SIAB TECHNO - BAKE EXHIBITION A IBA: L'ECCELLENZA ITALIANA INCONTRA IL MONDO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Verso la 10ª edizione di Siab (25-29 maggio 2013) SIAB TECHNO - BAKE EXHIBITION A IBA: L’ECCELLENZA ITALIANA INCONTRA IL MONDO La rassegna veronese dedicata alle tecnologie, materie prime, semilavorati per la produzione di pane, pasticceria, pizza e pasta incontra gli operatori del settore a Monaco dal 16 al 21 settembre. Monaco, 16-21 settembre 2012. Siab in veste sempre più internazionale è presente a Iba di Monaco allo stand 461, padiglione A1. Per sei giorni gli organizzatori del Salone incontreranno gli operatori dell’arte bianca per illustrare loro tutte le novità che li accoglieranno a Veronafiere nel 2013 (25-29 maggio) in occasione della decima edizione di Siab. VeronaFiere, centro fieristico a forte vocazione agroalimentare e leader europeo, offrirà infatti agli operatori, oltre ad un panorama completo delle tecnologie, una serie di risposte sullo stato del mercato e l’indicazione su come affrontarlo con successo, in un momento economico caratterizzato da profondi cambiamenti. Siab, la più grande rassegna italiana del settore dell’Arte Bianca e tra le più importanti fiere europee, rinnova pertanto il suo appuntamento triennale a Verona e si presenta con un format nuovo ancora più ricco, completo e specializzato. La prossima edizione, in alternanza con le altre due manifestazioni internazionali (Iba ed Europain), pone da subito un accento particolare su quelli che saranno gli elementi chiave del 2013: su tutti una marcata promozione dell’internazionalizzazione, sostenuta da un world tour che porta la manifestazione veronese nelle principali città del mondo, un ampliamento di settori merceologici a completamento della vasta offerta già propria di Siab ed un potenziamento dei comparti che da sempre fanno della manifestazione uno dei momenti di punta dell’Arte Bianca. Dall’industria al laboratorio artigianale, a Siab si troveranno ancora una volta tutte le soluzioni ai problemi legati ad ogni comparto, sia grazie alla completezza dei settori merceologici presenti, che andranno ancora una volta ad abbracciare categorie trasversalmente interessate al Salone, sia grazie all’alta rappresentatività delle aziende, espositrici sia di impianti industriali di grande valore che di soluzioni per la piccola unità produttrice. Particolare attenzione sarà rivolta ai comparti accessori alla panificazione fino ai sistemi di distribuzione, retail, punti di vendita al consumo: ulteriori strumenti di valorizzazione dei prodotti ad alto valore aggiunto proposti dai nostri espositori. Anche le tematiche al centro dell’evento abbracceranno le nuove tendenze del mercato, con un focus sempre più specializzato su quegli elementi che legano la filiera dell’arte bianca agli aspetti salutistici e ai trend registrati nei comportamenti dei consumatori. Tendenze che vedono sempre più una riscoperta dei prodotti tipici delle tradizioni locali ed una flessione della domanda di prodotti industriali a vantaggio delle produzioni da forno artigianali.
Le attese sono quelle di confermare la vitalità di un settore indispensabile nell’economia, di favorire scambi e contatti, di creare occasioni di business, oltre che di spostare l’attenzione sul mondo dell’arte bianca da parte del pubblico e degli opinion leader. Del resto grande è stata la soddisfazione relativamente all’ultima edizione che aveva registrato dati decisamente rilevanti: 400 espositori, oltre 180 forni attivi, 250 tra panettieri, pasticceri e pizzaioli, 300mila pani sfornati, 20mila pizze, 8mila articoli di pasticceria preparati, 180 nuovi prodotti presentati. SIAB aspetta tutti gli operatori del comparto a IBA e dà appuntamento presso lo stand 461, padiglione A1 Ufficio Stampa SIAB Anna Garbagna - Antonella Mantovani Ne.www. s - Via Domenichino 40 - 20149 Milano tel. 02.48028535 Fax: 02.48028709 E-mail: welcome@newwws.it
Verso la 10ª edizione di Siab (25-29 maggio 2013) Parola d’ordine: internazionalità Da sempre Siab si fa portavoce dei mercati rappresentati sia in qualità di piattaforma espositiva che come trait-d’union tra i produttori ed i consumatori alla ricerca di tecnologia ed elevata professionalità. La forte vocazione all’internazionalità affonda le sue radici nella fitta e consolidata rete di delegati che operano sotto la guida di Veronafiere per promuovere ed espandere le proprie manifestazioni in tutto il mondo. Selezionati tra Camere di Commercio e Studi di Consulenza dalla comprovata professionalità, i delegati operano in tutti i cinque continenti rivolgendosi ai mercati di riferimento e potenziali, per i settori di riferimento di ciascuna manifestazione. Con la sua rete, Veronafiere raggiunge aziende, professionisti e istituzioni in oltre 60 nazioni tra Europa, Asia, Africa, Americhe e Oceania. Siab rappresenta l’opportunità per gli operatori di creare un legame ideale tra i mercati di maggiore sviluppo grazie ad un’intensa e capillare attività di promozione nazionale ed estera e una presenza importante di delegazioni estere provenienti da tutto il mondo che vengono a Siab per creare relazioni di business con le aziende del settore. La marcata promozione dell’internazionalizzazione è sostenuta anche attraverso tappe di avvicinamento alla manifestazione di Verona che rappresentano tasselli importanti nella costruzione di quel percorso di accrescimento di contatti in vista della prossima edizione. Germania, Francia, Spagna, ma anche Russia, Turchia, Brasile ed Egitto sono alcune delle tappe del tour promozionale di Siab. Senza tralasciare i paesi di riferimento per il settore, Siab si rivolge a quei paesi in costante sviluppo e particolarmente attenti alle evoluzioni nei settori panificazione, pasticceria, pizza e pasta; mercati dalle potenzialità importanti e di grande interesse per i produttori italiani di macchinari, tecnologie e semilavorati per l’arte bianca, da sempre all’avanguardia per la loro riconosciuta versatilità. La partecipazione alle maggiori rassegne del comparto a livello mondiale, anche nei paesi in cui l’industria alimentare è attualmente in pieno boom economico, è volta ad assicurare ottime prospettive di business alle nostre imprese grazie allo sviluppo di contatti con i principali operatori del settore, associazioni di categoria e opinion leader provenienti da tutto il mondo. Un evento sempre più interattivo Siab vanta un programma di eventi dinamici e formativi unici, fortemente legato ai nuovi trend del settore oltre che una vetrina di eventi, spettacoli e competizioni di elevatissimo profilo. Grazie all’ampliamento del repertorio merceologico ad aree specializzate - come quelle del packaging, della torrefazione e della somministrazione veloce - Siab rappresenta per i propri operatori una vetrina sempre più completa ed orientata ai nuovi trend di consumo ed alle dinamiche del settore, oltre che agli aspetti e alle tematiche sempre più attuali come, appunto, quelli legati alla salute.
Verso la 10ª edizione di Siab (25-29 maggio 2013) SIAB - Informazioni generali Rassegna internazionale dedicata a tecnologie, materie prime e semilavorati per la produzione di pane, pasticceria, pizza e pasta Cadenza: triennale Quando: 25-29 maggio 2013 Dove: Quartiere espositivo di Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - Verona Ingresso: riservato agli operatori del settore Padiglioni: 8-9-10-11 Facts & Figures - Edizione 2010 circa 30.000 mq di superficie espositiva oltre 400 espositori (provenienti da 11 nazioni), di cui il 15% estero oltre 40.000 operatori del settore in visita alla manifestazione (provenienti da 91 nazioni), di cui il 20% estero più di 100 giornalisti accreditati
Verso la 10ª edizione di Siab (25-29 maggio 2013) 5 aree tematiche : SIAB è la vetrina internazionale di riferimento per il comparto delle tecnologie, delle materie prime e dei semilavorati per la produzione di pane, pasticceria, pizza e pasta Pane e Arte Bianca Cuore e tradizione di Siab, il salone vede protagonista il re della tavola: il pane. Dedicato al panificatore artigianale, ma anche all’industria di produzione alimentare, SIAB rappresenta il punto di riferimento in Italia per i più importanti operatori internazionali di tecnologie, materie prime e semilavorati nel comparto della panificazione. CATEGORIE MERCEOLOGICHE impianti, macchine, attrezzature per panifici artigianali e industriali materie prime, ingredienti e semilavorati per la panificazione coadiuvanti e aromi arredamento scuole di perfezionamento Pasticceria e settore dolciario Da sempre area importante della rassegna, anche per la 10^ edizione Siab riconferma il comparto dedicato alla pasticceria. Rivolto tanto al laboratorio artigianale quanto all’industria, il salone offre una panoramica completa su macchinari, ingredienti e servizi per la lavorazione e la produzione, oltre ad uno speciale approfondimento sulle nuove tendenze emergenti nel consumo e nella distribuzione. CATEGORIE MERCEOLOGICHE tecnologie e attrezzature per pasticceria e industria dolciaria materie prime, ingredienti e semilavorati per pasticceria e industria dolciaria coadiuvanti e aromi arredamento scuole di perfezionamento
Pizza e Pasta Siab entra nel cuore della tradizione mediterranea con un salone dedicato alle tecnologie e ai servizi per la produzione di pizza, pasta fresca e pasta secca rivolto al mondo della ristorazione, così come ai pastifici artigianali e all’industria. CATEGORIE MERCEOLOGICHE impianti, macchine, attrezzature per pastifici artigianali, industria della pasta e pizzerie materie prime, ingredienti e semilavorati per la produzione di pasta e pizza coadiuvanti e aromi arredamento scuole di perfezionamento Packaging Un salone dedicato alle tecnologie e ai servizi per il packaging, la conservazione, il trasporto e la distribuzione dei prodotti alimentari a base di cereali con un’attenzione particolare alle nuove esigenze in termini di sostenibilità ambientale ed economica, alla necessità di una corretta tracciabilità ed etichettatura dei prodotti agroalimentari e alla valorizzazione del visual merchandising nei punti di vendita, alle strategie di marketing a sostegno del business e delle nuove tendenze. CATEGORIE MERCEOLOGICHE materiali e servizi per il confezionamento primario e secondario e per l’imballaggio tecnologie e attrezzature per il confezionamento primario e secondario e per l’imballaggio imballaggi alimentari di nuova generazione ed ecocompatibili tecnologie di precisione per la tracciabilità e l’etichettatura imballaggio terziario, stoccaggio e sistemi per la logistica attrezzature e veicoli per il trasporto e la distribuzione prodotti e servizi per il visual merchandising nei punti di vendita agenzie e servizi specializzati per il marketing e la promozione I nuovi trend di mercato: la ristorazione veloce Siab guarda al futuro e presenta un’area tematica innovativa che si rivolge ai nuovi trend di mercato e ai nuovi comportamenti dei consumatori che hanno sempre meno tempo a disposizione e che si traducono in un incremento dei consumi fuori casa e della somministrazione veloce. Particolare attenzione viene rivolta anche al comparto del caffè e della cioccolateria e alla valorizzazione del nuovo concetto di punto vendita come conseguenza delle sempre più articolate esigenze dei consumer attratti da nuove soluzioni di offerta. Il negozio tradizionale si evolve e propone nuove soluzioni esperienziali che si legano al trend della ristorazione veloce, introducendo al proprio target la possibilità di consumare i prodotti in vendita direttamente sul luogo. Convegnistica, Iniziative Speciali e Concorsi All’interno di ogni area tematica verranno organizzate in collaborazione con le più importanti Associazioni di categoria, con i consorzi di produzione e con le aziende espositrici, importanti eventi dimostrativi e numerose iniziative convegnistiche che trasformano la manifestazione in un’importante forum di formazione, aggiornamento professionale e informazione atteso e riconosciuto a livello internazionale.
Puoi anche leggere