2018 Bilancio Sociale - Associazione Italiana Dislessia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice Lettera del Presidente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Premessa e nota metodologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Chi siamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Mission, Identità, Valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Presenza e organizzazione territoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Stakeholders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Cosa facciamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Iniziative che nascono a livello nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Progetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Eventi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Iniziative di Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Advocacy e Ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Iniziative che nascono dalle sedi territoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Comunicazione & Fundraising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Attività di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Proventi da attività di Fundraising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Assetto organizzativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Organigramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Dati sul personale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Infrastruttura tecnologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Risorse economiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Obiettivi futuri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Lettera del Presidente “L’Associazione Italiana di Promozione Sociale per la Ricerca e l’Intervento sui Disturbi di Apprendimento, breve AID - ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA, fondata nel 1997 è una associazione di promozione sociale che agisce nel pieno spirito del volontariato, senza alcun fine di lucro, per lo svolgimento, in supporto alle persone con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) e alle loro famiglie, di attività di tipo sociale, formativo, esperienziale e di divulgazione, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale, umana, civile, culturale, e di ricerca etica e scientifica. Opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone con DSA al benessere personale, all’educazione, all’istruzione, al lavoro, all’integrazione sociale, in armonia con quanto sancito dalla Costituzione Italiana”. Non penso ci sia migliore definizione di quella recitata dall’Articolo 1 dello Statuto associativo, che delinea scopi e modalità di intervento che caratterizzano da sempre AID. Per svolgere al meglio la sua missione, AID si avvale di una struttura che opera in tutto il territorio nazionale, attraverso le sezioni provinciali presenti in ogni città, i coordinamenti regionali ed un direttivo nazionale, coadiuvato da una segreteria nazionale. Ma la grande forza di AID sono i soci, in gran parte rappresentati da genitori di minori con DSA, ma anche giovani adulti con DSA, insegnanti e tecnici. Questa varietà consente un continuo confronto interno sulle tematiche relative ai DSA, tra soggetti che hanno necessariamente punti di vista diversi, il che permette un arricchimento comune e costante, che poi garantisce ad AID quella autorevolezza che le viene riconosciuta anche da Enti ed Istituzioni locali e nazionali. Una autorevolezza conquistata anche attraverso tutte le battaglie che in questi vent’anni AID ha affrontato, dalla Legge 170/10, alle varie Consensus, per non parlare di tutte le inziative per contribuire a rendere la scuola inclusiva (LibroAID, Dislessia Amica). L’immagine che spesso mi sembra rappresenti meglio AID è quella di una grande nave rompi-ghiaccio che ha il compito di aprire nuovi spazi di mare navigabile, una missione non sempre facile, che sembra svolgere con una marcia lenta, ma che in realtà molte volte acquisisce un passo spedito e soprattutto con una direzione ben precisa che è quella di fornire alle persone con DSA e alle loro famiglie, un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia in ambito sanitario, sociale, educativo e lavorativo.
“L’Associazione ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti di solidarietà sociale, educativa e culturale, di divulgazione, formazione ed istruzione, e di ricerca scientifica, con peculiare riferimento alle implicazioni in campo sanitario, dell’istruzione, del lavoro e sociale dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento(Art.5 dello Statuto)”. Per svolgere pienamente il suo scopo, AID mette in campo attività, in ambito locale e nazionale, di formazione, informazione, ascolto, rivolte a genitori, ragazzi, docenti e tecnici. Se a livello nazionale sono tanti i progetti che AID ha avviato in questi anni, il grande e spesso misconosciuto contributo è dato dal lavoro svolto nei territori, dove i soci, a vario titolo, si prodigano con impegno, passione e competenza in numerose inziative nei loro territori. Così come i soci facenti parte del Gruppo Giovani AID che, con il Progetto “My story”, da anni svolgono una incessante attività di sensibilizzazione rivolta direttamente ai ragazzi delle scuole e nelle università. Senza considerare tutto il lavoro che il gruppo dei formatori scuola e sanità svolge in attività di formazione in presenza ma anche on-line. Oggi la nave rompi-ghiaccio AID punta dritta anche verso il complesso mondo dei DSA dopo il periodo scolastico: come intervenire in ambito universitario, tra prove di ingresso e esami di profitto, tra laurea ed abilitazione professionale; i DSA nel mondo del lavoro, l’orientamento professionale, come garantire un buon successo professionale; gli aspetti socio- emotivi e di autodeterminazione fondamentali per lo sviluppo di una persona in ogni contesto. Consideriamo la Legge 170/10 non un punto di arrivo ma un punto di partenza di un percorso ancora lungo da completare ma che la nave AID è assolutamente pronta a proseguire. Il Presidente Sergio Messina
Premessa e nota metodologica Con il presente documento si vuole fornire le evidenze in merito alle azioni, alle risorse, alle responsabilità e ai risultati, messi in atto da AID Nazionale nel corso La seconda sezione è dedicata al “cosa facciamo” del 2018, intesa invece sia come “istituzione” che e pertanto comprende i servizi erogati, i progetti opera in termini di rete territoriale sia come unità attivati e tutte le varie attività svolte a livello organizzativa che ha un ruolo e una responsabilità sia centrale che territoriale. La sezione è arricchita specifica nella regia delle azioni di governance nel con informazioni e dati sul valore sociale generato loro insieme. dall’operato dell’Associazione. Nella stessa sezione vengono infine presentate le azioni specifiche nel L’obiettivo del Bilancio Sociale dell’Associazione campo della comunicazione e del fundraising. è duplice: da una parte far conoscere le finalità istituzionali e i principi valoriali su cui si basa La sezione successiva descrive l’assetto organizzativo il lavoro quotidiano di tutte le figure coinvolte che l’Associazione mette in atto per raggiungere e dall’altra illustrare attraverso quali attività gli obiettivi preposti. La sezione illustra pertanto specifiche si perseguono le finalità istituzionali, la politica di gestione delle risorse umane e i dati evidenziando, di volta in volta, i risultati concretizzati relativi alla qualificazione del personale e alle durante il periodo di riferimento. modalità di impiego. Nella stessa sezione è compreso il paragrafo relativo alle risorse economiche, in Il documento è articolato in più sezioni. La termini di entrate e di uscite differenziato di volta prima è dedicata alla presentazione dell’Identità la provenienza delle risorse (pubblico e privato) e la dell’Associazione concepita in termini di ”chi siamo” destinazione di impiego rispetto alle varie attività in quanto comprende la storia, la mission, i valori e istituzionali. La sezione inoltre illustra quali sono gli gli stakeholders. obiettivi per il miglioramento del Bilancio Sociale nella prossima sua edizione riferita all’anno 2019. 8
organizzata ex ante la loro raccolta ed elaborazione. La raccolta di dati presuppone infatti un ben strutturato La quinta ed ultima sezione presenta le linee sistema di monitoraggio di diversi aspetti dell’operato strategiche future articolate sia per obiettivi specifici di AID. Gli interventi e le attività educative di carattere trasversale sia per processi e funzioni svolte dagli operatori e tutti processi organizzativi aziendali. svolti dallo staff direzionale sono monitorati e si basano sulla metodologia del miglioramento e Per quanto riguarda il processo di lavoro in merito dell’apprendimento continuo. alla rendicontazione sociale va detto che esso in gran parte coincide con il lavoro “ordinario” Si tratta di una metodologia di lavoro che è il svolto all’interno dell’Associazione, volendo con risultato, ma allo stesso tempo anche la forza motrice, questo sottolineare che se da una parte l’attività del lavoro di gruppo. In questo senso anche il Bilancio di “rendicontazione” intesa come elaborazione del sociale è frutto di un lavoro di squadra, svolto con documento di Bilancio Sociale si concretizza in un il coinvolgimento degli operatori che a vario titolo determinato periodo, dall’altra parte il lavoro di hanno contributo a definire gli indicatori più adatti raccolta dati si materializza nel corso dell’intero anno ad esprimere il valore prodotto con il proprio lavoro in quanto è connaturato al metodo di lavoro adottato oltreché a fornire i relativi dati. da AID. L’attività di rendicontazione pertanto si basa sui dati raccolti attraverso un sistema gestionale ed In questo senso all’elaborazione del Bilancio Sociale economico, che consente la gestione e il monitoraggio partecipano diversi stakeholders: il personale della dei progetti e di tutte le attività associative. sede nazionale, molti dei consiglieri e dei soci. La loro partecipazione si materializza maggiormente Del resto sarebbe molto difficile disporre dei dati, nella produzione dei dati e nei diversi incontri molti dei quali extracontabili, se non fosse prevista e di validazione delle elaborazioni effettuate in 9
fase di stesura del documento. Per quanto riguarda servizi e dei progetti. Proprio per questo le “criticità” quest’ultima in maniera più specifica si è formato del Bilancio Sociale e le conseguenti ipotesi per il un gruppo di lavoro con la presenza periodica del loro superamento sono al tempo stesso progetti di Presidente. miglioramento del modello di governance complessiva dell’Associazione e vengono riportati nel capitolo Per la redazione del Bilancio Sociale il gruppo ha dedicato alle risorse economiche. fatto riferimento principalmente alle linee guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit dell’Agenzia per le organizzazioni Onlus del 2011. L’approvazione del Bilancio Sociale per scelta del CdA della Associazione avviene contestualmente all’approvazione del Bilancio economico durante l’assemblea ordinaria. Il documento viene pubblicato sul sito di AID e viene stampato in circa 300 copie distribuite a soci, ai vari stakeholders ai famigliari degli utenti e ad altre persone interessate. Il Bilancio Sociale riflette i modelli di organizzazione, di erogazione dei servizi e del sistema informativo. Esso come è stato già accennato non fa che elaborare e sistematizzare i dati contabili ed extracontabili raccolti durante l’ordinaria attività di gestione dei 10
11
Chi siamo L’Associazione Italiana Dislessia è un’associazione di promozione sociale nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). I suoi soci sono genitori e famigliari di bambini dislessici, dislessici adulti, medici, psicologi, logopedisti e insegnanti. Con i suoi 17.812 soci e le 98 sezioni territoriali, AID è il punto di riferimento a livello nazionale per i temi legati ai DSA.
Storia 1996 1997 2001 2004 AID nasce a Bologna con il nome cambia e diventa l’attuale l’Associazione Italiana Dislessia AID viene accreditata come il nome di Diapraxis, Associazione Italiana Dislessia. Per la entra nell’EDA – European Dyslexia Ente per la formazione degli per volontà di Giacomo prima volta, viene organizzato un convegno Association insegnanti sulla dislessia dal Stella. nazionale sulla dislessia. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il 5 ottobre il MIUR emana la circolare 4099/A/4, contenente disposizioni sulle misure compensative e dispensative per gli studenti con DSA. 14
2006 2007 2009 2010 a Montecatini Terme si svolge dalla Consensus Conference dell’anno inizia la collaborazione Da organizzazione senza fini di lucro la prima Consensus Conference precedente nasce il primo documento con Fondazione Telecom (Onlus), AID diventa Associazione di a tema DSA, organizzata da AID, italiano di riferimento con le Italia che porterà al promozione sociale (Aps), acquisendo che vede la partecipazione di linee guida e le buone pratiche e finanziamento dei seguenti la Personalità giuridica. Il 2010 è un tutte le associazioni di categoria indicazioni sui temi dei DSA. progetti, contribuendo alla anno decisivo: il 27 giugno l’Assemblea interessate al tema. Nello stesso diffusione dell’informazione, dei Soci approva il nuovo Statuto. L’8 anno nasce BiblioAID: si tratta della formazione e della ottobre viene approvata la Legge 170 di un progetto pilota che sfocerà sensibilizzazione sui DSA: “Nuove norme in materia di disturbi anni più tardi nel servizio LibroAID, “Non è mai troppo specifici di apprendimento in ambito LibroAID, grazie al quale gli presto”, “A scuola di dislessia”, scolastico” che riconosce la dislessia, alunni possono contare sui libri “Campus Nave Italia” e Progetto la disortografia, la disgrafia e la scolastici in formato digitale. Diagnosi. discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento. Il 14 ottobre si svolge, organizzata da AID, presso la Sala Nassiriya del Senato una conferenza stampa di presentazione della legge 170/2010 a cui partecipano anche i parlamentari promotori della Legge. 15
2011 2013 2014 2015 Vengono sanciti i diritti dei Con lo spot “I segni della Il progetto di screening con Si consolida LibroAID, servizio giovani con DSA, dalle scuole dislessia”, AID lancia la l’ausilio di strumenti informatici, di erogazione dei libri di testo dell’infanzia fino all’università, sua prima campagna di “A.p.ri.co” (Attivazione di scolastici, in formato digitale. in base alle “Linee Guida per il sensibilizzazione al grande interventi di Prevenzione, Per gli studenti con DSA. diritto allo studio degli alunni pubblico, con l’obiettivo di RIeducazione e Compensazione), Nell’anno scolastico 2014/2015 e degli studenti con disturbi aiutare genitori e insegnanti per le prime classi della scuola gli utenti aumentano del 33% e i specifici dell’apprendimento” a riconoscere tempestivamente primaria, coinvolge 17.890 libri prenotati del 42% contenute all’interno del Decreto i disturbi specifici bambini. E’ online il nuovo sito www. attuativo 5669 della Legge dell’apprendimento. Il video, che aiditalia.org, portale informativo 170/2010. riceve il patrocinio di Pubblicità e di accesso ad AID, nazionale Progresso, viene trasmesso e locale, che integra la gestione gratuitamente da RAI, Mediaset, del database dei soci e il servizio La7 e SKY. Nasce a giugno il di invio newsletter, al fine di Gruppo Giovani AID. Nel mese migliorare l’erogazione dei servizi. di settembre viene presentato “My Story”, attraverso cui ragazzi e ragazze con DSA, soci AID, portano la propria testimonianza in giro per l’Italia 16
2016 2017 A giugno si aprono le Il 14 ottobre, presso l’Aula iscrizioni a “Dislessia Magna Santa Lucia di Bologna, Amica”, percorso formativo AID festeggia i primi 20 anni gratuito, su piattaforma di attività con un evento e-learning, accessibile al gratuito e aperto al pubblico, personale docente degli istituti che ospita gli interventi scolastici di tutta Italia, di personalità del mondo realizzato in collaborazione con accademico e dello spettacolo, e Fondazione TIM e d’intesa con il vede la partecipazione di oltre MIUR 400 persone. AID organizza, dal 4 al 10 Viene lanciato AID eShop, ottobre, la prima edizione portale e-commerce che permette Settimana Nazionale della di acquistare, direttamente da Dislessia, nell’ambito della società specializzate e selezionate European Dyslexia Awareness da AID, prodotti e servizi Week, promossa dalla Europena dedicati ai DSA (libri, hardware, Dyslexia Association strumenti compensativi, corsi) con sconti riservati ai soci. 17
18
Mission, Identità, Valori La nostra missione per il mondo delle persone con DSA AID nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui disturbi specifici dell’apprendimento, promuovere la ricerca, migliorare le metodologie didattiche nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. Sensibilizziamo Promuoviamo ricerca e Siamo un punto di Tuteliamo i diritti per insegnanti, professionisti formazione nei servizi riferimento per chi ha i soggetti con DSA, (e l’opinione pubblica sui sanitari, scolastici e di bisogno di assistenza attraverso l’attivazione temi legati alla dislessia riabilitazione. per l’identificazione del di tavoli istituzionali evolutiva. problema o di consulenza e la promozione di per l’approccio proposte di legge. riabilitativo e scolastico. 19
I nostri valori e la nostra identità: quello che ci rende ciò che siamo “Ad oggi, siamo la più influente associazione italiana sui temi dei DSA. Vogliamo essere vicini a tutte le persone cha hanno bisogno di sostegno e consulenza. Per questo, oltre alla sede nazionale, siamo presenti su tutto il territorio italiano grazie a 98 sezioni territoriali, gestite da volontari.” Presidente Indipendenza Volontariato Rispetto della Sensibilità e Costituzione attenzione L’Associazione opera L’impegno volontario Italiana esclusivamente per e gratuito dei soci è il AID si impegna per fini di solidarietà motore principale dei Lo spirito e la prassi stabilire rapporti sociale attraverso la progetti di solidarietà dell’Associazione si personali capaci di democraticità della sociale dell’Associazione. fondano sul pieno educare e far crescere i struttura e l’elettività rispetto della cittadini in situazioni delle cariche sociali. AID dimensione umana, di particolare disagio è senza fini di lucro, culturale e spirituale soggettivo e sociale, è apartitica e non ha della persona. oltre che per individuare carattere politico. casi di bisogno presenti sul territorio. 20
Attenzione Supporto e coordinazione di promozione e cura all’individuo nelle programmi e percorsi della pubblicazione di sue molteplici L’Associazione persegue di formazione libri, riviste periodiche, unicità i propri fini attraverso: professionale per notiziari, indagini, l’attività socio-sanitaria l’integrazione sociale e ricerche, bibliografie; AID offre inoltre un (ascolto e consulenza, lavorativa delle persone la formazione aiuto alle persone con escludendo attività con DSA; la diffusione dei formatori con DSA e alle loro famiglie, clinica e riabilitativa e informazione competenza specifica per trovare risposta ai diretta); la promozione scientifica, divulgativa, e formazione per il problemi sia diagnostici di iniziative di ricerca operativa e logistica personale della scuola e che di assistenza scientifica nel campo sulle relative socio-sanitario. scolastica e riabilitativa. dei DSA; la promozione, problematiche organizzazione, gestione ed interventi; la 21
Presenza e organizzazione territoriale L’Associazione Italiana Dislessia L’Assemblea Ordinaria, convocata dell’associazione e la devoluzione ha una struttura composta almeno una volta l’anno, ha il del patrimonio; nomina i da 4 organi statutari, 112 compito di approvare il bilancio, liquidatori e approva il Codice rappresentanze territoriali eleggere i membri del Consiglio Etico e le sue eventuali modifiche. (sezioni provinciali e Direttivo, dell’Organo dei coordinamenti regionali) e uno Sindaci Revisori, del Collegio dei staff di 12 persone. Probiviri, del Comitato Etico e CONSIGLIO DIRETTIVO 9 soci approvare i regolamenti interni ritenuti necessari per il corretto Il Consiglio Direttivo ha il Governance funzionamento dell’Associazione. compito di gestire l’Associazione: è composto da 9 membri e dura L’Assemblea Straordinaria in carica tre anni. Il Consiglio delibera invece sulle Direttivo ha tutti i compiti ASSEMBLEA DEI SOCI modificazioni dello Statuto e del di ordinaria e straordinaria Regolamento; sulla modifica di amministrazione. L’Assemblea dei soci è il massimo durata dell’associazione, nonché organo deliberante ed è composta sulla trasformazione, la fusione da tutti i soci. Le sue deliberazioni o la scissione dell’associazione; PRESIDENTE obbligano tutti gli associati a sull’eventuale scioglimento rispettarne le decisioni. Il Presidente ha il compito 22
di presiedere il Consiglio composto da tre membri (più due Direttivo nonché l’Assemblea supplenti) eletti dall’Assemblea UNO SGUARDO dei soci, coordinandone i lavori. Al Presidente è attribuita dei Soci e ha lo scopo di mediare eventuali controversie, i ALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA la rappresentanza legale esprimersi su richieste di parere dell’Associazione di fronte ai terzi interpretativo su statuto e L’Assemblea nazionale elegge per ed in giudizio. regolamenti dell’Associazione, via diretta il Consiglio Direttivo, il istruire provvedimenti disciplinari. Collegio dei Revisori, il Collegio dei Probiviri e il Comitato Etico. Una COLLEGIO DEI SINDACI 3 membri volta eletto, il Consiglio Direttivo COMITATO ETICO nomina fra i suoi componenti REVISORI 3 componenti il Presidente Nazionale, legale rappresentante dell’associazione, il Il Collegio dei Sindaci revisori Il Comitato Etico è organo Vicepresidente, il Segretario e il è composto da tre membri consultivo eletto dall’Assemblea Tesoriere. effettivi e due supplenti eletti dei soci ed è composto da 3 dall’Assemblea dei soci. Ha il persone (più due supplenti). I Presidenti di Sezione vengono compito di eleggere il Presidente e Ha funzioni di garanzia per eletti dall’Assemblea dei soci del territorio di riferimento. I vigilare sull’osservanza della legge l’effettivo rispetto dei principi Coordinatori Regionali vengono e dello statuto, su una corretta del Codice Etico ed esprime eletti a maggioranza dai Presidenti amministrazione e sull’adeguatezza il proprio parere su eventuali di Sezione delle provincie che dell’assetto organizzativo, situazioni di incompatibilità o compongono la Regione, o dai loro amministrativo e contabile. conflitto di interessi nell’ambito delegati presenti all’Assemblea della vita associativa. elettiva. COLLEGIO DEI PROBIVIRI 3 soci Il Collegio dei Probiviri è 23
La presenza sul territorio nazionale è la nostra forza AID vanta una diffusione capillare su tutto il territorio, Lo staff dipendente dell’Associazione, composto grazie a 98 Sezioni Provinciali, 15 Coordinamenti Regionali da 12 persone, interamente impegnato presso la e una segreteria nazionale di coordinamento a Bologna. Segreteria Nazionale. Le Sezioni territoriali hanno un ruolo decisivo nel portare avanti le attività dell’Associazione: realizzano i progetti di formazione e d’aggiornamento per i professionisti, i genitori e i tutor; organizzano gli incontri i PIÙ DA VICINO… di sensibilizzazione, i laboratori, i Campus. Danno supporto Le Sezioni provinciali sono gestite a carattere volontario alle persone dislessiche e ai loro familiari, connettono i dal Presidente di Sezione, socio eletto in sede di soci fra di loro e col Consiglio Direttivo, informano e Assemblea della Sezione di riferimento. sensibilizzano i cittadini e le istituzioni del territorio sui Nel caso di una sezione ancora non attiva, il Consiglio DSA. Direttivo può nominare un delegato provinciale che ricopra le funzioni del Presidente di Sezione fino allo svolgimento di regolari elezioni e comunque per il tempo massimo di 1 anno. Tutti i Presidenti di Sezione e i Delegati Provinciali 15 98 di una data Regione fanno parte del Coordinamento Regionale di riferimento, espressione decentrata e locale dell’Associazione nazionale. I membri del Coordinamento coordinamenti sezioni provinciali eleggono per maggioranza un Coordinatore Regionale, regionali referente locale del Consiglio Direttivo. 24
Numero sezioni % province regionali Numero province per Regione provinciali presenti coperte da una regione al 31/12/2018 al 31/12/2018 sezione AID Abruzzo 4 4 100% Basilicata 2 2 100% Calabria 5 5 100% Campania 5 5 100% Emilia Romagna 8 9 88.9% Friuli Venezia Giulia 4 4 100% Lazio 4 5 80% Liguria 3 4 75% Lombardia 11 12 91.7% Marche 5 5 100% Molise 1 2 50% Piemonte 6 8 75% Puglia 6 6 100% Sardegna 4 5 80% Sicilia 9 9 100% Toscana 10 10 100% Trentino Alto Adige 2 2 100% Umbria 1 2 50% Valle d’Aosta 1 1 100% Veneto 7 7 100% Totale 98 107 91.6% 25
Stakeholders Gli stakeholders dell’Associazione Italiana Dislessia sono tutti quegli interlocutori che portano interesse, influenzano e sono influenzati dalle attività svolte e dai progetti realizzati. I soci, che rappresentano l’anima e il cardine, sono i genitori e famigliari di bambini dislessici, i dislessici adulti, i medici, gli psicologi, i logopedisti e gli insegnanti. Insieme compongono l’Assemblea dei Soci, il massimo organo deliberante. Stakeholders interni dislessico adulto famiglia (genitore) insegnante tecnico 26
Queste categorie sono le stesse che trovano stata riconosciuta Ente accreditato per la formazione rappresentanza nel consiglio direttivo AID. del Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In base all’attività che svolgono all’interno dell’associazione, i soci possono ricoprire dei ruoli: I soci formatori si dividono in: formatori scuola - insegnanti, dirigenti scolastici, SOCI CON RUOLO DI RAPPRESENTANZA pedagogisti, psicopedagogisti. A loro è affidato il compito di sviluppare interventi didattici di verifica presidente di sezione, coordinatore regionale, e valutazione e di formare i colleghi, grazie alle consigliere del consiglio direttivo competenze maturate, per un corretto intervento didattico nei confronti degli alunni con DSA. SOCIO INCARICATO DI SEZIONE formatori tecnici - psicologi, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva e medici socio nominato dal presidente di sezione a svolgere specialisti operanti nell’ambito dei DSA. Ognuno di attività di supporto alla sezione territoriale di loro ha la responsabilità di interagire con le scuole e competenza, ad es. gestione mail, sito, pagina gli insegnanti, per sostenere i bambini e ragazzi con facebook, sportello di ascolto, organizzazione DSA nel loro percorso scolastico. eventi – l’incaricato svolge questa attività a titolo 17.812 completamente gratuito e volontario. soci I SOCI FORMATORI sono gli insegnanti e i tecnici abilitati dall’AID I TUTOR a prestare la loro attività formativa presso enti e scuole. Particolarmente preziosi poiché l’Associazione è figure qualificate ad operare all’interno di laboratori 27
specialistici e campus. Funzione del tutor è seguire Delegati per la Disabilità i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, \\ uffici scolastici regionali promuovendone l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione attraverso l’uso di strategie didattiche \\ uffici scolastici provinciali attive, di strategie educative e di tecnologie \\ istituti scolastici informatiche. Il tutor aiuta lo studente soprattutto in tre esigenze AMBITO CLINICO-DIAGNOSTICO relative ai compiti di scuola: \\ Ministero della Salute \\ mancanza di autonomia da parte dello studente \\ ASL – neuropsichiatrie infantili che deve imparare ad individuare il proprio metodo di studio, con competenze negli strumenti \\ associazioni di categoria in ambito socio-sanitario compensativi che gli sono più congeniali \\ Evitare un possibile rapporto conflittuale con il ENTI LOCALI genitore che non sempre si trova nelle condizioni ottimali per essere di supporto \\ Comuni \\ Rendere lo studente autonomo nello studio \\ Province \\ Regioni Stakeholders esterni ALTRE ENTI \\ ADOV - libro digitale parlante ADOV Genova AMBITO SCOLASTICO \\ AIE - Associazione Italiana Editori \\ MIUR \\ Fondazione TIM \\ CNUDD - Conferenza Nazionale Universitaria dei 28
29
Cosa facciamo L’impegno quotidiano dell’Associazione Italiana Dislessia è sostenere e supportare le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento In particolare, i ragazzi e le loro famiglie che si trovano ad affrontare un percorso scolastico e di crescita personale e gli adulti, che vivono il tema dei DSA nella loro vita lavorativa e relazionale. Accanto al quotidiano lavoro della Segreteria Nazionale, che svolge un servizio di informazione e assistenza ai soci, AID propone e organizza progetti rivolti ai soci, agli studenti, ai docenti, ai professionisti e alle istituzioni. Le iniziative possono essere promosse a livello nazionale e trovare eco sul territorio, oppure nascere all’interno delle sezioni e coordinamenti territoriali
Iniziative che nascono a livello nazionale Servizi Help-line Nazionale Un servizio di supporto aperto a tutti, completamente gratuito. Obiettivo del servizio è rispondere in modo professionale e accurato a richieste di aiuto e di consulenza. 25 15 4.478 86 ore a settimana ore a settimana mail ricevute nel mail ricevute dedicate al servizio dedicate all’aiuto telefonico 2018 in media a di Help Line Nazionale settimana 32
CHI? Si rivolgono a questo servizio giovani con DSA, genitori, dislessici adulti, docenti, professionisti dell’ambito socio-sanitario, uffici pubblici, sezioni AID, parenti e amici di persone con DSA. COME? Il servizio ha due punti d’accesso: è possibile scrivere una e-mail a helpline@aiditalia.org oppure chiamare il numero di telefono 051 24 29 19 - TASTO 2 (9:00-14:00) PERCHÉ? L’Help-line ha una missione preziosa, che è quella di sostenere gli utenti nel loro percorso: vengono aiutati nel trovare informazioni o indirizzati nella loro ricerca. È possibile rivolgersi all’help-line per tutte le tematiche collegate ai DSA: dalla diagnosi ai piani didattici, dalle normative all’inserimento lavorativo. i AL FIANCO DELL’HELP-LINE NAZIONALE, C’È L’ATTIVITÀ DEGLI HELP-LINE LOCALI un servizio email e telefonico di informazione e supporto, rivolto a ragazzi, genitori, insegnanti e tecnici, gestito dai volontari delle Sezioni Provinciali. Attraverso questo servizio, le sezioni sono in grado di indirizzare gli utenti direttamente nel territorio di appartenenza, sia per l’ambito clinico-diagnostico, sia per l’ambito scolastico. Tutte le informazioni di contatto degli Help-line di Sezione sono disponibili sul sito web della Sezione di riferimento. 33
Ufficio soci L’ufficio soci si occupa di fornire supporto telefonico e email agli associati AID, sia sugli aspetti amministrativi e contabili legati all’iscrizione all’associazione ed agli eventi da essa organizzati (es. registrazione, pagamento della quote) sia per informazioni relative alle iniziative nazionali e locali (es. laboratori, campus, incontri informativi, etc.), sia per orientare gli utenti verso l’helpline nazionale (o quelli locali), in funzione delle singole richieste. Supporto telefonico Supporto email 15 ore alla settimana 112 email alla settimana 34
35
LIBROAID “LibroAID” è il servizio di erogazione dei libri scolastici in formato digitale, che AID offre in modo gratuito ai propri soci, per sostenere il percorso scolastico degli studenti con DSA e certificazione 104/1992, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. CHI? Nell’anno scolastico 2017/2018 il servizio LibroAID è stato utilizzato da 14.655 studenti. Spesso per questi ragazzi, la difficoltà più grande nello studio sono proprio i testi scolastici. COME? Collegandosi al sito www.libroaid.it, gli utenti ricevono una copia digitale (pdf aperto) gratuita dei libri utilizzati nella propria classe e pubblicati dalle case editrici aderenti al progetto. PERCHÉ? La versione digitale del testo scolastico è un importante supporto allo studio. Contribuisce al successo formativo, all’inclusione scolastica e a una maggiore autonomia dello studente. Gli studenti possono interagire con i libri digitali attraverso software compensativi che consentono loro di: \\ leggere i testi scolastici “con le orecchie”, tramite i programmi di sintesi vocale \\ creare mappe concettuali, cioè schemi che rappresentano graficamente la rete di relazioni tra più concetti, a partire da uno di partenza. 36
RISULTATI RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2017-2018 SUPPORTO SETTIMANALE AI SOCI 13.928 163.433 14.655 117 23 Soci attivi Libri alunni e-mail ore di (genitori o alunni disponibili che hanno usufruito telefonate maggiorenni) che sono stati richiesti del servizio hanno effettuato almeno un ordine i PER SAPERNE DI PIÙ Nato nel 2006 con il nome di BiblioAID, questo servizio è stato reso possibile dall’accordo quadro con l’Associazione Italiana Editori. Inizialmente sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, tra il 2009 e il 2013 il contributo di Fondazione Telecom Italia ha permesso il consolidamento e gli ulteriori sviluppi del progetto. Dall’anno scolastico 2013/2014 il progetto è autofinanziato da AID. 37
Servizio di Consulenza Legale AID ha stipulato una convenzione con alcuni avvocati, che mettono le proprie competenze a disposizione dei soci per difendere i diritti dei dislessici nel contesto scolastico. CHI? Il servizio, che prevede tariffe agevolate per i soci AID, è rivolto ai genitori di bambini e ragazzi dislessici o a chiunque abbia bisogno di un supporto legale per risolvere una controversia nell’ambito scolastico. COME? Su richiesta dell’utente, si svolge una prima consulenza gratuita, con l’obiettivo di far acquisire consapevolezza della situazione e possibilmente di trovare una soluzione consensuale alla questione. Qualora fosse necessario avviare un’azione legale, la convenzione prevede delle tariffe già stabilite per le diverse fasi di giudizio, in modo tale che il genitore possa decidere liberamente e consapevolmente se affrontare il contenzioso con la scuola. PERCHÉ? I diritti dei dislessici sono sanciti dalla legge 170/2010 e AID lavora perché siano rispettati ogni giorno, in ogni scuola. 38
189 interventi di servizi legali offerti 15 province coinvolte 15 avvocati convenzionati 39
AID eShop AID eShop è un portale ecommerce che permette di acquistare, direttamente da società specializzate e selezionate da AID, prodotti e servizi dedicati ai DSA. OBIETTIVO Collegare direttamente domanda e offerta, mettendo a disposizione un unico punto di accesso a prodotti e servizi dedicati ai DSA. Ai soci AID, che accedono all’eShop con le proprie credenziali, sono riservati sconti e agevolazioni. L’e-shop è aperto anche ai non soci, che possono avere accesso al catalogo a prezzo pieno dopo essersi registrati sul sito. IL CATALOGO Libri professionali e Software Hardware Servizi materiali didattici per la creazione di mappe smart pen e scanner per corsi on-line Strumenti compensativi multimediali, integrati con riconoscimento ottico dei editor di testo e lettori caratteri vocali 40
Progetti Progetto Giovani AID - MYSTORY Progetto Progetto per giovani e in corso giovani adulti MyStory è il progetto di AID che dà voce a ragazzi e ragazze con DSA. Dal 2012, ogni anno i volontari del gruppo giovani AID attraversano l’Italia per condividere la propria esperienza sulla dislessia con genitori, docenti ma soprattutto con i propri coetanei. Grazie alle loro testimonianze, sensibilizzano i più giovani sui disturbi specifici dell’apprendimento, diffondono consapevolezza e promuovono il dialogo. NEL 2018 SONO STATI REALIZZATI: 15 15 2.000 incontri, in ... regioni, con ... partecipanti 41
Dislessia Amica Progetto in corso Progetto formativo per docenti Realizzato in collaborazione con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR, Dislessia Amica consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, accessibile al personale docente degli istituti scolastici di tutta Italia. Il progetto nasce con l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative dei docenti. La formazione del personale docente è infatti uno degli aspetti fondamentali per garantire agli alunni con DSA una scuola inclusiva, in cui possano contare su una didattica adeguata e compiere il loro percorso di studi con soddisfazione. “Dislessia Amica” si avvale di materiale strutturato, video lezioni, esercitazioni, indicazioni operative, approfondimenti e supervisione a distanza con tutor specializzati di AID. Il percorso formativo ha una durata di 40 ore in 4 moduli e prevede test finali che i docenti devono superare entro 3 mesi. A maggio 2018, dopo due anni di attività e 4 trimestri formativi, si conclude la prima edizione di Dislessia Amica. 6007 Dislessia Amica rientra all’interno del progetto di Fondazione TIM “Dislessia istituti scolastici coinvolti* 2.0 Soluzione Digitale”, la prima piattaforma in Italia con un approccio digitale integrato ai disturbi dell’apprendimento. Oltre alla mappatura delle scuole certificate 169.882 “Dislessia Amica, il portale mette a disposizione di famiglie, docenti, studenti e pediatri strumenti innovativi per lo screening delle difficoltà di lettura e delle abilità comunicative. insegnanti coinvolti* 42 * dalla scuola primaria e alla scuola secondaria di secondo grado.
Vista l’ampia adesione delle scuole alla prima edizione del progetto, AID e Fondazione TIM hanno deciso di proseguire il percorso intrapreso, promuovendo “Dislessia Amica Livello Avanzato”: il nuovo corso e-learning, aperto anche ai docenti della scuola dell’infanzia, ha una durata di 50 ore in 6 moduli, l’ultimo dei quali caratterizzato da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza del docente iscritto. Primo turno: gennaio-marzo 2019. 43
Il ruolo del Referente BES-DSA Progetto Progetto formativo concluso per docenti Il referente DSA è l’insegnante che per ruolo istituzionale si occupa degli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche. Trentino Alto Friuli Adige Venezia Valle Giulia d’Aosta Proprio in relazione all’importanza del loro compito, i Lombardia Veneto referenti sono tenuti ad un costante aggiornamento sui temi Piemonte legati ai DSA: a questo proposito, le conoscenze scientifiche Emilia Romagna Liguria e le ricerche didattiche restituiscono un panorama in continuo Toscana cambiamento e approfondimento. In particolare, questo Marche progetto mira a mettere il referente DSA in condizione di: Umbria \\ conoscere la normativa, le modalità e gli strumenti per Abruzzo Lazio l’individuazione di soggetti a rischio DSA; Molise Campania Puglia \\ saper leggere una diagnosi specialistica dal punto di Sardegna vista pedagogico; Basilicata \\ diffondere tra i colleghi strategie di didattica inclusiva Calabria e forme valutative personalizzate ed adeguate; \\ conoscere strumenti compensativi e delle misure dispensative. Sicilia Il corso, della durata di 25 ore, è riservato ai Anno scolastico Anno scolastico docenti referenti BES/DSA dalla scuole dell’infanzia alla 2016-2017 2017-2018 scuola secondaria di II grado. Regioni coinvolte: 7 Regioni coinvolte: 13 Partecipanti: 665 Partecipanti: 2.223 referenti BES-DSA referenti BES-DSA 44
Progetto Dyslexia@Work Progetto in corso Progetto per giovani e giovani adulti Dyslexia@work è un progetto di ricerca-azione finalizzato a promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA. Obiettivo dell’iniziativa, promossa da AID e Fondazione Italiana Dislessia*, è fornire ai giovani adulti con DSA gli strumenti necessari per affrontare serenamente le fasi di ricerca, selezione, inserimento lavorativo e crescita professionale. Questi lavoratori se adeguatamente supportati e guidati nella pianificazione e nell’attuazione di un progetto professionale, possono raggiungere il successo e diventare risorse preziose per le imprese e per la società, nel suo complesso. L’iniziativa ha preso il via nel 2018 con 5 incontri informativi sul tema “DSA e lavoro”, ospitati presso altrettante sezioni AID, in tutta Italia. Gli incontri, ad ingresso gratuito con iscrizione online, hanno visto in particolare la partecipazione di giovani con DSA fra i 16 e i 30 anni che hanno concluso o stanno concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o siano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale. 45
IL PROGETTO DYSLEXIA@WORK È STRUTTURATO IN 3 LIVELLI incontri di informazione corso di orientamento colloqui di career counseling 5 appuntamenti presso altrettante percorso formativo di 5 ore per 3 colloqui per ciascuno dei sezioni AID (rivolti a 30 16 persone, selezionate fra i 16 partecipanti al corso di partecipanti a incontro); partecipanti ai primi 5 incontri orientamento. informativi; * La Fondazione Italiana Dislessia è stata una ONLUS che ha operato, a partire dal 2009, in sinergia con l’Associazione Italiana Dislessia, suo fondatore, e con partner e sostenitori (Istituzioni e Aziende socialmente responsabili, Atenei universitari e Istituti di ricerca, Fondazioni d’erogazione bancarie e private). La fondazione: \\ ha perseguito finalità di solidarietà sociale e ricerca scientifica \\ progettato, realizzato e supportato iniziative per gestire/eliminare difficoltà e disagi che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) comportano in campo scolastico, lavorativo e sociale. Nel dicembre 2018, l’assemblea dei soci AID ha votato la fusione con l’Associazione Italiana Dislessia: la sua missione verrà quindi portata avanti dall’associazione. 46
AID si fa in 4 Progetto in corso Progetto di Solidarietà “AID si fa in 4” è un progetto dedicato ai ragazzi con DSA residenti nelle Aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell’agosto 2016, con l’obiettivo di ripristinare le reti territoriali di supporto all’apprendimento. Obiettivo del progetto è ridare forza al territorio e alla popolazione colpita dal sisma, facendo leva sulla capacità di far rete, sia all’interno di AID sia con le istituzioni locali e la scuola. STEP 1 Il progetto ha coinvolto, in una prima fase, Amatrice, Arquata del Tronto, Civitella del Tronto e Norcia, 4 Comuni rappresentativi delle regioni colpite dal sisma: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Grazie all’impegno delle sezioni locali, con il coinvolgimento di tutor e formatori AID, sono stati realizzati percorsi di formazione per docenti, laboratori per ragazzi e attività di supporto e parent training. STEP 2 È ora in corso il secondo step di “AID si fa in 4”: in questa seconda fase il progetto è riservato ai Comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. In particolare, nelle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Ragazzi, docenti e genitori saranno coinvolti in momenti di formazione, tutoraggio in aula, laboratori e attività di consulenza e informazione. 47
Progetto “Sostieni i Loro Sogni” Progetto Progetto di in corso Sensibilizzazione e Informazione In occasione di ottobre 2017, mese della Felicità Lancôme,la maison francese supporta AID con una donazione,per realizzare momenti formativi per insegnanti e genitori, su tutto il territorio nazionale OBIETTIVI sensibilizzare al tema dei DSA le figure più aiutare a riconoscere i segnali predittivi vicine al bambino della dislessia La formazione rivolta a docenti e genitori può contribuire a supportare gli studenti con dislessia, migliorando la loro prestazione scolastica e accrescendo la sicurezza in sé stessi. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento delle profumerie rivenditrici del marchio Lancôme su tutto il territorio nazionale. Le beauty advisor dei punti vendita sono state infatti sensibilizzate sul tema, con l’obiettivo di diventare portavoce del progetto, contribuendo alla sua realizzazione nel proprio territorio. 20 50 1.500 regioni raggiunte iniziative organizzate persone coinvolte 48
“Lo sai che...?” Progetto di Progetto Sensibilizzazione e concluso Informazione Campagna di sensibilizzazione di Erickson In occasione della campagna, sono nate diverse iniziative di informazione online e sul territorio. “LO SAI CHE… ANCHE UN INSEGNANTE PUÒ ESSERE DISLESSICO?” Webinar tenuto sul canale YouTube di Edizioni Centro Studi Erickson da Filippo Barbera, per raccontare la sua esperienza con la dislessia prima da studente e poi da insegnante La campagna “Lo sai che…?”, lanciata da Erickson “NON LO SAI CHE…? CHIEDI ALL’ESPERTO” in occasione della edizione 2018 della Settimana Rubrica online sulla pagina Facebook Edizioni Centro Studi Nazionale della Dislessia, ha avuto l’obiettivo di far Erickson dove esperti hanno risposto in diretta a domande, scoprire a ragazzi e adulti come tanti personaggi dubbi e curiosità sui DSA. famosi siano accomunati da disturbi dell’apprendimento: da Mika ad Agatha Christie, da Albert Einstein a Jennifer Aniston, da Carlo Magno a John Lennon. Scopo INCONTRI A TEMA della campagna è stato far riflettere su come questi personaggi abbiano saputo trasformare questa difficoltà Nelle sedi di Trento e Roma, Erickson ha proposto, in in un punto di forza, per far emergere creatività, collaborazione con AID, una serie di incontri informativi destinati a genitori, insegnanti, bambini e ragazzi. pensiero divergente, capacità di problem solving. 49
Settimana Nazionale della Dislessia Era il 2016 quando AID è stata protagonista della prima edizione della Settimana della Dislessia: numerose iniziative tra laboratori, corsi di formazione ed eventi su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’evento, che si inseriva nella cornice dell’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, è stata un’occasione storica, che si è trasformata in un attesissimo appuntamento annuale (ogni prima settimana di ottobre). L’ultima edizione del 2018 ha avuto come slogan «Insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA». Così come nel 2016, tutti gli eventi hanno avuto come obiettivo il confronto e la riflessione sul presente e il futuro delle persone con DSA. In particolare, ci si è soffermati su temi importanti come l’accesso al mondo universitario, l’inserimento lavorativo e tutte le questioni che concernono il passaggio all’età adulta. 376 95 eventi province 50
Eventi 2018 - “DISLESSIA: LIBERI DI APPRENDERE” - XVII CONGRESSO NAZIONALE AID Un congresso nazionale per fare il punto sullo stato dell’arte nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che ha visto un ricco programma di interventi, incontri e workshop, con il contributo di oltre 40 relatori parte del mondo accademico, istituzionale e dello spettacolo, suddivisi in 3 sessioni plenarie, 6 sessioni parallele e 2 tavole rotonde. Inoltre, l’evento è stato l’occasione per dare ampio spazio all’ascolto delle testimonianze di giovani e adulti con DSA, per aprirsi al confronto sui progetti dell’Associazione, per avvicinarsi a nuovi strumenti e metodologie capaci di promuovere autonomia nell’apprendimento e nella didattica inclusiva. oltre 700 partecipanti 51
Iniziative di Formazione FORMAZIONE SPECIALISTICA IN PRESENZA percorsi formativi si basano su materiali online: video, dispense di studio, approfondimento scaricabili, moduli Corso di alta formazione per formatori scuola AID: valutativi. corso di aggiornamento, finalizzato a sviluppare competenze traversali (relazionali e comportamentali): Nel corso del 2018, la piattaforma viene utilizzata per 91 partecipanti promuovere corsi di formazione e aggiornamento, per specifiche categorie di soci AID: Corso per aspiranti formatori scuola AID: corso per \\ Formazione Presidenti di sezione, Delegati e diventare formatore scuola AID, 30 partecipanti Coordinatori regionali 8 moduli, 69 partecipanti PIATTAFORMA E-LEARNING FORMAZIONE \\ Aggiornamento Tutor AID AID 7 moduli, 93 partecipanti \\ Aggiornamento Formatori Scuola AID 2017-2018 Nel corso del 2017 viene messa a punto la piattaforma 7 moduli, 173 partecipanti di formazione (formazioneaid.com) attraverso cui AID \\ Aggiornamento Formatori Scuola AID 2018-2019 propone percorsi formativi specifici, per rendere 4 moduli, 173 partecipanti più accessibili strumenti, strategie e conoscenza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). \\ Aggiornamento Formatori Tecnici 4 moduli, 64 partecipanti La piattaforma E-Learning contiene sia corsi ad accesso pubblico, per soci e non soci, sia corsi riservati Durante il 2018 è stato strutturato, all’interno della a soci AID con specifici ruoli (Formatori AID - tecnici piattaforma, il primo corso ad accesso pubblico: e scuola, Rappresentanti Territoriali, Tutor AID, etc.). I Univers@lità, percorso formativo e informativo 52
finalizzato a costruire un’università più inclusiva. WEBINAR Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti seminari online in diretta, con la possibilità per gli universitari con DSA, docenti, tutor, personale utenti di interagire con il relatore. amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA \\ Le App per apprendere: favorire l’apprendimento ha l’obiettivo di: e la conoscenza con il tablet e le app didattiche: \\ diffondere una corretta informazione e 715 partecipanti una cultura positiva sui disturbi specifici \\ Digitale per includere: didattiche innovative per dell’apprendimento, anche in ambito accademico; stare bene a scuola: 425 partecipanti \\ individuare le strategie che meglio possono \\ DSA: peculiarità e differenze nel percorso supportare gli studenti; evolutivo individuale: 790 partecipanti \\ promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best DSA IN PILLOLE practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e 2 video approfondimenti riservati ai soci AID, accessibili. accessibili dall’area riservata sul sito www.aiditalia. org: “DSA e certificazione: risposte all’helpline di AID” e “Aspetti emotivo-motivazionali e DSA: l’impotenza VIDEO E WEBINAR appresa e l’autoefficacia”. Per arricchire la propria offerta formativa in ambiti cruciali come la didattica inclusiva, l’autonomia VIDEO-INTERVISTE nell’apprendimento e gli aspetti clinici-diagnostici dei DSA, e raggiungere un pubblico sempre più ampio, AID a professionisti della scuola e a specialisti del ha realizzato una serie di proposte formative online. settore tecnico-scientifico, per approfondire gli ultimi sviluppi sui DSA, e sulle relative strategie di 53
intervento. Parte delle video interviste sono accessibili a tutti sul canale youtube di AID, parte sono acquistabili tramite AID eShop. In totale oltre 20 ore di video informativi-formativi caricati nella piattaforme e-learning e sui canali di comunicazione AID (youtube, facebook) 54
Advocacy e Ricerca Progetto di produzione di nuove raccomandazioni cliniche sui disturbi specifici di apprendimento Nel corso degli anni l’AID ha posto attenzione mese di luglio 2016, esprimendo il giudizio generale alle problematiche che venivano esposte dai che esistono molte tematiche che richiedono un propri Soci (genitori, adulti dislessici, insegnanti, confronto multidisciplinare ed un aggiornamento logopedisti, neuropsichiatri, psicologi) confrontandole delle raccomandazioni cliniche. con le raccomandazioni cliniche prodotte sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (riferimenti Il Consiglio Direttivo dell’AID, alla luce di quanto internazionali: ICD-10: categoria F81; DSM-5: 315). Da emerso dai lavori del Gruppo Preliminare e su qui è nata l’idea di sostenere la produzione di nuove proposta dei componenti AID del Gruppo Preliminare linee guida o di loro aggiornamenti, attraverso (Giuseppe Aquino, Mario Marchiori, Sergio Messina, il confronto tra i soci dell’area tecnica dell’AID, Enrico Savelli), ha deliberato la costituzione di un la creazione di sessioni di propri convegni e la Gruppo Tecnico AID di Attivazione con il compito promozione di un gruppo preliminare che valutasse con di promuovere e sostenere l’avvio di un processo di alcune altre associazioni scientifiche lo stato dell’arte. produzione di nuove raccomandazioni cliniche sui DSA. IL RUOLO DEL GRUPPO PRELIMINARE E LA Il Gruppo Tecnico di Attivazione è composto dalle NASCITA DEL GRUPPO TECNICO AID DI diverse categorie di soci dell’Associazione e diretto dalla componente Tecnico-Sanitaria. Nello specifico, ATTIVAZIONE da Mario Marchiori, nel ruolo di coordinatore, Giuseppe Il Gruppo Preliminare - costituito da rappresentanti Aquino, nel ruolo di vice coordinatore, Enrico Ghidoni, dell’AID (promotore e organizzatore) e di AIRIPA, FLI Enrica Mariani, Sergio Messina, Roberta Penge, e SINPIA - ha terminato i propri lavori all’inizio del Manuela Pieretti, Enrico Savelli e Giacomo Stella. 55
Puoi anche leggere