PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA FRANCESE A. S. 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sistema gestione qualità ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130 www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA FRANCESE A. S. 2019/2020 1
DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE ESSENZIALI DI PASSAGGIO DALLA 1ᴬ ALLA 2ᴬ CLASSE Interagire in lingua francese per conoscere sé stesso e gli altri. Familiarizzare con le strutture che promuovono l’apprendimento e la libertà di espressione. A. Competenze comuni - Non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà - Rispettare l’ambiente / classe e le sue regole - Offrire e chiedere aiuto - Essere consapevoli dei propri errori e sapersi correggere - Essere consapevoli dei propri livelli di attenzione - Riconoscere le proprie potenzialità, carenze e specificità - Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc), anche con tecnologie digitali B. Competenze comprensione orale - Comprendere quanto richiesto dall’attività - Saper cogliere e selezionare le principali informazioni in un discorso orale - Dedurre il significato delle parole del contesto - Selezionare le informazioni di un testo - Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, vero-falso, scelta multipla, esercizi di completamento) - Individuare gli scopi comunicativi - Riflettere sui contenuti - Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale - Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale - Comprendere semplici testi - Riconoscere legami di significato tra le parole - Seguire i passaggi logici del testo - Cogliere il senso globale del testo ascoltato - Individuare parole non note e ricercarne il significato - Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria C. Competenze comprensione scritta - Comprendere quanto richiesto dall’attività - Selezionare le informazioni di un testo - Individuare gli scopi comunicativi - Riflettere sui contenuti - Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale - Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale 2
D. Competenze produzione interazione orale - Saper porre domande pertinenti - Organizzare e pianificare una presentazione orale - Essere in grado di conversare rispettando i turni della parola - Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali - Utilizzare un lessico adeguato alla situazione comunicativa - Individuare e adottare una comunicazione efficace - Seguire i passaggi logici di un discorso - Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria E. Competenze produzione scritta - Utilizzare un lessico adeguato alla situazione comunicativa - Completare una frase in modo corretto - Organizzare e pianificare un testo scritto - Utilizzare un lessico adeguato alla tipologia testuale - Usare un registro adatto al destinatario - Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura - Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente 3
DISTRIBUZIONE DEI COMPITI E DELLE INTERROGAZIONI Saranno assegnati compiti da una settimana all’altra. Saranno assegnati in media quattro-cinque valutazioni (orali/scritte) al mese per ogni studente. STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Le competenze acquisite saranno accertate tramite: ▪ L’osservazione sistematica delle attività quotidiane di lavoro scolastico degli alunni; ▪ esercitazioni in classe con esempi alla lavagna; ▪ Esercitazioni individuali e collettive; ▪ Correzione in classe del lavoro svolto; ▪ Momenti formalizzati di verifica scritta e orale effettuate al termine di una parte significativa del processo di apprendimento. ▪ Verranno proposte verifiche sistematiche (Interrogazioni orali / Prove scritte) al fin di valutare il livello delle abilità acquisite (comprensione orale e scritte – produzione orale e scritte – conoscenze delle strutture linguistiche) Le verifiche effettuate saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si proporranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, sulla padronanza strutturale e verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità. Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. Le prove verteranno sulla seguente tipologia di attività: ▪ Dettati ▪ Produzione scritta di e-mail e di lettere (seguendo una traccia specifica) ▪ Testi scritti da questionari ▪ Esercizi di completamento e trasformazione (grammatica) Per la valutazione si terrà conto della situazione di partenza, delle valutazioni delle verifiche scritte e orali, dei progressi compiuti in relazione alle capacità del singolo alunno e dell’impegno e dell’interesse dimostrati. 4
OBIETTIVI : COMPRENSIONE ORALE ABILITA’ I classe Obiettivi Minimi - Saper ascoltare - Comprendere semplici domande di carattere personale. OBIETTIVI: COMPRENSIONE SCRITTA ABILITA’ I classe Obiettivi Minimi - Se guidato, comprendere il significato di frasi minime - Comprendere alcune domande personali. OBIETTIVI: PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE ABILITA’ I classe Obiettivi minimi - Riprodurre a enunciati molto brevi. OBIETTIVI: PRODUZIONE SCRITTA ABILITA’ I classe - Copiare frasi minime e messaggi molto brevi. OBIETTIVI: RIFLESSIONISULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO ABILITA’ I classe Obiettivi Minimi -Svolgere semplici esercizi strutturali di tipo “meccanico”. 5
Sistema gestione qualità ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130 www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it FRANCESE - CLASSE PRIMA INTERAGIRE IN LINGUA FRANCESE PER CONOSCERE SE STESSO E GLI ALTRI. FAMILIARIZZARE CON LE STRUTTURE CHE PROMUOVONO L’APPRENDIMENTO E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE. Comprendere domande riferite a dati personali, ad abitudine quotidiane e conversazioni relative ad argomenti. Trovare informazioni specifiche prevedibili in documenti scritti. Fare semplici domande per avere informazioni. Scrivere semplici descrizioni di se e degli altri. VERIFICHE UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr (si/no) n° prova n° prova 1. Ascoltare, discriminare e a. ripetere dei suoni per apprendere la pronuncia SI - - 2. Comprendere le domande a. Comprende gli ordini dati dall’ insegnante SI - - poste dall’insegnante b. Comprende le istruzioni date dall’ insegnante 3. Riconoscere termini / a. Comprende la registrazione dei dialoghi e dei mini-dialoghi con espressioni già noti e riferiti l’aiuto delle immagini e dell’insegnante a contesti familiari b. Comprende quando una persona gli compita una parola detta dei numeri 4. Comprendere il significato globale di un messaggio c. Comprende una persona (adulto o ragazzo) che lo saluta, gli relativo a bisogni concreti e chiede come sta, prende commiato d. Comprende quando una persona gli chiede come si chiama, immediati I. COMPRENSIONE ORALE quanti anni ha e dove abita SI - e. Comprende quando una persona che si presenta o presenta qualcuno f. Comprende una persona che gli dice la sua età, la sua nazionalità, il suo indirizzo g. Comprende quando una persona gli parla di ciò che gli piace o non gli piace h. Comprende quando una persona gli rivolge un augurio, una congratulazione o lo ringrazia i. Riconosce parole e frasi semplici j. Comprende quando una persona parla della sua professione, di attività sportive o della sua famiglia, del suo animale k. Comprende quando qualcuno descrive l’aspetto fisico e il carattere di una persona l. Comprende una persona che descrive la sua casa m. Comprende una persona che indica un luogo 6
Sistema gestione qualità ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130 www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it VERIFICHE UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr (si/no) n° prova n° prova 1. Comprendere il senso di a. Sa collegare le battute e formare dei mini-dialoghi espressioni o termini semplici b. Sa collegare le domande alle risposte corrispondenti 2. Comprendere il senso globale di c. Sa trovare l’ordine corretto di un dialogo e riscriverlo II. COMPRENSIONE SCRITTA un testo scritto d. Sa leggere un semplice testo e completare la tabella relativa NO 1 1 e. Sa leggere una breve lettera o un’e- mail di un corrispondente che si presenta e si descrive f. Comprende un formulario con dati personali 1. Esprimersi con intonazione e pronuncia sufficientemente a. Si esprime con intonazione sufficientemente corretta corrette da non compromettere la b. Si esprime con pronuncia sufficientemente corretta comprensione del messaggio 2. Interagire in modo semplice con SI - - un interlocutore e anche con a. È in grado di utilizzare un registro di lingua corretto a seconda compagni e insegnante del suo interlocutore 3. Rispondere a domande semplici su a. Sa fare lo spelling del suo nome e cognome / di una parola argomenti familiari o relativi a b. Sa salutare e congedarsi bisogni immediati c. Sa elencare gli oggetti della classe III. INTERAZIONE ORALE d. Sa dire il colore di un oggetto - 2 - e. Sa esprimere le sensazioni f. Sa presentarsi e presentare una persona g. Sa presentarsi e presentare una persona h. Sa dire la sua nazionalità i. Sa dire la sua età j. Sa dire i giorni della settimana o i momenti della giornata k. Sa indicare dei luoghi l. Sa dire dove si va e da dove si viene m. Sa dire dove abita n. Sa descriversi fisicamente / Sa descrivere il suo carattere o. Sa parlare delle sue attività 7
p. Sa esprimere i suoi gusti e le sue preferenze q. Sa descrivere la sua famiglia r. Sa descrivere gli animali domestici s. Sa dire i mesi dell’anno t. Sa dire la data u. Sa descrivere la casa dove abita v. Sa indicare dove si trova qualcosa o qualcuno w. Sa dare indicazioni stradali x. Sa contare fino a 100 VERIFICHE UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr (si/no) n° prova n° prova a. Sa chiedere come si scrive il nome e cognome / una parola b. Sa elencare gli oggetti della classe c. Sa salutare e congedarsi d. Sa presentare una persona 1. Esprimersi con intonazione e e. Sa chiedere l’età ad una persona pronuncia f. Sa informarsi sulle condizioni di salute di una persona - SI SI sufficientemente corrette g. Sa chiedere la nazionalità ad una persona da non compromettere la h. Sa chiedere l’indirizzo ad una persona comprensione del messaggio i. Sa chiedere il colore di un oggetto g. Sa descrivere una persona e il suo carattere h. Sa descrivere la sua casa i. Sa indicare una direzione - - NO j. Sa esprimere delle sensazioni k. Sa elencare i momenti della giornata, i giorni, i mesi l. Sa parlare delle sue attività IV. PRODUZIONE ORALE m. Sa chiedere dove si trova un oggetto n. Sa esprimere l’obbligo a. L’alfabeto b. Gli oggetti della classe c. I colori d. Le sensazioni e. Le nazioni e gli aggettivi di nazionalità NO - 2 f. I numeri cardinali fino a 100 2. Conoscere il lessico g. I giorni della settimana h. I momenti della giornata i. I luoghi della città/il codice della strada j. L’indirizzo k. La descrizione fisica e il carattere l. Le attività m. La famiglia 8
n. Gli animali domestici o. I mesi dell’anno p. La casa/i mobili/gli oggetti domestici q. Le posizioni 1. Leggere con correttezza a. Sa leggere i dialoghi introduttivi e i mini-dialoghi fonetica SI - - VERIFICHE UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr (si/no) n° prova n° prova 1. Scrivere messaggi personali, a. Sa scrivere una breve lettera o un’e-mail in cui si presenta brevi e semplici b. Sa scrivere una breve lettera per parlare della sua scuola (materie NO 1 1 scolastiche, orari, compagni di classe, professori) e dei suoi gusti 2. Compilare moduli con i propri a. Sa compilare una scheda che contiene informazioni su di sé e NO - 1 dati personali sulla sua famiglia 3. Usare un lessico adeguato a. Sa scrivere le lettere dell’alfabeto sotto dettatura 4. Usare un’ortografia corretta b. Sa scrivere i nomi degli oggetti della classe c. Sa scrivere i colori d. Sa scrivere le sue sensazioni e. Sa presentarsi e presentare una persona (amico/ membri della famiglia) f. Sa scrivere gli aggettivi di nazionalità e i nomi delle nazioni NO 2 2 V. PRODUZIONE SCRITTA g. Sa scrivere i giorni della settimana h. Sa scrivere i luoghi della città i. Sa scrivere le attività j. Sa scrivere i numeri da 0 a 100 k. Sa scrivere i mesi dell’anno l. Sa scrivere i saluti m. Sa scrivere i momenti della giornata n. Sa descrivere la sua famiglia o. Sa descrivere gli animali domestici p. Sa descrivere la sua casa q. Sa scrivere dove si trova un oggetto r. Sa scrivere indicazioni stradali s. Sa descriversi fisicamente e il carattere t. Sa scrivere la data 1. Conoscere le strutture linguistiche a. Sa usare il presente dei verbi s’appeler, avoir, être, aller, venir presentate préférer, commencer, faire, pouvoir, devoir, prendre, boire NO 1 1 9
2. Applicare le strutture linguistiche b. Sa coniugare i verbi della prima coniugazione “-er” in contesti guidati c. Sa usare l’imperativo affermativo / negativo 3. Usare correttamente le strutture d. Sa usare i pronomi personali soggetti linguistiche nella lingua orale e e. Sa usare gli articoli determinativi e indeterminativi VI. CONOSCENZA ED USO nella lingua scritta f. Sa applicare la regola della formazione del femminile degli NO 1 - DELLE STRUTTURE E aggettivi. FUNZIONI LINGUISTICHE g. Sa usare gli aggettivi interrogativi h. Sa usare gli articoli contratti “à” e “de” i. Sa usare la forma interrogativa j. Sa usare la regola della forma negativa k. Sa applicare la regola della formazione del plurale dei sostantivi e degli aggettivi. l. Sa usare i pronomi personali tonici m. Sa usare le preposizioni pour, chez, avec n. Sa usare gli aggettivi possessivi NO - 1 o. Sa usare Pourquoi ? / Parce que p. Sa usare gli aggettivi dimostrativi q. Sa usare “Pourquoi ?” “Parce que “ r. Sa usare il pronome on s. Sa usare “Il y a” t. Sa usare i numeri ordinali u. Sa usare Il faut VII. CONOSCENZA DELLA 1. Conoscere semplici argomenti a. Les grottes de Lascaux, CULTURA E DELLA CIVILTÀ inerenti principalmente alla vita b. La gaule et les Gaulois, la Gaule romaine FRANCESE quotidiana c. Halloween chez les Gaulois, le carnaval 2. Confrontare la propria cultura con francophone quella della lingua studiata d. L’école en France / Les vacances scolaires en France e. Les loisirs en ville f. Les lieux mythiques de Paris g. Génération ados SI - - h. La France et ses symboles i. Sauver, protéger, aimer les animaux ! j. Les fêtes traditionnelles en France k. Fana de ville ou fana de campagne ? l. Les maisons françaises m. Eco-tourisme à Paris n. Les musées les plus visités de Paris o. Saluer à la française p. Se faire la bise 10
a. Les systèmes scolaires 3. Competenze del 21º secolo b. Est-ce que l’école est obligatoire ? c. Organiser un sondage d. Qui a inventé les jeux vidéo ? e. C’est quoi l’égalité entre les filles et les garçons ? f. Être bénévole au club « Jeunes Spa » g. Les animaux pleurent-ils ? SI - - h. Créer un forum i. D’où vient la pollution de l’air ? j. Un itinéraire touristique k. Comment se déplacer sans polluer ? 11
Puoi anche leggere