Vademecum dell'Anziano residente nella provincia di Mantova - Servizi ed agevolazioni offerti da Enti Pubblici e Privato Sociale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova Servizi ed agevolazioni offerti da Enti Pubblici e Privato Sociale Materiale informativo rintracciabile navigando nel WEB da una idea dell’Associazione: in collaborazione con:
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) SOMMARIO 1 Servizi sociali e agevolazioni per gli anziani mantovani.................................................... 3 1.1 Premessa.................................................................................................................. 3 1.2 Numeri utili, servizi e informazioni di base................................................................ 3 1.2.1 Numeri Utili.......................................................................................................... 3 1.2.2 Pronto Servizio Anziani(Auser FILO D’ARGENTO)....................................................... 3 1.2.3 Promozione e aggregazione sociale.......................................................................... 4 1.2.3.1 Punti Unici di Ascolto...................................................................................... 4 1.2.3.2 Associazioni che svolgono attività di centro ricreativo .......................................... 4 1.2.4 Patronati............................................................................................................. 6 1.2.5 Salute................................................................................................................. 6 1.2.5.1 Medici di medicina generale............................................................................. 6 1.2.5.2 Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica)....................................... 6 1.2.5.3 Prontofarmaco (Farmaci a casa) - Numero Verde: 800140140 .............................. 7 1.2.5.4 Sportelli Informativi Distrettuali ASL e Centri per l'Assistenza Domiciliare ...............7 1.2.5.5 Servizi ON LINE............................................................................................. 8 1.2.5.5.1 Farmacie.................................................................................................. 8 1.2.5.5.2 Carta CRS-CNS......................................................................................... 8 1.2.5.6 Spazio di accoglienza sociale........................................................................... 8 1.2.5.7 Associazioni che si occupano di promozione della salute ...................................... 9 1.3 Servizi sociali e prestazioni socio-sanitarie ................................................................ 9 1.3.1 Servizi a favore di famiglie che assistono a domicilio una persona affetta da Alzheimer e o demenza .......................................................................................................................... 9 1.3.2 Misure innovative per persone anziane in condizione di fragilità e per le loro famiglie ... .10 1.3.3 Servizio assistenza domiciliare S.A.D...................................................................... 10 1.3.4 Servizio assistenza domiciliare A.D.I...................................................................... 10 1.3.5 Servizio di telesoccorso........................................................................................ 11 1.3.6 Rete degli Sportelli Badanti................................................................................... 11 1.3.7 Servizio Continuità delle Cure Azienda Ospedaliera C. Poma...................................... 13 1.3.8 Accoglienza presso Centri Diurni Integrati (C.D.I.)................................................... 13 1.3.9 Ricoveri in Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A. ).............................................. 13 1.4 Agevolazioni sociali e Benefici economici................................................................ 14 1.4.1 Protezione Giuridica (U.P.G.)................................................................................. 14 1.4.2 Invalidità civile................................................................................................... 14 1.4.3 Gli ausili protesici................................................................................................ 15 1.4.4 Nuovi interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ....................... 15 1.4.4.1 Interventi di sostegno ai nuclei familiari con persone affette da gravissima disabilità in dipendenza vitale ai sensi della DGR n. 2655 del 14/11/2014 ............................................ 15 1.4.4.2 Interventi a favore delle persone con disabilità grave e per anziani non autosufficienti erogati dai Comuni..................................................................................... 16 1.4.5 Trasporto protetto............................................................................................... 16 1.4.6 Polizza di Assistenza per residenti vittime di furti, scippi e rapine ............................... 19 1.4.7 Soggiorni climatici............................................................................................... 19 1.4.8 Esenzione Tassa Automobilistica (Bollo Auto).......................................................... 19 1.4.9 Esenzione Pagamento Canone Rai.......................................................................... 20 1.4.10 Bonus Energia Elettrica........................................................................................ 20 1.4.11 Bonus Gas.......................................................................................................... 21 1.4.12 Rimborso Iva sulle Bollette del Gas........................................................................ 21 1.4.13 Riduzione Abbonamento Telecom........................................................................... 22 1.4.13.1 Altre agevolazioni Telecom............................................................................ 22 1.4.14 Social Card – programma “Carta Acquisti”.............................................................. 23 1.4.15 Assegno sociale INPS........................................................................................... 24 1.4.16 Buono sociale..................................................................................................... 24 1.4.17 Misure di sostegno all’affitto per il disagio acuto....................................................... 24 1.4.18 Fondo per il mantenimento dell’abitazione in locazione............................................. 25 1.4.19 Carta Regionale di Trasporto................................................................................. 26 2 Ticket sanitario.............................................................................................................. 27 3 Servizi offerti dal Privato Sociale agli Anziani................................................................. 30 3.1 Attività di aggregazione sociale..................................................................................... 30 3.2 Attività a tutela dei diritti e dei consumatori................................................................... 30 3.3 Attività e servizi socio-sanitari...................................................................................... 30 3.4 Attività svolte da Cooperative Sociali e Fondazioni........................................................... 30 Pag. 2 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) 1 Servizi sociali e agevolazioni per gli anziani mantovani 1.1 Premessa Il Vademecum dell’Anziano della provincia di Mantova è nato da un’idea del Centro per i Problemi dell’Anziano proposta nel Secondo Laboratorio Provinciale del Volontariato Mantovano (organizzato dal Centro Servizi del Volontariato Mantovano), ed è stato redatto accogliendo i suggerimenti e gli spunti di altre associazioni (Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano, AUSER, Centro Aperto, Club delle Tre Età), con la collaborazione del CSVM, dell’ASL e di altri enti (Comune di Mantova e Sportello di Promozione Sociale, ASPEF e realtà presenti nel Tavolo Provinciale del Terzo Settore dell’ASL). Il Vademecum è uno strumento di orientamento, una guida ai servizi pensata soprattutto per essere gestita dalle associazioni o dagli enti che intercettano gli anziani, ma anche dagli anziani stessi che sono in grado di navigare sul web. Si è inteso creare un documento di utilità anche per gli operatori sociali, tramite una azione di messa in comune e scambio di informazioni che ha favorito una maggiore connessione tra le associazioni e gli enti. I servizi e le agevolazioni per gli anziani sotto elencati sono soggetti a scadenze annuali e ad aggiornamenti che possono renderli usufruibili con requisiti diversi o addirittura non rinnovati nel tempo. Intendiamo pertanto questo documento come in continua evoluzione e modifica. Chiediamo quindi a tutti, associazioni, istituzioni e cittadini, di aiutarci ad integrarlo e a mantenerlo aggiornato, inviando comunicazioni e segnalazioni al CSVM: promozionevolontariato@csvm.it Responsabile: Francesco Molesini, 0376-367157. Il documento è aggiornato a LUGLIO 2015, modifiche rilevanti IV edizione: • modifica links ASL 1.2 Numeri utili, servizi e informazioni di base 1.2.1 Numeri Utili 118 Pronto Soccorso 115 Vigili del fuoco 113 Polizia 112 Carabinieri 800 533 167 Servizio di continuità assistenziale(ex Guardia Medica) 02-67070958 Assistenza Ferroviaria per non vedenti o ipovedenti 1.2.2 Pronto Servizio Anziani (Auser FILO D’ARGENTO) Pronto Servizio Anziani è il servizio di telefonia sociale che Auser Regionale Lombardia e l'Assessorato alla Famiglia, Conciliazione Integrazione e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia hanno messo in campo per rispondere ai bisogni inespressi di anziani e famiglie in condizioni di disagio sociale. Con una telefonata gratuita al numero verde 800.995.988 (24 ore su 24, 365 giorni all’anno) le persone anziane possono: • comunicare con una persona amica e uscire dalla solitudine; • ottenere compagnia telefonica; • ricevere informazioni sui servizi sociosanitari e socio-assistenziali; • segnalare diritti negati o abusi subiti nell’ambito dei servizi sociosanitari e socio-assistenziali sul territorio; Torna al SOMMARIO • ottenere il disbrigo di pratiche e certificati (Comune, Asl e altri enti); Pag. 3 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) • ottenere sostegno per chi è vittima di reati (furti, truffe, abusi fisici, psicologici); • ottenere visite a domicilio per compagnia, consegna dei pasti, accompagnamento individuale (visite mediche, alla posta, in banca), interventi professionali d’urgenza (riparazioni impianto elettrico, gas, acqua tramite imprese e personale qualificato); • ricevere informazioni in ambito culturale-ricreativo (svago al centro sociale, incontri e corsi) e turistico. 1.2.3 Promozione e aggregazione sociale 1.2.3.1 Punti Unici di Ascolto Oltre agli Sportelli Informativi Distrettuali è presente una fitta rete di Punti Unici di Ascolto, presenti in tutte le sedi comunali della Provincia di Mantova. Per tutti i “Punti Unici di Ascolto” dei comuni della Provincia consultate il sito: http://pua.aslmn.it/ Per il Comune di Mantova è attivo lo “Sportello di Promozione Sociale”: indirizzo:Via della Conciliazione, 128, 46100 Mantova, tel. 347 6728025 sito: http://sportellodipromozionesociale.comune.mantova.it e-mail: sportellodipromozionesociale@comune.mantova.gov.it Lo Sportello è aperto i giorni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. 1.2.3.2 Associazioni che svolgono attività di centro ricreativo ACQUANEGRA SUL CHIESE - AUSER Insieme Centro Anziani Comunale Arcobaleno, v. Avis 70, 0376_79506, www.auser.lombardia.it/Mantova BIGARELLO- AUSER Insieme Centro Sociale Bigarello, v. Sostegno 30, auserprovmn@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova BOZZOLO - Associazione Anni Più, p. Europa 19, 0376_91417, anitamalinverno@libero.it CASALMORO - Auser insieme ONLUS Centro Diurno Anziani Luigi Magri - Circolo Pensionati, v. Piave 54, 0376_737648, cscasalmoro@alice.it, www.auser.lombardia.it/Mantova CASALROMANO - AUSER Insieme Centro Sociale "Nanni Grazioli", v. Don Grazioli 22, Fontanella Grazioli, 3661543243, brogliam@libero.it, www.auser.lombardia.it/Mantova CASTEL D'ARIO - AUSER Centro Sociale Casteldariese, p. Garibaldi 100, 0376_660612, auser.casteldario@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova CASTEL GOFFREDO - Auser Associazione di Volontariato “El Castel” – P.za Matteotti 6 – 0376_781111 – elcastel@hotmail.it – www.auser.lombardia.it/mantova CASTELLUCCHIO - AUSER Insieme Centro Anziani Don VigilioGorgatti, v. XXV Aprile 14, 0376_439557, www.auser.lombardia.it/Mantova CASTIGLIONE delle STIVIERE - AUSER Insieme ONLUS Club Anni d'Argento, v. Ordanino 7, 0376_670344, marada00@clubannidargento.191.it, www.auser.lombardia.it/Mantova CASTIGLIONE delle STIVIERE - Centro per i problemi dell'anziano Dr. E. Caravaggio, v.leMaifreni 44, 0376_631333, lucianoc08@gmail.com CAVRIANA - AUSER Insieme OASI Organizzazione Anziani Sereni Insieme, p.Castello - Villa Marra, 0376_82019, www.auser.lombardia.it/Mantova GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - ANCESCAO Centro Sociale Anziani "Carpe Diem", v. Marconi 126, 0376_658112, g.carpediem@hotmail.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org GAZOLDO DEGLI IPPOLITI –Associazione Postumia– Via Marconi 113 – 0376_657952 – info@postumia-mam.it - www.auser.lombardia.it/mantova GOITO - AUSER Insieme Centro Anziani Goitese, v. Circonvallazione est 23, 0376_688354, www.auser.lombardia.it/Mantova GUIDIZZOLO - AUSER Insieme Centro Sociale "La Mimosa" di Guidizzolo, v. San Cassiano 5, 0376_806336, www.auser.lombardia.it/Mantova MANTOVA- ACLI Circolo Achille Grandi, v. Solferino 36 c/o Acli Sede Provinciale di Mantova, 0376_4327, segreteria@acli.mantova.it, www.acli.mantova.it MANTOVA - ACLI Circolo Isabella D'Este, p.le Michelangelo 1, c/o Casa di Riposo Isabella d'Este, 0376_360608, www.acli.mantova.it MANTOVA - ACLI Circolo Palma Plini, v. Solferino 36 c/o ACLI Sede Provinciale di Mantova, 0376_4327, segreteria@acli.mantova.it, www.acli.mantova.it MANTOVA - ACLI Sede Provinciale di Mantova, v. Solferino 36, 0376_4327, segreteria@acli.mantova.it, http://www.acli.mantova.it Torna al SOMMARIO Pag. 4 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) MANTOVA- ANCESCAO Centro Sociale Valletta Valsecchi, v. Lodovico Ariosto 2/a, 0376_369300, ancescaomantova@gmail.com, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org MANTOVA- ANCESCAO Centri Sociali Comitati Anziani e Orti Coordinamento della Provincia di Mantova, v. L. Ariosto 2, 0376_369300, ancescaomantova@gmail.com, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org MANTOVA - ARCI Circolo Salardi, v. Vittorino Da Feltre 81, 0376_328323, sergio.gazzani@arci.it MANTOVA - AUSER Insieme Centro Sociale Formigosa, p. Diaz 40,www.auser.lombardia.it/Mantova MANTOVA - Associazione Centro Aperto, v. Calamandrei 25, 0376_392391, info@centroaperto.it, www.centroaperto.it MANTOVA - Centro per i problemi dell'anziano, v. Mazzini 28, 0376_362654, info@centroanzianimantova.org, www.centroanzianimantova.org MANTOVA - Club delle Tre Età, v. Indipendenza 2, 0376_262975, info@clubdelletreeta.it, www.clubdelletreeta.it MANTOVA - Gruppo Volontari S. Anselmo, v. Carlo Montanari 1, 0376_323374, gr.vol.s.anselmo.mn@libero.it, www.unitalsimantova.it MARCARIA - ANCESCAO - Centro Sociale Ricreativo Canicossa, v. Montegrappa 34, Canicossa, 0376_926311, goi.renzo@libero.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org MARCARIA - AUSER Insieme Centro Anziani Don Giuseppe Tosi, v. Vittorio Veneto 50/A, Ospitaletto, 0376_439113, www.auser.lombardia.it/Mantova MARMIROLO - AUSER Insieme Centro Sociale La Torre, v. Celsino 11, , 0376_466826, info@ausermarmirolo.it, www.ausermarmirolo.it - www.auser.lombardia.it/Mantova MOGLIA - ANCESCAO Gruppo Culturale Ricreativo Anziani Dante Alighieri di Moglia e Bondanello, p. Libertà, 6, 0376_598372, acapisa@tin.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org MONZAMBANO- Associazione Insieme, v. Melchiori 21, 0376_800472, lspigaroli@alice.it OSTIGLIA - Centro Culturale-Ricreativo Luciana Leoni, v. XX settembre 36, 0386_31491, annita.degani@teletu.it OSTIGLIA - Centro Sociale Ricreativo Culturale A. Zani di Correggioli, v. Rovigo 73, Correggioli, 3314420439, segreteria@fondazionebelfanti.it PORTO MANTOVANO - ANCESCAO Centro Sociale Anziani Bancole, v. Montessori 20/b, 0376_390743, centro-anziani-ban@virgilio.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org PORTO MANTOVANO - ANCESCAO Centro Sociale Anziani Soave, v. Martiri della Libertà, 97, 0376_300387, ancescaomantova@gmail.com, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org PORTO MANTOVANO - AUSER Insieme Centro di solidarietà sociale ONLUS, v. Gramsci 1, 0376_391849, auserporto@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova QUINGENTOLE - Auser Centro Sociale di Quingentole – P.za Italia 27 – 0386_42331 - www.auser.lombardia.it/mantova QUISTELLO - Centro Sociale Quistellese, v. Oberdan 22, 0376_619906 REVERE - AUSER Insieme Centro Sociale Riperium, v. Ippolito Nievo 4, 0386_46526, auserrevere@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova RODIGO - ANCESCAO Circolo Culturale Sportivo Rodigo, v.le Rimembranze, 0376_682982, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org RODIGOCentro TER - Centro Terza Età Rivalta sul Mincio, Rivalta,p. Emanuele Basile, 0376_653684, palladino.franco@virgilio.it RONCOFERRARO - AICS Comitato di Paese di Casale, v. XI Febbraio, agriturismogandolfir@libero.it ROVERBELLA - AUSER Insieme Centro Sociale Canedole, p. XXIV Maggio, 0376_695176,www.auser.lombardia.it/Mantova ROVERBELLA - Centro sociale Auser Insieme di Roberbella – Via dell’Artigianato 25 – 0376_694848 - www.auser.lombardia.it/mantova ROVERBELLA- Centro Sociale Auser Insieme di Malavicina di Roverbella – Via Piave 3 c/o Parrocchia – 3488887246 - www.auser.lombardia.it/mantova SAN BENEDETTO PO - ARCI Circolo I° Maggio, v.Trento 9, 0376_615628, arcimaggio@email.it SAN MARTINO DALL'ARGINE - AUSER Insieme Centro Sociale Incontro, v. Carrobbio 3, 0376_929176, csincontro@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova SERMIDE - AUSER Insieme Centro Anziani Sociale ricreativo e culturale, v. Togliatti 1, 0386_960346, fsganzerla@alice.it, www.auser.lombardia.it/Mantova SERMIDE –Auser Gruppo Amici di Malcantone –Via Ariosto 86 – 0386_915182 - www.auser.lombardia.it/mantova SOLFERINO - AUSER Insieme Centro Sociale Amici Miei, v. XXIV Giugno 29, 0376_893105, centrosoc- amici.miei@libero.it, www.auser.lombardia.it/Mantova SUZZARA - AUSER Insieme Centro Sociale Suzzarese, v. Libertà 32, 0376_508410, auser.suzzara@teletu.it, www.auser.lombardia.it/Mantova SUZZARA - Centro Sociale Città di Suzzara, v.le Libertà 32, 0376_508410, centrosociale.sz@virgilio.it Torna al SOMMARIO Pag. 5 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) VIADANA - Associazione La Meridiana, v. Ospedale Vecchio 10, 0375_780487, meridiana.ONLUS@gmail.com VILLIMPENTA –Aiutiamoci Auser Volontariato –Via Fossa 33/c – c/o parrocchia – 0376_667508 - www.auser.lombardia.it/mantova VIRGILIO - ANCESCAO Centro Sociale Il Tiglio, p. Adua 10, 0376_280117, valentinoparise@libero.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org VIRGILIO - ANCESCAO Gruppo Anziani Pensionati volontari Virgiliani A. Verri, v. G. Verdi 41, 0376_281334, info@gapvirgilio.191.it, www.ancescao.it; http://nuke.ancescaolombardia.org VOLTA MANTOVANA - Associazione Centro Terza Età, v. Tonello 4, 0376_838722 1.2.4 Patronati Informazione, consulenza e tutela Se per usufruire di qualche agevolazione o servizio citato in questo documento fosse suggerito di rivolgersi ad un patronato potrete trovare quello a Voi più vicino anche a questi link: http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID= %3b0%3b8186%3b8596%3b8968%3b9027%3b9029%3b&lastMenu=9029&iMenu=1&iNodo=90 29&p4=2 oppure http://www.aslmn.it/Docs_File/5Elenco_Patronati.pdf 1.2.5 Salute 1.2.5.1 Medici di medicina generale Sono i medici di fiducia scelti dal cittadino, fanno parte dell'organizzazione sanitaria locale e sono presenti su tutto il territorio provinciale per assicurare livelli di assistenza uniforme a tutti i cittadini. Essi ricoprono un ruolo privilegiato nell’ambito dell’assistenza sanitaria,rappresentando il punto di primo contatto e di riferimento per gli assistiti. Ogni cittadino ha diritto di scegliere o cambiare il proprio medico consultando gli elenchi esposti negli uffici gestione assistiti (scelta-revoca) del Distretto socio - sanitario di residenza oppure ON LINE alla pagina WEB: http://www.aslmn.it/........... 1.2.5.2 Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) è un servizio che garantisce l’assistenza medica di base quando il medico di famiglia è assente. Il servizio risponde per quelle situazioni considerate non differibili, ossia problemi sanitari per i quali non si può attendere fino all’apertura dell’ambulatorio del proprio medico curante. Per contattare il servizio in provincia di Mantova è necessario comporre il numero verde 800 533 167. Il servizio è garantito: di notte dal lunedì alla domenica, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di giorno il sabato e la domenica e negli altri giorni prefestivi e festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Il numero 118 rimane attivo esclusivamente per le chiamate di emergenza sanitaria riconducibili a gravi problemi di salute. Per maggiori informazioni http://www.aslmn.it/ NOTA IMPORTANTE! I servizi di Continuità Assistenziale - ex Guardia Medica, e di Emergenza Urgenza, sono nettamente distinti. Il numero 118 - Emergenza Urgenza - resta attivo solo per le chiamate di emergenza, e gli operatori addetti al centralino sono impossibilitati Torna al SOMMARIO a trasferire le chiamate al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). Pag. 6 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) Il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) può essere contattato solo ed esclusivamente con il numero verde 800 533 167. 1.2.5.3 Prontofarmaco (Farmaci a casa) - Numero Verde: 800140140 Attivato nel Comune di Mantova In cosa consiste? È Il nuovo servizio di consegna gratuita a domicilio di farmaci e presidi in città. Il servizio è gratuito per le persone con più di 65 anni, per le persone diversamente abili e per le persone con disabilità temporanea che vivono sole. Negli altri casi è previsto un contributo di euro 5,00 a consegna. Come funziona? Gli interessati dovranno farne preliminare richiesta presso qualsiasi farmacia del comune di Mantova. Dopodiché potranno chiamare il numero 800140140 dalle 9,30 alle 12,30, dal lunedì al sabato, per concordare con l’operatore ASPeF le modalità di recapito. Verrà raccolta la ricetta al domicilio dell’interessato insieme alla somma dovuta per eventuali tickets o contributi. I farmaci saranno recapitati entro il giorno feriale successivo al recepimento della ricetta, nelle giornate dal lunedì al sabato, dalle ore 9,30 alle 12,30. 1.2.5.4 Sportelli Informativi Distrettuali ASL e Centri per l'Assistenza Domiciliare Gli "Sportelli Informativi" ed i Centri per l'Assistenza Domiciliare (CeAD)sono attivi presso ogni Distretto Socio-Sanitario dell'ASL di Mantova. Forniscono informazioni con particolare attenzione per le persone in condizione di fragilità psicofisica e/o della terza età: - sulla rete dei servizi socio-sanitari presenti nella nostra provincia; - sull’attivazione del servizio di assistenza domiciliare integrata; - sulla disponibilità e le modalità di accesso alle RSA e altre strutture residenziali e/o diurne. Numeri telefonici "Sportelli Informativi" e CeAD Distretto di Asola - via Schiantarelli n.3 - ASOLA 800.679996 Distretto di Guidizzolo - via Strada Statale Goitese n. 313 - GOITO 800.378088 Distretto di Mantova - via Trento n. 6-8 - MANTOVA 800.279444 Distretto di Ostiglia - via Belfanti n. 1 - OSTIGLIA 800.379177 Distretto di Suzzara - via Cadorna n. 2 - SUZZARA 800.390088 Distretto Viadana - via Largo De Gasperi n. 7 - VIADANA 800.391533 Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 risponde direttamente un operatore, mentre per i restanti orari rimane attivo il servizio di segreteria telefonica. 1.2.5.5 Servizi ON LINE 1.2.5.5.1 Farmacie Le farmacie costituiscono un punto di riferimento per i cittadini, soprattutto per gli aspetti sanitari ma sempre più spesso anche come capillare punto di "informazione”. Sul sito dell’ASL si può utilizzare il motore di ricerca per conoscere le farmacie di turno su tutto il territorio. www.aslmn.it/TEMPL_Farmacielist.asp?IDLivello1=155&IDlivello2=1556&IDlivello3=739 Torna al SOMMARIO Pag. 7 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) 1.2.5.5.2 Carta CRS-CNS La Carta Regionale dei Servizi(CRS)/Carta Nazionale dei Servizi(CNS) è la Tessera Sanitaria, tessera elettronica di cui dobbiamo essere tutti in possesso, che oltre all’uso abituale conosciuto in Italia può essere usata anche all’Estero. Essa permette di operare ON LINE sul WEB per usufruire di alcuni servizi comodamente da casa, disponendo del proprio codice segreto (PIN), di un Computer, di un programma specifico e di un lettore di tessera elettronica. E' infatti una smart card, cioè una tessera elettronica contenente una chiave privata che garantisce il riconoscimento della tua identità e al contempo tutela la tua privacy. Cos'è la CRS per il Cittadino? La CRS è gratuita ed è stata spedita a casa a tutti i cittadini iscritti alle ASL della Lombardia. Al momento della consegna è già attiva: infatti gli operatori possono accedere ai dati memorizzati sulla carta per utilizzarli a fini amministrativi. Per usufruire dei servizi on line per il cittadino delle Pubbliche Amministrazioni è indispensabile essere in possesso del codice PIN. Se si dà il consenso al trattamento dei propri dati, con la CRS si può sfruttare appieno il potenziale dei servizi offerti dal Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) lombardo, rendendo immediatamente visibili i propri dati clinici e sanitari al proprio medico di famiglia o ai medici che partecipano alla cura. Per tutti questi motivi è necessario portare sempre con sé la CRS. Dal mese di settembre 2013 si è passati dalla CRS (quella gialla, regionale) alla Tessera Sanitaria CNS (azzurra, nazionale); le CRS verranno progressivamente sostituite con le CNS alla loro scadenza naturale ( che è di 6 anni ). E’ possibile continuare ad utilizzare tutti i servizi con le consuete modalità, sia disponendo di CRS che di CNS. Inoltre con il nuovo servizio al cittadino denominato GASS (Gestione Accesso Semplificato ai Servizi), tramite l'utilizzo di una password da richiedere presso gli sportelli abilitati di qualsiasi Azienda Ospedaliera pubblica, delle ASL e di molte strutture private accreditate, c’ è la possibilità di accedere al portale dei Servizi Socio-Sanitari on line da una qualsiasi postazione Internet, quindi, oltre che da PC, anche da tablet e smartphone, senza più dover ricorrere al lettore della CRS ed al codice PIN. Accedendo al Portale dei Servizi Socio-Sanitari https://www.crs.regione.lombardia.it/sanita/ della Regione Lombardia si può on line: consultare i propri dati anagrafici e le esenzioni consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) consultare le informazioni relative al medico di famiglia effettuare il cambio del medico prenotare visite ed esami specialistici Ulteriori informazioni sull’argomento si possono trovare sul sito della Regione Lombardia: (cliccare il seguente link per aprire la pagina) http://www.crs.lombardia.it................. 1.2.5.6 Spazio di accoglienza sociale Lo Spazio di Accoglienza Sociale è un servizio gestito da una rete di associazioni presenti nella struttura dell’Azienda Ospedaliera C. Poma, coordinato dal CSVM. I volontari sono a disposizione per aiutare gli utenti dell’ospedale, con attenzione particolare per le persone anziane e quelle in stato di disagio, ad orientarsi e a raggiungere i reparti ospedalieri. Il servizio è collocato presso il Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera di Mantova "Carlo Poma". Per informazioni: http://www.spazioaccoglienzasociale.it/ -info@spazioaccoglienzasociale.it Tel. 340-3544924. Torna al SOMMARIO Pag. 8 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) 1.2.5.7 Associazioni che si occupano di promozione della salute ACQUANEGRA SUL CHIESE - AUSER Insieme Centro Anziani Comunale Arcobaleno, v. Avis 70, 0376_79506, www.auser.lombardia.it/Mantova BORGOFORTE -La Rocca Associazione di volontariato, v. Parmense 35, 0376_649283, laroccavol@libero.it BOZZOLO - Associazione Anni Più, p. Europa 19, 0376_91417, mailto:anitamalinverno@libero.it CASALROMANO - AUSER Insieme Centro Sociale "Nanni Grazioli", v. Don Grazioli 22, Fontanella Grazioli, 3661543243, brogliam@libero.it, www.auser.lombardia.it/Mantova CASTEL D'ARIO- AUSER Centro Sociale Casteldariese, p. Garibaldi 100, 0376_660612, auser.casteldario@virgilio.itwww.auser.lombardia.it/Mantova CASTIGLIONE delle STIVIERE - AUSER Insieme ONLUS Club Anni d'Argento, v. Ordanino 7, 0376_670344, marada00@clubannidargento.191.it, www.auser.lombardia.it/MantovaAPS CASTIGLIONE delle STIVIERE - Centro per i problemi dell'anziano Dr. E. Caravaggio, v.leMaifreni 44, 0376_631333, lucianoc08@gmail.com CAVRIANA - AUSER Insieme OASI Organizzazione Anziani Sereni Insieme, p.Castello - Villa Marra, www.auser.lombardia.it/Mantova MANTOVA - Associazione Centro Aperto, v. Calamandrei 25, 0376_392391, info@centroaperto.it, www.centroaperto.it MANTOVA - AUSER Volontariato Giuseppina Rippa Mantova, v. Facciotto 5, 0376_221615, auserprovmn@virgilio.it, www.auser.lombardia.it/Mantova MANTOVA - Club delle Tre Età v. Indipendenza 2, 0376_262975, info@clubdelletreeta.it, www.clubdelletreeta.it MANTOVA - Comitato Provinciale US ACLI di Mantova, v. Solferino 36, c/o Sede ACLI Provinciale Mantova, 0376_4327211, mantova.usacli@acli.it, www.acli.mantova.it MANTOVA - Uisp Mantova, v. Ilaria Alpi 6, 0376_362435; 0376_365162, mantova@uisp.it, www.uispmantova.it MANTOVA - Università Verde di Mantova, v. Portioli 2, 0376_262395 MARIANA MANTOVANA - Associazione Volontariato Autogestito AUSER, v.Matteotti 67, 3405781146, keka73@libero.it, www.auser.lombardia.it/Mantova MARMIROLO - AUSER Insieme Centro Sociale La Torre, v. Celsino 11, 0376_466826, info@ausermarmirolo.it, www.ausermarmirolo.it, www.auser.lombardia.it/Mantova OSTIGLIA - Centro Culturale-Ricreativo Luciana Leoni, v. XX settembre 36, 0386_31491, annita.degani@teletu.it PORTO MANTOVANO - AUSER Insieme Centro di solidarietà sociale ONLUS, v. Gramsci 1 , 0376_391849, auserporto@virgilio.it www.auser.lombardia.it/Mantova PORTOMANTOVANO - Polisportiva Soave 90, v. Fausto Coppi 31, 0376_300969, polisportivasoave90@virgilio.it ROVERBELLA - Giochiamo Insieme, v. Dante Alighieri 12, 0376_697018, giochiamoinsieme.ludoteca@gmail.com, http://tinyurl.com/giochiamoinsieme 1.3 Servizi sociali e prestazioni socio-sanitarie 1.3.1 Servizi a favore di famiglie che assistono a domicilio una persona affetta da Alzheimer e o demenza L’ASL di Mantova per il tramite dei CeAD offre alle famiglie del territorio mantovano una serie di servizi di sollievo e piani personalizzati per assistere a domicilio un familiare affetto da questa patologia. Per informazioni le famiglie si possono rivolgere al proprio medico di famiglia o direttamente ai Centri per l’Assistenza Domiciliare (CeAD), i cui riferimenti per il contatto sono già pubblicati nel settore “Salute” del presente documento. Torna al SOMMARIO Pag. 9 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) 1.3.2 Misure innovative per persone anziane in condizione di fragilità e per le loro famiglie Anche per il 2015 Regione Lombardia sostiene le famiglie e le persone con fragilità confermando e migliorando le misure già attivate nel 2014, con l'intento di favorire, quanto più possibile, la permanenza al domicilio offrendo servizi flessibili e sempre più rispondenti alle reali necessità della famiglia e dei suoi componenti anziani in condizioni di fragilità. I destinatari di questi interventi sono di norma: - persone anziane, affette da Alzheimer o demenza certificata; - persone con età superiore ai 75 anni non autosufficienti, tutti assistiti a domicilio; - coloro che abbiano compiuto i 60 anni di età , parzialmente autosufficienti, che necessitino di una protezione socio-sanitaria in un contesto abitativo protetto, provenienti dal domicilio o da RSA. Gli interventi si concretizzano in prestazioni assistenziali, integrazione e sostegno del care giver, integrazione di prestazioni socio-sanitarie già fruite e integrazioni alla residenzialità, attraverso le misure denominate: - “Residenzialità leggera": destinata a persone anziane, disabili o in condizioni di fragilità, che hanno bisogno di una soluzione abitativa con caratteristiche di protezione. - "RSA aperta" tesa a sostenere nuclei familiari con anziani affetti da Alzheimer o altre forme di demenza certificate, o anziani ultra settantacinquenni non autosufficienti. L'accesso alle misure elencate è subordinato ad una valutazione multidisciplinare a cura dell’ASL per il tramite dei CeAD (Centro Assistenza Domiciliare) del Distretto di residenza. Tutte le informazioni necessarie per accedere ai servizi sono pubblicate sul sito ASL Mantova alla pagina. http://www.aslmn.it/TEMPL_cont.asp?IDLivello1=153&IDlivello2=1529&IDlivello3=582 1.3.3 Servizio assistenza domiciliare S.A.D. Si tratta di un servizio erogato alle persone anziane, disabili o comunque in una situazione di fragilità per offrire loro prestazioni di assistenza domiciliare quali per esempio: Bagno governo casa pasti a domicilio igiene personale accompagnamento servizio sollevatori mobilizzazioni commissioni Amministratore di Sostegno Le domande devono essere presentate presso l’Ufficio preposto del Settore Servizi Sociali del Comune di residenza e, dove richiesto, vanno corredate da dichiarazione ISEE(Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare valida per l’anno in corso oltre alle altre dichiarazioni di godimento di altre indennità e/o emolumenti percepiti a qualsiasi titolo per stabilire il concorso nella spesa da parte del richiedente. L’Assistente Sociale effettua normalmente una visita domiciliare e concorda il piano di intervento attivabile. Le prestazioni possono essere usufruibili anche a pagamento, nei casi in cui l'ISEE dell'interessato superi l'importo predefinito. Si può consultare il sito http://pua.aslmn.it per conoscere il funzionamento del servizio in ogni Comune. 1.3.4 Servizio assistenza domiciliare A.D.I. L’ASL, in relazione ai bisogni rilevati, può garantire le prestazioni socio-sanitarie a domicilio di tipo medico-specialistico, infermieristico, riabilitativo e assistenziale di aiuto alla persona tramite un titolo (ex voucher) che può essere liberamente utilizzato dal cittadino per acquisire le prestazioni necessarie presso un erogatore appositamente accreditato attraverso l’ utilizzo di professionisti e operatori socio-sanitari qualificati. Possono richiedere attivazione dell’assistenza domiciliare integrata, tutte le persone, senza alcun limite di età e di reddito, definite “fragili”, cioè che per motivi di salute si trovano in via temporanea o permanente nella condizione di non poter svolgere in modo autonomo, parzialmente o totalmente, le normali attività di vita quotidiana e che non possono recarsi e non possono essere trasportate presso le strutture o i servizi sanitari di cui necessitano Torna al SOMMARIO Pag. 10 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) (Ambulatori, Ospedali, ecc.), che vivano in una abitazione adeguata alle attività assistenziali e che abbiano un supporto familiare adeguato. Per ottenere Assistenza Domiciliare Integrata serve la richiesta su formulario regionale (ricetta rossa) del medico curante o dello specialista ospedaliero. La richiesta va inoltrata al CeAD (Centro per l’ Assistenza Domiciliare) del proprio Distretto Sanitario o agli sportelli informativi dei Distretti, presso le sedi già indicate. In queste sedi la richiesta viene accettata e presa in carico, successivamente un operatore dell’ equipe CEAD effettuerà una visita domiciliare, durante la quale verranno valutati i problemi presentati dal richiedente e la loro complessità, conseguentemente verrà attribuito un titolo corrispondente al costo delle prestazioni necessarie alla soddisfazione dei bisogni rilevati. Il valore del titolo è: - profilo Prestazionale equivalente a 12/24 euro ad accesso - profilo 1 equivalente a 360 euro mensili - profilo 2 equivalente a 610 euro mensili - profilo 3 equivalente a 770 euro mensili - profilo 4 equivalente a 1120 euro mensili - profilo Cure Palliative a 1500 euro mensili L’utente potrà scegliere l’Ente erogatore accreditato di proprio gradimento, attraverso l’elenco che gli verrà consegnato dall’ operatore ASL sia attraverso il sito dell’ASL di Mantova, alla pagina dedicata all’Assistenza Domiciliare Integrata: www.aslmn.net/fenice/Templ_cont.asp?IDLivello1=153&IDlivello2=1529&IDlivello3=1088 1.3.5 Servizio di telesoccorso Il servizio di telesoccorso garantisce agli anziani e alle persone con gravi malattie o invalidità che ne fanno richiesta, il collegamento in tempo reale a un centralino specializzato attivo 24 ore su 24 che permette di chiedere aiuto o soccorso immediato in caso di necessità. L’utente viene dotato di un’apparecchiatura portatile collegata all’apparecchio telefonico. Il segnale trasmesso dal telecomando viene ricevuto dalla centrale di gestione del servizio che è in possesso dei dati necessari per identificare chi chiama e per avvisare un familiare in possesso delle chiavi e, se necessario, attivare il 118 per l’ambulanza. Come fare per ricevere il servizio? Il servizio può essere richiesto presso l’ufficio servizi sociali del Comune di residenza nei giorni di apertura al pubblico o direttamente al fornitore del servizio, in caso di gestione indiretta. 1.3.6 Rete degli Sportelli Badanti Rappresenta il punto d'incontro tra domanda e offerta di assistenza. La necessità di assicurare un'assistenza dedicata e professionale agli anziani che vivono soli o in famiglia e, in generale, a tutte le persone che hanno bisogno, trova una risposta nel nuovo servizio offerto dalla Rete degli Sportelli Badanti che operano nei 6 distretti della provincia. Le famiglie possono rivolgersi agli Sportelli e ai Servizi Sociali del proprio Comune di residenza e richiedere un colloquio con gli operatori che valuteranno i bisogni e indicheranno alcuni nominativi di badanti che potranno essere direttamente presi in considerazione per l'assunzione. Avvenuta la scelta dell'assistente familiare, sono previste adeguate procedure di accompagnamento nella definizione del contratto di lavoro. Il servizio è gratuito. (Segue tabella “Sedi, orari e numeri di telefono della Rete degli Sportelli Badanti”) Torna al SOMMARIO Pag. 11 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) Sedi, orari e numeri di telefono della Rete degli Sportelli Badanti Distretto di ASOLA AdAsola, Via Garibaldi 1 (Ex Monte Pegni) Apertura Sportello: lunedì dalle ore 8,30 alle 12,30 Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 - Tel. 0376 384961 Email: agenzialavoro@solcomantova.it Centro per l'Impiego di Castiglionedelle Stiviere- Tel. 0376 670638 Email: cpicastiglione@provincia.mantova.it Distretto di GUIDIZZOLO A Castiglione delle Stiviere, Via Marta Tana 3 Apertura Sportello: sabato dalle ore 9 alle 12 o su appuntamento, Tel. 0376 944154 Email: inama10@libero.it A Goito c/o Comune, Piazza A. Gramsci 8 Apertura Sportello: giovedì dalle ore 14,30 alle 17,30 - Tel. 0376 683329 A Monzambano c/o Comune, Piazza Emanuele III 15 Apertura Sportello: il primo venerdì di ogni mese dalle ore 9,30 alle 12,30 - Tel. 0376 800502 Centro per l'Impiego di Castiglione delle Stiviere, Via Maestri del Lavoro 1/B - Tel. 0376 670638 Email: cpicastiglione@provincia.mantova.it Distretto di MANTOVA A Mantova c/o Agenzia per il Lavoro Sol.Co, Via ImreNagy 32 Apertura Sportello: mercoledì dalle ore 9 alle 13 Accoglienza , informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 - Tel. 0376 384961 Email: agenzialavoro@solcomantova.it Centro per l'Impiego di Mantova,Via Don Maraglio 4 -Tel. 0376 401874 Email:cpimantova@provincia.mantova.it Distretto di OSTIGLIA A Ostiglia c/o Comune, Via Abetone Brennero Est 32 Apertura Sportello: giovedì dalle ore 14 alle 17 - Tel. 0386 803119 A Quistello c/o Comune, Viale Rainera 3 Apertura Sportello: il primo e terzo martedì di ogni mese dalle ore 9 alle 11 - Tel. 0386 627240 A Poggio Rusco c/o Comune, Via Garibaldi 11 Apertura Sportello: il secondo e quarto mercoledì di ogni mese dalle ore 10 alle 12 - Tel. 0386 734405 A Sermide c/o Comune, Piazza Plebiscito 1 Apertura Sportello: primo e terzo giovedì di ogni mese dalle ore 16 alle 18 - Tel. 0386 960658 Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 - Tel. 0376 384961 Email: agenzialavoro@solcomantova.it Centro per l'Impiego di Ostiglia,Via Argine Po 2 - Tel. 0386 32398 Email: cpiostiglia@provincia.mantova.it Distretto di SUZZARA A Suzzara c/o Centro Per l'Impiego, Via Cadorna 3/A Apertura Sportello: tutti i giovedì dalle ore 9 alle 13 ; il secondo e il quarto giovedì del mese apertura pomeridiana dalle ore 14,30 alle 16,30 Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 - Tel. 0376 384961 Centro per l'Impiego di Suzzara, Via Cadorna 3/A - Tel. 0376 531660 Email: cpisuzzara@provincia.mantova.it Distretto di VIADANA A Viadana c/o Distretto Socio Sanitario, Largo De Gasperi 7 Apertura Sportello: lunedì dalle ore 8.30 alle13, mercoledì dalle ore 14.30 alle 16.30 o su appuntamento - Tel. 0375 789739 Email info@consociale.it c/o NIL Nucleo Inserimento Lavorativo, Piazza Matteotti 2, Viadana Apertura Sportello: venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30e su appuntamento - Tel.335 7373291 c/o IAL Lombardia, Via Garibaldi 50, Viadana Punto informativo Tel. 0375 833668 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13 Punto Unico Informativo Distrettuale: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12,30 - Tel. 0375 786230 Centro per l'Impiego di Viadana, Via Cavour 59, Tel. 0375 781353 Email: cpiviadana@provincia.mantova.it Torna al SOMMARIO Pag. 12 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) 1.3.7 Servizio Continuità delle Cure Azienda Ospedaliera C. Poma Il Servizio è composto da infermieri e assistenti sociali. Viene attivato mediante la segnalazione del paziente fragile dal personale sanitario delle strutture ospedaliere con lo scopo di rendere protetta la dimissione del paziente - per patologia, per necessità assistenziali o difficoltà sociali – ovvero nel caso in cui a seguito di un evento acuto, segue una situazione di disabilità permanente o temporanea, che richiede una riorganizzazione famigliare e/o sociale con l’intervento dei servizi territoriali. 1.3.8 Accoglienza presso Centri Diurni Integrati (C.D.I.) Il Centro Diurno Integrato si qualifica come un servizio che opera in regime diurno in grado di fornire un reale supporto a situazioni precarie in alternativa al ricovero a tempo pieno. Offre un supporto alle attività di Assistenza domiciliare. Se il Centro Diurno Integrato è localizzato presso una struttura residenziale, può rappresentare una modalità di apertura all’esterno e di integrazione con il territorio. Il Centro Diurno Integrato offre agli utenti una serie di interventi prevalentemente di natura socio – assistenziale (assistenza diretta nelle attività quotidiane, di sostegno psicologico, di animazione e di socializzazione) ed interventi sanitari complementari (infermieristici, medico – geriatrici, riabilitativi). Sul sito aziendale dell’ASL di Mantova nel settore “RSA online” è possibile consultare l’elenco dei CDI , in ordine alfabetico per comune, con tutte le informazioni necessarie per agevolare la scelta. www.aslmn.net/fenice/TEMPL_Strutturelist.asp?IDLivello1=155&IDlivello2=1555 1.3.9 Ricoveri in Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A. ) La Residenza Sanitaria Assistenziale è un’unità d’offerta che opera in regime di ricovero a tempo pieno, 24h/24 365 giorni all’anno, destinata ad utenti di età pari o superiore ai 65 anni, in condizione di non autosufficienza tale da non poter usufruire di interventi domiciliari e/o di accoglienza in C.D.I. Le RSA rispondono a precisi requisiti e standard (periodicamente verificati dall’ASL) e sono in grado di fornire qualificati interventi sanitari (infermieristici, medico – geriatrici, riabilitativi etc.) e socio – assistenziali (assistenza diretta nelle attività quotidiane, di sostegno psicologico, di animazione, di socializzazione etc.). Sul sito aziendale dell’ASL di Mantova nel settore “RSA online” è possibile consultare l’elenco delle RSA , in ordine alfabetico per comune, con tutte le informazioni necessarie per agevolare la scelta. Cliccando il link sottostante, si attiverà la preselezione del servizio, diversificato per RSA, RSD, Nuclei Assistenziali Alzheimer (NAA), CDI e Hospice www.aslmn.net/fenice/TEMPL_Strutturelist.asp?IDLivello1=155&IDlivello2=1555 Costi per i Ricoveri in C.D.I. e/o R.S.A. I Comuni della provincia di Mantova, nell’ambito delle attività poste in essere a favore delle persone anziane, prevedono di perseguire ogni possibile soluzione domiciliare, eventualmente integrata dalla frequenza presso CENTRI DIURNI INTEGRATI - C.D.I., che sono in grado di fornire prestazioni socio-sanitarie nell'arco delle ore diurne nei giorni feriali) e solo quale ultima risposta possibile, in mancanza di soluzioni alternative validamente perseguibili(verificata preventivamente l’effettiva impossibilità del mantenimento dell’anziano o dell’inabile nel suo ambito familiare) il ricovero in strutture protette (Residenze Sanitarie Assistenziali, istituti, comunità e strutture analoghe che danno continuità di servizio 24 ore su 24). Per le strutture accreditate indicate nelle tabelle precedenti i costi delle prestazioni a rilievo sanitario sono sostenuti dal Servizio Sanitario Regionale, in funzione dell’intensità delle stesse. Resta a carico dell’ospite e/o dei famigliari tenuti a contribuire (vedi art.433 c.c.) la retta per le prestazioni “assistenziali ed alberghiere” Concessione della integrazione della retta “assistenziale ed alberghiera” Fermo restando il diritto ad usufruire delle prestazioni e dei servizi assicurati a tutti i cittadini dalla Costituzione e dalla normativa in materia, l'integrazione della quota socio-assistenziale della retta a carico dei Comuni è assunta, nell'ambito delle risorse economiche a disposizione, nei confronti delle persone che: hanno richiesto l’integrazione prima dell’inserimento nella struttura, come stabilito all’art.6, comma 4 della L. 328/2000; non risultano in grado di Torna al SOMMARIO Pag. 13 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) provvedere alla sua copertura totale o parziale. Tale integrazione si configura come una prestazione sociale agevolata ai sensi dell’art. 1 del D Lgs. 109/98 e successive modificazioni e, pertanto, è erogata in maniera diversificata rispetto alla situazione economica effettiva dell’assistito. È obbligo dei familiari della persona ricoverata in strutture protette dimostrare la propria capacità contributiva. Pertanto si può richiedere un’integrazione al Comune per il pagamento della retta solo dopo aver attivato la solidarietà familiare e verificato che i redditi, propri e dei familiari, non sono sufficienti a coprirla integralmente. 1.4 Agevolazioni sociali e Benefici economici Le agevolazioni sociali e i benefici economici che seguono si pongono l’obiettivo della promozione del benessere e dell’inclusione sociale della persona, della famiglia e della comunità. I contributi di assistenza economica possono essere erogati ai soggetti in disagio economico, previa presentazione della domanda all’Assistente Sociale del Comune di residenza che nell’ambito dei criteri stabiliti dal regolamento, valuta la situazione socio-economica complessiva del nucleo del richiedente per formulare un piano di intervento. Non tutti i Comuni offrono lo stesso pacchetto di servizi e/o agevolazioni e possono adottare modalità di accesso diverse. 1.4.1 Protezione Giuridica (U.P.G.) L’ASL della Provincia di Mantova, in attuazione della Legge Regionale n. 3/2008, ha istituito l’Ufficio di Protezione Giuridica (U.P.G.) delle persone prive di autonomia o incapaci di provvedere ai propri interessi. L’Ufficio, affiancandosi a tutte le istituzioni pubbliche e private che già si occupano di questi temi, ha l’obiettivo di promuovere il benessere e l’inclusione sociale della persona, della famiglia e della comunità, e, ispirandosi ai principi del rispetto della persona e della valorizzazione della famiglia, promuove e favorisce i procedimenti per il riconoscimento degli strumenti di tutela delle persone incapaci e dell’amministrazione di sostegno. L’amministrazione di sostegno è un istituto dell’ordinamento giuridico italiano la cui funzione è quello di affiancare il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa. In concreto, significa sostenere la persona priva, in tutto o in parte, di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, affiancandole un Amministratore di Sostegno (AdS), con compiti più o meno estesi, senza in questo modo limitarle la capacità di agire. L’AdS viene nominato dal Giudice Tutelare e scelto, dove è possibile, nello stesso ambito familiare dell’assistito; ove non esista la possibilità di nominare un familiare, il Giudice nomina un volontario iscritto all’Elenco provinciale degli ADS gestito dall’ASL. L’Ufficio di Protezione Giuridica, anche attraverso i referenti degli Sportelli Informativi Distrettuali, offre un servizio gratuito di informazione e di consulenza ai cittadini, operando in raccordo con le altre Pubbliche Amministrazioni e con il Terzo Settore che si occupano delle situazioni di incapacità e di tutela. Ufficio di coordinamento: Mantova, c/o Direzione Sociale Asl Mantova, Via dei Toscani, 1 (Palazzina 10) Tel. 0376 334554 - Fax 0376 334775 - Responsabile: dr.ssa Serena Zoboli Sedi distrettuali presso Sportelli Informativi: (vedi tabella pag.7) - Orario Lunedì-Venerdì (9-12). Per saperne di più cliccare il link sottostante: www.aslmn.net/fenice/TEMPL_cont.asp?IDLivello1=164&IDLivello2=1645 1.4.2 Invalidità civile Modalità di presentazione della domanda di Invalidità Civile dall’1.1.2010 A decorrere dall’1.1.2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all’INPS esclusivamente per via telematica. 1. Il cittadino si reca dal medico certificatore. La “certificazione medica” può essere compilata dal medico solo on line, sul sito internet dell’istituto www.inps.it. Il medico, dopo l’invio Torna al SOMMARIO Pag. 14 di 30
Vademecum dell’Anziano residente nella provincia di Mantova (aggiornato 29/07/15) telematico del certificato, consegna al cittadino la stampa firmata, che dovrà essere esibita all’atto della visita, e la ricevuta di trasmissione con il numero di certificato. L’elenco dei medici certificatori accreditati, in possesso di PIN è pubblicato sul sito INTERNET. 2. Il cittadino, in possesso del PIN, compila la “domanda” esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell’INPS www.inps.it e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni. 3. La domanda e il certificato abbinato sono trasmessi all’INPS telematicamente. L’avvenuta ricezione della domanda è attestata dalla ricevuta rilasciata dalla stessa procedura. L’Inps trasmette telematicamente la domanda alla ASL. La domanda può essere presentata anche tramite i “Patronati”, le Associazioni di categoria o gli altri soggetti abilitati. 1.4.3 Gli ausili protesici Per accedere al diritto di prestazioni di assistenza protesica nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, è necessario che la persona sia in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 27 agosto 1999, n. 332 Si tratta di ausili a favore delle persone che a giudizio del medico prescrittore necessitano di tali dispositivi perché invalidi ed aventi diritto. Occorre, innanzitutto, la prescrizione dell’ausilio da parte del medico di medicina generale o dello specialista; una volta ottenuta la certificazione, con questa occorre rivolgersi alla ASL, presso gli Uffici protesi del Distretto di residenza. Di seguito vengono distinte le varie tipologie di dispositivi a seconda del tipo di certificazione necessaria prima di recarsi all’ASL: ausili per assorbenza (pannoloni traverse etc.) - prescrizione del medico di medicina generale ausili per la raccolta e le stomie – prescrizione del medico di medicina generale e/o dello specialista ausili per la mobilità (letti,materassi, sollevatori e carrozzine da comodo)- proposta del medico di medicina generale ortesi e protesi rientranti nel Nomenclatore Tariffario (es. scarpe ortopediche, tutori, protesi acustiche, ecc.) - rivolgersi allo specialista di branca che effettua la prescrizione on line. In questo caso occorre presentarsi successivamente all’ASL solo se si sceglie un fornitore fuori dalla Regione Lombardia. 1.4.4 Nuovi interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili Questi interventi sono indirizzati alle famiglie o alle persone che vivono condizioni di fragilità, quali gli anziani che necessitano di un alloggio con protezione sociosanitaria, i minori con gravissima disabilità e o vittime di abuso o violenza, ed ancora gli anziani che presentano forme di demenza e sono assistiti al domicilio, ma il loro contesto familiare mostra segni di stress o di debolezza. 1.4.4.1 Interventi di sostegno ai nuclei familiari con persone affette da gravissima disabilità in dipendenza vitale ai sensi della DGR n. 2655 del 14/11/2014 Anche per il 2015 la Regione conferma il sostegno alle famiglie che assistono al domicilio persone in stato vegetativo o affette da malattia del motoneurone e SLA o ancora affette da altre patologie con gravissima disabilità ed età inferiore ai 69 anni. La misura di sostegno prevede il riconoscimento di un buono mensile di € 1000, indipendentemente dal reddito. Il Buono, erogato senza limite di reddito, è da considerarsi un supporto significativo per la famiglia, eventualmente aiutata da assistente personale (badante) impiegato con regolare contratto, che decide di assistere al domicilio la persona in condizione di dipendenza vitale. Il Buono è erogato previa valutazione multidimensionale effettuata dall’Asl e predisposizione del Progetto individuale sottoscritto dalla famiglia/persona, dai rappresentanti dell’ASL e del Comune e dal responsabile del caso. E’ prevista inoltre l’erogazione di un voucher socio-sanitario mensile per minori, con vita di relazione fortemente limitata, per sostenere progetti a carattere educativo/socializzante e per Torna al SOMMARIO Pag. 15 di 30
Puoi anche leggere