PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_N. 80 - A cura della Direzione Rai per il Sociale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_N. 80 A cura della Direzione Rai per il Sociale CONSUNTIVO DAL 23 AL 29 GENNAIO 2022 TV RAI 1 Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Domenica 23 Linea Verde domenica - Crawl Cuori in emergenza. A Sua Immagine La Parola di Dio è al centro della puntata, testimoniata dalla vita e dalle opere di santi importanti come San Domenico, San Bernardino da Siena, San Francesco di Sales. Insieme, si cerca di capire quali sono le caratteristiche della predicazione moderna, in che modo si adegua ai diversi mezzi di comunicazione, quali sono e come si modificano gli scopi e i modi di predicare in un mondo immerso da un'infinità di messaggi diversi. Mercoledì 26 Lezioni di persiano (memoria, sopravvivenza, olocausto) Sabato 29 A Sua Immagine Lorena Bianchetti incontra una mamma che ha lottato per salvare la vita del figlio. Colpito prima da leucemia, dopo due trapianti di midollo osseo Riccardo contrae una setticemia che fa perdere ogni speranza. Nei giorni delle feste di Natale la mamma dà l’addio al suo affetto più caro. Ma il giovane si salva, pur avendo subìto l’amputazione di braccia e gambe. Intanto, la donna perde il lavoro e con due figli da mantenere non sa come fare. E allora il ragazzo malato detta una lettera al computer indirizzata a Papa Francesco che, inaspettatamente, lo chiama al telefono e gli promette aiuto. Buongiorno Benessere La puntata ha dato ampio spazio a tutti gli aggiornamenti sul Covid e dimostrazioni pratiche su come disinfettare al meglio le superfici e le mascherine, nonché un aiuto naturale per combattere il Covid. I danni della SarsCov2 sul nostro cervello, Long Covid e danno sociale, con l’intervento del Professor Giulio Maira (docente di neurochirurgia all’Università Humanitas di Milano) hanno chiuso lo spazio dedicato alla pandemia. In finale, un importante tavolo di discussione sull’incontinenza urinaria, un problema sociale grande che affligge oltre cinque milioni e mezzo di italiani. RAI 2 Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Domenica 23 Protestantesimo Da oltre settant’anni, il Festival di Sanremo inchioda l’Italia alla TV e per una settimana all’anno diventa l’istantanea di un Paese che cambia nelle tendenze sociali e culturali e nei valori di riferimento. Con alterne fortune, anche il tema religioso ha fatto capolino sul palco dell’Ariston. Ma soprattutto fuori dal contesto sanremese, la musica italiana è piena di esempi di come la ricerca spirituale e il linguaggio biblico possano ispirare la forma canzone. Perché, come la religione, anche le canzoni si occupano dell’uomo, si occupano di vita. Sulla via di Damasco Puntata nel segno delle donne. Donne normali capaci di fare cose straordinarie, raccontate da Eva Crosetta, in compagnia di Marina 1
Corradi, giornalista di Avvenire, moglie e madre di tre figli. In programma, volti e storie di donne con lo sguardo di madre che sanno infondere pace, in grado di tessere fili di comunione tra i fili spinati delle divisioni, così Papa Francesco in una recente omelia. Persone come suor Valentina Sala, ostetrica al Saint Joseph Hospital di Gerusalemme, che assiste mamme ebree, cristiane e musulmane che di fronte alla vita che nasce si scoprono vicine e superano l’odio. L’ accoglienza è la ragione di vita di Giorgia Gaudenzi, volontaria della Comunità di Sant’Egidio, che si sente nipote di tanti che sono nel bisogno. L’ultimo racconto del programma di Vito Sidoti è una storia di coraggio e di speranza contro la violenza di un uomo. Lunedì 24 - Venerdì 28 Detto fatto Il pomeriggio di Rai 2 è in compagnia di Detto Fatto, il programma condotto da Bianca Guaccero, giunto alla decima edizione, in diretta tutti i giorni, dalle 15.15. Detto Fatto si conferma una finestra interattiva costantemente aperta sul Paese, con un approccio positivo alle tante difficoltà della vita, tra rubriche, approfondimenti e consigli utili per affrontare i problemi dei telespettatori, che possono interagire con il programma mandando, anche attraverso i social network, le proprie domande e le proprie richieste. Tre le novità di questa edizione: maggior spazio alle tematiche green, con rubriche dedicate alla moda e alla cucina del riciclo, e con consigli pratici, da utilizzare nella nostra quotidianità, per la salvaguardia dell’ambiente. Ore 14:00 La nostra società vista attraverso gli occhi di ragazzi e ragazze, chiamati ad essere protagonisti del dibattito. Cronaca, politica ed attualità, partendo dal fatto del giorno. Lunedì 24 - Giovedì 27 Tg2 Medicina 33 Consigli utili per star bene, i migliori specialisti di ogni settore della medicina rispondono alle domande che ciascuno di noi vorrebbe fare. Quotidiano di medicina del Tg2. Mercoledì 26 ReStart - Tra Quirinale panedmia e rincari Appuntamento settimanale con i protagonisti della vita economica italiana per parlare con un linguaggio semplice dei temi del lavoro e della finanza, con particolare attenzione a green economy e sostenibilità ambientale. Giovedì 27 Quando le mani si sfiorano (persecuzioni razziali, Shoah) Le donne nei lager nazisti Le testimonianze delle sopravvissute, le storie delle aguzzine e di giovani costrette a prostituirsi: quando l’orrore dei campi di sterminio riguarda l’altra metà del cielo. Venerdì 28 Tg2 Eat Parade L'economia e la passione dietro alla grande cultura italiana per l'arte culinaria, la tradizione enologica e le sfide per il futuro: Tg2 Eat Parade è la rubrica più longeva e imitata del settore. Sabato 28 O anche no Il programma sull'inclusione e la solidarietà O anche no. Paola Severini Melograni intervista Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la pizzeria a Cassina de’ Pecchi (Milano) gestita da ragazzi autistici. È un laboratorio di inclusione sociale e contemporaneamente un modello che offre lavoro e formazione, tenendo in considerazione tutte le esigenze dei ragazzi: soffitti insonorizzati, luci ben distribuite, attenzione alla policromia. Mario Acampa è a Latina per raccontare l’attività di Oltre Tango che dal 2015 organizza corsi di Tangoterapia tenuti dal maestro Roberto Nicchiotti, campione paralimpico 2017 e di tango argentino 2018. La tangoterapia è un metodo che attraverso la scelta di specifici esercizi, aiuta le persone a stare meglio dal punto 2
di vista fisico, emotivo, relazionale. Riccardo Cresci andrà ad Ancona, all’interno della monumentale Mole Vanvitelliana, centro culturale che da anni ha come obiettivo l’accessibilità a tutti. Nelle sale settecentesche della Mole è ospitato il Museo Tattile Statale Omero, uno spazio unico e senza barriere che permette la fruizione dell’arte ai non vedenti. Sempre all’interno dell’edificio, è stato inaugurato da pochi anni, MicaMole, uno spazio di ristorazione sociale che coinvolge insegnanti di sostegno e molti ragazzi con situazioni di svantaggio della Cooperativa Lavoriamo Insieme di Loreto. Il Provinciale Carso lungo il confine della storia. Patrimonio culturale e ambientale. Stop and Go Milano di ieri e di oggi Il programma dedicato al mondo dei motori, con particolare attenzione all'eco-sostenibilità delle nuove tecnologie, alla sicurezza, alla riduzione dei consumi ed allo sviluppo della mobilità alternativa. Condotto da Marco Mazzocchi, Sofia Bruscoli. RAI 3 Suddivisione per titolo e data/periodo temporale Agorà Lunedì 24 Sicilia in arancione, crescono contagi e ricoveri. Ospite: Nicola Scichilone, Dir. Pneumologia, Policlinico, PA. Responsabilità Sociale/Salute Giovedì 27 Insultato e picchiato a 12 anni perché di origine ebraica. Coesione sociale e inclusione/Razzismo Elisir Lunedì 24 Covid: come curarlo a casa. Michele Bartoletti, S. Orsola (BO). Responsabilità Sociale/Salute Martedì 25 Artrosi. Carlo Selmi, Humanitas (MI). Anziani/salute Giovedì 27 Le proteine alternative alla carne. Adriana Albini, Università Bicocca (MI). Responsabilità Sociale/Salute/Ambiente Domenica 23 Mi manda RaiTre Le rendicontazioni degli introiti delle multe stradali e la scadenza dei cibi. Radici Urugay: Graciela Telfort e Gonzalo Solari. Kilimangiaro Camila Raznovich, in compagnia dei suoi ospiti racconta il mondo attraverso la lente del Viaggio. Protagonisti i luoghi più belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Con Mario Tozzi, presente in tutte le puntate, grande attenzione sarà come sempre riservata anche alle emergenze climatiche e ambientali. EstOvest Da inizio febbraio l'Austria sarà il primo paese europeo a imporre per legge la vaccinazione, con l'esclusione di alcune categorie di persone: in primo piano le opinioni dei cittadini austriaci sull'imminente applicazione dell'obbligo vaccinale contro il Covid-19. Il Kosovo ha vietato le attività di estrazione di criptovalute dei cosiddetti miners, gli speculatori di bitcoin. I consumi dei loro server hanno fatto collassare le reti elettriche, facendo precipitare il paese in 3
una situazione di forte crisi energetica. In Albania, gli ecologisti combattono per difendere la valle del fiume Vljosa, appoggiati anche da Leonardo Di Caprio. Dalla sua casa a Praga parla Petra Hulova, stella della letteratura contemporanea ceca, racconta il suo tentativo di liberarsi dalla schiavitù dei social. Lunedì 24 Report Programma di giornalismo investigativo. Al centro della puntata: Strage di Bologna, network cinese e tabagismo. Geo Lunedì 24 - Venerdì 28 Geo, la Terra e i suoi abitanti, le meraviglie e le criticità del pianeta. I mari, le foreste, gli animali selvatici, la natura da salvare nelle interviste in studio, nei collegamenti in diretta e documentari. Ma anche il rapporto degli uomini col territorio, l'agricoltura, la vita e l'economia nelle piccole e grandi città. Per un pianeta più sano, per un mondo migliore. Lunedì 24 all’interno della puntata nella rubrica A spasso con te Paola Cortellesi spinge la sedia a rotelle della giornalista Fiamma Satta in una passeggiata romana all’insegna dei suoi ricordi familiari e professionali. Mercoledì 26 Chi l’ha visto? Come sempre - all’interno della puntata - gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. Giovedì 27 Quante Storie La razza umana nasce migrante, ma quali sono gli elementi ricorrenti e distintivi dei flussi migratori che si sono succeduti nei secoli? Passato e Presente - La conferenza di Wannsee Il 31 luglio del 1941 Hermann Göring, uomo forte della politica economica del Terzo Reich, incarica il generale delle SS Reinhard Heydrich di predisporre, in collaborazione con le altre istanze centrali, tutte le necessarie misure per preparare dal punto di vista organizzativo, pratico e materiale una soluzione globale della questione ebraica nell’area dell’Europa sotto influenza tedesca. Ma quello che Heydrich e i partecipanti alla conferenza si accingono a fare ora è uccidere fino all’ultimo ebreo d’Europa, dall’Irlanda agli Urali, dall’Artico al Mediterraneo, ovvero trasformare l’eccidio di massa in un vero e proprio genocidio. La grande Storia Anniversari – Come si nasconde un genocidio Un lager-vetrina, un set permanente per la propaganda nazista dove gli ebrei venivano ripresi mentre giocavano a carte o ascoltavano il jazz. Dove le cineprese riprendevano i negozi, la biblioteca, il teatro del lager. Forse il più incredibile e mostruoso falso del nazismo. In occasione della Giornata della Memoria, raccontiamo la storia del campo di concentramento di Theresienstadt/Terezin attraverso le immagini inedite che gli stessi nazisti vi girarono al fine di nascondere la realtà dei campi di sterminio e della cosiddetta soluzione finale al problema ebraico. Il Disertore (orrori guerra, olocausto, amore) Sabato 29 Mi manda RaiTre Le grandi opere incompiute e l’educazione parentale. RAI CULTURA Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Rai Storia Domenica 23 Remember (memoria, identità, olocausto) 4
Lunedì 24 - Sabato 29 #maestri (anche su Rai 3) Arte, scienza, letteratura, educazione civica, scienza, informatica ma anche cucina, musica, teatro e cinema. Torna, per saziare la sete di sapere, #maestri, il programma di Rai Cultura, realizzato all'interno della collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e Rai. Riparte #maestri per fornire strumenti didattici digitali di supporto all’insegnamento scolastico, in onda su Rai 3 e su Rai Storia. Una conversazione didattica disegnata da Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche: parlare e dar corpo all’idea che la scuola e il sapere siano innanzitutto un esercizio di libertà. Maestre e maestri portano la scuola a casa con due lezioni ogni giorno per 55 puntate - fino al 18 dicembre - rivolte agli studenti degli istituti superiori e a tutti gli spettatori che pensano, insieme a Gianni Rodari, che Quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. Tutte le puntate sono rese disponibili su Rai.play, Rai.Cultura e Rai.Scuola anche suddivise per materie. Domenica 23 La bambina che non sapeva odiare La commovente storia di Lidia Maksymowicz, sopravvissuta da bambina a un lungo periodo di prigionia nel campo di Auschwitz- Birkenau. Le storie di Passato e presente I campi di concentramento nazisti In questa puntata Paolo Mieli ripercorre il fenomeno dei campi di sterminio nazisti, uno degli eventi centrali del Novecento, è al centro di questa puntata. Lunedì 24 Pietre d’inciampo - Angelo Anticoli Piccole ma portatrici di un grande significato, le pietre d’inciampo sono dei sampietrini in ottone che portano inciso il nome di vittime del nazi-fascismo: ebrei, partigiani, militari, dissidenti, persone comuni che si sono opposte al regime. Nate per iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig e diffuse in tutta Europa, sono lì per ricordarci quel passato che, nella vita di tutti i giorni, tendiamo a dimenticare. Per questo sono collocate davanti proprio davanti al portone della casa in cui visse o lavorò la persona che vuole ricordare. Questa puntata è dedicata a Angelo Anticoli, orafo ebreo sposato con Rosa e papà di quattro figli. Mercoledì 25 Testimoni di Auschwitz Il miracolo di una vita, laddove tutto parlava solo di morte: la storia di Estare Weise, concepita dai genitori ad Auschwitz - contro ogni regola - e venuta alla luce in un altro campo, il giorno prima che venisse liberato dagli alleati. Una storia tra le quindici raccontate da altrettanti ebrei sopravvissuti alla Shoah e ai campi di concentramento - alcuni dei quali parlano per la prima volta - in questo documentario. La maggior parte di quei quindici testimoni, allora, erano bambini o poco più, deportati insieme alla famiglia e destinati a convivere con la perdita dei propri genitori, con gli stenti e il lavoro forzato, con la visione della morte, con il bivio quotidiano, quanto casuale, tra la vita e le camere a gas. Attraverso le parole dei sopravvissuti – e utilizzando per la prima volta immagini a colori del campo di Auschwitz e di altri momenti della Shoah – il documentario ripercorre la storia dell’Olocausto, in quell’escalation di violenza inarrestabile e di odio antisemita che dalla Notte dei Cristalli arrivò alla deportazione e soluzione finale, passando per la creazione degli 800 ghetti europei. Una violenza alla quale resistere – ricordano i testimoni – cercando la vita nelle piccolissime cose di ogni giorno e nei piccoli gesti di solidarietà reciproca, come la condivisione di un semplice pezzo di pane. Una piccola inestimabile memoria Seduto tra le panche di una chiesa, incontriamo un vecchio ebreo, Oskar (classe 1936). Ma cosa ci fa quest'uomo proprio in questa 5
chiesa, quella di don Primo Mazzolari, ad ascoltare la voce di un violino scampato alla Shoah? Ripercorriamo la sua storia. Pietre d’inciampo - La storia di Frida Misul Quella di Frida Misul, livornese di origine ebraica, è la storia di una sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, una sopravvissuta che ha documentato il suo calvario in un diario, affinché la memoria venisse tramandata di generazione in generazione. La pietra di inciampo a lei dedicata si trova in via Chiarini 2, lì dove un tempo c’erano le case abitate dagli ebrei, nei pressi della sinagoga di Livorno. Mercoledì 26 I bambini di Bullenhuser Damm, Storie di vite spezzate Il 20 aprile 1945, venti bambini ebrei provenienti da tutta Europa vennero uccisi nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm. Il documentario racconta le loro giovani vite spezzate: dall'arresto e dalla separazione dai genitori, alla detenzione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dagli esperimenti medici che subirono al terribile epilogo della loro storia. Pietre d'inciampo - La storia delle famiglie Procaccia, Molco, Pacifici Sono ricordati da nove pietre d’inciampo collocate in Piazza Bovio a Napoli, i componenti delle famiglie Procaccia, Molco, Pacifici, tra loro parenti e tutti vittime della Shoah. Razzia dei libri ebraici con la Prof.ssa Bianca Gaudenzi Tra ottobre e dicembre 1943, nella Roma occupata dopo l’Armistizio, i tedeschi sequestrano l’intero patrimonio librario della Comunità ebraica romana. Si tratta di due biblioteche con circa 25.000 volumi, molti dei quali rari e pregiati, di grande valore sul piano materiale, culturale e storico. I nazisti hanno un grande interesse per i beni culturali ebraici e ne fanno razzia in tutta Europa. Nella loro ossessione antisemita vogliono studiare quelli che considerano i peggiori nemici del popolo tedesco, al punto da progettare un museo della razza estinta. I fascisti non sono da meno. La persecuzione degli ebrei italiani inizia con le leggi razziali del 1938. Oltre alla perdita di libertà e diritti civili, gli ebrei vengono sottoposti a una progressiva spoliazione dei loro averi, comprese opere d’arte e beni culturali di grande valore. La situazione peggiora dopo l’armistizio del 1943, quando la Repubblica Sociale Italiana confisca agli ebrei tutti i beni, mobili e immobili. Dopo la guerra, parte dei libri razziati alla Comunità ebraica di Roma viene recuperata e restituita. Il resto, comprendente i volumi più pregiati, è oggetto di un’accanita ricerca, che dal dopoguerra non si è ancora fermata e continua tutt’oggi. Giovedì 27 I disegni dell’Olocausto Un eccezionale documentario per conoscere la tragedia della Shoah da un’angolazione del tutto nuova: quella offerta dai circa 30.000 disegni e schizzi realizzati di nascosto nei lager dai deportati. Il coraggio di testimoniare, il bisogno di fissare su carta l’indicibile, usando materiali di fortuna e occultandoli nei punti più impensabili per non costare la vita ai loro artisti, per farli arrivare fino a noi. Schindler. La vera storia Era un bon viveur, un contrabbandiere e un giocatore d’azzardo, un donnaiolo. Per i tedeschi era un fidato agente dei Servizi Segreti Militari. Il suo nome era Oskar Schindler, l’uomo che durante il nazismo salvò migliaia di ebrei. Sotto Adolf Hitler, diventò un uomo di successo, accumulando una grande ricchezza. Fu una spia al servizio dell'esercito tedesco in Cecoslovacchia e in Polonia e la sua fabbrica di munizioni contribuì allo sforzo bellico dei nazisti. Ma fu lui, costruendo un proprio campo di concentramento e correndo molti rischi, l’unico tedesco nella storia della guerra a salvare più di mille ebrei dai campi di sterminio. Ho scelto la prigionia Dopo l’8 settembre 1943, decine di migliaia di ufficiali, sottufficiali e soldati italiani vennero catturati dai tedeschi che erano stati, fino a quel momento, i loro alleati. Oltre settecentomila furono i deportati in Germania e in Polonia, in ventimila morirono nei campi di prigionia. 6
Filo conduttore del documentario sono le immagini fotografiche scattate clandestinamente dal tenente Vittorio Vialli. Durante l’internamento, Vialli diventa una sorta di fotografo clandestino che gode della solidarietà dei compagni di prigionia e realizza una sorta di reportage, unico in tutta Europa. La documentazione fotografica comincia il primo giorno della sua cattura, l’8 settembre del ‘43, e termina il giorno della sua liberazione, quando ritorna in Italia nel settembre del ‘45 e scatta l’ultima foto al Brennero. Attraverso le foto di Vialli, rivive la triste vicenda comune a centinaia di migliaia di prigionieri italiani; le sue fotografie raccontano la vita quotidiana dei soldati durante la prigionia, dalla lotta per la sopravvivenza fino al loro ritorno a casa. Il giorno e la storia 27 gennaio 1945. I soldati dell’Armata Rossa varcano i cancelli di Auschwitz e liberano i prigionieri superstiti, sopravvissuti allo sterminio razzista. Le truppe liberatrici scoprono e svelano al mondo gli orrori che si sono compiuti nel cuore dell’Europa. Nel 2000 viene istituita anche in Italia la Giornata della Memoria, il 27 gennaio, per commemorare le vittime della Shoah. Speciali Storia - Testimoni di Auschwitz Quindici racconti di vita dai campi di sterminio Il miracolo di una vita, laddove tutto parlava solo di morte: la storia di Estare Weise, concepita dai genitori ad Auschwitz - contro ogni regola - e venuta alla luce in un altro campo, il giorno prima che venisse liberato dagli alleati. Una storia tra le quindici raccontate da altrettanti ebrei sopravvissuti alla Shoah e ai campi di concentramento - alcuni dei quali parlano per la prima volta - nel documentario Testimoni di Auschwitz realizzato nel 2020 per il 75° Anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Pietre d'inciampo - Orlando Orlandi Posti e Ferdinando Agnini Le vicende di sei famiglie vittime della Shoah e della persecuzione nazifascista in Italia, a cui sono state dedicate altrettante pietre d’inciampo: le racconta la nuova edizione di Pietre D’Inciampo. Per ignota destinazione Rai Storia propone Per ignota destinazione il documentario di Piero Farina del 1995 che racconta il ritorno di Piero Terracina ad Auschwitz per la prima volta. Il lavoro, realizzato per la Terza Rete Rai nell'inverno e nella primavera del 1995, narra la storia della famiglia Terracina composta da due genitori, due fratelli, una sorella, il nonno e lo zio. Pietre d'inciampo - La famiglia Colombo La storia di una famiglia ebrea di Torino, smembrata e distrutta dalla brutalità del nazifascismo. Alla famiglia Colombo - composta da padre, madre e una figlia piccola, Elena - è stata dedicata la pietra d’inciampo situata a Torino, in Via Piazzi 3. Ottant’anni dopo - Processo alle Leggi Razziali Processo al Re, un evento teatrale voluto dall’UCEI sotto l’egida del Consiglio dei Ministri, sotto forma di dibattimento processuale analizza la legislazione sulla razza promulgata da Mussolini e firmata dal re Vittorio Emanuele III nel 1938. RAI Cultura, con un doc di un’ora, “Ottant’anni dopo – Processo alle leggi razziali”, di Bruna Bertani con la regia di Paola Toscano, in onda su Rai Storia giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 13, racconterà le fasi salienti i questo processo, accompagnandole con una riflessione sui meccanismi e la diffusione delle responsabilità nel tessuto politico e sociale italiano del tempo, attraverso interviste ad esperti e testimonianze dirette di protagonisti-vittime, tratte da preziosi documenti delle teche RAI. Pietre d'inciampo - La famiglia Baroncini La storia di una famiglia antifascista di Bologna, madre, padre e tre figlie, che durante la guerra trasformò la propria abitazione in una stamperia clandestina di pubblicazioni e volantini antiregime. Una volta scoperta a seguito di una soffiata, la famiglia fu arrestata e deportata nei campi di concentramento di Mauthausen e Ravensbrück. Dei cinque componenti sopravvissero solo le due figlie 7
più piccole. Le pietre dedicate alla famiglia Baroncini si trovano a Bologna, in Via Rimesse. Speciale Giorno della Memoria - Fatti Il processo del 1976 ai responsabili dell’unico campo di sterminio italiano, la Risiera di San Sabba di Trieste. Pietre d'inciampo - Samuele Levi e Trieste La storia di un uomo di origine ebraica, Samuele Levi, costretto a presentarsi alla Risiera di San Sabba e deportato in un sottocampo di Dachau, morto di lavori forzati il 19 marzo 1945. La pietra è stata installata in Via Della Cattedrale 14 a Trieste. Speciale Giorno della Memoria - Personaggi Uno speciale dedicato alla Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah. Tra gli intervistati: Lia Levi, Elio Toaff, Pietro Terracina, Nedo Fiano e Romeo Rubino Salmoni, tratte dalle Teche Rai. Pietre d'inciampo - Alberto Pepe e i 44 eroi di Unterlüss La storia di Alberto Pepe, arruolato come ufficiale nella Seconda guerra mondiale, che dopo l’armistizio si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale e di collaborare con i nazisti. Fu per questo duramente perseguitato. Pietre d'inciampo - Roma, la famiglia Terracina La storia di una famiglia di ebrei romani che, scampata al rastrellamento del ghetto nel 1943 e nascosta grazie all’aiuto del portiere del loro palazzo, viene poi arrestata e deportata ad Auschwitz. Le pietre dedicate alla famiglia si trovano a Piazza Rosolino Pilo 17 a Roma. Passato e Presente - La conferenza di Wansee Il 31 luglio del 1941 Hermann Göring incarica il generale delle SS Reinhard Heydrich di predisporre tutte le necessarie misure per preparare dal punto di vista organizzativo, pratico e materiale una soluzione globale della questione ebraica nell’area dell’Europa sotto influenza tedesca. Forte di questa delega, nel novembre successivo il gerarca nazista indice per il 20 gennaio 1942 una riunione con quindici tra i più alti funzionari pubblici, membri del Partito nazista, ufficiali delle SS, e delegati delle autorità civili di occupazione in Polonia e in Unione Sovietica. L’evento avrebbe avuto luogo in una villa sul lago di Wannsee, alla periferia di Berlino. Tutti gli invitati avevano già sperimentato delle soluzioni regionali, ma quello che Heydrich e i partecipanti alla conferenza si accingono a fare ora è trasformare l’eccidio di massa in un vero e proprio genocidio. Pietre d'inciampo - La famiglia Di Porto Angelo Di Porto e Letizia Anticoli abitavano a Viterbo, dove avevano una piccola merceria. Erano genitori del piccolo Silvano e vivevano insieme ai genitori di lei, Vittorio Emanuele e Reale, in via della Verità. La famiglia, una delle poche famiglie ebree di Viterbo, molto benvoluta da tutti. La loro vita è sconvolta il 2 dicembre 1943 quando, proprio davanti alla loro abitazione, Angelo, Letizia e Reale, vengono portati via dalle milizie fasciste e condotti al carcere di Santa Maria in Gradi. Il piccolo Silvano, di soli 8 anni, viene salvato da una vicina di casa, una ragazza di 17 anni, che lo prende per mano e lo porta via come se fosse figlio suo. Anche Vittorio Emanuele viene arrestato qualche tempo dopo, a Roma. Diario di un cronista – Piazza Giudia 16 ottobre 1943: sono le 5:30 di un sabato mattino quando le truppe naziste entrano a Portico d’Ottavia, nel ghetto di Roma, per condurre a termine un vasto rastrellamento. A comandarle è il tenente colonnello Kappler, che promette agli ebrei la salvezza in cambio della consegna di 50 chili d'oro. Due giorni dopo la razzia del ghetto, i tedeschi deportano ad Auschwitz i 1023 ebrei fatti prigionieri. Alla fine della guerra torneranno a casa solo sedici uomini e una donna. Il rastrellamento di Roma rappresenta il più grave caso di persecuzione antiebraica avvenuto in Italia a opera delle truppe tedesche di occupazione. 8
Venerdì 28 Pietre d'inciampo - Andrea Schivo, l'umanità oltre le sbarre Andrea Schivo non era ebreo, ma ha perso la vita per aver aiutato gli ebrei detenuti nel carcere di San Vittore, dove lavorava come guardia carceraria. Andrea Schivo cerca di alleviare le condizioni di questi prigionieri, portando da casa uova, marmellata, frutta, pollo cucinato dalla moglie. Tutto quanto poteva essere utile. Un giorno del ’44, però, i tedeschi trovano un ossicino di pollo in una cella del quinto raggio occupata da una famiglia di ebrei che, sottoposti a tortura, confessano il nome dell'agente che ha introdotto per loro in carcere del cibo di nascosto: si tratta di Andrea Schivo. Andrea viene trasferito dopo pochi giorni nel lager di Bolzano e poi nel campo di concentramento di Flossenbürg, in Germania, dove muore il 29 gennaio 1945, due giorni dopo la liberazione di Auschwitz. Sabato 29 Documentari d’autore - Makongo André e Albert sono due giovani pigmei Aka di Mongoumba, a sud della Repubblica Centrafricana. Sono tra i pochi nella loro povera comunità che studiano. Nonostante le difficoltà finanziarie e lo stigma che subiscono a scuola, André e Albert lottano per studiare e stare al passo con gli altri studenti. Ma hanno anche un sogno: portare gli altri bambini Aka a scuola. Ogni pomeriggio, André e Albert percorrono sentieri tortuosi per la foresta con una lavagna sulle spalle. Per finanziare le loro attività non si affidano alle Ong o agli aiuti governativi, ma alla raccolta di makongo (bruchi), principale fonte di reddito dei Pigmei. Quest'anno, se il raccolto sarà buono, André e Albert lo andranno a vendere a Bangui, la capitale, per fare profitti e poter così iscrivere alcuni dei bambini della loro comunità in una vera scuola. Pietre d'inciampo - Spartaco Pula, ucciso alle Fosse Ardeatine Roma, 1943. Spartaco Pula vive nel quartiere di Centocelle ed è un giovane padre di famiglia. È sposato con Tecla, ha due figlie, Angela e Benedetta, e un terzo in arrivo. Fa il verniciatore nella bottega del fratello Italo, che è fabbro. Quando, dopo l’Armistizio dell’8 settembre, Roma cade in mano ai nazisti, Spartaco – che aveva combattuto in Grecia con l’esercito italiano – decide di entrare nella Resistenza e si unisce al Gruppo di azione partigiana guidato da suo fratello. Spartaco Pula, e il fratello Italo, sono i protagonisti dell’ultimo appuntamento con Pietre d’inciampo. Italo e Spartaco vengono arrestati in piazza delle Camelie, a Centocelle, il 12 gennaio 1944 da una retata delle SS. Vengono portati a via Tasso, torturati e in seguito incarcerati a Regina Coeli. Muoiono entrambi nella strage delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Rai Scuola Lunedì 24 - Sabato 29 Numerosa l’offerta di Rai Scuola che direttamente e indirettamente riguarda tematiche sociali. Tra questi anche: Donne di Scienza La nascita dei Continenti Stem Newton Big Cities Digital World Wild Italy I meccanismi della natura Terra. Il potere delle piante Professione Futuro (anche su Rai Play e sottotitolato) Far conoscere e promuovere i tanti profili legati all’Istruzione tecnica, professionale e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), per orientare studenti e famiglie nella scelta di questi indirizzi recentemente riordinati da parte del Ministero dell'Istruzione. Lunedì 24 - Sabato 29 La scuola in Tivù Su Rai Scuola e Rai Play continua il ricco programma di lezioni per giovani e adulti. Gli orari delle lezioni sono consultabili al link http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-scuola-in-tv-gli-orari-delle- 9
lezioni/45140/default.aspx, mentre le lezioni divise per unità didattica sono su https://www.raicultura.it/speciali/lascuolaintv/ Giovedì 27 La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze Dove la musica resisteva, nonostante tutto. Il documentario è un viaggio nei campi di concentramento e in altri luoghi di prigionia negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio che il Maestro Francesco Lotoro e la Fondazione Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria portano avanti dal 1989, affinché la musica sia liberata e restituita all'Umanità. Una incommensurabile eredità artistica e umana che sarà il cuore della Cittadella della Musica Concentrazionaria, il più grande hub al mondo dedicato alla musica prodotta nei Campi. Il documentario entra nei campi di concentramento e nei luoghi di carcere e tortura come San Vittore a Milano e Via Tasso a Roma o anche di internamento come Alberobello. E in questi luoghi riaffiorano storie di grandi musicisti non solo di origine ebraica, ma anche Rom o Sinti o deportati politici. Non mancano le testimonianze di ex deportati ancora in vita che oggi vivono nei kibbuz in Israele o negli Stati Uniti o parenti che mantengono viva la storia dei propri cari. E ci sono anche alcuni strumenti musicali incredibilmente ancora in vita ritrovati e restituiti ai parenti. Strumenti come un violino donato al Maestro Lotoro che suonava ad Aushwitz-Birkenau e che ora, dopo un attento restauro, è tornato suonare. Un violino, che come ha raccontato il liutaio Bruno Di Pilato, nascondeva al suo interno messaggi che i deportati riuscivano a far circolare nei campi di concentramento. La Storia di Anna Frank In occasione della Giornata della Memoria, Rai Scuola ripropone la toccante intervista che nel 1968 Arnoldo Foà raccolse da Otto Frank, papà di Anna Frank, morta a 15 anni nel lager nazista di Bergen- Belsen.L'intervista verte sul famoso diario scritto da Anna, fondamentale per far comprendere in tutto il mondo la tragedia dell'Olocausto. Rai 5 Domenica 23 Parma, aristocratica e contadina Una città universalmente riconosciuta come la capitale del melodramma verdiano, del genio di Arturo Toscanini, della pittura del Parmigianino e del Correggio: Parma. Capitale italiana della Cultura 2021 e 2021, ma proclamata anche Città Creativa per la Gastronomia dall’Unesco nel 2015, Parma viene raccontata soprattutto attraverso gli aspetti meno conosciuti e raccontati che affollano l'anima multiforme Lunedì 24 Earth-Art Il documentario spiega come gli artisti contemporanei, attraverso la ricerca e le opere che li rappresentano, si pongano di fronte alla questione dei cambiamenti climatici. Il racconto è corale, senza intermediari, reso direttamente dai protagonisti: gli artisti. Effetto Domino (crisi economica, fragilità umana, morte) Martedì 25 Art Night - La diplomazia dell'arte Un racconto della Collezione Farnesina, che con oltre quattrocento opere offre una ampia panoramica dell’arte italiana del XX e del XXI secolo, con elementi che la rendono una collezione unica al mondo. Film - Il labirinto del silenzio In Germania, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, alcune istituzioni tedesche decidono di portare avanti una cospirazione per occultare i crimini di Auschwitz. Nel 1958, a Francoforte, il giovane Pubblico Ministero Johann Radmann s'imbatte in alcuni documenti che aiutano ad avviare il processo contro diversi militari delle SS che hanno prestato servizio ad Auschwitz. La storia, basata su fatti reali, racconta gli sforzi di questo giovane uomo per assicurare i responsabili alla giustizia. 10
Mercoledì 26 Visioni - …e i salvati Le vicende di bambini scampati ai campi di concentramento perché nascosti da persone che ritenevano giusto farlo: le ricostruisce Visioni …e i salvati. Dall'impatto che ebbero le leggi marziali o per meglio dire le leggi antiebraiche, al processo Eichmann che aprì quella che viene definita l’era del testimone, il documentario racconta l’importanza di ascoltare le parole di chi è sopravvissuto a quell'orrore. Fare e rifare le valigie, nascondersi sotto i letti, mentire, essere fuori legge, dimenticare il proprio nome indice delle proprie origini, assumere nuove identità. Così, in tutto, si salvarono circa 31mila persone. Tra questi Franco De Benedetti Teglio, Lia Levi la famiglia Sadun, persone che non hanno dimenticato, ma hanno continuato a rielaborare il loro vissuto alla ricerca di un senso che non c'è, se non nella memoria. Giovedì 27 Cronache dalla Shoah Un canto recitato a più voci, scritto dall’autore romano Giuseppe Manfridi, che vede Manuele Morgese calarsi nei panni di più personaggi, testimoni e insieme narratori dei terribili e drammatici episodi legati all’Olocausto. La voce dell’attore, attraverso le filastrocche di nera luce, si fonde, in un esperimento suggestivo e coinvolgente, alla musica di due interpreti di fama internazionale, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte. Il viaggio di Roberto: un treno verso Auschwitz La rievocazione della drammatica storia di Roberto Bachi, una delle vittime italiane della Shoah. È l’opera contemporanea diretta dal regista Alessio Pizzech Il viaggio di Roberto, un treno verso Auschwitz, raccontata nella puntata speciale di Prima della Prima, con la regia di Roberto Giannarelli. In una scuola di Ravenna aleggia ancora il ricordo di una drammatica assenza. Un bambino, Roberto Bachi, un giorno non torna in classe. Dopo 75 anni quella memoria diventa musica, un'opera contemporanea di Guido Barbieri e Paolo Marzocchi sulla tragedia della Shoah, che il teatro Alighieri di Ravenna ha messo in scena nel 2018. Web e Social Domenica 23 - Sabato 29 L’offerta della settimana è rilanciata sui canali web e social Rai Cultura e sul Portale www.raicultura.it. Portale Rai Cultura - Giornata della Memoria Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Ricollegandosi a quella data, il 27 gennaio di ogni anno (a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale) si celebra il Giorno della Memoria, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse. Rai Cultura ha realizzato un esclusivo Web-Doc, per conoscere e comprendere la tragedia della Shoah. I materiali, organizzati in sette sezioni tematiche, provengono dall’archivio storico della Rai e dagli approfondimenti più recenti prodotti da Rai Cultura. Accanto alle immagini che documentano quanto avvenuto si possono ascoltare le testimonianze dei sopravvissuti e i commenti degli storici. Infografiche, una fotogallery, una bibliografia e una filmografia essenziale, sono a disposizione di docenti e studenti per approfondire la conoscenza della Shoah. Sito Rai Scuola La Giornata della Memoria si celebra ogni anno per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse. La data si riferisce al 27 gennaio del 1945, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Oltre all'esclusivo Web-Doc realizzato da Rai Cultura per conoscere e comprendere la tragedia della Shoah, il portale di Rai Scuola ha raccolto in un articolato Percorso didattico, organizzati in sezioni tematiche, i materiali dell’archivio Rai e gli approfondimenti prodotti da Rai Cultura. Insieme alle immagini che documentano gli avvenimenti storici, lo speciale mette a disposizione di docenti e studenti le testimonianze dei sopravvissuti, i commenti degli storici, le lezioni di #Maestri e de La scuola in tivù sull'argomento oltre ad una sezione dedicata all'istituzione delle leggi razziali in Italia nel 1938 e alle sue 11
drammatiche conseguenze sulla vita dei cittadini italiani di religione ebraica. Per approfondire, i reportage realizzati da Rai Scuola durante i viaggi organizzati dal Ministero dell’Istruzione nei campi di sterminio europei. RAI FICTION Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Rai 1 Domenica 23 LA SPOSA 2 Episodio 3. Temi a contenuto sociale: Situazione rurale nell’Italia degli anni 60; evoluzione della condizione femminile e dei braccianti. Sinossi. Italo, per mai sopiti rancori, picchia lo zio fino a ridurlo a letto e lui lascia il casale. Maria resta sola a gestire tutto e non solo dimostra di essere molto capace, ma migliora le condizioni dei braccianti. Episodio 4. Temi a contenuto sociale: Emigrazione e ritorno a casa; proteste sindacali per le condizioni di lavoro femminile. Sinossi. Maria è tornata in Calabria perché suo fratello Giuseppe è molto malato e trova Antonio, tornato dal Belgio come uomo ricco e di successo. Vuole coinvolgere Giuseppe che ha aiutato a guarire, nella sua impresa edile. Maria torna a casa e scoppiano le proteste sindacali contro lo sfruttamento delle donne in filanda. Lunedì 24 Non mi lasciare Episodio 5. Temi a contenuto sociale: Pedopornografia; tratta dei minori; case-famiglia e assistenza psicologica. Sinossi. Elena va nella casa-famiglia che ospitava Angelo e incontra la psicologa che si occupava di lui. Episodio 6. Temi a contenuto sociale: Pedopornografia; tratta dei minori; presenza e utilizzo dei social e della rete per la corruzione dei minori; conseguenze psicologiche dei maltrattamenti subiti durante l’infanzia. Sinossi. Elena e il suo gruppo sono finalmente entrati nella chat dove si vendono i ragazzini rapiti, riuscendo a rintracciare un filmato di Angelo prigioniero. Arrivano tardi, ma scoprono che il carceriere è cresciuto in orfanotrofio, ora abbandonato, ma i documenti ci sono ancora: i piccoli ospiti di allora fanno parte della rete dei pedofili. Giovedì 27 Doc - Nelle tue mani - Seconda stagione Episodio 5. L’attenzione. Temi a contenuto sociale: Conseguenze professionali e psicologiche sui medici nel post pandemia; affido. Sinossi. Agnese ritorna a fare il medico perché deve rispondere del suo operato di Direttore sanitario durante la pandemia, provata anche dal difficile rapporto con il bambino in affido. Episodio 6. Il gusto di vivere - Temi a contenuto sociale: Genitorialità. Sinossi. Doc deve affrontare il caso di un ragazzo che ha genitori molto presenti cosa che lo costringe a mettersi in discussione come padre RAI GOLD Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Rai 4 Lunedì 24 Seven Sisters (fame, sostenibilità) disponibile in lingua originale con doppio audio, replicato nella seconda serata del 26 gennaio. Rai Movie Lunedì 24 - Sabato 29 Giorno della Memoria Rai Movie dedica, nella settimana in cui ricorre il Giorno della Memoria, una programmazione speciale per non dimenticare uno dei momenti più tragici della storia dell’umanità, la Shoah. Domenica 23 Nelle tue mani (Inclusione, recupero, disagio) disponibile in lingua originale con doppio audio. Gli occhi della notte (disabilità, non vedenti). Un gioco da ragazze (bullismo, inclusione, rispetto). 12
Un sacchetto di biglie Nuovo adattamento dell’omonimo best seller autobiografico di Joseph Joffo, che all’età di dieci anni, per sfuggire alla persecuzione degli Ebrei, attraversa rocambolescamente la Francia nazista accompagnato solo dal suo fratellino. Martedì 25 Bye bye Germany A Francoforte, nell’immediato dopoguerra, alcuni ebrei sopravvissuti ai lager tentano di racimolare il denaro per andarsene negli Stati Uniti, ma la persona a cui si sono affidati potrebbe avere un passato da collaborazionista. Una commedia di taglio fiabesco per affrontare l’indicibile in modo leggero e profondo. Mercoledì 26 Mine vaganti (omosessualità, inclusione, tolleranza) MovieMag Il magazine di informazione cinematografica di Rai Movie, anticipa la ricorrenza del Giorno della Memoria con un servizio dedicato ai film in programma e con il repertorio: dal backstage del film La tregua di Francesco Rosi, un ricordo e una testimonianza di Primo Levi. Alberto Caviglia, autore del libro Olocaustico, parlerà del suo film del cuore. Giovedì 27 L’oro di Roma Un classico di Carlo Lizzani ambientato nella Roma occupata del 1944, quando i tedeschi costrinsero la comunità ebraica a raccogliere e consegnare 50 chili d’oro in cambio di una promessa di libertà che poi sarebbe stata brutalmente disattesa. Lo stato contro Fritz Bauer (società giusta) disponibile in lingua originale con doppio audio replicato nel pomeriggio del 28 Gennaio Mr Klein Mercante d’arte arricchitosi acquistando a poco pezzi preziosi da ebrei costretti a fuggire in fretta dalla Francia nazista viene progressivamente coinvolto in una vicenda kafkiana che lo fa scivolare dalla parte delle vittime della Shoah. Venerdì 28 Captain Fantastic (disabilità, depressione, suicidio) disponibile in lingua originale con doppio audio Operation Finale L’operazione che portò alla cattura, in Argentina, di Adolf Eichmann, fra i principali responsabili della famigerata Soluzione Finale, per poterlo sottoporre allo storico processo che ne sancì la colpevolezza. Rai Premium Giovedì 27 Mi ricordo Anna Frank Anna Frank e Hannah Gossler sono amiche fin dall'infanzia. Insieme condividono sogni, speranze e i primi batticuori dell'adolescenza, ma l'invasione dei nazisti e le persecuzioni razziali le separano: Anna si nasconde con la famiglia in un rifugio, Hannah viene rinchiusa in un campo di concentramento. Nonostante questo, le due ragazze non smettono di cercarsi, continuando a sperare in un futuro migliore oltre la guerra. RAI RAGAZZI Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Domenica 23 - Sabato 29 Il palinsesto di Rai Ragazzi è per vocazione sociale volto a condividere, trovando parole semplici e comprensibili, con le più piccole e con i più piccoli valori come l’amicizia, il rispetto dell’ambiente e delle diversità, l’importanza dell’educazione (e la lista potrebbe continuare). Il Progress Sociale si sofferma ad indicare, essendo il palinsesto di Rai Ragazzi interamente sociale, solamente le novità. 13
Rai Gulp Giovedì 27 Come foglie al vento In onda su Rai Gulp giovedì 27 gennaio (Giorno della Memoria). Produzione originale Rai Ragazzi. Riccardo Calimani, scrittore, eminente storico dell’ebraismo ed esponente della comunità ebraica di Venezia, racconta la persecuzione razziale, che cosa è oggi il razzismo, e in anteprima la storia della sua famiglia a due ragazzi, in gita scolastica a Venezia, che lo interrogano partendo da una pietra di inciampo. Scopriranno la vicenda dei giovanissimi genitori di Calimani, che pochi giorni dopo l’8 settembre 1943, quando i tedeschi hanno occupato Venezia, si sposano velocemente, si nascondono e fuggono insieme. La produzione unisce aspetti educativi, documentaristici, una intervista esclusiva e anche la tecnica del disegno animato. La stella di Andra e Tati In onda su Rai Gulp giovedì 27 gennaio (Giorno della Memoria). In occasione della Giornata della Memoria Rai Gulp propone lo speciale in animazione La stella di Andra e Tati, che racconta la storia vera delle sorelle Alessandra e Tatiana Bucci sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz. Le piccole Andra e Tati avevano 4 e 6 anni quando il 29 marzo 1944 da Fiume, dove vivevano, vennero deportate dai nazisti ad Auschwitz-Birkenau insieme a madre, nonna, zia e cuginetto. L’incoscienza dell’età e la simpatia di una guardiana del blocco del lager furono gli elementi determinanti per la loro salvezza, un destino rarissimo che ci consente ancora oggi di ascoltare la loro voce e i loro ricordi. Sabato 29 Bia 2 In onda in prima visione Rai Gulp da sabato 29 gennaio, tutti i giorni. Sono cambiate tante cose nella vita di Bia da quando lei e le sue amiche sono entrate a far parte del Fundom: le ragazze, infatti, hanno vissuto moltissime esperienze positive con i loro nuovi amici ma hanno dovuto affrontare anche diverse sfide con un nuovo gruppo di nemici. Bia sembra anche aver trovato l’amore in Manuel, ma la loro storia è messa a dura prova dalla rivalità delle rispettive famiglie a causa dell’incidente avvenuto 10 anni prima che ne ha coinvolto alcuni componenti, e anche il loro tanto atteso primo bacio dovrà aspettare. La storia tra Bia e Manuel riuscirà a superare gli ostacoli? Victor dirà la verità a sua madre? Nuove verità e rivelazioni saranno svelate sull’incidente che ha diviso i ragazzi e le loro famiglie e sull’apparente morte di Helena? Hotel Transilvania 3 - Una vacanza mostruosa In onda, in prima visione Rai Gulp, sabato 29 gennaio. Mavis fa una sorpresa a papà Dracula, regalando a tutta la famiglia una vacanza per allontanarsi un po' dallo stress del lavoro. La vampiretta sceglie così una crociera sulla quale si imbarcano anche tutti gli amici dell'hotel. Una volta a bordo però la vacanza sembra a rischio quando succede l'inaspettato: Dracula si innamora dell'intrigante capitano Ericka. Tutto sembra perfetto fino a quando Mavis inizia a sospettare qualcosa. Ericka, in effetti, nasconde un segreto che potrebbe mettere in pericolo l'intera famiglia. La donna di cui il padre è innamorato è in realtà una discendente di Van Helsing, nemico giurato di Dracula e di tutti i mostri… Rai Yoyo Lunedì 24 Pocoyo IV In onda in prima visione Rai YoYo da lunedì 24 gennaio, tutti i giorni (infanzia). Pocoyo torna con avventure incredibili e nuovi amici! Nella quarta stagione viaggerai in altri mondi con il tuo personaggio preferito, tornerai nel passato e incontrerai l'affascinante Nina, un alieno e il suo amico Roberto. Pocoyo songs nursery rhimes In onda in prima visione Rai YoYo da lunedì 24 gennaio, tutti i giorni (infanzia). Vieni e canta con Pocoyo e i suoi amici! 14
Sabato 29 Gigantosaurus 2 In onda in prima visione Rai YoYo da sabato 29 gennaio, tutti i giorni (infanzia). Quattro piccoli dinosauri e un enorme Gigantosauro ... Rocky, Bill, Tiny e Mazu sono quattro giovani dinosauri che crescono nel periodo cretaceo. La vita è sempre un'avventura: nuovi vulcani spuntano continuamente, brachiosauri dal collo lungo e enormi triceratopi vagano liberi, docce meteoriche illuminano il cielo notturno e ... il l’enorme T-Rex Gigantosaurus che regna su tutto! La semplice menzione del nome di Gigantosaurus è sufficiente per suscitare una serie di emozioni contrastanti nei quattro giovani dinosauri: paura (Bill), fascino (Rocky), risate (Tiny) e interesse scientifico (Mazu). Attraverso le avventure dei giovani dinoeroi, la serie riflette i diversi modi in cui i bambini di 4-6 anni scoprono il mondo ... e se stessi. TESTATE TG1 Suddivisione per titolo e data/periodo temporale Servizi Tg 1 Domenica 23 Corsa della memoria Martedì 25 Giorno della Memoria Mercoledì 26 Giorno della Memoria - Intervista Lia Levi - Terra dei fuochi Giovedì 27 Giorno della Memoria - Ricordo Shoah - Testimonianze Venerdì 28 Giorno della Memoria TG2 Suddivisione per data/periodo temporale e titolo Sabato 29 TG2 Storie Si parte con la lettera di Ravanusa ai suoi studenti: la preziosa eredità del figlio del professore morto nell’esplosione in Sicilia. E ancora, We are one, siamo una cosa sola: è lo slogan scelto dall’ex bracciante che raccoglieva pomodori nelle campagne di Foggia e ora si candida alle presidenziali in Senegal. Poi un servizio dedicato alle strade più sicure: lo chiedono le mamme in nome dei figli morti in incidenti, che hanno causato troppi lutti sulla statale amalfitana. Seguirà: smart working dai monti del Friuli collegato con l’America. La scelta felice del manager di una multinazionale. Poi Un paese per vecchi: Ribordone, in Piemonte, vanta il primato dell’anzianità, ma siamo arzilli e vogliamo navigare su internet. Infine: nei titoli di coda nascosti dietro la macchina da presa. E poi, SOS gatti a Milano: da trent’anni un’associazione di volontari si prenda cura dei mici abbandonati o maltrattati, che vengono coccolati fino all’adozione. TG3 Suddivisione per titolo e data/periodo temporale (Oltre gli approfondimenti sulla situazione Covid) Nel tg3 delle 19:00 Domenica 23 Ancora in attesa di un porto sicuro gli oltre 400 migranti a bordo della nave di MSF. Intanto a Pozzallo si sta per ultimare lo sbarco dei migranti dalla nave Mare Ionio. Lunedì 24 Con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria abbiamo incontrato Samy Modiano, uno degli ultimi testimoni diretti dell’Olocausto Martedì 25 Su un barcone diretto a Lampedusa perdono la vita in 7 migranti. Sono morti di freddo. Mercoledì 26 Ancora morti sul lavoro, nuova vittima a Torino. Intanto aumenta la richiesta di andare a fondo dopo la morte di Lorenzo, lo studente deceduto durante l’alternanza scuola-lavoro. Giovedì 27 La storia di un carabiniere che, nell’anonimato, salvò 4.000 ebrei dallo sterminio. 15
Venerdì 28 Trenta anni fa denunciò il pizzo. Ora è alle prese con i ritardi dello Stato nel proteggerlo. Sabato 29 Giocavano a calcio in Afghanistan, ora le giovani donne rifugiate politiche sono state accolte in Italia e si allenano vicino Firenze. Nella rubrica quotidiana Fuori Tg Lunedì 24 - Venerdì 28 Verso il Quirinale - elezione del Presidente della Repubblica. TGR Suddivisione per titolo e data/periodo temporale Trieste Domenica 23 Coesione sociale e inclusione (solidarietà tra individui) Lunedì 24 Responsabilità sociale (etica) Martedì 25 Disabilità in genere - autismo Mercoledì 26 Infanzia - Anziani Giovedì 27 Detenuti - Migranti: accoglienza e integrazione Venerdì 28 Violenza contro le donne Sabato 29 Disoccupazione Aosta Domenica 23 Aumentano gli assistiti - Andrea Gatto, Direttore Caritas Martedì 25 Giorno della memoria, i giusti in valle e la resistenza di Primo Levi Giovedì 27 Giornata della memoria, Leone Ginzburg Cosenza Domenica 23 La rassegna calabrese Musica contro le mafie si conclude quest'anno a Sanremo - Il direttore della Caritas diocesana di Crotone su situazione dei migranti senza green pass Lunedì 24 Inaugurato parco giochi a Vibo Marina su sito dove prima c'era una struttura abusiva - Satura la discarica di Bucita a Rossano. Caos e proteste per il conferimento - Bambini con malattie genetiche rare costretti a curarsi fuori regione per l'assenza di un dipartimento infantile Martedì 25 Premiate le scuole che hanno partecipato alla VII ed. del Premio Grillo, militare di Melissa deportato nei lager Mercoledì 26 Giornata della memoria a Ferramonti di Tarsia - A Capistrano torna in funzione dopo 30 anni il depuratore comunale - Solidarietà a Catanzaro per due studenti del collettivo Prendocasa di Cosenza Giovedì 27 A Lamezia continuano le iniziative dell'associazione Calabria cardioprotetta - Lo sport incontra la scuola. La società football club Lamezia Terme organizza incontri formativi nelle scuole Venerdì 28 Monumento a Sumaila Sakò, migrante ucciso mentre raccoglieva lamiere per la sua baracca - Airc e arance della salute Bari Domenica 23 In piazza per la legalità - Donne che resistono Lunedì 24 Sos povertà - Bonifica Fibronit Martedì 25 Rsa in emergenza - Storia di Raffaele - Quel depuratore spento Mercoledì 26 16
Salviamo Masseria Cavone Giovedì 27 Giornata della Memoria - Nuovi poveri - Sfollati per abusivismo Venerdì 28 Ambulanza a misura di bambino Sabato 29 Airc le arance della salute Potenza Lunedì 24 Biblioteca a domicilio -Stop a centrale a biomasse a Picerno Martedì 25 A Potenza dai salesiani un centro per la vita sociale dei ragazzi - Bando per famiglie meno abbienti Mercoledì 26 Sportello familiare contro il disagio istituito a Sasso di Castalda Giovedì 27 Giornata della memoria a Potenza e Matera - La memoria della Shoah nelle parole dei ragazzi - Emilio Colombo salvato dall’internamento Venerdì 28 Intitolata cima dell’Appennino Lucano alla guida alpina Fabio Limongi scomparso tragicamente Sabato 29 La Coldiretti Basilicata consegna pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà Pescara Domenica 23 Una biblioteca nel palazzetto dello sport di Montorio al Vomano per invogliare i giovani atleti alla lettura Martedì 25 Nuovo rinvio nel processo per l’inquinamento delle acque del Gran Sasso - Entra nel vivo in tribunale a L’Aquila il processo civile contro la Edison per i danni ambientali causati dalla discarica dei veleni di Bussi Giovedì 27 Vertenza dei call center legati all’INPS: se non verrà riconosciuta la clausola sociale, in 500 a L’Aquila rischiano il posto di lavoro Venerdì 28 Due anni dal fallimento restano nel limbo i 70 operai della Atr di Colonnella, che a fine giugno perderanno anche gli ammortizzatori sociali Sabato 29 Sciopero nazionale per 47mila infermieri iscritti al sindacato Nursind, massiccia l’adesione a L’Aquila Campobasso Domenica 23 Vaccini domenicali Lunedì 24 Delibera Comune su aree verdi Martedì 25 Scuola lavoro Mercoledì 26 Discariche - Giornata memoria Giovedì 27 Giornata Memoria Venerdì 28 Giornata memoria - Campomarino vasche Sabato 29 A giudizio Ecoballe S. Martino Roma Domenica 23 Orto botanico - Ciclabile Bolsena - Airc, codice della ricostruzione Lunedì 24 Assemblea studenti al Mamiani - Screening scuole superiori - Viaggio nel XI municipio - UIL sulla DAD - Discarica di Albano, anno accademico Cattolica Martedì 25 Turismo in crisi - Forum su beni confiscati - Caporalato a Cori - Percorsi della memoria - Vagone dei deportati 17
Puoi anche leggere