Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch

Pagina creata da Alberto Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
n. 1 | agosto-settembre 2013

                               Franco Gasparri
                                faccia a faccia
                                           con
Vermouthmania                    mister scotch
il ritorno
degli aperitivi
a base di vino

sangue morlacco
il liquore cupo che d’annunzio
battezzò alla mensa di fiume
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
jgasco.it
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
ITA    Il rosso amaro che              Un gusto                  Un frutto e un          Una ricetta antica            Quel sapore                Un’accurata scelta
            conquista il mondo,           internazionale,            sapore del passato,       con quel pizzico di          anglosassone               dei migliori limoni
            ideale per aperitivi,        ottimo compagno               da bere liscio o       zenzero che la rende         e raffinato che             per un sapore unico.
             liscio o miscelato.        dei migliori cocktail.        miscelato, per un           inimitabile.           conquista il palato
                                                                      gusto moderno.                                     dei veri intenditori.

     ENG     The red bitter drink        The internationally        A fruit from the olden     An antique recipie         The refined English           A unique taste from
             that conquered the         renound drink. Great          days which can be       from the olden days         aroma for true con-          our carefully selected
              world, perfect for        when mixed with the         enjoyed as is or mixed    with a hint of ginger        naisseur’s palate.                 lemons.
             aperitifs or simply           best cocktails.           for a more modern          that awards its
                   mixed.                                                    taste.               uniqueness.

     FRA      Le rouge amer qui         Le goût international       Une boisson héritage      Une recette ancienne        Une saveur anglo-             Une sélection rigou-
              a conquis le monde        qui accompagne vos            du passé, à boire          avec cette petite        saxonne et raffinée           reuse des meilleurs
             c’est l’idéal pour vos      meilleurs cocktails.       nature ou en cocktail,    touche de gingembre          qui conquiert les            citrons à la saveur
             apéros, nature ou en                                     pour un goût tout         qui la rend inimi-         amateurs les plus                  unique.
                     cocktail.                                         contemporain.                  table.                  exigeants.

      DE    Der bitter Rot, der die      Ein internationaler        Ein Obst und ein ver-      Ein altes Rezept mit      Ein angelsächsicher           Eine sorgf ältige Wahl
             Welt erobert, ideal         Geschmack sehr gut         gangener Geschmack        einem Prise von Ing-         und raffinierter             der besten Zitronen
             f ür Aperitife, pur          Freund der besten          pur oder gemischt        wer, das es unverglei-      Geschmack, der der             f ür einen einzigen
               oder gemischt.                  Cocktail.            zu trinken, f ür einen        chlich macht.          Gaume von richtigen                 Geschmack.
                                                                      modernen Gesch-                                      Kenner erwerbt.
                                                                            mack.
     S PA       El rojo amargo          Un sabor internacio-         Una bebida para to-       Una receta antigua        Un sabor anglosajón            Una cuidadosa selec-
               conquistador del         nal excelente compa-        mar sola o mezclada          con ese toque de          y exquisito que ha            ción de los mejores
              mundo, ideal para          ñero de los mejores        en la que se conjugan      jengibre que la hace      conquistado los pala-           limones para darle
             los aperitivos, solo o           cócteles.               sabor moderno y              inimitable.           dares más exigentes y             un sabor único.
                   mezclado.                                               pasado.                                            conocedores.

     jap     世に広く知れ渡るこ                  世界中で知られている                  昔ながらのフルーツで                ジンジャーの持つ独特                 上質の味わいを楽しみ                    厳選された上質のレモ
             の赤くビターなドリ                  ドリンク。カクテルと                  ありながら、モダンな                な香りが特徴の、古く                  たい方のための洗練                       ン味です。
            ンクは、アペリティフ                  ミックスするのに最適                   テイストを楽しめま                から伝わる伝統のレシ                 されたイギリスの香り
             としてもミックスと                     です。                      す。そのままでも、混                   ピです。                        です。
             しても、うってつけ                                              ぜてもお楽しみいただ
                です。                                                     けます。

c od. EAN      8 0 56736 0 60 0 3 2        8 05 6 7 36 0 6 00 4 9      8 05 6736 060 025        8 05 6736 060 063          8 05 6736 060056               8 056736 060018

            Vassoi – 24 bt x 20.Cl      84 vassoi per pallet        12 vassoi per strato      Peso Cartone: 8,64 Kg      Peso Pallet: 755 Kg ca. (compreso il pallet)
            Tray – 24 bt x 20.cl        84 trays per pallet         12 trays per layer        Carton Weight: 8.64kg      Pallet Weight: 755kg approx. (pallet included)

            Plateaux – 24 bt x 20.cl    Palette à 84 plateaux       12 plateaux par couche    Carton: poids 8,64 Kg      Palette: poids 755 Kg approximé - (y compris la palette)
            Tablette – 24 FL X 20.cl    84 Tablette pro Tablette    12 Tablette pro Schicht   Kartongewicht : 8,64 kg

            Bandejas – 24 bt x 20.cl    84 bandejas por palet       12 bandejas por estrato   Peso por cartón: 8,64 Kg   Peso por palet: 755 Kg de aproximado – (palet incluido)

            1トレーあたり24本                  1パレットあたり84トレー               1段あたり12トレー                1箱あたりの重量: 8.64Kg           パレット重量:約755Kg(パレット込)
            (1本あたり20cc)

                          J.Gasco srl   Largo Borgarelli, 44                                  T + 39 0131 48 02 95       P.IVA 10873780018
                                        15057 Tortona (AL) Italia                             f + 39 0131 02 01 24       info@jgasco.it
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
bar
                                                                               22
    tales           sommario                                                                               40

                                    14

                        10

                                                                               26
 5 L’editoriale di Melania Guida                                                       46/50
		 alla ricerca del tempo perduto
 7 Il saluto dei presidenti                                 30 Liquid story di Fabio Bacchi
		LA FORMAZIONE PROFESSIONALE                              		sangue morlacco
		UN’ESIGENZA PRIORITARIA                                   36 Bar story di Leonardo Leuci
     8    News dal mondo                                   		Vita e avventure del bartender
 10 Face to face di Melania Guida                              jerry thomas/2
		mister scotch Franco Gasparri                             40 Hot spirit di Fulvio Piccinino
 14 Trend di Fabio Bacchi                                  		sua maestà vinaccia
		VERMOUTHMANIA, Il ritorno                                46 How to mix di Giovanni Ceccarelli
    degli aperitivi a base di vino                         		 cristalli di gusto
 22 Focus on di Terry Spacey                                50 Ritual drink di Davide Cobelli
		 BENVENUTI AL PALMER & CO.                               		mocha express
 26 Cocktail story di Raimondo Lulllo                       54 Book corner di Leonardo Leuci
		L’ULTIMA STRUGGENTE NOTA DI JAZZ                         		 GLI IMPERDIBILI DRINK DI TONY

                            n. 1 | agosto-settembre 2013

    direttore responsabile                                   edizione web a cura di
    Melania Guida                                            Dinamica Digitale srl
    (melaniaguida@bartales.it)                               (info@dinamicadigitale.it)
    redazione                                                Registrazione. n. 35 del 8/7/2013
    Fabio Bacchi                                             Tribunale di Napoli
    (fabiobacchi@bartales.it)                                www.bartales.it
    art director                                             Foto di copertina
    Cinzia Marotta                                           www.ingimage.com (con elaborazione grafica)
    (grafica@bartales.it)
                                                             © copyright
    hanno collaborato
                                                             BARTALES - Tutti i diritti sono riservati.
    Giovanni Ceccarelli, Davide Cobelli,                     Nessuna parte di questa pubblicazione
    Leonardo Leuci, Raimondo Lullo,                          può essere riprodotta. Ogni violazione
    Fulvio Piccinino, Terry Spacey                           sarà perseguita a norma di legge

4                Agosto-Settembre 2013
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
bar
                         l’editoriale di Melania Guida                   tales

ALLA RICERCA
DEL TEMPO PERDUTO

      C
                entocinquanta anni fa nasceva Gabriele D’Annunzio. C’è una storia
                avvincente che lega le sorti della Luxardo, una delle più antiche
                aziende europee produttrici di liquori, al principe di Montenevoso.
                Un racconto che intreccia i rapporti d’affari e d’amicizia tra lo zio
      del Poeta e Giacomo Luxardo, la Marcia di Ronchi e il “Cervo d’oro”, la
      locanda che il “Vate” ribattezzò “All’Ornitorinco”. È “Sangue Morlacco” (a
      pag. 30) il liquore cupo che D’Annunzio battezzò alla mensa di Fiume. Un
      cherry brandy di marasche (il nome deriva da quello di un’antica popola-
      zione delle Alpi Dinariche) che come la proustiana “madeleine” ci riporta
      indietro in un passato sopito. Quello della memoria spontanea, involontaria,
      che per un’associazione casuale, analogica e improvvisa rimescola odo-
                        ri e colori, sensazioni e sentimenti, quasi una balsamica
                        “intermittenza di cuore”, alla ricerca del tempo perduto.
                        Affiora allora nitido il ricordo del “Punt e Mes”. È al centro
                        della credenza di palissandro della sala da pranzo di mia
                        nonna. Non era solo, c’erano altri liquori, ma aveva più
                        successo degli altri. O almeno così ricordo, magari forzata
                        dall’attrazione curiosa e al tempo incomprensibile di quel
                        “punto di amaro e mezzo di dolce” dell’etichetta rossa e
                        bianca. Il celebre “Carpano” e le dolcezze di nonna Elena
                        ritornano prepotenti sollecitati da “Vermouthmania”, la
                        tendenza (a pag. 15) che riporta in auge gli “aperivini”,
                        passatemi il neologismo, gli aperitivi a base di vino che
                        oggi vivono una seconda giovinezza grazie alla versatilità
                        aromatica opportunamente funzionale alla miscelazione.
                        Un ritorno al passato che non è solo un conciliante balsa-
                        mo per la mente e il cuore ma la rotta precisa del merca-
                        to e dei consumi. Ce lo conferma l’incontro con Franco
                        Gasparri (pag.10) Master Ambassador Diageo e uno dei
                        massimi esperti di Scotch, che ne è certo: il futuro è dei
                        distillati. Soprattutto se con un blend eccellente e in un
      decanter “ottocentesco” come il lussuosissimo John Walker e Sons Odys-
      sey. Nel dubbio, date uno sguardo al Sazerac (pag. 26) testimone glorioso
      del successo in ascesa delle ricette vintage. “Sua Maestà Vinaccia” (a pag.
      40), l’affascinante excursus della grappa, una storia di fatica e saggezza
      contadine, ne è conferma ulteriore.

                                                Agosto-Settembre 2013               5
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
bar
                                                                          informaibes           tales

                 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
                 UN’ESIGENZA PRIORITARIA
                 A.I.B.E.S. Associazione Italiana Barmen e Sostenitori

   Gentili lettori,
con grande piacere ci ritroviamo per un nuovo numero di BARTALES.
   AIBES affonda le sue radici, traendone continua linfa vitale, in professionalità, esperienza e compe-
tenza. In un mercato nel quale improvvisazione e pressapochismo mercenario sono tratti caratteristici di
alcuni presunti operatori di settore, AIBES si salda ancor più tenacemente al pilastro fondamentale che è
suo principio statutario da 64 anni: l’elevazione e la formazione professionale della figura del bartender.
   La realtà che incontriamo quotidianamente si riflette nell’offerta del prodotto bar italiano, spesso privo
di quella caratura professionale e dell’appeal commerciale che gli sono necessari.
   AIBES, negli ultimi 25 anni, ha avviato un percorso formativo volto allo sviluppo delle figure profes-
sionali di settore, evidenziando come solo la ricerca e il progressivo miglioramento della qualità siano
l’unica e imprescindibile strada da percorrere per chi opera nel nostro settore.
   Con grande orgoglio AIBES si pregia di vedere molti dei suoi corsisti, associati e non, inseriti siste-
maticamente nel mercato produttivo, in strutture di grande prestigio, in veste di imprenditori a capo di
una propria attività, e, comunque, inseriti a tempo pieno nel tessuto sociale del nostro settore.
   Il nostro impegno nel mantenere sempre ben radicato il messaggio di eccellenza legato alla professione
del bartender, si manifesta, oggi più che mai, anche attraverso BarTales.
   È proprio attraverso queste pagine che vogliamo evidenziare come, nello scorso maggio, si sia tenuta
la prima sessione di training per i formatori ufficiali AIBES.
   Il meeting, accompagnato dalla prestigiosa presenza di istruttori di levatura internazionale come
Giorgio Fadda, Leonardo Leuci, Fabio Bacchi, Andrea Balleri, Mauro Mahjoub, Jorge Alberto Soratti e
Davide Cobelli, ha avuto una valenza tecnico-professionale di notevole prestigio.
   Dato il successo di questo primo training, con grande soddisfazione siamo lieti di annunciare una
nuova edizione, differente per location, ma qualitativamente identica per eccellenza di contenuti.
   Dal prossimo 20 ottobre e fino al 26, si svolgerà a Rimini la seconda edizione del corso di formazione
per formatori AIBES.
   Rispetto al passato si intensifica, dunque, questa attività di prioritaria importanza per AIBES. La forma-
zione è il passaporto per viaggiare verso un futuro dove affrontare le sfide di un mercato di consumatori
sempre più esigenti ed informati. AIBES, con serenità ed impegno si farà trovare pronta e reattiva.
   Con la ferma convinzione che sulla strada per eccellere non esistono limiti di velocità, sappiamo
che BarTales è un’ulteriore opportunità per una continua e proficua crescita personale e professionale.
Un’altra occasione per fare sentire AIBES vicina a tutti bartender.
                    Pietro Attolico                                             Andrea G. Pieri
           Presidente Aibes Promotion SrL                                    Presidente A.I.B.E.S.

                                                                       Agosto-Settembre 2013               7
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
news      dal mondo

  ARDBEG NEW RELEASE
      Si chiama Ardbog l’ultima limited edition di casa
      Ardbeg. Un whisky con un contenuto ABV di 52,1°
      ispirato dal tipico nome delle torbiere di Islay, con
      un nuovo mix di aromi combinati con le classiche
      e intense note di cuoio, toffee e fumo. Ardbog, non
      filtrato a freddo, matura per dieci anni in botti di
      quercia bianca americana usate per l’invecchiamento
      di bourbon e in quelle spagnole utilizzate per lo Sherry
      Manzanilla. Passaggi efficaci a conferire al prodotto
      una texture distintiva e delicatamente salata.

                                                            PROFUMI D’ORIENTE
                                                                 Ginepro, grani del Paradiso, scorza
                                                                 di limone, bacche di cubeh, semi di
                                                                 coriandolo, radice di angelica, mandorle
                                                                 amare, giaggiolo e liquirizia. È il sapido
                                                                 mix del nuovo Bombay Sapphire East,
                                                                 versione “orientale” dello storico London
                                                                 Dry Gin. Profumatissimo grazie all’aggiunta
                                                                 di citronella, lemongrass thailandese
                                                                 e pepe nero del Vietnam
             LA CINA RICONOSCE                                   che donano al distillato
                                                                 particolare morbidezza e
               LO CHAMPAGNE                                      singolare intensità. Nato
   La Cina è vicina. Anche allo Champagne che il                 dalla collaborazione di
  governo cinese ha riconosciuto come prodotto di indi-          Duggan Mc Connell
 cazione geografica protetta. Una norma che permetterà           mixologist, Anita Lo, chef
alle autorità competenti di contrastare eventuali frodi          e il Bombay Master of
commerciali. Perché la Cina è il mercato con la crescita         Botanicals Ivano Tonutti,
 più veloce per il consumo di bollicine. Nel 2012 c’è            “Bombay Sapphire East”
  stato un incremento di consumo del 51,8% sul 2011              viene ottenuto grazie a
   con la spedizione di oltre due milioni di bottiglie           un particolare processo
     che ha reso così il mercato cinese il quinto                d’infusione: l’alcol
       più importante al di fuori della Comunità                 riscaldato che sotto
           Europea.                                              forma di vapore passa
                                                                 nell’alambicco attraverso
                                                                 i botanicals disposti a
                                                                 strati.

  8              Agosto-Settembre 2013
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
dal mondo    news

                        MITICI RITORNI
                       Il nuovo corso
                        di Annandale
        Riapre finalmente “Annandale”. Dopo la chiusura nel
       1919, rischiuderà i battenti (data ufficiale, l’inizio del
       2014) la storica distilleria costruita nel sud della Scozia
       nel 1830 e acquistata poi da Johnny Walker nel 1893.
        Due anni fa i lavori di restauro che a breve saranno
         completati. Indiscrezioni anche sul nuovo whisky: af-
           fumicato e fenolico proprio come un tempo. Dopo
             la riapertura riprenderanno i leggendari tour
                 della distilleria, le degustazioni e le vi-
                     site didattiche.

                         PERFEZIONE E DESIGN jacquart
     Nuova stagione creativa per Jacquart con la nuovissima Cuvée Alpha
    che segna il punto di partenza per la ricerca della perfezione estrema
   del prestigioso Champagne. Non a caso il nome “Alpha” che nel greco
 antico contrassegna la prima lettera dell’alfabeto. La prima release della
 Cuvée Alpha fa riferimento alla vendemmia 2005: un’annata con inverno
      fresco e secco, un giugno ben soleggiato, una serie di precipitazioni
        leggere in estate e un settembre nuovamente caldo. Le condizioni
    climatiche ideali per ottenere grandi uve. Il risultato? Uno champagne
 dalla texture ampia, elegante e finissima imbottigliato con un design che
     privilegia i colori bruno, a ricordare il sontuoso terroir della regione e
                                         l’oro in sintonia con il logo Jacquart.

                STELLETTE
               PER BUFFALO
      La celebre distilleria Buffalo Trace è stata
   insignita dell’importante riconoscimento USA
 che distingue tutto ciò che è di interesse na-
zionale. La sua evoluzione architettonica, le sue
risorse umane e materiali, l’impatto ecologico, la
 sua storia e produzione sono stati oggetto di con-
  tinuo miglioramento nel corso della sua storia.
    Il CEO di Buffalo Trace, Mark Brown, ha di-
       chiarato che niente altro avrebbe potuto
         farlo così felice come questo celebre
             riconoscimento.
                                                                        Agosto-Settembre 2013      9
Sangue morlacco il liquore cupo che d'annunzio battezzò alla mensa di fiume - Franco Gasparri faccia a faccia con mister scotch
face to face       master ambassador

MISTER SCOTCH
Rotta sul whisky con Franco Gasparri
di melania guida

             C
                        onfesso che qualche imbarazzo        Master Ambassador della Diageo e “Kee-
                        ce l’ho, io che non amo il whisky    per of the Quaich”, letteralmente chi “tie-
                        (eccezion fatta per qualche sorso    ne la coppa” (di whisky) simbolo di un’o-
                        occasionale di Port Ellen), a par-   norificenza che fregia solo 1.500 esperti
               lare di acquaviti con uno dei più stimati     in tutto il mondo, ha la gentilezza rilassata
               conoscitori di scotch. Ma Franco Gasparri,    di chi ha fatto lunga strada costruendo

10         Agosto-Settembre 2013
il decanter
                                                                                                   da crociera
                                                                                                      del nuovo
                                                                                                  john walker
                                                                                                         & sons
una carriera brillantissima, passo dopo          al barman due giorni di fila di libertà, il            odyssey

passo, senza mai trascurare quell’empatia        martedì e il mercoledì sovente, la giusta
relazionale che, spirits a parte, è l’anima      pausa per riprendere fiato, approfondire
vera della sua professione. Accompagna           interessi, progettare il futuro. Che per il
perciò la mia inesperienza in una degusta-       giovane Gasparri si traducono quasi subi-
zione virtuale discettando con semplicità        to in una spiccata propensione alla cono-
erudita di single e triple malt, di single       scenza delle etichette e alla divulgazione
grain e blended malt e di quella passione        della tradizione dell’acquavite. Del resto fu
coltivata da ragazzo quando per mantener-        sua l’idea di raccontare i whisky- Talisker,
si alle superiori decise di infilare la giacca   Lagavulin, Dalwhinnie, Oban – sotto forma
bianca da barman.                                di collezione (la celebre Classic Malts Se-
   Studio e lavoro, fino in fondo alla laurea    lection) e attribuire così a ognuno un’iden-
in Scienze Politiche. «Ci vuole fortuna – mi-    tità forte per poi presentarli al pubblico in
nimizza con elegante nonchalance – e poi         forma di degustazione.
erano altri tempi». Quelli che lasciavano            In coppia con Angelo Matteucci speri-

                                                                          Agosto-Settembre 2013              11
Master Ambassador: una carica di
                                                            prestigio. Che significa esattamente?
                                                               «In un certo senso il ruolo del Master
                                                            Ambassador assomiglia al Keeper of the
            menterà, così, la formula malts & food,         Quaich: è colui che, in qualità di esperto
            abbinamenti di gusto e whisky dinner, in        e intenditore, accompagna le degusta-
            cui i malti si sposano a piatti locali e        zioni, spiega come si produce il whisky,
                                   le interpretazioni di    in genere racconta storia e tradizioni dei
                                   chef stellati incon-     superalcolici e ne diffonde la cultura».
     Master Ambassador trano la tradizione                     L’ultimo nato è il John Walker & Sons
     è chi accompagna              scozzese. Un for-        Odyssey lanciato dal John Walker & Sons
                                   mat collaudato e di      Voyager, il veliero che sta ripercorrendo
     le degustazioni,              successo. Il resto       le memorabili navigazioni epiche di John-
     spiega come si                è la scalata in Dia-     nie Walker nel mondo. Un nuovo triple
     produce il whisky             geo, leader mondia-      malt?
                                   le nel mercato degli        «Un whisky eccellente con un blend di
     e ne diffonde                 alcolici. «In azienda    tre distillerie diverse. Esclusivo, di nic-
     la cultura                    sono dal 1993. Ora       chia, fa parte della linea Reserve e nasce
                                   il mio incarico è rac-   per commemorare l’ottantesimo anniver-
                                   contare cosa c’è         sario di una delle più grandi innovazio-
            nella bottiglia, la storia di quel whisky e     ni di Sir Alexander Walker: un decanter
            della distilleria».                             pensato per essere utilizzato sulle navi

12        Agosto-Settembre 2013
da crociera di lusso e che si muove in mo-
do da accordarsi al movimento del mare.
Dondolando senza cadere mai».                                                                     il johnny
                                                                                                  walker &
   Lei è il responsabile in Italia per la                                                    sons voyager
                                                                                             ripercorre le
World Class. Che opportunità rappresen-      re senza essere serioso, senza prender-            navigazioni
                                                                                                      epiche
ta questa competizione?                      si troppo sul serio. “Friendly” e intuitivo,         di johnny
                                                                                                    walker
   «È il primo concorso che ha puntato       capace di intercettare le esigenze del
sulla professionalità del barman. Facen-     cliente orientandolo verso un bere con-
done un protagonista del mondo del bar       sapevole e di qualità».
al pari degli chef per la cucina».              Come si indirizzeranno i consumi del
   Non si rischia in questo genere di        futuro?
competizione un eccesso di protagoni-           «Se lo sapessi… potrei farci una for-
smo che scollega il bartender dalla re-      tuna. In ogni caso, la direzione è quella
altà di appartenenza?                        della leggerezza. Penso, al trionfo dello
   «Nei limiti opportuni, un po’ di sano     Spritz, per esempio e ai cocktail alla frut-
protagonismo direi che non guasta. In fon-   ta che avranno sempre più successo. In
do la World Class offre al barman un’oc-     linea con l’idea di un bere meno alcolico
casione per costruirsi una dimensione        ma sempre con appeal, almeno per la
internazionale. Non dimentichiamolo».        fascia dei più giovani. Per il target più
   Il suo barman ideale?                     agée, invece, non ho dubbi: il futuro sarà
   «Allegro, fondamentalmente. Rilassato     dei distillati».
e ospitale. Uno che fa bene il suo mestie-                              Melania Guida

                                                                     Agosto-Settembre 2013                13
trend   aperivini

14        Agosto-Settembre 2013
marchi d’antan
                                                                  la febbre del vermuth
                                                                  ha rilanciato
                                                                  le storiche etichette
                                                                  delle bottiglie
                                                                  più famose

VERMOUTHMANIA
Il ritorno degli aperitivi a base di vino
di fabio bacchi

E
       sistono da quando esiste il vino.     vinezza grazie ai bartender che ne han-
       Hanno avuto il loro momento di        no riscoperto il fascino e la complessità
       gloria alla fine dell’800 e per una   aromatica nella miscelazione.
       buona parte del XX secolo. Alcuni        Fu il greco Ippocrate, il padre della
sono stati dimenticati, altri prosperano.    medicina antica, il primo a declinare il
Oggi i vermouth vivono una seconda gio-      vino elaborando macerazioni e miscele

                                                                    Agosto-Settembre 2013   15
che sarebbero arrivate sino al Medio Evo          molti produttori, soprattutto i francesi,
       con il nome di vini ippocratici. Il greco         a rivedere i loro prodotti con una nuova
       utilizzava soprattutto l’artemisia. I romani      attenzione. Pernod Ricard ha elaborato
       scelsero spezie e erbe più mediterranee           una nuova versione premium di Byrrh con
       come timo, salvia, rosmarino e mirto.             un packaging molto retrò, Dolin (Distretto
           Durante il Medio Evo i mercanti vene-         di Chambery) è riapparso sugli scaffali
       ziani avrebbero importato e commercia-            dei bar più importanti e, contempora-
       lizzato nuove spezie dalle terre di Asia          neamente, ha rilanciato Bonal in USA.
       e Africa: cardamono, cannella, curcuma            Analogamente in Italia, per il Vermouth
       dall’Africa, la vaniglia dalle Antille, la chi-   di casa Cocchi e per un altro prodotto co-
       na dalle Ande. Nel corso del 1800 appar-          me l’Americano a base di vino Moscato.
       vero sul mercato molti piccoli produttori         È importante ricordare che ultimamente
       che elaborarono ricette famigliari, ma            scelte commerciali adottate dai player di
       avrebbero presto lasciato spazio ai grandi        mercato più importanti hanno portato a
       marchi che andavano imponendosi.                      rivedere il contenuto ABV, con conse-
       In Francia: Ambassadeur, Dubon-                        guente confusione da parte di alcuni
       net, Lillet, Dolin, Saint Raphael,                     addetti ai lavori, sull’attribuzione del
       Noilly Prat. Cocchi, Cora, Martini                     termine Vermouth in base al discipli-
       & Rossi, Cinzano, Carpano, Gancia,                     nare di produzione.
       in Italia.
           La riscoperta delle ricette vin-
       tage, da parte delle nuove ge-                           CINZANO
       nerazioni di bartender di tutto                                Creato nel 1757 da due fra-
       il mondo, ha stimolato la ri-                                telli erboristi, Giovanni Giaco-
       nascita e l’attenzione verso                                  mo e Carlo Stefano Cinzano,
       questi prodotti. L’elabora-                                    è uno dei più anziani brand
       zione a base di botanical                                      italiani. Elaborato con una
       ricercati, il rispetto dell’au-                                 trentina di piante aromatiche
       tenticità tradizionale di pro-                                  di origine europea (principal-
       duzione, il loro look a volte                                  mente alpestri) e asiatica tra
       desueto e poi modernizza-                                      cui maggiorana, timo, dittamo
       to, la complessità aromati-                                    di Creta, cannella, genziana,
       ca di questi prodotti, hanno                                  camomilla, scorze di agrumi
       oggi raggiunto il più alto pic-                               e altre, esiste nelle versioni
       co di interesse da parte dei                                 extra dry, bianco e rosso. Il
       bartender professionisti che                                 brand, dopo vari passaggi di
       spesso decretano il successo                                 proprietà, è oggi inserito nel
       o la caduta di alcuni brand,                                 gruppo Campari. Cinzano ros-
       nell’uso in miscelazione, sino                                so comprende una miscela
       a influenzare il consumo an-                                  di circa 30 botaniche, aroma
       che tra le mura domestiche.                                   di prugne, boschivo, floreale,
           Questa vera e propria feb-                                speziato e leggermente ama-
       bre del Vermouth ha spinto                                    ro. Il bianco è più mediterra-

16   Agosto-Settembre 2013
neo, agrumato e vanigliato. Nel 2003 fu           ta e commercializzata con l’omonimo
creato per il mercato francese Cinzano            nome, Punt & Mes. Altro prodotto di
Arancio, nuova referenza con estratti di          casa Carpano è Antica Formula, Ver-
arancia, bouquet con note di caramello            mouth storico la cui composizione
e confettura di arance. Esiste anche una          si rifà direttamente alla ricetta del
versione al limone, Limetto.                      suo creatore.

CARPANO                                           NOILLY PRAT
    Un altro torinese, Antonio Benedetto              Lyon, inizio del XIX secolo. Jo-
Carpano, sperimentava delle lavorazioni           seph Noilly osservava i fusti di vi-
dei vini bianchi piemontesi con macera-           ni accatastati sui ponti delle navi
zioni e distillazioni per renderli più dolci.     pronte a partire o che arrivavano
Il successo fu immediato e tale che la            da varie destinazioni. Capì ben
bottega dove Benedetto Carpano lavo-              presto che durante questi viaggi
rava, in Piazza Castello a poca distanza          il vino doveva assumere comples-
               dal Palazzo della Borsa, fu        sità aromatiche uniche. In base a
               costretta a rimanere aperta        questa ispirazione mise a punto
                24 ore su 24. I clienti con-      la ricetta di un Vermouth molto
                sumavano il loro Vermouth         complesso e la depositò. Trenta
               spesso corretto con una            anni più tardi suo figlio Louis, con
               punta di china, vaniglia o bit-    l’aiuto di Claudius Prat, il diretto-
               ter. Leggenda vuole che un         re commerciale, realizzò il sogno
                giorno del 1870 la Borsa di       del padre impiantando uno stabi-
                  Torino avesse guadagnato        limento su dei terreni municipali
                    un punto e mezzo, “punt       comprati a prezzo simbolico. Per
                      e mes” in dialetto pie-     l’elaborazione di questo Vermouth si
                       montese, e che un          utilizzano uve Picpoul e Clairette, i cui vini
                        agente avesse ordi-       vengono invecchiati in botti di quercia ca-
                        nato un vermouth          nadese che, grazie al loro colore chiaro,
                        con una punta di          non donano tinte forti al vino. Dopo circa
                        china indicando le        un anno il vino viene travasato in botti di
                        dosi della miscela        quercia Limousin che verranno esposte
                        con un tipico gesto       a cielo aperto alle intemperie con una
                        manuale degli addet-      perdita di prodotto in evaporazione tra il
                        ti ai lavori. Il termi-   6% e 8% circa. Dopo un ulteriore trava-
                        ne dialettale “punt e     so viene aggiunta della mistelle al vino.
                        mes” sarebbe rima-        Inizia quindi la miscelazione con un com-
                        sto consuetudinario       posto di 49 piante provenienti da tutto il
                        per indicare la mi-       mondo. La macerazione dura 3 settimane
                        scela di Vermouth e       circa. Noilly Prat Vermouth ha due “fra-
                        china che poi sareb-      tellini”: Il Noilly Rouge creato nel 1956
                        be stata confeziona-      e l’Ambrè del 1986.

                                                                            Agosto-Settembre 2013   17
di Dolin è l’aperitivo Bonal, a base di gen-
                                                      ziana, china e altre piante del massiccio
                                                      della Chartreuse, creato circa 150 anni
                                                      fa. Bonal ha un gusto leggero ma soave
                                                      e la composizione della sua mistelle è
                                                      molto particolare.

                                                      DUBONNET
                                                         Nasce a Parigi nel 1846 vicino Place
                                                      de l’Opera. Durante le guerre di colonizza-
                                                      zione del Secondo Impero Joseph Dubon-
                                                      net elaborò la ricetta di un vino chinato
                                                      per combattere le malattie endemiche
                                                      delle zone paludose che affliggevano
                                                      i legionari in Africa. Il gusto di questo
                                                      prodotto incontrò subito le preferenze di

       DOLIN
           Nel 1814 Joseph Chavasse, liquori-
       sta e distillatore, creò una distilleria a
       Echelles, in Savoia. Nel 1821 elaborò un
       Vermout (senza h) con dei vini bianchi
       regionali, pinte e spezie, ispirandosi ai
       prodotti dei vicini torinesi. Qualche an-
       no dopo Luis Ferdinand Dolin sposò la
       figlia di Joseph Chavasse, Marie Rosalie,
       e aprì una nuova “ vermouterie” a Cham-
       bery. Nel XIX esistevano molti produttori
       a Chambery e spesso il vino veniva con-
       sumato unito a del liquore di fragola. I
       Vermouth di Chambery si distinsero e si
       fecero conoscere con le esposizioni uni-       molti consumatori. Dubonnet è elaborato
       versali. Il processo di produzione di Dolin    a Thuir, nei Pirenei Orientali secondo la
       rimase praticamente immutato per il bian-      ricetta originale di Joseph Dubonnet. Il
       co, il rosso e il dry con l’utilizzazione di   packaging per l’estero è stato moderniz-
       una quindicina di piante regionali come il     zato, mentre resta immutato quello per
       sambuco e la salvia. Altro prodotto tipico     il consumo locale in Francia.

18   Agosto-Settembre 2013
BYRRH                                  leggenda si sarebbe allora rivolto
              A metà ‘800 due fratelli d una    con delle preghiere all’arcangelo
           famiglia povera e numerosa, Si-      Raffaele per avere la grazia della
           mon e Pallade Violet, lasciarono     guarigione. Con questa mistica
           la casa nei Pirenei per andare in    storia alle spalle il prodotto
            cerca di fortuna. Si stabilirono    cominciò a essere venduto
               a Thuir e aprirono un nego-      in farmacia come toccasana
                 zio di tessuti. Il commercio   grazie alle virtù della china.
                 di vini era molto fiorente     La ricetta fu poi comprata
                 e decisero anche loro di       dall’inglese Lord Granard che
                 lanciarsi nel business del     la detenne sino al 1970. Saint
                 momento. Elaborarono un        Raphael è conosciuto anche
                 vino con china, ne vendet-     come “l’aperitivo di Francia”
                 tero alcune damigiane a        e le sue vendite superano il
                 dei farmacisti e finirono      milione di bottiglie. Ne esisto-
                 in affari con l’Ordine dei     no di due tipi, rosso e bianco
                 Farmacisti di Montpellier.     entrambi a 14°, e i mercati più
                 Intensificarono il loro bu-    importanti sono Francia, Belgio
                 siness e, quando decise-       e Canada. Saint Raphael è an-
                 ro di dare un nome al loro     che uno dei principali sponsor della fa-
                prodotto, ne scelsero uno       mosa “corsa dei camerieri” molto nota
senza pensarci molto. Avevano letto una         nei paesi di lingua francofona.
sigla sulla targhetta di un rotolo di stoffa,
B.Y.R.R.H., e nome fu. Secondo un’altra
versione avvalorata da Michel Bigot, past       BIGALLET
President IBA e ABF, Byrrh è l’acronimo            Situata in Val d’Isère, non lontana dal
delle iniziali dei nomi dei parenti prossimi    massiccio della Chartreuse, questa so-
dei due commercianti. Nei paesi di lingua       cietà elabora interessanti aperitivi a base
anglosassone questo nome ha spesso              di vini nei quali sono infusi piante e frutti
generato confusione con il termine birra.       di bosco nonché le famose castagne di
Il Byrrh cominciò a essere venduto come         Ardèche.
prodotto da degustazione o anche come
fortificante.
    Nel 1999 Byrrh ha creato una cuvèe          GANCIA
di lusso, Byrrh Rare Assemblage, e nel             A metà dell’800 Carlo Gancia, come
2010 Grand Quinquina.                           molti suoi corregionali piemontesi, co-
                                                minciò la lavorazione di vini spumanti in
                                                Piemonte. Poi si lanciò nella produzione
SAINT RAPHAEL                                   di una serie di Vermouth per i quali sele-
  Nel 1830 un certo Dottor Joseph avreb-        zionò una trentina di piante. La macera-
be cominciato la lavorazione di un vino         zione dura circa 3 settimane per poi otte-
aperitivo con china. Durante il suo lavoro      nere un alcolato di circa 30° e aromatico
cominciò a perdere la vista. Secondo la         che viene miscelato a vini selezionati.

                                                                         Agosto-Settembre 2013   19
LILLET
               Durante il Regno di Luigi XVI un
           monaco medico, padre Kermann, si
           recò in Brasile per osservare le prati-
           che della medicina locale. Con queste
           conoscenze acquisite tornò in Francia
           e si installò a Bordeaux dove comin-
           ciò l’elaborazione di vini e liquori che
            ebbe l’idea di unire. Questo principio
            fu ripreso nel 1887 dai fratelli Paul e
            Raymond Lillet che avevano un nego-
            zio di liquori a Podensac in Gironda.
           Crearono il Lillet Blanc che divenne
           famoso subito dopo la prima guerra.
         Nel secondo dopoguerra fu importato
       negli USA e negli anni ‘50 divenne una
       moda di consumo a New York. La Du-
       chessa di Windsor fu una delle più note
       estimatrici. Successivamente sarebbe            forte è sicuramente il Cocchi Storico Ver-
       arrivato il Lillet Rouge. Grandi riferimenti    mouth di Torino, un Vermouth generoso e
       al Lillet vengono fatti nei romanzi e nella     nobile, di grande tradizione e personalità
       cinematografia, tra cui la saga bondiana        utilizzato oggi nei bar più importanti del
       di Jan Fleming e il cult movie “Il silenzio     mondo. Di questa casa non si può non
       degli Innocenti” essendo il drink preferito     citare il Barolo Chinato, vecchia ricetta
       da Hannibal Lecter.                             piemontese a base di Barolo e una ma-
                                                       cerazione in grappa di circa trenta piante
                                                       tra cui la china.
              COCCHI
                 Situata ad Asti, nel cuore del
              Piemonte, dove si elaborano alcu-        RINQUINQUIN
              ni dei più grandi vini italiani, Coc-       È elaborato in Provenza con vino bian-
              chi ha sempre lavorato vini spu-         co del Lubéron. È un aperitivo a base di
                 manti a cominciare dal Moscato        vino nel quale sono presenti anche delle
                  d’Asti. Nel 1973 l’azienda è         pesche della vicina Val Durance. Altri pro-
                  stata rilevata dalla famiglia        dotti della maison sono l’Orange Colom-
                  Bava che le ha donato nuova          bo, a base di vino rosato di Lubéron con
                  linfa. Gli ultimi investimenti so-   infusione di arance dolci e amare, china e
                  no serviti a rilanciare le ricette   spezie, e la Noix de Saint Jean. Quest’ul-
                  storiche. Il Cocchi Americano        timo è un aperitivo a 15° ottenuto con la
                  a base di Moscato di Asti ha         presenza di noci verdi Dauphine al quale
                  rivisto nuova luce e successo.       vengono aggiunte spezie come cannella
                  Ha 16,5°, fresco, con note di        e chiodi di garofano.
                  agrumi e genziana. Ma il pezzo                                    Fabio Bacchi

20   Agosto-Settembre 2013
focus on    sydney

BENVENUTI AL PALMER & CO.
Mattoni a vista e legni caldi
nella tana dell’imbalsamatore
di terry spacey

             I
                  l nuovissimo mondo è una delle mete
                  più gettonate dai giovani bartender in
                  cerca di palcoscenici per esprimere un
                  talento fatto di ricerca, creatività, ospita-
              lità e business attitude. Tanto che la scena
              del bartending australiano ha fatto passi da
              gigante negli ultimi anni e la miscelazione
              locale si è allargata oltre la proposta Tiky        parazioni homemade sono qui mediamente
              che per lungo tempo è stata il denomina-            più incisive che in altri luoghi. Il “Palmer &
              tore comune.                                        Co.”, uno dei bar format del gruppo Merivale
                  Oggi Melbourne e Sydney sono i fulcri           in Australia, è sicuramente uno dei bar da
              del bartending d’oltreoceano attorno al             visitare almeno una volta e non a caso è
              quale si sono sviluppate dinamiche mol-             segnalato nelle liste dei Worlds Best Bars.
              to interessanti. Una per tutte l’utilizzo e            Dunque: se siete a Sydney o in procinto
              la proposta di prodotti tipicamente italiani,       di andarci una visita al Palmer & Co. è as-
              spesso dimenticati dai bartender di casa            solutamente da non perdere. E quando in
              nostra e reinterpretati nella rivisitazione di      fondo a uno stretto vicolo tra i grattacieli
              ricette vintage. La frutta e i prodotti locali,     del centro della metropoli Sydney riuscire-
              le contaminazioni dell’estremo Oriente, la          te a scovare l’ingresso di “Palmer & Co.”,
              fusione tra scuola tropicale e occidentale,         scendendo giù per le scale che portano alla
              influenzano l’offerta della mixology e le pre-      stretta porta del locale, non c’è dubbio: vi

22          Agosto-Settembre 2013
ritroverete in un’altra epoca. Vi si aprirà                Ispirato all’estetica
davanti agli occhi un mondo che abbiamo
conosciuto grazie a Hollywood: l’era del                    del proibizionismo
proibizionismo anni ’20. Questo luogo dai               il Palmer & Co. è uno
toni seppia, con luci discrete e gentili, una
                                                            dei bar più trendy
stanza di mattoni a vista nascosta dalle luci
della città, saprà essere il vostro buon ritiro.        di Sydney e uno degli
    “Palmer & Co.” ha aperto le sue porte            indirizzi da raggiungere
esattamente un anno fa, dopo essere stato
ideato e realizzato nei dieci mesi preceden-
                                                   almeno una volta nella vita
ti da Justin Hemmes. L’idea era quella di
ispirarsi all’estetica anni ’20 e ’30, quella
del proibizionismo, quando i locali notturni
servivano alcolici clandestinamente e per

                                                            Agosto-Settembre 2013   23
COCKTAIL CULTURE AUSTRALIA
 Nel giro di pochi anni Sydney è diventata protagonista della Cocktail Culture
 internazionale. Grazie a un “manipolo” di bartender provenienti dal vecchio
 continente che qualche tempo fa decise di portare la propria esperienza
 dall’altra parte del mondo. “Contaminando” la città più importante
 dell’Australia con veri e propri corsi di formazione e job training per
 diffondere una solida e variegata cultura sull’arte del miscelare. Dal tiki bar,
 allo speakeasy, dal lounge ai locali tipicamente australiani, c’è solo
 l’imbarazzo della scelta. Londra, New York, Parigi e Milano non sono più solo
 un miraggio ma un obiettivo concreto da raggiungere. Significativo è il caso
 di Tim Philips (nella foto a destra) che l’anno scorso ha portato la cocktail
 culture australiana ai vertici mondiali, vincendo la Diageo World Class 2012.
 Altro esempio noto è il Palmer & Co., il cocktail bar di Sydney che ha vinto
 prestigiosi riconoscimenti.

                                                                       questo dovevano essere in luoghi discreti,
                                                                       protetti, spesso nei sottoscala. Pensate
                                                                       a “C’era una volta in America” di Sergio
                                                                       Leone o “Fratelli” di Abel Ferrara e avrete
                                                                       un’idea di che cosa ci si possa aspettare
                                                                       da “Palmer & Co.” I toni caldi e i mattoni a
                                                                       vista, le volte del soffitto e le assi esposte,
                                                                       le luci d’epoca e il pavimento piastrellato:
                                                                       tutto cospira a farci tornare al passato.
                                                                       Ogni cosa appare perfetta sin dall’ingres-
                                                                       so e nessuna attenzione per i dettagli è
                                                                       stata risparmiata. Le cameriere sfoggiano
                                                                       abiti Bell’Epoque e al bancone vi aspetta
                                                                       un team di bartender provenienti da tutto
                                                                       il mondo, selezionati per la loro abilità, per
                                                                       la tecnica e l’inventiva che sfoggiano nelle
                                                                       loro creazioni. A dirigere l’orchestra, un gio-
                                                                       vane mixologist italiano, Thomas Iacovone.
                                                                           Particolare curioso: “Palmer & Co.” de-
                                                                       riva dal nome di un precedente inquilino,
                                                                       che svolgeva in questi locali la sua attività
                                                                       di taxidermista, o piu’ prosaicamente, di
                                                                       imbalsamatore. Alcune sue creazioni sono
                                                                       rimaste, come avrete modo di scoprire. Qui

24             Agosto-Settembre 2013
uno degli
                                                                                                             angoli più
                                                                                                            suggestivi
                                                                                                                   del
                                                                                                          Plamer & Co.
il servizio al tavolo varia, da una situazione       Ultima curiosità: “Palmer & Co” possie-
più intima a una più conviviale, a secon-         de una lista di quasi 200 differenti spiriti
da di dove vogliate accomodarvi. Perché           tra gin, whisky, rum e cognac. Un vero e
sedersi nei vari angoli del locale significa      proprio piccolo paradiso per esplorare pro-
ritrovarsi in luoghi diversi. Ci sono tre bar     dotti provenienti da tutto il mondo.
tra cui scegliere. Sistematicamente i bar-                                       Terry Spacey
tender creano un cocktail (solitamente a
base di prodotti freschi, particolarmente
accessibili e con l’opportuna ricercatezza)
                                                     la ricetta
che sarà la specialità del proprio bar per
il resto della settimana. Il bar principale        30 DAYS SAZERAC
offre sempre otto tipici cocktail dal menù
“Collection” e otto “Prohibition Cocktail”,        INGREDIENTI
classici in omaggio all’era che qui rivive,        30ml Jim Beam rye whiskey
realizzati con particolare attenzione filologi-    30ml cognac Hennessy vs
ca. Osservando le 46 pagine del menù, ben          10ml chocolate liquor
scritte e impaginate, si evidenzia la “mania-      Messenez
cale” cura per i dettagli che contraddistin-       3 dash Peycheaud’s bitters
gue il locale. I cocktail sono chiaramente         2 dash Angostura bitter
indicati e spiegati anche dal punto di vista
storico, così come gli ingredienti, sempre         Garnish: Essenze e buccia d’arancia
freschi o preparati direttamente dallo staff
e i bicchieri in stile arrivano direttamente       Il drink è invecchiato in botti di quercia americana
dagli USA.

                                                                             Agosto-Settembre 2013                   25
cocktail story      sazerac

L’ULTIMA STRUGGENTE NOTA DI JAZZ
A New Orleans, patria del Sazerac,
sulle tracce di Antoine Peychaud
di RAIMONDO LULLO

              N
                         ew Orleans, metropoli moderna,        sentito parlare delle magiche notti di New
                         capitale idolatrata e culla del       Orleans che si infiammano in Bourbon Stre-
                         jazz, patria di Louis Armstrong.      et, della cultura creola, dei cajun Martini,
                         Che suona “Funerali a New Orle-       del signor Antoine Amedie Peychaud inven-
              ans”, forse il più straziante, struggente        tore di una miscela chiamata Sazerac che
              epicedio del Novecento, con quella black         alcuni tra i più importanti testi mondiali
              band che piange un dolore senza fine.            di bartending (The Gentlemen’s Compa-
                  La tragedia di New Orleans, qualche an-      nion: Being an Exotic Drinking Book oppure
              no fa, devastata dall’uragano Katrina, am-       Around the World with Jigger, Beaker and
              plificò la consapevolezza del limite umano.      Flask di Charles H. Baker) definiscono “il
              Soprattutto per quell’America tecnologica        primo cocktail americano”? Forse in tanti,
              e avanzatissima che va e viene dalla lu-         forse in pochi, e allora scopriamo le origini
              na, che gioca alla play station nel cosmo        di una ricetta dal fascino indubbio. Con la
              infinito, che manda telecamere a cercare         riscoperta delle ricette vintage il Sazerac
                                        i marziani, che po-    (uno dei drink più introversi, dibattuti e di-
                                        trebbe clonare ogni    scussi della storia della mixology mondia-
       Il fascino delle                 forma vivente, che     le) è riapparso per discutere di sé nei bar
       ricette vintage ha               prolunga la vita e     di tutto il mondo.
                                                                  Trascinando con sé le atmosfere calde
       riportato in auge il forse             anche la mor-
                                        te, ma che si trovò
       Salzerac, il cocktail orfana di un piano
       ufficiale di New                 di emergenza capa-
                                        ce di contrastare la
       Orleans inventato                naturale forza del
       da Peychaud                      Mississipi, il gran-
                                        de e placido fiume
                                        che proprio a New
              Orleans termina la sua corsa. New Orle-
              ans, capitale della Louisiana nel profondo
              sud degli USA è da sempre una delle città
              più amate dai bartenders. Chi non ha mai

26          Agosto-Settembre 2013
di Bourbon Street, il jazz, il carnevale, il   anni dopo, nel 1953, con Sewell Taylor un
tabasco e le spezie “cajun”, il fascino del    grossista di liquori che vendeva in esclu-
Mississipi e dei battelli che lo solcano.      siva i brandy della compagnia Sazerac
Siamo a New Orleans, in Louisiana, nel         de Forge et Fils e con un bar denominato
profondo sud degli Stati Uniti d’America.      Sazerac Coffee House, al numero 13 di
Correva l’anno 1830 e al civico 437 di         Exchage Alley. Mister Taylor proponeva il
Royal Street c’era la farmacia- erboriste-     cocktail secondo la ricetta originale di An-
ria di Antoine Peychaud, un immigrato di       toine Peychaud, con le identiche quantità
origine creola.                                di brandy, assenzio e bitter. Molto presto il
   All’epoca chi esercitava il mestiere di     Sazerac divenne il cocktail più consumato
farmacista era spesso portato a cimen-         di New Orleans per poi valicare i confini
tarsi anche nella “miscelazione” e non         della Louisiana.
solo di medicine. Verso sera, all’ora di           Nel 1870 la Sazerac Coffee House ven-
chiusura, Peychaud riceveva gli amici che      ne acquistata da Thomas Handy il quale,
passavano a trovarlo con una bevanda a         successivamente, si assicurò anche i di-
base di brandy, assenzio e una goccia del      ritti della Peychaud Bitters. Una delle sue
suo “bitter” dalla formula gelosamente cu-     iniziative fu quella di fare imbottigliare il
stodita e segreta. Involontariamente aveva     Sazerac già pronto da bere e commer-
inventato quello che oggi è comunemente        cializzarlo in tutti gli Stati Uniti. Per motivi
definito come il primo cocktail della sto-     commerciali e per andare incontro al nuovo
ria degli Stati Uniti. La ricetta si sarebbe   gusto degli americani, la ricetta originale
chiamata, in seguito, Sazerac. Il successo     fu cambiata sostituendo il brandy con il
e la popolarità del drink sarebbero arrivati   rye whiskey.

                                                                          Agosto-Settembre 2013   27
la ricetta

SAZERAC

Occorrono due bicchieri del tipo “old fashioned”. In uno si
mette abbondante ghiaccio tritato e lo si lascia raffreddare. Nel
secondo bicchiere disporre una zolletta di zucchero con un pò di
acqua. Si fa quindi sciogliere lo zucchero pestandolo e
emulsionandolo delicatamente con un muddler o un barspoon.
Quindi si aggiungono delle gocce di Peychaud Bitters, 5 cl di
Rye Whiskey e ghiaccio spezzettato. Prendere l’altro bicchiere,
togliere il ghiaccio, mettere alcune gocce di assenzio e fare
roteare il bicchiere in modo da insaporire tutta la superficie del
bicchiere scolando via l’Assenzio in eccesso. In questo
bicchiere raffreddato e insaporito si mesce il contenuto
dell’altro bicchiere filtrandolo. Terminare con un twist di limone.
In alcune ricette viene riportato l’utilizzo di Herbsaint al posto
dell’assenzio. L’Herbsaint, sarebbe stato utilizzato dopo la
messa al bando dell’Assenzio. Il nome originario dell’Herbsaint
era “Legendre Absinthe”. Da notare che Herbsaint è
l’anagramma di “absinth”. Nel 1949 la Legendre & Co fu
acquisita dalla Sazerac Company. Inizialmente la ricetta del
liquore rimase originale per poi cambiare la gradazione alcolica
da 60° a 45° negli anni ‘70.

                       Thomas Handy aprì anche un’attività
                   il Sazerac Bar, in Royal Street, dove la
                   popolarità del cocktail crebbe ancora di
                   più. Nel 1949 il Sazerac Bar si trasferì
                   all’interno del Roosvelt Hotel. Oggi l’alber-
                   go fa parte di un gruppo internazionale,
                   The Fairmont, e il Fairmont’s Sazerac Bar,
                   adornato da quattro grandi murales che
                   riproducono scene di vita quotidiana stile
                   Big Easy opera dell’artista Paul Ninas, è
                   arredato in legno di noce africano e moga-
                   no e riflette una bella atmosfera Art Deco.
                   Tra le celebrità che lo hanno frequentato
                   può annoverare il Principe Edoardo VIII di
                   Inghilterra e la Sua amata Wally Simpson,          Company produce ancora il Peychaud Bit-
                   Gloria Vanderbilt e Groucho Marx. Questo           ters e una discreta gamma di liquori e
                   bar è il vero tempio mondiale del Sazerac          distillati come whiskey. Il 23 giugno del
                   ed è meta obbligata per chiunque visiti            2008 la Camera dei Deputati della Loui-
                   New Orleans.                                       siana ha dichiarato, con 62 voti favorevoli
                       Il Sazerac cocktails oggi viene servito        e 33 contrari, il Sazerac “cocktail ufficiale
                   nell’esclusivo bicchiere (in vendita) mar-         di New Orleans”.
                   chiato con il logo del bar. Oggi la Sazerac                                   Raimondo Lullo

28              Agosto-Settembre 2013
liquid story      cherry brandy

sangue
morlacco
Il liquore cupo
che D’Annunzio battezzò
alla mensa di Fiume
di fabio bacchi

             I
                   l bartending italiano può vantare prodot-
                   ti unici per tipicità e storia. La liquoristi-
                   ca italiana è giustamente un emblema
                   del made in Italy molto facilmente de-
               cantato e altrettanto poco spesso rappre-
               sentato concretamente nei bar italiani. I            singoli Stati della penisola, il mercato si
               liquori italiani hanno tutti una storia che          aprì favorevolmente alla facilitazione degli
               spesso affonda le proprie radici in vicende          scambi commerciali con nuove e grandi
               che hanno lasciato il segno nella storia             ripercussioni sui consumi. Tra molti di que-
               nazionale. È sempre più evidente come                sti liquori uno in particolare è molto caro
               taluni prodotti trovino spazio più all’este-         ai bartender di tutto il mondo e molto vici-
               ro che a casa nostra e su questo, forse,
               i bartender italiani, spesso attratti dalle
               sirene di improbabili messaggi esterofili,
               dovrebbero riflettere profondamente. Il
               bartender italiano è il primo portabandie-
               ra di un modo di intendere il bar nazionale
               con i suoi prodotti, la sua offerta, storia e
               cultura fatta anche di brands che hanno
               legato la propria identità alle vicende che
               hanno spesso caratterizzato la storia del
               nostro paese.
                  La liquoristica italiana ebbe il suo pri-
               mo grande momento di diffusione subito
               dopo l’Unità d’Italia quando, con la cadu-
               ta di confini e dazi di quelli che erano i

30          Agosto-Settembre 2013
gabriele d’annunzio
                                                                       e a sinistra
                                                                       grappoli di marasche

                                                 il ligure Girolamo Luxardo incontrava a Ve-
                                                 nezia l’abruzzese Antonio D’Annunzio. Da
                                                 tale incontro nacque un rapporto di affari
                                                 e amicizia che si concretò nel commercio
                                                 di rosolio e marasche nonché in servizi re-
                                                 ciproci di banca per l’appoggio di cambiali
                                                 tratte su Zara e Pescara. Molti anni dopo,
                                                 nel 1887, il giovane Gabriele D’Annunzio
                                                 intraprendeva una crociera adriatica an-
                                                 che per visitare la città di Zara “odoro-
no alla storia patria: il Ratafià che fu per     sa di Maraschino
eccellenza il liquore ottenuto dal succo di      selvaggio”. Gli ac-
frutta rossa, spirito e zucchero. Quando         cenni dannunzia-
nel 1821 il genovese Girolamo Luxardo            ni alle marasche
inventò il Maraschino, tra le sue specialità     dovevano lievitare
che in breve tempo conquistarono il tutto        con il passare de-
il mondo di allora, brillò anche il Ratafià di   gli anni. Nel 1907
marasche un Cherry Brandy che sui mer-           l’ormai famoso
cati del Levante assunse il nome di Visnà,       poeta e dramma-
il nome turco della ciliegia acida.              turgo affidava a “Il
    Nel 1828 il famoso incisore Bartolomeo       secondo amante
Pinelli (Roma 1781- 1835 ) illustrava al         di Lucrezia Buti”
numero 13 della sua preziosa “Raccolta di        alcune pagine bio-
costumi italiani” anche un contadino “dal-       grafiche, pubblica-
mata de l’etat venitien”. Questo costume         te solo nel 1929:
italiano fu ben presto associato alla pro-       “Mi travagliavo col
paganda del Cherry Buton creando così un         brigantino del mio
binomio “Morlacco – Luxardo” che resterà         avo paterno alla luce della mia Pescara,
famoso nella cartellonistica dell’800. In-       nella porpora ardente della landa affocata
tanto, silenziosamente, maturava una             dai fuochi del tramonto, e avevo nella stiva
speciale affinità: nel febbraio del 1823,        un carico aspro e amariccio: una brancata

                                                                         Agosto-Settembre 2013   31
Il 12 settembre 1919 D’Annunzio entra-
                                                          va a Fiume. Il 5 ottobre, il comandante scri-
                                                          veva al suo xilografo, Adolfo de Carolis e gli
                                                          chiedeva di studiare una medaglia “con la
                                                          selva dei pugnali che gli Arditi brandivano e
                                                          facevano una sola linea rigida col braccio
                                                          levato: ah, se tu avessi veduto il grande
                                                          spettacolo.” Il 20 Ottobre D’Annunzio scri-
                                                          veva nuovamente al suo incisore: “bisogna
                                                          fare un francobollo con il motivo dei pugnali
                                                          sollevati”. Nacque così una vignetta con
                                                          4 pugnali nel pugno di altrettante braccia
                                                          che escono dal lato sinistro del riquadro
       di marasche e la melodia delle zampogne            e che portava in alto la data “XII SETTEM-
       all’alba e nulla più, o anima mia”.                BRE MCMXIX” e in basso il valore di 25
           Nel 1919 il poeta si trasformò nel co-         centesimi. Sopra, la dicitura “Fiume d’I-
       mandante di Fiume “infiammando” tutta              talia”. Per evitare complicazioni politiche,
       la gioventù d’Italia di passione adriatica.        tale francobollo non venne emesso e gli
       Pietro, della quarta generazione dei Luxar-        esemplari stampati vennero distrutti. Il 6
       do, fu con i legionari fiumani e alla mensa        novembre D’Annunzio scriveva osservando
       del comandante non mancò mai il Ratafià            che l’incisione “dei pugnali è venuta con la
       di Marasca. Famosa divenne allora la ta-
       verna “All’ornitorinco”. Sotto l’insegna del
       mammifero oviparo approdato impagliato
       dalla Tasmania alle rive del Quarnero si
       adunavano i più fedeli legionari con il loro
       comandante, il quale annoterà nei “Tac-
       cuini” (sera del 18 dicembre 1919) “... il
       pranzo dell’Ornitorinco. I canti degli ufficiali
       nella sala terrena ...il sangue di marasca
       nei bicchieri …la passione delle donne …
       il ritorno alla caserma …il sangue di Mor-
       lacco”. L’antico Ratafià divenne così: “...
       il liquore cupo che alla mensa di Fiume
       chiamai “Sangue Morlacco”. Gabriele D’An-
       nunzio.

32   Agosto-Settembre 2013
il mitico bar del raffles
                                                                                     in basso l’imponente
                                                                                     facciata dell’hotel
                                                                                     di singapore

mano sinistra” e nel contempo informava       fico dispensatore.
di avere rispolverato, nel suo discorso del      Estremo Oriente. Singapore fu occupa-
30 ottobre, l’antico motto fiorentino “cosa   ta ne 1819 da Sir Thomas S.B. Raffles.
fatta capo ha!”. Quando D’Annunzio fece       Questa estrema punta della Malacca fu
del liquore Luxardo la bevanda fiumana per    trasformata nel 1867 in colonia di S.M.
eccellenza, il comandante realizzò un’e-
tichetta “per la vendemmia del 1919”             la scheda
e vi pose la sua firma autografa. Fattala
stampare su carta di Fabriano, egli spedì      SINGAPORE SLING
il tutto a Zara con un suo fido perché la
Luxardo gli confezionasse un centinaio di      Ingredienti
bottiglie del suo Cherry Brandy da usare       3 CL GIN
per gli omaggi di cui D’Annunzio era muni-     1,5 CL CHERRY BRANDY
                                               0,75 CL BENEDICTINE
                                               0,75 CL COINTREAU
                                               12 CL SUCCO DI ARANCIA
                                               1,5 CL SUCCO DI LIME
                                               1 CL SCIROPPO DOI GRANATINA
                                               1 DASH ANGOSTURA BITTER
                                               Tecnica: Shake & Strain
                                               Procedimento: mescere tutti gli ingredienti nello shaker colmo
                                               do ghiaccio. Shakerare e versare in un tumbler alto colmo di
                                               ghiaccio.
                                               Guarnizione: trancio di ananas, ciliegie marasche e foglie di
                                               ananas.
                                               Note: ricetta codificata IBA e inserita nella categoria
                                               Contemporary Classics

                                                                        Agosto-Settembre 2013                    33
il singapore sling,
                                                       cocktail a base
                                                       di cherry brandy

                                                             Cervenini lo gestì dal 1933 ai burrascosi
                                                             anni dell’occupazione giapponese. Suo
                                                             fratello Nino, poi Mario Marchesi e infine,
                                                             nel 1967, Roberto Pregaz diedero alla
                                                             gestione quel tocco di calore italico che
                                                             smorzava la britannica rigidità di un’antica
                                                             tradizione. Sono questi gli uomini che sta-
                                                             bilirono un singolare legame tra Singapore
                                                             e l’Italia, tra il sangue Morlacco, quale in-
                                                             grediente insostituibile e il famoso barman
                                                             Ngiami Tong Boon che nel 1915 inventò il
                                                             Singapore Sling e che rimane ancora oggi
                                                             uno dei classici cocktail di un’era senza
                                                             tramonto. Roberto Pregaz sosteneva che
                                                             il drink dovesse essere consumato nella
                                                             Palm Court del Raffles Hotel, al chiaro di
           Britannica. Singapore divenne tappa ob-           luna. Solo così lo Sling avrebbe acquistato,
           bligatoria sulle rotte dell’Oriente, ospitò i     infatti, un sapore inimitabile. In seguito, il
           più intraprendenti mercanti, le merci più         Singapore Sling, avrebbe avuto una sua
           pregiate, gli uomini più potenti di allora. Per   particolare evoluzione.
                                 potere assolvere a              Quest’anno, in occasione del 150° an-
                                 questa ospitalità, nel      niversario della nascita di Gabriele D’An-
     Al Raffles,                 1887 venne inaugura-        nunzio, l’azienda Luxardo ha organizzato
     monumento                   to un favoloso alber-       il concorso “Cocktail Letterario Sangue
                                 go, che prese il suo        Morlacco” presso Il Vittoriale degli Italia-
     dell’ospitalità             nome dal baronetto          ni, la fastosa dimora del Poeta a Gardone
     coloniale,                  Raffles. All’ombra de       Riviera. In più è stata prodotta una versio-
     Ngiami Tong                 suoi palmizi, Rudyard       ne speciale del celebre liquore: Sangue
                                 Kipling, Noel Coward,       Morlacco Riserva Speciale Excelsior. I ma-
     Boom inventò il             Somerset Maugham            stri distillatori dell’azienda veneta hanno
     Singapore Sling             ed Hermann Hesse            miscelato una parte di Sangue Morlacco
                                 scrissero alcune delle      invecchiato in botti per ben 40 anni con
                                 pagine più belle. Il Ne-    un’altra parte costituita dal liquore più gio-
           gus Neghesti, il sultano di Johor, quello di      vane. E’stato così ottenuto un particolare
           Sarawak, Feisal d’Arabia, Robert Kennedy,         prodotto dal colore rosso cupo con riflessi
           Chou En Lai e altri apprezzarono le ariose        violacei, dal sapore caldo e intenso a 30°
           stanze e l’impareggiabile cucina di questo        alcolici.
           monumento dell’ospitalità coloniale. Guido                                        Fabio Bacchi

34        Agosto-Settembre 2013
Puoi anche leggere