Guida all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione - a.s. 2020-21 A cura di Nicoletta Marini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Guida all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020-21 A cura di Nicoletta Marini
Guida all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020-21 L’OM 52 del 3.3.2021 definisce le modalità dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2020-21, ai sensi dell’articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178. LE DATE o Entro il 7 maggio: assegnazione delle tematiche agli studenti o Entro il 7 giugno: trasmissione degli elaborati ai docenti o Entro il 30 giugno: espletamento Esame
Guida operativa Quando si svolge L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2020-21 si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021. A causa dell’andamento epidemiologico sono ammesse deroghe (art. 1, c. 2). In che cosa consiste L’esame consta unicamente di una prova orale, che sostituisce tutte le prove stabilite dal precedente ordinamento (art. 2, c. 4). Chi esamina Gli esaminatori sono i membri della sottocommissione costituita dai docenti del consiglio di classe, presieduta da un Presidente esterno. Che cosa prevede Prevede un colloquio orale a partire dalla presentazione di un elaborato originale realizzato ed esposto dallo studente (art. 2, c. 4). L’esposizione dell’elaborato è quindi il punto di partenza per affrontare aspetti delle discipline indicate nel lavoro, se interdisciplinare, o altri argomenti del programma.
Guida operativa Le finalità dell’Esame 1. Non cambia la finalità dell’Esame conclusivo, anche se in presenza di un’emergenza sanitaria. Come negli anni scolastici passati, la sottocommissione deve accertare il raggiungimento degli obiettivi didattico-formativi definiti nel profilo finale dello studente dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola d’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012), con particolare attenzione alle capacità di: a) argomentare; b) risolvere problemi; c) dimostrare pensiero critico e riflessivo; d) avere padronanza delle competenze di Educazione Civica. 2. Deve essere accertato anche il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali che ogni curricolo di istituto e ogni programmazione specifica dei consigli di classe ha delineato a inizio dell’anno scolastico. L’art. 2, c. 5 dell’OM 53 definisce in particolare la valutazione relativa alla: a) padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento; b) competenze logico matematiche; c) competenze nelle lingue straniere.
Guida operativa In che cosa consiste l’elaborato L’elaborato è un lavoro originale realizzato secondo uno dei seguenti formati: o testo scritto; o presentazione multimediale; o mappa o insieme di mappe; o filmato; o produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale (per gli alunni dei percorsi a indirizzo musicale). Il criterio dell’originalità è molto importante: anche se non è indicato esplicitamente dall’ordinanza, i docenti devono verificare che esso non sia frutto di plagio.
Guida operativa In che cosa consiste l’elaborato L’elaborato può approfondire un aspetto di una singola disciplina oppure avere carattere interdisciplinare, cioè coinvolgere, in un percorso coerente e organico, più discipline tra quelle previste dal piano di studi (art. 3). L’ordinanza chiarisce che l’elaborato deve (necessariamente) vertere su aspetti disciplinari o interdisciplinari relativi al percorso di studi effettuato, ma può aprirsi anche a contesti di vita personale dell’alunno in una logica di integrazione tra gli apprendimenti (art. 3, c. 2).
Guida operativa La scelta dell’argomento La scelta della tematica non è imposta dal docente o dal consiglio di classe, ma, nell’ottica della maturazione e responsabilizzazione dello studente in uscita dalla secondaria di primo grado, deve svilupparsi da un confronto. Il consiglio di classe può operare in due modi. 1. I singoli docenti raccolgono i suggerimenti degli alunni e procedono alla formalizzazione delle tematiche, riunendosi successivamente in consiglio di classe. 2. Diversamente, può essere il consiglio di classe che, riunitosi in via preliminare, definisce una prima bozza o elenco delle tematiche da discutere con gli studenti; dopo tale discussione avvengono l’assegnazione e la formalizzazione.
Guida operativa La scelta dell’argomento Entro il 7 maggio 2021 deve avvenire l’ufficializzazione dei “titoli”. Nella definizione delle tematiche, l’ordinanza suggerisce l’opportunità di tener presenti le caratteristiche personali degli allievi e i livelli di competenza raggiunti, per favorire un esame che valorizzi i saperi e le acquisizioni dell’alunno e, al contempo, i diversi stili cognitivi degli studenti. L’elaborato, quindi, è il punto di partenza e lo strumento che permette al candidato di dimostrare le conoscenze, abilità e competenze acquisite nel percorso di studi, ma anche, come si è detto, in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti (art. 3, c. 2). I docenti hanno il compito di seguire gli alunni nello sviluppo dell’elaborato dal momento dell’assegnazione a quello della consegna, suggerendo anche il formato. Quando consegnare l’elaborato Lo studente deve inviare l’elaborato in modalità telematica (o in altra modalità, purché concordata) alla Commissione d’Esame entro il 7 giugno 2021. Dispone quindi di 1 mese di tempo per realizzarlo.
Guida operativa Alunni disabili e DSA Per gli alunni con disabilità e con DSA l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la valutazione finale sono definite sulla base rispettivamente del piano educativo individualizzato e del piano didattico personalizzato. La valutazione della prova orale È la commissione a stabilire i criteri per la valutazione della prova d’esame (e quindi non del solo elaborato) sulla base dell’ordinanza art. 2, commi 4 e 5. Il voto finale è espresso in decimi e risulta dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame di cui all’articolo 2, comma 4.
Guida operativa Esame a distanza In caso di evoluzione epidemiologica, la prova può tenersi in modalità a distanza. Se un commissario o un candidato è in quarantena, può partecipare all’esame in videoconferenza. Pubblicazione esiti L’esito dell’Esame è pubblicato al termine delle operazioni di scrutinio attraverso affissione del tabellone e, distintamente per ogni classe, solo nell’area documentale del registro elettronico di classe.
Esempi di percorsi per la realizzazione degli elaborati Suggerimenti pratici per la scelta della tematica e la realizzazione dell’elaborato La scelta delle tematiche deve partire dalle attività svolte in classe e dagli interessi degli allievi. Vengono qui indicati, a titolo di esempio, 5 possibili percorsi, diversi per argomento e struttura. o La Resistenza italiana (per essere serissimi) o Gli animali in Walt Disney (per essere un po’ più spigliati) o Esposizione e analisi di un libro (per chi ama la letteratura) o Agenda 2030 (per dimostrare di essere informati) o Relazione su un’esperienza (per chi ama lo Storytelling)
Esempio 1 ●︎ La Resistenza italiana = PERCORSO INTERDISCIPLINARE Struttura: percorso intedisciplinare Formato: testo scritto o presentazione multimediale Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Cinema, Musica, Educazione motoria, Lingue straniere DISCIPLINE Storia, Italiano e Cinema: riferimento ai fatti storici, a scrittori e pellicole dedicate al tema. Musica: i canti della Resistenza come Bella ciao e Fischia il vento, con presentazione di brevi audio. Scienze Motorie: ripresa e significato del tema musicale di Bella ciao nell’esercizio a corpo libero della campionessa Vanessa Ferrari nei campionati di ginnastica artistica marzo 2021. Lingue straniere: anche ai fini dell’accertamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere sarebbe opportuno un riferimento alle Resistenze in altri Paesi europei e agli anni conclusivi della Seconda guerra mondiale, in lingua originale.
Esempio 1 ●︎ La Resistenza italiana = PERCORSO INTERDISCIPLINARE Capacità attivate argomentazione problem solving pensiero critico educazione e riflessivo civica Traguardi di competenze curriculari padronanza competenze competenze lingua italiana logico- matematiche lingue straniere
Esempio 2 ●︎ Gli animali in Walt Disney = PERCORSO INTERDISCIPLINARE Struttura: percorso intedisciplinare Formato: presentazione multimediale, video o produzione artistica Discipline coinvolte: Cinema, Storia, Musica, Arte e immagine, Lingue straniere DISCIPLINE Cinema: vengono scelti alcuni lungometraggi i cui protagonisti sono animali; la scelta deve seguire preferibilmente un filo conduttore, per esempio i cuccioli; animali in pericolo; animali versus umani eccetera. Musica: si propongono brani musicali per cogliere l’affinità tra la tematica sviluppata dal lungometraggio e la colonna sonora. Storia: il fenomeno Disney è collocato nella sua dimensione storica. Arte e immagine: si approfondisce da un punto di vista artistico la realizzazione delle immagini, dei disegni, dell’ambientazione Lingue straniere: si presenta un brano in lingua originale e lo si commenta riflettendo sulle scelte di doppiaggio e di traduzione
Esempio 2 ●︎ Gli animali in Walt Disney = PERCORSO INTERDISCIPLINARE Capacità attivate argomentazione problem solving pensiero critico educazione e riflessivo civica Traguardi di competenze curriculari padronanza competenze competenze lingua italiana logico- matematiche lingue straniere
Esempio 3 ●︎ Esposizione e analisi di un libro = APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE Approfondimento di un testo letto nel corso dell‘anno Struttura: approfondimento disciplinare Formato: testo scritto, presentazione multimediale, video o produzione artistica Discipline coinvolte: Italiano (oppure, a seconda dell’argomento, Arte e Immagine, Storia, Educazione civica, Lingue straniere, Musica ecc.) Lo sviluppo del lavoro mira non tanto a presentare la trama dell’opera e la biografia dell’autore, ma ad analizzare in prospettiva di riflessione e di analisi (critica, storica, sociale ecc ) alcuni aspetti salienti del testo letto, evidenziando, se possibile, opportuni collegamenti con altre discipline. Lo studente è chiamato anche ad argomentare le ragioni della sua scelta. Una parte di questa esposizione può essere svolta in lingua straniera, per l’accertamento delle competenze in questa disciplina.
Esempio 3 ●︎ Esposizione e analisi di un libro = APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE Capacità attivate argomentazione problem solving pensiero critico educazione e riflessivo civica Traguardi di competenze curriculari padronanza competenze competenze lingua italiana logico- matematiche lingue straniere
Esempio 4 ●︎ Agenda 2030 = APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE Approfondimento di uno degli obiettivi dell‘ Agenda 2030 Struttura: approfondimento disciplinare Formato: testo scritto, presentazione multimediale, video o produzione artistica Discipline coinvolte: lo sviluppo di questo lavoro interessa in particolare le competenze trasversali di Educazione Civica e permette innesti su più ambiti disciplinari. Lo studente è chiamato anche ad argomentare le ragioni della sua scelta. Una parte di questa esposizione può essere svolta in lingua straniera, per l’accertamento delle competenze in questa disciplina.
Esempio 4 ●︎ Agenda 2030 = APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE Capacità attivate argomentazione problem solving pensiero critico educazione e riflessivo civica Traguardi di competenze curriculari padronanza competenze competenze lingua italiana logico- matematiche lingue straniere
Esempio 5 ●︎ Elaborato che parte da contesti di vita personale = RELAZIONE Elaborato che parte da contesti di vita personale Struttura: relazione Formato: testo scritto, presentazione multimediale, video o produzione artistica Discipline coinvolte: Italiano (Storia, Educazione Civica ecc.) L’emergenza sanitaria dell’a.s. 2020-21 ha limitato o del tutto impedito le occasioni di uscita didattica, le attività extracurricolari, le gare e manifestazioni sportive, gli interventi di volontariato ecc. che potevano offrire lo spunto per un elaborato incentrato su esperienze didattiche attive e in situazione. Qualora la classe o l’istituto, anche in modalità on line, avessero attivato interventi di questo tipo, lo studente può, attraverso una presentazione, una mappa o un testo scritto, illustrare in sintesi l’attività svolta, sottolineandone l’mportanza per la propria maturazione, per la scelta della scuola superiore, per la sua formazione di uomo e cittadino.
Esempio 5 ●︎ Elaborato che parte da contesti di vita personale = RELAZIONE È anche possibile, nel contesto attuale, sollecitare un intervento legato all’esperienza personale dell’allievo sul tema della pandemia da Covid-19, che si sviluppi come riflessione su un’esperienza personale e sul proprio vissuto. Motivo di interesse può suscitare l’esperienza didattica in didattica mista o in didattica a distanza (DAD) attuata nel corso dell’anno scolastico, con riflessioni e rielaborazioni personali. Se l’Istituto ha attivato in modalità telematica attività di gemellaggio a distanza, incontri con esperti, o anche attività di orientamento con la scuola secondaria di secondo grado, ciò può fornire materiali per lo sviluppo dell’elaborato finale.
Esempio 5 ●︎ Elaborato che parte da contesti di vita personale = RELAZIONE Capacità attivate argomentazione problem solving pensiero critico educazione e riflessivo civica Traguardi di competenze curriculari padronanza competenze competenze lingua italiana logico- matematiche lingue straniere
Puoi anche leggere