Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti

Pagina creata da Daniele Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Rassegna Stampa
  Social. Regimenti (Lega): “Servono nuove
stringenti norme per tutelare minori in Rete”

              28 gennaio 2021
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 29/01/2021

                                                                Media: Web

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-
misura-minori/ADJK0WGB
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 29/01/2021

Media: Quotidiano
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 29/01/2021

Media: Quotidiano
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 29/01/2021

Media: Quotidiano
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 29/01/2021

                                                                Media: Web

https://www.iltempo.it/tv-news/2021/01/29/video/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-
misura-di-minori-26044505/
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 28/01/2021

                                                                Media: Web

https://www.ilmessaggero.it/italia/tik_tok_influencer_istigazione_suicidio_sfida_nastro_sull
a_bocca_cosa_succede_28_gennaio_2021-5729969.html
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 28/01/2021

                                                                 Media: Web

https://www.ilsecoloxix.it/italia/2021/01/28/news/istigazione-al-suicidio-denunciata-una-
influencer-di-tiktok-1.39831978
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 28/01/2021

                                                                Media: Web

https://www.sanitainformazione.it/omceo-enti-territori/social-regimenti-lega-servono-nuove-
stringenti-norme-per-tutelare-minori-in-rete/
Rassegna Stampa Social. Regimenti (Lega): "Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete" - Luisa Regimenti
Data: 28/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/tik_tok_influencer_siciliana_indagata_istigazion
e_suicidio_sfida_nastro_sulla_bocca_cosa_succede_28_gennaio_2021-5729972.html
Data: 28/01/2021

                                                                          Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 15.23.04

Regimenti (Lega), tutelare minori in Rete,servono nuove norme

ZCZC5281/SXA XAI21028019189_SXA_QBXB R EST S0A QBXB Regimenti (Lega),tutelare
minori in Rete, servono nuove norme Che siano 'piu' stringenti' (ANSA) - BRUXELLES, 28 GEN -
"Cyberbullismo, dipendenze online, pedopornografia, istigazione all'autolesionismo sono un
pericolo costante per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza
rischi. Serve una maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per
favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu' stringenti norme che possano rendere
internet un luogo piu' sicuro". Cosi' Luisa Regimenti, europarlamentare della Lega (Gruppo
Identita' e Democrazia), che sul tema ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione
europea. "Nei mesi scorsi - aggiunge - proprio la Commissione Ue aveva proposto una normativa
provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di individuare piu' facilmente gli abusi
sessuali, ma si tratta di una normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha
considerato tutti quei casi in cui l'abuso sessuale e' consumato direttamente online, ovvero, in cui il
materiale pedopornografico e' fornito direttamente dal minore, a seguito dell'instaurarsi di un
rapporto di fiducia tra il predatore e la vittima". "Purtroppo - prosegue Regimenti - il fenomeno
della pedofilia ha assunto connotazioni sempre piu' gravi e preoccupanti, generando conseguenze
drammatiche sulla vita dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web sono purtroppo
elevati e in costante crescita. I recenti fatti di cronaca, come la 'influencer' siciliana denunciata per
istigazione al suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul social network Tik Tok,
confermano poi una tendenza pericolosa e piu' ampia, che deve essere arginata al piu' presto.
L'Europa intervenga - conclude l'esponente leghista - per evitare che la Rete diventi sempre piu'
una giungla ingestibile, dove chiunque puo' sfruttare le debolezze di bambini e ragazzi, aggravate
dal distanziamento sociale e dall'isolamento forzato che le restrizioni contro la pandemia
impongono". (ANSA). LDN 28-GEN-21 15:22 NNNN
Data: 29/01/2021

                                                            Media: Web

https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/26044503/abusi-online-regimenti-lega-
creare-rete-a-misura-di-minori.html
Data: 28/01/2021

                                                                  Media: Web

https://www.ilgazzettino.it/italia/primopiano/tik_tok_influencer_siciliana_indagata_istigazione
_suicidio_sfida_nastro_sulla_bocca_cosa_succede_28_gennaio_2021-5729971.html
Data: 28/01/2021

                                                                     Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 18.41.06

>>>ANSA/Istigazione a suicidio, denunciata influencer TikTok

ZCZC8129/SXR XCI21028000108_SXR_QBXX R CRO S57 QBXX >>>ANSA/Istigazione a
suicidio, denunciata influencer TikTok Una 48enne siciliana. Nastro adesivo sul viso per non
respirare (di Domenico Palesse) (ANSA) - ROMA, 28 GEN - Con il nastro adesivo trasparente
aveva ricoperto l'intero volto, bocca e narici comprese, in modo tale da non poter respirare. Una
sfida, quella che su TikTok tutti conoscono come 'challenge', ad alto tasso di emulazione,
soprattutto per chi, come lei, ha oltre 700 mila follower su un social frequentato per la stragrande
maggioranza da minori. Per questo la Polizia Postale di Firenze ha denunciato una influencer di
48 anni della provincia di Siracusa. L'accusa che le viene contestata e' quella di istigazione al
suicidio. La stessa che si sta valutando per la morte della bambina di 10 anni trovata impiccata
qualche giorno fa a Palermo, forse proprio per una 'sfida' su TikTok. Ma quello intercettato dalla
Postale non e' l'unico video di sfide messe in piedi dalla 48enne. Le indagini, coordinate dal
procuratore aggiunto Luca Tescaroli e dal sostituto Fabio Di Vizio della procura fiorentina, hanno
permesso di risalire ad altre immagini di 'challenge' ritenute pericolose, come quella di inalare
panna, chiudersi le palpebre con delle pinze o fingersi di rompersi un braccio con delle pentole.
Nonostante gli strettissimi controlli da parte del social network sui contenuti che possono essere
pubblicati, video simili continuano a impazzare su TikTok, riuscendo in pochissimo tempo a
diventare virali fra i giovanissimi. Filmati che all'apparenza sembrano divertenti ma che, secondo
l'accusa, potrebbero portare ad un effetto emulazione da parte degli utenti. Nel caso della donna,
si tratta di una sfida con un altro uomo asiatico a restare senza respiro dopo essersi coperti
interamente il volto di nastro adesivo. Il video, ritenuto "estremamente pericoloso in quanto
visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da parte di
minorenni, come purtroppo gia' accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe", e' stato
rimosso dalla piattaforma e la donna, che avrebbe anche dei figli, denunciata. "Si parla tanto di
genitori che devono essere da esempio - spiega la dirigente della Polizia Postale toscana,
Alessandra Belardini -, ma non possono esserlo se sono loro per primi a fare cose pericolose sul
web. Per questo i ragazzi tendono a non vederli piu' come maestri di vita". Sulla necessita' di
verificare e controllare i social network, che spuntano ormai quotidianamente online, e'
intervenuta anche la presidente della commissione parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza,
Licia Ronzulli. "Vietare sul web quello che non e' consentito nella vita reale e' non solo possibile,
ma doveroso - spiega -. Serve pero' il contributo di tutti, degli utenti che devono prontamente
segnalare i contenuti a vario titolo pericolosi, ma anche dei gestori delle piattaforme che
dovrebbero effettuare un controllo preventivo di quanto viene caricato sui propri canali,
soprattutto sui profili di bambini e ragazzi e su quelli maggiormente visitati dai minori". E proprio
oggi l'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione scritta alla
Commissione Europea per chiedere "maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti
web e providers per favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu' stringenti norme
che possano rendere internet un luogo piu' sicuro". (ANSA). PD 28-GEN-21 18:39 NNNN
Data: 29/01/2021

                                                           Media: Web

https://www.askanews.it/video/2021/01/29/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-
misura-di-minori-20210129_video_17374076/
Data: 28/01/2021

                                                                        Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 15.27.24

MINORI: REGIMENTI (LEGA), 'PER TUTELARLI IN RETE SERVONO MISURE STRINGENTI' =

ADN1161 7 POL 0 ADN POL NAZ MINORI: REGIMENTI (LEGA), 'PER TUTELARLI IN RETE
SERVONO MISURE STRINGENTI' = Roma, 28 gen. (Adnkronos) - ''Cyberbullismo, dipendenze
online, pedopornografia, istigazione all'autolesionismo sono un pericolo costante per i minori, che
devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una maggiore
responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo e la
sorveglianza preventivi, nuove e più stringenti norme che possano rendere internet un luogo più
sicuro''. Così Luisa REGIMENTI, europarlamentare della Lega (Gruppo Identità e Democrazia),
che sul tema ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione europea. ''Nei mesi scorsi -
aggiunge - proprio la Commissione Ue aveva proposto una normativa provvisoria per consentire
ai servizi di comunicazione di individuare più facilmente gli abusi sessuali, ma si tratta di una
normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha considerato tutti quei casi in cui
l'abuso sessuale è consumato direttamente online, ovvero, in cui il materiale pedopornografico è
fornito direttamente dal minore, a seguito dell'instaurarsi di un rapporto di fiducia tra il predatore e
la vittima''. ''Purtroppo - prosegue REGIMENTI - il fenomeno della pedofilia ha assunto
connotazioni sempre più gravi e preoccupanti, generando conseguenze drammatiche sulla vita
dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web sono purtroppo elevati e in costante
crescita. I recenti fatti di cronaca, come la 'influencer' siciliana denunciata per istigazione al
suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul social network Tik Tok, confermano poi
una tendenza pericolosa e più ampia, che deve essere arginata al più presto. L'Europa intervenga
- conclude l'esponente leghista - per evitare che la Rete diventi sempre più una giungla
ingestibile, dove chiunque può sfruttare le debolezze di bambini e ragazzi, aggravate dal
distanziamento sociale e dall'isolamento forzato che le restrizioni contro la pandemia impongono''.
(Pol/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 28-GEN-21 15:27 NNNN
Data: 28/01/2021

                                                                 Media: Web

https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/minori-sui-social-regimenti-servono-nuove-
stringenti-norme-per-tutelarli-in-rete.html
Data: 28/01/2021

                                                                     Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 18.41.04

>>>ANSA/Istigazione a suicidio, denunciata influencer TikTok

ZCZC8128/SXR XCI21028000108_SXR_QBKS R CRO S45 QBKS >>>ANSA/Istigazione a
suicidio, denunciata influencer TikTok Una 48enne siciliana. Nastro adesivo sul viso per non
respirare (di Domenico Palesse) (ANSA) - ROMA, 28 GEN - Con il nastro adesivo trasparente
aveva ricoperto l'intero volto, bocca e narici comprese, in modo tale da non poter respirare. Una
sfida, quella che su TikTok tutti conoscono come 'challenge', ad alto tasso di emulazione,
soprattutto per chi, come lei, ha oltre 700 mila follower su un social frequentato per la
stragrande maggioranza da minori. Per questo la Polizia Postale di Firenze ha denunciato una
influencer di 48 anni della provincia di Siracusa. L'accusa che le viene contestata e' quella di
istigazione al suicidio. La stessa che si sta valutando per la morte della bambina di 10 anni
trovata impiccata qualche giorno fa a Palermo, forse proprio per una 'sfida' su TikTok. Ma quello
intercettato dalla Postale non e' l'unico video di sfide messe in piedi dalla 48enne. Le indagini,
coordinate dal procuratore aggiunto Luca Tescaroli e dal sostituto Fabio Di Vizio della procura
fiorentina, hanno permesso di risalire ad altre immagini di 'challenge' ritenute pericolose, come
quella di inalare panna, chiudersi le palpebre con delle pinze o fingersi di rompersi un braccio
con delle pentole. Nonostante gli strettissimi controlli da parte del social network sui contenuti
che possono essere pubblicati, video simili continuano a impazzare su TikTok, riuscendo in
pochissimo tempo a diventare virali fra i giovanissimi. Filmati che all'apparenza sembrano
divertenti ma che, secondo l'accusa, potrebbero portare ad un effetto emulazione da parte degli
utenti. Nel caso della donna, si tratta di una sfida con un altro uomo asiatico a restare senza
respiro dopo essersi coperti interamente il volto di nastro adesivo. Il video, ritenuto
"estremamente pericoloso in quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire
oggetto di emulazione da parte di minorenni, come purtroppo gia' accaduto nei recenti fatti di
cronaca con sfide analoghe", e' stato rimosso dalla piattaforma e la donna, che avrebbe anche
dei figli, denunciata. "Si parla tanto di genitori che devono essere da esempio - spiega la
dirigente della Polizia Postale toscana, Alessandra Belardini -, ma non possono esserlo se sono
loro per primi a fare cose pericolose sul web. Per questo i ragazzi tendono a non vederli piu'
come maestri di vita". Sulla necessita' di verificare e controllare i social network, che spuntano
ormai quotidianamente online, e' intervenuta anche la presidente della commissione
parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza, Licia Ronzulli. "Vietare sul web quello che non e'
consentito nella vita reale e' non solo possibile, ma doveroso - spiega -. Serve pero' il contributo
di tutti, degli utenti che devono prontamente segnalare i contenuti a vario titolo pericolosi, ma
anche dei gestori delle piattaforme che dovrebbero effettuare un controllo preventivo di quanto
viene caricato sui propri canali, soprattutto sui profili di bambini e ragazzi e su quelli
maggiormente visitati dai minori". E proprio oggi l'europarlamentare della Lega
Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione Europea per
chiedere "maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il
controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu' stringenti norme che possano rendere
internet un luogo piu' sicuro". (ANSA). PD 28-GEN-21 18:39 NNNN
Data: 29/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.today.it/video/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-misura-di-minori-
acdx8.askanews.html
Data: 28/01/2021

                                                             Media: Web

https://www.nuovosud.it/articoli/121785-cronaca-siracusa/rischio-emulazione-sul-web-nei-
guai-una-mamma-influenzer-di
Data: 28/01/2021

                                                                    Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 14.09.08

Regimenti (Lega): Servono nuove norme per tutelare minori in Rete

Regimenti (Lega): Servono nuove norme per tutelare minori in Rete Roma, 28 gen. (LaPresse)
- "Cyberbullismo, dipendenze online, pedopornografia, istigazione all’autolesionismo sono un
pericolo costante per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza
rischi. Serve una maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per
favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e più stringenti norme che possano
rendere internet un luogo più sicuro". Così Luisa Regimenti, europarlamentare della Lega
(Gruppo Identità e Democrazia), che sul tema ha presentato un'interrogazione scritta alla
Commissione europea. (Segue). POL NG01 alm/gar 281407 GEN 21
Data: 28/01/2021

                                                                     Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 18.40.43

>>>ANSA/Istigazione a suicidio, denunciata influencer TikTok

ZCZC8126/SXB XCI21028000108_SXB_QBXB R CRO S0B QBXB >>>ANSA/Istigazione a
suicidio, denunciata influencer TikTok Una 48enne siciliana. Nastro adesivo sul viso per non
respirare (di Domenico Palesse) (ANSA) - ROMA, 28 GEN - Con il nastro adesivo trasparente
aveva ricoperto l'intero volto, bocca e narici comprese, in modo tale da non poter respirare. Una
sfida, quella che su TikTok tutti conoscono come 'challenge', ad alto tasso di emulazione,
soprattutto per chi, come lei, ha oltre 700 mila follower su un social frequentato per la stragrande
maggioranza da minori. Per questo la Polizia Postale di Firenze ha denunciato una influencer di
48 anni della provincia di Siracusa. L'accusa che le viene contestata e' quella di istigazione al
suicidio. La stessa che si sta valutando per la morte della bambina di 10 anni trovata impiccata
qualche giorno fa a Palermo, forse proprio per una 'sfida' su TikTok. Ma quello intercettato dalla
Postale non e' l'unico video di sfide messe in piedi dalla 48enne. Le indagini, coordinate dal
procuratore aggiunto Luca Tescaroli e dal sostituto Fabio Di Vizio della procura fiorentina, hanno
permesso di risalire ad altre immagini di 'challenge' ritenute pericolose, come quella di inalare
panna, chiudersi le palpebre con delle pinze o fingersi di rompersi un braccio con delle pentole.
Nonostante gli strettissimi controlli da parte del social network sui contenuti che possono essere
pubblicati, video simili continuano a impazzare su TikTok, riuscendo in pochissimo tempo a
diventare virali fra i giovanissimi. Filmati che all'apparenza sembrano divertenti ma che, secondo
l'accusa, potrebbero portare ad un effetto emulazione da parte degli utenti. Nel caso della
donna, si tratta di una sfida con un altro uomo asiatico a restare senza respiro dopo essersi
coperti interamente il volto di nastro adesivo. Il video, ritenuto "estremamente pericoloso in
quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da
parte di minorenni, come purtroppo gia' accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe",
e' stato rimosso dalla piattaforma e la donna, che avrebbe anche dei figli, denunciata. "Si parla
tanto di genitori che devono essere da esempio - spiega la dirigente della Polizia Postale
toscana, Alessandra Belardini -, ma non possono esserlo se sono loro per primi a fare cose
pericolose sul web. Per questo i ragazzi tendono a non vederli piu' come maestri di vita". Sulla
necessita' di verificare e controllare i social network, che spuntano ormai quotidianamente
online, e' intervenuta anche la presidente della commissione parlamentare per l'Infanzia e
l'Adolescenza, Licia Ronzulli. "Vietare sul web quello che non e' consentito nella vita reale e' non
solo possibile, ma doveroso - spiega -. Serve pero' il contributo di tutti, degli utenti che devono
prontamente segnalare i contenuti a vario titolo pericolosi, ma anche dei gestori delle piattaforme
che dovrebbero effettuare un controllo preventivo di quanto viene caricato sui propri canali,
soprattutto sui profili di bambini e ragazzi e su quelli maggiormente visitati dai minori". E proprio
oggi l'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione scritta alla
Commissione Europea per chiedere "maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti
web e providers per favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu' stringenti
norme che possano rendere internet un luogo piu' sicuro". (ANSA). PD 28-GEN-21 18:39 NNNN
Data: 28/01/2021

                                                               Media: Web

https://infonurse.it/regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-norme-per-tutelare-minori-in-
rete/32131
Data: 28/01/2021

Media: Web
Data: 28/01/2021

                                                             Media: Web

https://www.agenpress.it/2021/01/28/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-
norme-per-tutelare-minori-in-rete/
Data: 29/01/2021

                                                                Media: Web

https://ladiscussione.com/66724/attualita/social-regimenti-allue-normativa-per-tutela-dei-
minori-carente-e-incompleta/
Data: 29/01/2021

                                                              Media: Web

https://www.quotidiano.net/cronaca/video/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-misura-
di-minori-1.5963936
Data: 28/01/2021

                                                                 Media: Web

https://www.politicanews.it/politica-italiana/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-
norme-per-tutelare-minori-in-rete-32617
Data: 28/01/2021

                                                             Media: Web

https://www.giornalelora.it/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-norme-per-
tutelare-minori-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                                    Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 14.09.08

Regimenti (Lega): Servono nuove norme per tutelare minori in Rete-2-

Regimenti (Lega): Servono nuove norme per tutelare minori in Rete-2- Roma, 28 gen.
(LaPresse) - "Nei mesi scorsi - aggiunge - proprio la Commissione Ue aveva proposto una
normativa provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di individuare più facilmente gli
abusi sessuali, ma si tratta di una normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha
considerato tutti quei casi in cui l'abuso sessuale è consumato direttamente online, ovvero, in
cui il materiale pedopornografico è fornito direttamente dal minore, a seguito dell'instaurarsi di
un rapporto di fiducia tra il predatore e la vittima"."Purtroppo - prosegue Regimenti - il
fenomeno della pedofilia ha assunto connotazioni sempre più gravi e preoccupanti, generando
conseguenze drammatiche sulla vita dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web
sono purtroppo elevati e in costante crescita. I recenti fatti di cronaca, come la ‘influencer’
siciliana denunciata per istigazione al suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul
social network Tik Tok, confermano poi una tendenza pericolosa e più ampia, che deve essere
arginata al più presto. L'Europa intervenga - conclude l'esponente leghista - per evitare che la
Rete diventi sempre più una giungla ingestibile, dove chiunque può sfruttare le debolezze di
bambini e ragazzi, aggravate dal distanziamento sociale e dall'isolamento forzato che le
restrizioni contro la pandemia impongono". POL NG01 alm/gar 281407 GEN 21
Data: 28/01/2021

                                                           Media: Web

http://www.agenziavista.it/europa/2021/411966_social-e-minori-regimenti-lega-servono-
nuove-stringenti-norme-per-tutelarli-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                                    Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 14.20.04

SOCIAL: REGIMENTI "SERVONO NUOVE STRINGENTI NORME PER TUTELARE MINORI"

ZCZC IPN 340 POL --/T SOCIAL: REGIMENTI "SERVONO NUOVE STRINGENTI NORME
PER TUTELARE MINORI" ROMA (ITALPRESS) - "Cyberbullismo, dipendenze online,
pedopornografia, istigazione all'autolesionismo sono un pericolo costante per i minori, che
devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una maggiore
responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo e la
sorveglianza preventivi, nuove e piu' stringenti norme che possano rendere internet un luogo
piu' sicuro". Cosi' Luisa REGIMENTI, europarlamentare della Lega (Gruppo Identita' e
Democrazia), che sul tema ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione europea.
"Nei mesi scorsi - aggiunge - proprio la Commissione Ue aveva proposto una normativa
provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di individuare piu' facilmente gli abusi
sessuali, ma si tratta di una normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha
considerato tutti quei casi in cui l'abuso sessuale e' consumato direttamente online, ovvero, in
cui il materiale pedopornografico e' fornito direttamente dal minore, a seguito dell'instaurarsi di
un rapporto di fiducia tra il predatore e la vittima". (ITALPRESS) - (SEGUE). sat/com 28-Gen-21
14:19 NNNN
Data: 28/01/2021

                                                           Media: Web

https://www.sardegnagol.eu/2021/01/28/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-
norme-per-tutelare-minori-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                      Media: Web

https://www.youtube.com/watch?v=_Df3HaEahs0&feature=youtu.be
Data: 28/01/2021

                                                            Media: Web

https://www.palermomania.it/news/comunicati-eventi/social-regimenti-servono-nuove-
stringenti-norme-per-tutelare-minori-in-rete-116008.html
Data: 29/01/2021

                                                                    Media: Web

https://video.virgilio.it/guarda-video/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-misura-di-
minori_bc6227423793001
Data: 28/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.tgcal24.it/minori-sui-social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-norme-per-
tutelarli-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.siciliaogginotizie.it/2021/01/28/socialregimenti-lega-servono-nuove-stringenti-
norme-per-tutelare-minori-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                                  Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 14.20.05

SOCIAL: REGIMENTI "SERVONO NUOVE STRINGENTI NORME PER TUTELARE...-2-

ZCZC IPN 341 POL --/T SOCIAL: REGIMENTI "SERVONO NUOVE STRINGENTI NORME
PER TUTELARE...-2- "Purtroppo - prosegue REGIMENTI - il fenomeno della pedofilia ha
assunto connotazioni sempre piu' gravi e preoccupanti, generando conseguenze drammatiche
sulla vita dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web sono purtroppo elevati e in
costante crescita. I recenti fatti di cronaca, come la 'influencer' siciliana denunciata per
istigazione al suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul social network Tik Tok,
confermano poi una tendenza pericolosa e piu' ampia, che deve essere arginata al piu' presto.
L'Europa intervenga - conclude l'esponente leghista - per evitare che la Rete diventi sempre piu'
una giungla ingestibile, dove chiunque puo' sfruttare le debolezze di bambini e ragazzi,
aggravate dal distanziamento sociale e dall'isolamento forzato che le restrizioni contro la
pandemia impongono". (ITALPRESS). sat/com 28-Gen-21 14:19 NNNN
Data: 28/01/2021

                                                                Media: Web

https://www.juorno.it/istigazione-al-suicidio-denunciata-una-influencer-di-tiktok/
Data: 28/01/2021

                                                             Media: Web

https://www.lavorolazio.com/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-norme-per-
tutelare-minori-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                             Media: Web

http://www.newtuscia.it/2021/01/28/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-norme-
tutelare-minori-rete/
Data: 28/01/2021

                                                                    Media: Agenzia di stampa

GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 15.32.50

SOCIAL, REGIMENTI (LEGA): SERVONO NUOVE STRINGENTI NORME PER TUTELARE
MINORI IN RETE

9CO1144513 4 POL ITA R01 SOCIAL, REGIMENTI (LEGA): SERVONO NUOVE STRINGENTI
NORME PER TUTELARE MINORI IN RETE (9Colonne) Bruxelles, 28 gen - "Cyberbullismo,
dipendenze online, pedopornografia, istigazione all'autolesionismo sono un pericolo costante
per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una
maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo
e la sorveglianza preventivi, nuove e più stringenti norme che possano rendere internet un
luogo più sicuro". Così Luisa REGIMENTI, europarlamentare della Lega (Gruppo Identità e
Democrazia), che sul tema ha presentato un'interrogazione scritta alla Commissione europea.
"Nei mesi scorsi - aggiunge - proprio la Commissione Ue aveva proposto una normativa
provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di individuare più facilmente gli abusi
sessuali, ma si tratta di una normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha
considerato tutti quei casi in cui l'abuso sessuale è consumato direttamente online, ovvero, in
cui il materiale pedopornografico è fornito direttamente dal minore, a seguito dell'instaurarsi di
un rapporto di fiducia tra il predatore e la vittima". "Purtroppo - prosegue REGIMENTI - il
fenomeno della pedofilia ha assunto connotazioni sempre più gravi e preoccupanti, generando
conseguenze drammatiche sulla vita dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web
sono purtroppo elevati e in costante crescita. I recenti fatti di cronaca, come la 'influencer'
siciliana denunciata per istigazione al suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul
social network Tik Tok, confermano poi una tendenza pericolosa e più ampia, che deve essere
arginata al più presto. L'Europa intervenga - conclude l'esponente leghista - per evitare che la
Rete diventi sempre più una giungla ingestibile, dove chiunque può sfruttare le debolezze di
bambini e ragazzi, aggravate dal distanziamento sociale e dall'isolamento forzato che le
restrizioni contro la pandemia impongono". (red / PO / UE)
                                  281531 GEN 21
Data: 29/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.affaritaliani.it/coffee/video/cronache/abusi-online-regimenti-creare-rete-a-
misura-di-minori.html
Data: 28/01/2021

                                                              Media: Web

https://www.giornaledipuglia.com/2021/01/social-regimenti-lega-servono-nuove.html
Data: 29/01/2021

                                                                 Media: Web

https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-misura-
minori/
Data: 28/01/2021

Media: Social
Data: 28/01/2021

                                                              Media: Web

https://www.ilmetropolitano.it/2021/01/28/social-regimenti-lega-servono-nuove-stringenti-
norme-per-tutelare-minori-in-rete/
Data: 28/01/2021

                                                         Media: Web

https://www.msn.com/it-it/video/notizie/minori-sui-social-regimenti-lega-
%E2%80%9Cservono-nuove-stringenti-norme-per-tutelarli-in-rete%E2%80%9D/vi-BB1dbiCt
Data: 29/01/2021

                                                                Media: Web

https://it.notizie.yahoo.com/abusi-online-regimenti-lega-creare-155231242.html
Data: 29/01/2021

                                              Media: Social

https://www.youtube.com/watch?v=yRO7-LTIA1g
Data: 29/01/2021

                                                             Media: Web

https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/abusi-online-regimenti-lega-creare-
rete-a-misura-di-minori/vi-BB1ddvcS
Data: 29/01/2021

                                                               Media: Web

https://www.ilcaleidoscopio.tv/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-misura-di-
minori/409007/
Data: 29/01/2021

                                                                 Media: Web

https://gallery.smiling.video/video/Abusi-online-Regimenti-Lega-creare-rete-a-misura-di-
minori-158013
Data: 28/01/2021

Media: Social
Data: 29/01/2021

                                                               Media: Web

https://timgate.it/video/topvideo/abusi-online-regimenti-lega-creare-rete-a-misura-di-
minori.vum
Data: 28/01/2021

Media: Social
Data: 28/01/2021

Media: Social
Data: 28/01/2021

Media: Social
Data: 28/01/2021

Media: Social
Puoi anche leggere