RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia

Pagina creata da Roberta Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia
Case history

RETAIL
DISRUPTION:
Hema-Cina

                             I
Un superstore capace                 L RETAIL è un settore par-       un interessante caso di successo,
                                     ticolarmente esposto alla        che ci aiuta a ridefinire il linguag-
di utilizzare le ultime              velocità dei cambiamenti,        gio del retail del futuro.
tecnologie per valorizzare           accelerati anche per la rivo-
                             luzione imposta da web, digital,         Alibaba Group
la retail experience:        e-commerce. Nel giro di pochis-          Il gruppo cinese Alibaba è ormai
semplicità e velocità        simo tempo abbiamo assistito a           diventato un ecosistema di attivi-
                             un fenomeno di disruption del            tà e servizi per tutta la catena del
si integrano con             settore. Un concetto difficile da        retail. Tra le innovazioni più in-
la multi-sensorialità        tradurre in italiano. Può signifi-       teressanti e di successo nel 2015
                             care caos o disturbo, ma sempre          ha lanciato Hema, un superstore
e lo shopping online         più spesso indica una rottura de-        alimentare. Il negozio esalta la
                             gli schemi. Una rottura necessa-         multisensorialità, con numerose
                             ria per affrontare mercati in evo-       postazioni per provare i prodotti
Fabrizio Valente             luzione, con correnti sempre più         e un enorme reparto del pesce,
fondatore e amministratore   forti e non facilmente prevedibi-        con numerose vasche che ospita-
Kiki Lab - Ebeltoft Italy    li: c’è il rischio di perdere la rotta   no pesci e molluschi vivi. Questa
                             e addirittura affondare, cioè            soluzione è molto gradita in Cina
                             chiudere bottega. Ma c’è anche,          dove, a partire dai mercati, i
                             sapendo sfruttare la corrente,           clienti amano scegliere personal-
                             l’opportunità di prendere l’ab-          mente i pesci da acquistare, o an-
                             brivio e dirigersi verso gli obiet-      che da farsi cucinare al momento
                             tivi molto più velocemente di            nel ristorante integrato, per un
                             prima.                                   consumo in loco o da asporto.
                             Nell’osservatorio di Kiki Lab,
                             Retail Observa®, la disruption è         Ristorazione
                             un concetto ricorrente: Hema è           Il ristorante occupa circa il 20%

40   MAGGIO 2019
RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia
dell’area dei superstore (quasi
1.000 mq) e viene gestito con un
alto livello di automazione. Il
cliente fa il check-in con il pro-
prio cellulare a uno dei totem di
accoglienza. Si accomoda al tavo-
lo assegnato, scansiona il QR co-
de e ordina tramite app. Il cibo                   HEMA-CINA: INFO CHIAVE
arriva con contenitori robotizzati                      SUPERSTORE
che scorrono fra i tavoli su per-
corsi ad altezza tavolo e lampeg-        2015                                        100+
giano quando giungono a desti-            lancio                             supermercati in Cina
nazione. Solo le zuppe e i piatti
famiglia sono portati ai tavoli
dagli addetti. Ogni tavolo è dota-    4.500 mq                                       20%
                                     superficie media                           del pv dedicato
to anche di tablet per gli ordini,
                                                                                alla ristorazione
ma è ormai già molto diffuso l’u-
so del proprio smartphone. Il ta-        60%            percentuale di vendite online dei negozi
blet viene usato per vedere filma-
ti sulla preparazione del cibo, su
come funzionano i robot oppure
per chiamare un addetto.

Omniexperience
                                         1999                                      40 mld $
I clienti, grazie allo smartphone,       nascita                                 fatturato 2018
inquadrando i QR code possono
accedere a molte informazioni

                                                                                                    MAGGIO 2019   41
RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia
Case history

             aggiuntive relative ai prodotti:        online dai clienti. Un ampio             di nastri trasportatori sospesi sul
             dagli ingredienti alla provenien-       gruppo di addetti si trova costan-       soffitto.
             za, dagli allergeni alle certifica-     temente in area vendita per pre-
             zioni di qualità. Oltre natural-        levare rapidamente i prodotti            Commento finale
             mente alle valutazioni dei clienti,     dagli scaffali. Spesso li si vede        Hema dimostra le potenzialità di
             a ricette e suggerimenti persona-       correre poiché gli standard di           integrare l’esperienza di retail fi-
             lizzati in base alle proprie abitu-     consegna sono di mezz’ora per i          sico con le tecnologie e l’online,
             dini di consumo. Le casse sono          clienti nel raggio di 3 km. Il pro-      generando soddisfazione fra i
             tutte in modalità self-checkout         cesso è facilitato da diverse po-        clienti, oltre a efficienza operativa
             con il pagamento tramite AliPay,        stazioni in negozio in cui gli ad-       e maggiore redditività di base e
             che può essere attivato anche tra-      detti possono depositare gli             riuscendo a garantire un’elevata
             mite riconoscimento facciale.           shopper dopo aver terminato la           multisensorialità dell’esperienza
                                                     raccolta dei prodotti e un sistema       e un adeguato livello di servizio.
             Negozio liquido                         automatico li fa giungere nell’a-        La sfida è raggiungere in tempi
             Il superstore funge anche da cen-       rea delle spedizioni, in modo            adeguati il ritorno sugli impor-
             tro logistico per le spese ordinate     molto teatrale grazie a una serie        tanti investimenti effettuati. 

                               Chiavi di successo, casi dal mondo e idee per l’Italia
               Il Retail è uno dei settori maggiormente esposti alla velocità dei cambiamenti, anche per la rivoluzione imposta da
               web, digital, e-commerce.
               Nel giro di pochissimo tempo si è assistito a un fenomeno di disruption del settore: concetto che può significare
               caos, ma che sempre più spesso indica una rottura degli schemi necessario per affrontare i mercati in evoluzione.
               Nell’osservatorio Retail Observa® di Kiki Lab il termine disruption è un concetto che ritroviamo spesso.
               Durante l’evento saranno presentati tendenze e casi di successo che stanno ridefinendo il linguaggio del Retail del
               futuro, partendo dagli scenari emersi dai principali Congress internazionali.
               Ne discuteremo con Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab – Ebeltoft Italy

                            Cfmt Learning House Milano - venerdì 5 luglio
                            orario 11-13 e lunch a seguire
                            Per info e iscrizioni: Luigia Vendola lvendola@cfmt.it - 02 54063137
                            http://www.cfmt.it/formazione/eventi/retail-disruption-2019

42   MAGGIO 2019
RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia RETAIL DISRUPTION: Hema-Cina - Manageritalia
Puoi anche leggere