Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...

Pagina creata da Vincenzo Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
MYmovies.it
                     Cinema Ariston
                     Teatro Miela

                     sciencefictionfestival.org

Programma Interattivo.
Per una visualizzazione ottimale
di tutte le potenzialità aprire
da mobile con la App Adobe
Acrobat Reader.
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Giovedì 29 ottobre
Venerdì 3O ottobre
Sabato 31 ottobre
Domenica 1 novembre
Lunedì 2 novembre
Martedì 3 novembre

Tutto MYmovies
Tutto il festival Live
Info & Ingressi
I film
Extra
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Info Ingressi
Cinema Ariston + Teatro Miela
Biglietti — Ingresso solo a biglietto
acquistato in prevendita.
I biglietti saranno in vendita su
Eventbrite.it a partire dalle ore 6.00 del
giorno prima della proiezione e presso la
biglietteria di Casa del Cinema a partire
dal 28 ottobre (ogni giorno dalle 10.00 alle
13.00). Sia on line che in biglietteria si potrà
quindi acquistare il biglietto solo per le
proiezioni del giorno successivo.

€ 7,00 biglietto intero
€ 5,00 biglietto ridotto*

€ 10,00 biglietto evento speciale intero
- Yishi e Andrà Tutto Benino Live/ Teatro
Miela
€ 7,00 biglietto evento speciale ridotto* -
Yishi e Andrà Tutto Benino Live / Teatro
Miela

* under 26, over 60, convenzionati (info
presso l’infopoint e sul sito
sciencefictionfestival.org), accompagnatori
portatori di handicap, forze dell’ordine.

In tutte le sale e nei luoghi del festival
sarà sempre obbligatorio indossare la
mascherina, anche durante le proiezioni, e
osservare il distanziamento sociale evitando
assembramenti. All’ingresso, il personale
del Festival effettuerà la misurazione
della temperatura impedendo l’accesso a
chi presenta un valore pari o superiore a
37,5°C.

MYmovies
Accrediti
Accredito Raggi Fotonici € 9,90
Accredito Visioni dal futuro — dedicato agli
studenti universitari € 25,00
Accredito Alabarda Spaziale € 30,00
Accredito Asteroide € 150,00

È possibile acquistare gli accrediti solo on
line al sito
sciencefictionfestival.org

Infopoint / bookshop
Casa del Cinema – Piazza Duca degli
Abruzzi, 3
dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00

Biglietteria
dalle 10.00 alle 13.00

INFOLINE —
3383952087
accrediti@scienceplusfiction.org
FB TriesteScienceFiction
In scienceplusfiction
Tw @tsplusf
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Giovedì 29 ottobre

ore 20.00 — MYmovies
Skylin3s
Liam O’Donnell — Regno Unito, Lituania,
Spagna, 2020, 111’, v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 20.30 — Cinema Ariston
Archive
Gavin Rothery — Regno Unito, Ungheria,
Stati Uniti, 2020, 109’, v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 22.30 — MYmovies
SF8
South Korea, 2020, 60’ x 8 episodi
v.o. coreana s/t inglese, italiano
→ Extra
La serie rimarrà disponibile
per tutta la durata del festival.
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Venerdì 3O ottobre

ore 15.00 — Cinema Ariston
Archive*Replica
Gavin Rothery — Regno Unito, Ungheria,
Stati Uniti, 2020, 109’, v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 14.00 — MYmovies
European Fantastic Shorts #01
Crawler — Ivan Radovic
Verdict 30.001: The Cookies
— Samuel Häkkinen, Henna Välkky
The Memory Shop — Christiaan Neu
The Lonely Orbit — Frederic Siegel,
Benjamin Morard
Imago — Remy Blaser
Survivers — Carlos Gómez-Trigo
Transfert — Jonathan Degrelle
Witch Trilogy 13+ — Ceylan Özgün Özçelik
Hospital Dumpster Divers — Anders Elsrud
Hultgreen
→ Shorts Méliès competition

ore 17.00 — MYmovies
Immortal
Fernando Spiner — Argentina, 2020, 96’
v.o. spagnolo s/t inglese, italiano
→ Neon

ore 18.00 — Cinema Ariston
Peninsula
Yeon Sang-ho — Corea del Sud, 2020, 116’
v.o. coreano s/t inglese, italiano
→ Neon

ore 19.00 — Teatro Miela
Il gabinetto del dottor Caligari
Robert Wiene — Germania, 1920, 75’
didascalie in italiano
→ Extra

ore 20.00 — MYmovies
Boys From County Hell
Chris Baugh — Irlanda, Regno Unito, 2020, 90’
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Méliès competition

ore 21.00 — Cinema Ariston
Skylin3s
Liam O’Donnell — Regno Unito, Lituania,
Spagna, 2020, 111’, v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 22.00 — MYmovies
The Trouble With Being Born
Sandra Wollner — Austria, Germania, 2020, 94’
v.o. tedesco s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 22.00 — Teatro Miela
Come True
Anthony Scott Burns — Canada, 2020, 105’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide competition

Midnight — MYmovies
Yummy
Lars Damoiseaux — Belgio, 2019, 88’
v.o. olandese, inglese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Sabato 31 ottobre

ore 14.00 — MYmovies
European Fantastic Shorts #02
The Recycling Man — Carlo Ballauri
Néo Kósmo - Nuovo Mondo — Adelmo
Togliani
Routine: The Prohibition — Sam Orti
Krim — Manuel Hüttner
Frank & Mary — Paul Williams
Gabriel — Pierfrancesco Artini
Cycle 2217 — Evgeny Kalachikhin
Human Trash — Aitor Almuedo Esteban
→ Shorts Méliès competition

ore 15.00 — Cinema Ariston
The Last Journey of Paul W.R.
Romain Quirot — Francia, 2020, 87’
v.o. francese s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 15.30 — Teatro Miela
Spazio Corto
Le abiuratrici — Antonio De Palo
The 21st Sense — Christian Battiferro
Guinea Pig — Giulia Grandinetti, Andrea
Benjamin Manenti
Anemone — Alessandro Marcon
Apollo 18 — Marco Renda
Cosmic Girl — Lorenzo Corvino
Horizon — Daniele De Muro
Cracolice — Fabio Serpa
L’elemosina — Gianni De Blasi
→ Spazio Italia

ore 17.30 — MYmovies
Coded Bias
Shalini Kantayya — Stati Uniti, 2020, 90’, v.o.
inglese s/t italiano
→ Mondofuturo

ore 18.00 — Cinema Ariston
Mortal
André Øvredal — Norvegia, Stati Uniti, Regno
Unito, 2020, 104’, v.o. norvegese, inglese s/t
inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 20.00 — MYmovies
Mortal
André Øvredal — Norvegia, Stati Uniti, Regno
Unito, 2020, 104’, v.o. norvegese, inglese s/t
inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 20.30 — Teatro Miela
Yishi
Spettacolo teatrale
di Gigi Funcis, con Paolo Fagiolo,
Lorenzo Acquaviva, Lucia Dalle Carbonare
e Lorenzo Zuffi

ore 21.00 — Cinema Ariston
Sputnik
Egor Abramenko — Russia, 2020, 113’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 22.00 — MYmovies
Alone
Johnny Martin — Stati Uniti, 2020, 95’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon

ore 22.00 — Teatro Miela
Yummy
Lars Damoiseaux — Belgio, 2019, 88’,
v.o. olandese, inglese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

Midnight — MYmovies
Benny Loves You
Karl Holt — Regno Unito, 2020, 94’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Domenica 1 novembre

ore 15.00 — MYmovies
Fantastic Shorts
Cargo — Abhilash Chandra
Consume — Bruno Gradaschi
The Haunted Swordsman — Kevin McTurk
The Purple Iris — Arif Khan
Raze of the Cyborg — Young-H. Lee
Tooth Fairy — Alice Bédard
→ Shorts

ore 15.00 — Cinema Ariston
The Blackout
Egor Baranov — Russia, 2019, 127’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon

ore 15.30 — Teatro Miela
European Fantastic Shorts #01
Crawler — Ivan Radovic
Verdict 30.001: The Cookies
— Samuel Häkkinen, Henna Välkky
The Memory Shop — Christiaan Neu
The Lonely Orbit — Frederic Siegel,
Benjamin Morard
Imago — Remy Blaser
Survivers — Carlos Gómez-Trigo
Transfert — Jonathan Degrelle
Witch Trilogy 13+ — Ceylan Özgün Özçelik
Hospital Dumpster Divers — Anders Elsrud
Hultgreen
→ Shorts Méliès competition

ore 17.30 — MYmovies
Jumbo
Zoé Wittock — Francia, Belgio,
Lussemburgo, 2020, 93’
v.o. francese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 18.00 — Cinema Ariston
Jumbo
Zoé Wittock — Francia, Belgio,
Lussemburgo, 2020, 93’
v.o. francese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 18.30 — Teatro Miela
Come in cielo, così in terra
Francesco Erba — Italia, 2020, 92’
v.o. italiano s/t inglese
→ Spazio Italia

ore 20.00 — MYmovies
Coma
Nikita Argunov — Russia, 2019, 111’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 21.00 — Cinema Ariston
How I Became A Superhero
Douglas Attal — Francia, 2020, 97’,
v.o. francese s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 22.00 — MYmovies
Relic
Natalie Erika James — Australia, 2019, 89’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon

ore 22.00 — Teatro Miela
The Trouble With Being Born
Sandra Wollner — Austria, Germania, 2020, 94’
v.o. tedesco s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Lunedì 2 novembre

ore 14.00 — MYmovies
Spazio Corto
The 21st Sense — Christian Battiferro
Le abiuratrici — Antonio De Palo
Anemone — Alessandro Marcon
Apollo 18 — Marco Renda
Cosmic Girl — Lorenzo Corvino
Cracolice — Fabio Serpa
L’elemosina — Gianni De Blasi
Guinea Pig — Giulia Grandinetti, Andrea
Benjamin Manenti
Horizon — Daniele De Muro
→ Spazio Italia

ore 15.00 — Cinema Ariston
Coma
Nikita Argunov — Russia, 2019, 111’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 15.30 — Teatro Miela
European Fantastic Shorts #02
The Recycling Man — Carlo Ballauri
Néo Kósmo - Nuovo Mondo — Adelmo
Togliani
Routine: The Prohibition — Sam Orti
Krim — Manuel Hüttner
Frank & Mary — Paul Williams
Gabriel — Pierfrancesco Artini
Cycle 2217 — Evgeny Kalachikhin
Human Trash — Aitor Almuedo Esteban
→ Shorts Méliès competition

ore 18.00 — MYmovies
Come in cielo, così in terra
Francesco Erba — Italy, 2020, 92’
v.o. italiano s/t inglese
→ Spazio Italia

ore 18.00 — Cinema Ariston
Post Mortem
Péter Bergendy — Ungheria, 2020, 116’, v.o.
ungherese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition

ore 18.30 — Teatro Miela
Boys From County Hell
Chris Baugh — Irlanda, Regno Unito,
2020, 90’, v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Méliès competition

ore 20.00 — MYmovies
Lapsis
Noah Hutton — Stati Uniti, 2020, 104’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 21.00 — Cinema Ariston
Lapsis
Noah Hutton — Stati Uniti, 2020, 104’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 21.30 — Teatro Miela
Andrà Tutto Benino Live
Spettacolo musicale disegnato
di e con Davide Toffolo

ore 22.00 — MYmovies
Post Mortem
Péter Bergendy — Ungheria, 2020, 116’,
v.o. ungherese s/t inglese, italiano
→ Neon Méliès competition
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Martedì 3 novembre

ore 14.00 — MYmovies
Tune Into the Future
Eric Schockmel — Lussemburgo, 2020, 72’,
v.o. inglese, lussemburghese s/t inglese,
italiano
→ Mondofuturo

ore 14.30 — Teatro Miela
Sputnik*Replica
Egor Abramenko — Russia, 2020, 113’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 15.00 — Cinema Ariston
Executive Order
Lázaro Ramos — Brasile, 2020, 94’,
v.o. portoghese s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide competition

ore 17.00 — Teatro Miela
Spaceship Earth
Matt Wolf — Stati Uniti, 2020, 115’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Mondofuturo

ore 17.30 — MYmovies
Dune Drifter
Marc Price — Regno Unito, 2020, 96’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon

ore 18.00 — Cinema Ariston
Meander
Mathieu Turi — Francia, 2020, 90’,
v.o. francese, inglese s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 20.00 — MYmovies
The Blackout
Egor Baranov — Russia, 2019, 127’,
v.o. russo s/t inglese, italiano
→ Neon Asteroide + Méliès competition

ore 20.30 — Cinema Ariston
Mandibles
Quentin Dupieux — Francia, Belgio, 2020,
77’, v.o. francese s/t inglese, italiano
→ Neon

ore 22.30 — MYmovies
2067
Seth Larney — Australia, 2020, 107’,
v.o. inglese s/t italiano
→ Neon
Sciencefictionfestival.org - Programma Interattivo. Per una visualizzazione ottimale di tutte le potenzialità aprire da mobile con la App Adobe ...
Tutto MYmovies
Giovedì 29 ottobre
 ore 20.00 — MYmovies
 Skylin3s

 ore 22.30 — MYmovies
 SF8

Venerdì 3O ottobre
 ore 14.00 — MYmovies
 European Fantastic Shorts
 #01

 ore 17.00 — MYmovies
 Immortal

 ore 20.00 — MYmovies
 Boys From County Hell

 ore 22.00 — MYmovies
 The Trouble With Being Born

 Midnight — MYmovies
 Yummy

Sabato 31 ottobre
 ore 14.00 — MYmovies
 European Fantastic Shorts
 #02

 ore 17.30 — MYmovies
 Coded Bias

 ore 20.00 — MYmovies
 Mortal

 ore 22.00 — MYmovies
 Alone

 Midnight — MYmovies
 Benny Loves You

Domenica 1 novembre
 ore 15.00 — MYmovies
 Fantastic Shorts
 ore 17.30 — MYmovies
 Jumbo
 ore 20.00 — MYmovies
 Coma
 ore 22.00 — MYmovies
 Relic

Lunedì 2 novembre
 ore 14.00 — MYmovies
 Spazio Corto
 ore 18.00 — MYmovies
 Come in cielo, così in terra
 ore 20.00 — MYmovies
 Lapsis
 ore 22.00 — MYmovies
 Post Mortem

Martedì 3 novembre
 ore 14.00 — MYmovies
 Tune Into The Future
 ore 17.30 — MYmovies
 Dune Drifter
 ore 20.00 — MYmovies
 The Blackout
 ore 22.30 — MYmovies
 2067
Tutto il Festival Live
Giovedì 29 ottobre
 ore 20.30 — Cinema Ariston
 Archive

Venerdì 3O ottobre
 ore 15.00 — Cinema Ariston
 Archive*Replica

 ore 18.00 — Cinema Ariston
 Peninsula
 ore 21.00 — Cinema Ariston
 Skylin3s
 ore 22.00 — Teatro Miela
 Come True

Sabato 31 ottobre
 ore 15.00 — Cinema Ariston
 The Last Journey of Paul W.R.
 ore 15.30 — Teatro Miela
 Spazio Corto
 ore 18.00 — Cinema Ariston
 Mortal
 ore 20.30 — Teatro Miela
 Yishi
 ore 21.00 — Cinema Ariston
 Sputnik
 ore 22.00 — Teatro Miela
 Yummy

Domenica 1 novembre
 ore 15.30 — Teatro Miela
 European Fantastic Shorts #01
 ore 15.00 — Cinema Ariston
 The Blackout
 ore 18.00 — Cinema Ariston
 Jumbo
 ore 18.30 — Teatro Miela
 Come in cielo, così in terra
 ore 21.00 — Cinema Ariston
 How I Became A Superhero
 ore 22.00 — Teatro Miela
 The Trouble With Being Born

Lunedì 2 novembre
 ore 15.00 — Cinema Ariston
 Coma
 ore 15.30 — Teatro Miela
 European Fantastic Shorts #02
 ore 18.00 — Cinema Ariston
 Post Mortem
 ore 18.30 — Teatro Miela
 Boys from County Hell
 ore 21.00 — Cinema Ariston
 Lapsis
 ore 21.30 — Teatro Miela
 Andrà Tutto Benino live

Martedì 3 novembre
 ore 14.30 — Teatro Miela
 Sputnik*Replica
 ore 15.00 — Cinema Ariston
 Executive Order
 ore 17.00 — Teatro Miela
 Spaceship Earth
 ore 18.00 — Cinema Ariston
 Meander
 ore 20.30 — Cinema Ariston
 Mandibles
Tutti i film
di Trieste
Science+
Fiction
Festival
2O2O
2067

→ Martedì 3 novembre 2O2O
22.3O — MYmovies

di Seth Larney
con Kodi Smit-McPhee, Ryan Kwanten,
Deborah Mailman, Aaron Glenane
Australia, 2020, 107’
v.o. inglese s/t italiano

2067: la Terra è sull’orlo del collasso. La vita
vegetale si è estinta e la sola fonte di aria
respirabile è l’ossigeno sintetico. L’unica
speranza dell’umanità sono una macchina
quantistica e un messaggio che arriva da
400 anni nel futuro e dice semplicemente
“Mandate Ethan Whyte”. Chi ha mandato
il messaggio? E, c’è davvero un modo di
salvare l’umanità?

2067, Earth is on the verge of collapse.
Plant life is extinct and the only source of
breathable air is manufactured oxygen.
Humanity’s only hope lies in a quantum
time machine and a message from 400
years in the future that simply reads “Send
Ethan Whyte”. Who sent the message? And
is there a way to save humanity?

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Alone

→ Sabato 31 ottobre 2O2O
22.OO — MYmovies

di Johnny Martin
con Tyler Posey, Summer Spiro,
Robert Richard, Donald Sutherland
Stati Uniti, 2020, 95’
v.o. inglese s/t italiano

La scoppio di una terribile pandemia
getta il mondo nel caos. Aidan si ritrova
intrappolato nel suo appartamento,
completamente isolato dal resto del
mondo, mentre gli infetti occupano l’intero
edificio. La sua disperata situazione pare
migliorare quando si accorge di Eva, che
vive nell’appartamento dall’altro lato del
cortile. Una storia d’amore sboccia in mezzo
al finimondo.

A terrible pandemic outbreak suddenly
grips the entire world. Aidan finds himself
trapped in his apartment, totally cut
off the outside world and with infected
people everywhere in his building. His dire
circumstances shift when he spots Eva in
the apartment across the way. A romance
blooms amidst the madness.

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Archive

→ Giovedì 29 ottobre 2O2O
2O.3O — Cinema Ariston
→ Venerdì 3O ottobre 2O2O
15.OO — Cinema Ariston

di Gavin Rothery
con Theo James, Stacy Martin, Rhona Mitra,
Peter Ferdinando, Toby Jones
Regno Unito, Ungheria, Stati Uniti, 2020, 109’
v.o. inglese s/t italiano

George Almore progetta robot e sta
lavorando a un androide che sia il vero
equivalente di una persona umana. Ha
quasi completato il suo ultimo prototipo,
J3. Per amore della moglie Jules, morta in
un incidente, lavora in segreto allo sviluppo
dei robot al fine di creare un simulacro della
donna. Una storia d’amore fantascientifica
dal designer del sci-fi di culto Moon.

A roboticist, George Almore, has been
working on a model that is a true
human-equivalent android. His latest
prototype, J3, is almost complete. Driven
by love for his wife, Jules, who died in a
brutal car crash, he is secretly developing
the robots towards the goal of creating a
simulacra of Jules. A sci-fi love story by
Gavin Rothery, designer of sci-fi cult Moon.

Neon Asteroide + Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Benny Loves You

→ Sabato 31 ottobre 2O2O
Midnight — MYmovies

di Karl Holt
con Karl Holt, Claire Cartwright,
George Collie, James Parsons
Regno Unito, 2020, 94’
v.o. inglese s/t italiano

A seguito della morte accidentale dei
genitori, Jack deve vendere la casa di
famiglia e iniziare una nuova vita. Ma
buttare via il suo amato peluche d’infanzia,
Benny, è una mossa letale... perché Benny
davvero ti ama! In esclusiva per il pubblico
del Trieste Science+Fiction Festival, una
commedia demenziale con un protagonista
malvagiamente adorabile.

After the accidental death of his parents,
Jack must sell his family home and start
a new life. But throwing out his beloved
childhood toy, Benny, is a move that
can only end in death... because Benny
really loves you! A horror comedy with a
maliciously adorable protagonist. Only at
Trieste Science+Fiction Festival.

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
The Blackout
[Avanpost]

→ Domenica 1 novembre 2O2O
15.OO — Cinema Ariston
→ Martedì 3 novembre 2O2O
2O.OO — MYmovies

di Egor Baranov
con Aleksey Chadov, Petr Fedorov, Lukerya
Ilyashenko, Konstantin Lavronenko
Russia, 2019, 127’
v.o. russo s/t inglese, italiano

Qualcosa è andato male. I contatti fra
le città del pianeta sono stati interrotti
e solo un piccolo anello nell’Est Europa
ha ancora l’elettricità. Fuori dall’Anello,
cadaveri dappertutto. Chi o che cosa sta
distruggendo ogni forma di vita sulla Terra?
Quanto a lungo potrà sopravvivere l’ultimo
avamposto dell’umanità? Dalla Russia, un
sci-fi post apocalittico dove c’è tutto, e
anche di più!

Something went wrong. Contact between
most towns on Earth has been severed. Only
a small ring-like area in Eastern Europe still
has electricity. Outside the Ring, there are
dead corpses everywhere. Who or what is
destroying all life on Earth? How long will
the last outpost of mankind survive? A
post-apocalyptic sci-fi coming from Russia,
that has pretty everything you can think of!

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Boys from County
Hell
→ Venerdì 30 ottobre 2O2O
2O.OO — MYmovies
→ Lunedì 2 novembre 2O2O
18.3O — Teatro Miela

di Chris Baugh
con Jack Rowan, Nigel O’Neill, Louisa Harland,
Michael Hough
Irlanda, Regno Unito, 2020, 90’
v.o. inglese s/t italiano

Benvenuti a Six Mile Hill, sperduto villaggio
irlandese noto solo per la dubbia leggenda
che vuole Bram Stoker aver passato la notte
nel pub locale. Quello di cui può davvero
vantarsi è invece la tomba di Abhartach, un
vampiro locale che alcuni credono abbia
ispirato Dracula. Scoprite cosa succede
quando si disturba la sua ultima dimora
in questo spassoso horror ambientato nel
cuore dell’Irlanda.

Welcome to Six Mile Hill, an Irish backwater
whose only claim to fame is the dubious
legend that Bram Stoker once spent a night
in the local pub. What it really can claim,
however, is the resting place of Abhartach,
an Irish vampire some believe inspired
Dracula. See what happens when you
disturb his resting place in this hilarious
horror set in the heart of Ireland.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Coma [Koma]

→ Domenica 1 novembre 2O2O
2O.OO — MYmovies
→ Lunedì 2 novembre 2O2O
15.OO — Cinema Ariston

di Nikita Argunov
con Rinal Mukhametov, Lyubov Aksyonova,
Anton Pampushnyy, Milos Bikovic
Federazione Russa, 2019, 111’
v.o. russo s/t inglese, italiano

Se chiudiamo gli occhi e immaginiamo il
mondo attorno a noi, quello che vediamo
nella nostra mente sarà simile alla realtà,
ma non identico. E se mostrassimo questo
mondo alternativo sullo schermo così da
poter letteralmente vedere come funziona?
Un giovane e talentuoso architetto si
risveglia dopo un terribile incidente in uno
strano mondo distopico, pieno dei ricordi di
tutti i pazienti attualmente in coma e dove
le leggi della fisica non sono più immutabili.

If you close your eyes and imagine the
world around you, the picture in your mind
is like the real one but not precisely. What
if we show this mirror-world on screen
so we could literally see how it works? A
young and talented architect comes to his
senses after a horrific accident only to find
himself in an odd, dystopian world, which is
filled with the memories of all current coma
patients, and where laws of physics are no
longer laws.

Neon Asteroide competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Come True

→ Venerdì 30 ottobre 2O2O
22.OO — Teatro Miela

di Anthony Scott Burns,
con Landon Liboiron, Julia Sarah Stone,
Chantal Perron, Tedra Rogers
Canada, 2020, 105’
v.o. inglese s/t italiano

Sogni oscuri perseguitano Sarah,
un’adolescente ribelle che, avendo problemi
a scuola e a casa, trova rifugio all’università
come volontaria di uno studio sul sonno.
Sarah spera di potersi finalmente liberare
degli incubi, ma diventerà l’inconsapevole
tramite verso una nuova e terrificante
scoperta. Un inquietante thriller sci-fi
canadese da un ammiratore del conterraneo
David Cronenberg.

Dark dreams trouble rebellious teenager
Sarah. Struggling at school and unable to
go home, Sarah is relieved to find shelter
at a university sleep study. Hoping this will
finally help her to get rid of her nightmares,
she unwittingly becomes the channel to a
horrifying new discovery. An unsettling sci-fi
thriller from a Canadian admirer of fellow
countryman David Cronenberg.

Neon Asteroide competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Dune Drifter

→ Martedì 3 novembre 2O2O
17.3O — MYmovies

di Marc Price
con Phoebe Sparrow, Daisy Aitkens,
Simon Dwyer-Thomas, Charlotte Mounter
Regno Unito, 2020, 96’
v.o. inglese s/t italiano

Un’infinita battaglia per l’umanità, dove
inesperte reclute vengono mandate allo
sbaraglio contro invincibili e colossali
incrociatori spaziali, un atterraggio di
fortuna su un pianeta tutt’altro che
ospitale... Un piccolo gioiello di pura
fantascienza, tra Guerre Stellari e Roger
Corman, Star Trek e Gareth Edwards, che
conquisterà tutti gli appassionati della sci-fi
indipendente!

An ongoing battle for humanity, a group
of rookie space fighter pilots who is sent
to join the battle against an armada of
unbeatable enemy ships, an emergency
landing on a less than welcoming planet …
From the Frightfest comes this little gem of
pure sci-fi, homaging Star Wars and Roger
Corman, Star Trek and Gareth Edwards,
and that will win the heart of all indie sci-fi
lovers!

Neon Out of competition
Anteprima internazionale
/ International Premiere
Executive Order
[Medida Provisória]

→ Martedì 3 ottobre 2O2O
15.OO — Cinema Ariston

di Lázaro Ramos
con Alfred Enoch, Taís Araujo, Seu Jorge,
Adriana Esteves
Brasile, 2020, 94’
v.o. portoghese s/t inglese, italiano

In un futuro e distopico Brasile, un
governo autoritario ordina ai cittadini di
discendenza africana di trasferirsi in Africa:
ne seguiranno caos, proteste e la nascita
di una resistenza clandestina che ispirerà
la nazione. L’esordio alla regia di uno dei
più noti attori brasiliani, interpretato dal
cantautore Seu Jorge e dall’attore della
serie di Harry Potter Alfred Enoch.

In a dystopian near future in Brazil, an
authoritarian government orders all
citizens of African descent to move to
Africa – creating chaos, protests, and an
underground resistance movement that
inspires the nation. The directorial debut
of one of Brazil’s most acclaimed actors,
Lázaro Ramos, with renowned singer Seu
Jorge and Harry Potter series actor Alfred
Enoch.

Neon Asteroide competition
Anteprima italiana
/ Italian Premiere
How I Became
A Superhero
[Comment je suis devenu super-héros]
→ Domenica 1 novembre 2O2O
21.OO — Cinema Ariston

di Douglas Attal
con Pio Marmaï, Benoît Poelvoorde,
Leïla Bekhti, Vimala Pons
Francia, 2020, 97’
v.o. francese s/t inglese, italiano

Parigi, 2020. Uomini e donne con abilità
straordinarie vivono perfettamente integrati
con il resto della popolazione. Ma quando
comincia a diffondersi una strana sostanza
che fornisce superpoteri a coloro che fino
a quel momento non li possedevano, due
poliziotti, Moreau e Schaltzmann, sono
incaricati di indagare. Perché i supereroi
non sono solo una roba da Americani...

Paris 2020. Men and women with
extraordinary abilities live perfectly
integrated among the rest of the population.
But when a mysterious substance starts to
spread, providing superpowers to people
who until then did not possess any, police
officers Moreau and Schaltzmann are tasked
with the investigation. Because superheroes
don’t belong only to Americans...

Neon Asteroide + Méliès competition
Anteprima internazionale
/ International Premiere
Immortal
[Inmortal]

→ Venerdì 3O ottobre 2O2O
17.OO — MYmovies

di Fernando Spiner
con Belén Blanco, Daniel Fanego, Diego Velázquez,
Analía Couceyro
Argentina, 2020, 96’
v.o. spagnolo s/t inglese, italiano

A seguito della morte del padre, Ana torna
a Buenos Aires dall’Italia per risolvere
alcune questioni inerenti l’eredità. Quando
incontra il più caro amico del padre, il
dottor Benedetti, fatica a credere che questi
abbia scoperto la porta verso una nuova
dimensione nella quale potrà rivedere il
genitore. E per di più attraverso un vecchio
ascensore in un anonimo palazzo di Buenos
Aires! È tutta una truffa ben congegnata?

Following the death of her father, Ana
returns to Buenos Aires from Italy to sort
out some matter regarding her inheritance.
When she meets his close friend, Dr.
Benedetti, she doesn’t believe that he has
discovered the doorway to a new dimension
through which she could visit her dead
father. And all this through an old elevator
in a drab building in Buenos Aires! Is it all a
well-orchestrated scam?

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Jumbo

→ Domenica 1 novembre 2O2O
17.3O — MYmovies
→ Domenica 1 novembre 2O2O
18.OO — Cinema Ariston

di Zoé Wittock
con Noémie Merlant, Emmanuelle Bercot,
Sam Louwyck
Francia, Belgio, Lussemburgo, 2020, 93’
v.o. francese s/t inglese, italiano

Jeanne è una timida ragazza che fa il turno
di notte in un luna park. Ha uno stretto
rapporto con l’estroversa madre e, mentre
nessun uomo riesce a trovare posto fra le
due, comincia a provare strani sentimenti
per Jumbo, l’attrazione principale del parco.
Dopo il Sundance e la Berlinale, arriva
a Trieste la più improbabile delle storie
d’amore.

Jeanne, a shy young woman, works as
a night watchwoman in an amusement
park. She has a close relationship with her
mother, the outgoing Margarette. While no
man can find his place in the duo, Jeanne
develops strange feelings towards Jumbo,
the park’s flagship attraction. The most
improbable love story comes to Trieste,
after screening at Sundance and Berlinale.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Lapsis

→ Lunedì 2 novembre 2O2O
2O.OO — MYmovies
→ Lunedì 2 novembre 2O2O
21.OO — Cinema Ariston

di Noah Hutton
con Dean Imperial, Madeline Wise,
Babe Howard, Dora Madison
Stati Uniti, 2020, 104’
v.o. inglese s/t italiano

La lotta di classe al tempo della gig
economy: il nuovo lavoro di Ray consiste
nel camminare nel cuore della foresta
stendendo cavi per chilometri di terreno
così da collegare degli enormi cubi di
metallo, parte della nuova rete quantica del
mercato globale. Di fronte alla minaccia dei
robot cablatori, meglio aiutare i colleghi
oppure prendere i soldi e scappare?

Class conflict in the time of gig economy:
Ray’s new job involves trekking deep into
the forest, pulling cable over miles of terrain
to connect large, metal cubes that link
together the new quantum trading market.
In the face of the threat of robot cablers, is
it smart to help his fellow workers?
Or better to get rich and get out?

Neon Asteroide competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
The Last Journey
of Paul W.R.
[Le dernier voyage de Paul W.R.]

→ Sabato 31 ottobre 2O2O
15.OO — Cinema Ariston

di Romain Quirot
con Hugo Becker, Jean Reno,
Lya Oussadit-Lessert, Paul Hamy
Francia, 2020, 87’
v.o. francese s/t inglese, italiano

In un prossimo futuro, le temperature
hanno raggiunto nuovi e insostenibili
picchi. La maggior parte delle specie
animali si è estinta e centinaia di milioni
di persone sono costrette a vivere come
rifugiati a causa dei mutamenti climatici.
La misteriosa Luna Rossa si sta avvicinando
pericolosamente alla Terra e solo un uomo
può salvare il mondo: si chiama Paul W.R.,
ma è scomparso. Tutti lo stanno cercando.

In the near future, temperatures have
reached new, unbearable heights. Most
wildlife species have gone extinct,
and hundreds of millions of people
have become climatic refugees. As the
mysterious Red Moon is dangerously
nearing Earth, only one man can save our
world: his name is Paul W.R., but as he
vanished away, everyone’s looking for him.

Neon Asteroide + Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Mandibles
[Mandibules]

→ Martedì 3 novembre 2O2O
2O.3O — Cinema Ariston

di Quentin Dupieux
con David Marsais, Grégoire Ludig, Adèle
Exarchopoulos, India Hair
Francia, Belgio, 2020, 77’
v.o. francese s/t inglese, italiano

Quando Jean-Gab e Manu, due amici
un po’ sempliciotti, trovano una mosca
gigantesca intrappolata nel bagagliaio di
un’auto, decidono di addestrarla per farci
un sacco di soldi. Prima c’era stata una
gomma (Rubber), poi una giacca (Doppia
pelle) e ora un’enorme mosca: dalla mente
geniale di Quentin Dupieux, Mr. Oizo per
gli appassionati di musica, arriva un’altra
gemma con un improbabile protagonista.

When simple-minded friends Jean-Gab and
Manu find a giant fly trapped in the trunk of
a car, they decide to train it in the hope of
making a ton of cash. First it was a care tire
(Rubber), then a jacket (Deerskin), and now
it’s a humongous blowfly; from the mind of
the genius Quentin Dupieux, aka Mr. Oizo
in music, comes yet another gem with an
unlikely protagonist.

Neon Out of competition
Meander

→ Martedì 3 novembre 2O2O
18.OO — Cinema Ariston

di Mathieu Turi
con Gaia Weiss, Peter Franzén
Francia, 2020, 90’
v.o. francese, inglese s/t inglese, italiano

Dopo aver accettato un passaggio da uno
sconosciuto, Lisa si risveglia in un cunicolo.
Al polso ha un braccialetto con un conto
alla rovescia. Trappole mortali si annidano
ad ogni svolta e Lisa non ha altra scelta
che strisciare lungo il cunicolo per cercare
di salvarsi. Il nuovo, claustrofobico thriller
fantascientifico di Mathieu Turi, già al
Trieste Science+Fiction Festival nel 2017
con il suo film d’esordio Hostile.

After getting a car ride from an unknown
man, Lisa wakes up in a tube. On her arm
is strapped a bracelet with a countdown.
Deadly traps are lurking at every turn,
and she has no choice but to crawl along
the tube in order to try to survive. A new,
claustrophobic sci-fi thriller by director
Mathieu Turi, at Trieste Science+Fiction
Festival in 2017 with his debut film Hostile.

Neon Asteroide + Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Mortal

→ Sabato 31 ottobre 2O2O
18.OO — Cinema Ariston
→ Sabato 31 ottobre 2O2O
2O.OO — MYmovies

di André Øvredal
con Nat Wolff, Iben M. Akerlie,
Priyanka Bose, Per Frisch, Per Egil Aske
Norvegia, Stati Uniti, Regno Unito, 2020, 104’
v.o. norvegese, inglese s/t inglese, italiano

Eric, un giovane escursionista americano
nelle terre desolate della Norvegia
occidentale, viene arrestato per aver
accidentalmente ucciso un adolescente, ma
riesce a fuggire con la giovane psicologa
che ha incontrato mentre era trattenuto
dalla polizia. Durante la fuga scopre di
avere poteri soprannaturali come quelli
delle antiche divinità norvegesi. Da non
perdere la nuova avventura del regista di
culto André Øvredal.

Eric is an American backpacker in the
wilderness of western Norway who gets
arrested after accidentally killing a teenager,
and manages to flee with the young
psychologist he met during his detention.
On the run, he discovers he has godlike
powers as the ones in ancient Norwegian
mythology. Do not miss the new adventure
by cult director André Øvredal.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Peninsula

→ Venerdì 3O ottobre 2O2O
18.OO — Cinema Ariston

di Yeon Sang-ho
con Gang Dong-won, Lee Jung-hyun, Kwon Hae-hyo
Corea del Sud, 2020, 116’
v.o. coreano s/t inglese, italiano

Nuova storia e nuovi personaggi (Peninsula
non è un sequel: si svolge semplicemente
nell’universo narrativo di Train to Busan),
ma l’adrenalina è sempre la stessa, come
pure lo sguardo: è lo sguardo di Yeon
Sang-ho! Primo successo commerciale
post-lockdown in Corea, questo travolgente
blockbuster vi mostrerà il più incredibile
inseguimento automobilistico nella storia
del cinema coreano!

New stories and new characters – Peninsula
is not a sequel, it just takes place in the
same narrative universe of Train To Busan
– but the same adrenaline thrills, and the
same eyes behind the camera: Yeon
Sang-ho’s eyes! The first commercial hit
in post-lockdown Korea, this whirlwind
blockbuster features a car chase action
never before seen in a Korean film.

Neon Out of competition
Post Mortem

→ Lunedì 2 novembre 2O2O
18.OO — Cinema Ariston
→ Lunedì 2 novembre 2O2O
22.OO — MYmovies

di Péter Bergendy
con Viktor Klem, Fruzsina Hais, Judit Schell
Ungheria, 2020, 116’
v.o. ungherese s/t inglese, italiano

La Prima Guerra Mondiale è appena finita.
Un giovane che si occupa di fotografie
artistiche di cadaveri incontra una
ragazzina: insieme dovranno affrontare i
fantasmi di un villaggio ungherese infestato.
In questa tenera, ironica ed emozionante
ghost story farete la conoscenza di una
strana coppia di ghostbusters degli inizi del
Ventesimo secolo.

After the First World War, a post mortem
photographer meets a little girl: together,
they will confront ghosts in a Hungarian
haunted village. Come and meet the
ghostbusters of the beginning of the
20th century in this tender, ironic, and
suspenseful ghost story.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Relic

→ Domenica 1 novembre 2O2O
22.OO — MYmovies

di Natalie Erika James
con Emily Mortimer, Robyn Nevin, Bella Heathcote
Australia, 2019, 89’
v.o. inglese s/t italiano

Quando Edna, rimasta sola, scompare, la
figlia Kay e la nipote Sam si recano nella
sperduta casa di famiglia per ritrovare
l’anziana matriarca. Subito dopo la sua
ricomparsa, le due cominciano a percepire
una sinistra presenza che infesta la casa
e sta prendendo il controllo di Edna. Un
nuovo horror australiano di una nuova
regista, nel solco dell’acclamato Babadook.

When Edna, the elderly and widowed
matriarch of the family, goes missing, her
daughter Kay and granddaughter Sam
travel to their remote family home to find
her. Soon after her return, they start to
sense that a sinister presence is haunting
the house and taking control of Edna. A
new Australian horror by a new female
director, in the wake of the acclaimed The
Babadook.

Neon Out of competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Skylin3s

→ Giovedì 29 ottobre 2O2O
2O.OO — MYmovies
→ Venerdì 30 ottobre 2O2O
21.OO — Cinema Ariston

di Liam O’Donnell
con Lindsey Morgan, Jonathan Howard, Daniel
Bernhardt, Rhona Mitra, Yayan Ruhian
Regno Unito, Lituania, Spagna, 2020, 111’
v.o. inglese s/t italiano

Il nuovo, imperdibile capitolo della saga
di Skyline. Rose non è esattamente umana,
ma i suoi genitori sì, finché non vennero
rapiti dagli alieni. Qualcosa nella luce blu
extraterrestre ha dato a Rose lo speciale
potere di liberare i Piloti. 15 anni dopo
l’invasione, i Piloti stanno ritornando alla
temibile forma originaria. L’umanità ha le
ore contate e il cuore pulsante dell’Armata è
l’unica speranza.

The new, must-see chapter of the Skyline
saga. Rose isn’t exactly human, but her
parents were—until they were taken hostage
during an alien invasion. Something in
the alien’s blue light gave Rose a special
power that freed the Pilots. 15 years after
the invasion, the Pilots are reverting to their
base alien biology; humans are running out
of time and the Armada’s core is their only
chance.

Neon Asteroide competition
Anteprima internazionale
/ International Premiere
Sputnik

→ Sabato 31 ottobre 2O2O
21.OO — Cinema Ariston
→ Martedì 3 novembre 2O2O
14.3O — Teatro Miela

di Egor Abramenko
con Oksana Akinshina, Pyotr Fyodorov,
Fyodor Bondarchuk, Anton Vasilyev
Russia, 2020, 113’
v.o. russo s/t inglese, italiano

Al culmine della Guerra Fredda, una navetta
spaziale sovietica si schianta durante
un atterraggio di fortuna e uno solo dei
due cosmonauti viene ritrovato in vita.
Quando una nota neuropsicologa viene
chiamata a valutare il suo stato mentale,
appare evidente che qualcosa di pericoloso
potrebbe essere tornato sulla Terra assieme
a lui... Un vero “sputnik”, un “compagno”
indesiderato.

At the height of the Cold War, a Soviet
spacecraft crash lands after a mission gone
awry, leaving one of the cosmonauts as its
only survivor. After a renowned Russian
neuropsychologist is brought in to evaluate
his mental state, it becomes clear that
something dangerous may have come back
to Earth with him... A real “sputnik”, an
unwanted “companion”.

Neon Asteroide competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
The Trouble with
Being Born
→ Venerdì 30 ottobre 2O2O
22.OO — MYmovies
→ Domenica 1 novembre 2O2O
22.OO — Teatro Miela

di Sandra Wollner
con Lena Watson, Dominik Warta,
Ingrid Burkhard, Jana McKinnon
Austria, Germania, 2020, 94’
v.o. tedesco s/t inglese, italiano

Un androide nel corpo di una ragazzina
guarda il mondo – e il mondo guarda lei.
Elli vive con un uomo che chiama papà;
condivide con lui i ricordi e tutto quello che
lui la programma per ricordare: memorie
che significano tutto per lui, ma niente per
lei. Al Trieste Science+Fiction Festival la
pluripremiata, disturbante e provocatoria
opera fantascientifica della regista austriaca
Sandra Wollner.

An android in the body of a girl looks at
the world - and the world looks back. Elli
lives with a man she calls her father. She
shares his memories and anything else he
programs her to recall. Memories that mean
everything to him but nothing to her.
At Trieste Science+Fiction Festival the
award-winning, unsettling, provocative sci-fi
story of Austrian director Sandra Wollner.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
Yummy

→ Venerdì 30 ottobre 2O2O
Midnight — MYmovies
→ Sabato 31 ottobre 2O2O
22.OO — Teatro Miela

di Lars Damoiseaux
con Maaike Neuville, Bart Hollanders,
Benjamin Ramon, Clara Cleymans
Belgio, 2019, 88’
v.o. olandese, inglese s/t inglese, italiano

Alison si ritrova in una discutibile clinica
dell’Europa dell’Est per un’operazione
di riduzione del seno. L’accompagna il
fidanzato Michael, che libera una donna
legata a un tavolo operatorio senza sapere
che è stata infettata da un virus.
E scatenando l’inferno. Sangue e grasso da
liposuzione zampillano per ogni dove in
questo zombi movie spassoso, adrenalinico
e totalmente splatteroso.

Alison finds herself in a questionable clinic
in Eastern Europe for a breast reduction.
She’s accompanied by her boyfriend
Michael, who frees a woman restrained to
an operating table, unaware that she’s been
infected by a virus. And hell breaks loose.
Blood and liposuction juice gushes down
the stairs in this hilarious, energy-packed,
totally gorefest zombie movie.

Neon Méliès competition
Anteprima italiana / Italian Premiere
European Fantastic
Shorts #O1
Sabato 31 ottobre 2O2O
14.OO — MYmovies
Domenica 1 novembre 2020
15.3O — Teatro Miela

Crawler
— Ivan Radovic / Svezia, 2020, 7’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Verdict 30.001: The Cookies
— Samuel Häkkinen, Henna Välkky
Finlandia, 2020, 9’
Anteprima europea / European Premiere

The Memory Shop
— Christiaan Neu / Belgio, 2019, 17’
Anteprima italiana / Italian Premiere

The Lonely Orbit
— Frederic Siegel, Benjamin Morard
Svizzera, 2019, 9’

Imago
— Remy Blaser / Svizzera, 2019, 17’
Anteprima europea / European Premiere

Survivers
— Carlos Gómez-Trigo / Spagna, 2020, 7’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Transfert
— Jonathan Degrelle / Francia, 2019, 13’
Anteprima europea / European Premiere

Witch Trilogy 13+
— Ceylan Özgün Özçelik / Turchia, 2019, 15’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Hospital Dumpster Divers
— Anders Elsrud Hultgreen / Norvegia, 2020, 25’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Shorts Méliès competition
European Fantastic
Shorts #O2
Sabato 31 ottobre 2O2O
14.OO — MYmovies
Lunedì 2 novembre 2O2O
15.3O — Teatro Miela

The Recycling Man
— Carlo Ballauri / Italia, 2020, 13’

Néo Kósmo - Nuovo Mondo
— Adelmo Togliani / Italia, 2020, 15’

Routine: The Prohibition
— Sam Orti / Spain, 2020, 8’

Human Trash
— Aitor Almuedo Esteban / Spagna, 2020, 17’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Krim
— Manuel Hüttner / Austria, 2019, 10’

Frank & Mary
— Paul Williams / Regno Unito, 2019, 16’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Cycle 2217
— Evgeny Kalachikhin,
Ruben Dauenhauer / Germania, 2019, 18’
Anteprima europea / European Premiere

Gabriel
— Pierfrancesco Artini / Spagna, 2020, 20’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Shorts Méliès competition
Fantastic Shorts

Domenica 1 novembre 2O2O
15.OO — MYmovies

Cargo
— Abhilash Chandra / Malesia, 2019, 16’

Consume
— Bruno Gradaschi / Argentina, 2020, 14’

The Haunted Swordsman
— Kevin McTurk / USA, 2019, 16’

The Purple Iris
— Arif Khan / USA, 2020, 8’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Raze of the Cyborg
— Young-H. Lee / Taiwan, 2020, 25’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Tooth Fairy
— Alice Bédard / Canada, 2020, 8’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Shorts
Come in cielo,
così in terra
[As in Heaven, so on Earth]

Domenica 1 novembre 2O2O
18.3O — Teatro Miela
Lunedì 2 novembre 2O2O
18.OO — MYmovies

di Francesco Erba
con Paolo Ricci, Carlotta Rondana, Sara Paduano,
Federico Cesari, Margherita Mannino
Italia, 2020, 92’
v.o. italiano s/t inglese

1275 d.C. Una giovane ragazza è
imprigionata nelle segrete di un’abbazia
dove un alchimista la usa per strani
esperimenti. Solo un giovane amanuense
tenta a tutti i costi di liberarla.
2011 d.C. Una coppia di ragazzi, Cris e Jessy,
scompare nei boschi mentre una giovane
donna vestita di stracci fa la sua comparsa
dal nulla. Durante le prime indagini uno
strano manoscritto riaffiora da una tomba.
Oggi. Leonardo, ispettore di Polizia
incaricato delle indagini sulla scomparsa
dei ragazzi, lascia un video-testamento
perché, alla luce delle sue ultime scoperte,
teme per la propria incolumità.

1275 A.D. A young girl is imprisoned in the
dungeons of an abbey, where an alchemist
uses her for his weird experiments. The only
one who desperately tries to save her is a
young amanuensis.
2011 A.D. A couple of teenagers, Cris and
Jessy, disappears in the woods while a
young woman dressed in rags appears from
nowhere. During the initial investigation a
strange manuscript resurfaces from a grave.
Present time. Leonardo, the police inspector
in charge of investigating the case ot the
missing teenagers, leaves a video will as his
latest discoveries make him fear for his own
life.

Spazio italia
Anteprima mondiale / World Premiere
Spazio Corto

Sabato 31 ottobre 2O2O
15.OO — Teatro Miela
Lunedì 2 novembre 2O2O
14.OO — MYmovies

The 21st Sense
— Christian Battiferro / Italia, 2020,19’
Anteprima mondiale / World Premiere

Le abiuratrici
— Antonio De Palo / Italia, 2020, 14’

Anemone
— Alessandro Marcon / Italia, 2019,17’
Anteprima mondiale / World Premiere

Apollo 18
— Marco Renda / Italia, 2019, 8’

Cosmic Girl
— Lorenzo Corvino / Italia, 2020, 15’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Cracolice
— Fabio Serpa / Italia, 2020, 12’
Anteprima italiana / Italian Premiere

L’elemosina
— Gianni De Blasi / Italia, 2020, 17’
Anteprima italiana / Italian Premiere

Guinea Pig
— Giulia Grandinetti, Andrea Benjamin Manenti
Italia, 2020, 14’
Anteprima mondiale / World Premiere

Horizon
— Daniele De Muro / Italia, 2020,15’
Anteprima mondiale / World Premiere

Spazio Italia
Il gabinetto
del dottor Caligari
[Das Cabinet des Dr. Caligari]

Venerdì 30 ottobre 2O2O
19.OO — Teatro Miela

di Robert Wiene
con Werner Krauß, Conrad Veidt,
Friedrich Fehér, Lil Dagover
Germania, 1920, 75’
didascalie in italiano

Ad una festa di paese, l’ipnotizzatore dottor
Caligari presenta Cesare il sonnambulo,
al quale attribuisce il potere di predire
il futuro dei curiosi passanti. Durante la
notte, il dottore sveglia Cesare dal sonno e
il veggente commette una serie di omicidi
nella piccola cittadina di Holstenwall.

At a local carnival, hypnotist Dr. Caligari
presents the somnambulist Cesare, who can
purportedly predict the future of curious
fairgoers. But at night, the doctor wakes
Cesare from his sleep and the soothsayer
commits serial murder in the small German
town of Holstenwall.

Extra
SF8

Da Giovedì 29 ottobre 2O2O
22.3O — MYmovies
ogni giorno on demand

Corea del Sud, 2020, 60’ x 8 episodi
v.o. coreana s/t inglese, italiana

SF8 è una serie antologica di fantascienza
composta da 8 singoli episodi e creata dalla
MBC, l’Associazione dei Registi coreani
e la piattaforma OTT Wavve. Ambientata
in un prossimo futuro, la serie affronta
svariati temi, quali l’intelligenza artificiale,
la realtà aumentata, la realtà virtuale, i
robot, i videogiochi, il fantastico, l’horror, i
superpoteri e le catastrofi.

SF8 is a science fiction anthology series of
single-episode special dramas created by
MBC, the Directors Guild of Korea, and the
OTT platform Wavve. Set in a near future,
the series tackles the themes of artificial
intelligence, augmented reality, virtual
reality, robots, games, fantasy, horror,
superpowers, and disasters.

Extra
Coded Bias

Sabato 31 ottobre 2O2O
17.3O — MYmovies

di Shalini Kantayya
Stati Uniti, 2020, 90’
v.o. inglese s/t italiano

Quali sono le conseguenze del sempre
maggior controllo dell’Intelligenza Artificiale
sulle nostre libertà? E se le macchine non
fossero infallibili e riproducessero gli stessi
pregiudizi, su scala razziale e di genere,
degli esseri umani? Tra fantascienza e
cinema del reale, Coded Bias racconta le
allarmanti scoperte della ricercatrice del
MIT Joy Boulamwini, e una nuova battaglia
per i diritti civili.

What does it mean when artificial
intelligence (AI) increasingly governs our
liberties? And what if machines were not
infallible but replicated the same bias, on
a racial and gender basis, of our society?
Between science fiction and cinema of the
real, Coded Bias explores MIT researcher
Joy Boulamwini’s startling discovery, and a
new fight for civil rights.

Mondofuturo
Anteprima italiana / Italian Premiere
Spaceship Earth

Martedì 3 novembre 2O2O
17.OO — Teatro Miela

di Matt Wolf
Stati Uniti, 2020, 115’
v.o. inglese s/t italiano

Evento ARPA LaREA FVG
Ingresso gratuito con prenotazione
obbligatoria Eventbrite.it

Un’avventura reale che supera la stessa
immaginazione: nel 1991 otto visionari
passarono due anni confinati all’interno
di una replica dell’ecosistema terrestre da
loro progettata e chiamata Biosphere 2.
Come noi tutti oggi, i “biosferiani” vissero
confinati, con risorse limitate e ripetute
frizioni interne. E quando rientrarono
nel mondo, lo fecero completamente
trasformati.

The true, stranger-than-fiction,
adventure of eight visionaries who in 1991
spent two years quarantined inside of a
self-engineered replica of Earth’s ecosystem
called Biosphere 2. Like all of us today,
the biospherians lived confined inside, and
they managed day-to-day life with limited
resources, often under great interpersonal
stress. And when they re-entered the world,
they were forever transformed.

Mondofuturo
Anteprima italiana / Italian Premiere
Tune Into the Future

Martedì 3 novembre 2O2O
14.OO — MYmovies

di Eric Schockmel
Lussemburgo, 2020, 72’
v.o. inglese, lussemburghese s/t inglese, italiano

Un secolo prima di Internet, c’era Hugo
Gernsback. Ha dato il nome a un premio
della fantascienza che quasi nessuno
associa al suo lavoro, a un cratere lunare
invisibile dalla Terra e a una strada in
Lussemburgo senza alcun indirizzo. Venite
a conoscere il più influente nerd di cui
potreste non aver mai sentito parlare. Venite
a conoscere l’inventore della Fantascienza!

A hundred years before the Internet, there
was Hugo Gernsback. Things are named
after him: a science fiction award that few
people associate with his work, a moon
crater invisible from Earth, and a street
in Luxembourg where no building has an
address. Meet the most influential nerd you
may never have heard of. Meet the inventor
of Science Fiction!

Mondofuturo
Anteprima internazionale
/ International Premiere
Tutti gli
extra
di Trieste
Science+
Fiction
Festival
2O2O
Spettacoli
Mostre
Eventi
Extra

Andrà Tutto Benino
Live
Lunedì O2 novembre 2O2O
21.3O — Teatro Miela

Spettacolo musicale disegnato
di e con Davide Toffolo
Durante il periodo di lockdown che ha
investito il pianeta, Davide Toffolo ha
disegnato una serie di tavole diffuse sui
suoi canali social che oggi diventano un
libro e uno spettacolo dal vivo. Attraverso
musica, parole e immagini ci racconta la
sua esperienza di quarantena in compagnia
di Covid-19.
La cronaca di Davide Toffolo, cantante dei
“Tre allegri ragazzi morti” viene messa in
scena attraverso canzoni, racconti esilaranti
e giochi interattivi con il pubblico.
Andrà Tutto Benino Live è un momento
intimo per conoscere i segreti del disegno e
della musica indipendente e per cantare le
canzoni dei Tre allegri ragazzi morti come
non le avete mai ascoltate.

During the lockdown that swept the planet,
Davide Toffolo illustrated a series of pages
broadcast on his social channels, and
which today have become a book and a live
show. Through music, words and images
he tells us his quarantine experience in the
company of Covid-19.
The chronicle by Davide Toffolo, voice of
“Tre allegri ragazzi morti” is staged through
songs, hilarious stories and interactive
games with the audience.
Andrà Tutto Benino Live is an intimate
moment to learn the secrets of drawing and
of independent music, and to sing the songs
by “Tre allegri ragazzi morti” as you have
never heard before.
Extra

Yishi

Sabato 31 ottobre 2O2O
2O.3O — Teatro Miela

Spettacolo teatrale di Gigi Funcis
con Paolo Fagiolo, Lorenzo Acquaviva,
Lucia Dalle Carbonare e Lorenzo Zuffi

Yishi (dal cinese “coscienza”) è un
giallo multimediale che fa ampio uso di
tecnologia per raccontare la nascita della
coscienza in un’intelligenza artificiale. Ma
niente lotte coi laser né scheletri di metallo
con occhi rossi: tutto avviene in una cornice
domestica, in un futuro appena poco più in
là del nostro presente.
La digitalizzazione dell’attore principale e
l’interazione tra l’apparato visivo e umano
distanzia YISHI dal teatro classico per
approdare a una moderna storytelling
centrata su ironia, ritmo e impatto visivo.
Una storia semplice, tra Black Mirror e Il
tenente Colombo, che mira a indagare
questioni psicologiche profonde come il
controllo delle emozioni e il bisogno di
essere compresi.

Yishi (from the Chinese “conscience”) is a
multimedial thriller which makes great use
of technology in order to describe the birth
of conscience within artificial intelligence.
But there’s no laser battle nor red-eyed
metal skeletons: everything happens in a
domestic environment, in a future which is
not so distant from our own present.
The main actor’s digitalisation and the
interaction between the visual and human
apparatus radically separates YISHI from
classical theatre, and produces a modern
storytelling centred on humour, rhythm and
visual impact.
A simple story, somewhere along the lines
of Black Mirror and Columbo, which aims at
investigating deep psychological issues such
as the control over emotions and the need
to be understood.
Puoi anche leggere