RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare

Pagina creata da Silvia Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
P.P.
                                                                           CH-6904 Lugano 4
GIUGNO 2022

                      ASSOCIAZIONE
                      COMUNITÀ FAMILIARE
                      Periodico di informazione e riflessione
                      n° 154

RAPPORTO PRESIDENZIALE
Riccardo Balmelli, Presidente del Comitato dell’Associazione Comunità familiare
Rapporto 2021 presentato all’Assemblea del 26 marzo 2022

Dopo il 2020 anche il 2021 è stato carat-
terizzato dalla pandemia da COVID-19.
Sebbene non vi siano state situazioni di
lockdown, le misure di contenimento
hanno imposto molte restrizioni e hanno
inciso sull’attività e sulla gestione cor-
rente che hanno dovuto costantemen-
te adeguarsi alle frequenti modifiche di
ordinanze e direttive.

ATTIVITÀ
Le Linee direttive 2018 – 2022 contene-
vano l’indirizzo programmatico sul qua-
le si è fondato il lavoro del Comitato e,
con questo rapporto presidenziale, dia-
mo il resoconto non solo dell’anno ap-
pena trascorso ma di tutto il percorso
svolto nel quadriennio:
I temi che hanno caratterizzato il nostro
lavoro sono stati:

Centralità dei soci – identità
 associativa
Lo scorso anno, in occasione del 50esi-
mo anniversario dell’Associazione, è sta-       miliare lavora in prima linea ed è per          torio nel quale le nostre attività e i nostri
to presentato il nuovo logo di Cf e ridefi-     questo che nel 2021 ha elaborato e pre-         servizi sono ben radicati: abbiamo infat-
nita l’intera immagine grafica coordi-          sentato in occasione della riunione dei         ti donato un albero a tutti i Comuni in cui
nata. L’operazione è stata dettata dal-         collaboratori, il progetto di un ciclo di in-   hanno sede i nostri servizi. A settembre
la volontà di rinnovare l’immagine di Co-       contri con i collaboratori di Cf partendo       abbiamo messo a dimora un salice
munità familiare nell’ottica di una sua at-     dai principi contenuti nella Carta etica.       all’interno del nuovo parco giochi di Lu-
tualizzazione e di una riscoperta valoria-      L’obiettivo è quello di ribadire, proprio       gano - Pregassona e a novembre un gin-
le. Si è scelto di realizzare un unico logo     presso le strutture professionali, la pre-      kgo biloba all’ingresso delle Scuole Ele-
per rappresentare tutte le attività pro-        senza e la funzione del Comitato e di da-       mentari Canavee di Mendrisio. Nei pros-
fessionali e di volontariato per valorizza-     re rilievo e, se necessario, aggiornare i       simi mesi metteremo a dimora nuovi al-
re l’unità e far sì che all’interno di Cf co-   contenuti della Carta valoriale di Cf.          beri a Bellinzona, a Muralto, ad Arbedo-
me all’esterno, ci si possa presentare co-      I 50 anni compiuti da Cf nel 2021 sono un       Castione e a Faido.
me un unico corpo. Sono stati inoltre va-       segno tangibile del nostro essere Asso-         Abbiamo anche realizzato MEMOPictor
lorizzati ed incrementati i canali di comu-     ciazione ed abbiamo voluto valorizzare          un gioco di memoria con le immagini
nicazione. Abbiamo lavorato al rappor-          questa importante tappa, secondo le             tratte dal libro “Lockdown Adriano” dise-
to con gli organi di informazione: sono         modalità dettate dalla contingente si-          gnate dall’artista Fiorenza Casanova
numerose le uscite stampa (giornali, te-        tuazione sanitaria.                             durante l’emergenza sanitaria.
state on line, Tv, Radio) generate dalle        Alla presentazione del nuovo logo e del-        Per sottolineare il giubileo dell’Associa-
nostre attività.                                la nuova immagine coordinata ha fatto           zione, bambini, ragazzi ed educatori del
Il Comitato ritiene che l’identità associa-     seguito un’iniziativa nata dalla volontà        CEM Foyer Casa di Pictor hanno scelto
tiva debba partire da chi a Comunità fa-        di lasciare un’ulteriore traccia in un terri-   50 immagini tra le 169 proposte: 50 im-
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
2                                                                                                  ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

magini per 50 anni di attività a favore             mantenere operative le attività di volon-      Progettualità
delle persone. Il gioco, prodotto in edi-           tariato.                                       In tema di progettualità parto dal 2018,
zione limitata, è in vendita a 50.- CHF; il ri-                                                    anno in cui è stato dato avvio al Servizio
cavato contribuirà al finanziamento del-            In questi anni il tema del Volontariato, ed    per le dipendenze che ha riunito sotto di
le attività del Foyer.                              in particolare delle Colonie, è stato sem-     sé l’Antenna Icaro, il Centro di compe-
Presso la sede di Antenna Icaro – Centro            pre all’ordine del giorno delle riunioni di    tenza e il neonato Laboratorio21. Una sfi-
di competenza a Bellinzona del Servizio             Comitato proprio a causa del deficit di-       da e una scommessa vinte dalla nostra
per le dipendenze, il 1° dicembre 2021 si           venuto ormai strutturale e sempre più dif-     Associazione che nel 2021 ha visto il pas-
è tenuta infine l’inaugurazione della mo-           ficile da gestire per Comunità familiare.      saggio di Laboratorio21 da progetto pi-
stra delle opere di Mirko Riboni: un per-           Durante gli incontri con i Coordinatori        lota ad attività a regime riconosciuta
corso fatto di 12 immagini che l’artista            del Gruppo Colonie ci siamo confronta-         dal Cantone.
ha riunito sotto il titolo di Temperanza.           ti sugli adeguamenti di spesa necessari        Nelle precedenti Assemblee era emer-
                                                    per il benessere e la sicurezza di ospiti e    sa l’idea di un supporto che le attività
Raccolta fondi                                      monitori. Abbiamo aumentato il budget          professionali di Cf potevano dare a quel-
A fronte del lavoro svolto da professioni-          a disposizione delle Colonie ma molte          le di volontariato. Tale idea si è concre-
sti e da volontari in tutti i settori di nostra     voci rimangono tuttora inadeguate ri-          tizzata nella collaborazione tra Gruppo
pertinenza, la questione finanziaria risul-         spetto all’aumento reale dei costi. Tale       Infanzia e Consultorio familiare che a
ta ancora la nota più dolente da riferire           inadeguatezza si scontra non solo con i        marzo di quest’anno ha dato ad Offici-
ai Soci. Se i contratti di prestazione di Ca-       generali aumenti ma si confronta an-           na13, progetto dedicato alla famiglia
sa di Pictor, del Consultorio familiare e           che con il moltiplicarsi delle richieste bu-   per offrirle, in un contesto accogliente e
del Servizio per le dipendenze ci con-              rocratiche per l’organizzazione, la ge-        competente, strumenti educativi quali
sentono di svolgere – con un buon gra-              stione e lo svolgimento delle Colonie.         la capacità di ascolto, di osservazione e
do di serenità, almeno economica – il               Quello che occorre è un cambio di rot-         di condivisione, basi necessarie a una re-
nostro lavoro, non è purtroppo così per             ta radicale.                                   lazione - tra i genitori e tra i genitori e i figli
le attività del Gruppo Colonie e del                Ad avviso del Comitato le Colonie svol-        -, rispettosa delle esigenze di ciascuno.
Gruppo Infanzia.                                    gono una forte funzione sociale non so-        I nuovi progetti e i conseguenti nuovi as-
La raccolta fondi non è sempre così                 lo perché costituiscono un momento di          setti messi in atto, nonché la situazione
scontata e, paradossalmente, per gene-              svago e di vacanza per i suoi ospiti, ma       determinata dall’emergenza sanitaria
rare denaro occorrono tempo e altro                 perché i monitori, grazie all’autogestio-      che stiamo vivendo dal 2020, hanno ge-
denaro. La generosità dei nostri Soci - ai          ne, vivono un importante situazione di         nerato, negli ultimi due anni, un signifi-
quali torno a dire grazie anche per que-            crescita personale: è questo il motivo         cativo turnover tra i collaboratori dei no-
sto -, non è da sola sufficiente ed abbia-          per cui Cf se ne è assunta, fin, qui l’onere   stri Servizi professionali. I cambiamenti di
mo bisogno di un supporto concreto e                economico. Per lo stesso motivo, nel           carattere organizzativo comportano an-
importante per le nostre iniziative. Sul no-        punto dedicato all’ordine del giorno           che un mutamento di visione e una va-
stro sito web abbiamo inserito la possibi-          dell’Assemblea dei Soci, vogliamo ap-          riazione di equilibri. In tal senso possiamo
lità di donare direttamente on line. Pos-           profondire con voi scenari futuri e possi-     affermare che il turnover non era inatte-
siamo contare sulla generosità di enti e            bili soluzioni.                                so e quindi è stato governato dalla dire-
fondazioni che rispondono alle nostre ri-           Anche il Gruppo Infanzia vive importanti       zione delle risorse umane nell’ottica di
chieste di finanziamento di piccoli pro-            difficoltà nel reperire volontari e fondi.     preservare il know-how e il modello di
getti ma necessitiamo di un supporto so-            La nostra attenzione si è rivolta anche a      aiuto e sostegno alle persone.
stanzioso e strutturale che ci consenta di          questo tema.

       Associazione               Hanno collaborato                Comitato              Direttore generale               Volontariato
     Comunità familiare                                                                   Deborah Solcà               Barbara Albieri Ierace,
                                Barbara Albieri Ierace                                                                    coordinatrice
                                                               Flavia Ambrosetti
                                  Riccardo Balmelli                                                                      Gruppo Infanzia
       Via Trevano 13                                                                   Servizi professionali
                                                               Riccardo Balmelli
                                 Emilio Colomberotto                                                                Luca Nocelli, coordinatore
     Casella postale 4124
                                                                                     Giordano Cusini, direttore         Gruppo Colonie
       6904 Lugano 4               Giordano Cusini            Claudio Cattaneo
                                                                                     CEM - Foyer Casa di Pictor
                                                                                                                           Responsabile
                                     Martin Hilfiker             Paolo Cicale                                             comunicazione
        091 923 30 94                                                                 Martin Hilfiker, direttore
                             Federica Invernizzi Gamba                                                                      Gioia Rosati
                                                              Raffaello Giussani     Servizio per le dipendenze
    conto corrente postale           Luca Nocelli                                            da sostanze                      Tiratura
          69-3513-0                                           Francesca Nicora                                              1’200 copie
                                   Claudia Oliveira
                                                                 Marco Ponti        Federica Invernizzi Gamba,
                                     Gioia Rosati                                                                            Stampa
    www.comfamiliare.org                                                                    direttrice                 Tipografia Stucchi SA
    ria@comfamiliare.org            Deborah Solcà              Teresa Salamone         Consultorio familiare                Mendrisio
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                                            3

LE LINEE DIRETTIVE 2022 – 2026
L’Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso 26 marzo 2022 ha votato le Linee direttive 2022 – 2026
che vi presentiamo insieme ai membri di Comitato che le hanno sottoscritte.

Centralità dei Soci ed Identità
associativa
Lo scopo sociale dell’Associazione foca-
lizza da sempre l’attenzione sui propri So-
ci, sui Collaboratori, sui Volontari e sul lo-
ro benessere. La volontà è quella di
mantenere e migliorare il dialogo con lo-
ro per recepire dagli stessi i suggerimenti
utili a modulare ed incrementare
l’offerta dei propri Servizi e la presenza
sul territorio come interlocutore fonda-
mentale e competente nel settore del-
la cura delle persone e delle famiglie.

Promozione dell’Associazione
da parte dei Soci
Il Comitato vuole incentivare la parteci-
pazione attiva dei propri Soci non solo
all’interno dell’Associazione ma anche
all’esterno, affidando agli stessi il ruolo      Volontariato@Cf                                 dai finanziamenti cantonali (Gruppo
di vettori dell’esperienza e del contribu-       Riteniamo che l’esperienza di Comuni-           Colonie e Gruppo Infanzia), è necessa-
to professionale e sociale di Cf nel terri-      tà familiare nel settore del Volontariato,      rio incrementare l’attività di promozio-
torio. La promozione dell’Associazione           debba essere valorizzata e promossa             ne e di reperimento di risorse economi-
passa anche attraverso la loro testimo-          nel territorio proprio per le peculiarità di    che adeguate. I potenziali donatori de-
nianza nei propri consessi di vita e di la-      cui si informa e nelle forme in cui si espri-   vono essere persuasi a dare il contributo
voro, il loro sostegno non solo attraverso       me tramite le attività del Gruppo Colo-         a Cf dalla sua storia, dalla qualità dei su-
l’autotassazione ma anche con la se-             nie e del Gruppo Infanzia. Il principio         oi servizi, dalla carta valoriale che ne in-
gnalazione di opportunità per la stessa.         dell’auto-gestione o peer to peer edu-          forma l’intera attività e dalla trasparen-
                                                 cation si propone come modello di cre-          za amministrativa. Le modalità di rac-
Strategia di Comunicazione e Sinergie            scita e di formazione per la fascia più         colta fondi saranno così suddivise e dif-
Il rafforzamento dell’immagine di Cf,            giovane della società che, negli ultimi         ferenziate tra quelle che prevedono un
che nell’ultimo quadriennio ha portato           anni, ha subito sollecitazioni ulteriori a      incremento delle adesioni di nuovi Soci
al rinnovo del logo e di tutta la grafica        quelle connaturate a un periodo così            e sostenitori e le attività istituzionali di
coordinata, passa attraverso una ge-             complicato dell’esistenza. L’Associa-           raccolta fondi per specifiche attività.
stione concertata del sistema di comu-           zione può e deve rivendicare la paterni-
nicazione e delle relazioni politi-              tà e lo sviluppo di tale modello. Occorre       Progettualità
co/istituzionali con i partner del territo-      riportare il riflettore dell’opinione pubbli-   Cf si sostanzia dei progetti che nei suoi
rio. Una visibilità alta e ragionata è indi-     ca e ancor prima, dei Soci di Cf, sulla fi-     50 anni e oltre di attività ha ideato, svi-
spensabile (anche alle attività di fun-          gura del Volontario/a che si modella            luppato e realizzato trasformandoli in in-
draising) e la programmazione profes-            col cambiare dei tempi e che, gioco-            terventi concreti e tangibili, al servizio
sionale deve completarsi con azioni si-          forza si ‘professionalizza’ con le richieste    della realtà territoriale nella quale è pro-
stematiche di comunicazione (sia inter-          di un sistema normativo che sempre più          fondamente radicata. La volontà è
na che esterna) e di ricerca di sostegno         ne definisce doveri ancor prima dei di-         quella di programmare il domani con le
per la difesa e la promozione degli inte-        ritti. A tal fine il Comitato si propone di     energie e le competenze di chi, come i
ressi della nostra utenza. Il processo di in-    aprire un dialogo con Soci e parte inte-        nostri Collaboratori e i nostri Volontari,
formazione, quotidiano e molteplice,             ressate (famiglie, utenza, enti ed istitu-      ogni giorno, costruisce, con le proprie
all’interno di Cf, deve essere finalizzato       zioni).                                         idee e il proprio impegno civico, il futuro
a garantire a Soci, Collaboratori e Vo-                                                          collettivo.
lontari l’aggiornamento e le informazio-         Fundraising
ni sull’andamento dell’Associazione e            Per garantire una piena operatività             Qualità
deve contribuire a sostenere gli obiettivi       dell’Associazione e, in particolar modo,        Comunità familiare pone al centro del
strategici identificati.                         delle attività non interamente coperte          proprio operato il soddisfacimento del-
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
4                                                                                               ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

le aspettative della propria utenza, dei       l’apporto di tutti gli attori coinvolti e con    te al contenimento dei consumi ener-
propri Volontari e Collaboratori e della       l’impegno in prima linea da parte delle          getici e alla riduzione dell’impatto am-
popolazione ticinese. Si impegna per-          Direzioni.                                       bientale della propria attività; deve inol-
tanto ad erogare servizi di elevata qua-                                                        tre impegnarsi a promuovere la forma-
lità, conformi agli standard previsti dalle    Politica dell’Ambiente                           zione del proprio personale al fine di
norme che la certificano (ISO 9001:2015        Comunità familiare si impegna a perse-           una corretta e consapevole gestione
e QuaTheDA:2020), nonché alle norma-           guire i propri obiettivi nel pieno rispetto      dei rischi ambientali connessi ad ogni at-
tive tecniche del settore e secondo gli        della comunità territoriale in cui opera,        tività svolta.
standard qualitativi approvati ed imple-       conformandosi alle normative interna-                              Lugano, 26 marzo 2022
mentati dall’Associazione. L’obiettivo è       zionali e nazionali vigenti in tema am-
quello di incentivare, all’interno delle       bientale. L‘Associazione considera               Flavia Ambrosetti, Riccardo Balmelli,
proprie strutture professionali, la Politica   l’ambiente un bene primario a disposi-           Claudio Cattaneo, Paolo Cicale, Raffa-
per la qualità, mantenere gli standard         zione della collettività e a tal fine si impe-   ello Giussani, Francesca Nicora, Marco
fin qui raggiunti e migliorarli con            gna ad adottare le buone pratiche vol-           Ponti, Teresa Salamone

CONOSCIAMO I MEMBRI DEL COMITATO
2022 – 2026 DI COMUNITÀ FAMILIARE
Flavia Ambrosetti                              collaborato come                                 della struttura dell’associazione negli ul-
Sono nata a cre-                               educatore per                                    timi anni. I valori di Cf fanno parte del
sciuta a Lugano                                un’organizzazione                                mio bagaglio personale e professiona-
dove sono rima-                                che cura bambini                                 le. Il riconoscimento e la valorizzazione
sta fino alla fine                             gravemente mala-                                 del ruolo dei famigliari, la formazione
del liceo, dopo                                ti provenienti dal-                              dei giovani secondo principi etici e mo-
una laurea in Lin-                             l’estero in centri                               rali che possano portarli a contribuire al-
gua e Letteratura                              medici in Svizzera.                              lo sviluppo dell’intera società, l’essere
Inglese e in Storia                            Da allora, la mia at-                            criticamente costruttivi, il promuovere
a Ginevra, ho con-                             tività quotidiana è                              la collettività e non l’individualismo, so-
seguito un CAS in                              prevalentemente indirizzata alla tutela          no concetti che rispecchiano anche i
Gestione aziendale presso l’Università di      d’interessi individuali. All’inizio del 2013     miei valori. Come la “società” evolve,
Zurigo. Ho lavorato in vari ambiti spa-        ho deciso di entrare nel Comitato di Co-         anche Cf deve restare vigile e attenta a
ziando da quello pubblico a quello pri-        munità familiare per ritrovare un colle-         promuovere valori in evoluzione, ma an-
vato, dal settore industriale a quello         gamento più diretto con la realtà socia-         che avere il coraggio di andare “contro
commerciale sommando esperienze                le e con i problemi delle fasce più debo-        tendenza” quando è utile farlo. Un mio
anche nel turismo e nella cultura, con         li. Conto di poter essere d’aiuto                motto? “Ognuno di noi, da solo, non va-
lunghe permanenze nel resto della Sviz-        all’Associazione, mettendo a disposizio-         le niente”.
zera e negli Stati Uniti. Oggi vivo a Luga-    ne sia le mie competenze personali che
no e sono mamma di due bambini. Re-            quelle professionali.                            Paolo Cicale
centemente mi sono rimessa in gioco                                                             Sono nell’ambito
come traduttrice e collaboro con varie         Claudio Cattaneo                                 sociale e sanitario
istituzioni e professionisti della Svizzera    Nato nel 1968, pro-                              dall’inizio del mio
italiana. Fin da piccola sono attiva nel       fessionalmente so-                               iter professionale.
volontariato e ho partecipato a molte          no attivo da più di                              Ho lavorato in que-
colonie sia come monitrice che come            25 anni nell’ambi-                               sto ambito svol-
ospite, esperienze che mi hanno spinto         to del Disturbo del-                             gendo ruoli diversi.
ad entrare a far parte del comitato di         lo Spettro Autisti-                              Dal 2009 ho
Comunità familiare a partire dal 2014.         co, come diretto-                                un’attività indi-
                                               re di un centro di                               pendente e svolgo attività di Supervisio-
Riccardo Balmelli                              competenza rico-                                 ni individuali per i professionisti attivi
Sono nato a Lugano, vivo a Comano              nosciuto dal can-                                nell’ambito della cura e per il team dei
con moglie e tre figlie. Di professione av-    tone Ticino.                                     curanti in più strutture socio-sanitarie sul
vocato e notaio. In passato ho avuto al-       Sono membro di comitato di Comunità              territorio ticinese. Collaboro con la Supsi
cune esperienze in ambito sociale, sia in      familiare da più di dieci anni, avendo vis-      come Supervisore per gli studenti del ba-
Svizzera che all’estero. In particolare, ho    suto quindi l’evoluzione delle attività e        chelor in lavoro sociale e sanitario. Sono
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                                       5

attivo come docente in percorsi forma-         presso uno studio privato e sono attivo       sono attivo quale consulente presso un
tivi sulla relazione di aiuto con uno          come psicologo presso la Polizia canto-       istituto bancario svizzero. In passato mi
sguardo etico-filosofico, avendo una           nale.                                         sono occupato, sempre in ambito eco-
formazione accademica in tal senso.            Sono sposato con Teresa (anche lei nel        nomico, della gestione di progetti, di
Quando mi è stato proposto di collabo-         Comitato di Cf) e abito a Cimo. Ho una        marketing e di formazione interna. Oggi
rare ed entrare a far parte del Comitato       passione per il mare e quando il tempo li-    vivo a Sorengo, sono sposato e padre di
ho accettato con interesse poiché la vi-       bero lo permette mi piace navigare a          due bambine all’inizio del loro percorso
sione di Cf è sovrapponibile ai valori da      vela. Credo che la vela oltre ad uno          scolastico. Da sempre attento alle te-
me condivisi e promossi nella quotidia-        sport, possa essere una azzeccata me-         matiche sociali in modo sia attivo che
nità della mia praxis. Gli scopi di Comu-      tafora della vita.                            passivo, ho colto con grande entusia-
nità familiare sono molteplici, centrali ri-                                                 smo l’opportunità di entrare a far parte
sultano essere sempre la relazione e la        Francesca Nicora                              della famiglia di Cf a inizio 2021, convin-
persona così come, la promozione e la          Dopo il liceo a Lo-                           to di poter dare il mio contributo in ter-
responsabilizzazione dell’individuo, del-      carno ho studiato                             mini di esperienza e progettualità per
la famiglia e, quindi, della società. Spe-     diritto all’Universi-                         far fronte alle molteplici sfide che
ro di inserirmi in modo adeguato ed es-        tà di Berna. Duran-                           un’Associazione come la nostra si trova
sere di aiuto al raggiungimento di tali        te gli studi universi-                        costantemente a dover affrontare.
scopi.                                         tari ho trascorso
                                               tre anni in Hondu-                            Teresa Salamone
Raffaello Giussani                             ras, lavorando                                Sono Teresa Sala-
Mi chiamo Raffa-                               dapprima come                                 mone, di origini sici-
ello Giussani e so-                            volontaria presso il Comisionado nacio-       liane e da 12 anni
no nato a Lugano                               nal de los derechos humanos ed in se-         vivo in Ticino.
nel 1979. Dopo la                              guito per l’Unesco. Terminati gli studi a     Sono un medico in-
laurea in psicolo-                             Berna sono rientrata in Ticino, dove ho       ternista in ambito
gia presso l’Uni-                              conseguito il brevetto di avvocato, atti-     ospedaliero e re-
versità di Padova                              vità che ho svolto dal 2004 per poi assu-     sponsabile del Ser-
ho mosso i primi                               mere la carica, nel gennaio del 2021, di      vizio di Medicina
passi da giovane                               Procuratore pubblico. Quasi per caso          Penitenziaria Cantonale. Conseguita la
psicologo in diversi settori psico-sociali     mi sono imbattuta nell’associazione Co-       specialità in medicina interna e genera-
in Ticino, passando dai tirocini in Clinica    munità familiare, scoprendone i molte-        le, mi sono approcciata al mondo peni-
psichiatrica cantonale e dal day hospi-        plici ambiti di attività e la capacità di     tenziario seguendo una formazione spe-
tal dello Studio Nautilus di Mendrisio. Suc-   adeguarsi ed evolvere per rispondere a        cifica a Ginevra e approfondendo inol-
cessivamente ho avuto l’occasione di           quelli che sono le necessità e i bisogni di   tre anche la tematica delle dipenden-
lavorare con la tematica della dipen-          chi vive nel nostro territorio. Ho accolto    ze patologiche.
denza presso Ingrado sino al 2012, anno        con rinnovata gioia la possibilità di po-     Conosco l’associazione Comunità fami-
in cui sono approdato a Comunità fami-         ter continuare a contribuire all’impor-       liare da ormai quasi 10 anni e ho avuto
liare come consulente presso il Consul-        tante lavoro che l’associazione, i suoi       modo nell’ultimo periodo di approfon-
torio familiare. Condivido una piccola         collaboratori ed i volontari svolgono         dire e apprezzare le plurime attività dei
curiosità: scoprii che in realtà ebbi già      quotidianamente.                              servizi professionali e dell’area del vo-
un contatto molti anni prima con quella                                                      lontariato, le due anime di Comunità fa-
casa di via Trevano 13, in quanto mia          Marco Ponti                                   miliare.
madre mi portava da piccolo a giocare          Svizzero e lugane-                            Credo molto nelle azioni sociali che ver-
e socializzare al Centro bambini di Cf.        se di nascita, mi re-                         tono sulla tutela delle persone vulnera-
La mia avventura professionale presso il       puto una persona                              bili, la mia professione mi insegna tutti i
Consultorio si è presto trasformata an-        dinamica con uno                              giorni quanto sia importante il prendersi
che in una piacevole esperienza rela-          sguardo curioso                               cura dell’Altro con professionalità e sen-
zionale con i colleghi. Nel 2019 tuttavia      sul mondo che mi                              so etico.
le strade tra Cf e me si dividono in quan-     circonda. Appas-                              Inoltre mi dedico anche alla tutela e pro-
to avevo deciso di affrontare un nuovo         sionato di viaggi e                           tezione degli animali, tema che mi è
capitolo della mia vita professionale.         attività all’aria                             molto a cuore.
Però, il legame con Cf e soprattutto con       aperta, mi dedico con passione a tutto        Spero che le mie conoscenze e la mia
le persone di via Trevano 13 è rimasto sal-    ciò che attira il mio interesse. A livello    attitudine possano contribuire al lavoro
do e quando mi è stato proposto di en-         professionale, dopo aver conseguito           d’insieme che il comitato di Comunità
trare in Comitato dell’Associazione non        nel 2003 la laurea in economia azienda-       familiare è chiamato a svolgere.
vi era che una sola risposta: certo che sì!    le a San Gallo e vissuto alcune esperien-
Attualmente mi occupo di psicoterapia          ze all’estero in Germania e in Inghilterra,
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
6                                                                                                    ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

COLONIE 2022: SI RI-PARTE!
Le Colonie residenziali estive 2022 po-
tranno svolgersi regolarmente perché
l’Associazione Comunità familiare è riu-
scita a trovare una soluzione praticabile
e sostenibile per il 2022, in attesa di giun-
gere alla definizione di un modello di fi-
nanziamento che ne garantisca lo svol-
gimento anche per gli anni a seguire.
La comunicazione inviata a marzo di
quest’anno circa la dolorosa decisione
dell’Associazione di sospendere
l’attività 2022 delle sue Colonie integra-
te ha generato un importante movi-
mento di solidarietà nonché un fattivo
scambio con i partner di rete e con gli
Enti finanziatori.
In quel momento non vi erano purtrop-
po le alternative che si sono invece cre-
ate nelle settimane, proprio in virtù della
stessa.                                            trate che vanno ottenute anche attra-             Ringraziamo per la loro solidarietà tutti
Comunità familiare si fa carico di un ulte-        verso un aumento delle rette come pu-             coloro che ce l’hanno espressa con
riore sforzo in termini di risorse economi-        re attraverso un’ulteriore intensificazio-        una chiamata, una lettera, un’e-mail,
che e professionali poiché continua a              ne della campagna di fundraising.                 un contributo economico per le Colo-
credere fortemente nella validità, bon-            Rivolgiamo un ringraziamento partico-             nie, con la loro presenza in una affollata
tà e necessità delle Colonie residenziali          lare ai monitori che per il 2022 si sono of-      Assemblea dei Soci.
integrate e del modello tipico di Cf: co-          ferti di rinunciare alle loro indennità setti-    Noi continuiamo a lavorare per trovare
sa che peraltro non è mai stata in dub-            manali per l’attività che svolgeranno:            una soluzione solida e a lungo termine.
bio, almeno per noi.                               stiamo lavorando affinché tali indenni-           Voi continuate a restarci vicini come
Per far fronte al deficit di cui al preventi-      tà possano essere comunque versate a              avete fatto in questa occasione mo-
vo 2022 votato dall’Assemblea dei soci             settembre (considerandole dunque “so-             strando il grande cuore delle persone
lo scorso 26 marzo, il solo sforzo di Cf non       lo” congelate), quando faremo il bilan-           che ruotano intorno a Comunità fami-
è tuttavia sufficiente. I diversi incontri         cio delle Colonie estive e la valutazione         liare.
svolti con il Cantone e i partner istituzio-       circa la sostenibilità delle attività anche
nali dovrebbero portare a maggiori en-             negli anni futuri.

    Con il sostegno di:
    Fondazione Denk an mich

    RIMUOVERE LE BARRIERE:
    DURANTE LE VACANZE,
    NEL TEMPO LIBERO - NELLA MENTE!
    Durante le vacanze e nel tempo libe-           disabilità, per loro tuttavia, non sono          finché queste persone possano par-
    ro possiamo lasciarci alle spalle la rou-      una cosa ovvia.                                  tecipare in maniera autonoma alla vi-
    tine quotidiana e fare nuove espe-             Dal 1968 la fondazione Denk an mich              ta sociale. Grazie alla sua ampia e plu-
    rienze. Ciò rafforza la fiducia in noi stes-   dedica il proprio impegno agli ambiti            riennale esperienza la fondazione si è
    si mostrandoci nuove vie e prospetti-          vacanze e tempo libero ma anche                  fatta un nome in tutta la Svizzera.
    ve. Le vacanze e il tempo libero sono          istruzione e mobilità. Si adopera per
    importanti anche per le persone con            contrastare le fobie da contatto e af-
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                                                 7

VI PRESENTIAMO OFFICINA13
Barbara Albieri Ierace, coordinatrice Gruppo Infanzia e
Federica Invernizzi Gamba, direttrice Consultorio familiare

Ha preso avvio in marzo il Progetto del
Consultorio familiare e del Gruppo in-
fanzia dell'Associazione Comunità fami-
liare - Officina13 - dedicato alla fami-
glia. Questa collaborazione nasce dal-
la volontà di mettere a disposizione
competenze ed esperienza per creare
un luogo interamente dedicato alla fa-
miglia nel suo arco di vita completo: dal-
la creazione della coppia all’arrivo dei fi-
gli, alla loro crescita, alla loro partenza
con il ritorno al nucleo della coppia, in-
cluse le variazioni e i cambiamenti che
possono intervenire, per offrirle, in un
contesto accogliente e competente,
strumenti educativi quali la capacità di
ascolto, di osservazione e di condivisio-
ne, basi necessarie a una relazione - tra i
genitori e tra i genitori e i figli -, rispettosa
delle esigenze di ciascuno.

Tre sono le attività attualmente in pro-
gramma presso Officina13:
                                                    La Formazione per futuri e neo genitori:         simbolico - di ri-costruzione dei legami
Il Centro bambini: aperto il martedì, gio-          consiste in incontri rivolti alle persone in-    familiari che permetta ad ogni membro
vedì e venerdì dalle 8.45 alle 11.30. Coor-         tenzionate a diventare genitori e ai neo         di trovare una nuova collocazione
dinato da una responsabile che insie-               genitori per affrontare i vari aspetti lega-     all’interno della nuova organizzazione
me ad una équipe formata da volonta-                ti alla nascita e alla crescita della fami-      familiare. Il progetto prevede un ciclo di
rie/i e da una consulente del Consulto-             glia con il supporto dei professionisti del      incontri: il primo è rivolto ai genitori per
rio familiare, accoglie bambini da 0 a 4            Consultorio familiare. I temi trattati du-       gettare le basi della collaborazione, in
anni accompagnati da un adulto, offre               rante le serate saranno quelli giuridici,        seguito tre incontri tra genitore e figlio, e
uno spazio di socializzazione con attivi-           quelli legati alla genitorialità e alla rela-    un ultimo incontro familiare per fare il
tà adatte all'età dei bambini e di scam-            zione di coppia, alla cura del bambino           punto della situazione e valutare se
bio e socializzazione per gli adulti che li         (in collaborazione con il Servizio Cure a        l’obiettivo iniziale è stato raggiunto o
accompagnano.                                       Domicilio del Luganese ScuDo), alla re-          meno. Ogni percorso è condotto da
La sinergia con il Consultorio familiare of-        lazione con la famiglia d’origine e/o al-        due professionisti del Consultorio fami-
fre, ai genitori che lo desiderano, la pos-         largata, come pure una serata dedica-            liare.
sibilità di essere accolti e di confrontarsi        ta ai papà.
con un professionista nel campo della                                                                In un periodo di incertezza come quello
genitorialità, in maniera informale e fuo-          Gli Incontri accompagnati per figli di ge-       attuale, Officina13 vuol rimettere il fo-
ri da un setting terapeutico. Completa              nitori separati: in alcuni casi la separa-       cus sul nucleo centrale delle relazioni
l’offerta del Centro bambini, la presen-            zione tra i genitori porta ad una separa-        umane, la famiglia. Aiutare le persone a
za, una volta al mese, di un’infermiera             zione tra i figli e uno dei genitori. Le dina-   (ri)-costruire e curare le relazioni fami-
pediatrica del Servizio Cure a Domicilio            miche conflittuali hanno un impatto ne-          gliari, a sviluppare la capacità di soste-
del Luganese SCuDo;                                 gativo sulla costruzione e sul manteni-          nersi vicendevolmente e di chiedere
                                                    mento della relazione e spesso i figli, per      aiuto in caso di difficoltà, permette di
                                                    sottrarsi al conflitto, ‘scelgono’ di limita-    ‘edificare’ quel luogo sicuro che la ca-
                                                    re o interrompere la relazione con uno           sa (intesa come famiglia) dovrebbe rap-
                                                    dei genitori, con conseguenze a lungo            presentare. Come in una vera officina,
                                                    termine sul loro sviluppo e sulla loro cre-      ci saranno ‘apprendisti’ e ‘insegnanti’,
                                                    scita.                                           uniti da un obiettivo comune, il benes-
                                                    Officina13 propone uno spazio - fisico e         sere della famiglia.
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
8                                                                                                ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

IL CONSULTORIO FAMILIARE COMPIE 50 ANNI
Federica Invernizzi Gamba, direttrice Consultorio familiare

È innegabilmente un traguardo impor-             Di fronte agli innumerevoli conflitti e crisi   dotto e formalizzato con una precisa ve-
tante quello raggiunto quest’anno dal            a livello economico e sanitario, di fronte      ste giuridica, un’attività di aiuto alle cop-
nostro Servizio.                                 all’incertezza e alla velocità dei cam-         pie e alle famiglie che si era sviluppata
Ma cosa significa compiere 50 anni per           biamenti, pare oggi più che mai attuale         a partire dalla metà degli anni sessanta
il Consultorio familiare di Cf? Possiamo         l’intento che i Consultori si erano posti       con un carattere informale e movimen-
affermare di aver compiuto con buon              sin dal loro inizio, ovvero quello di rende-    tista. Erano anni di fermento sociale e
esito ciò che ci eravamo prefissati?             re la famiglia più partecipe e responsa-        politico, e le trasformazioni all’interno
Abbiamo adempiuto e adempiamo al                 bile della propria sorte, e questo non sol-     della famiglia erano un riflesso di quan-
mandato che ci è stato assegnato?                tanto in termini di consapevolezza delle        to avveniva nella società. In Svizzera,
Questo anniversario stimola riflessioni          scelte all’interno del nucleo familiare,        nel 1971 le donne ottenevano il diritto di
ben più ampie di quelle legate al signifi-       ma anche con il proposito di favorire           voto a livello federale, erano anni di
cato del verbo compiere. Cosa possia-            una maturazione politica e sociale sui te-      grandi dibattiti e di votazioni attorno al
mo dire infatti degli ideali iniziali che han-   mi che ruotano attorno alla famiglia. La        tema dell’aborto, e iniziava una revisio-
no portato alla creazione dei Consulto-          pratica nei Consultori, sia essa di consu-      ne del diritto di famiglia che da un lato ri-
ri? Cosa significa l’aver attraversato           lenza o di mediazione familiare, può es-        specchiava i cambiamenti sociali e
mezzo secolo di vita e di storia? In che         sere infatti considerata un esercizio di        dall’altro avrebbe modificato negli an-
modo i cambiamenti a livello sociale,            gestione delle relazioni e dei conflitti, e     ni gli equilibri tra i genitori, le relazioni tra
politico e giuridico hanno influenzato il        le modalità apprese potranno essere             genitori e figli, e la considerazione di
nostro lavoro? Quali trasformazioni han-         estese in maniera più generale alle rela-       questi ultimi quali parti a pieno titolo nel-
no avuto luogo e quali saranno neces-            zioni umane dentro e fuori la famiglia,         la definizione della separazione. Da un
sarie? Ci troviamo a un nuovo punto di           quelle relazioni che costituiscono il no-       modello patriarcale, si è infatti andati
partenza, a un punto di svolta con nuo-          stro ‘esseri sociali’ ovvero membri di una      progressivamente verso un concetto di
ve sfide da affrontare e nuovi obiettivi         comunità.                                       partenariato basato su un modello ega-
da portare avanti?                               50 anni fa, i Consultori familiari hanno tra-   litario fra i partner, la definizione delle re-

Nella foto il team del Consultorio familiare. Da sinistra Federica Invernizzi Gamba (direttrice del Consultorio e mediatrice familiare), Fran-
cesco Sella (consulente familiare), Deborah Unternaehrer Antonini (mediatrice familiare), Greta Coste Regueiro (consulente familia-
re), Simona Bomio (consulente familiare), Michela Ravizza (consulente familiare), Mauro Aldeghi (mediatore familiare), Valentina Te-
stoni (mediatrice familiare). Completa il team Matteo Magni (consulente familiare).
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                                           9

sponsabilità e della cura verso i figli si è    qualità dettate dal sistema ISO9001 che       richieste aumentano di anno in anno, e i
modificata e la presa in considerazione         certifica la nostra attività.                 contatti che intratteniamo con la rete di
dell’interesse del figlio è diventata uno       I tempi di lavoro dei collaboratori e del-    Servizi è buona.
degli elementi essenziali nella definizio-      le collaboratrici sono stati progressiva-     I casi con i quali siamo confrontati di-
ne delle responsabilità genitoriali e delle     mente aumentati alfine di garantire           ventano sempre più complessi, e la
relazioni genitori figli.                       all’utenza una presa a carico in tempi        complementarità e la collaborazione
I Consultori familiari sono stati da subito     brevi, e ai collaboratori e alle collabora-   delle diverse figure professionali
parte attiva all’interno di queste trasfor-     trici un tempo di riflessione e di proget-    all’interno del Consultorio, permette di
mazioni sociali e giuridiche, e il ricono-      tualità dell’attività del Consultorio.        accompagnare l’utenza in maniera più
scimento del loro operato è testimonia-         Sono però rimasti invariati alcuni ele-       completa e si rileva estremamente ar-
to ancora oggi dal rapporto attivo e pro-       menti essenziali: l’accoglienza, che si       ricchente anche per i collaboratori stes-
ficuo con la Divisione della giustizia, in-     traduce con la possibilità per tutte e per    si. Questa complessificazione delle si-
terlocutore attento e competente. Nu-           tutti di accedere ai Consultori, nel ri-      tuazioni impone inoltre un’attenzione
merosi sono gli argomenti di discussione        spetto della nazionalità e dell’orienta-      particolare alla formazione continua
per i quali i Consultori possono non solo       mento sessuale, politico e religioso, e di    dei collaboratori e delle collaboratrici
portare un contributo importante alla           essere ricevuti da professionisti con una     del Consultorio e una cura e un ascolto
presa di decisione da parte del Canto-          competenza specialistica nell’ambito          anche dei loro bisogni.
ne, ma anche farsi promotori affinché la        della famiglia che con un approccio ba-       Per il futuro ci impegneremo a conti-
politica di presa a carico delle famiglie       sato sull’ascolto e sul non giudizio ope-     nuare ad affrontare con rispetto e com-
rispecchi nel miglior modo possibile le re-     rano nell’intento di favorire il dialogo e    petenza le dinamiche familiari, senza
ali esigenze della popolazione.                 la gestione delle dinamiche familiari.        perdere la capacità di porre e porci do-
Il modo di lavorare dei Consultori si è         I Consultori di Cf rappresentano una re-      mande, requisito essenziale per restare
evoluto negli anni, adattandosi alle ri-        altà ben consolidata sul territorio e col-    al passo con i cambiamenti sociali, per
chieste dell’utenza, ai cambiamenti a li-       laborano in maniera proficua con le Au-       svolgere consapevolmente il nostro ruo-
vello familiare, sociale e giuridico-           torità che si occupano di famiglie e mi-      lo e, più in generale, per esercitare una
legale, e non da ultimo alle esigenze di        nori. Le cifre relative al numero di nuove    cittadinanza attiva.

                                                             50+40
   Quest’anno si festeggiano non una bensì due ricorrenze: il Consultorio familiare compie 50 anni di attività e l’Antenna Ica-
   ro del Servizio per le dipendenze raggiunge il traguardo dei 40 anni.

                                               SAVE THE DATE!
   QUANDO: mercoledì 7 settembre alle ore 18.30                        QUANDO: giovedì 22 settembre dalle ore 09.00 alle 12.45
   DOVE: Teatro Foce, Lugano
                                                                       DOVE: Hotel Pestalozzi, Lugano
   COSA: Spettacolo teatrale SHORT SKIN. Tutti gli adulti sono
   stati adolescenti, eppure, l’ineluttabilità di questa trasfor-
                                                                       COSA: seminario “LESSICO FAMILIARE”. Parole, azioni e si-
   mazione non si traduce nella capacità degli uni di capir-
                                                                       lenzi nelle dinamiche di comunicazione quotidiana.
   ne i bisogni, il linguaggio, la musica, gli spazi e i sogni degli
   altri. E tutti gli adolescenti diventeranno un giorno adulti,
   eppure, l’inevitabilità di questo cambiamento è vissuta             COME: Il seminario è rivolto agli addetti ai lavori e a tutte le
   spesso come una lotta, una fatica, un fallimento, un obbli-         persone interessate. Maggiori dettagli verranno comuni-
   go. I punti di vista di questi due mondi paiono estrema-            cati in seguito.
   mente lontani e sembrano amplificarne la diversità. Di-
   ventano allora centrali il dialogo, i tentativi e le strategie
   verbali e non verbali per riuscire ad entrare in contatto.
   “SHORT SKIN" racconta dell'energia incontrollabile e mera-
   vigliosa della giovinezza della paura di dover rinunciare
   un giorno ad essa e del terrore che tutto possa al contem-
   po rimanere sempre immutabile.
   COME: Entrata gratuita con conferma di partecipazione.
   Ringraziamo il Movimento Artistico Ticinese (MAT) per la preziosa
   e essenziale collaborazione nell’organizzazione dell’evento e la
   Città di Lugano per la messa a disposizione degli spazi.
RAPPORTO PRESIDENZIALE - ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE - Associazione Comunità familiare
10                                                                                         ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

I 40 ANNI DI ANTENNA ICARO
TRA STORIA E PROSPETTIVE
Martin Hilfiker, direttore Servizio per le dipendenze da sostanze

Un po’ di storia                               Il 13 maggio 1982 avviene l’apertura uf-    duo alla sua storia, alla sua cultura, ai
Nel 1975, a seguito della revisione della      ficiale di Antenna Icaro a Bellinzona e     suoi bisogni e alle sue risorse. Ci mettia-
Legge federale sugli stupefacenti, la          nel 1986 viene aperta, su richiesta an-     mo a fianco della persona per accom-
Svizzera risponde al problema droga            che dei Comuni del Locarnese, una se-       pagnarla nella propria ricerca di pro-
con una modifica legislativa che pro-          de di Antenna Icaro a Muralto.              gettualità e autonomia. Rispettarla si-
pone due cambiamenti sostanziali: la           Nel 2007, viene creato il Centro di com-    gnifica per noi riconoscergli la capaci-
punibilità del consumo e il mandato ai         petenza con l’integrazione nell’équipe      tà di assumere autonomamente scelte
Cantoni affinché si occupino degli in-         di Antenna Icaro a Muralto delle figure     e responsabilità. È l’individuo l’attore
terventi sul campo.                            sanitarie (medico psichiatra ed epato-      dei propri cambiamenti. L’intervento è
Nel 1978 entra in vigore la prima Legge        logo, infermiere) e con la somministra-     basato sulla partecipazione del sog-
cantonale di applicazione che preve-           zione diretta delle cure sostitutive (me-   getto ad un progetto condiviso. Obiet-
de la costituzione del Gruppo operativo        tadone). Poco dopo nasce il secondo         tivi e strategia vanno continuamente
droga (GOD) che elabora un primo Pia-          centro di Competenza a Bellinzona.          concordati. Non consideriamo la rica-
no cantonale degli interventi che deci-                                                    duta un fallimento, bensì la fase di un
de di affidare ad enti privati e, proprio in   In questi 40 anni di attività non abbiamo   percorso fatto di continui assestamenti.
questo senso, chiede a Comunità fami-          mai spesso di pensare che affrontare
liare la disponibilità ad assumersi la ge-     problemi umani quali quelli della di-       Oggi Antenna Icaro, insieme al Centro
stione dell’Antenna prevista nel Sopra-        pendenza, significhi innanzitutto pre-      di Competenza e a Laboratorio21 si so-
ceneri.                                        stare ascolto e accoglienza all’indivi-     stanzia nell’attività del Servizio per le di-
L’Associazione anno-                                                                                         pendenze da sostanze
verava in quel momen-                                                                                        di Comunità familiare.
to anche un Gruppo
emarginazione e dro-                                                                                         Alle persone che si ri-
ga composto da geni-                                                                                         volgono ad Antenna
tori e docenti che nel di-                                                                                   Icaro offriamo la con-
cembre 1980 elabora-                                                                                         sulenza educativa e
no un progetto di                                                                                            psicologica volta a so-
Antenna che viene pre-                                                                                       stenere un percorso di
sentato ai soci in quat-                                                                                     c a m b i a m e n t o m e-
tro incontri regionali.                                                                                      diante: uno spazio di re-
L’11 aprile 1981 il Comi-                                                                                    lazione informale; i col-
tato di Cf approva il pro-                                                                                   loqui individuali che
getto e lo invia al GOD,                                                                                     accompagnano la
che lo accetta e lo tra-                                                                                     persona lungo tutto il
smette al Consiglio di                                                                                       percorso di cura; il sup-
Stato. Nell’autunno del-                                                                                     porto nello svolgimen-
lo stesso anno, poiché il                                                                                    to delle pratiche lega-
Consiglio di Stato non                                                                                       te alla propria sussi-
dava seguito alla pro-                                                                                       stenza; la mediazione
cedura, il GOD rasse-                                                                                        con i familiari; i pranzi
gna, in segno di prote-                                                                                      settimanali, il sostegno
sta, le dimissioni. Dopo                                                                                     abitativo e FAST (Fami-
la prevedibile polemi-                                                                                       glia / Adolescenza / So-
ca il Consiglio di Stato                                                                                     stanza / Terapia), un
elabora un messaggio                                                                                         servizio rivolto ai giova-
governativo all’indiriz-                                                                                     ni che consumano ca-
zo del Gran Consiglio                                                                                        napa o altre sostanze
che, nel marzo del                                                                                           e alle loro famiglie.
1982, approva il credito
inerente un’Antenna
per il Sopraceneri.
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                                           11

IL CAMPO NEVE DI CASA DI PICTOR
Giordano Cusini, direttore CEM Foyer Casa di Pictor

Pur cercando di programmare ogni det-                                                            azioni ritrovate e ripetute ogni anno: la
taglio, pianificando tempi e distribuen-                                                         colazione tutti insieme (durante l’anno
do compiti, ogni anno la partenza per il                                                         ognuno ha il suo orario di sveglia e usci-
tradizionale Campo Neve a Primaden-                                                              ta), la preparazione del pranzo al sac-
go è caratterizzata da un intenso vocia-                                                         co, la doccia al rientro, un the o una tisa-
re e un gran rincorrersi, fin dall’alba.                                                         na per riscaldarsi al pomeriggio, la cena
Ciò che capita più spesso di sentire è                                                           in allegria raccontandosi le avventure
“Nooooo! Mi sono dimenticato il/la …”,                                                           del giorno, le attività del dopo cena.
il completamento della frase lo lascia-                                                          Tra queste ultime, una su tutte è diventa-
mo a voi scegliendo tra: spazzolino, den-                                                        ta ormai un’istituzione: il loup garou. Un
tifricio, pettine, caricabatteria, cerchiet-                                                     appassionante gioco che si pratica sen-
to per i capelli, …”. Quasi impossibile                                                          za bisogno di corrente elettrica, scher-
che si tratti del quaderno di matemati-                                                          mi, tastiere, dadi, carte, tavolozze o
ca, del libro di storia o del calepino con                                                       qualsivoglia altro strumento. Bastano un
le trascrizioni delle massime di Socrate o                                                       narratore e un gruppo di avventurosi di-
del discepolo Platone.                                                                           sposto a trasformarsi negli abitanti di un
Però, come dicono i giovani, ci sta! In                                                          villaggio dove dei lupi compiono, notte-
fondo siamo in vacanza.                                                                          tempo, atti indicibili.
Il campo neve della settimana di carne-                                                          Uno dopo l’altro i giorni scorrono veloci,
vale, per i bambini e ragazzi residenti nel    sensazione di “tornare a casa”, che               come granelli in una clessidra, e di col-
foyer Casa di Pictor, è ormai un evento        ogni volta sperimentiamo.                         po ci ritroviamo sulla via del ritorno verso
tradizionale e atteso. Nei giorni prece-       Poi si arriva, si scaricano i mezzi, i più pic-   Casa: quella di Pictor.
denti la partenza un leggero stato di eu-      coli corrono ad occupare le stanze, i più         Stanchi, soddisfatti, un po’ più vicini, un
foria inizia a pervadere gli spazi e si tra-   grandi iniziano a informarsi sul menù.            po’ più comunità, con millanta nuove
duce in racconti dei più grandi, doman-        Seguono giorni di sci, ciaspole, palle di         storie da raccontare e leggende da nu-
de dei più giovani, aneddoti e leggen-         neve (quest’anno poche!), risate, corse,          trire.
de, desideri e proposte.                       scherzi e grandi momenti di intimità.             E appena varcata la soglia, general-
Ancor prima di arrivare si intravvede ne-      Il tempo è scandito dalle attività all’aria       mente si sente urlare: “Ecco dove ave-
gli occhi dei ragazzi il piacere dato dalla    aperta e dalla ritualità rassicurante delle       vo lasciato il caricabatteria”!
12                                                                                            ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

UN GIORNO (STRA-) ORDINARIO
Emilio Colomberotto, operatore del Sostegno abitativo presso Antenna Icaro

Ha nevicato stanotte. Per fortuna il fred-     minuti sono di nuovo davanti ai cam-           non è una di queste occasioni. Renzo
do gelido non ha scaricato la batteria         panelli del condominio. Premo con de-          mi fa entrare. L’appartamento è suffi-
dell’auto. Con qualche patimento mi            cisione il suo. Nessuna risposta. Riprovo      cientemente in odine e pulito per i suoi
metto in moto. Le ruote slittano un po-        fiducioso ancora qualche volta. Niente         standard. Standard che cerco di fare
co sulla neve. Sbandando lateralmen-           da fare, tutto tace. Prendo il mio fido        miei con qualche difficoltà. Renzo non
te riesco a superare il tratto sterrato fuo-   aiutante, il cellulare, e la chiamo. Nien-     si fa aiutare volentieri, preferisce dimo-
ri casa e raggiungo la strada cantona-         te anche stavolta. Con l’ausilio di una        strare di essere in grado di gestire la sua
le asfaltata e ben pulita dallo spazza-        nota applicazione di messaggistica le          vita in autonomia. Oggi riusciamo as-
neve. Primo ostacolo superato.                 mando un vocale. Dopo qualche minu-            sieme a passare un po’ di aspirapolve-
Mi rilasso sul sedile, accendo                 to mi risponde, dicendo che non è in ca-       re e ad andare al centro smaltimento
l’autoradio e godendomi “The Touch             sa ma che si trova vicino alla Migros e        dei rifiuti a buttare i sacchi accumulati
of Your Lips” di Chet Baker, ripercorro        che sta arrivando. Per accelerare i tem-       da non so quanto tempo in cucina.
mentalmente la pianificazione della            pi vado a prenderla (ovviamente dopo           Uno di essi è stracolmo di bottigliette di
giornata, le persone con le quali avrò         aver ricaricato tutto il materiale in au-      plastica di un prodotto energetico al
appuntamento e l’attività che assieme          to). Finalmente, dopo i convenevoli di ri-     cioccolato. Il sacco è ben chiuso e mu-
abbiamo in previsione.                         to, iniziamo i lavori. Fortunatamente tut-     ovendolo si sente un ronzio inquietante
In mattinata dovrei incontrare anche           to procede come previsto. Lucia cerca          proveniente dal suo interno. Con fare
Lucia, se non mi bidona, per aiutarla a        di collaborare per quanto può.                 simpatico Renzo mi dice che per lui
smontare una scarpiera da portare in           L’incontro è piacevole ed “in fin della        all’interno del sacco, oltre alle bottiglie
discarica e a sostituire quattro lampa-        fiera” riusciamo a fare i lavori previsti. I   di plastica, vi sono dei moscerini che
dine con dei lampadari che ha racimo-          lampadari fanno luce, la scarpiera ha fi-      amano quanto lui il gusto al cioccolato
lato a destra e a manca.                       nito di essere d’ingombro e tutti sono         dell’alimento energetico. Senza pen-
Nel pomeriggio, fra l’altro, incontrerò        contenti. Dal punto di vista dell’igiene       sare troppo al fatto che l’auto è quella
Renzo (sono sicuro che mi aspetterà a          e dell’ordine, l’appartamento di Lucia         di mia moglie, carichiamo il tutto e via.
casa) per il riordino del suo apparta-         richiederebbe ben altro per risultare de-      Fatto il lavoro ci fermiamo al consueto
mento. Bene, tutto sotto controllo.            cente. Ma questa è musica per uno dei          bar ed entrambi ci scaldiamo con una
Ieri sera ho ancora verificato se nella        prossimi incontri, per oggi basta così. Ci     cioccolata calda. Anche l’affettività
cassetta degli attrezzi che tengo in au-       salutiamo e riparto. Dopo la sosta ad un       che sento in Renzo è calda e mi ac-
to non ci sia nulla di mancante, soprat-       distributore di benzina per acquistare         compagna durante il viaggio di rientro
tutto il cercafase (fondamentale per i         un’acqua minerale ed un panino al for-         a casa. Eccomi arrivato, scarico il mate-
lavori in ambito elettrico), il trapano-       maggio, che si rivelerà al gusto di plasti-    riale, scala compresa.
avvitatore con le relative punte, i guan-      ca, prendo l’autostrada e vado a nord.         Mia moglie dalla finestra mi chiama
ti da lavoro e l’aspirapolvere.                                                               con fare “amorevole”: “entra caro, il
Arrivo nel fondovalle, quando mi ritro-        Renzo mi saluta dal balcone con quel           passato di piselli è pronto!”.
vo a darmi dell’imbecille perché               suo fare sornione. Per questo incontro
all’improvviso mi accorgo di non aver          porto con me solo l’aspirapolvere, che
pensato di prendere una scala per arri-        è uno degli strumenti di lavoro impre-
vare al soffitto dell’appartamento di Lu-      scindibile in certe situazioni. Frequente-
cia. Senza scala non c’è mezzo di riu-         mente Renzo trova una scusa per non
scire a montare i lampadari. A malincu-        farmi entrare in casa sua. La vergogna
ore devo tornare indietro. Riprendo a          di mostrare l’indecenza dei locali è per
salire verso casa, con nella mente una         lui molto spesso insuperabile. In queste
sequela di rimproveri auto-dedicati            occasioni, in modo sincero, mi dice
che non oso ripetere. Sotto lo sguardo         che il suo appartamento è in condizioni
misto di compassione e di scherno di           pietose e non vuole che io lo veda.
mia moglie, che mi ritiene, a giusta ra-       Di solito poi, subito dopo, giura e pro-
gione, invecchiato, prendo la scala e ri-      mette che lo renderà guardabile per il
parto.                                         nostro prossimo incontro, peraltro anco-
Senza ulteriori intoppi arrivo a destina-      ra da mettere in agenda.
zione. Scarico il materiale davanti a ca-      Penso che a volte sia necessario accet-
sa di Lucia e vado a posteggiare in una        tare questa dinamica, non dimenti-
stradina adiacente l’edificio. In pochi        cando che l’ospite sono io. Oggi però
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE                                                                                          13

CONTI ANNUALI
Deborah Solcà, Direttore generale
COMMENTO AI CONTI                               CONTO ECONOMICO
L’esercizio 2021 dell’Associazione chiu-
de con una perdita di CHF 139'165.45 a          RICAVI                                   CONSUNTIVO 2021    PREVENTIVO 2022
fronte di una perdita preventivata di
CHF 236'541.60.                                 Quote sociali                                   45’279.75         45’000.00
Sebbene in misura minore rispetto al            Contributo UFAS per Colonie                     56’632.40         81’533.00
2020, anche nel 2021 la gestione finan-         Contributo DSS per Colonie                      52’053.05         59’278.00
ziaria dell’associazione ha subito le con-      Contributo DSS per WE di colonia                24’220.00         49’000.00
seguenze negative dovute alla pande-            Sussidio Fondo Lotteria intercantonale          80’000.00         80’000.00
                                                Ricavi da prestazioni e servizi                      0.00              0.00
mia covid-19.                                   Ricavo da affitti                               20’000.00         27’000.00
Rispetto al preventivo 2021 approvato           Ricavi/costi da noleggio furgoni                 2’606.15              0.00
all’Assemblea (tenutasi in forma circo-
lare nel marzo 2021) non vi sono partico-       Totale ricavi d'esercizio                      280’791.35        341’811.00
lari scostamenti.
                                                COSTI DEL PERSONALE

RICAVI                                          Collaboratori Servizio
                                                amministrativo (con oneri sociali)            -192’937.20        -102’500.00
                                                Coordinatori e segretariato
Voce “Quote sociali”                            colonie (con oneri sociali)                          0.00        -119’200.00
Quantificare il risultato dell’autotassa-
zione è sempre difficile. Il trend in co-       Totale costi del personale                    -192’937.20        -221’700.00
stante calo aveva portato il Comitato a
ridurre (nel 2020) l’obiettivo dell’auto-       COSTI DI GESTIONE
tassazione da CHF 50'000.- a CHF
45'000.-. Rispetto agli anni scorsi vi è sta-   Cancelleria                                     -1’388.70          -1’500.00
                                                Trasferte, form. professionale                    -157.77          -2’000.00
ta un’inversione di tendenza e
                                                Spese postali e bancarie                        -1’350.32          -1’000.00
l’autotassazione del 2021 è la più alta         Spese telefoniche                               -4’361.20          -2’000.00
degli ultimi 5 anni.                            Econ.dom.,manut. e ripar. immobili e mobili     -5’438.35          -5’000.00
Ciò può essere riconducibile al giubileo        Acquisto mobili                                   -249.00          -1’000.00
dei 50 anni di Cf, i cui “festeggiamenti”       Elettricità, riscaldamento e acqua              -6’276.40          -5’000.00
                                                Affitto                                        -25’000.00         -25’000.00
hanno contribuito ad aumentarne la vi-
                                                Assicurazioni                                   -1’727.85          -1’500.00
sibilità, rispettivamente all’introduzione      Gestione e manutenzione Software                -7’874.30          -5’000.00
della possibilità di effettuare donazioni       Diversi                                         -4’914.90          -3’000.00
on-line inserita nel nuovo sito.                Fondo comunitario                                  -28.00          -1’500.00
Mantenere la tendenza positiva non è            Periodico associativo                           -1’500.00          -5’000.00
                                                Ludoteche e centri bambini                           0.00          -2’000.00
evidente ma è molto importante man-
                                                Partecipazioni a enti                             -800.00          -1’000.00
tenere stabili le entrate.                      Materiale protezione COVID-19                   -2’364.90          -1’000.00
È infatti fondamentale consolidare que-         50° Cf                                          -8’199.05          -1’000.00
sta importante fonte d’entrata dell’As-         Colonie estive                                -182’987.15        -215’098.00
sociazione, che assieme al Sussidio del         We di colonia                                  -48’055.00         -92’710.00
                                                Gestione casa Deggio                            -1’616.70          -2’000.00
Fondo Lotteria (di cui abbiamo benefi-
ciato anche nel 2020) ci permettono di          Totale costi di gestione                      -304’289.59        -373’308.00
far fronte a diversi costi.
                                                Risultato operativo                           -216’435.44        -253’197.00
Voce “Contributo UFAS per Colonie”
Il contributo federale per le attività di co-
                                                Ricavi finanziari (interessi attivi)               439.04               0.00
lonia è legato al numero di giornate di         Donazioni - Offerte                              5’153.70           5’000.00
presenza di ospiti AI e al raggiungimen-        Contributo Città di Lugano                       3’500.00               0.00
to di determinati obiettivi di prestazione      Ricavi diversi                                  11’177.25          10’000.00
e viene definito con un calcolo assai           Liberazione fondo volontariato                  57’000.00               0.00
complesso e legato a diversi parametri.
                                                Totale ricavi straordinari                      77’269.99          15’000.00
Nel 2021 le misure messe in campo da
Cantone e Confederazione per argina-            Perdita d'esercizio                           -139’165.45        -238’197.00
Puoi anche leggere