insegnante propone alla classe una vasta gamma di attività in cui ogni allievo applica e consolida gli schemi cognitivi
appresi e sviluppa inferenze grazie all’attivazione di conoscenze procedurali, che nella fase precedente erano date come dichiarative;
• Verifica (V): l’allievo viene portato a ricostruire, a rappresentarsi e a giustificare il percorso seguito riconoscendo le strategie e le
procedure messe in atto personalmente nell’esecuzione del compito, facendo riferimento ai suoi personali stili cognitivi su cui
eventualmente intervenire per migliorare il successo formativo. Questa presa di coscienza del percorso effettuato porta l’allievo verso la
generalizzazione del prodotto di apprendimento e dei processi coinvolti, dell’autovalutazione, dell’apprezzamento di quanto appreso e
della capacità di conseguire il successo in situazioni nuove e diverse. Pensando di rivolgersi agli studenti che devono essere
accompagnati attraverso questo iter di progressiva crescita e resi consapevoli del proprio apprendimento, i momenti si traducono in
questo “invito a fare”: “Che cosa sai?” (Attivazione dei saperi naturali); “Devi sapere che” (Mapping); “Quel che devi fare” (Applicazione);
“E se invece… prova anche tu” (Transfer); “Che cosa hai fatto e perché?” (Ricostruzione); “Inventa una regola con quello che hai fatto”
(Generalizzazione). Il primo passo è la fase del “Che cosa sai?”, ovvero dell’attivazione dei “saperi naturali” intorno al nodo da trattare.
Questo in base al principio che l’apprendimento di un nuovo compito dipende per molta parte da quanto e come un allievo già conosce di
esso. Si cerca di far emergere intorno all’argomento da studiare, idee, ipotesi personali, esperienze e competenze. Gli interventi devono
essere accettati senza esprimere alcun giudizio valutativo, poiché lo scopo è quello di portare allo “scoperto” le singole posizioni. La fase
prevede anche un primo ordinamento dei “saperi naturali” attraverso l’elaborazione di una “rappresentazione” delle conoscenze,
condivisa dalla classe. È questo il momento informativo, in cui vengono presentati i nuovi contenuti. È la fase del “Devi sapere che”. Si
sollecita il conflitto cognitivo tra ciò che l’allievo sa e ciò che si accinge ad imparare, favorendo un processo di “mapping”, finalizzato
all’accomodamento o alla modificazione degli schemi di partenza. Nella fase relativa a “Quel che devi fare”, l’allievo applica conoscenze
e abilità. L’applicazione prevede attività di elaborazione organizzazione: si fanno fare esempi, si insegna a problematizzare la procedura
utilizzata per risolvere il compito, ripercorrendo in modo diverso le tappe della procedura, si chiede l’elaborazione di un piano che possa
portare alla soluzione autonoma di compiti simili ai precedenti e alla sua verifica. In questa fase l’allievo matura la consapevolezza delle
abilità da padroneggiare per risolvere il compito. La fase successiva sollecita il trasferimento di concetti e procedure appresi a nuovi
contesti, rafforzando l’acquisizione della “regola” ovvero del “sapere come si fa”. È la fase del “E se invece... Prova anche tu”. Il
trasferimento viene sollecitato ricorrendo ad analogie e a variazioni sistematiche di casi: presentando due esempi che differiscono per
attributi evidenti, ma non rilevanti, il confronto e la ricerca di elementi di differenza porta al graduale allargamento della regola; si possono
inoltre presentare un esempio ed un controesempio (differisce per un aspetto cruciale) associati, in cui la ricerca di che cosa c’è di
diverso porta alla discriminazione. I processi cognitivi sono “portati allo scoperto” con riflessioni sul modo di porsi dinnanzi al compito.
L’obiettivo del momento didattico è l’integrazione dei contenuti concettuali, che porta alla consapevolezza della contestualizzazione di
concetti e abilità in situazioni nuove e diverse. Nella fase successiva della ricostruzione della propria esperienza di apprendimento,
l’allievo è condotto alla consapevolezza e alla regolazione della propria “vita mentale”. Si chiede ora: “Che cosa hai fatto e perché?”. È
questa, dunque, una fase strettamente metacognitiva. Si tratta di ricapitolare in modo critico il percorso compiuto, tenendo conto del
riconoscimento delle strategie messe in atto e dell’indagine sulle difficoltà e sui correttivi adottati. Il processo di ricostruzione deve
essere, inoltre, associato al processo di giustificazione delle scelte e delle decisioni prese per raggiungere la competenza. È
fondamentale quindi, che l’allievo sviluppi la capacità di sostenere le proprie idee e di argomentare per giustificare le strategie messe in
atto. Questa fase mira alla consapevolezza dell’intera esperienza di apprendimento. La fase del compito esperto della generalizzazione
si può sintetizzare nella consegna “Inventa una regola con quello che hai fatto”. L’allievo deve affrontare contesti d’uso di conoscenze e
abilità completamente nuovi rispetto a quelli fino ad ora conosciuti: dovrà imparare ad utilizzare quanto appreso in modo personale ed
originale nelle nuove situazioni. Le proposte esercitative, accanto alla produzione in contesti nuovi e diversi, possono far formulare
“regole” generali, intese come strategie, procedure, piani, modelli, teorie. I contesti apprenditivi si organizzeranno in sfondi sempre più
simili a reali situazioni di vita. Quest’ultima fase fa conseguire all’allievo la consapevolezza riflessiva dei propri prodotti e processi di
conoscenza e della loro spendibilità socio-culturale.
COMPOSIZIONE E ANALISI DELLE CLASSI

              ALUNNI TOTALI   MASCHI    FEMMINE
CLASSE 5°A         23              12        11
CLASSE 5°B         24              16        8
CLASSE 5° C        23              16         7
TEMPI SETTIMANALI EFFETTIVI DI OGNI DISCIPLINA

5° A
     ITALIANO            7
  MATEMATICA             5
    STORIA/ED.           2
  CITTADINANZA
     SCIENZE             2
    GEOGRAFIA            2
ARTE ED IMMAGINE         2
   TECNOLOGIA            1
      MUSICA             2
EDUCAZIONE FISICA        2
     INGLESE             3
    RELIGIONE
  CATTOLICA/ ORA         2
   ALTERNATIVA

5°B

        ITALIANO             6/8
      MATEMATICA             5/7
       STORIA/ED.             2
     CITTADINANZA
        SCIENZE              2
      GEOGRAFIA              2
   ARTE ED IMMAGINE          1
      TECNOLOGIA             1
MUSICA                  1
  EDUCAZIONE FISICA           2
       INGLESE                3
 RELIGIONE CATTOLICA/
   ORA ALTERNATIVA            2

5° C
     ITALIANO           6/8
  MATEMATICA             6
    STORIA/ED.           2
  CITTADINANZA
     SCIENZE            2
    GEOGRAFIA           2
ARTE ED IMMAGINE        1
   TECNOLOGIA           1
      MUSICA            2
EDUCAZIONE FISICA       2
    INGLESE             3
   RELIGIONE
 CATTOLICA/ ORA         2
  ALTERNATIVA
ORARIO SETTIMANALE E AGGREGAZIONE DISCIPLINE

                                                               Classe VA

                LUNEDI         MARTEDI         MERCOLEDI        GIOVEDI        VENERDI

8.30/9.30           B/D/H           A/D              A/D             B/G             B/G

9.30/10.30        B/D/H/G          A/D/G           A/D/G             B/G             B/G
10.30/11.30         B/D/G          A/D/G           A/B/D           B/D/H             B

11.30/12.30        B/C//D           A/D              B/C             B/D             B/D
12.30/13.30           A               B               B              D/F             D

1330/14.30            A               B               B               D              D

14.30/15.30          A/E            B/G              B/E             D/G             D/E

15.30/16.30          A/E             B/F             B/E              D              D/E

A - Saita: italiano, scienze
B - Chinaglia: matematica, inglese, geografia, ed.fisica, tecnologia e informatica
C- Recrosio: I.R.C
D - Di Fatta: storia, musica, arte e immagine/sostegno
E- Barbiroli Elisa (educatore comunale)
F- Ciccarelli Anna (educatore comunale)
G-Castello: sostegno
H- Andreoni: inglese
Classe V B

                LUNEDI         MARTEDI         MERCOLEDI       GIOVEDI     VENERDI

8.30/9.30           B/D             C/A             A/D            B/D         D/
                                                                           ALTERNATO
9.30/10.30          B/D             C/A             A/D            B/D         D
10.30/11.30        B/F/D            A/D            A/B/D           B/D         D

11.30/12.30        B/A/D            A/D            A/B/D           B/A/D      D/E
12.30/13.30          A               B              B/E             A

13.30/14.30          A               B               B              A

14.30/15.30         A/D             B/D             B/F             A

15.30/16.30         A/D             B/D             B/F             A

A- Caparra: italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica
B- Mosca: matematica, scienze, educazione fisica, tecnologia
C- Recrosio : I.R.C
D- Fabbri: sostegno
E- Educatrice comunale
F- Andreoni: inglese
                                                               Classe VC

                LUNEDI         MARTEDI         MERCOLEDI       GIOVEDI     VENERDI
8.30/9.30             B           A/D               B             D/A          B/D o A/D

  9.30/10.30            B           A/D               B             D/A          B/D o A/D
 10.30/11.30           B/A         A/D/B             B/E            C/A          B/D o A/D

 11.30/12.30          B/A/D        A/D/B             B/E            C/A          B/D o A/D
 12.30/13.30            A            B                A               B             BoA

 13.30/14.30            A            B                A               B             BoA

 14.30/15.30           A/E           B                A             B/D             BoA

 15.30/16.30           A/E           B                A             B/D             BoA

A - Russo: italiano, storia, musica
B - Cirillo : matematica, scienze, geografia, tecnologia, arte e immagine, educazione fisica.
C - Recrosio: IRC
D: - Andreoni: sostegno e inglese
E: - Calafiore: educatrice

CONTEMPORANEITA' E/O ATTIVITA' PER GLI ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL’I.R.C.

               INSEGNANTI                             GIORNO /ORA                                   ATTIVITA’ SVOLTA

               Contitolari 5 A             Mercoledì dalle 10,30 alle 11,30                        Laboratorio di scienze

                                           Giovedì dalle 10,30 alle 12,30            Laboratorio di informatica / musica (metà classe a
                                                                                                      settimane alterne)
Venerdì dalle 11,30 alle 12,30                Attività di recupero italiano/matematica

   Chinaglia (5A)     Lunedì e mercoledì dalle 11,30 alle   Recupero apprendimenti e rinforzo metodo di studio;
                      12,30                                        · Classe 5° A: 2 alunni (M.M., I.S.)

 Russo (5^C)          Lunedì dalle 10,30 alle 12,30         Laboratorio di inglese con metà classe, mentre l’altra e
                                                            metà è impegnata in attività interdisciplinare.

                                                            Laboratorio di arte e immagine con metà classe,
 Cirillo (5^C)        Martedì dalle 10,30 alle 11,30
                                                            mentre l’altra metà è impegnata in attività interdisciplinare.

                      dalle 11,30 alle 12,30                Progetto di musica con il professore di strumento delle
                                                            scuole medie fino a gennaio.
                                                            Da gennaio, laboratorio di arte e immagine con metà
                                                            classe, mentre l’altra metà è impegnata in attività
                                                            interdisciplinare.

Russo (5^C)           Giovedì dalle 10.30 alle 12.30        Studio assistito con gli alunni che non si avvalgono dell’I.
                                                            R. C.

  Contitolari (5^B)   Lunedì dalle 11.30 alle 12.30         Progetto di musica con il professore di strumento della
                                                            Scuola Secondaria fino a gennaio. Da gennaio recupero
                                                            italiano/matematica.
   Caparra (5^B)
                                                            Attività interdisciplinare di consolidamento e recupero
                      Giovedì dalle 11.30 alle 12.30        (laboratorio di arte/geometria/tecnologia; consolidamento e
                                                            recupero ambito linguistico e logico-matematico).
Mosca (5^B)                                                            Attività interdisciplinare di consolidamento e recupero
                                                                                   (laboratorio di arte/geometria/tecnologia; consolidamento e
                                          Mercoledì dalle 10.30 alle 12.30         recupero ambito linguistico e logico-matematico).

           Caparra (5^B)                  Martedì dalle 8:30 alle 10:30            Compresenza con religione: studio assistito alunni della
                                                                                   classe 5^C con difficoltà in ambito linguistico (attività in
                                                                                   piccolo gruppo).

PROGETTI CON ESPERTI ESTERNI

 ⮚ Progetto “Raccontare la pace - sotto lo stesso cielo”. (Referente ins.Mosca) Il progetto, promosso da Emergency, ispirato al libro
   “Sotto lo stesso cielo” di Roberto Piumini, è volto a sensibilizzare gli alunni al tema dell’accoglienza e dell’integrazione. Si svolgerà
   in presenza, con una durata di due ore, o a distanza con una durata di un’ora. Il periodo previsto è quello del secondo
   quadrimestre
 ⮚ “Il sole in classe” (Referente ins. Cirillo). Il progetto, promosso da ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili), ha
   la finalità di far conoscere le fonti energetiche e il loro impatto sul mondo che ci circonda. Attraverso l’iscrizione ad una
   piattaforma, gli insegnanti potranno usufruire di materiale multimediale suddivisi in cinque capitoli. Il progetto prevede anche la
   partecipazione ad un concorso.
 ⮚ Educazione all’affettività “ Io, tu, gli altri. Stiamo diventando grandi”(referente ins.Russo) Progetto gestito dal Centro della Famiglia
   di Cinisello Balsamo. Si attuerà nel secondo quadrimestre tramite due incontri (presentazione e restituzione) con insegnanti e
   genitori e quattro incontri di due ore in ogni classe.
 ⮚ Progetto in collaborazione con l’Associazione Sorriso “Riabitare gli spazi - insieme per tornare ad attraversare i nostri luoghi”
   (referente ins.Saita). Il progetto si svolgerà nel corso del primo quadrimestre, attraverso un’attività laboratoriale, seguita da una
   rielaborazione di classe, propedeutica alla costruzione di una mappa virtuale attraverso la quale sarà possibile “ascoltare” le voci
   di chi abita il territorio di Cusano Milanino. Sono previsti due o tre incontri in presenza della durata di due ore circa.
 ⮚ “Scambiamoci felicità” - laboratori didattici ed incontro con l’autore Marco Zanchi. In seguito alla lettura del libro “Il giallo dei gialli”
gli alunni si metteranno alla prova nella scrittura di un giallo da leggere ai compagni delle classi più piccole ed intervisteranno
    l’autore Marco Zanchi in merito alla coinvolgente esperienza della scrittura di libri. Il periodo di attuazione è quello del secondo
    quadrimestre (mese di Marzo).
  ⮚ Progetto Teatro - 13 incontri per classe di un’ora ciascuno, da febbraio a maggio 2022. Il progetto prevede l’utilizzo del racconto di
    una storia come “aggancio emotivo”, come “sfondo integratore”, momento ludico al cui interno il bambino si sente libero di aprirsi
    senza timore, in quanto sta giocando. Attraverso giochi, attività ed esercitazioni i bambini sono guidati nella realizzazione di
    coreografie, scene e sketch che danno vita allo spettacolo conclusivo, dove tutti sono protagonisti, indipendentemente dal numero
    di battute che pronunciano o dal ruolo che rivestono in quel determinato momento. Lo spettacolo conclusivo è il momento in cui
    tutti i bambini hanno la possibilità di mettersi in gioco, esibirsi davanti a un pubblico ed esprimere in maniera positiva la loro
    emotività e il loro particolare modo di essere.

USCITE DIDATTICHE

   DESTINAZIONE                  GIORNO/DURATA                                              FINALITA’
          Milano              un giorno, da definire
          Canzo                uno o due giorni

Entrambe le destinazioni, i giorni di svolgimento e la relativa durata, verranno definite con più precisione nel
corso del primo quadrimestre, anche alla luce dell’evoluzione del quadro epidemiologico.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE
Tutte le discipline tendono allo sviluppo di quelle competenze-chiave trasversali definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio
dell'Unione europea. In particolare:
    - comunicazione nella madrelingua;
    - competenza digitale;
    - imparare a imparare;
    - competenze sociali e civiche;
    - spirito di iniziativa e imprenditorialità;
    - consapevolezza ed espressione culturale.
EDUCAZIONE CIVICA

ASSE CULTURALE: ANTROPOLOGICO

COMPETENZE: Competenze sociali e civiche.

   NUCLEO         NUCLEO      TRAGUARDI DI COMPETENZA                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                            CONTENUTI
 TEMATICO       FONDANTE
Costituzione   Costituzione   L’alunno conosce i concetti di      ●   Comprendere i concetti di diritto
e                             diritto- dovere, pace, sviluppo         e dovere.
cittadinanza                  umano, cooperazione,                ●   Approfondire il valore della
attiva                        sussidiarietà                           cooperazione e della solidarietà     Partecipazione al concorso per la copertina
                                                                      attraverso la conoscenza di          del diario
                                                                      alcuni organismi internazionali
                                                                      che operano per il                   Partecipazione alle diverse “giornate”
                              L’alunno comprende il concetto          raggiungimento di tali obiettivi.    organizzate dalla scuola o indette a livello
                              di Stato, Regione, Città            ●   Approfondire la conoscenza di        nazionale
                              Metropolitana, Comune e                 alcuni articoli della Costituzione
                                                                      Italiana.
                              Municipi e riconosce i sistemi
                                                                  ●   Riflettere sul valore di alcune
                              e le organizzazioni che
                                                                      “Giornate” istituite a livello
                              regolano i rapporti fra i               nazionale (diritti dell’infanzia,
                              cittadini e i principi di libertà       giornata della Memoria…)
                              sanciti dalla Costituzione          ●   Conoscere le risorse del
                              Italiana e dalle Carte                  territorio e interagire con esse
                              Internazionali.                     ●   Prendere parte attiva ad alcune
                                                                      iniziative (scolastiche ed
                                                                      extrascolastiche) che facciano
                                                                      sperimentare nel concreto
                                                                      forme di cittadinanza attiva e
                                                                      democratica
L’alunno prende coscienza di      ●       Rispettare le regole condivise in Letture e discussioni relative a temi di
Legalità   comportamenti collettivi                  classe e a scuola, comprendendo attualità
           civilmente e socialmente                  il valore della responsabilità
           responsabili                              individuale per il raggiungimento
                                                     del bene comune
           L’alunno acquisisce la capacità
           di discutere, affrontare               ●    Rispettare le regole condivise
           problemi, indicare soluzioni               in classe e a scuola,
                                                      comprendendo il valore della
           L’alunno si assume                         responsabilità individuale per il
           responsabilità che diventino               raggiungimento del bene
           scuola di esercizio                        comune
           all’appartenenza nella società.       ●    Riflettere sulla necessità di
                                                      rispettare le norme e le leggi
                                                      dello Stato
                                                 ●    Problematizzare alcuni eventi
                                                      storici o di attualità nei quali
                                                      emerga il valore della legalità
                                                 ●    Esprimere il proprio punto di
                                                      vista nelle diverse occasioni di
                                                      dialogo generate in classe,
                                                      rispettando il turno nella
                                                      conversazione e integrando il
                                                      proprio punto di vista con
                                                      quello degli altri per giungere
                                                      ad una soluzione comune.
                                                 ●    Rispettare gli incarichi e i
                                                      compiti assegnati
                                                      dall’insegnante
●    Mostrare puntualità
                                                                     nell’esecuzione del lavoro
                                                                     assegnato, sia a casa, sia a
                                                                     scuola
                                                                ●    Partecipare alle attività di gioco
                                                                     e di sport rispettando le regole

  NUCLEO          NUCLEO    TRAGUARDI DI COMPETENZA                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                           CONTENUTI
 TEMATICO       FONDANTE
Sviluppo      Sviluppo      L’alunno è consapevole che      ●       Conoscere le principali cause dei     Partecipazione al pedibus
sostenibile   sostenibile   gli interventi umani                    disastri ambientali
                            modificano il paesaggio e       ●       Prendere coscienza della              Raccolta differenziata
                            l’interdipendenza tra uomo              necessità di salvaguardare il
                            e natura                                territorio e gli equilibri degli
                                                                    ecosistemi (animali e piante in
                            L’alunno riflette, si pone               via di estinzione)
                            quesiti e individua soluzioni   ●       Conoscere le principali fonti di
                            idonee ai problemi                      energia rinnovabile
                            ambientali globali              ●       Interrogarsi personalmente su
                                                                    questioni relative al rispetto
                            L’alunno conosce gli                    dell’ambiente ed elaborare,
                            obiettivi dell’agenda 2030              confrontandosi con adulti e
                                                                    compagni, ipotesi su possibili
                            L’alunno si pone con                    comportamenti eco sostenibili
                            interesse ad ogni forma di              da mettere in atto
trattazione relativa alla
                produzione di energie
                rinnovabili.
                Sviluppo delle Life Skills, intese   Conoscere le life skills (documento      Partecipazione al modulo “Stiamo
 Cura di sé e   come le competenze che               dell'OMS:                                diventando grandi” del progetto di
  degli altri   portano a comportamenti              WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2)                 Educazione all’Affettività proposto dal
                positivi e di adattamento che               Consapevolezza di sé              Consultorio “Fondazione per la famiglia
                rendono l’individuo capace                  Gestione delle emozioni           Edith Stein ONLUS “ Di Bresso
                (enable) di far fronte                      Gestione dello stress
                efficacemente alle richieste e              Comunicazione efficace
                alle sfide della vita di tutti i            Relazioni efficaci
                giorni.                                     Empatia
                                                            Pensiero Creativo
                                                            Pensiero Critico
                L’alunno prende                             Prendere decisioni
                consapevolezza di sé, delle                 Risolvere problemi
                proprie capacità, dei propri
                interessi e dei cambiamenti          ●   Prendere coscienza dei propri
                personali nel tempo                      cambiamenti fisici, psicologici ed
                                                         emotivi legati al periodo della
                                                         pubertà
                L’alunno prende coscienza            ●   Elaborare in modo positivo il
                delle proprie emozioni e                 distacco dai compagni in vista
                imparare a gestirle in modo              del passaggio alla scuola
                funzionale alla relazione con il         secondaria
                gruppo dei pari                      ●   Essere consapevoli dei proprie
                                                         risorse e dei propri limiti
                                                         nell’ambito delle life skills
                                                     ●   Mettere in pratica strategie di
                                                         autovalutazione relative ai
                                                         propri apprendimenti
Salute          L’alunno pone in essere      ●           Saper riconoscere i                  Attività di cura verso l’ambiente scolastico e
                comportamenti di prevenzione             comportamenti igienicamente          vero se stessi (utilizzo della mascherina,
adeguati per la salute di sé e       corretti e rispettosi della propria   lavaggio della mani, pulizia dell’aula,
            degli altri                          e altrui salute.                      sparecchiatura del proprio posto in mesa)

            L’alunno è consapevole           ●   Comprendere l’importanza del
            dell’importanza di una               cibo nella vita quotidiana;
            alimentazione sana e corretta    ●   Comprendere che
                                                 un’alimentazione che preveda
            L’alunno percepisce il               regolarmente il consumo di
            movimento come fattore di            frutta e verdura,permette
            benessere personale                  all’organismo di crescere e
                                                 svilupparsi bene e di essere
                                                 meglio protetto dalle malattie.
                                             ●   Acquisire consapevolezza delle
                                                 crescenti responsabilità
                                                 individuali nelle scelte
                                                 alimentari;
                                             ●   Saper modificare abitudini
                                                 alimentari “non corrette”;
                                             ●   Conoscere i rischi legati ad una
                                                 alimentazione errata e
                                                 proteggere da eccessive
                                                 influenze dei media;
                                             ●   Riflettere sul legame esistente
                                                 tra salute e stile di vita
Sicurezza   L’alunno attiva comportamenti ●      Conoscere le procedure di             Prove di evacuazione
            per garantire la sicurezza           evacuazione della struttura
            propria e altrui negli ambienti      scolastica e dei comportamenti
            frequentati                          da mantenere in caso di eventi
                                                 naturali avversi
                                             ●   Riflettere sui comportamenti
                                                 messi in atto in ambito
                                                 extrascolastico (strada, casa,
                                                 strutture sportive)
●   Riflettere sui comportamenti
                                                                       preventivi da porre in atto per la
                                                                       propria ed altrui salute in caso di
                                                                       pandemie e sull’importanza
                                                                       della responsabilità individuale e
                                                                       congiunta

   NUCLEO          NUCLEO     TRAGUARDI DI COMPETENZA                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO            CONTENUTI
 TEMATICO        FONDANTE
Cittadinanza   Cittadinanza   L’alunno conosce                     Saper utilizzare in maniera
digitale       digitale       l’importanza e i linguaggi dei       autonoma le risorse digitali negli
                              principali mezzi di                  ambienti di apprendimento
                              comunicazione
                                                                   Riflettere criticamente sull’uso dei
                                                                   social network e sulle ripercussioni
                              L’alunno sviluppa un                 nella vita di ciascuno
                              atteggiamento critico rispetto
                              agli effetti dell’uso degli           Saper agire in modo responsabile e
                              strumenti digitali (culturali,       rispettoso verso la propria
                              sociali, psicologici, relazionali)   comunità, sia nel mondo materiale
                                                                   che in rete

                                                                   Saper proteggere se stessi e la
                                                                   propria famiglia da truffe e furti
                                                                   d’identità
LINGUA ITALIANA
ASSE CULTURALE: LINGUISTICO
COMPETENZE: Comunicazione nella madrelingua

TRAGUARDI       NUCLEO         OBIETTIVI      CONTENUTI   VERIFICA CONOSCENZE   SCANSIONE
PER LO          TEMATICO                                                        TEMPORALE
SVILUPPO                                                  E COMPETENZE
DELLE
COMPETENZE

(al termine
della scuola
primaria)
L’allievo        Ascolto   e Interagire in modo       Conversazioni su vari temi                                   Tutto l’anno
partecipa      a parlato     collaborativo     in                                   Analisi delle discussioni
scambi                       una conversazione,       Letture da parte              di classe in diversi tipi di
comunicativi                 in una discussione,      dell’insegnante di testi di   contesto
(conversazion                in un dialogo su         vario genere con proposta     Osservazione relativa
e, discussione               argomenti         di     di domande e
di classe o di               esperienza diretta,                                         all’esecuzione      di
                                                       riflessioni                  consegne ed istruzioni
gruppo)     con              formulando
compagni       e             domande,      dando                                    inerenti          attivita'
insegnanti                   risposte           e                                   scolastiche
rispettando il               fornendo
turno          e             spiegazioni      ed
formulando                   esempi.
messaggi
chiari         e              Comprendere       lo
pertinenti, in                scopo              e
un registro il                l’argomento       di
più possibile                 messaggi
adeguato alla                 trasmessi        dai
situazione                    media       (annunci,
                              bollettini ...)

Ascolta         e
comprende                     Comprendere
testi      orali              consegne            e
"diretti"       o             istruzioni        per
"trasmessi"                   l’esecuzione       di
dai       media               attività scolastiche
cogliendone il                ed
senso,         le             extrascolastiche.
informazioni
principali e lo
scopo.

         Cogliere in una
         discussione        le
         posizioni espresse
         dai compagni ed
         esprimere         la
         propria     opinione
         su un argomento in
         modo     chiaro     e
         pertinente.
Raccontare              Preparazione di piccoli         Analisi degli interventi Secondo
esperienze              interventi relativi ad una      dei bambini attraverso quadrimestre
personali o storie      tematica     specifica      (   criteri  di   valutazione
inventate               sperimentazione         della   condivisi con la classe
organizzando       il   tecnica del dibattito, nel
racconto in modo        quale verra’ chiesto ai
chiaro, rispettando     bambini di informarsi su
l’ordine                una tematica di attualita’ e    Analisi           delle
cronologico        e    di sperimentarsi in un          autovalutazioni    dei
logico e inserendo      dibattito     nel      quale    bambini
gli        opportuni    assumere una posizione a
elementi descrittivi    supporto delle       proprie
e informativi.          idee)

Organizzare       un
semplice discorso
orale su un tema
affrontato in classe
con     un     breve
intervento
preparato          in
precedenza          o
un’esposizione su
un argomento di
studio utilizzando
una scaletta.
Legge          e Lettura   Impiegare tecniche Letture di testi di vario        Verifica   delle    ipotesi Tutto l’anno
comprende                  di lettura silenziosa genere:                       relative all’anticipazione
testi di vario             ed espressiva ad                                    dei contenuti
tipo,        ne            alta voce                - richiesta           di
individua      il                                     anticipazione     del
senso globale                                         contenuto in base al
e             le                                      titolo      o     alla   Domande                 di
informazioni               Utilizzare                 copertina di un testo    comprensione
principali,                opportune                - attività            di
utilizzando                strategie         per      comprensione        di
strategie    di            analizzare           il    testi     nei    quali
                           contenuto                                           Divisione in sequenze
lettura                                               individuare il punto
adeguate agli                                         di vista, l’ordine
scopi.                                                cronologico, i fatti
                                                      principali.              Riordino di sequenze
                           Sfruttare           le
                           informazioni della
                           titolazione,     delle
                           immagini e delle
                           didascalie per farsi
                           un'idea del testo
                           che     si    intende
                           leggere

                           Ricercare
                           informazioni       in
                           testi di varia natura
                           e provenienza

                           Leggere         testi
cogliendone        il
senso        e    le
caratteristiche
formali         piu'
evidenti.
Scrive      testi Scrittura   Scrivere testi   di     Scrittura di testi di vario                             Tutto l’anno
corretti                      vario genere          tipo, curando i passaggi        Produzione di testi
nell'ortografia,                                    della         pianificazione,   facendo attenzione alla
chiari          e                                   scrittura e revisione del       pianificazione, alla
coerenti, legati                                    testo                           produzione e alla
all'esperienza                                                                      revisione di quanto
e alle diverse                                      Sperimentazione di
                                                                                    scritto
occasioni      di                                   tecniche di scrittura
scrittura che la                                    diverse (riscrittura del
scuola offre;                                       testo assumendo il punto
rielabora testi
                                                    di vista di un altro
parafrasandoli,
completandoli,                                      personaggio, invenzione
trasformandoli                                      del finale di un testo,
                                                    scrittura di un finale
                                                    differente…)

                                                    divisione in sequenze
                                                    sottolineatura delle
                                                    informazioni principali
                                                    utilizzo dei nessi logici
Rielaborare    testi Sintesi di vari tipi di testo   Domande auto-valutative   Secondo
(parafrasare      o                                                            quadrimestre
riassumere       un
testo)
Capisce        e Lessico   Conoscere         i Uso del vocabolario            Giochi di abbinamento Tutto l’anno
utilizza                   principali                                         termine / significato
nell'uso orale             meccanismi       di
e     scritto   i          formazione    delle
vocaboli                   parole                Ricerca di significato e
fondamentali;                                    utilizzo dei termini in altri Scelta appropriata di
capisce        e                                 contesti                      termini adatti al contesto
utilizza i piu'
frequenti                  Comprendere      e
termini                    utilizzare in modo
specifici legati           appropriato      il Giochi di parole
alle discipline            lessico di base
                                               Cruciverba
di studio

                           Arricchire         il
                                                 Analisi dell’etimologia di
                           patrimonio
                                                 alcuni termini
                           lessicale attraverso
                           attivita'
                           comunicative orali,
                           di lettura e di
                           scrittura
Riflette    sui   Elementi     di Conoscere          le Dettati                        Correzione incrociata tra Tutto l’anno
testi       per   grammatica      fondamentali                                        bambini
cogliere          esplicita     e convenzioni
regolarita'       riflessioni     ortografiche        e
morfosintattic    sulla lingua    saperle utilizzare    Esercizi a piccolo gruppo
he                                                      di         recupero         o Autovalutazione
                                                        potenziamento           delle
                                                        difficoltà ortografiche

                                  Riconoscere       le    Analisi       grammaticale Frasi da analizzare       Primo
                                  principali parti del    (articolo, nome, aggettivo,                          quadrimestre
                                  discorso                verbo,           pronome,
                                  riconoscendone i        preposizioni,     avverbio,
                                  principali     tratti   congiunzione, interiezione) Attivita’             di
                                  grammaticali                                        autocorrezione         o
                                                                                      correzione reciproca tra
                                                                                      compagni / domande
                                                                                      auto-valutative
Riconoscere        la   Analisi logica (soggetto, Frasi da analizzare           Secondo
struttura        del    predicato, espansioni)                                  quadrimestre
nucleo della frase
semplice:                uso del verbo al modo
predicato,              congiuntivo e condizionale   Attivita’             di
soggetto,       altri                                autocorrezione         o
elementi richiesti      riconoscimento e utilizzo    correzione reciproca tra
dal verbo               dei segni di interpunzione   compagni / domande
                                                     auto-valutative
                        discorso     diretto    ed
                        indiretto
STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

ASSE CULTURALE: ANTROPOLOGICO

COMPETENZE: Competenze sociali e civiche.

TRAGUARDI PER     NUCLEO               OBIETTIVI          CONTENUTI            VERIFICA             SCANSIONE
LO SVILUPPO       TEMATICO                                                     CONOSCENZE/          TEMPORALE
DELLE                                                                          COMPETENZE
COMPETENZE
(al termine della
scuola primaria)
RICONOSCERE ED USO DELLE FONTI         RICAVARE           CONOSCENZA DI        INDIVIDUAZIONE       TUTTO L’ANNO
ESPLORARE LE                           INFORMAZIONI E     VARI TIPI DI FONTI   DI DIVERSI TIPI DI
TRACCE                                 CONOSCENZE DA                           FONTI
                                                          ANALISI E
STORICHE                               FONTI DI DIVERSO
                                                          LETTURA DI           DOMANDE
PRESENTI NEL                           TIPO
                                                          ALCUNE TRACCE        CHIUSE /APERTE
TERRITORIO
                                                                               COSTRUZIONE /
                                       LEGGERE E                               COMPLETAMENTO
                                                          DEDUZIONI:
USA LA LINEA DEL ORGANIZZAZIONE        USARE UNA                               SCHEMI, MAPPE
                 DELLE                                    DOVE, QUANDO,
TEMPO PER                              CARTA
                 INFORMAZIONI                             PERCHE'              COLLOCAZIONE DI
ORGANIZZARE                            STORICO-GEOGR
                                                                               EVENTI SULLA
INFORMAZIONI,                          AFICA RELATIVA
                                                                               LINEA DEL TEMPO
CONOSCENZE,                            ALLE CIVILTA'
PERIODI E                              STUDIATE           LINEE DEL TEMPO
                                                                               INTERROGAZIONE
INDIVIDUARE
SUCCESSIONI,
CONTEMPORANEI                       USARE             QUADRO DI
TA', DURATE E                       CRONOLOGIE        CIVILTA': Micenei,
PERIODIZZAZIONI                                       Greci, popoli italici
                                    COSTRUIRE UN
                                                      in particolare
                                    QUADRO DI
                                                      Etruschi, Romani
                  PRODUZIONE        CIVILTA'
USA CARTE
                  SCRITTA E ORALE                     SOMIGLIANZE E
GEO-STORICHE,                       CONFRONTARE I
                                                      DIFFERENZE TRA
INDIVIDUA LE                        QUADRI STORICI
                                                      LE CIVILTA'
RELAZIONI TRA                       DELLE CIVILTA'
GRUPPI UMANI E
CONTESTI
SPAZIALI

                                                      STRATEGIE DI
COMPRENDE                           RICAVARE E
                                                      COMPRENSIONE
AVVENIMENTI,                        PRODURRE
                                                      E DI STUDIO:
FATTI E                             INFORMAZIONI DA
FENOMENI DELLE                      GRAFICI,          ANTICIPAZIONI SU
CIVILTA'                            TABELLE, CARTE    TITOLI E IMMAGINI
                                    STORICHE,
                                                      PAROLE CHIAVE
                                    REPERTI
ESPONE GLI                          ICONOGRAFICI E    SOTTOLINEATURA
ARGOMENTI                           TESTI DI GENERE
                                                      SUDDIVISIONE IN
TRATTATI                            DIVERSO           PARAGRAFI

                                                      MAPPE, SCHEMI,
                                                      TABELLE
APPUNTI

ESPORRE I     ESPOSIZIONE
CONCETTI      COERENTE
APPRESI CON   COGLIENDO LE
COERENZA,     RELAZIONI TRA
USANDO IL     GLI INDICATORI DI
LINGUAGGIO    CIVILTA'
SPECIFICO     LESSICO
              SPECIFICO
LINGUA INGLESE

ASSE CULTURALE: LINGUISTICO

COMPETENZE: comunicazione nelle lingue straniere.

TRAGUARDI PER           NUCLEO           OBIETTIVI                CONTENUTI                VERIFICA               SCANSIONE
LO SVILUPPO             TEMATICO                                                           CONOSCENZE/            TEMPORALE
DELLE                                                                                      COMPETENZE
COMPETENZE
L’alunno comprende      ASCOLTO          Comprendere brevi        -Semplici istruzioni     Verifiche di ascolto e Tutto l’anno
brevi messaggi orali    (COMPRENSIONE    dialoghi, istruzioni,    relative alla vita di    comprensione
relativi ad ambiti      ORALE)           espressioni e frasi di   classe.                  bimestrali e in itinere
familiari.                               uso quotidiano e         -Filastrocche,           di semplici comandi
Svolge i compiti                         identificare il tema     dialoghi, canzoni,       da eseguire o
secondo le                               generale di un           storie.                  disegnare.
indicazioni date in                      discorso in cui si       -Brani dal CD del        Multiple choice
lingua straniera                         parla di argomenti       testo adottato.          Matching
dall’insegnante,                         conosciuti.
chiedendo
eventualmente
spiegazioni.
Descrive oralmente,     PARLATO          Descrivere persone,      -Esercizi fonetici con   Verifiche di           Tutto l’anno
in modo semplice,       (PRODUZIONE E    luoghi e oggetti         parole, frasi,           speaking,
aspetti del proprio     INTERAZIONE      familiari utilizzando    dialoghi. -Giochi di     interagendo con
vissuto e del proprio   ORALE)           parole e frasi già       mimo e movimento.        l’insegnante e/o i
ambiente ed                              incontrate ascoltando    - Strutture              compagni.
elementi che si                          e/o leggendo.            linguistiche:
riferiscono a bisogni                                             Wh questions             Rispondere in modo
immediati.                               Riferire semplici        How old is she/he?       corretto alle
Interagisce nel                         informazioni afferenti   There is/are…             domande poste e /o
gioco; comunica in                      alla sfera personale,    Can you...?               formulare
modo comprensibile,                     integrando il            Do you like...?           correttamente delle
anche con                               significato di ciò che   What's the weather        domande.
espressioni e frasi                     si dice con mimica e     like?
memorizzate, in                         gesti.                   How much...?
scambi di                                                        How many…?
informazioni semplici                   Interagire in modo       attraverso giochi,
e di routine.                           comprensibile con un role-play,
                                        compagno o un adulto drammatizzazioni,
                                        con cui si ha            flashcards,
                                        familiarità, utilizzando mini-dialoghi, storie
                                        espressioni e frasi      e movimenti.
                                        adatte alla situazione. - Lessico su: numeri,
                                                                 orologio, parti del
                                                                 corpo, cibo, vita
                                                                 scolastica, famiglia...
                                                                 Daily routines,
                                                                 negozi, lavori,
                                                                 attività del tempo
                                                                 libero.
                                                                 - Descrizione di
                                                                 animali, persone e
                                                                 oggetti.
L’alunno comprende      LETTURA         Leggere e                - Parole,       frasi e   Verifiche orali e         Tutto l’anno
brevi messaggi          (COMPRENSIONE   comprendere brevi e piccoli dialoghi del           semplici richieste
scritti relativi ad     SCRITTA)        semplici testi,          testo o prodotte dai      attraverso la lettura
ambiti familiari.                       accompagnati             bambini.                  di brevi testi o frasi.
                                        preferibilmente da       -Alfabeto.
                                        supporti visivi,         -Brevi testi o frasi      Multiple choice
                                        cogliendo il loro        del lessico               Matching
                                        significato globale e conosciuto e
                                        identificando parole e inclusione del
frasi familiari.           nuovo.
                                                                     -Arricchimento
                                                                     linguistico attraverso
                                                                     il libro di testo, flash
                                                                     cards, film, letture di
                                                                     testi fantastici e
                                                                     realistici, tombole e
                                                                     giochi strutturati.
Descrive per iscritto,   SCRITTURA        Scrivere in forma          -Parole e frasi            Osservazioni in           Tutto l’anno
in modo semplice,        (PRODUZIONE      comprensibile              riguardanti il lessico     itinere sulla scrittura
aspetti del proprio      SCRITTA)         messaggi semplici e        e le strutture             autonoma di parole
vissuto e del proprio                     brevi per presentarsi,     introdotte.                e/o semplici frasi.
ambiente ed                               per fare gli auguri, per   -Semplici descrizioni
elementi che si                           ringraziare, per           di animali, persone o      Brevi produzioni
riferiscono a bisogni                     chiedere o dare            cose seguendo un           seguendo un
immediati.                                notizie, ecc.              modello dato.              modello dato.
                                                                     -Brevi messaggi per
                                                                     inviti, saluti o brevi
                                                                     descrizioni.
                                                                     -Verbo essere e
                                                                     avere.
                                                                     -Simple present.
Individua alcuni         RIFLESSIONE      Osservare coppie di         - Suoni e parole.                                   Tutto l’anno
elementi culturali e     SULLA LINGUA E   parole simili come          - La struttura della      Osservazioni e
coglie rapporti tra      SULL'APPRENDIM   suono e distinguerne        frase in merito ad        riflessioni individuali
forme linguistiche e     ENTO             il significato.             aggettivi, pronomi,       e collettive.
usi della lingua                                                      verbi, domande.
straniera.                                Osservare parole ed        - Confronto fra            Esercizi di
                                          espressioni nei            abitudini di vita del      completamento
                                          contesti d'uso e           nostro Paese e
                                          coglierne i rapporti di    quelli di lingua
                                          significato.               inglese.
                                                                      -Confronto
Osservare la               attraverso immagini
                                       struttura delle frasi e    e testi tra città,
                                       mettere in relazione       natura, sistema
                                       costrutti e intenzioni     scolastico, feste e
                                       comunicative.              convenzioni
                                                                  linguistiche dei
                                       Osservare e                paesi di lingua
                                       riconoscere strutture      anglosassone.
                                       tipiche della lingua
                                       inglese.

                                       Riconoscere che
                                       cosa si è imparato e
                                       che cosa si deve
                                       imparare.

ARTE E IMMAGINE

ASSE CULTURALE: ARTISTICO-ESPRESSIVO

COMPETENZE: Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI PER       NUCLEO             OBIETTIVI                 CONTENUTI              VERIFICA         SCANSIONE
LO SVILUPPO         TEMATICO                                                            CONOSCENZE/      TEMPORALE
DELLE                                                                                   COMPETENZE
COMPETENZE
(al termine della
scuola primaria)
UTILIZZA LE         ESPRIMERE E        ELABORARE                 DISEGNI relativi ad    DISEGNI CON      TUTTO L’ANNO
CONOSCENZE E        COMUNICARE         CREATIVAMENTE             ambienti, persone      VARIE TECNICHE
LE ABILITA'                            PRODUZIONI                e/o riferiti alle
RELATIVE AL                     PERSONALI PER    diverse discipline e
LINGUAGGIO                      ESPRIMERE        alle ricorrenze
VISIVO PER                      EMOZIONI E
                                                 COLLAGE
PRODURRE VARI                   RAPPRESENTARE
TIPOLOGIE DI                    LA REALTA'       PUZZLE
TESTI VISIVI E
                                SPERIMENTARE     “ESPANSIONE” E/O
RIELABORA IN
                                TECNICHE         COMPLETAMENTO
MODO CREATIVO
                                DIVERSE PER      DI IMMAGINI
LE IMMAGINI CON
                                REALIZZARE
MOLTEPLICI                                       RIPRODUZIONI DI
                                PRODOTTI
TECNICHE,                                        QUADRI
                                GRAFICI E
MATERIALI E       OSSERVARE E                    D'AUTORE
                                PITTORICI
STRUMENTI         LEGGERE LE
                  IMMAGINI      REINTERPRETARE RITMO
                                IN MODO        SIMMETRIA
                                CREATIVO FORME
                                D'ARTE         PROSPETTIVA
OSSERVA,
ESPLORA,
DESCRIVE E
                                OSSERVARE
LEGGE IMMAGINI
                                IMMAGINI E
(TRA CUI OPERE
                                OGGETTI
D'ARTE)
                                UTILIZZANDO LE
                                REGOLE DELLA
                                PERCEZIONE
                                VISIVA E
                                L’ORIENTAMENTO
                                NELLO SPAZIO.
MUSICA

ASSE CULTURALE: ARTISTICO-ESPRESSIVO

COMPETENZE: consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI PER     NUCLEO               OBIETTIVI           CONTENUTI            VERIFICA         SCANSIONE
LO SVILUPPO       TEMATICO                                                      CONOSCENZE/      TEMPORALE
DELLE                                                                           COMPETENZE
COMPETENZE
(al termine della
scuola primaria)
ESEGUE SEMPLICI                        ESEGUIRE BRANI CANZONI (collegate        ESECUZIONE       TUTTO L’ANNO
BRANI VOCALI                           VOCALI CURANDO alle ricorrenze e agli    CORALE CON
                                       INTONAZIONE,    spettacoli)              RISPETTO DELLA
                                       ESPRESSIVITA' E                          PRECISIONE
                                       INTERPRETAZION                           RITMICA
                                       E
ASCOLTA,
INTERPRETA E
DESCRIVE BRANI
                                       VALUTARE            BRANI MUSICALI
MUSICALI DI
                                       ASPETTI             classica e moderna
DIVERSO GENERE
                                       FUNZIONALI ED                            RICONOSCIMENT
                                       ESTETICI IN BRANI   LETTURA E
                                                                                O STRUMENTI
                                       MUSICALI DI         SCRITTURA
                                       VARIO GENERE IN     DELLE NOTE SUL       MOVIMENTO,
                                       RELAZIONE AL        PENTAGRAMMA          DISEGNO
                                       RICONOSCIMENT
O DI CULTURE, DI       PRATICA
                                       TEMPI E LUOGHI         STRUMENTISTICA
                                       DIVERSI
                                                              (flauto dolce)

MATEMATICA

ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia.

TRAGUARDI PER          NUCLEO           OBIETTIVI             CONTENUTI                     VERIFICA             SCANSIONE
LO SVILUPPO            TEMATICO         (CONOSCENZE                                         CONOSCENZE/          TEMPORALE
DELLE                                   ABILITA’)                                           COMPETENZE
COMPETENZE
(al termine della
scuola primaria)
L’alunno si muove Numeri                   Leggere,               Le        quattro           Prove di calcolo     Primo
con sicurezza nel                          scrivere,              operazioni                  orale e scritto      quadrimestre
calcolo scritto e                          confrontare
                                                                  Le frazioni e               Prove di
mentale      con     i                     numeri decimali
                                                                  numeri decimali             composizione e
numeri naturali e sa                       e naturali
                                                                                              di scomposizione
valutare                                                          Numeri       oltre   il
                                           Eseguire      le                                   di numeri
l’opportunità       di                                            milione
                                           quattro
ricorrere    a    una                                                                         Inserimento di
                                           operazioni,            Polinomi
calcolatrice                                                                                  valori numerici
                                           valutando
Riconosce e utilizza
rappresentazioni                             l’opportunità di       Rappresentazion       (anche negativi)
diverse di oggetti                           ricorrere     al       e    di     numeri    sulla linea dei
matematici (numeri                           calcolo mentale,       conosciuti sulla      numeri
decimali,      frazioni,                     scritto o con la       retta e utilizzo di
                                                                                          Rappresentazion
percentuali, scale di                        calcolatrice.          scale graduate in
                                                                                          e di frazioni
riduzione, ...).                                                    contesti concreti.
                                             Individuare       i
                                             numeri primi, i        Conoscenza di
                                                                                          PROVA DI
                                             multipli e divisori    sistemi di            COMPETENZA:
                                             di un numero.          numerazione che       Invenzione di
                                                                    sono o sono stati     situazioni
                                             Stimare        il                            problematiche
                                                                    in uso in luoghi,
                                             risultato di una                             per la cui
                                                                    tempi e culture
                                             operazione.                                  risoluzione sia
                                                                    diverse dalla
                                                                                          necessario
                                             Riconoscere ed         nostra.               l’utilizzo dei
                                             operare con le                               numeri
                                             frazioni.

                                             Interpretare       i
                                             numeri       interi
                                             negativi         in
                                             contesti concreti.

   Riconosce       e       Spazio e figure   Descrivere,            Linee, relazioni      Rappresentazion    Tutto l’anno
   rappresenta                               denominare        e    tra linee             e degli elementi
   forme del piano                           classificare                                 principali della
                                                                    Angoli, relazioni
   e dello spazio,                           figure                                       geometria
                                                                    tra angoli,
   relazioni       e                         geometriche,
                                                                    misurazione           Confronto tra
   strutture che si                          identificando
                                                                    usando                elementi
   trovano in natura                         elementi
o che sono state     significativi    e    goniometro e         geometrici per
create dall’uomo     simmetrie.            squadra.             evidenziarne
Descrive,                                                       caratteristiche
                     Riprodurre una        Poligoni e non
denomina         e                                              comuni e
                     figura in base a      poligoni:
classifica figure                                               differenze
                     una descrizione,      caratteristiche,
in     base      a
                     utilizzando     gli   proprietà e          Utilizzo coerente
caratteristiche
                     strumenti             classificazione      di strumenti
geometriche, ne
                     opportuni (carta                           /tecniche di
determina                                  Il perimetro e la
                     a quadretti, riga                          misurazione /
misure, progetta
                     e       compasso,             superficie   unità di misura
e       costruisce
                     squadre,              Misurazione di       per quantificare
modelli concreti
                     software         di   perimetri e aree     realtà
di vario tipo
                     geometria).           di figure piane
                                                                Soluzione di
Utilizza strumenti
                     Utilizzare il piano    Utilizzo delle      problemi
per il disegno
                     cartesiano      per   unità di misura      geometrici
geometrico (riga,
                     localizzare punti.    (multipli e
compasso,
                                           sottomultipli) di
squadra) e i più     Costruire       e                          PROVA DI
                                           lunghezza e di       COMPETENZA:
comuni strumenti     utilizzare modelli
                                           superficie           trovare soluzioni
di misura (metro,    materiali   nello
                                                                per situazioni
goniometro...).      spazio e nel          Problemi             problematiche
                     piano.                geometrici           reali, relative a
                                                                spazio e forma
                     Riconoscere           Simmetrie
                     figure    ruotate,    realizzate con
                     traslate         e    vari materiali ,
                     riflesse.             traslazioni e
                                           rotazioni con
Confrontare  e        eventuale utilizzo
misurare angoli       di software
utilizzando
proprietà    e
strumenti.

Utilizzare       e
distinguere    fra
loro i concetti di
perpendicolarità,
parallelismo,
orizzontalità,
verticalità.

Riprodurre      in
scala una figura
assegnata
(utilizzando, ad
esempio, la carta
a quadretti).

Determinare      il
perimetro di una
figura utilizzando
le più comuni
formule o altri
procedimenti.

Determinare
l’area          di
rettangoli         e
                                           triangoli e di altre
                                           figure          per
                                           scomposizione o
                                           utilizzando le più
                                           comuni formule.

                                           Riconoscere
                                           rappresentazioni
                                           piane di oggetti
                                           tridimensionali,
                                           identificare punti
                                           di vista diversi di
                                           uno         stesso
                                           oggetto (dall’alto,
                                           di fronte, ecc.).

Ricerca dati per       Relazioni, dati e   Utilizzare numeri      Unità di misura     Confronto tra         Tutto l’anno
ricavare               previsioni          decimali, frazioni     di massa,           misure ed
informazioni      e                        e percentuali per      capacità,           esecuzione di
costruisce                                 descrivere             tempo,valore        equivalenze
rappresentazioni                           situazioni
                                                                  Indagini da cui     Risposta a
(tabelle e grafici).                       quotidiane.
                                                                  trarre dati e       questionari
Ricava
                                           Rappresentare          individuazione      relativi a indagini
informazioni
                                           relazioni e dati       della moda, della   statistiche
anche da dati
                                           per      ricavare      media e della
rappresentati in                                                                      Individuazioni di
                                           informazioni,          frequenza
tabelle e grafici                                                                     dati significativi
                                           formulare giudizi
Riconosce        e      e       prendere      Creazione e          riferiti a indagini
quantifica, in casi     decisioni.            interpretazione di   e rappresentati
semplici,                                     grafici, tabelle e   con tabelle o
                        Usare le nozioni
situazioni       di                           diagrammi da         grafici
                        di frequenza, di
incertezza.                                   applicare in
                        moda e di media                            Soluzione di
                                              modo
Legge          e        aritmetica                                 problemi relativi
                                              interdisciplinare
comprende testi                                                    a capacità,
                        Rappresentare
che coinvolgono                               Osservazione         intervalli
                        problemi       con
aspetti logici e                              della realtà per     temporali,
                        tabelle e grafici
matematici.                                   valutare gradi di    masse, pesi
                        Utilizzare       le   probabilità
Riesce            a                                                 Uso corretto dei
                        principali unità di
risolvere      facili                         Previsione di        termini CERTO,
                        misura         per
problemi in tutti                             eventi possibili e   PROBABILE,
                        lunghezze,
gli    ambiti     di                          non                  IMPOSSIBILE
                        angoli,      aree,
contenuto,
                        capacità,             Utilizzo di
mantenendo         il
                        intervalli            equivalenze tra      PROVA DI
controllo sia sul                                                  COMPETENZA :
                        temporali,            misure
processo                                                           creare situazioni
                        masse, pesi per
risolutivo, sia sui                           Problemi con         problematiche
                        effettuare misure                          che richiedano
risultati. Descrive                           misure di valore
                        e stime.                                   soluzioni
il procedimento                               anche relativi a
                                                                   esprimibili
seguito            e    Passare        da     situazioni di        numericamente
riconosce               un’unità        di    compravendita        o graficamente
strategie         di    misura a un’altra,
soluzione                                     Problemi con
                        limitatamente
diverse       dalla                           unità di misura di
                        alle unità di uso
propria.                                      massa, di
                        più      comune,
Costruisce            anche        nel   capacità, di
ragionamenti          contesto     del   tempo
formulando            sistema
ipotesi,              monetario.
sostenendo      le
                      intuire        e
proprie idee e
                      argomentare in
confrontandosi
                      situazioni
con il punto di
                      concrete      la
vista di altri.
                      probabilità che
Sviluppa         un   un evento si
atteggiamento         verifichi.
positivo rispetto
alla matematica,
attraverso
esperienze
significative, che
gli hanno fatto
intuire come gli
strumenti
matematici che
ha imparato ad
utilizzare siano
utili per operare
nella realtà..
SCIENZE

ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO- TECNOLOGICO
COMPETENZE

TRAGUARDI PER       NUCLEO      OBIETTIVI     CONTENUTI   VERIFICA      SCANSIONE
LO SVILUPPO         TEMATICO                                            TEMPORALE
DELLE                           (CONOSCENZE               CONOSCENZE/
COMPETENZE
                                 ABILITA’)                COMPETENZE
(al termine della
scuola primaria)
Esplora i            Oggetti        Individuare,           Osservazione diretta ,    Verbalizzazione di quanto   Primo
fenomeni con un      materiali e    nell’osservazione      confronto, misurazione    scoperto e appreso          quadrimestre
approccio            trasformazioni                        e semplici esperimenti    attraverso un linguaggio
                                    di esperienze
scientifico:                                               con oggetti e materiali   adeguato e specifico .
osserva e                           concrete, alcuni       di uso comune
descrive lo                         concetti scientifici
svolgersi dei                       quali: dimensioni
fatti, formula                                                                       Soluzione di problemi di
                                    spaziali, peso,
domande, anche                                             Registrazione             tipo logico scientifico.
                                    peso specifico,
sulla base di                                              frequente e regolare di
                                    forza, movimento,
ipotesi personali,                                         fenomeni e
propone e                           pressione,
                                                           conseguente
realizza semplici                   temperatura,
                                                           compilazione di tabelle
esperimenti.                        calore, ecc.
                                                           di osservazione e
                                     Cominciare a          rilevamento dati
                                     riconoscere
                                     regolarità nei        Costruzione di
                                     fenomeni              semplici strumenti di
                                                           misurazione e
                                     Costruire in modo     confronto
                                     elementare il
                                     concetto di          Produzione di schemi ,
                                     energia.             diagrammi, mappe per
                                                          verbalizzare le
                                     Osservare,           osservazioni e le
                                     utilizzare e, quando conoscenze
                                     è possibile,
                                     costruire semplici
                                     strumenti di misura
                                     imparando a
servirsi di unità
convenzionali.

Individuare le
proprietà di alcuni
materiali come: la
durezza, il peso,
l’elasticità, la
trasparenza, la
densità, ecc.;
Individua nei       Osservare e    Osservare con      Osservazione del      Costruzione di modellini        Primo
fenomeni            sperimentare   frequenza e        giardino della        del sistema solare              quadrimestre
somiglianze e       sul campo      regolarità una     scuola in relazione
differenze, fa
                                   porzione di        ai cambiamenti
misurazioni,
registra dati                      ambiente           stagionali
                                                                            Verifica delle conoscenze
significativi,                     vicino;
                                                      Esperimenti con
identifica                         individuare gli                          Esposizione di brevi
relazioni                                             l’acqua, l’aria, il
                                   elementi che lo                          indagini / ricerche personali
spazio/temporali.                                     calore e il suolo
                                   caratterizzano e
Produce                            i loro             Ricostruzione
rappresentazioni                   cambiamenti        attraverso il
grafiche e                         nel tempo.         movimento del
schemi di livello                                     corpo della
adeguato,                          Conoscere la
                                                      rotazione e della
elabora semplici                   struttura del
modelli                                               rivoluzione dei
                                   suolo;
                                                      principali corpi
                                   osservare le
Espone in forma                                       celesti.
                                   caratteristiche
chiara ciò che ha
sperimentato,                      dell’acqua e il
utilizzando un                     suo ruolo
linguaggio                         nell’ambiente.
appropriato.
                                   Ricostruire e
                                   interpretare il
                                   movimento dei
                                   principali
                                   oggetti celesti
Riconosce le          L’uomo, i    Descrivere e       Elaborazione dei         Verifica delle conoscenze       Secondo
principali            viventi e    interpretare il    dati rilevati da fonti   apprese                         quadrimestre
caratteristiche e i   l’ambiente   funzionamento      diverse
modi di vivere di
                                   del corpo come     (osservazione
organismi
animali e                          sistema            diretta, libri, foto,    Rappresentazione grafica
vegetali                           complesso.         internet, video,         o plastica di alcuni apparati
                                                      discorsi di esperti)     del corpo umano
Ha                                 Avere cura
                                                      per approfondire la
consapevolezza                     della propria
                                                      conoscenza del
della struttura e                  salute anche
dello sviluppo del                                    corpo umano.
                                   dal punto di
proprio corpo,
                                   vista alimentare   Osservazione di
nei suoi diversi
organi e                           e motorio.         eventi ecologici che
apparati, ne                       Acquisire le       influenzano la vita
riconosce e                        prime              degli esseri viventi
descrive il                        informazioni
funzionamento                      sulla
ed ha cura della
                                   riproduzione e
sua salute.
                                   la sessualità.
Rispetta e
                                   Riconoscere,
apprezza il
                                   che la vita di
valore
                                   ogni organismo
dell’ambiente
                                   è in relazione
sociale e
                                   con altre e
naturale.
                                   differenti forme
                                   di vita.

                                   Elaborare i
Puoi anche leggere