RETI D'IMPRESA un caso concreto: La "Rete delle imprese per la tutela dei funghi di bosco"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RETI D’IMPRESA un caso concreto: RETE La “Rete delle imprese DELLE IMPRESE PER LA TUTELA DEI per la tutela dei funghi FUNGHI DI BOSCO di bosco” Sara Reniero - GREEN S.R.L. Presidente della Rete Vicenza, 21 gennaio 2011 A cura di Area Impresa e Territorio (Marcello Fantini, Sara Lovato)
Come nasce la rete Reduci da un ottimo lavoro di gruppo che ha portato nel giro di un anno al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, per non perdere la RETE forza positiva che ci unisce, il 21 luglio 2010 nasce a Verona presso DELLE Confindustria, e con l’appoggio del Consorzio Coverfil, la prima rete di IMPRESE impresa, denominata “Rete delle Imprese per la tutela dei funghi di PER LA bosco”, un gruppo di 18 aziende (situate tra il Triveneto e la TUTELA Lombardia) che importano, lavorano e commercializzano x lo più DEI funghi spontanei di bosco. FUNGHI DI BOSCO Tali aziende sono unite da un obiettivo: far chiarezza legislativa sul prodotto, tutelando le proprie imprese, il proprio personale dipendente ed un mercato che “parla italiano” in tutto il mondo.
Perché nasce la rete Il nostro è un settore di nicchia che conta comunque numerose imprese medie e piccole che offrono ad un mercato particolarmente ricettivo uno dei più prelibati prodotti del bosco: i funghi! RETE Trattandosi per lo più di prodotti naturali e non coltivabili, i processi di lavorazione sono molto semplici e consistono nella sola pulizia e selezione del DELLE prodotto fresco e quindi nella sua diversa modalità di conservazione IMPRESE (essiccazione, congelamento, ecc.). PER LA TUTELA I protocolli sui requisiti qualitativi dei prodotti quindi sono spesso frutto della DEI sola singola esperienza aziendale o dettati dalle esigenze del mercato. FUNGHI DI BOSCO Nasce pertanto nelle ns aziende il bisogno di creare dei protocolli di qualità che facciano comprendere al mercato che alle spalle di un prodotto naturale qual è il fungo ci sono comunque aziende organizzate che investono in qualità, in ricerca, nella formazione del personale e in sicurezza alimentare. Aziende pronte ad unirsi, abbandonando vecchie rivalità per far fronte comune a tutela dei propri prodotti. Perché si cerca l’unione??Perchè molte delle nostre imprese non possono sostenere costi di ricerca e sviluppo e la consulenza di legali specializzati o di esperti del settore, e la rete diventa lo strumento più idoneo ad aiutare tali imprese.
Caratteristiche della rete Portando il nostro esempio possiamo riassumere quale è il nostro programma di rete: • creare un gruppo scientifico di supporto che ci aiuti a definire dei protocolli di qualità condivisi, tramite ricerche affidate ad esperti del RETE settore; DELLE IMPRESE • individuare un studio legale condiviso che porti alla costituzione di PER LA una banca dati giuridica in grado di fornire un’adeguata e specifica TUTELA assistenza legale alle aziende della rete; DEI FUNGHI DI BOSCO • individuare, sostenere e realizzare iniziative di promozione del prodotto per darne la giusta qualificazione, studiando una comunicazione mirata; • interloquire con le Istituzioni sia regionali che nazionali direttamente, essendo riconosciuta alla rete personalità giuridica; Tutti i costi a sostegno del programma di rete saranno suddivisi tra le aziende aderenti, con la costituzione di un fondo patrimoniale.
Caratteristiche della rete Le principali caratteristiche della rete delle imprese sono: 1.un preciso programma di rete ed un sistema di monitoraggio RETE periodico; DELLE IMPRESE 2.la costituzione di un fondo patrimoniale a sostegno dell’attività della PER LA rete; TUTELA DEI 3.una maggioranza qualificata per l’adesione di nuove imprese; FUNGHI DI BOSCO 4.è prevista un’Assemblea di rete, e le cariche di Presidente e Vicepresidente che sono eletti per un anno; 5.l’attribuzione di un codice fiscale della rete e la stesura di un rendiconto annuale approvato in Assemblea.
Opportunità e problemi delle reti Diverse sono le opportunità offerta dal contratto di rete:prima di tutto è uno strumento di aggregazione molto flessibile che permette di estendere ad altre regioni la compagine delle imprese. Inoltre è molto interessante la possibilità prevista dalla legge di essere interlocutori autorevoli e rappresentativi in merito alla promozione ed alla tutela dei nostri prodotti. RETE DELLE Ultimo ma non meno importante aiuta a confrontarsi su problematiche IMPRESE comuni, mettendo a disposizione degli altri esperienze e conoscenza, pur non intaccando la sana concorrenza. PER LA TUTELA Vi sono però anche aspetti problematici: DEI 1. un coordinamento molto complesso della rete che necessita di strutture di FUNGHI supporto e gestione come quella offertaci da Confindustria Verona e dal DI BOSCO Consorzio Coverfil; 2. conoscere la concreta disciplina per partecipare a bandi ed appalti; 3. la necessità di chiarimenti ministeriali in merito alle agevolazioni fiscali per le imprese aderenti alle reti. So che il nostro è un programma ambizioso ma voglio essere fiduciosa e augurare anche a tutti voi un’esperienza insieme come quella che sto vivendo io.
Le altre reti di impresa promosse da Confindustria Verona “Rete delle imprese CHP-NET” RETE Coinvolge 2 aziende, una veneta ed una trentina DELLE IMPRESE Scopo: creare un laboratorio specifico in comune che elabori un progetto PER LA relativo alle celle utilizzate per la cogenerazione energetica. TUTELA DEI FUNGHI DI BOSCO “Rete delle imprese Energy4life” Coinvolge 4 aziende venete del settore energetico e della climatizzazione Scopo: mettere assieme ed integrare le nuove tecnologie di risparmio energetico ed energie alternative per realizzare progetti che interessino piccole e medie entità urbane. La rete costituisce la stabilizzazione dell’A.T.I. “Energy4life” che ha presentato quattro progetti finanziati con il bando della Regione del Veneto 2009 relativo alle aggregazioni di filiera.
RETE DELLE Grazie per l’attenzione IMPRESE PER LA Sara Reniero - GREEN S.R.L. TUTELA DEI Presidente della Rete FUNGHI DI BOSCO Per ulteriori informazioni: Rete delle imprese per la tutela dei funghi di bosco Sede: c/o Consorzio Coverfil - Piazza Cittadella, 12 - 37122 Verona Telefono 045 8099472 - Fax 045 8026906 Email: funghidibosco@coverfil.it
Puoi anche leggere